Il relatore Francesco Agostini ci porterà la SETTIMA referenza da degustare insieme.
***************
***************
***************
***************
***************
SPUMANTI IN DEGUSTAZIONE:
1- Semidano classico 2018
2- Argu mannu classico 2019
3- Saluda e passa classico 2019
4- Codronisca classico 2022
5- Cuscusedda charmat 2023
6- Cuscusedda classico 2019
7- Nuragus classico 2019
8- Alvarega classico 2019
9- Granatza classico 2019
10- Nasco classico 2019
***************
***************
***************
***************
SI ACCETTANO LE PRENOTAZIONI DA LUNEDI 15 APRILE SOLO PER EMAIL***************
La CdG e il Consorzio Alta Langa
presentano
la degustazione degli spumanti Docg di ALTA LANGA.
L'agronomo e giornalista Maurizio Gily ci accompagnerà alla scoperta dello spumante metodo classico del Piemonte.
Spumanti in degustazione
- Abrigo Fratelli Sivà brut 2019
- Fratelli Grimaldi brut 2019
- Sara Vezza brut 2019
- Giulio Cocchi Totocorde brut 2018
- Tosti1820 Rachele rosé brut 2018
- Ettore Germano riserva Sessantaciquemesi Blanc de Blanc pas dosè 2016
- Banfi Blanc de noirs 60 mesi pas dosè 2016
Ingresso in sala ore 19.15
Inizio Degustazione ore 19.30
Costo della serata €. 40,00
(€.30,00 in prevendita entro il 29 marzo)
(€.30,00 in prevendita entro il 29 marzo)
Info 328.7347561
Prenotazioni confraternitadelgrappolo@gmail.com
Prenotazioni confraternitadelgrappolo@gmail.com
***************
***************
***************
***************
***************
Declinazioni di Biancolella:
i vini eroici delle isole minori.
VINI IN DEGUSTAZIONE
Antonio Mazzella
- Vigna del Lume 2021
Cenatiempo
- Kalimera 2020
Tenuta del Cannavale
- Insula Major 2021
Cantine Migliaccio
- Biancolella 2018
Marisa Cuomo
- Furore Bianco 2022
Cantine Tommasone
- Spumante metodo classico
*******
*******
La Confraternita del Grappolo
presenta
la degustazione di 6 vini della Cantina Hadrianum di Atri (TE)
La degustazione sarà guidata da Gilberto Cocciarficco
Hotel Promenade - Montesilvano (PE)
31 Maggio 2023
Ingresso in Sala ore 19.15
Inizio degustazione ore 19.30
Contributo €. 25,00
Info e Prenotazione obbligatoria ed impegnativa entro il 17 aprile a:
3287347561 WhatsApp
confraternitadelgrappolo@gmail.com
*******
La Confraternita del Grappolo
presenta
l’eccezionale degustazione di 7
Riesling d’Asta
selezionati alle aste dei vini tedeschi, dove
vengono battute solo le migliori partite di
vino: piccole quantità, di difficile reperibilità
e ai vertici qualitativi.
Condurrà la degustazione Francesco Agostini.
Vini in degustazione:
1) Peter Neu Erben Wiltinger Klosterberg Spatlese 2021
2) Loersch Trittenheimer Apotheke Spätlese 2021
3) Kerpen Wehlener Sonnenuhr Spätlese* 2021
4) Kerpen Wehlener Sonnenuhr Spätlese* 2017
5) Kerpen Wehlener Sonnenuhr Auslese** 1993
6) Kees-Kieren Graacher Domprobst Auslese*** 2021 0,375 lt
7) Kees-Kieren Graacher Domprobst Auslese*** 2017 0,375 lt
3 Maggio 2023
Hotel Promenade - Montesilvano (PE)
Ingresso in Sala ore 19.00
Inizio degustazione ore 19.30
Contributo €. 50,00
Info 3287347561 (WhatsApp)
Prenotazione obbligatoria e impegnativa a:
confraternitadelgrappolo@gmail.com
*******
La Confraternita del Grappolo
presenta
la verticale storica di Montepulciano d’Abruzzo della
Cantina Emidio Pepe
Montepulciano d’Abruzzo 2000
Montepulciano d’Abruzzo 2002
Montepulciano d’Abruzzo 2010
Montepulciano d’Abruzzo 2013
Montepulciano d’Abruzzo 2015
Montepulciano d’Abruzzo 2017
La degustazione sarà guidata da
SOFIA PEPE
Hotel Promenade - Montesilvano (PE)
19 Aprile 2023
Ingresso in Sala ore 19.00
Inizio degustazione ore 19.30
Contributo €. 55,00
Info e Prenotazione obbligatoria e impegnativa entro il 17 aprile a:
3287347561 WhatsApp
confraternitadelgrappolo@gmail.com
*******
La Confraternita del Grappolo
presenta
Il VERDICCHIO di COLLESTEFANO
Degustazione di annate storiche
Il VERDICCHIO di COLLESTEFANO
Degustazione di annate storiche
guidata dal produttore Fabio Marchionni
Mercoledì 22 marzo 2023 ore 19,00
Hotel Promenade – Montesilvano (PE)
Brindisi di benvenuto
Metodo Classico Collestefano
Verdicchio di Matelica Collestefano
2014 - 2015 - 2016 - 2020 - 2021 - 2022 (anteprima)
Ingresso in sala ore 18,30
Inizio degustazione 19,00
Quota di partecipazione 25 euro
info: 328.7347561
prenotazioni: confraternitadelgrappolo@gmail.com
La CdG organizza il 24/05/2022 ore 19.30 presso l'Hotel Miramare di Marina di Città Sant'Angelo (PE) la verticale storica di LIBURNIO Colli Aprutini Rosso IGT – Orlandi Contucci Ponno con la presenza della produttrice Marina Orlandi Contucci Ponno dell'omonima cantina di Roseto degli Abruzzi (TE).
9 annate: 1992 - 1993 - 1995 - 1997 - 1998 - 1999 - 2010 - 2013 - 2015
Quota di partecipazione €.30,00
*******
9 annate: 1992 - 1993 - 1995 - 1997 - 1998 - 1999 - 2010 - 2013 - 2015
Quota di partecipazione €.30,00
*******
Ancora una volta insieme allo SLOW FOOD Chieti,
nel rispetto delle tradizioni legate al maiale, degusteremo un menù preparato con le carni del maiale nero dell'Azienda "La tua Fattoria" di Serramonacesca (sarà presente il produttore Enio Di Francesco per raccontarci la sua attività).
Come sempre parleremo di prodotti e produttori locali per rendere sempre più consapevoli le nostre scelte legate al cibo, ai cambiamenti climatici e alla necessità di mangiare meno carne ma di ottima qualità ed allevata in modo sostenibile.
MENÙ
Antipasto maialoso
Salsicce stagionate e ricottina
Verdura ripassata con la "ventresca" e pecorino incerato
Primi
Orecchiette Broccoli e Guanciale
Polenta al sugo di salsiccia e spuntature
Secondo
Porchetta di maiale nero ripiena
Dessert
Pannacotta al Mishtcott
In abbinamento vini dell'Azienda IL.DA Vinidi Ortona.
Contributo
Soci Slow Food, Confratelli ed Aspiranti Confratelli € 25,00
ALTRI € 30,00
Prenotazioni inderogabilmente entro il 28 gennaio 2020 direttamente al fiduciario Aldo Mario Grifone cell. 339.1784284 (anche Whatsapp) o all'indirizzo slowfoodchieti@gmail.com
Posti LIMITATI! Affrettatevi a prenotare!!!
*******
AKINAS, che in sardo significa “uve” è anche l’acronimo di Antigas Kastas de Ide pro Novas Arratzas de inu de Sardinna (Antiche varietà autoctone di vite per ottenere nuove tipologie di vino in Sardegna) è un progetto di ricerca condotto dal 2012 al 2017 da Agris (Agenzia regionale per la ricerca in agricoltura) per lo studio dei vitigni autoctoni minori della Sardegna e talvolta coltivati nei vecchi vigneti.
Lo scopo del progetto è stato poi quello di valutare la possibilità di ottenere da questi vitigni dei vini apprezzabili e procedere infine all'iscrizione degli stessi nel Registro Nazionale delle Varietà di Vite.
Attualmente i vitigni iscritti a detto registro sono 31.
Il coordinatore scientifico del progetto AKINAS dott. Gianni Lovicu nel corso dell’evento illustrerà i dettagli questa interessantissima ricerca.
Degusteremo 10 vini prodotti con 8 di questi rari vitigni:Alvarega
Aniga Bragia
Arvisionadu
Cannonau Bianco
Caricagiola
Granatza
Lacconargiu
Pansale
VINI IN DEGUSTAZIONE
1) Ass. Alvarega Ozieri - Procurade - Alvarega - bianco 2018 13%
2) Az. Agr. Berritta - Panzale - Panzale - bianco 2018 13%
3) Su Creccu - Lacconargiu - Lacconargiu - bianco 2017 15%
4) Cantina Arvisionadu - G’Oceano - Arvisionadu - bianco 2018 13,5%
5) Cantina Pusole - Karamare - Cannonau bianco - bianco macerato 2018 13%
6) Fradiles - Durusia - Aniga Bragia - rosato 2017 14,5%
7) Campese - Karkà - Caricagiola - rosso 2017 14%
8) Francesco Lepori - Caricagiola - Caricagiola - rosso 2018 (blend con annate prec.) 14%
9) Sedilesu - Granazza sulle bucce - Granatza - bianco macerato 2016 14,5%
10) Sedilesu - Perda Pintà - Granatza - bianco 2017 15%
Contributo serata €.25,00
Info 3287347561
Prenotazioni a confraternitadelgrappolo@gmail.com
*******
La Confraternita del Grappolo
è lieta di presentare
Silvano FORMIGLI
che incontra i lettori e presenta il suo libro
"CHIANTI CLASSICO
E FIGLIO DI MEZZADRO"
Hotel Miramare
Marina di Città Sant'Angelo (PE)
Venerdì 15 Novembre
ore 19.00 Presentazione Libro
ore 20.00 Degustazione Chianti Classico
Acquisto Libro €.15,00
Acquisto Libro + degustazione €.25,00
Degustazione 4 Chianti Classico €.15,00 (su prenotazione)
FATTORIA DI LAMOLE bio 2013
MONTERONDO bio 2015
SETRIOLO 2015
Info 3287347561
Prenotazioni Degustazione a confraternitadelgrappolo@gmail.com
*******
La Confraternita del Grappolo
organizzail 6 novembre 2019 ore 19.00
presso l'Hotel Miramare
Marina di Città Sant'Angelo (PE)
Degustazione di 9 birre con gli allievi di ALMOND '22.
Diego, Francesco e Luca presenteranno le loro birre artigianali.
Relatori Debora Franceschelli e Jurij Ferri.
BIRRE in DEGUSTAZIONE
Birra Vilnio
1) pils a 4 mani 5,5 %
2) smorfiosa Blonde Ale 5,2 %
3) Santuomo Dubbel 7%
Garagardo
1) extra pils 5,5%
2) Hoppy Wolf Ipa 5,8%
3) Tramontana STONG Ale 7,8%
Pesce Palla
1) Parle' Blonde Ale 5%.
2) Banditen Hirish Ale 6%
3) Vestout Stout 4,5%
Costo serata €.20,00
Info 328.7347561
Prenotazioni a confraternitadelgrappolo@gmail.com
*******
organizza
la "consueta" conviviale di mezza estate.
L'evento enogastronomico si svolgerà il 16/07/2019 sul prato all'inglese di Villa Paola, sita sulle colline panoramiche di Spoltore, dove si potrà ammirare un tipico trabocco abruzzese.
La cena bucolica, prettamente di carne alla brace, sarà inondata – come nostra consuetudine - da fiumi di bollicine, vino e birra artigianale abruzzese.
Ci sarà uno chef boucher per farci assaporare le carni della tradizione.
Per concludere, mentre ascolteremo musica dal vivo con il duo Luca&Loris, ci gusteremo un buon sigaro toscano sotto la luna piena e un tumbler di whisky nell’altra mano preparati dal bartender Stefano Renzetti.
Costo dell'Evento € 50,00 da saldare entro il 10 luglio
Ingresso dalle ore 20 alle ore 21
Cauzione calice €.5,00
Informazioni al 328.7347561
Prenotazioni a confraternitadelgrappolo@gmail.com entro il 10 luglio
Posti limitati
*******
***************************************
La Confraternita del Grappolo
presenta
COSTRUIRE I VIGNETI (E VINI) DEL FUTURO
Degustazione dei vini PIWI dell'azienda Atesina HOF GANDBERG insieme al produttore Thomas Niedermayr e all'agronomo Marzio Zanin.
Vini in degustazione:
SOUVIGNIER GRIS 2017
SOLARIS 2017
BRONNER 2016
SONNRAIN 2016
ABENDROT 2015
GANDFELS 2016
HOTEL MIRAMARE
Via Tito de Caesaris 8
65010 - CITTA' SANT'ANGELO (PE)
Venerdì 17 Maggio 2019
Ingresso in sala ore 18.45
Inizio degustazione ore 19.00
Contributo serata euro 30,00
info: 328.7347561
prenotazioni: confraternitadelgrappolo@gmail.com
****************************************

La Confraternita del Grappolo
I vitigni e i vini si raccontano
coordinatore della guida Slow Wine delle Marche.
PICENO
1 - Montepulciano Valter Mattoni “Arshura” 2015
2 - Dezi “Regina Bosco” 2015
3 - Rosso Piceno Superiore Le Caniette “Morellone” 2013
4 - San Filippo “Katharsis” 2015
CONERO
5 - Conero Riserva Moroder “Dorico” DOCG 2015
6 - Fattoria Le Terrazze “Sassi Neri” DOCG 2015
SERRAPETRONA
7 - Serrapetrona Rosso Podere sul Lago “Torcualar” 2016
8 - Quacquarini “Serrapetrona” 2016
PERGOLA
9 - Pergola Aleatico Villa Ligi Pergola Aleatico Sup “Grifoglietto” 2015
MORRO D’ALBA
10 - Lacrima Vicari Nazzareno “Da Sempre Pozzo Buono” 2017
11 - Stefano Mancinelli “Lacrima Superiore” 2016
12 - Marotti Campi “Orgiolo” 2016
Quota di partecipazione euro 30,00
info: 328.7347561 – prenotazioni: confraternitadelgrappolo@gmail.com
****************************************
Mercoledì 30 gennaio 2019
ore 20:00
presso
Ristorante LAÈ
Via Pomaro, 35 - Roccamontepiano
Continuano le nostre iniziative in sostegno della campagna
MENU FOR CHANGE
questa volta insieme alla Confraternita del Grappolo, nel rispetto delle tradizioni legate al nostro "fratello" maiale, degusteremo un menù preparato con le carni degli animali dell'Azienda "La tua Fattoria" di Serramonacesca (sarà presente il produttore Enio Di Francesco per illustrare la sua attività)
Ospite della serata il Prof. Leonardo Seghetti
Contributo
Soci Slow Food, Confratelli ed Aspiranti Confratelli € 25,00
ALTRI € 30,00
Prenotazioni inderogabilmente entro il 26 gennaio 2019
direttamente al fiduciario Aldo Mario Grifone
cell. 339.1784284 (anche Whatsapp) o all'indirizzo slowfoodchieti@gmail.com
MENÙ
Antipasti
Coppa, salumi e pecorino
Maialino su mousse di rapa rossa e finocchietto
Cif e ciaf con cime di rapa e pizz' d' randinje
Polentina al sugo di salsicce
Primi
Bucatini alla gricia
Sangnette con fagioli e cotiche
Secondo
Costine al vino cotto con contorni
di patate al coppo e cicoria saltata
Dessert
Torta al vino cotto
Cantucci
****************************************
presentano
GENERAZIONE VULTURE INCONTRA L'ABRUZZO.
Degustazione guidata dai produttori Elena Fucci, Carolin Martino e Luca Carbone.
VINI IN DEGUSTAZIONE
Elena Fucci - Titolo Aglianico del Vulture DOC 2016
Madonna delle Grazie - Messer Oto Aglianico del Vulture DOC 2015
Bisceglia - Gudarrà Aglianico del Vulture DOC 2015
Grifalco - Grifalco Aglianico del Vulture DOC 2015
Musto Carmelitano - Serra del Prete Aglianico del Vulture DOC 2015
Carbone - Stupor Mundi Aglianico del Vulture DOC 2014
Martino - Martino Aglianico del Vulture Superiore DOCG 2012
Basilisco - Basilisco Aglianico del Vulture Superiore DOCG 2012
Hotel Miramare - Marina di Città Sant'Angelo (PE)
Venerdì 23 Novembre 2018
INGRESSO ORE 19.00
INIZIO DEGUSTAZIONE ORE 19.15
Contributo serata €.25,00
Info 3287347561
Prenotazione obbligatoria a confraternitadelgrappolo@gmail.com
Ingresso in Sala ore 19.00
Inizio degustazione ore 19.30
Contributo serata €.20,00
Info 328.7347561
Prenotazioni a confraternitadelgrappolo@gmail.com
RIVA SINISTRA
RIVA DESTRA
Hotel Miramare
Marina di Città Sant'Angelo (PE)
Ingresso in sala ore 18.30
Inizio degustazione ore 18.45
Costo €.100,00
Info 3287347561
Prenotazione obbligatoria a confraternitadelgrappolo@gmail.com
Vinibuoni d’Italia si basa su un processo di selezione eccezionale per impegno e per trasparenza. Infatti collaborano alla guida oltre 80 degustatori riuniti in 26 commissioni di lavoro che operano nella loro regione di competenza. La finale per l’assegnazione dei massimi riconoscimenti, ovvero la Corona e la Golden Star, viene fatta pubblicamente ed è aperta - caso unico in Italia - alla partecipazione dei media.
****************************************
****************************************
****************************************
****************************************
****************************************
****************************************
****************************************
****************************************
****************************************
****************************************
****************************************
***************************************Info 3287347561
Prenotazione obbligatoria a confraternitadelgrappolo@gmail.com
****************************************
La Confraternita del Grappolo
presenta
ROSSO VULCANO
Relatrice LUANA DI LORITO.
I vini in degustazione sono:
AZIENDA GRACI - ETNA ROSSO DOC ARCURIA 2015
WIEGNER WINE Azienda agricola Puccetti Laura – ETNA ROSSO DOC C/DA MARCHESA CRU 2014
PLANETA – NERELLO MASCALESE SICILIA DOC 2016 ERUZIONE 1614
VINI FRANCHETTI - NERELLO MASCALESE SICILIA DOC PASSOPISCIARO 2012
TENUTA DELLE TERRE NERE – ETNA ROSSO DOC PREPHYLLOXERA LA VIGNA DI DON PEPPINO 2012
Hotel Miramare - Marina di Città Sant'Angelo (PE)
Mercoledì 7 Novembre 2018
INGRESSO ORE 19.30
INIZIO DEGUSTAZIONE ORE 20.00
Contributo serata €.30,00
confraternitadelgrappolo@gmail.com
****************************************
Il FRASCATI: Ambasciatore dei Castelli Romani
Un viaggio tra le varie tipologie di questo eclettico blend in occasione del 50° anno dalla nascita della denominazione Frascati
Sotto la guida di Lorenzo Costantini, uno degli enologi che da sempre si impegna per la valorizzazione di questo fantastico territorio e dei suoi prodotti.
VINI IN DEGUSTAZIONE:
- San Marco - Frascati DOC spumante senza annata
- Casale Mattia - Frascati DOC terre laviche BIO 2017
- Capodarco - Frascati DOC 2017
- L'Olivella - Frascati superiore DOCG BIO 2017
- Villa Simone - Frascati superiore DOCG villa dei preti 2017
- Gabriele Magno - Frascati superiore DOCG 2016
- Merumalia - Frascati superiore riserva Primo 2016
- Villa Simone - Frascati superiore Vigneto Filonardi riserva 2016
- Pietra Porzia - Cannellino di Frascati DOCG 2015
- Villa Simone - Cannellino di Frascati DOCG 2015
- Casale Mattia - Frascati DOC terre laviche BIO 2017
- Capodarco - Frascati DOC 2017
- L'Olivella - Frascati superiore DOCG BIO 2017
- Villa Simone - Frascati superiore DOCG villa dei preti 2017
- Gabriele Magno - Frascati superiore DOCG 2016
- Merumalia - Frascati superiore riserva Primo 2016
- Villa Simone - Frascati superiore Vigneto Filonardi riserva 2016
- Pietra Porzia - Cannellino di Frascati DOCG 2015
- Villa Simone - Cannellino di Frascati DOCG 2015
HOTEL MIRAMARE
Marina di Città Sant'Angelo (PE)
Mercoledì 23 Maggio 2018
Inizio degustazione ore 19.30
Contributo serata €.20,00
Info 328.7347561
Prenotazioni a confraternitadelgrappolo@g
****************************************
Bordeaux, tra la Riva Destra e la Riva Sinistra nel millesimo 2008.
Attraverso la degustazione di una singola annata dei vini di Chateau di grandissimo prestigio e di alta classificazione affronteremo un viaggio nelle denominazioni più prestigiose dell’Haut Medoc e del Libourne.
A guidarci in questa Masterclass d’eccezione sarà il confratello onorario Riccardo Brighigna consulente winemaker, per due volte enologo dell’anno al Pescara Abruzzo Wine, “Benemerito della vitivinicoltura italiana” al Vinitaly 2013 e studente presso l’istituto dei “Masters of Wine” di Londra.
RIVA SINISTRA
Saint-Estephe: Chateau Montrose
Pouillac: Chateau Pichon Longueville Comtesse De Lalande
St Julien: Chateau Branaire Ducru
Margaux: Chateau Brane Cantenac
Graves: Domaine de Chevalier
RIVA DESTRA
Saint Emilion: Chateau Bellevue Mondot
Pomerol: Chateau la Conseillante
Hotel Miramare
Marina di Città Sant'Angelo (PE)
Ingresso in sala ore 18.30
Inizio degustazione ore 18.45
Costo €.100,00
Info 3287347561
Prenotazione obbligatoria a confraternitadelgrappolo@g
****************************************
****************************************
PREMIAZIONE
DEI VINI SELEZIONATI DA “VINIBUONI D’ITALIA” 2018
16
ANNI D’IMPEGNO E DI SUCCESSI
curata
da Mario Busso - L’unica
guida italiana dedicata ai vini da vitigni autoctoni.
VENERDÌ 23 MARZO 2018 ore 17,30 – 21,30
HOTEL VILLA MICHELANGELO –
MARINA DI CITTÀ S. ANGELO (PE)
CONSEGNA
DIPLOMI E DEGUSTAZIONE LIBERA DI 27 VINI PREMIATI
CON
LA CORONA, LA GOLDEN STAR E LA CORONA DEI WINE LOVER
Si
svolgerà venerdì
23 marzo prossimo nelle sale dell’hotel Villa Michelangelo
di Marina di Città S. Angelo (Strada Lungofino 2, a 500 metri da
uscita A14 Pescara Nord) la
premiazione e la degustazione dei 23 vini abruzzesi premiati dalla
guida VINI BUONI d’ITALIA edita dal Touring Club Italiano,
alla presenza del coordinatore Andrea
De Palma.
La
guida è unica nel panorama italiano e internazionale perché è la
sola dedicata ai vini da vitigni autoctoni,
cioè a quei vini prodotti al 100% da vitigni che sono presenti nella
Penisola da oltre 300 anni. Ispirata alla tradizione enologica
italiana e volta a valorizzare le radici, il territorio e la
tipicità, Vinibuoni d’Italia anno dopo anno fornisce dunque un
segnale preciso ai consumatori e al mercato italiano ed estero sul
made in Italy del vino.
Nell'edizione
2018
per l’Abruzzo si registrano numerosi nuovi ingressi di aziende
a conferma di una vivacità enologica che ha portato a raggiungere un
risultato notevole con ben
23 vini premiati con i simbolo della Corona e della Golden Star
e che sarà possibile degustare nel corso della serata (ingresso 10
euro).
Vinibuoni d’Italia si basa su un processo di selezione eccezionale per impegno e per trasparenza. Infatti collaborano alla guida oltre 80 degustatori riuniti in 26 commissioni di lavoro che operano nella loro regione di competenza. La finale per l’assegnazione dei massimi riconoscimenti, ovvero la Corona e la Golden Star, viene fatta pubblicamente ed è aperta - caso unico in Italia - alla partecipazione dei media.
Con
l’iniziativa
“Oggi Le Corone Le Decido Io”, il
pubblico – composto da operatori, ristoratori e winelovers, in
parallelo alle commissioni di Vinibuoni d’Italia – ha potuto
indicare con il proprio voto i vini da inviare a Corona.
La
degustazione dei vini – organizzata con il supporto logistico della
Confraternita del Grappolo e con il servizio degli allievi
dell’istituto alberghiero “De Cecco” di Pescara – sarà
accompagnata con pane e olio extravergine dell’azienda Marina
Palusci e sarà seguita da una cena preparata dai cuochi del
ristorante Jacaranda dell’hotel Villa Michelangelo (due menu
degustazione VEDI SOTTO).
LA
GUIDA:
Coordinatore
regionale: Andrea De Palma - Curatore nazionale: Mario Busso
Le
Corone dell’Abruzzo
-
Agricosimo - Montepulciano d'Abruzzo Doc Numero 1 2011
-
Camillo Montori - Trebbiano d'Abruzzo Doc Fonte Cupa 2016
-
Cataldi Madonna - Terre Aquilane Igt Bianco Giulia 2016
-
Centorame - Trebbiano d'Abruzzo Doc Castellum Vetus 2015
-
Ciavolich - Colline Pescaresi Igt Pecorino Aries 2016
-
Cioti Filiberto - Montepulciano d'Abruzzo Colline Teramane Docg Riserva Pathernus 2011
-
Contesa Azienda Agricola - Montepulciano d'Abruzzo Doc Riserva 2012
-
Fattoria Nicodemi - Montepulciano d'Abruzzo Colline Teramane Docg Riserva Neromoro 2013
-
Masciarelli - Montepulciano d'Abruzzo Doc Riserva Villa Gemma 2012
-
Masseria Coste di Brenta - Montepulciano d'Abruzzo Doc Villa Elcie 2014
-
Orlandi Contucci Ponno - Agricole Gussalli Beretta - Montepulciano d'Abruzzo Colline Teramane Docg Podere La Regia Specula 2013
-
Pasetti - Abruzzo Doc Pecorino Collecivetta 2015
-
Pepe Emidio - Trebbiano d'Abruzzo Doc bio 2015
-
San Lorenzo Vini - Abruzzo Doc Pecorino 2016
-
Valentini - Cerasuolo d'Abruzzo Doc 2016
Le
Golden Star d’Abruzzo
-
Barba - Montepulciano d'Abruzzo Doc Vignafranca 2014
-
Barone Cornacchia - Montepulciano d'Abruzzo Colline Teramane Docg Vizzarro 2013
-
Cantina Falon - Montepulciano d'Abruzzo Doc Keleuthos 2012
-
Cantina Tollo - Montepulciano d'Abruzzo Doc Riserva Cagiòlo 2013
-
Cantina Wilma - Colline Teatine Igt Pecorino 2016
-
De Angelis Corvi - Montepulciano d'Abruzzo Colline Teramane Docg Riserva Elevito 2012
-
Fattoria La Valentina - Montepulciano d'Abruzzo Doc Terre dei Vestini Riserva Bellovedere 2013
-
Feuduccio - Colline Teatine Igt Pecorino Feuduccio 2016
-
La Quercia - Abruzzo Doc Montonico Superiore Santa Pupa 2016
-
Olivastri Tommaso - Montepulciano d'Abruzzo Doc La Carrata 2012
-
Torre dei Beati - Montepulciano d'Abruzzo Doc Mazzamurello 2014
Oggi
le Corone le decido io
-
Ciavolich - Colline Pescaresi Igt Pecorino Aries 2016
-
Contesa Azienda Agricola - Montepulciano d'Abruzzo Doc Riserva 2012
-
De Angelis Corvi - Montepulciano d'Abruzzo Colline Teramane Docg Riserva Elevito 2012
-
Feuduccio - Colline Teatine Igt Pecorino Feuduccio 2016
-
La Quercia - Abruzzo Doc Montonico Superiore Santa Pupa 2016
-
Masciarelli - Montepulciano d'Abruzzo Doc Riserva Villa Gemma 2012
-
Olivastri Tommaso - Montepulciano d'Abruzzo Doc La Carrata 2012
-
San Lorenzo Vini - Abruzzo Doc Pecorino 2016
Menu 1 del ristorante Jacaranda - €.22,00 richiesta prenotazione al 0859614523
Budino
di Porcini con crema di caprino di Atri
Guancia
di Marchigiana brasata con Montepulciano su morbido di patate del
Fucino
Semifreddo
al Parrozzo
Semifreddo al Parrozzo
Menu 2 del ristorante Jacaranda - €.28,00 richiesta prenotazione al 0859614523
Budino di Porcini con crema di caprino di Atri
Linguine integrali con Favette novelle, Pecorino Canestrato e guanciale croccante
Guancia di Marchigiana brasata con Montepulciano su morbido di patate del Fucino
****************************************
DEGUSTAZIONE CdG
CENTORAME : LE VERTICALI
Mercoledì 21 febbraio 2018 ore 19.30
Hotel Miramare
Marina di Città Sant'Angelo (PE)
Hotel Miramare
Marina di Città Sant'Angelo (PE)
Lamberto Vannucci, titolare dell'azienda Centorame di Casoli di Atri (TE), ci guiderà nella degustazione di 5 annate di Montepulciano d'Abruzzo DOC SAN MICHELE (dal 2003 al 2012) e altrettante di Trebbiano d'Abruzzo DOC CASTELLUM VETUS (dal 2002 al 2012).
Info 328.7347561
Prenotazioni confraternitadelgrappolo@gmail.com
Costo degustazione €.20,00
****************************************
****************************************
****************************************
****************************************
****************************************
****************************************
****************************************
****************************************
****************************************
****************************************
****************************************
****************************************
****************************************
****************************************
****************************************
****************************************
****************************************
****************************************
BORGOGNA - COTE D'OR - ROUGE
Hotel Miramare - marina di Città Sant'Angelo (PE) - 01/04/2015
I vini in degustazione saranno i seguenti:
"Hautes Cote de Beaune Orchis Mascula 2012" di Naudin Ferrand
"Gevrey Chambertin vieilles vignes 2011" di Rossignol Trapet
"Chambolle Musigny 2012" di Amiot Servelle
"Vosne-Romanèe - Bossières - 2011" di Jean Grivot
"Pernand-Vergelesses 1er Cru Ile des Vergelesses 2012" di Chandon De Briailles
"Beaune 1er cru Les Cent Vignes 2012" di De Croix
info e prenotazioni 3287347561 - confraternitadelgrappolo@gmail.com
****************************************
****************************************
****************************************
****************************************
****************************************
****************************************
****************************************
****************************************
****************************************
****************************************
****************************************
****************************************
La Confraternita del Grappolo e lo Slow Food Condotta di Pescara,
insieme per una Degustazione unica
BORGOGNA!
La Borgogna, regione croce e delizia per ogni appassionato di vino, per la raffinata qualità dei suoi vini (considerati fra le vette degustative assolute), e per la estrema difficoltà a sviluppare una conoscenza della regione, vista la notevolissima varietà qualitativa dei terroir e parcellizzazione fra i produttori, con prezzi che vanno a pari passo con il prestigio internazionale di questi vini. Giancarlo Marino, il massimo esperto italiano sull’argomento, ci condurrà in questo viaggio affascinante con la degustazione di sette vini da Pinot Noir, da lui selezionati in loco dai migliori terroir e da alcuni dei più apprezzati produttori. Abbinamenti ad hoc con i piatti preparati dallo chef del Ristorante Il Melograno dell’Hotel Miramare.
I VINI
- 1. Marsannay Grandes Vignes 2008, Bart
- 2. Bourgogne 2008, Chevillon
- 3. Gevrey-Chambertin 2008, Drouhin-Laroze
- 4. Bourgogne 2008, Cecile Tremblay
- 5. Morey St. Denis 2008, Fourrier
- 6. Chambolle Musigny 2008, Fourrier
- 7. Pommard 2008, Voillot
GLI ABBINAMENTI
· Passatina di taccole con cozze e filo d’olio
· Coq au vin
Costo:
€.40 soci Slow Food/Confraternita del Grappolo, €.45 non soci
Posti limitati - Prenotazioni entro il 27/04/2011 a:
confraternitadelgrappolo@gmail.com - 3287347561
****************************************
La Confraternita del Grappolo e lo Slow Food Condotta di Pescara,
insieme per una Degustazione unica
LA RIVINCITA DELLA TINTILIA.
IL VINO SIMBOLO DEL MOLISE
Giovedì 24 Marzo 2011 – ore 20.15
Ristorante “IL MELOGRANO”
Hotel Miramare – Marina di Città Sant’Angelo (PE)
I vini
Molise DOC Tintilia Macchiarossa - Cipressi,
Molise DOC Tintilia Sator - Cianfagna
Molise DOC Tintilia - Borgo di Colloredo
Molise DOC Tintilia - D’Uva
Molise DOC Tintilia Rutilia - Salvatore
Molise DOC Tintilia Riserva - Catabbo
La degustazione dei vini sarà accompagnata dai piatti dello Chef Andrea Chiappa del Ristorante “Il Melograno”
Tortino salato con grana di salsiccia di fegato
Risotto Carnaroli, piccola fonduta di pecorino
Mousse di radicchio e gemme di miele di acacia
Crostone di pane con trippa alla canapina
Faciliterà la degustazione Pierluigi Cocchini - master of wine Slow Food insieme ai produttori ed enologi presenti.
Costo: 25 euro soci Confraternita del Grappolo e Slow Food, 28 euro non soci.
****************************************
La Confraternita Del Grappolo e lo Slow Food Condotta di Pescara, ancora insieme nel 2011, per proporvi una grande serata di degustazione per festeggiare i primi 25 anni di lavoro dell'enologo Riccardo Brighigna.
24 febbraio 2011 – ore 20.15.
10 etichette per 25 anni
L'esperienza enologica di Riccardo Brighigna
Cococciola Terre di Chieti IGT 2010 - TENUTA ULISSE
Pecorino Terre di Chieti IGT 2010 - VINI SINCARPA
Pecorino Colline Pescaresi IGT 2010 - COSTANTINI
Passerina Tullum DOC 2008 - FEUDO ANTICO
PAN Chardonnay Colline Pescaresi IGT 2008 - BOSCO
HEDOS Montepulciano d'Abruzzo Cerasuolo DOC 2010 - CANTINA TOLLO
CELIBE Montepulciano d'Abruzzo Colline Teramane Riserva DOCG 2007 - STRAPPELLI
TOLOS Montepulciano d'Abruzzo DOC 2005 - TERRA D'ALIGI
ESCOL Montepulciano d'Abruzzo Colline Teramane DOCG 2003 - SAN LORENZO
PLATEO Montepulciano d'Abruzzo DOC 2001 - AGRIVERDE
La degustazione dei vini sarà accompagnata dagli assaggi di alcune tipologie di formaggi selezionati da Gianni Faieta di TABERNA IMPERIALE e dall'olio extra vergine d'oliva L'UOMO DI FERRO (5 Gocce 2010) dell'az. Marina Palusci di Pianella.
Costo: 25 euro soci Slow Food e Confraternita del Grappolo, 27 euro non soci.
Il ricavato della serata sarà devoluto al progetto Slow Food MILLE ORTI IN AFRICA.
Prenotazioni e info: 3287347561 - confraternitadelgrappolo@gmail.com
Prenotazioni e info: 3287347561 - confraternitadelgrappolo@gmail.com
****************************************
La Confraternita Del Grappolo
e
ancora insieme per proporvi una degustazione guidata di Birre Artigianali Abruzzesi.
IL GIRO D'ABRUZZO IN 8 BIRRE.
- Jurij Ferri del Birrificio ALMOND 22,
- Leonardo Di Vincenzo di BIRRA DEL BORGO,
- Arrigo De Simone del Birrificio DESMOND
- Luigi Recchiuti del Birrificio OPPERBACCO.
Guidera’ la degustazione Eugenio Signoroni, curatore per la Slow Food Editore della GUIDA ALLE BIRRE D'ITALIA 2011, che verra’ presentata durante la serata.
Le birre
1) Equilibrista (Birra del Borgo)
2) 4.7 (Opperbacco)
3) Desmond Grano (Desmond)
4) Farrotta (Almond '22)
5) Desmond Rossa (Desmond)
6) Castagnale (Birra del Borgo)
7) Christmas Crù (Almond '22)
8) Triple IPA Special Edition (Opperbacco)
saranno accompagnate da
una fantasia di salumi della azienda DE VINCENTIS Geremia
e da alcuni piatti preparati dallo chef del Ristorante IL MELOGRANO dell'HOTEL MIRAMARE.
Costo: 27 euro soci Slow Food e Confraternita del Grappolo, 30 euro non soci.
Prenotazioni entro il 10/10/10:
Confraternita del Grappolo 3287347561
confraternitadelgrappolo@gmail.com
confraternitadelgrappolo@gmail
****************************************
****************************************
DEGUSTAZIONE CDG-SLOW FOOD PESCARA
HOTEL MIRAMARE – MARINA DI CITTA’ S. ANGELO (PE)
GERMANIA FELIX, OVVERO LA DEUTSCHE VITA: ALLA CONOSCENZA DEI GRANDI RIESLING.
Una importante serata alla conoscenza del Riesling Renano, che ha trovato il suo terreno d’eccellenza nei ripidi vigneti di ardesia devoniana della Mosella / Saar / Ruwer e della Nahe. Da vigneti di notevole eta’ e per la piu’ parte su piede franco, aziende di tradizione pluricentenaria producono vini di complessa aromaticita’, e mineralita’, che esprimono in maniera ineguagliabile l’anima del terroir, e garantiscono una tenuta notevolissima nel tempo. Andremo alla conoscenza di questo vino attraverso alcuni dei suoi più grandi interpreti, con i prodotti dai loro vigneti più prestigiosi, nelle annate 2008 e 2009 (in anteprima). I vini saranno accompagnati da piatti in abbinamento. Presenterà la serata Francesco Agostini, appassionato conoscitore di questi vini, e relatore della guida Slow Wine.
I 9 VINI
2009 Karthäuserhof alte reben Riesling trocken Karthäuserhof
2008 Monziger Halenberg Riesling trocken Emrich-Schönleber
2009 Űrziger Würzgarten Riesling Spätlese Merkelbach
2008 Niederhäuser Hermannshöhle Riesling Spätlese Dönnhoff
2009 Wehlener Sonnenhur Riesling Spätlese Dr. F. Weins-Prüm
2009 Rausch 1Lage Riesling Spätlese Zilliken
2009 Graacher Domprobst Riesling Spätlese AP 5 Willi Schaefer
2009 Altenberg 1Lage Riesling Spätlese Von Othegraven
2009 Juffer Sonnenhur 1Lage Riesling Spätlese F. Haag
I piatti
Rosa di Prosciutto crudo di Sauris selezionato da Cicchelli - Generi Alimentari Pescara
Crepes alle zucchine
Goulash di maiale
Costo:
€. 35 soci Slow Food/Confraternita del Grappolo,
€.38 non soci.
Prenotazioni: entro il 31/05/10
Confraternita del Grappolo 3287347561
Slow Food : 3334058588
****************************************
La Confraternita del Grappolo e lo Slow Food Condotta di Pescara, insieme per una Degustazione unica:
Il Pecorino D.O.C. Offida presentato da “picenINvisibili”.
Giovedì 25 febbraio, ore 20,30
Hotel Miramare – Marina di Città Sant’Angelo (PE)
Il Pecorino, un vitigno che le sue caratteristiche lo rendono uno dei più interessanti autoctoni italiani, ha trovato in Offida la sua terra di elezione. Una importante serata assieme ai suoi migliori produttori, che ci presenteranno le grandi potenzialità di questo vino, il territorio, le loro aziende e stili di produzione.
I vini saranno accompagnati da alcuni piatti.
Faciliterà la degustazione Pierluigi Cocchini - master of wine Slow Food.
I VINI OFFIDA D.O.C PECORINO
- Poderi San Savino - Ripatransone - Ciprea 2008
- Fiorano - Cossignano - Donna Orgilla 2008
- Aurora - Offida - Fiobbo 2007
- Ciù Ciù - Offida - Le Merlettaie 2008
- Poderi San Lazzaro - Offida - Pistillo 2008
- San Giovanni - Offida - Kiara 2008
- Allevi M.Letizia - Castorano - Mida 2008
- Clara Marcelli - Castorano - Irata 2008
I PIATTI
- Sagnette ceci e cozze
- Baccalà dello chef.
****************************************