CdG NEWS - Anno 6 - n.04/2011
EVENTI ENOGASTRONOMICI ABRUZZESI
DATA ORA LUOGO EVENTO
02/02/2011 20.30 Enoteca Regionale d’Abruzzo Palazzo Corvo - Corso Matteotti, 2 - Ortona (CH).
AZIENDE IN ENOTECA Appuntamenti finalizzati alla conoscenza delle aziende del territorio: AZIENDA VIGNETI RADICA. Ingresso gratuito. Info e prenotazioni al delegato AIS CH entro il 21/01/11.
05/02/2011 20.00 Ristorante “Convivio Girasole” - L. go Unità d'Italia - Loreto Aprutino tel. 0858291462 Il vello d'0r0: serata dedicata agli ovini MENU' -pecorini e oltre (selezione di pecorini a diverso grado di stagionatura); -anellini con pistacchi, pancetta e ricotta di pecora; -gnocchi al sugo di castrato; -stracotto di pecora speziato; -torta di ricotta di pecora con crema di caffè; -vini az.agr. Biologica Agriverde -MENU' 25 euro
05/02/2011
CASALE MARINO” Località Campotino – Congiunti - Cappelle Sul Tavo (PE) La Cena della “Merla”. Ritrovo dei partecipanti alle ore 19.15 in Via Passolanciano 75 e trasferimento TUTTI INSIEME con PULLMAN G.T. (solo per i primi 50 SOCI iscritti), messo a disposizione gratuitamente dalla Ditta Franco Tour di Montesilvano (Pe). Eventuali iscritti dopo i primi 50 e fino a 80 partecipanti verranno con mezzo proprio Menù della serata: Cocktail Aperitivo Gran Buffet di Antipasti bis di primo Polenta rossa con salsiccie Chitarra alla Boscaiola (con funghi porcini e tartufo) Secondo Vitello al forno con contorno di patate e insalata Buffet di frutta e dessert Torta Bevande varie, spumante, caffè, liquori vari costo € 25,00 (Riduzione bambini: 0-3 anni gratuiti; 4-12 € 13,00) Per le prenotazioni chiamare : Donato Monticelli 085.29498234-333.3053591o donato_monticelli@fastwebnet.it Le prenotazioni si accettano contestualmente al versamento della quota. La cena sarà servita alle ore 20,45. I posti a tavola saranno assegnati in ordine di prenotazione. La serata sarà allietata da un gruppo di artisti con musica dal vivo, karaoke e cabaret.
07/02/2011 18.30 Romantik Sporting Hotel Villa Maria - C. da Pretaro - Francavilla al Mare (CH)
AMARONE E NON SOLO….Degustazione guidata dei vini dell’Azienda Agricola Trabucchi – Illasi (VR). Quota di partecipazione € 15,00. Posti disponibili: 50. Prenotazione obbligatoria presso la segreteria AIS Abruzzo entro il 2/02/11.
09/02/2011 20.30 HOTEL MIRAMARE – MARINA DI CITTA’ S. ANGELO (PE) Degustazione ONAF con un'azienda di formaggi vaccini, Savini e Dio Nicola di Vicoli, un'azienda di vini, Terzini di Tocco Casauria e un piatto dello Chef dell'Hotel Miramare. Prenotazione necessaria al n. 085.95321. Buon formaggio a tutti. Paola cell. 389.9726441
10/02/2011 20.30 HOTEL MIRAMARE – MARINA DI CITTA’ S. ANGELO (PE) DEGUSTAZIONE CdG.
Solo Confratelli, Aspiranti Confratelli e invitati.
12/02/2011 19.30 RIST. VILLA MAIELLA – GUARDIAGRELE (CH)
14/02/2011 20.30 HOTEL MIRAMARE – MARINA DI CITTA’ S. ANGELO (PE) SAN VALENTINO. Amore....Passione...Sensazioni....
Vieni a festeggiare tutto questo al Ristorante Il Melograno, nella calda e accogliente atmosfera creata dalla luce delle candele e accompagnata dalle suadenti note del pianoforte, in un turbinio di sensazioni ed emozioni che coinvolgeranno i 5 sensi.......
14/02/2011 19.30 Palazzo Colella Santoro - Via 4 Novembre - Pratola Peligna (AQ)
AMORE DIVINO L’amore nell’arte e nel bicchiere. Informazioni e prenotazioni al delegato, oppure al Somm. Fabiana Donadei tel. 393.0657396.
18/02/2011 20.00 Ristorante ’Ndonio - Via Salita Castello, 5 - Gissi (CH)
IL MAIALE DA NORD A SUD. Percorso gastronomico regionale a base di carne di maiale e con abbinamento territoriale dei vini. Quota di partecipazione € 38,00. Informazioni e prenotazioni al delegato AIS VASTO entro il 15/02/11.
21/02/2011 20.15 Ristorante La Vecchia Fattoria Via Valle Lama - Forme di Massa d’Albe (AQ)
LA CUCINA CONTADINA INCONTRA GLI INTERNAZIONALI La cucina contadina interpretata da Pina ed Agostino incontra i vitigni Internazionali dell’Azienda Terre di Poggio. Quota di partecipazione € 30,00. Posti disponibili: max 35. Info e prenotazione (obbligatoria ed impegnativa) al delegato AIS MARSICA oppure Enoteca di Marilena Tonelli 0863.936671 entro il 9/02/11.
24/02/2011 20.30 HOTEL MIRAMARE – MARINA DI CITTA’ S. ANGELO (PE) DEGUSTAZIONE CdG-Slow Food:
10 etichette per 25 anni. L'esperienza enologica di Riccardo Brighigna. Degustazione di:
PASSERINA - FEUDO ANTICO COCOCCIOLA - TENUTA ULISSE PECORINO - SINCARPA CHARDONNAY PAN - BOSCO PECORINO - COSTANTINI CERASUOLO HEDOS – CANTINA TOLLO MONTEPULCIANO CELIBE - STRAPPELLI MONTEPULCIANO ESCOL - SAN LORENZO MONTEPULCIANO PLATEO - AGRIVERDE MONTEPULCIANO TOLOS - TERRA D'ALIGI
24/02/2011 20.00 Ristorante da Lucia - Via Lampedusa, 12 - Giulianova (TE)
A CENA CON I VINI DI COTTANERA…FILOSOFIA E TRADIZIONE. Viaggio nella terra della Sicilia in collaborazione con L’azienda Cottanera. Relazione e degustazione guidata di preparazioni della cucina abruzzese in abbinamento a diverse tipologie di vino. Quota di partecipazione € 39,00 (soci AIS € 35,00). Posti disponibili: max 40. Prenotazione obbligatoria al delegato, oppure allo 085.4503074 (dalle 15,00 alle 19,00) e allo 0861.777325 entro il 20/02/2011.
28/02/2011 15.00 C.da Cerreto 18, Miglianico (CH) VISITA ALL’AZIENDA CIAVOLICH. La visita e la degustazione guidata dal titolare e/o dall’enologo, saranno offerte dall’Azienda. Il ritrovo è per le ore 15,00, presso il piazzale antistante la Cantina Sociale di Ortona, all’uscita dell’autostrada A14. Quota di partecipazione € 20,00. Posti limitati. Info e prenotazione al delegato AIS CH entro il 18/02/2011.
CORSI E ALTRO…
PROGRAMMA CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE AIS ABRUZZO 17 Febbraio 2011 - Inizio 1° livello - Castello di Semivicoli - Casacanditella (CH) Per informazioni su orari, sedi e programmi dei nuovi cicli di formazione, contattare i delegati AIS di zona.
1° SEMINARIO SUL VINO Otto lezioni per conoscere i segreti del vino Il Relais del Vino Agriverde, in collaborazione con Italiana Sommelier, organizza il 1° seminario sul vino che si svolgerà dal 4 febbraio al 20 maggio 2011 con cadenza quindicinale (dalle ore 20:00 alle ore 23:00). Durante le otto cene degustazioni, guidate dal Sommelier Gabriele Bacciottini, saranno affrontati vari temi: dal servizio alla tecnica di degustazione, dalla vitivinicoltura all’enologia, dagli approfondimenti sui liquori e sui distillati all’enogastronomia. Il corso, dal costo di € 45,00 a lezione (360 euro complessive) , prevede un numero massimo di 25 partecipanti. Calendario serate 04.02 2011 Degustazione Servizio e Cantina 18.02.2011 Come si fa un Vino Bianco Rosato e Rosso 04.03.2011 Gli Spumanti 18.03.2011 La Distillazione ed i Vini Speciali 01.04.2011 Comparazione per riconoscimento Vini invecchiati 15.04.2011 Storia dei Vini di Abruzzo 06.05.2011 Tecniche e regole di abbinamento 20.05.2011 Gli Champagne Per informazioni ed iscrizioni: Fania Basciani tel. 3298609026 – faniabasciani@agriverde.it
Master of Wine 3° livello. 08-15-22/02/2010 La Locanda del Gusto - Viale Riviera 171/173 - Pescara Il tema di questo Master è centrato su Vino e Territorio e dedicato ai tre vini italiani più rappresentativi: Barolo, Barbaresco, Brunello, docente è Pierluigi Cocchini ed il costo di Euro 135 per tutte e tre le serate. Prerequisito per i partecipanti è aver frequentato il Master of Wine di 1° e 2° livello, e comunque avere fondamenti di analisi sensoriale olfattiva e degustativa. Per le iscrizioni potete scrivermi a questo e-mail, o telefonare al 347 2985577 entro il 31/01/2010. Ci incontreremo quindi il 1° Febbraio alla Locanda del Gusto per formalizzare le iscrizioni (anticipo di Euro 30). Ricordo che il corso è riservato ai soci Slow Food e richiede un minimo di 20 partecipanti. A tutti i partecipanti sarà consegnato materiale didattico e il Diploma Slow Food Master of Wine 3° Livello.
7/28 febbraio 2011 - dalle ore 9,30 alle ore 17,30 Hotel Il Parco sul Mare - Via Vascello - Tortoreto (TE) CORSO di MARKETING ALBERGHIERO “La strategia del marketing Turistico” In collaborazione con TAMA s.r.l. Durante il corso sarà consegnato il materiale didattico e alla fine l’attestato di partecipazione. Quota di partecipazione € 200,00 (comprensivo di 2 light lunch). Posti disponibili: max 15. Prenotazione obbligatoria al delegato AIS TE, oppure allo 085.4503074 (dalle 15,00 alle 19,00) e allo 0861.777325 entro il 20/01/11.
ALCUNI EVENTI NAZIONALI
GLI EVENTI DI BIBENDA – ROMA.
GLI EVENTI DI RISERVA GRANDE – ROMA.
COMUNICATI
Cari Amici, VINI NATURALIA ROMA è alla sua terza edizione, il 5 e il 6 febbraio presso l'Hotel Columbus si terrà la degustazione con oltre 80 produttori. Molti di loro sono produttori di cui conoscete già i vini ma che per la prima volta avrete occasione di incontrare di persona; sarà un piacere condividere con voi tanti dei miei"autori preferiti" Tutte le informazioni le troverete nel sito www.vininaturaliaroma.com , vi allego anche la locandina che troverete anche in giro per Roma in molte enoteche e ristoranti. Vi aspetto e vi auguro un felice 2011. Tiziana
Cari Soci e Simpatizzanti,
il percorso di rinnovamento dei nostri Master of Food continua!
Al Salone del Gusto abbiamo dato il via ufficiale al nuovo progetto.
Dalle prossime settimane saranno avviati gli incontri Master of Food della sezione “Una tira l'altra”:
Aceto
Caffè
Cucine etniche
Cioccolato
Distillati
Erbe aromatiche
Funghi e Tartufi
Pasticceria
Spezie
Storia e cultura della gastronomia
Tè
Vi allego il prospetto con tutti i corsi, dai vecchi ai nuovi, con il costo 2011.
Poiché per ognuno c'è un numero minimo di partecipanti da raggiungere inviatemi pre/iscrizioni in modo da verificare quali riscontrano il Vs. gradimento.
Vi ricordo che i corsi sono riservati ai soci (in regola).
Chi non è mai stato iscritto a Slow Food, per il primo anno potrà fare la tessera scontata Rete di Terra Madre ad € 25,00.
Gli under 30 hanno la tessera super scontata ad € 10,00.
Eliodoro
Gent.mo/i Chef/Ristoratori, siamo certi di farvi cosa gradita portando a vostra conoscenza l'iniziativa che stiamo preparando all'interno del Festival del cinema di Brescello che ricalca il "Premio cinema Academia Barilla",di cui sono stato il Direttore artistico e che dovrebbe essere ripristinato quanto prima. Nel frattempo vi alleghiamo il Regolamento con la scheda d'iscrizione che potrebbe eventualmente servirvi nel caso abbiate avuto modo di partecipare a qualche iniziativa in cui siano state valorizzate le vostre specialità. La sezione a tema "STORIE DI CUCINA" a tavola con la promozione, la conoscenza e la valorizzazione dei prodotti e delle ricette tipiche delle Regioni Italiane è stata inserita appositamente nella tematica del Festival del cinema di Brescello con l'intenzione di diffondere la conoscenza e la promozione della cultura gastronomica italiana delle singole aree geografiche. La presentazione di preparazioni gastronomiche, di usi, costumi e tradizioni legate al mondo della cucina, di prodotti tipici d'eccellenza o di temi legati all'alimentazione italiana rientrano negli obiettivi che la Direzione del Festival si è data. Per cui, ci rivolgiamo, sopra tutto ai filmakers ma anche essenzialmente al mondo della ristorazione che senz'altro è il primo ad essere soddisfatto da questa promozione e valorizzazione. Con Cordialità. Il Direttore del Festival, Virginio Dall'Aglio Sul sito del Comune di Brescello www.comune.brescello.re.it è scaricabile il Regolamento e la Scheda d’iscrizione
DELEGAZIONE ONAF
“PAOLO MARTURANO”
Preg.mo. Socio oggetto: CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ORDINARIA
La S.V. è invitata a partecipare all’ assemblea ordinaria che si terrà in Città Sant’Angelo, presso l’uscita dell’Autostrada, via Tito De Cesaris n. 8, all’Hotel Miramare, il giorno 9 febbraio 2011 alle ore 05,00, in prima convocazione ed in caso di mancato raggiungimento del numero legale, il giorno Mercoledì 9 febbraio 2011 dalle ore 18,30 alle ore 19,45 in seconda convocazione, per deliberare sul seguente ordine del giorno: 1) Consuntivo di un triennio. 2) Elezione del Delegato. 3) Varie ed eventuali con proposte di programmi futuri. Si porta a conoscenza dei soci della delegazione “Paolo Maturano”, che tutti possono iscriversi nelle liste dell’elettorato passivo e pertanto chiunque sia interessato alla candidatura deve comunicarlo per iscritto alla delegata in carica, almeno cinque giorni prima della data sopra fissata per la necessaria verifica delle condizioni di eleggibilità. Possono votare i SOCI in regola con la quota associativa e in quella stessa sede è possibile sottoscrivere l’associazione all’ONAF per l’anno 2011, quota 60,00 euro. Cordiali saluti. IL DELEGATO (Dott.ssa Paola Ippoliti) L’assemblea sarà l’occasione per prendere un aperitivo insieme e per il rinnovo del consiglio costituito da persone disponibili a lavorare per la Delegazione. Alle 20,30 seguirà la ricorrente serata di Degustazione.
DELEGA: Il sottoscritto_________________________________, delega il sig.________________________________________, a rappresentarlo all’assemblea ordinaria della Delegazione “Paolo Maturano”, approvando sin d’ora e senza alcuna riserva il suo operato. Pescara
NON SOLO LIBRI
Guida dei vini campani di Luciano Pignataro."Guida alle piccole cantine della Campania" con un occhio di riguardo al rapporto qualità/prezzo.
Riviste di cucina? Ecco ItaliaSquisita 9! Riviste di cucina o riviste enogastronomiche? È in uscita ItaliaSquisita 9: foto e ricette d'alta cucina.
Vino da film con Storaro e Luca Maroni
NON SOLO VINI
Anteprima Amarone: appuntamento a Verona
Nuove DOC: l'Abruzzo brinda due volte TuttoAbruzzo.it... DOC “Villamagna” la cui base ampelografica è impostata sul vitigno “Montepulciano” e, per la DOC “Ortona” composta dalle tipologie “bianco” e “rosso”. ..
Montepulciano Docg delle Colline Teramane Chef di cucina Magazine. In Abruzzo, il Consorzio di Tutela Montepulciano D'Abruzzo Docg Colline Teramane è nato da pochi anni, nel 2003; ma già raggruppa 65 produttori, ...
ParliamoDiVino: 6 domande alla Confraternita del Grappolo. 6 domande alla Confraternita del Grappolo. Il termine “ confraternita” deriva da due termini latini “cum” e “frater”, letteralmente potremmo tradurlo “con i fratelli”. sicuramente è una parola che evoca misticità : una ...
L'Enoteca Regionale d'Abruzzo
I vini selezionati tra le migliori etichette di Montepulciano d'Abruzzo, Cerasuolo, Trebbiano d'Abruzzo, Controguerra e della Docg Colline Teramane e delle ...
Pillole di consumo critico - L'equilibrio acido-base Cos'è l'equilibrio acido-base? Il nostro corpo vive nella perenne ricerca di quella che è definita omeostasi cioè equilibrio. Ad esempio sulla temperatura corporea, sul rapporto sonno-veglia, sull' equilibrio glicemico, su quello degli acidi grassi essenziali, sull'idratazione ed esiste un valore che spesso ignoriamo ma che è alla base del nostro benessere ed è l'equilibrio acido-base. L'equilibrio acido-base si misura dal grado di acidità del pH (potenziale dell'idrogeno). Il pH varia di 0 a 14. Un pH 7 equivale ad una soluzione neutra, più il pH è basso più è acido e viceversa più il numero si alza e più diventa basico o alcalino. Che funzione svolge questo meccanismo nel nostro corpo? Serve a creare un ambiente adatto perchè si possano realizzare delle reazioni chimiche utili alla respirazione, alla circolazione, alla digestione, all'eliminazione delle scorie, alle difese immunitarie, alla produzione di ormoni. Con la regolarità di un esperto contabile basta che si modifica questo rapporto, perchè alcune reazioni non avvengano più o subiscano dei rallentamenti. La regola è che il nostro benessere psico-fisico si regola sul giusto rapporto di questi due valori che si “fronteggiano”: Cosa succede quando si altera il rapporto acido-base? Le alterazioni dell'equilibrio acido-base in direzione dell'aumentata acidosi sono alla base sia come causa che come conseguenza di numerose patologie. Spasmi, stanchezza cronica, astenia, tremori, cefalee, micosi, parassitosi, allergie alimentari, intolleranze alimentari, alterazioni del sistema immunitario, malattie autoimmuni, infezioni batteriche e virali, febbricole, cistiti, litiasi renale, infezioni ed infiammazioni a livello genitale, ansia, ipersensibilità nervosa, facile eccitabilità, iperattività, insonnia, difficoltà digestive, alitosi, rigurgiti, stipsi, calcolosi biliare, gastriti, ulcere duodenali, coliti, turbe dell'appetito, diabete, dermatiti, psoriasi, anemia, ipotensione arteriosa, aritmie, stomatiti, gengiviti, carie, faringo-laringiti, tonsilliti, adenoiditi, sinusiti, asma, bronchite, osteoartrosi, osteoporosi, gotta, nevriti, invecchiamento precoce, stati demenziali ed ateriosclerotici e neoplasie. La lista è lunga, ma basti pensare che quando i biologi in laboratorio vogliono far proliferare batteri e virus usano un terreno acido, dunque sia direttamente che indirettamente l'iperacidosi può essere alla base di tutte queste disfunzioni. Si possono fare due esempi per capire come si passa dalla disfunzione alla patologia? l primo potrebbe essere come si fa ad arrivare al diabete I. Partiamo dallo stile di vita moderno (carenza di sonno, surmenage professionale, stanchezza morale, ritmi elevati di vita) che ci fa produrre > più ormoni dello stress come adrenalina, noradrenalina, cortisolo (tutte sostanze acide) > l'aumento degli ormoni produce iperglicemia (aumento di zucchero nel sangue) > secrezione di insulina (fonte di fame violenta) > resistenza all'insulina in caso di stress cronico con aggressioni quotidiane ripetute> diabete. Il secondo esempio potrebbe essere l'osteoporosi.L'assunzione di latte ne è spesso una causa e l'alterazione del rapporto acido base ne spiega la causa. Il lattosio è lo zucchero presente nel latte ed è composto da due zuccheri semplici. Per essere scomposto ha bisogno di un enzima la lattasi. Intorno ai 4 anni, generalmente, la presenza nell'uomo di questo enzima si riduce, perchè l'organismo dà per scontato che a partire da quell'età non ha più bisogno di questo enzima. Senza questo enzima, il lattosio, non può venire scomposto e quindi digerito. Ed ecco che nasce l'intolleranza al latte che produce flatulenza intestinale, meteorismo, crampi e diarrea, tant'è che alcune persone bevono il latte per andare di corpo, ma questa è un'altra abitudine che irrita il colon oltre a produrre acidosi. Perchè si produce acidosi? Il latte non assimilato, con le sue sostanze zuccherine diventa un ambiente acido. E senza l'enzima non viene digerito e dunque assimilato nemmeno il calcio in esso contenuto. Al contrario l'organismo si attiva per ridurre l'aumento di acidità, tamponando l'accumulo di acidi liberando sali di potassio, zinco, ecc. e calcio depositato nelle ossa e nei denti. Ed ecco l'osteoporosi. Tant'è che le popolazioni con il più alto tasso di osteoporosi sono quelle occidentali che fanno un grosso uso di latte e derivati. Quali sono le cause dell'iperacidosi? Le cause sono le stesse che abbiamo più volte riferito come per le neoplasie, cioè: troppi alimenti acidificanti (alimenti trasformati, farine raffinate, zuccheri raffinati e carne, bevande contenenti acido fosforico come quelle a base di Cola); una cattiva igiene di vita, carenza di sonno, stress (viviamo perennemente con la tensione di un gatto in procinto di saltare addosso al topo che però non arriva mai!!!); cattivo funzionamento degli organi di drenaggio, (reni con la scarsa idratazione, polmoni con la scarsa attività motoria, pelle attraverso la scarsa sudorazione) Cosa fare concretamente? E' semplice: modificare il proprio stile di vita partendo da una giusta informazione. Intanto si possono consultare i seguenti siti: www.methodeacidebase.com; www.isodisnatura.com;basica.de; www.nutergia.fr; che si occupano dell'equilibrio acido base. Inoltre si può trovare del materiale cartaceo come il libro “Il metodo acido-base” di Hervé Grosgogeat della Macro Edizioni, il quela fornisce tutte le informazioni utili; eventualmente per programmi personalizzati ci si può affidare a esperti naturopati, i quali hanno tutti gli strumenti per proporre uno stile di vita adeguato e su misura alle singole esigenze. Siete acidi? Per curiosità si può fare anche un banale test per misurare il valore del pH urinario sulle seconde urine del mattino. Sono in vendita in farmacia le strisce reattive per il pH urinario, costano 5 euro circa e ce ne sono oltre 20. il test andrebbe fatto su più giorni perchè il pH delle urine può risentire dell'alimentazione del giorno prima. Le strisce cambiano colore in base allo stato di acidità, su una scala riportata sulla confezione. Buona salute a tutti!!!
VIAGGI ENOGASTROMICI
Domenica 20 febbraio 2011 - GITA ALLA MANIFESTAZIONE BENVENUTO BRUNELLO con ingresso riservato agli operatori e giornalisti. In seguito alla definizione da parte del Consorzio Brunello, il programma sarà disponibile dal 20 gennaio presso sede AIS Abruzzo o presso il delegato AIS. Nella vicina Arezzo prevediamo pranzo e pernottamento per chi lo desidera. Prenotazione obbligatoria entro il 5/02/11.
29 maggio – 4 giugno 2011 - VIAGGIO STUDIO in PORTOGALLO e GALIZIA
Programma in corso di definizione. Sarà reso noto a breve sul sito www.vinidea.it e www.infowine.com non appena disponibile.
RICETTE E CONSIGLI ENOGASTRONOMICI
Ricette d'alta cucina di Andrea Aprea. Ricette grandi chef: Andrea Aprea e il suo manzo in sfoglia di pane.
CdG NEWS - Anno 6 - n.03/2011
EVENTI ENOGASTRONOMICI ABRUZZESI
DATA ORA LUOGO EVENTO
26/01/2011 20.30 Enoteca Regionale d’Abruzzo Palazzo Corvo - Corso Matteotti, 2 - Ortona (CH).
AZIENDE IN ENOTECA Appuntamenti finalizzati alla conoscenza delle aziende del territorio: AZIENDA VIGNETI RADICA. Ingresso gratuito. Info e prenotazioni al delegato AIS CH entro il 14/01/11.
27/01/2011 20.00 Hotel Il Parco sul Mare - Via Vascello - Tortoreto (TE)
I VINI DEL DELL’AZIENDA RADIKON Degustazione di diverse tipologie di vini “ Radikon” in abbinamento a salumi e formaggi, con la presenza di un responsabile dell’azienda. Quota di partecipazione € 22,00 (soci AIS € 19,00). Posti disponibili: max 40. Prenotazione obbligatoria al delegato AIS TE oppure allo 085.4503074 (dalle 15,00 alle 19,00) e allo 0861.777325 entro il 24/01/2011.
28/01/2011 19.00 Ristorante La Matriciana - Via Francesco Paolo Tosti, 68/G - L’Aquila
INCONTRO DI DELEGAZIONE per definire l’organizzazione del corso e gli obiettivi del 2011. Quota di partecipazione € 25,00. Info e prenotazioni entro il 24 gennaio 2011: Pierluca 348.7104532 - sommelier.aq@gmail.com.
29/01/2011 19.30 TAVERNA ALTA HOTEL EXCELSIOR – LANCIANO (CH)
30/01/2010 13.00 LOCANDA DEL BARONE – CARAMANICO TERME (PE)
30/01/2011
SAN MARTINO SULLA MARRUCINA + GUARDIAGRELE È NATA UNA STELLA! Ore 11,00 visita alla cantina Masciarelli; San Martino sulla Marruccina con degustazione dei pregiati vini dell’azienda Ore 13,00 pranzo al Ristorante Villa Maiella insignito della Stella Michelin Quota di partecipazione €10,00 solo degustazione in cantina; €55,00 degustazione e pranzo comprensivo di gran menu degustazione e vini in abbinamento. Posti disponibili: max 25. Per prenotazioni contattare Giulia De Luca tel. 334.6960254 entro il 25/01/2011.
02/02/2011 20.30 Enoteca Regionale d’Abruzzo Palazzo Corvo - Corso Matteotti, 2 - Ortona (CH).
AZIENDE IN ENOTECA Appuntamenti finalizzati alla conoscenza delle aziende del territorio: AZIENDA VIGNETI RADICA. Ingresso gratuito. Info e prenotazioni al delegato AIS CH entro il 21/01/11.
07/02/2011 18.30 Romantik Sporting Hotel Villa Maria - C. da Pretaro - Francavilla al Mare (CH)
AMARONE E NON SOLO….Degustazione guidata dei vini dell’Azienda Agricola Trabucchi - Illasi(VR). Quota di partecipazione € 15,00. Posti disponibili: 50. Prenotazione obbligatoria presso la segreteria AIS Abruzzo entro il 2/02/11.
10/02/2011 20.30 HOTEL MIRAMARE – MARINA DI CITTA’ S. ANGELO (PE) DEGUSTAZIONE CdG.
Solo Confratelli, Aspiranti Confratelli e invitati.
12/02/2011 19.30 RIST. VILLA MAIELLA – GUARDIAGRELE (CH)
14/02/2011 20.30 HOTEL MIRAMARE – MARINA DI CITTA’ S. ANGELO (PE) SAN VALENTINO. Amore....Passione...Sensazioni....
Vieni a festeggiare tutto questo al Ristorante Il Melograno, nella calda e accogliente atmosfera creata dalla luce delle candele e accompagnata dalle suadenti note del pianoforte, in un turbinio di sensazioni ed emozioni che coinvolgeranno i 5 sensi.......
14/02/2011 19.30 Palazzo Colella Santoro - Via 4 Novembre - Pratola Peligna (AQ)
AMORE DIVINO L’amore nell’arte e nel bicchiere. Informazioni e prenotazioni al delegato, oppure al Somm. Fabiana Donadei tel. 393.0657396.
18/02/2011 20.00 Ristorante ’Ndonio - Via Salita Castello, 5 - Gissi (CH)
IL MAIALE DA NORD A SUD. Percorso gastronomico regionale a base di carne di maiale e con abbinamento territoriale dei vini. Quota di partecipazione € 38,00. Informazioni e prenotazioni al delegato AIS VASTO entro il 15/02/11.
21/02/2011 20.15 Ristorante La Vecchia Fattoria Via Valle Lama - Forme di Massa d’Albe (AQ)
LACUCINACONTADINAINCONTRAGLI INTERNAZIONALI La cucina contadina interpretata da Pina ed Agostino incontra i vitigni Internazionali dell’Azienda Terre di Poggio. Quota di partecipazione € 30,00. Posti disponibili: max 35. Info e prenotazione (obbligatoria ed impegnativa) al delegato AIS MARSICA oppure Enoteca di Marilena Tonelli 0863.936671 entro il 9/02/11.
24/02/2011 20.30 HOTEL MIRAMARE – MARINA DI CITTA’ S. ANGELO (PE) DEGUSTAZIONE CdG-Slow Food:
10 etichette per 25 anni. L'esperienza enologica di Riccardo Brighigna. (SEGUIRA’ PROGRAMMA).
Info 3287347561 o confraternitadelgrappolo@gmail.com
24/02/2011 20.00 Ristorante da Lucia - Via Lampedusa, 12 - Giulianova (TE)
A CENA CON I VINI DI COTTANERA…FILOSOFIA E TRADIZIONE. Viaggio nella terra della Sicilia in collaborazione con L’azienda Cottanera. Relazione e degustazione guidata di preparazioni della cucina abruzzese in abbinamento a diverse tipologie di vino. Quota di partecipazione € 39,00 (soci AIS € 35,00). Posti disponibili: max 40. Prenotazione obbligatoria al delegato, oppure allo 085.4503074 (dalle 15,00 alle 19,00) e allo 0861.777325 entro il 20/02/2011.
28/02/2011 15.00 C.da Cerreto 18, Miglianico (CH)
VISITA ALL’AZIENDA CIAVOLICH. La visita e la degustazione guidata dal titolare e/o dall’enologo, saranno offerte dall’Azienda. Il ritrovo è per le ore 15,00, presso il piazzale antistante la Cantina Sociale di Ortona, all’uscita dell’autostrada A14. Quota di partecipazione € 20,00. Posti limitati. Info e prenotazione al delegato AIS CH entro il 18/02/2011.
CORSI E ALTRO…
PROGRAMMA CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE AIS ABRUZZO 31 Gennaio 2011 - Inizio 1° livello - Hotel Parco delle Rose - Paganica (AQ) 17 Febbraio 2011 - Inizio 1° livello - Castello di Semivicoli - Casacanditella (CH) Per informazioni su orari, sedi e programmi dei nuovi cicli di formazione, contattare i delegati AIS di zona.
COLLEGHI NEL BICCHIERE: Umberto Svizzeri
26 gennaio 2011
Colleghi nel Bicchiere è una serie di incontri a ”bicchiere aperto” con enologi che, prendendo spunto dalla degustazione dei loro vini più significativi, ci raccontano la propria filosofia di vinificazione ed il loro modo di interpretare un territorio ed i vitigni che vi si trovano.
Come introduzione alla trasferta abruzzese della SIVE, niente di meglio che proporre un incontro di questo tipo ad Umberto Svizzeri, uno dei soci fondatori dell’associazione, che ci proporrà la sua interpretazione dei vini della regione, ed in particolare di quelli dell’azienda Zaccagnini, di cui Umberto è consulente da oltre 25 anni e dove opera anche un altro dei soci storici SIVE, Concezio Marulli. In un confronto come d’abitudine aperto e senza segreti; Umberto sarà sicuramente disponibile a soddisfare tutte le nostre curiosità sui vini che degusteremo.
Data e sede: 26 gennaio 2011 alle ore 16h30 presso l’Azienda Agricola Ciccio Zaccagnini, Contrada Pozzo – Bolognano (PE)
Termine ultimo per l’iscrizione: venerdì 21 gennaio 2011 (condizioni speciali saranno applicate alle iscrizioni effettuate entro il 14 gennaio 2011).
Convegno Tecnico: SIVE INCONTRA LA RICERCA ITALIANA - Università degli Studi di Teramo
27 Gennaio 2011
"OSSIGENO E VINO”
A causa della sua elettronegatività, l'ossigeno forma legami chimici con quasi tutti gli elementi. Anche le caratteristiche compositive, sensoriali e la stabilità del vino sono strettamente influenzate dal tenore e dalla modalità con cui l’ossigeno interagisce con la materia prima, nelle diverse operazioni tecnologiche. Lo studio dei fenomeni ossido-riduttivi, che avvengono in ragione della diversa presenza del gas, ha consentito di individuare le principali reazioni che coinvolgono l’ossigeno nel corso della vinificazione. Ciò ha permesso di gestire la presenza del gas, in ragione della materia prima e del prodotto che si vuole ottenere.
Sin dalla raccolta, in particolare se meccanica, l’elevata presenza di ossigeno può essere un problema, ma specifiche pratiche post-raccolta, abbinate o meno a interventi di cantina, sono in grado di contenerne e/o annullarne gli aspetti negativi. L’impiego mirato di ossigeno può essere utile per la elaborazione di vini con livelli assai contenuti di solfiti, oppure la sua esclusione può portare a vini diversi da quelli ottenibili normalmente. La diversa pressione parziale di ossigeno, in fase fermentativa e non, influisce fortemente sul metabolismo dei microrganismi. Infine, un uso ragionato di questo gas può contribuire ad un miglioramento sensoriale e di stabilità dei vini. Nel corso della giornata si affronteranno gli aspetti teorici e le conseguenze pratiche del controllo del tenore in ossigeno durante i processi di vinificazione. Si procederà poi ad esercitazioni pratiche per la determinazione veloce di alcuni parametri la cui evoluzione indica lo stato ossidativo e si assaggeranno vini prodotti con differenti livelli di ossigeno in confronto ai relativi testimoni.
Data e Sede: 27 gennaio 2011, orario: 8h45 – 17h45. Sede: Facoltà di Agraria - Università degli Studi di Teramo, Via C. R. Lerici, Mosciano S. Angelo (TE).
Termine ultimo per l’iscrizione: venerdì 21 gennaio 2011 (condizioni speciali saranno applicate alle iscrizioni effettuate entro il 14 gennaio 2011).
Sono previste ulteriori riduzioni per la partecipazione ad entrambi gli incontri SIVE del 26 (Colleghi nel Bicchiere) e 27 (Incontro con l’Università di Teramo) gennaio 2011
1° SEMINARIO SUL VINO Otto lezioni per conoscere i segreti del vino Il Relais del Vino Agriverde, in collaborazione con Italiana Sommelier, organizza il 1° seminario sul vino che si svolgerà dal 4 febbraio al 20 maggio 2011 con cadenza quindicinale (dalle ore 20:00 alle ore 23:00). Durante le otto cene degustazioni, guidate dal Sommelier Gabriele Bacciottini, saranno affrontati vari temi: dal servizio alla tecnica di degustazione, dalla vitivinicoltura all’enologia, dagli approfondimenti sui liquori e sui distillati all’enogastronomia. Il corso, dal costo di € 45,00 a lezione (360 euro complessive) , prevede un numero massimo di 25 partecipanti. Calendario serate 04.02 2011 Degustazione Servizio e Cantina 18.02.2011 Come si fa un Vino Bianco Rosato e Rosso 04.03.2011 Gli Spumanti 18.03.2011 La Distillazione ed i Vini Speciali 01.04.2011 Comparazione per riconoscimento Vini invecchiati 15.04.2011 Storia dei Vini di Abruzzo 06.05.2011 Tecniche e regole di abbinamento 20.05.2011 Gli Champagne Per informazioni ed iscrizioni: Fania Basciani tel. 3298609026 – faniabasciani@agriverde.it
Master of Wine 3° livello. 08-15-22/02/2010 La Locanda del Gusto - Viale Riviera 171/173 - Pescara Il tema di questo Master è centrato su Vino e Territorio e dedicato ai tre vini italiani più rappresentativi: Barolo, Barbaresco, Brunello, docente è Pierluigi Cocchini ed il costo di Euro 135 per tutte e tre le serate. Prerequisito per i partecipanti è aver frequentato il Master of Wine di 1° e 2° livello, e comunque avere fondamenti di analisi sensoriale olfattiva e degustativa. Per le iscrizioni potete scrivermi a questo e-mail, o telefonare al 347 2985577 entro il 31/01/2010. Ci incontreremo quindi il 1° Febbraio alla Locanda del Gusto per formalizzare le iscrizioni (anticipo di Euro 30). Ricordo che il corso è riservato ai soci Slow Food e richiede un minimo di 20 partecipanti. A tutti i partecipanti sarà consegnato materiale didattico e il Diploma Slow Food Master of Wine 3° Livello.
7/28 febbraio 2011 - dalle ore 9,30 alle ore 17,30 Hotel Il Parco sul Mare - Via Vascello - Tortoreto (TE) CORSO di MARKETING ALBERGHIERO “La strategia del marketing Turistico” In collaborazione con TAMA s.r.l. Durante il corso sarà consegnato il materiale didattico e alla fine l’attestato di partecipazione. Quota di partecipazione € 200,00 (comprensivo di 2 light lunch). Posti disponibili: max 15. Prenotazione obbligatoria al delegato AIS TE, oppure allo 085.4503074 (dalle 15,00 alle 19,00) e allo 0861.777325 entro il 20/01/11.
ALCUNI EVENTI NAZIONALI
GLI EVENTI DI BIBENDA – ROMA.
GLI EVENTI DI RISERVA GRANDE – ROMA.
Le Marche da Bere edizione 2011 La presentazione ufficiale della guida si svolgerà il 26 gennaio a partire dalle ore 17.00 presso il Teatro Concordia a San Benedetto del Tronto dove, alla presenza delle autorità regionali e provinciali, della stampa, dei rappresentanti di AIS Marche e dei produttori vincitori, saranno consegnati i diplomi che premiano i ‘vini eccellenti’ delle Marche. A seguito della premiazione, alle ore 20.00, all’Istituto Alberghiero IPSSAR di San Benedetto del Tronto, si svolgerà la cena che vedrà protagonisti i vini premiati che saranno tutti in degustazione. Termine ultimo per la prenotazione della cena è inderogabilmente lunedì 24 gennaio, farà fede l’ordine cronologico di prenotazione. Per chi avesse esigenza di ospitalità, è disponibile una lista di alberghi convenzionati. Il costo della cena è di 40,00 euro per i soci AIS e un accompagnatore e di 50,00 euro per gli altri. Per prenotazioni, info e dettagli sull’ospitalità: Sommelier Valeria Cesari 3663599175.
Teatro Concordia - Corso Mazzini - San Benedetto del Tronto
Istituto Alberghiero IPSSAR - Piazza Monsignor Sciocchetti - San Benedetto del Tronto
I MENU DELLE CENE DI FUOCO. Tornano i tradizionali appuntamenti enogastronomici Anche quest’anno, per il quarto anno consecutivo, durante Acquavite Italia non potevano mancare gli appuntamenti enogastronomici dedicati agli amanti della buona cucina. Dopo il successo delle passate edizioni, infatti, anche quest’anno riecco le“Cene di Fuoco”. Le serate si terranno a Perugia presso “l’Osteria del Bosco” e “La Collina”, e proporranno un menu composto da quattro portate, dall’antipasto al dessert, ciascuna delle quali sarà abbinata ad un distillato e ad un vino che siano in grado di esaltare le caratteristiche organolettiche di ogni pietanza, grazie alla competenza degli esperti ANAG dell’Umbria che studieranno i suddetti abbinamenti. Di seguito ecco i menu completi delle serate.
L’Osteria del Bosco – Strada Tiberina Nord 131, Bosco – Perugia Tel. 075 – 5917035 Menu “Cena di Fuoco” Venerdì 28 Gennaio Antipasto: Sformatino di bieta e carote su fonduta al pecorino Primo Piatto: Mezze maniche al ragù di cinghiale Secondi piatto: Maialino da latte al forno con patate Dessert: Mousse di ricotta di capra e frutti rossi
Menu “Cena di Fuoco” Sabato 29 Gennaio Antipasto: Fagottino di pasta fillo con tacchino e frutta secca Primo piatto: Orecchiette al ragù bianco di agnello Secondo piatto: Spezzatino di coniglio allo yogurt magro e capperi con torta Dessert: Bavarese all’arancia
Ristorante La Collina – Via G.Dottori 42, Perugia Tel. 075 5272145 Menu “Cena di Fuoco” Venerdì 28 Gennaio Antipasto: Involtino di melanzane con crema al pesto Primo piatto: Cappellacci agli agrumi e Brut Secondo piatto: Lombo in crosta di farina di ceci e bacon Contorno: Sformatino di spinaci Dessert: Parfait al croccante e miele Caffè
Menu “Cena di Fuoco” Sabato 29 Gennaio “Cena Piemontese” Antipasto: Insalata di Nervetti su letto di indivia Primo piatto: Risotto con zucca gialla e speck Secondo piatto: Brasato al Rubesco con purea di ceci Dessert: Millefoglie con gocce di cioccolato e cristalli di assenzio Caffè Per info e prenotazioni contattare direttamente i ristoranti
COMUNICATI
Cari Amici, VINI NATURALIA ROMA è alla sua terza edizione, il 5 e il 6 febbraio presso l'Hotel Columbus si terrà la degustazione con oltre 80 produttori. Molti di loro sono produttori di cui conoscete già i vini ma che per la prima volta avrete occasione di incontrare di persona; sarà un piacere condividere con voi tanti dei miei"autori preferiti" Tutte le informazioni le troverete nel sito www.vininaturaliaroma.com , vi allego anche la locandina che troverete anche in giro per Roma in molte enoteche e ristoranti. Vi aspetto e vi auguro un felice 2011. Tiziana
Cari amici, Jozz (e Signora) se ne jozz in vacanza! E questa volta a tempo indeterminato! Abbiamo chiuso per l’ultima volta la porta del locale; è stata un’avventura lunga 34 anni, è giunto il tempo di volgere la poppa al vento e la prua all’orizzonte! Il primo ringraziamento va a tutti i nostri clienti, siamo stati insieme per così tanto tempo che ormai la Cantina era diventata una seconda casa per tutti. E così, come una grande famiglia, ci piace ricordarvi! (No, non facciamo che adesso venite tutti a bussare a casa…) Grazie anche a tutti i ragazzi dello staff, dalla nostra colonna portante Don Peppe, alle nuove generazioni: Jessica, Laura, Fulvio e Durata. Siete stati il migliore equipaggio possibile, è stato un onore e un piacere avervi a bordo! Grazie infine a tutti i Grandi Vecchi d’Abruzzo che hanno dischiuso per noi i loro segretissimi ricettari. In ogni piatto che ci avete insegnato a preparare c’è una storia che ha vissuto e continuerà a vivere in tutti noi e in tutti quelli con cui abbiamo diviso il pasto. Grazie a tutti gli artisti che hanno reso fertili le nostre mura, dando alla luce opere che hanno ingigantito le nostre sale, abbattuto le porte e oltrepassato le volte; ci avete portato luce e aria, amore e cultura, e la possibilità di posare lontano i nostri occhi. O posarli proprio qui sotto, ma con uno sguardo nuovo! In ordine sparso, un grazie a Franco Summa e ad Adina, abbiamo iniziato con voi e senza di voi non sarebbe stato un così bel viaggio, al nostro impareggiabile artista grafico Cristian D’Aloia, al miglior webmaster del web Rocco Palmitesta, all’illuminato Simone Anzini (santo subito!), a Francesco Astolfi e a tutti gli abitanti di Iron Land e dintorni, ai vulcanici e inarrestabili (e a tratti incomprensibili) Tony Zappone e Flavio Melchiorre, a Betta e Dario di Arago Design atterrati da chissà quale pianeta per portare a noi poveri terrestri il frutto delle loro mani e i figli del loro genio, a Fabrizio Panone e alle sue Jam Session di fiori, a Rino Fusella e a tutta la macelleria, alle Ganasce Roventi, uno per uno (anche perché tutti insieme siete troppi, troppo rumorosi e troppo simpatici per l’umana sopportazione!), a Vincenzo e a tutto il treno Intercity, deragliato per definizione e scelta di vita, a tutti gli amici che hanno mangiato più da noi cha a casa loro, tranquilli, almeno voi sapete a quale porta bussare, sprezzanti del pericolo! Ma, amici, questo non è un addio per almeno due validi motivi: intanto perché abbiamo affidato il trentennale veliero ad un capitano di lungo corso che solcherà altre rotte ma, vi assicuriamo, con uguale maestria, e poi perché l’avventura con Jozz non finisce qui, ma questa è un’altra storia…. a presto, Jozz e Teresa
Dopo cena con il "Toscanello" al Vivaldi Artist Cafè E’ stata scelta la sede degli immancabili appuntamenti con gli amanti del sigaro Toscano. Sarà il Vivaldi Artist Cafè di Perugia in via Marscianese, 8 che proporrà degli innovativi e curiosi abbinamenti di sigaro riservati esclusivamente a fumatori maggiorenni, a ingresso e degustazione gratuita previo prenotazione obbligatoria. Gli incontri previsti sono tre e si svolgeranno dopo alle ore 21.30 nei giorni di svolgimento della quarta edizione di “Acquavite Italia” dal 28 al 30 gennaio 2011 insieme al barman Fabio Panichi vincitore di numerosi premi internazionali. Il programma é il seguente: - venerdì 28 gennaio: "il rum reposado" - Il racconto della leggenda del rum in compagnia di un toscanello fondente e rum invecchiati; - sabato 29 gennaio: "il sapore della Grappa" - Dopo aver cenato ci godiamo un toscanello alla Grappa insieme ai sapori di tre diverse tipologie di distillato; - domenica 30 gennaio:"il sigaro sposa il cocktail" - Il seducente gioco della degustazione del cocktail con il toscanelli al caffé. Per informazioni e prenotazioni telefonare al 389.4860116.
CARO SOCIO, ti invitiamo a rinnovare la tua adesione all'ONAF per il 2011. Riceverai successivamente anche la lettera cartacea con il bollettino postale. La quota associativa resta invariata (Euro 60,00) e comprende l’abbonamento a CASEUS, la pubblicazione ufficiale dell’ONAF. In più, chi rinnova riceverà in omaggio un vero pezzo da collezione, il coltellino Marietti marchiato ONAF. Modalità di rinnovo 1) bonifico a favore di O.N.A.F. Via Castello, 5 – 12060 Grinzane Cavour CN C/o Banca Regionale Europea – Filiale di Gallo d’Alba (CN) IBAN IT 64 V 06906 22511 000000003401 2) versamento su Conto Corrente Postale n. 10218121 intestato ad O.N.A.F. Via Castello, 5 – 12060 Grinzane Cavour CN 4) NOVITA’ RID: addebito in conto corrente al 31 gennaio di ogni anno, previa autorizzazione permanente. L’ADESIONE A QUESTA MODALITA’ DI RINNOVO (la stessa che spesso viene utilizzata per il pagamento delle bollette telefoniche, dell’elettricità, ecc.) DA’ DIRITTO AD UNO SCONTO DI Euro 10 SULLA QUOTA ANNUA che scende quindi ad Euro 50. SEGNALA IMMEDIATAMENTE ALLA SEGRETERIA LA TUA ADESIONE AL RID! NB!! Il pagamento della quota sociale eseguito entro il 28/02/2011 garantirà la precisa consegna di tutti i numeri della rivista Caseus. Per numeri arretrati non ricevuti a causa del pagamento eseguito oltre tale termine sarà richiesto un contributo per le spese di spedizione. La Segreteria Nazionale ONAF
NON SOLO LIBRI
Guida dei vini campani di Luciano Pignataro."Guida alle piccole cantine della Campania" con un occhio di riguardo al rapporto qualità/prezzo.
NON SOLO VINI
Anteprima Amarone: appuntamento a Verona
Il Montepulciano d'Abruzzo in vetrina a Milano “Il Montepulciano d'Abruzzo Colline Teramane DOCG” ha dichiarato Michele Pisante “è un prestigioso vino prodotto in una zona suggestiva caratterizzata da ...
Montepulciano d'Abruzzo Colline Teramane: l'univeristà ne esalta ...di Elena Caccia. Le Colline Teramane, l'area a maggior vocazione vitivinicola d'Abruzzo, sono state protagoniste dell'incontro con la stampa che si è svolto ieri sera a.
ParliamoDiVino: 6 domande alla Confraternita del Grappolo. 6 domande alla Confraternita del Grappolo. Il termine “ confraternita” deriva da due termini latini “cum” e “frater”, letteralmente potremmo tradurlo “con i fratelli”. sicuramente è una parola che evoca misticità : una ...
“Trebbiano d'Abruzzo, tre anime autentiche”. ROMA - Ieri sera, all'Hilton Cavalieri di Roma, 180 sommeliers hanno partecipato ad una degustazione del trebbiano d'Abruzzo organizzata dall'Associazione ...
L'Enoteca Regionale d'Abruzzo
I vini selezionati tra le migliori etichette di Montepulciano d'Abruzzo, Cerasuolo, Trebbiano d'Abruzzo, Controguerra e della Docg Colline Teramane e delle ...
Eventi enogastronomici? Identità Golose 2011 a Milano
VIAGGI ENOGASTROMICI
Domenica 20 febbraio 2011 - GITA ALLA MANIFESTAZIONE BENVENUTO BRUNELLO con ingresso riservato agli operatori e giornalisti. In seguito alla definizione da parte del Consorzio Brunello, il programma sarà disponibile dal 20 gennaio presso sede AIS Abruzzo o presso il delegato AIS. Nella vicina Arezzo prevediamo pranzo e pernottamento per chi lo desidera. Prenotazione obbligatoria entro il 5/02/11.
29 maggio – 4 giugno 2011 - VIAGGIO STUDIO in PORTOGALLO e GALIZIA
Programma in corso di definizione. Sarà reso noto a breve sul sito www.vinidea.it e www.infowine.com non appena disponibile.
RICETTE E CONSIGLI ENOGASTRONOMICI
Ricette grandi chef: Pesce spada su gremolata di cipolla. Ricette d'alta cucina: "Rotolino di pesce spada con gremolata di cipolla rossa di Tropea sul pane nero croccante e riduzione di clementine".
CdG NEWS - Anno 6 - n.02/2011
CdG NEWS - Anno 6 - n.04/2011
EVENTI ENOGASTRONOMICI ABRUZZESI
DATA | ORA | LUOGO | EVENTO |
02/02/2011 | 20.30 | Enoteca Regionale d’Abruzzo Palazzo Corvo - Corso Matteotti, 2 - Ortona (CH). | AZIENDE IN ENOTECA Appuntamenti finalizzati alla conoscenza delle aziende del territorio: AZIENDA VIGNETI RADICA. Ingresso gratuito. Info e prenotazioni al delegato AIS CH entro il 21/01/11. |
05/02/2011 | 20.00 | Ristorante “Convivio Girasole” - L. go Unità d'Italia - Loreto Aprutino tel. 0858291462 | Il vello d'0r0: serata dedicata agli ovini MENU' -pecorini e oltre (selezione di pecorini a diverso grado di stagionatura); -anellini con pistacchi, pancetta e ricotta di pecora; -gnocchi al sugo di castrato; -stracotto di pecora speziato; -torta di ricotta di pecora con crema di caffè; -vini az.agr. Biologica Agriverde -MENU' 25 euro |
05/02/2011 | CASALE MARINO” Località Campotino – Congiunti - Cappelle Sul Tavo (PE) | La Cena della “Merla”. Ritrovo dei partecipanti alle ore 19.15 in Via Passolanciano 75 e trasferimento TUTTI INSIEME con PULLMAN G.T. (solo per i primi 50 SOCI iscritti), messo a disposizione gratuitamente dalla Ditta Franco Tour di Montesilvano (Pe). Eventuali iscritti dopo i primi 50 e fino a 80 partecipanti verranno con mezzo proprio Menù della serata: Cocktail Aperitivo Gran Buffet di Antipasti bis di primo Polenta rossa con salsiccie Chitarra alla Boscaiola (con funghi porcini e tartufo) Secondo Vitello al forno con contorno di patate e insalata Buffet di frutta e dessert Torta Bevande varie, spumante, caffè, liquori vari costo € 25,00 (Riduzione bambini: 0-3 anni gratuiti; 4-12 € 13,00) Per le prenotazioni chiamare : Donato Monticelli 085.29498234-333.3053591o donato_monticelli@fastwebnet.it Le prenotazioni si accettano contestualmente al versamento della quota. La cena sarà servita alle ore 20,45. I posti a tavola saranno assegnati in ordine di prenotazione. La serata sarà allietata da un gruppo di artisti con musica dal vivo, karaoke e cabaret. | |
07/02/2011 | 18.30 | Romantik Sporting Hotel Villa Maria - C. da Pretaro - Francavilla al Mare (CH) | AMARONE E NON SOLO….Degustazione guidata dei vini dell’Azienda Agricola Trabucchi – Illasi (VR). Quota di partecipazione € 15,00. Posti disponibili: 50. Prenotazione obbligatoria presso la segreteria AIS Abruzzo entro il 2/02/11. |
09/02/2011 | 20.30 | HOTEL MIRAMARE – MARINA DI CITTA’ S. ANGELO (PE) | Degustazione ONAF con un'azienda di formaggi vaccini, Savini e Dio Nicola di Vicoli, un'azienda di vini, Terzini di Tocco Casauria e un piatto dello Chef dell'Hotel Miramare. Prenotazione necessaria al n. 085.95321. Buon formaggio a tutti. Paola cell. 389.9726441 |
10/02/2011 | 20.30 | HOTEL MIRAMARE – MARINA DI CITTA’ S. ANGELO (PE) | DEGUSTAZIONE CdG. Solo Confratelli, Aspiranti Confratelli e invitati. |
12/02/2011 | 19.30 | RIST. VILLA MAIELLA – GUARDIAGRELE (CH) | |
14/02/2011 | 20.30 | HOTEL MIRAMARE – MARINA DI CITTA’ S. ANGELO (PE) | SAN VALENTINO. Amore....Passione...Sensazioni.... Vieni a festeggiare tutto questo al Ristorante Il Melograno, nella calda e accogliente atmosfera creata dalla luce delle candele e accompagnata dalle suadenti note del pianoforte, in un turbinio di sensazioni ed emozioni che coinvolgeranno i 5 sensi....... |
14/02/2011 | 19.30 | Palazzo Colella Santoro - Via 4 Novembre - Pratola Peligna (AQ) | AMORE DIVINO L’amore nell’arte e nel bicchiere. Informazioni e prenotazioni al delegato, oppure al Somm. Fabiana Donadei tel. 393.0657396. |
18/02/2011 | 20.00 | Ristorante ’Ndonio - Via Salita Castello, 5 - Gissi (CH) | IL MAIALE DA NORD A SUD. Percorso gastronomico regionale a base di carne di maiale e con abbinamento territoriale dei vini. Quota di partecipazione € 38,00. Informazioni e prenotazioni al delegato AIS VASTO entro il 15/02/11. |
21/02/2011 | 20.15 | Ristorante La Vecchia Fattoria Via Valle Lama - Forme di Massa d’Albe (AQ) | LA CUCINA CONTADINA INCONTRA GLI INTERNAZIONALI La cucina contadina interpretata da Pina ed Agostino incontra i vitigni Internazionali dell’Azienda Terre di Poggio. Quota di partecipazione € 30,00. Posti disponibili: max 35. Info e prenotazione (obbligatoria ed impegnativa) al delegato AIS MARSICA oppure Enoteca di Marilena Tonelli 0863.936671 entro il 9/02/11. |
24/02/2011 | 20.30 | HOTEL MIRAMARE – MARINA DI CITTA’ S. ANGELO (PE) | DEGUSTAZIONE CdG-Slow Food: 10 etichette per 25 anni. L'esperienza enologica di Riccardo Brighigna. Degustazione di: PASSERINA - FEUDO ANTICO COCOCCIOLA - TENUTA ULISSE PECORINO - SINCARPA CHARDONNAY PAN - BOSCO PECORINO - COSTANTINI CERASUOLO HEDOS – CANTINA TOLLO MONTEPULCIANO CELIBE - STRAPPELLI MONTEPULCIANO ESCOL - SAN LORENZO MONTEPULCIANO PLATEO - AGRIVERDE MONTEPULCIANO TOLOS - TERRA D'ALIGI |
24/02/2011 | 20.00 | Ristorante da Lucia - Via Lampedusa, 12 - Giulianova (TE) | A CENA CON I VINI DI COTTANERA…FILOSOFIA E TRADIZIONE. Viaggio nella terra della Sicilia in collaborazione con L’azienda Cottanera. Relazione e degustazione guidata di preparazioni della cucina abruzzese in abbinamento a diverse tipologie di vino. Quota di partecipazione € 39,00 (soci AIS € 35,00). Posti disponibili: max 40. Prenotazione obbligatoria al delegato, oppure allo 085.4503074 (dalle 15,00 alle 19,00) e allo 0861.777325 entro il 20/02/2011. |
28/02/2011 | 15.00 | C.da Cerreto 18, Miglianico (CH) | VISITA ALL’AZIENDA CIAVOLICH. La visita e la degustazione guidata dal titolare e/o dall’enologo, saranno offerte dall’Azienda. Il ritrovo è per le ore 15,00, presso il piazzale antistante la Cantina Sociale di Ortona, all’uscita dell’autostrada A14. Quota di partecipazione € 20,00. Posti limitati. Info e prenotazione al delegato AIS CH entro il 18/02/2011. |
CORSI E ALTRO…
PROGRAMMA CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE AIS ABRUZZO 17 Febbraio 2011 - Inizio 1° livello - Castello di Semivicoli - Casacanditella (CH) Per informazioni su orari, sedi e programmi dei nuovi cicli di formazione, contattare i delegati AIS di zona. |
1° SEMINARIO SUL VINO Otto lezioni per conoscere i segreti del vino Il Relais del Vino Agriverde, in collaborazione con Italiana Sommelier, organizza il 1° seminario sul vino che si svolgerà dal 4 febbraio al 20 maggio 2011 con cadenza quindicinale (dalle ore 20:00 alle ore 23:00). Durante le otto cene degustazioni, guidate dal Sommelier Gabriele Bacciottini, saranno affrontati vari temi: dal servizio alla tecnica di degustazione, dalla vitivinicoltura all’enologia, dagli approfondimenti sui liquori e sui distillati all’enogastronomia. Il corso, dal costo di € 45,00 a lezione (360 euro complessive) , prevede un numero massimo di 25 partecipanti. Calendario serate 04.02 2011 Degustazione Servizio e Cantina 18.02.2011 Come si fa un Vino Bianco Rosato e Rosso 04.03.2011 Gli Spumanti 18.03.2011 La Distillazione ed i Vini Speciali 01.04.2011 Comparazione per riconoscimento Vini invecchiati 15.04.2011 Storia dei Vini di Abruzzo 06.05.2011 Tecniche e regole di abbinamento 20.05.2011 Gli Champagne Per informazioni ed iscrizioni: Fania Basciani tel. 3298609026 – faniabasciani@agriverde.it |
Master of Wine 3° livello. 08-15-22/02/2010 La Locanda del Gusto - Viale Riviera 171/173 - Pescara Il tema di questo Master è centrato su Vino e Territorio e dedicato ai tre vini italiani più rappresentativi: Barolo, Barbaresco, Brunello, docente è Pierluigi Cocchini ed il costo di Euro 135 per tutte e tre le serate. Prerequisito per i partecipanti è aver frequentato il Master of Wine di 1° e 2° livello, e comunque avere fondamenti di analisi sensoriale olfattiva e degustativa. Per le iscrizioni potete scrivermi a questo e-mail, o telefonare al 347 2985577 entro il 31/01/2010. Ci incontreremo quindi il 1° Febbraio alla Locanda del Gusto per formalizzare le iscrizioni (anticipo di Euro 30). Ricordo che il corso è riservato ai soci Slow Food e richiede un minimo di 20 partecipanti. A tutti i partecipanti sarà consegnato materiale didattico e il Diploma Slow Food Master of Wine 3° Livello. |
7/28 febbraio 2011 - dalle ore 9,30 alle ore 17,30 Hotel Il Parco sul Mare - Via Vascello - Tortoreto (TE) CORSO di MARKETING ALBERGHIERO “La strategia del marketing Turistico” In collaborazione con TAMA s.r.l. Durante il corso sarà consegnato il materiale didattico e alla fine l’attestato di partecipazione. Quota di partecipazione € 200,00 (comprensivo di 2 light lunch). Posti disponibili: max 15. Prenotazione obbligatoria al delegato AIS TE, oppure allo 085.4503074 (dalle 15,00 alle 19,00) e allo 0861.777325 entro il 20/01/11. |
ALCUNI EVENTI NAZIONALI
GLI EVENTI DI BIBENDA – ROMA. |
GLI EVENTI DI RISERVA GRANDE – ROMA. |
COMUNICATI
Cari Amici, VINI NATURALIA ROMA è alla sua terza edizione, il 5 e il 6 febbraio presso l'Hotel Columbus si terrà la degustazione con oltre 80 produttori. Molti di loro sono produttori di cui conoscete già i vini ma che per la prima volta avrete occasione di incontrare di persona; sarà un piacere condividere con voi tanti dei miei"autori preferiti" Tutte le informazioni le troverete nel sito www.vininaturaliaroma.com , vi allego anche la locandina che troverete anche in giro per Roma in molte enoteche e ristoranti. Vi aspetto e vi auguro un felice 2011. Tiziana |
Cari Soci e Simpatizzanti, il percorso di rinnovamento dei nostri Master of Food continua! Al Salone del Gusto abbiamo dato il via ufficiale al nuovo progetto. Dalle prossime settimane saranno avviati gli incontri Master of Food della sezione “Una tira l'altra”: Aceto Caffè Cucine etniche Cioccolato Distillati Erbe aromatiche Funghi e Tartufi Pasticceria Spezie Storia e cultura della gastronomia Tè Vi allego il prospetto con tutti i corsi, dai vecchi ai nuovi, con il costo 2011. Poiché per ognuno c'è un numero minimo di partecipanti da raggiungere inviatemi pre/iscrizioni in modo da verificare quali riscontrano il Vs. gradimento. Vi ricordo che i corsi sono riservati ai soci (in regola). Chi non è mai stato iscritto a Slow Food, per il primo anno potrà fare la tessera scontata Rete di Terra Madre ad € 25,00. Gli under 30 hanno la tessera super scontata ad € 10,00. Eliodoro |
Gent.mo/i Chef/Ristoratori, siamo certi di farvi cosa gradita portando a vostra conoscenza l'iniziativa che stiamo preparando all'interno del Festival del cinema di Brescello che ricalca il "Premio cinema Academia Barilla",di cui sono stato il Direttore artistico e che dovrebbe essere ripristinato quanto prima. Nel frattempo vi alleghiamo il Regolamento con la scheda d'iscrizione che potrebbe eventualmente servirvi nel caso abbiate avuto modo di partecipare a qualche iniziativa in cui siano state valorizzate le vostre specialità. La sezione a tema "STORIE DI CUCINA" a tavola con la promozione, la conoscenza e la valorizzazione dei prodotti e delle ricette tipiche delle Regioni Italiane è stata inserita appositamente nella tematica del Festival del cinema di Brescello con l'intenzione di diffondere la conoscenza e la promozione della cultura gastronomica italiana delle singole aree geografiche. La presentazione di preparazioni gastronomiche, di usi, costumi e tradizioni legate al mondo della cucina, di prodotti tipici d'eccellenza o di temi legati all'alimentazione italiana rientrano negli obiettivi che la Direzione del Festival si è data. Per cui, ci rivolgiamo, sopra tutto ai filmakers ma anche essenzialmente al mondo della ristorazione che senz'altro è il primo ad essere soddisfatto da questa promozione e valorizzazione. Con Cordialità. Il Direttore del Festival, Virginio Dall'Aglio Sul sito del Comune di Brescello www.comune.brescello.re.it è scaricabile il Regolamento e la Scheda d’iscrizione |
DELEGAZIONE ONAF “PAOLO MARTURANO”Preg.mo. Socio oggetto: CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ORDINARIA La S.V. è invitata a partecipare all’ assemblea ordinaria che si terrà in Città Sant’Angelo, presso l’uscita dell’Autostrada, via Tito De Cesaris n. 8, all’Hotel Miramare, il giorno 9 febbraio 2011 alle ore 05,00, in prima convocazione ed in caso di mancato raggiungimento del numero legale, il giorno Mercoledì 9 febbraio 2011 dalle ore 18,30 alle ore 19,45 in seconda convocazione, per deliberare sul seguente ordine del giorno: 1) Consuntivo di un triennio. 2) Elezione del Delegato. 3) Varie ed eventuali con proposte di programmi futuri. Si porta a conoscenza dei soci della delegazione “Paolo Maturano”, che tutti possono iscriversi nelle liste dell’elettorato passivo e pertanto chiunque sia interessato alla candidatura deve comunicarlo per iscritto alla delegata in carica, almeno cinque giorni prima della data sopra fissata per la necessaria verifica delle condizioni di eleggibilità. Possono votare i SOCI in regola con la quota associativa e in quella stessa sede è possibile sottoscrivere l’associazione all’ONAF per l’anno 2011, quota 60,00 euro. Cordiali saluti. (Dott.ssa Paola Ippoliti) L’assemblea sarà l’occasione per prendere un aperitivo insieme e per il rinnovo del consiglio costituito da persone disponibili a lavorare per la Delegazione. Alle 20,30 seguirà la ricorrente serata di Degustazione. DELEGA: Il sottoscritto__________________ Pescara |
NON SOLO LIBRI
Guida dei vini campani di Luciano Pignataro."Guida alle piccole cantine della Campania" con un occhio di riguardo al rapporto qualità/prezzo. |
Vino da film con Storaro e Luca Maroni |
NON SOLO VINI
| |
Nuove DOC: l'Abruzzo brinda due volte TuttoAbruzzo.it... DOC “Villamagna” la cui base ampelografica è impostata sul vitigno “Montepulciano” e, per la DOC “Ortona” composta dalle tipologie “bianco” e “rosso”. .. | |
Montepulciano Docg delle Colline Teramane Chef di cucina Magazine. In Abruzzo, il Consorzio di Tutela Montepulciano D'Abruzzo Docg Colline Teramane è nato da pochi anni, nel 2003; ma già raggruppa 65 produttori, ... | |
ParliamoDiVino: 6 domande alla Confraternita del Grappolo. 6 domande alla Confraternita del Grappolo. Il termine “ confraternita” deriva da due termini latini “cum” e “frater”, letteralmente potremmo tradurlo “con i fratelli”. sicuramente è una parola che evoca misticità : una ... | |
L'Enoteca Regionale d'Abruzzo | |
Pillole di consumo critico - L'equilibrio acido-base Cos'è l'equilibrio acido-base? Il nostro corpo vive nella perenne ricerca di quella che è definita omeostasi cioè equilibrio. Ad esempio sulla temperatura corporea, sul rapporto sonno-veglia, sull' equilibrio glicemico, su quello degli acidi grassi essenziali, sull'idratazione ed esiste un valore che spesso ignoriamo ma che è alla base del nostro benessere ed è l'equilibrio acido-base. L'equilibrio acido-base si misura dal grado di acidità del pH (potenziale dell'idrogeno). Il pH varia di 0 a 14. Un pH 7 equivale ad una soluzione neutra, più il pH è basso più è acido e viceversa più il numero si alza e più diventa basico o alcalino. Che funzione svolge questo meccanismo nel nostro corpo? Serve a creare un ambiente adatto perchè si possano realizzare delle reazioni chimiche utili alla respirazione, alla circolazione, alla digestione, all'eliminazione delle scorie, alle difese immunitarie, alla produzione di ormoni. Con la regolarità di un esperto contabile basta che si modifica questo rapporto, perchè alcune reazioni non avvengano più o subiscano dei rallentamenti. La regola è che il nostro benessere psico-fisico si regola sul giusto rapporto di questi due valori che si “fronteggiano”: Cosa succede quando si altera il rapporto acido-base? Le alterazioni dell'equilibrio acido-base in direzione dell'aumentata acidosi sono alla base sia come causa che come conseguenza di numerose patologie. Spasmi, stanchezza cronica, astenia, tremori, cefalee, micosi, parassitosi, allergie alimentari, intolleranze alimentari, alterazioni del sistema immunitario, malattie autoimmuni, infezioni batteriche e virali, febbricole, cistiti, litiasi renale, infezioni ed infiammazioni a livello genitale, ansia, ipersensibilità nervosa, facile eccitabilità, iperattività, insonnia, difficoltà digestive, alitosi, rigurgiti, stipsi, calcolosi biliare, gastriti, ulcere duodenali, coliti, turbe dell'appetito, diabete, dermatiti, psoriasi, anemia, ipotensione arteriosa, aritmie, stomatiti, gengiviti, carie, faringo-laringiti, tonsilliti, adenoiditi, sinusiti, asma, bronchite, osteoartrosi, osteoporosi, gotta, nevriti, invecchiamento precoce, stati demenziali ed ateriosclerotici e neoplasie. La lista è lunga, ma basti pensare che quando i biologi in laboratorio vogliono far proliferare batteri e virus usano un terreno acido, dunque sia direttamente che indirettamente l'iperacidosi può essere alla base di tutte queste disfunzioni. Si possono fare due esempi per capire come si passa dalla disfunzione alla patologia? l primo potrebbe essere come si fa ad arrivare al diabete I. Partiamo dallo stile di vita moderno (carenza di sonno, surmenage professionale, stanchezza morale, ritmi elevati di vita) che ci fa produrre > più ormoni dello stress come adrenalina, noradrenalina, cortisolo (tutte sostanze acide) > l'aumento degli ormoni produce iperglicemia (aumento di zucchero nel sangue) > secrezione di insulina (fonte di fame violenta) > resistenza all'insulina in caso di stress cronico con aggressioni quotidiane ripetute> diabete. Il secondo esempio potrebbe essere l'osteoporosi.L'assunzione di latte ne è spesso una causa e l'alterazione del rapporto acido base ne spiega la causa. Il lattosio è lo zucchero presente nel latte ed è composto da due zuccheri semplici. Per essere scomposto ha bisogno di un enzima la lattasi. Intorno ai 4 anni, generalmente, la presenza nell'uomo di questo enzima si riduce, perchè l'organismo dà per scontato che a partire da quell'età non ha più bisogno di questo enzima. Senza questo enzima, il lattosio, non può venire scomposto e quindi digerito. Ed ecco che nasce l'intolleranza al latte che produce flatulenza intestinale, meteorismo, crampi e diarrea, tant'è che alcune persone bevono il latte per andare di corpo, ma questa è un'altra abitudine che irrita il colon oltre a produrre acidosi. Perchè si produce acidosi? Il latte non assimilato, con le sue sostanze zuccherine diventa un ambiente acido. E senza l'enzima non viene digerito e dunque assimilato nemmeno il calcio in esso contenuto. Al contrario l'organismo si attiva per ridurre l'aumento di acidità, tamponando l'accumulo di acidi liberando sali di potassio, zinco, ecc. e calcio depositato nelle ossa e nei denti. Ed ecco l'osteoporosi. Tant'è che le popolazioni con il più alto tasso di osteoporosi sono quelle occidentali che fanno un grosso uso di latte e derivati. Quali sono le cause dell'iperacidosi? Le cause sono le stesse che abbiamo più volte riferito come per le neoplasie, cioè: troppi alimenti acidificanti (alimenti trasformati, farine raffinate, zuccheri raffinati e carne, bevande contenenti acido fosforico come quelle a base di Cola); una cattiva igiene di vita, carenza di sonno, stress (viviamo perennemente con la tensione di un gatto in procinto di saltare addosso al topo che però non arriva mai!!!); cattivo funzionamento degli organi di drenaggio, (reni con la scarsa idratazione, polmoni con la scarsa attività motoria, pelle attraverso la scarsa sudorazione) Cosa fare concretamente? E' semplice: modificare il proprio stile di vita partendo da una giusta informazione. Intanto si possono consultare i seguenti siti: www.methodeacidebase.com; www.isodisnatura.com;basica.de; www.nutergia.fr; che si occupano dell'equilibrio acido base. Inoltre si può trovare del materiale cartaceo come il libro “Il metodo acido-base” di Hervé Grosgogeat della Macro Edizioni, il quela fornisce tutte le informazioni utili; eventualmente per programmi personalizzati ci si può affidare a esperti naturopati, i quali hanno tutti gli strumenti per proporre uno stile di vita adeguato e su misura alle singole esigenze. Siete acidi? Per curiosità si può fare anche un banale test per misurare il valore del pH urinario sulle seconde urine del mattino. Sono in vendita in farmacia le strisce reattive per il pH urinario, costano 5 euro circa e ce ne sono oltre 20. il test andrebbe fatto su più giorni perchè il pH delle urine può risentire dell'alimentazione del giorno prima. Le strisce cambiano colore in base allo stato di acidità, su una scala riportata sulla confezione. Buona salute a tutti!!! |
VIAGGI ENOGASTROMICI
Domenica 20 febbraio 2011 - GITA ALLA MANIFESTAZIONE BENVENUTO BRUNELLO con ingresso riservato agli operatori e giornalisti. In seguito alla definizione da parte del Consorzio Brunello, il programma sarà disponibile dal 20 gennaio presso sede AIS Abruzzo o presso il delegato AIS. Nella vicina Arezzo prevediamo pranzo e pernottamento per chi lo desidera. Prenotazione obbligatoria entro il 5/02/11. |
29 maggio – 4 giugno 2011 - VIAGGIO STUDIO in PORTOGALLO e GALIZIA Programma in corso di definizione. Sarà reso noto a breve sul sito www.vinidea.it e www.infowine.com non appena disponibile. |
RICETTE E CONSIGLI ENOGASTRONOMICI
Ricette d'alta cucina di Andrea Aprea. Ricette grandi chef: Andrea Aprea e il suo manzo in sfoglia di pane. |
CdG NEWS - Anno 6 - n.03/2011
DATA
ORA
LUOGO
EVENTO
26/01/2011
20.30
Enoteca Regionale d’Abruzzo
Palazzo Corvo - Corso Matteotti, 2 - Ortona (CH).
AZIENDE IN ENOTECA
Appuntamenti finalizzati alla conoscenza delle aziende del territorio: AZIENDA VIGNETI RADICA. Ingresso gratuito.
Info e prenotazioni al delegato AIS CH entro il 14/01/11.
27/01/2011
20.00
Hotel Il Parco sul Mare - Via Vascello - Tortoreto (TE)
I VINI DEL DELL’AZIENDA RADIKON
Degustazione di diverse tipologie di vini “ Radikon” in abbinamento a salumi e formaggi, con la presenza di un responsabile dell’azienda.
Quota di partecipazione € 22,00 (soci AIS € 19,00). Posti disponibili: max 40. Prenotazione obbligatoria al delegato AIS TE oppure allo 085.4503074 (dalle 15,00 alle 19,00) e allo 0861.777325 entro il 24/01/2011.
28/01/2011
19.00
Ristorante La Matriciana - Via Francesco Paolo Tosti, 68/G - L’Aquila
INCONTRO DI DELEGAZIONE per definire l’organizzazione del corso e gli obiettivi del 2011. Quota di partecipazione € 25,00. Info e prenotazioni entro il 24 gennaio 2011: Pierluca 348.7104532 - sommelier.aq@gmail.com.
29/01/2011
19.30
TAVERNA ALTA HOTEL EXCELSIOR – LANCIANO (CH)
30/01/2010
13.00
LOCANDA DEL BARONE – CARAMANICO TERME (PE)
30/01/2011
SAN MARTINO SULLA MARRUCINA + GUARDIAGRELE
È NATA UNA STELLA!
Ore 11,00 visita alla cantina Masciarelli; San Martino sulla Marruccina con degustazione dei pregiati vini dell’azienda
Ore 13,00 pranzo al Ristorante Villa Maiella insignito della Stella Michelin
Quota di partecipazione €10,00 solo degustazione in cantina;
€55,00 degustazione e pranzo comprensivo di gran menu degustazione e vini in abbinamento.
Posti disponibili: max 25.
Per prenotazioni contattare Giulia De Luca tel. 334.6960254 entro il 25/01/2011.
02/02/2011
20.30
Enoteca Regionale d’Abruzzo
Palazzo Corvo - Corso Matteotti, 2 - Ortona (CH).
AZIENDE IN ENOTECA
Appuntamenti finalizzati alla conoscenza delle aziende del territorio: AZIENDA VIGNETI RADICA. Ingresso gratuito.
Info e prenotazioni al delegato AIS CH entro il 21/01/11.
07/02/2011
18.30
Romantik Sporting Hotel Villa Maria - C. da Pretaro - Francavilla al Mare (CH)
AMARONE E NON SOLO….Degustazione guidata dei vini dell’Azienda Agricola Trabucchi - Illasi(VR). Quota di partecipazione € 15,00. Posti disponibili: 50. Prenotazione obbligatoria presso la segreteria AIS Abruzzo entro il 2/02/11.
10/02/2011
20.30
HOTEL MIRAMARE – MARINA DI CITTA’ S. ANGELO (PE)
DEGUSTAZIONE CdG.
Solo Confratelli, Aspiranti Confratelli e invitati.
Solo Confratelli, Aspiranti Confratelli e invitati.
12/02/2011
19.30
RIST. VILLA MAIELLA – GUARDIAGRELE (CH)
14/02/2011
20.30
HOTEL MIRAMARE – MARINA DI CITTA’ S. ANGELO (PE)
SAN VALENTINO. Amore....Passione...Sensazioni....
Vieni a festeggiare tutto questo al Ristorante Il Melograno, nella calda e accogliente atmosfera creata dalla luce delle candele e accompagnata dalle suadenti note del pianoforte, in un turbinio di sensazioni ed emozioni che coinvolgeranno i 5 sensi.......
Vieni a festeggiare tutto questo al Ristorante Il Melograno, nella calda e accogliente atmosfera creata dalla luce delle candele e accompagnata dalle suadenti note del pianoforte, in un turbinio di sensazioni ed emozioni che coinvolgeranno i 5 sensi.......
14/02/2011
19.30
Palazzo Colella Santoro - Via 4 Novembre - Pratola Peligna (AQ)
AMORE DIVINO
L’amore nell’arte e nel bicchiere. Informazioni e prenotazioni al delegato, oppure al Somm. Fabiana Donadei tel. 393.0657396.
18/02/2011
20.00
Ristorante ’Ndonio - Via Salita Castello, 5 - Gissi (CH)
IL MAIALE DA NORD A SUD.
Percorso gastronomico regionale a base di carne di maiale e con abbinamento territoriale dei vini. Quota di partecipazione € 38,00. Informazioni e prenotazioni al delegato AIS VASTO entro il 15/02/11.
21/02/2011
20.15
Ristorante La Vecchia Fattoria Via Valle Lama - Forme di Massa d’Albe (AQ)
LACUCINACONTADINAINCONTRAGLI INTERNAZIONALI
La cucina contadina interpretata da Pina ed Agostino incontra i vitigni Internazionali dell’Azienda Terre di Poggio.
Quota di partecipazione € 30,00. Posti disponibili: max 35.
Info e prenotazione (obbligatoria ed impegnativa) al delegato AIS MARSICA oppure Enoteca di Marilena Tonelli 0863.936671 entro il 9/02/11.
24/02/2011
20.30
HOTEL MIRAMARE – MARINA DI CITTA’ S. ANGELO (PE)
DEGUSTAZIONE CdG-Slow Food:
10 etichette per 25 anni. L'esperienza enologica di Riccardo Brighigna. (SEGUIRA’ PROGRAMMA).
Info 3287347561 o confraternitadelgrappolo@gmail.com
10 etichette per 25 anni. L'esperienza enologica di Riccardo Brighigna. (SEGUIRA’ PROGRAMMA).
Info 3287347561 o confraternitadelgrappolo@gmail.com
24/02/2011
20.00
Ristorante da Lucia - Via Lampedusa, 12 - Giulianova (TE)
A CENA CON I VINI DI COTTANERA…FILOSOFIA E TRADIZIONE. Viaggio nella terra della Sicilia in collaborazione con L’azienda Cottanera. Relazione e degustazione guidata di preparazioni della cucina abruzzese in abbinamento a diverse tipologie di vino. Quota di partecipazione € 39,00 (soci AIS € 35,00). Posti disponibili: max 40. Prenotazione obbligatoria al delegato, oppure allo 085.4503074 (dalle 15,00 alle 19,00) e allo 0861.777325 entro il 20/02/2011.
28/02/2011
15.00
C.da Cerreto 18, Miglianico (CH)
VISITA ALL’AZIENDA CIAVOLICH. La visita e la degustazione guidata dal titolare e/o dall’enologo, saranno offerte dall’Azienda. Il ritrovo è per le ore 15,00, presso il piazzale antistante la Cantina Sociale di Ortona, all’uscita dell’autostrada A14. Quota di partecipazione € 20,00. Posti limitati. Info e prenotazione al delegato AIS CH entro il 18/02/2011.
PROGRAMMA CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE AIS ABRUZZO
31 Gennaio 2011 - Inizio 1° livello - Hotel Parco delle Rose - Paganica (AQ)
17 Febbraio 2011 - Inizio 1° livello - Castello di Semivicoli - Casacanditella (CH)
Per informazioni su orari, sedi e programmi dei nuovi cicli di formazione, contattare i delegati AIS di zona.
26 gennaio 2011
Colleghi nel Bicchiere è una serie di incontri a ”bicchiere aperto” con enologi che, prendendo spunto dalla degustazione dei loro vini più significativi, ci raccontano la propria filosofia di vinificazione ed il loro modo di interpretare un territorio ed i vitigni che vi si trovano.
Come introduzione alla trasferta abruzzese della SIVE, niente di meglio che proporre un incontro di questo tipo ad Umberto Svizzeri, uno dei soci fondatori dell’associazione, che ci proporrà la sua interpretazione dei vini della regione, ed in particolare di quelli dell’azienda Zaccagnini, di cui Umberto è consulente da oltre 25 anni e dove opera anche un altro dei soci storici SIVE, Concezio Marulli. In un confronto come d’abitudine aperto e senza segreti; Umberto sarà sicuramente disponibile a soddisfare tutte le nostre curiosità sui vini che degusteremo.
Data e sede: 26 gennaio 2011 alle ore 16h30 presso l’Azienda Agricola Ciccio Zaccagnini, Contrada Pozzo – Bolognano (PE)
Termine ultimo per l’iscrizione: venerdì 21 gennaio 2011 (condizioni speciali saranno applicate alle iscrizioni effettuate entro il 14 gennaio 2011).
Convegno Tecnico: SIVE INCONTRA LA RICERCA ITALIANA - Università degli Studi di Teramo
27 Gennaio 2011
"OSSIGENO E VINO”
A causa della sua elettronegatività, l'ossigeno forma legami chimici con quasi tutti gli elementi. Anche le caratteristiche compositive, sensoriali e la stabilità del vino sono strettamente influenzate dal tenore e dalla modalità con cui l’ossigeno interagisce con la materia prima, nelle diverse operazioni tecnologiche. Lo studio dei fenomeni ossido-riduttivi, che avvengono in ragione della diversa presenza del gas, ha consentito di individuare le principali reazioni che coinvolgono l’ossigeno nel corso della vinificazione. Ciò ha permesso di gestire la presenza del gas, in ragione della materia prima e del prodotto che si vuole ottenere.
Sin dalla raccolta, in particolare se meccanica, l’elevata presenza di ossigeno può essere un problema, ma specifiche pratiche post-raccolta, abbinate o meno a interventi di cantina, sono in grado di contenerne e/o annullarne gli aspetti negativi. L’impiego mirato di ossigeno può essere utile per la elaborazione di vini con livelli assai contenuti di solfiti, oppure la sua esclusione può portare a vini diversi da quelli ottenibili normalmente. La diversa pressione parziale di ossigeno, in fase fermentativa e non, influisce fortemente sul metabolismo dei microrganismi. Infine, un uso ragionato di questo gas può contribuire ad un miglioramento sensoriale e di stabilità dei vini. Nel corso della giornata si affronteranno gli aspetti teorici e le conseguenze pratiche del controllo del tenore in ossigeno durante i processi di vinificazione. Si procederà poi ad esercitazioni pratiche per la determinazione veloce di alcuni parametri la cui evoluzione indica lo stato ossidativo e si assaggeranno vini prodotti con differenti livelli di ossigeno in confronto ai relativi testimoni.
Data e Sede: 27 gennaio 2011, orario: 8h45 – 17h45. Sede: Facoltà di Agraria - Università degli Studi di Teramo, Via C. R. Lerici, Mosciano S. Angelo (TE).
Termine ultimo per l’iscrizione: venerdì 21 gennaio 2011 (condizioni speciali saranno applicate alle iscrizioni effettuate entro il 14 gennaio 2011).
Sono previste ulteriori riduzioni per la partecipazione ad entrambi gli incontri SIVE del 26 (Colleghi nel Bicchiere) e 27 (Incontro con l’Università di Teramo) gennaio 2011
1° SEMINARIO SUL VINO
Otto lezioni per conoscere i segreti del vino
Il Relais del Vino Agriverde, in collaborazione con Italiana Sommelier, organizza il 1° seminario sul vino che si svolgerà dal 4 febbraio al 20 maggio 2011 con cadenza quindicinale (dalle ore 20:00 alle ore 23:00).
Durante le otto cene degustazioni, guidate dal Sommelier Gabriele Bacciottini, saranno affrontati vari temi: dal servizio alla tecnica di degustazione, dalla vitivinicoltura all’enologia, dagli approfondimenti sui liquori e sui distillati all’enogastronomia.
Il corso, dal costo di € 45,00 a lezione (360 euro complessive) , prevede un numero massimo di 25 partecipanti.
Calendario serate
04.02 2011 Degustazione Servizio e Cantina
18.02.2011 Come si fa un Vino Bianco Rosato e Rosso
04.03.2011 Gli Spumanti
18.03.2011 La Distillazione ed i Vini Speciali
01.04.2011 Comparazione per riconoscimento Vini invecchiati
15.04.2011 Storia dei Vini di Abruzzo
06.05.2011 Tecniche e regole di abbinamento
20.05.2011 Gli Champagne
Per informazioni ed iscrizioni: Fania Basciani tel. 3298609026 – faniabasciani@agriverde.it
Master of Wine 3° livello.
08-15-22/02/2010
La Locanda del Gusto - Viale Riviera 171/173 - Pescara
Il tema di questo Master è centrato su Vino e Territorio e dedicato ai tre vini italiani più rappresentativi: Barolo, Barbaresco, Brunello, docente è Pierluigi Cocchini ed il costo di Euro 135 per tutte e tre le serate. Prerequisito per i partecipanti è aver frequentato il Master of Wine di 1° e 2° livello, e comunque avere fondamenti di analisi sensoriale olfattiva e degustativa. Per le iscrizioni potete scrivermi a questo e-mail, o telefonare al 347 2985577 entro il 31/01/2010. Ci incontreremo quindi il 1° Febbraio alla Locanda del Gusto per formalizzare le iscrizioni (anticipo di Euro 30). Ricordo che il corso è riservato ai soci Slow Food e richiede un minimo di 20 partecipanti. A tutti i partecipanti sarà consegnato materiale didattico e il Diploma Slow Food Master of Wine 3° Livello.
7/28 febbraio 2011 - dalle ore 9,30 alle ore 17,30
Hotel Il Parco sul Mare - Via Vascello - Tortoreto (TE)
CORSO di MARKETING ALBERGHIERO
“La strategia del marketing Turistico”
In collaborazione con TAMA s.r.l.
Durante il corso sarà consegnato il materiale didattico e alla fine l’attestato di partecipazione.
Quota di partecipazione € 200,00 (comprensivo di 2 light lunch). Posti disponibili: max 15.
Prenotazione obbligatoria al delegato AIS TE, oppure allo 085.4503074 (dalle 15,00 alle 19,00) e allo 0861.777325 entro il 20/01/11.
GLI EVENTI DI BIBENDA – ROMA.
GLI EVENTI DI RISERVA GRANDE – ROMA.
Le Marche da Bere edizione 2011
La presentazione ufficiale della guida si svolgerà il 26 gennaio a partire dalle ore 17.00 presso il Teatro Concordia a San Benedetto del Tronto dove, alla presenza delle autorità regionali e provinciali, della stampa, dei rappresentanti di AIS Marche e dei produttori vincitori, saranno consegnati i diplomi che premiano i ‘vini eccellenti’ delle Marche.
A seguito della premiazione, alle ore 20.00, all’Istituto Alberghiero IPSSAR di San Benedetto del Tronto, si svolgerà la cena che vedrà protagonisti i vini premiati che saranno tutti in degustazione.
Termine ultimo per la prenotazione della cena è inderogabilmente lunedì 24 gennaio, farà fede l’ordine cronologico di prenotazione. Per chi avesse esigenza di ospitalità, è disponibile una lista di alberghi convenzionati.
Il costo della cena è di 40,00 euro per i soci AIS e un accompagnatore e di 50,00 euro per gli altri.
Per prenotazioni, info e dettagli sull’ospitalità: Sommelier Valeria Cesari 3663599175.
Teatro Concordia - Corso Mazzini - San Benedetto del Tronto
Istituto Alberghiero IPSSAR - Piazza Monsignor Sciocchetti - San Benedetto del Tronto
Teatro Concordia - Corso Mazzini - San Benedetto del Tronto
Istituto Alberghiero IPSSAR - Piazza Monsignor Sciocchetti - San Benedetto del Tronto
I MENU DELLE CENE DI FUOCO. Tornano i tradizionali appuntamenti enogastronomici
Anche quest’anno, per il quarto anno consecutivo, durante Acquavite Italia non potevano mancare gli appuntamenti enogastronomici dedicati agli amanti della buona cucina.
Dopo il successo delle passate edizioni, infatti, anche quest’anno riecco le“Cene di Fuoco”. Le serate si terranno a Perugia presso “l’Osteria del Bosco” e “La Collina”, e proporranno un menu composto da quattro portate, dall’antipasto al dessert, ciascuna delle quali sarà abbinata ad un distillato e ad un vino che siano in grado di esaltare le caratteristiche organolettiche di ogni pietanza, grazie alla competenza degli esperti ANAG dell’Umbria che studieranno i suddetti abbinamenti.
Di seguito ecco i menu completi delle serate.
L’Osteria del Bosco – Strada Tiberina Nord 131, Bosco – Perugia Tel. 075 – 5917035
Menu “Cena di Fuoco” Venerdì 28 Gennaio
Antipasto: Sformatino di bieta e carote su fonduta al pecorino
Primo Piatto: Mezze maniche al ragù di cinghiale
Secondi piatto: Maialino da latte al forno con patate
Dessert: Mousse di ricotta di capra e frutti rossi
Menu “Cena di Fuoco” Sabato 29 Gennaio
Antipasto: Fagottino di pasta fillo con tacchino e frutta secca
Primo piatto: Orecchiette al ragù bianco di agnello
Secondo piatto: Spezzatino di coniglio allo yogurt magro e capperi con torta
Dessert: Bavarese all’arancia
Ristorante La Collina – Via G.Dottori 42, Perugia Tel. 075 5272145
Menu “Cena di Fuoco” Venerdì 28 Gennaio
Antipasto: Involtino di melanzane con crema al pesto
Primo piatto: Cappellacci agli agrumi e Brut
Secondo piatto: Lombo in crosta di farina di ceci e bacon
Contorno: Sformatino di spinaci
Dessert: Parfait al croccante e miele
Caffè
Menu “Cena di Fuoco” Sabato 29 Gennaio
“Cena Piemontese”
Antipasto: Insalata di Nervetti su letto di indivia
Primo piatto: Risotto con zucca gialla e speck
Secondo piatto: Brasato al Rubesco con purea di ceci
Dessert: Millefoglie con gocce di cioccolato e cristalli di assenzio
Caffè
Per info e prenotazioni contattare direttamente i ristoranti
Cari Amici,
VINI NATURALIA ROMA è alla sua terza edizione, il 5 e il 6 febbraio presso l'Hotel Columbus si terrà la degustazione con oltre 80 produttori.
Molti di loro sono produttori di cui conoscete già i vini ma che per la prima volta avrete occasione di incontrare di persona; sarà un piacere condividere con voi tanti dei miei"autori preferiti"
Tutte le informazioni le troverete nel sito www.vininaturaliaroma.com , vi allego anche la locandina che troverete anche in giro per Roma in molte enoteche e ristoranti.
Vi aspetto e vi auguro un felice 2011.
Tiziana
Cari amici,
Jozz (e Signora) se ne jozz in vacanza! E questa volta a tempo indeterminato!
Abbiamo chiuso per l’ultima volta la porta del locale; è stata un’avventura lunga 34 anni, è giunto il tempo di volgere la poppa al vento e la prua all’orizzonte!
Il primo ringraziamento va a tutti i nostri clienti, siamo stati insieme per così tanto tempo che ormai la Cantina era diventata una seconda casa per tutti. E così, come una grande famiglia, ci piace ricordarvi! (No, non facciamo che adesso venite tutti a bussare a casa…)
Grazie anche a tutti i ragazzi dello staff, dalla nostra colonna portante Don Peppe, alle nuove generazioni: Jessica, Laura, Fulvio e Durata. Siete stati il migliore equipaggio possibile, è stato un onore e un piacere avervi a bordo!
Grazie infine a tutti i Grandi Vecchi d’Abruzzo che hanno dischiuso per noi i loro segretissimi ricettari. In ogni piatto che ci avete insegnato a preparare c’è una storia che ha vissuto e continuerà a vivere in tutti noi e in tutti quelli con cui abbiamo diviso il pasto.
Grazie a tutti gli artisti che hanno reso fertili le nostre mura, dando alla luce opere che hanno ingigantito le nostre sale, abbattuto le porte e oltrepassato le volte; ci avete portato luce e aria, amore e cultura, e la possibilità di posare lontano i nostri occhi. O posarli proprio qui sotto, ma con uno sguardo nuovo!
In ordine sparso, un grazie a Franco Summa e ad Adina, abbiamo iniziato con voi e senza di voi non sarebbe stato un così bel viaggio, al nostro impareggiabile artista grafico Cristian D’Aloia, al miglior webmaster del web Rocco Palmitesta, all’illuminato Simone Anzini (santo subito!), a Francesco Astolfi e a tutti gli abitanti di Iron Land e dintorni, ai vulcanici e inarrestabili (e a tratti incomprensibili) Tony Zappone e Flavio Melchiorre, a Betta e Dario di Arago Design atterrati da chissà quale pianeta per portare a noi poveri terrestri il frutto delle loro mani e i figli del loro genio, a Fabrizio Panone e alle sue Jam Session di fiori, a Rino Fusella e a tutta la macelleria, alle Ganasce Roventi, uno per uno (anche perché tutti insieme siete troppi, troppo rumorosi e troppo simpatici per l’umana sopportazione!), a Vincenzo e a tutto il treno Intercity, deragliato per definizione e scelta di vita, a tutti gli amici che hanno mangiato più da noi cha a casa loro, tranquilli, almeno voi sapete a quale porta bussare, sprezzanti del pericolo!
Ma, amici, questo non è un addio per almeno due validi motivi:
intanto perché abbiamo affidato il trentennale veliero ad un capitano di lungo corso che solcherà altre rotte ma, vi assicuriamo, con uguale maestria, e poi perché l’avventura con Jozz non finisce qui, ma questa è un’altra storia….
a presto,
Jozz e Teresa
Dopo cena con il "Toscanello" al Vivaldi Artist Cafè
E’ stata scelta la sede degli immancabili appuntamenti con gli amanti del sigaro Toscano.
Sarà il Vivaldi Artist Cafè di Perugia in via Marscianese, 8 che proporrà degli innovativi e curiosi abbinamenti di sigaro riservati esclusivamente a fumatori maggiorenni, a ingresso e degustazione gratuita previo prenotazione obbligatoria.
Gli incontri previsti sono tre e si svolgeranno dopo alle ore 21.30 nei giorni di svolgimento della quarta edizione di “Acquavite Italia” dal 28 al 30 gennaio 2011 insieme al barman Fabio Panichi vincitore di numerosi premi internazionali.
Il programma é il seguente:
- venerdì 28 gennaio: "il rum reposado" - Il racconto della leggenda del rum in compagnia di un toscanello fondente e rum invecchiati;
- sabato 29 gennaio: "il sapore della Grappa" - Dopo aver cenato ci godiamo un toscanello alla Grappa insieme ai sapori di tre diverse tipologie di distillato;
- domenica 30 gennaio:"il sigaro sposa il cocktail" - Il seducente gioco della degustazione del cocktail con il toscanelli al caffé.
Per informazioni e prenotazioni telefonare al 389.4860116.
CARO SOCIO,
ti invitiamo a rinnovare la tua adesione all'ONAF per il 2011. Riceverai successivamente anche la lettera cartacea con il bollettino postale.
La quota associativa resta invariata (Euro 60,00) e comprende l’abbonamento a CASEUS, la pubblicazione ufficiale dell’ONAF.
In più, chi rinnova riceverà in omaggio un vero pezzo da collezione, il coltellino Marietti marchiato ONAF.
Modalità di rinnovo
1) bonifico a favore di O.N.A.F.
Via Castello, 5 – 12060 Grinzane Cavour CN
C/o Banca Regionale Europea – Filiale di Gallo d’Alba (CN)
IBAN IT 64 V 06906 22511 000000003401
2) versamento su Conto Corrente Postale n. 10218121
intestato ad O.N.A.F. Via Castello, 5 – 12060 Grinzane Cavour CN
4) NOVITA’ RID: addebito in conto corrente al 31 gennaio di ogni anno, previa autorizzazione permanente. L’ADESIONE A QUESTA MODALITA’ DI RINNOVO (la stessa che spesso viene utilizzata per il pagamento delle bollette telefoniche, dell’elettricità, ecc.) DA’ DIRITTO AD UNO SCONTO DI Euro 10 SULLA QUOTA ANNUA che scende quindi ad Euro 50. SEGNALA IMMEDIATAMENTE ALLA SEGRETERIA LA TUA ADESIONE AL RID!
NB!! Il pagamento della quota sociale eseguito entro il 28/02/2011 garantirà la precisa consegna di tutti i numeri della rivista Caseus. Per numeri arretrati non ricevuti a causa del pagamento eseguito oltre tale termine sarà richiesto un contributo per le spese di spedizione.
La Segreteria Nazionale ONAF
Guida dei vini campani di Luciano Pignataro."Guida alle piccole cantine della Campania" con un occhio di riguardo al rapporto qualità/prezzo.
Anteprima Amarone: appuntamento a Verona |
Il Montepulciano d'Abruzzo in vetrina a Milano “Il Montepulciano d'Abruzzo Colline Teramane DOCG” ha dichiarato Michele Pisante “è un prestigioso vino prodotto in una zona suggestiva caratterizzata da ...
Montepulciano d'Abruzzo Colline Teramane: l'univeristà ne esalta ...di Elena Caccia. Le Colline Teramane, l'area a maggior vocazione vitivinicola d'Abruzzo, sono state protagoniste dell'incontro con la stampa che si è svolto ieri sera a.
ParliamoDiVino: 6 domande alla Confraternita del Grappolo. 6 domande alla Confraternita del Grappolo. Il termine “ confraternita” deriva da due termini latini “cum” e “frater”, letteralmente potremmo tradurlo “con i fratelli”. sicuramente è una parola che evoca misticità : una ...
“Trebbiano d'Abruzzo, tre anime autentiche”. ROMA - Ieri sera, all'Hilton Cavalieri di Roma, 180 sommeliers hanno partecipato ad una degustazione del trebbiano d'Abruzzo organizzata dall'Associazione ...
L'Enoteca Regionale d'Abruzzo
I vini selezionati tra le migliori etichette di Montepulciano d'Abruzzo, Cerasuolo, Trebbiano d'Abruzzo, Controguerra e della Docg Colline Teramane e delle ...
Eventi enogastronomici? Identità Golose 2011 a Milano
Domenica 20 febbraio 2011 - GITA ALLA MANIFESTAZIONE BENVENUTO BRUNELLO
con ingresso riservato agli operatori e giornalisti. In seguito alla definizione da parte del Consorzio Brunello, il programma sarà disponibile dal 20 gennaio presso sede AIS Abruzzo o presso il delegato AIS. Nella vicina Arezzo prevediamo pranzo e pernottamento per chi lo desidera. Prenotazione obbligatoria entro il 5/02/11.
29 maggio – 4 giugno 2011 - VIAGGIO STUDIO in PORTOGALLO e GALIZIA
Programma in corso di definizione. Sarà reso noto a breve sul sito www.vinidea.it e www.infowine.com non appena disponibile.
Programma in corso di definizione. Sarà reso noto a breve sul sito www.vinidea.it e www.infowine.com non appena disponibile.
Ricette grandi chef: Pesce spada su gremolata di cipolla. Ricette d'alta cucina: "Rotolino di pesce spada con gremolata di cipolla rossa di Tropea sul pane nero croccante e riduzione di clementine".
EVENTI ENOGASTRONOMICI ABRUZZESI
DATA | ORA | LUOGO | EVENTO |
19/01/2010 | 20.30 | CAFFE’ DEGLI ARTISTI – PIANELLA (PE) | QUELLI DEL MERCOLEDI…. Serata Pependone Prosciutto di Mora Romagnola Ventricina di Mora Romagnola (Maiale nero dell'appennino emiliano allevato con farine naturali) Formaggio Sardo 36 mesi di stagionatura Olive nere della nonna Selezione di arrosticini Monte Sole Verdure grigliate Selezione di olii Extra base :blend dritta 60% leccino 40% estratto a freddo a due fasi L'uomo di ferro:monocultivar dritta con raccolta anticipata estratto a freddo a due fasi 5 gocce 2010 Tutto annaffiato con Peppers Wine's Plenus:Montepulciano d'Abruzzo Doc cru a fermentazione spontanea con lieviti indigeni N.B. per info e prenotazioni contattare lo 085/972588 |
19/01/2011 | 19.30 | RIST. L’ANGOLO D’ABRUZZO – CARSOLI (AQ) | LE CORONE D’ABRUZZO. IN DEGUSTAZIONE I VINI CORONATI ABBINATI ALLE RICETTE DELLA CUCINA AGROPASTORALE DELL’ANGOLO D’ABRUZZO. |
20/01/2011 | 20.30 | RIST. IL MELOGRANO – HOTEL MIRAMARE – MARINA DI CITTA’ S. ANGELO (PE) | ASSEMBLEA ORDINARIA CdG |
23/01/2010 | 13.00 | LOCANDA DEL BARONE – CARAMANICO TERME (PE) | |
29/01/2011 | 19.30 | TAVERNA ALTA HOTEL EXCELSIOR – LANCIANO (CH) | |
08-15-22/02/2010 | La Locanda del Gusto - Viale Riviera 171/173 - Pescara | Master of Wine 3° livello. Il tema di questo Master è centrato su Vino e Territorio e dedicato ai tre vini italiani più rappresentativi: Barolo, Barbaresco, Brunello, docente è Pierluigi Cocchini ed il costo di Euro 135 per tutte e tre le serate. Prerequisito per i partecipanti è aver frequentato il Master of Wine di 1° e 2° livello, e comunque avere fondamenti di analisi sensoriale olfattiva e degustativa. Per le iscrizioni potete scrivermi a questo e-mail, o telefonare al 347 2985577 entro il 31/01/2010. Ci incontreremo quindi il 1° Febbraio alla Locanda del Gusto per formalizzare le iscrizioni (anticipo di Euro 30). Ricordo che il corso è riservato ai soci Slow Food e richiede un minimo di 20 partecipanti. A tutti i partecipanti sarà consegnato materiale didattico e il Diploma Slow Food Master of Wine 3° Livello. | |
12/02/2011 | 19.30 | RIST. VILLA MAIELLA – GUARDIAGRELE (CH) |
CORSI E ALTRO…
PROGRAMMA CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE AIS ABRUZZO Gennaio 2011 - Inizio 1° livello - Teramo |
EMPORIO PRIMO VERE presenta Bem Vivir -Ottava Edizione |
COLLEGHI NEL BICCHIERE: Umberto Svizzeri 26 gennaio 2011 Colleghi nel Bicchiere è una serie di incontri a ”bicchiere aperto” con enologi che, prendendo spunto dalla degustazione dei loro vini più significativi, ci raccontano la propria filosofia di vinificazione ed il loro modo di interpretare un territorio ed i vitigni che vi si trovano. Come introduzione alla trasferta abruzzese della SIVE, niente di meglio che proporre un incontro di questo tipo ad Umberto Svizzeri, uno dei soci fondatori dell’associazione, che ci proporrà la sua interpretazione dei vini della regione, ed in particolare di quelli dell’azienda Zaccagnini, di cui Umberto è consulente da oltre 25 anni e dove opera anche un altro dei soci storici SIVE, Concezio Marulli. In un confronto come d’abitudine aperto e senza segreti; Umberto sarà sicuramente disponibile a soddisfare tutte le nostre curiosità sui vini che degusteremo. Data e sede: 26 gennaio 2011 alle ore 16h30 presso l’Azienda Agricola Ciccio Zaccagnini, Contrada Pozzo – Bolognano (PE) Termine ultimo per l’iscrizione: venerdì 21 gennaio 2011 (condizioni speciali saranno applicate alle iscrizioni effettuate entro il 14 gennaio 2011). Convegno Tecnico: SIVE INCONTRA LA RICERCA ITALIANA - Università degli Studi di Teramo 27 Gennaio 2011 "OSSIGENO E VINO” A causa della sua elettronegatività, l'ossigeno forma legami chimici con quasi tutti gli elementi. Anche le caratteristiche compositive, sensoriali e la stabilità del vino sono strettamente influenzate dal tenore e dalla modalità con cui l’ossigeno interagisce con la materia prima, nelle diverse operazioni tecnologiche. Lo studio dei fenomeni ossido-riduttivi, che avvengono in ragione della diversa presenza del gas, ha consentito di individuare le principali reazioni che coinvolgono l’ossigeno nel corso della vinificazione. Ciò ha permesso di gestire la presenza del gas, in ragione della materia prima e del prodotto che si vuole ottenere. Sin dalla raccolta, in particolare se meccanica, l’elevata presenza di ossigeno può essere un problema, ma specifiche pratiche post-raccolta, abbinate o meno a interventi di cantina, sono in grado di contenerne e/o annullarne gli aspetti negativi. L’impiego mirato di ossigeno può essere utile per la elaborazione di vini con livelli assai contenuti di solfiti, oppure la sua esclusione può portare a vini diversi da quelli ottenibili normalmente. La diversa pressione parziale di ossigeno, in fase fermentativa e non, influisce fortemente sul metabolismo dei microrganismi. Infine, un uso ragionato di questo gas può contribuire ad un miglioramento sensoriale e di stabilità dei vini. Nel corso della giornata si affronteranno gli aspetti teorici e le conseguenze pratiche del controllo del tenore in ossigeno durante i processi di vinificazione. Si procederà poi ad esercitazioni pratiche per la determinazione veloce di alcuni parametri la cui evoluzione indica lo stato ossidativo e si assaggeranno vini prodotti con differenti livelli di ossigeno in confronto ai relativi testimoni. Data e Sede: 27 gennaio 2011, orario: 8h45 – 17h45. Sede: Facoltà di Agraria - Università degli Studi di Teramo, Via C. R. Lerici, Mosciano S. Angelo (TE). Termine ultimo per l’iscrizione: venerdì 21 gennaio 2011 (condizioni speciali saranno applicate alle iscrizioni effettuate entro il 14 gennaio 2011). Sono previste ulteriori riduzioni per la partecipazione ad entrambi gli incontri SIVE del 26 (Colleghi nel Bicchiere) e 27 (Incontro con l’Università di Teramo) gennaio 2011 |
ALCUNI EVENTI NAZIONALI
GLI EVENTI DI BIBENDA – ROMA. |
GLI EVENTI DI RISERVA GRANDE – ROMA. |
I MENU DELLE CENE DI FUOCO. Tornano i tradizionali appuntamenti enogastronomici
Anche quest’anno, per il quarto anno consecutivo, durante Acquavite Italia non potevano mancare gli appuntamenti enogastronomici dedicati agli amanti della buona cucina.
Dopo il successo delle passate edizioni, infatti, anche quest’anno riecco le“Cene di Fuoco”. Le serate si terranno a Perugia presso “l’Osteria del Bosco” e “La Collina”, e proporranno un menu composto da quattro portate, dall’antipasto al dessert, ciascuna delle quali sarà abbinata ad un distillato e ad un vino che siano in grado di esaltare le caratteristiche organolettiche di ogni pietanza, grazie alla competenza degli esperti ANAG dell’Umbria che studieranno i suddetti abbinamenti.
Di seguito ecco i menu completi delle serate.
L’Osteria del Bosco – Strada Tiberina Nord 131, Bosco – Perugia Tel. 075 – 5917035
Menu “Cena di Fuoco” Venerdì 28 Gennaio
Antipasto: Sformatino di bieta e carote su fonduta al pecorino
Primo Piatto: Mezze maniche al ragù di cinghiale
Secondi piatto: Maialino da latte al forno con patate
Dessert: Mousse di ricotta di capra e frutti rossi
Menu “Cena di Fuoco” Sabato 29 Gennaio
Antipasto: Fagottino di pasta fillo con tacchino e frutta secca
Primo piatto: Orecchiette al ragù bianco di agnello
Secondo piatto: Spezzatino di coniglio allo yogurt magro e capperi con torta
Dessert: Bavarese all’arancia
Ristorante La Collina – Via G.Dottori 42, Perugia Tel. 075 5272145
Menu “Cena di Fuoco” Venerdì 28 Gennaio
Antipasto: Involtino di melanzane con crema al pesto
Primo piatto: Cappellacci agli agrumi e Brut
Secondo piatto: Lombo in crosta di farina di ceci e bacon
Contorno: Sformatino di spinaci
Dessert: Parfait al croccante e miele
Caffè
Menu “Cena di Fuoco” Sabato 29 Gennaio
“Cena Piemontese”
Antipasto: Insalata di Nervetti su letto di indivia
Primo piatto: Risotto con zucca gialla e speck
Secondo piatto: Brasato al Rubesco con purea di ceci
Dessert: Millefoglie con gocce di cioccolato e cristalli di assenzio
Caffè
Per info e prenotazioni contattare direttamente i ristoranti
COMUNICATI
Cari Amici, VINI NATURALIA ROMA è alla sua terza edizione, il 5 e il 6 febbraio presso l'Hotel Columbus si terrà la degustazione con oltre 80 produttori. Molti di loro sono produttori di cui conoscete già i vini ma che per la prima volta avrete occasione di incontrare di persona; sarà un piacere condividere con voi tanti dei miei"autori preferiti" Tutte le informazioni le troverete nel sito www.vininaturaliaroma.com , vi allego anche la locandina che troverete anche in giro per Roma in molte enoteche e ristoranti. Vi aspetto e vi auguro un felice 2011. Tiziana |
Cari amici, Jozz (e Signora) se ne jozz in vacanza! E questa volta a tempo indeterminato! Abbiamo chiuso per l’ultima volta la porta del locale; è stata un’avventura lunga 34 anni, è giunto il tempo di volgere la poppa al vento e la prua all’orizzonte! Il primo ringraziamento va a tutti i nostri clienti, siamo stati insieme per così tanto tempo che ormai la Cantina era diventata una seconda casa per tutti. E così, come una grande famiglia, ci piace ricordarvi! (No, non facciamo che adesso venite tutti a bussare a casa…) Grazie anche a tutti i ragazzi dello staff, dalla nostra colonna portante Don Peppe, alle nuove generazioni: Jessica, Laura, Fulvio e Durata. Siete stati il migliore equipaggio possibile, è stato un onore e un piacere avervi a bordo! Grazie infine a tutti i Grandi Vecchi d’Abruzzo che hanno dischiuso per noi i loro segretissimi ricettari. In ogni piatto che ci avete insegnato a preparare c’è una storia che ha vissuto e continuerà a vivere in tutti noi e in tutti quelli con cui abbiamo diviso il pasto. Grazie a tutti gli artisti che hanno reso fertili le nostre mura, dando alla luce opere che hanno ingigantito le nostre sale, abbattuto le porte e oltrepassato le volte; ci avete portato luce e aria, amore e cultura, e la possibilità di posare lontano i nostri occhi. O posarli proprio qui sotto, ma con uno sguardo nuovo! In ordine sparso, un grazie a Franco Summa e ad Adina, abbiamo iniziato con voi e senza di voi non sarebbe stato un così bel viaggio, al nostro impareggiabile artista grafico Cristian D’Aloia, al miglior webmaster del web Rocco Palmitesta, all’illuminato Simone Anzini (santo subito!), a Francesco Astolfi e a tutti gli abitanti di Iron Land e dintorni, ai vulcanici e inarrestabili (e a tratti incomprensibili) Tony Zappone e Flavio Melchiorre, a Betta e Dario di Arago Design atterrati da chissà quale pianeta per portare a noi poveri terrestri il frutto delle loro mani e i figli del loro genio, a Fabrizio Panone e alle sue Jam Session di fiori, a Rino Fusella e a tutta la macelleria, alle Ganasce Roventi, uno per uno (anche perché tutti insieme siete troppi, troppo rumorosi e troppo simpatici per l’umana sopportazione!), a Vincenzo e a tutto il treno Intercity, deragliato per definizione e scelta di vita, a tutti gli amici che hanno mangiato più da noi cha a casa loro, tranquilli, almeno voi sapete a quale porta bussare, sprezzanti del pericolo! Ma, amici, questo non è un addio per almeno due validi motivi: intanto perché abbiamo affidato il trentennale veliero ad un capitano di lungo corso che solcherà altre rotte ma, vi assicuriamo, con uguale maestria, e poi perché l’avventura con Jozz non finisce qui, ma questa è un’altra storia…. a presto, Jozz e Teresa |
Dopo cena con il "Toscanello" al Vivaldi Artist Cafè E’ stata scelta la sede degli immancabili appuntamenti con gli amanti del sigaro Toscano. Sarà il Vivaldi Artist Cafè di Perugia in via Marscianese, 8 che proporrà degli innovativi e curiosi abbinamenti di sigaro riservati esclusivamente a fumatori maggiorenni, a ingresso e degustazione gratuita previo prenotazione obbligatoria. Gli incontri previsti sono tre e si svolgeranno dopo alle ore 21.30 nei giorni di svolgimento della quarta edizione di “Acquavite Italia” dal 28 al 30 gennaio 2011 insieme al barman Fabio Panichi vincitore di numerosi premi internazionali. Il programma é il seguente: - venerdì 28 gennaio: "il rum reposado" - Il racconto della leggenda del rum in compagnia di un toscanello fondente e rum invecchiati; - sabato 29 gennaio: "il sapore della Grappa" - Dopo aver cenato ci godiamo un toscanello alla Grappa insieme ai sapori di tre diverse tipologie di distillato; - domenica 30 gennaio:"il sigaro sposa il cocktail" - Il seducente gioco della degustazione del cocktail con il toscanelli al caffé. Per informazioni e prenotazioni telefonare al 389.4860116. |
CARO SOCIO, ti invitiamo a rinnovare la tua adesione all'ONAF per il 2011. Riceverai successivamente anche la lettera cartacea con il bollettino postale. La quota associativa resta invariata (Euro 60,00) e comprende l’abbonamento a CASEUS, la pubblicazione ufficiale dell’ONAF. In più, chi rinnova riceverà in omaggio un vero pezzo da collezione, il coltellino Marietti marchiato ONAF. Modalità di rinnovo 1) bonifico a favore di O.N.A.F. Via Castello, 5 – 12060 Grinzane Cavour CN C/o Banca Regionale Europea – Filiale di Gallo d’Alba (CN) IBAN IT 64 V 06906 22511 000000003401 2) versamento su Conto Corrente Postale n. 10218121 intestato ad O.N.A.F. Via Castello, 5 – 12060 Grinzane Cavour CN 4) NOVITA’ RID: addebito in conto corrente al 31 gennaio di ogni anno, previa autorizzazione permanente. L’ADESIONE A QUESTA MODALITA’ DI RINNOVO (la stessa che spesso viene utilizzata per il pagamento delle bollette telefoniche, dell’elettricità, ecc.) DA’ DIRITTO AD UNO SCONTO DI Euro 10 SULLA QUOTA ANNUA che scende quindi ad Euro 50. SEGNALA IMMEDIATAMENTE ALLA SEGRETERIA LA TUA ADESIONE AL RID! NB!! Il pagamento della quota sociale eseguito entro il 28/02/2011 garantirà la precisa consegna di tutti i numeri della rivista Caseus. Per numeri arretrati non ricevuti a causa del pagamento eseguito oltre tale termine sarà richiesto un contributo per le spese di spedizione. La Segreteria Nazionale ONAF |
NON SOLO LIBRI
NON SOLO VINI
Che vini bere nel 2011? Eccoli, segno per segno |
Box Children in un ristorante gourmet. Gianni D'Amato presenta la scatola magica per affinare il palato fin da piccoli |
Barolo chinato: i migliori abbinamenti. I dieci migliori abbinamenti con il Barolo Chinato suggeriti da grandi sommelier del calibro di Luca Gardini, Alberto Piras, Giovanni Sinesi e Roberto Stroppiana! |
Vigneti autoctoni, 12 cantine abruzzesi sul podio del Touring. Di Torano Nuovo è Barone Cornacchia con il Montepulciano Poggio Varano 2006, azienda in attività dalla fine dell'Ottocento quando il barone Filippo ... |
Aglianico del Molise Contado Riserva 2007 - Di Majo Norante è sicuramente l'azienda... |
L'Enoteca Regionale d'Abruzzo |
Pillole di consumo critico. Umidità, condense e muffe tra le mura di casa peggiorano la qualità del nostro vivere quotidiano. Da cosa dipendono e come possiamo intervenire per risanare gli ambienti? I danni causati dall’umidità tra le mura di casa sono in continuo aumento. Due anni fa uno studio del Politecnico di Dresda dimostrava che una casa su quattro, esattamente il 23%, presenta dei problemi di condensa e muffe. Senza le giuste precauzioni le case a risparmio energetico creano addirittura qualche problema in più. Partiamo cioè con la buona intenzione di ridurre gli sprechi energetici e finiamo per danneggiarci. Il problema infatti è più serio di quanto si pensi: in primo luogo perché l’umidità può danneggiare l’immobile, poi perché le spore possono infiltrarsi nelle mucose, provocando danni al sistema nervoso e al sistema immunitario. Gli altri sintomi genericamente sono stanchezza, emicrania, eczemi, lacrimazione, tosse e asma bronchiale. Una recente ricerca finlandese ha mostrato la connessione tra allergie e umidità dell’abitazione: la probabilità di contrarre una rinite allergica durante i primi sei anni di vita, è del 55% superiore nei bambini che abitano in case umide o con muffe alle pareti rispetto a quelli che abitano in case asciutte. L’umidità della casa favorisce, infatti, la crescita di acari della polvere, di muffe, e può attirare gli scarafaggi: tutti importanti allergeni che possono essere causa di questa patologia. I ricercatori affermano, inoltre, che l’umidità può anche favorire l’emissione di sostanze chimiche dall’edificio, che a loro volta potrebbero potenzialmente creare infiammazione delle vie aeree peggiorando la situazione La muffa perseguita molti cittadini, inquilini o proprietari di case vecchie o case nuove. Un valore di umidità relativa superiore al 55% e un cattivo isolamento fanno in modo che l'aria umida condensi sulle pareti più fredde o alle finestre. Le causa della loro diffusione negli ambienti domestici possono essere rintracciate in problemi di ordine costruttivo o strutturale (ponti termici, scarso isolamento di tetto e pareti, perdita di tubi), ma dipendono anche da sistemi di riscaldamento incompleti o poco efficienti. La differenza di temperatura tra le varie stanze di un abitazione, sostiene l'organizzazione austriaca Umweltberatung, non dovrebbe mai essere superiore ai 3 gradi. Il primo passo da compiere per sconfiggere il problema definitivamente, o quanto meno evitare il rapido ritorno delle muffe, è quello di eliminare le cause di eccessiva umidità. Ecco alcuni consigli di base sulle abitudini domestiche: - non asciugare i panni nell'appartamento - non esagerare con le piante da appartamento e non annaffiarle troppo - montare cappe di aspirazione per le cucine - evitare armadi a muro troppo ingombranti In secondo luogo si dovrebbe tinteggiare le pareti con pitture a calce, che evitano il proliferare delle spore. Le muffe infatti si nutrono principalmente di residui organici, presenti in larga misura nelle pitture viniliche convenzionali. Come si fa una ventilazione corretta? L'areazione dell'edificio consente di bilanciare l'umidità interna, soprattutto nel periodo invernale, perché l'aria fredda è sempre più secca di quella calda. Lasciare uno spiffero sempre aperto però può essere controproducente: oltre a sprecare energia per il riscaldamento, può favorire condense in prossimità delle aperture, siano porte o finestre. Il metodo più efficace, e a basso costo, rimane quello di aerare velocemente le stanze per periodi non superiori ai 5 minuti. Una procedura salutare, da ripetere più volte nella giornata, soprattutto prima di andare a letto e al mattino, quando ci si sveglia. Pulizia naturale delle muffe Cosa fare quando le macchie nere sono già presenti? Bisogna intervenire subito, ma invece di utilizzare i preparati chimici a base di cloro, i cui residui vengono respirati per lungo tempo dagli abitanti della casa, Umweltberatung raccomanda di utilizzare perossido di idrogeno, soda o alcool etilico. Per maggiori informazioni sui prodotti adatti si raccomanda comunque di consultare consulenti esperti in bioedilizia e biorestauro. |
VIAGGI ENOGASTROMICI
29 maggio – 4 giugno 2011 - VIAGGIO STUDIO in PORTOGALLO e GALIZIA Programma in corso di definizione. Sarà reso noto a breve sul sito www.vinidea.it e www.infowine.com non appena disponibile. |
RICETTE E CONSIGLI ENOGASTRONOMICI
La ricetta della settimana: BISCOTTI AL SUCCO D'UVA . Ingredienti : o 1 bicchiere di succo d'uva o 3 cucchiai di miele o 150 gr. di fiocchi d'avena o 1 limone o sale o 1 uovo o 50 gr. di farina 0 ,di farro o kamut o 2 mele o 85 gr. di mandorle o 25 gr. di nocciole Preparazione della ricetta: Sbattete l'uovo con il miele, uniteci il succo del limone, il succo d'uva, i fiocchi d'avena e le mele grattugiate. Mescolate bene il tutto e lasciate riposare per 1 ora; dopodiché unite la farina. Ungete una teglia, versateci il composto e infornate per 30 minuti. Lasciate raffreddare e poi dividetelo in riquadri a piacere che infornerete di nuovo per qualche minuto. |
CdG NEWS - Anno 6 - n.01/2011
EVENTI ENOGASTRONOMICI ABRUZZESI
DATA | ORA | LUOGO | EVENTO |
15/01/2011 | 20.00 | RIST. PANTER MONTIUM – BOCCA DI VALLE (CH) | |
15-16/01/2011 | 20.30 | RIST. CONVIVIO GIRASOLE – LORETO APRUTINO (PE) | |
19/01/2011 | 19.30 | RIST. L’ANGOLO D’ABRUZZO – CARSOLI (AQ) | LE CORONE D’ABRUZZO. IN DEGUSTAZIONE I VINI CORONATI ABBINATI ALLE RICETTE DELLA CUCINA AGROPASTORALE DELL’ANGOLO D’ABRUZZO. |
20/01/2011 | 20.30 | RIST. IL MELOGRANO – HOTEL MIRAMARE – MARINA DI CITTA’ S. ANGELO (PE) | ASSEMBLEA ORDINARIA CdG |
29/01/2011 | 19.30 | TAVERNA ALTA HOTEL EXCELSIOR – LANCIANO (CH) | |
12/02/2011 | 19.30 | RIST. VILLA MAIELLA – GUARDIAGRELE (CH) |
CORSI E ALTRO…
PROGRAMMA CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE AIS ABRUZZO Gennaio 2011 - Inizio 1° livello - Teramo |
EMPORIO PRIMO VERE presenta Bem Vivir -Ottava Edizione |
COLLEGHI NEL BICCHIERE: Umberto Svizzeri 26 gennaio 2011 Colleghi nel Bicchiere è una serie di incontri a ”bicchiere aperto” con enologi che, prendendo spunto dalla degustazione dei loro vini più significativi, ci raccontano la propria filosofia di vinificazione ed il loro modo di interpretare un territorio ed i vitigni che vi si trovano. Come introduzione alla trasferta abruzzese della SIVE, niente di meglio che proporre un incontro di questo tipo ad Umberto Svizzeri, uno dei soci fondatori dell’associazione, che ci proporrà la sua interpretazione dei vini della regione, ed in particolare di quelli dell’azienda Zaccagnini, di cui Umberto è consulente da oltre 25 anni e dove opera anche un altro dei soci storici SIVE, Concezio Marulli. In un confronto come d’abitudine aperto e senza segreti; Umberto sarà sicuramente disponibile a soddisfare tutte le nostre curiosità sui vini che degusteremo. Data e sede: 26 gennaio 2011 alle ore 16h30 presso l’Azienda Agricola Ciccio Zaccagnini, Contrada Pozzo – Bolognano (PE) Termine ultimo per l’iscrizione: venerdì 21 gennaio 2011 (condizioni speciali saranno applicate alle iscrizioni effettuate entro il 14 gennaio 2011). Convegno Tecnico: SIVE INCONTRA LA RICERCA ITALIANA - Università degli Studi di Teramo 27 Gennaio 2011 "OSSIGENO E VINO” A causa della sua elettronegatività, l'ossigeno forma legami chimici con quasi tutti gli elementi. Anche le caratteristiche compositive, sensoriali e la stabilità del vino sono strettamente influenzate dal tenore e dalla modalità con cui l’ossigeno interagisce con la materia prima, nelle diverse operazioni tecnologiche. Lo studio dei fenomeni ossido-riduttivi, che avvengono in ragione della diversa presenza del gas, ha consentito di individuare le principali reazioni che coinvolgono l’ossigeno nel corso della vinificazione. Ciò ha permesso di gestire la presenza del gas, in ragione della materia prima e del prodotto che si vuole ottenere. Sin dalla raccolta, in particolare se meccanica, l’elevata presenza di ossigeno può essere un problema, ma specifiche pratiche post-raccolta, abbinate o meno a interventi di cantina, sono in grado di contenerne e/o annullarne gli aspetti negativi. L’impiego mirato di ossigeno può essere utile per la elaborazione di vini con livelli assai contenuti di solfiti, oppure la sua esclusione può portare a vini diversi da quelli ottenibili normalmente. La diversa pressione parziale di ossigeno, in fase fermentativa e non, influisce fortemente sul metabolismo dei microrganismi. Infine, un uso ragionato di questo gas può contribuire ad un miglioramento sensoriale e di stabilità dei vini. Nel corso della giornata si affronteranno gli aspetti teorici e le conseguenze pratiche del controllo del tenore in ossigeno durante i processi di vinificazione. Si procederà poi ad esercitazioni pratiche per la determinazione veloce di alcuni parametri la cui evoluzione indica lo stato ossidativo e si assaggeranno vini prodotti con differenti livelli di ossigeno in confronto ai relativi testimoni. Data e Sede: 27 gennaio 2011, orario: 8h45 – 17h45. Sede: Facoltà di Agraria - Università degli Studi di Teramo, Via C. R. Lerici, Mosciano S. Angelo (TE). Termine ultimo per l’iscrizione: venerdì 21 gennaio 2011 (condizioni speciali saranno applicate alle iscrizioni effettuate entro il 14 gennaio 2011). Sono previste ulteriori riduzioni per la partecipazione ad entrambi gli incontri SIVE del 26 (Colleghi nel Bicchiere) e 27 (Incontro con l’Università di Teramo) gennaio 2011 |
ALCUNI EVENTI NAZIONALI
GLI EVENTI DI BIBENDA – ROMA. |
GLI EVENTI DI RISERVA GRANDE – ROMA. |
COMUNICATI
Cari Amici, VINI NATURALIA ROMA è alla sua terza edizione, il 5 e il 6 febbraio presso l'Hotel Columbus si terrà la degustazione con oltre 80 produttori. Molti di loro sono produttori di cui conoscete già i vini ma che per la prima volta avrete occasione di incontrare di persona; sarà un piacere condividere con voi tanti dei miei"autori preferiti" Tutte le informazioni le troverete nel sito www.vininaturaliaroma.com , vi allego anche la locandina che troverete anche in giro per Roma in molte enoteche e ristoranti. Vi aspetto e vi auguro un felice 2011. Tiziana |
Dopo cena con il "Toscanello" al Vivaldi Artist Cafè E’ stata scelta la sede degli immancabili appuntamenti con gli amanti del sigaro Toscano. Sarà il Vivaldi Artist Cafè di Perugia in via Marscianese, 8 che proporrà degli innovativi e curiosi abbinamenti di sigaro riservati esclusivamente a fumatori maggiorenni, a ingresso e degustazione gratuita previo prenotazione obbligatoria. Gli incontri previsti sono tre e si svolgeranno dopo alle ore 21.30 nei giorni di svolgimento della quarta edizione di “Acquavite Italia” dal 28 al 30 gennaio 2011 insieme al barman Fabio Panichi vincitore di numerosi premi internazionali. Il programma é il seguente: - venerdì 28 gennaio: "il rum reposado" - Il racconto della leggenda del rum in compagnia di un toscanello fondente e rum invecchiati; - sabato 29 gennaio: "il sapore della Grappa" - Dopo aver cenato ci godiamo un toscanello alla Grappa insieme ai sapori di tre diverse tipologie di distillato; - domenica 30 gennaio:"il sigaro sposa il cocktail" - Il seducente gioco della degustazione del cocktail con il toscanelli al caffé. Per informazioni e prenotazioni telefonare al 389.4860116. |
CARO SOCIO, ti invitiamo a rinnovare la tua adesione all'ONAF per il 2011. Riceverai successivamente anche la lettera cartacea con il bollettino postale. La quota associativa resta invariata (Euro 60,00) e comprende l’abbonamento a CASEUS, la pubblicazione ufficiale dell’ONAF. In più, chi rinnova riceverà in omaggio un vero pezzo da collezione, il coltellino Marietti marchiato ONAF. Modalità di rinnovo 1) bonifico a favore di O.N.A.F. Via Castello, 5 – 12060 Grinzane Cavour CN C/o Banca Regionale Europea – Filiale di Gallo d’Alba (CN) IBAN IT 64 V 06906 22511 000000003401 2) versamento su Conto Corrente Postale n. 10218121 intestato ad O.N.A.F. Via Castello, 5 – 12060 Grinzane Cavour CN 3) con carta di credito, “on line” dalla home page del sito www.onaf.it 4) NOVITA’ RID: addebito in conto corrente al 31 gennaio di ogni anno, previa autorizzazione permanente. L’ADESIONE A QUESTA MODALITA’ DI RINNOVO (la stessa che spesso viene utilizzata per il pagamento delle bollette telefoniche, dell’elettricità, ecc.) DA’ DIRITTO AD UNO SCONTO DI Euro 10 SULLA QUOTA ANNUA che scende quindi ad Euro 50. SEGNALA IMMEDIATAMENTE ALLA SEGRETERIA LA TUA ADESIONE AL RID! NB!! Il pagamento della quota sociale eseguito entro il 28/02/2011 garantirà la precisa consegna di tutti i numeri della rivista Caseus. Per numeri arretrati non ricevuti a causa del pagamento eseguito oltre tale termine sarà richiesto un contributo per le spese di spedizione. La Segreteria Nazionale ONAF |
NON SOLO LIBRI
NON SOLO VINI
L'Enoteca Regionale d'Abruzzo |
Pillole di consumo critico: Piante mangia smog e anti-inquinamento Diverse ricerche scientifiche dimostrano l’efficacia delle piante nel depurare l’aria da sostanze tossiche per l’organismo, quali la formaldeide, lo xilene o il benzene, presenti in tutti gli ambienti domestici, in ufficio, nelle scuole e nei locali pubblici a causa dell'evaporazione dei solventi contenuti in pitture, vernici, adesivi, detergenti, stampanti laser e fotocopiatrici. Non solo, alcune piante sono addirittura in grado di ridurre gli effetti dello smog. Vernici e colle dei mobili in truciolato, detersivi, fumo di sigaretta, inchiostro delle stampanti e materiali edili sono solo alcune delle fonti che, rilasciando fattori tossici, avvelenano l’aria che respiriamo.“Studi condotti su cinquanta tra le principali piante da appartamento, per testarne la capacità di assorbimento degli inquinanti presenti negli ambienti chiusi, hanno dimostrato che alcune riescono a eliminare sostanze tossiche per l’organismo, quali la formaldeide, lo xilene o il benzene, contenuti nei materiali per l’edilizia e l’arredamento - spiega Francesca Rapparini ricercatrice nella sezione di Bologna dell’Istituto di biometeorologia (Ibimet) del Consiglio nazionale delle ricerche - le più efficaci, sono la dracena, il filodendro, lo spatifillo e la gerbera, che assorbono più dell’80 per cento di inquinanti indoor. Attive, anche l’aloe, il ciclamino, la begonia e la stella di Natale”. |
VIAGGI ENOGASTROMICI
29 maggio – 4 giugno 2011 - VIAGGIO STUDIO in PORTOGALLO e GALIZIA Programma in corso di definizione. Sarà reso noto a breve sul sito www.vinidea.it e www.infowine.com non appena disponibile. |
RICETTE E CONSIGLI ENOGASTRONOMICI