La Champagne è diversità.
Diversità di parcelle, distribuite su oltre 34.000 ettari e centinaia di villaggi. Diversità di microclimi favorita da una conformazione geografica e geologica propria di ogni macro area. Diversità di vitigni, 7 in totale, di cui i tre principali coprono oltre il 99% del vigneto. Diversità di gesti, di cure, di intuizioni che l’uomo applica ormai da oltre tre secoli in ogni tappa della produzione. Diversità di stili e di interpretazioni.
Ma è anche e soprattutto unicità!
Sono tante tessere differenti che compongono un unico, inimitabile puzzle che chiamiamo Champagne, un vino effervescente che trascende il significato stesso del termine vino, e che in questa unicità ha la sua vera forza.
Come naturale complemento ad un ciclo di webinar che ha riscosso unanimi consensi, abbiamo chiesto a Daniela Guiducci di condividere la sua competenza sulla/sugli Champagne anche dal vivo, per poter apprezzare anche gli aspetti legati alla degustazione in un ciclo di incontri dedicato ad approfondimenti su aspetti tecnici e culturali dello Champagne (e degli spumanti in genere).
Dopo l’anteprima estiva, riproponiamo l’appuntamento dedicato ai rosé, vino di antica tradizione che sta vivendo in questo momento una seconda giovinezza, spinto da un crescente successo commerciale e reso particolarmente interessante dalle molteplici variabili legate alla sua elaborazione, che consentono ad ogni produttore di caratterizzarne lo stile in modo molto personale.
Caratteristica distintiva del corso sarà la degustazione di 8 Champagne di vigneron, differenti per zona di produzione, uve utilizzate e tecnica di elaborazione, in modo da poter apprezzare le molteplici sfaccettature del mondo delle “bollicine transalpine” in rosa.
Consulta il programma dettagliato dopo le modalità di partecipazione.
A chi si rivolge il corso? Viticoltori, agronomi, enologi, direttori di cantina, responsabili produzione, proprietari di aziende vitivinicole, assaggiatori, sommelier, appassionati di vino…
Docente: dott.ssa Daniela Guiducci, enologa, formatrice e giornalista
La durata del corso (codice DGC02A) è di circa 4 ore.
Ai soci Assoenologi verranno riconosciuti 4 crediti formativi convenzionali per la partecipazione ad ogni incontro.
Per farne richiesta, sarà necessario rispondere all’apposita indagine inviata via mail a conclusione del corso.
Termine di iscrizione: 2 novembre 2021, o al raggiungimento del numero massimo di partecipanti previsto per ogni sede.
È prevista una tariffa ridotta per le iscrizioni che perverranno a Vinidea, congiuntamente al pagamento della stessa entro il 28 ottobre 2021.
I corsi saranno attivati al raggiungimento del numero minimo di partecipanti previsto per ciascun evento. In caso di annullamento di uno o più incontri, le quote versate saranno integralmente rimborsate, oppure, a scelta, utilizzabili come “bonus” per la partecipazione ad altre attività formative organizzate da Vinidea.
Quota di partecipazione corso (IVA inclusa) entro il 28 ottobre 2021:
Quota d’iscrizione base: 180€
Quota di partecipazione corso (IVA inclusa) dopo il 28 ottobre 2021:
Quota d’iscrizione base: 230€
Quota preferenziale riservata ai soci AEI e altre associazioni convenzionate: Sconto 15% (*)
Quota preferenziale riservata soci SIVE e abbonati Infowine Premium: Sconto 25% (**)
(*) La richiesta del coupon che dà diritto allo sconto deve essere inoltrata ai referenti delle associazioni di riferimento; elenco completo su www.vinidea.it, sezione FAQ.
(**) Per ottenere il coupon scrivi a iscrizioni@vinidea.it
Clicca qui per abbonarti ad Infowine Premium
Clicca qui per iscriverti alla SIVE
La quota comprende: la partecipazione al corso, il materiale didattico, la degustazione degli Champagne, l’attestato cartaceo di partecipazione (il formato digitale, solo su richiesta mail a iscrizioni@vinidea.it).
Sono esclusi eventuali pasti e pernottamenti.
Corso sullo Champagne Montesilvano (Pescara)
A Montesilvano (Pescara) da venerdi 05/11/2021
Presso Hotel Promenade – Via Aldo Moro, 63, 65015 Montesilvano PE
Dalle ore 20.00 alle 22.00
4 incontri con 6 vini in degustazione per ogni incontro. |
Il corso sullo Champagne di Assosommelier ti darà la possibilità di fare un viaggio virtuale in una delle terre più suggestive del vino.
In quattro incontri parleremo del territorio, della storia, della lavorazione dello champagne, il tutto condito con aneddoti e storie di vita vissuta. Soprattutto avremo l’occasione di bere champagne di etichette scelte da esperti che rappresentano al meglio il territorio. Non mancheranno delle vere e proprie chicche che da sole valgono il prezzo del corso!
Oltre alla classica carta dei vini, assaggeremo in tutti i corsi 4 grandi vini tra:
- Krug Grand Cuvéè
- Pol Roger Winston Churchill
- Dom Perignon
- Veuve Cliquot La Grande Dame
- Perrier Jouet Belle Epoque
- Roederer Cristal
- Gosset 15 ans
- Bollinger La Grande Année
Il calendario del Corso sullo Champagne Montesilvano (Pescara):
- Venerdi 05/11/2021 – La Champagne, storia e territorio
Nel primo incontro parleremo della storia dello Champagne e del territorio della Champagne. Parleremo del metodo champenoise, della sua scoperta, e degli uomini e donne che hanno contribuito ad affinare la modalità di produzione del vino più famoso al mondo.
Degustazione di 6 Champagne - Venerdì 19/11/2021- La Vallée de la Marne. Grandi Maison e Vigneron.
Parleremo approfonditamente della Vallèe de la Marne, e ci concentreremo sulla differenza filosofica tra grandi Maison e Vigneron. Entreremo nella vita quotidiana dei Vigneron, e assaggeremo prodotti di prima qualità.
Degustazione di 6 Champagne - Venerdi 26/11/2021 – La Montaigne de Reims
Parleremo approfonditamente del territorio della Montaigne de Reims, di tutte le zone e i comuni più importanti. Faremo un giro virtuale tra i Grand CRU e i premier CRU del territorio.
Degustazione di 6 Champagne - Venerdì 03/12/2021 – La Cote de Blancs
Parleremo approfonditamente del territorio della Cote de Blancs, di tutte le zone e i comuni più importanti. Faremo un giro virtuale tra i Grand CRU e i premier CRU del territorio.
Degustazione di 6 Champagne
La carta dei vini è sempre in evoluzione ma raccoglie sempre eccellenti vini di maison e di vigneron espressivi del territorio e didattici. Questi a titolo di esempio sono i vini in degustazione nell’ultima edizione:
- Cuvèe Luise Pommery
- Deutz mill 2006
- Gosset Brut
- Jacquesson 737
- Eric Rodez
- Marié-Noelle Ledru
- Marc Chauvet Special club 2005
- Vilmart “Le grand cellier”
- Bollinger Special Cuvée
- Aubry le Nonbre
- Perrier Jouet
- Louis Roederer
- Pierre Moncuit
- Vincent Joudart Special Club 2006
- Corbon “Brut Prestige”
- Larmandier-Bernier
- Pol Roger brut
- Taittinger Cuvèe Prestige
- Agrapart
- Les Vignes di Vrigny Egly Ouriet
- Philipponnat Grand Blanc brut 2006
- Bollinger “La grand année” 2004
- Billecart Salmon “Nicolas Francois” 1999
- Bruno Paillard 1996
Quota di partecipazione e modalità di versamento:
La quota di partecipazione al Corso sullo Champagne Montesilvano (Pescara) è 260 euro.
- Versamento della quota all’iscrizione
- Il versamento della quota può essere fatto con Carta di Credito, bonifico o PayPal in maniera sicura e trasparente. I contanti sono bene accetti, ma se possibile, preferiamo versamenti tracciati..
- La ricevuta è detraibile fiscalmente secondo le norme vigenti.
- Il Corso sullo Champagne è riservato ai soci. Tutti possono diventare soci in modo semplice.
- Il tesseramento può essere fatto on-line o comodamente alla prima lezione del corso versando la quota di 50 euro valida per effettuare le attività fino al 31 dicembre dell’anno in corso.
- Per i tesseramenti dopo il 1 Luglio di ogni anno la quota di partecipazione è 60 euro ed è estesa al 31 dicembre dell’anno successivo. (esempio: iscrizione al 21/09/2021, scadenza 31/12/2022)
- La richiesta della fattura va fatta al momento dell’iscrizione mandando i dati a corsi@assosommelier.it ed è emessa al soggetto che eroga i versamenti dopo l’effettuazione del saldo. Nel caso di fattura alle quote di partecipazione va aggiunta l’IVA come da normativa fiscale nazionale.







***************
***************







***************
***************
Nessun commento:
Posta un commento