Info & prenotazioni tel 0854429154
Menù Libero
*******
Aperitivo finger food con Camossi Franciacorta Satèn
Carpaccio di pesci di scoglio, Tamarindo,granita di cozze pelose e arancino al "Brodetto di mare"
Ricciola marinata e fuocata, gel di Pomodori Confit all'aglio rosso di Sulmona,zuppa di Pezzemolo
Polpo alla plancia, Patate fondenti, Tartufo Bianco e nocciola liquida
"Riso Carnaroli" estratto di Canocchie Anice stellato e crudo di Gambero rosso di Mazara
Gnocchetti al Prezzemolo,burro salato, Calamaretti Bottarga e Limone candito
La nostra versione della "Marinara" con Scampo,Rana pescatrice, Rombo e finocchietto selvatico
Zampone artigianale e Lenticchie di Santo Stefano di Sessanio
Il nostro "Panettone"... sotto la Neve con gelato al Panettone, Lamponi,croccante di Pistacchio al Rosmarino e neve di cioccolato Bianco
Piccola pasticceria
euro 90
Con abbinamento vini
L' INTERA SERATA SARA' ALLIETATA DA INTRATTENIMENTO MUSICALE DAL VIVO CON CAROL !
*******
*******
*******
*******
*******
Il nostro menu di San Silvestro per concludere l'anno nel migliore dei modi!
🎆 MENU
· Ostriche al piatto con pera e senape, mole, limone e frutta sciroppata
· Ventresca di tonno e spezie
· Triglia Croccante con salsa alle erbe, puntarelle arrosto e maionese al lime
· Trippa di pescatrice fritta con alloro, guacamole e leche de tigre
· Pentola con crostacei aglio olio e rosmarino
· Lasagnetta al tartufo con ragù d’altura e scampi
· Sogliola beurre blanche e tartufo nero
· Lenticchia e cotechino di mare
· Parfait agli agrumi
· Panettone con spuma calda di zabaione
🥂 VINI
· Trebbiano alla mescita - Azienda Agricola Valentini
· Spumante Franciacorta - Satèn Belon de Belon
90,00 euro
(bevande incluse)
Per info e prenotazioni:
0861 751339 - 347 530 8206
🎆 MENU
· Ostriche al piatto con pera e senape, mole, limone e frutta sciroppata
· Ventresca di tonno e spezie
· Triglia Croccante con salsa alle erbe, puntarelle arrosto e maionese al lime
· Trippa di pescatrice fritta con alloro, guacamole e leche de tigre
· Pentola con crostacei aglio olio e rosmarino
· Lasagnetta al tartufo con ragù d’altura e scampi
· Sogliola beurre blanche e tartufo nero
· Lenticchia e cotechino di mare
· Parfait agli agrumi
· Panettone con spuma calda di zabaione
🥂 VINI
· Trebbiano alla mescita - Azienda Agricola Valentini
· Spumante Franciacorta - Satèn Belon de Belon
90,00 euro
(bevande incluse)
Per info e prenotazioni:
0861 751339 - 347 530 8206
*******
𝗖𝗔𝗣𝗢𝗗𝗔𝗡𝗡𝗢 𝗗𝗜 𝗚𝗨𝗦𝗧𝗢 𝟮𝟬𝟮𝟬 🥂🎵
Cena Gourmet e Selezione Musicale
Luciano Passeri
con lo staff di Passeri in Centro e di EPKS
sono lieti di invitarvi ad una serata speciale
per festeggiare insieme il nuovo anno 𝟮𝟬𝟮𝟬,
con un cenone di 𝗚𝗨𝗦𝗧𝗢
e la selezione musicale di Favelas DJ
✔ menù gourmet
✔ due ambienti diversi
✔ djset musica Funk
✔ cocktaileria
𝑰𝑳 𝑵𝑶𝑺𝑻𝑹𝑶 𝑴𝑬𝑵𝑼' 𝑫𝑰 𝑮𝑼𝑺𝑻𝑶:
🍴
𝐿𝑎 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑎 𝑎𝑐𝑐𝑜𝑔𝑙𝑖𝑒𝑛𝑧𝑎
***
𝑇𝑎𝑟𝑡𝑎𝑟𝑒 𝑑𝑖 𝑓𝑎𝑠𝑠𝑜𝑛𝑎 𝑎𝑙𝑙𝑒 𝑒𝑟𝑏𝑒𝑡𝑡𝑒 𝑑𝑖 𝑚𝑜𝑛𝑡𝑎𝑔𝑛𝑎
𝑈𝑜𝑣𝑜 𝑚𝑜𝑟𝑏𝑖𝑑𝑜 𝑐𝑜𝑛 𝑡𝑎𝑟𝑡𝑢𝑓𝑜
𝐵𝑎𝑐𝑐𝑎𝑙𝑎̀ 𝑐𝑜𝑛 𝑓𝑎𝑔𝑖𝑜𝑙𝑖 𝑡𝑜𝑛𝑑𝑖𝑛𝑖 𝑒 𝑐ℎ𝑖𝑝𝑠 𝑑𝑖 𝑟𝑎𝑝𝑎
𝑃𝑎𝑙𝑙𝑜𝑡𝑡𝑎 𝑐𝑎𝑐𝑖𝑜 𝑒 𝑜𝑣𝑜
***
𝑇𝑖𝑚𝑏𝑎𝑙𝑙𝑜 𝑖𝑛 𝑏𝑟𝑜𝑑𝑜 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑡𝑒𝑟𝑎𝑚𝑎𝑛𝑎
***
𝐺𝑢𝑎𝑛𝑐𝑒𝑡𝑡𝑎 𝑑𝑖 𝑉𝑖𝑡𝑒𝑙𝑙𝑜, 𝑐𝑜𝑠𝑡𝑖𝑛𝑎 𝑑𝑖 𝑚𝑎𝑖𝑎𝑙𝑖𝑛𝑜 𝑛𝑒𝑟𝑜 𝑐𝑜𝑛 𝑣𝑒𝑟𝑑𝑢𝑟𝑒 𝑒 𝑡𝑜𝑝𝑖𝑛𝑎𝑚𝑏𝑢𝑟
𝐿𝑒𝑛𝑡𝑖𝑐𝑐ℎ𝑖𝑒
***
𝑃𝑎𝑛𝑒𝑡𝑡𝑜𝑛𝑒 𝑃𝑎𝑠𝑠𝑒𝑟𝑖 𝑓𝑎𝑖 𝑑𝑎 𝑡𝑒
𝐿𝑒 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑒 𝑐𝑜𝑐𝑐𝑜𝑙𝑒
***
🍷
𝑉𝑖𝑛𝑖 𝐿𝑎 𝑉𝑎𝑙𝑒𝑛𝑡𝑖𝑛𝑎
🍾
𝐵𝑒𝑟𝑙𝑢𝑐𝑐ℎ𝑖 𝑓𝑟𝑎𝑛𝑐𝑖𝑎𝑐𝑜𝑟𝑡𝑎
€ 70,00
Vi invitiamo a prenotare il vostro
𝗖𝗔𝗣𝗢𝗗𝗔𝗡𝗡𝗢 𝗗𝗜 𝗚𝗨𝗦𝗧𝗢 𝟮𝟬𝟮𝟬 con noi
ai numeri 085 8964551 - 339 8438157
*******
31 Dicembre 2019
LA CENA DEL 31 DICEMBRE
Ostriche con miso di lamponi
Seppioline, carciofi kefir e aglio nero
Anguilla alla brace con aceto sella e salsa di aceto di mele
Riso, scampi e limone
Raviolo di “Gregoriano” in brodo speziato e ricci di mare
Pescatrice cavolo nero e tartufo bianco
Gelato di fragole cremoso al pistacchio e gelatina di Champagne
RIST. AL METRO' - SAN SALVO
Prenotazioni al 0873.803428 o al 338.6291986
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
Il Capodanno 2019 in Vineria Ciavolich, per iniziare l'anno in modo elegante e riservato, accompagnati dalle creazioni di Cinzia Mancini della Bottega Culinaria di San Vito e dalla nostra migliore selezioni di vini.
Scopri il menù ⬇
🍷 Bollicine di benvenuto
🍷 Kuma Ancestrale bianco da Cococciola in Anfora
🍴 Tartare di ricciola, leche de tigre, pomodoro verde e acetosella
🍴 Spaghetti di patate, vongole e caviale affumicato
🍴 Ravioli di scampi, concentrato di zuppa, lenticchie ed alghe disidratate
🍷 Donna Ernestina Rosato Igt Colline Pescaresi 2018
🍴 Gnocchi di rapa rossa, Roquefort e ribes
🍴 Sogliola au beurre blanc e tartufo pregiato
🍷 Fosso Cancelli Trebbiano d'Abruzzo Doc 2015
🍴 Faraona farcita di cotechino, birra, caffè di cicoria e lenticchie fermentate
🍷 Kymaira bianco da Moscato, Cococciola e Passerina
🍴 Nocciola, caffè e cioccolato
🍷 Brindisi con Donna Ernestina Spumante Brut
🍴 Caffè e piccola pasticceria
Scopri il menù ⬇
🍷 Bollicine di benvenuto
🍷 Kuma Ancestrale bianco da Cococciola in Anfora
🍴 Tartare di ricciola, leche de tigre, pomodoro verde e acetosella
🍴 Spaghetti di patate, vongole e caviale affumicato
🍴 Ravioli di scampi, concentrato di zuppa, lenticchie ed alghe disidratate
🍷 Donna Ernestina Rosato Igt Colline Pescaresi 2018
🍴 Gnocchi di rapa rossa, Roquefort e ribes
🍴 Sogliola au beurre blanc e tartufo pregiato
🍷 Fosso Cancelli Trebbiano d'Abruzzo Doc 2015
🍴 Faraona farcita di cotechino, birra, caffè di cicoria e lenticchie fermentate
🍷 Kymaira bianco da Moscato, Cococciola e Passerina
🍴 Nocciola, caffè e cioccolato
🍷 Brindisi con Donna Ernestina Spumante Brut
🍴 Caffè e piccola pasticceria
*******
*******
*******
Ostrica e bieta
Tagliatella di seppia
Triglia, peperone d'Altino e cime di rapa
Calamaro, pepe e lattuga
Chitarra, crema di vongole e citronella
Risotto baccalà e peperoni
Sogliola alla mugnaia 19/20
Zampone di Agostino Campioni e lenticchie
Cioccolato bianco e mandarino
Vini in abbinamento
Massifitti Suavia DOC
InAlto Cerasuolo DOC
Farnese Opi Montepulciano DOCG
La Spinetta Bricco Quaglia Moscato DOCG
Carta degli champagne e degli spumanti (esclusi)
*** A persona € 100,00 ***
Come da nostra consuetudine non prevediamo musica dal vivo durante la cena
MUSICA DISCO NELLA PIAZZA ANTISTANTE IL RISTORANTE, IN TENSOSTRUTTURA RISCALDATA
INFO E PRENOTAZIONI
T 086191319
E ristorante@hotelzunica.it
_____________________________________________
OFFERTA CON PERNOTTAMENTO - A persona € 150,00
Cenone
Pernottamento in camera matrimoniale Superior con vista
Colazione
*******
PRENOTAZIONI ENTRO IL 29 DICEMBRE
*******
*******
*******
Come ogni anno, il Cenone di San Silvestro di Essenza offre ai suoi ospiti un menù esclusivo e sperimentale.
Piatti inediti e nuove creazioni, in un lungo percorso di gusto verso la mezzanotte e l'apertura della tradizionale bottiglia di Champagne offerta a tutti i nostri ospiti.
Sarà un cenone all'insegna della qualità e della esclusività, con pochi coperti disponibili e la massima espressione della nostra cucina.
Il menù verrà svelato a breve.
Seguici su questa pagina.
Costo per persona 90.00€ se prenotato entro il 15 Dicembre.
La cena sarà Bevande escluse, per potervi permettere la libertà di scegliere apertamente dalla nostra carta vini, o con la possibilità di fare un percorso di vini in Abbinamento, che viene proposta a 20€ a persona. (Dall'Aperitivo, fino alla bollicina di mezzanotte)
per info e prenotazioni
✨ ESSENZA CUCINA DI MARE🐟
📲 WhatsApp --> http://bit.ly/WhatsApp2Essenza
📧 Mail--> essenzaristorante@mail.com
📞 Telefono--> 087261213
*******
*******
*******
*******
*******
Bistrot 24
Via G.Di Giorgio 5/7,
Roseto degli Abruzzi (TE)
Per info e prenotazioni:
340.0031789
info@bistrot24.it
*******
25 Dicembre 2019
IL PRANZO DI NATALE
Ricciola con erbe e salsa agrodolce
Polpo ricci di mare e maionese di polpo
Riso, mazzancolle e zucca
Gnocchi di baccalà cavolfiore e aglio nero
Spigola, laccata mele e cipolla
Ricotta, pere e cioccolato
Il nostro panettone
Prenotazioni al 0873.803428 o al 338.6291986
*******
*******
*******
*******
MENU'
Carpaccio di salmone selvatico
Cotoletta di cardo, paté di pollo e frutta candita
Scrippelle 'mbusse
Timballo civitellese
Carrè di agnello e patate novelle, burro e rosmarino
Gelato al marron glacé
Panettone, crema diplomatica e noci
Degustazione vini in abbinamento
Chicca Brut Pantaleone
Cerasuolo d'Abruzzo Contesa
Montepulciano d'Abruzzo Malandrino Cataldi Madonna
Moscato d'Asti Bricco Quaglia La spinetta
A persona € 55,00
Info e prenotazioni
T 0861 91319
E info@hotelzunica.it
*******
*******
Menù
Violino di prosciutto scrucchiata e pecorino di Farindola
Mazzarella alla Teramana
Il lesso con i sott’aceti
Il brodo della tradizione con il cardo
Timballo alla Teramana
Agnello, carciofi,topinambur e cardi
Pizzadolce al panettone con gelato al vino cotto
Metodo Classico “Anna” Centorame
Trebbiano “Le Murate” Nicodemi
Cersuolo “Cortalto” Cerulli e Spinozzi
Montepulciano “Strappelli” Strappelli
Vino cotto “Cotto d’Amore”
€45
Violino di prosciutto scrucchiata e pecorino di Farindola
Mazzarella alla Teramana
Il lesso con i sott’aceti
Il brodo della tradizione con il cardo
Timballo alla Teramana
Agnello, carciofi,topinambur e cardi
Pizzadolce al panettone con gelato al vino cotto
Metodo Classico “Anna” Centorame
Trebbiano “Le Murate” Nicodemi
Cersuolo “Cortalto” Cerulli e Spinozzi
Montepulciano “Strappelli” Strappelli
Vino cotto “Cotto d’Amore”
€45
*******
*******
*******
*******
Cena della Vigilia di Natale!
24 Dicembre 2019, ore 20:00
*** MENU ***
Gambero rosso, Gelatina di arancia e Pistacchio
Scampo all'olio
Tonno, Olive e Mostarda
Tiepida di Calamaretti e Gamberi
Scampi e Ceci
Baccalà mantecato nel suo latte
Seppie e Porcini alla pentola a pressione
Ravioli di Burrata con Scampi e Mandorle
Ombrina ai ferri, Cavolfiore e Tartufo
Millefoglie e Scomposti
Euro 50,00
vino escluso
==============
INFO PRENOTAZIONI:
ph. +39 0861 411988
info@ristorantecipriadimare.com
www.ristorantecipriadimare.com
- OSTERIA BISTROT CIPRIA DI MARE -
Via L. Badia, 30 - 64100 Teramo
*** MENU ***
Gambero rosso, Gelatina di arancia e Pistacchio
Scampo all'olio
Tonno, Olive e Mostarda
Tiepida di Calamaretti e Gamberi
Scampi e Ceci
Baccalà mantecato nel suo latte
Seppie e Porcini alla pentola a pressione
Ravioli di Burrata con Scampi e Mandorle
Ombrina ai ferri, Cavolfiore e Tartufo
Millefoglie e Scomposti
Euro 50,00
vino escluso
==============
INFO PRENOTAZIONI:
ph. +39 0861 411988
info@ristorantecipriadimare.com
www.ristorantecipriadimare.com
- OSTERIA BISTROT CIPRIA DI MARE -
Via L. Badia, 30 - 64100 Teramo
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
Torna l’evento più gustoso dell’inverno!
Le stanze di Jubatti Antichità si trasformeranno per un pomeriggio in una calda e accogliente sala da thé. Grandi protagoniste le erbe della Majella infuse nelle tisane selezionate da Matteo e Maria della Pasticceria Patabom e servite nelle tazze d’arte di Stefania Santone.
Non mancheranno le sise delle monache della pasticceria emo lullo, iconico simbolo di Guardiagrele.
Vieni a fare merenda con l’Abruzzo più autentico e porta a casa la tua tazza in ricordo del pomeriggio trascorso in uno dei borghi più belli d’Italia.
Ti aspettiamo domenica 15 dicembre alle 17:00.
In collaborazione con Slow Food “Majella -Guardiagrele-“
#SiseTazzeTisane #Guardiagrele #Patabom #EmoLullo
Le stanze di Jubatti Antichità si trasformeranno per un pomeriggio in una calda e accogliente sala da thé. Grandi protagoniste le erbe della Majella infuse nelle tisane selezionate da Matteo e Maria della Pasticceria Patabom e servite nelle tazze d’arte di Stefania Santone.
Non mancheranno le sise delle monache della pasticceria emo lullo, iconico simbolo di Guardiagrele.
Vieni a fare merenda con l’Abruzzo più autentico e porta a casa la tua tazza in ricordo del pomeriggio trascorso in uno dei borghi più belli d’Italia.
Ti aspettiamo domenica 15 dicembre alle 17:00.
In collaborazione con Slow Food “Majella -Guardiagrele-“
#SiseTazzeTisane #Guardiagrele #Patabom #EmoLullo
#StefaniaSantone #Abruzzo #Majella #SlowFoodMajella
Via Roma 172 - Guardiagrele
Per info e prenotazioni:
Pasticceria Emo Lullo 0871.82242
Patabom 0871.453043
Stefania Santone 0871.335723
Via Roma 172 - Guardiagrele
Per info e prenotazioni:
Pasticceria Emo Lullo 0871.82242
Patabom 0871.453043
Stefania Santone 0871.335723
*******
*******
*******
Venerdì 13 dicembre ore 21.00 𝘼 𝙩𝙖𝙫𝙤𝙡𝙖 𝙘𝙤𝙣 Cantina Zaccagnini.
🍽 MENU
🍢 ENTREE
🥗 ANTIPASTI
• Crostone di pan brioche con l'uovo ʙɪᴏ strapazzato e scamorza affumicata
• Uovo ʙɪᴏ croccante con galletta di patate e olio di tartufo bianco
🍝 PRIMI
• Soqquadro Verrigni alla carbonara di uovo ʙɪᴏ con guanciale monumentale del vastese e tartufo bianco.
🍖 SECONDO
• Spezzatino di pecora ʙɪᴏ di Bio Agriturismo Valle Scannese da Gregorio cacio e uovo.
🍮 DESSERT
• Mousse di zabaione all'elisir d'Abruzzo, pere glassate e gocce di cioccolato
🎫 Prezzo a persona € 35,00
📱 Prenotazioni: 3392066926
🍽 MENU
🍢 ENTREE
🥗 ANTIPASTI
• Crostone di pan brioche con l'uovo ʙɪᴏ strapazzato e scamorza affumicata
• Uovo ʙɪᴏ croccante con galletta di patate e olio di tartufo bianco
🍝 PRIMI
• Soqquadro Verrigni alla carbonara di uovo ʙɪᴏ con guanciale monumentale del vastese e tartufo bianco.
🍖 SECONDO
• Spezzatino di pecora ʙɪᴏ di Bio Agriturismo Valle Scannese da Gregorio cacio e uovo.
🍮 DESSERT
• Mousse di zabaione all'elisir d'Abruzzo, pere glassate e gocce di cioccolato
🎫 Prezzo a persona € 35,00
📱 Prenotazioni: 3392066926
*******
Barolo - Il Tempo, la Rivoluzione, i Luoghi - 13/12/2019
Tre incontri per conoscere la Docg Barolo attraverso etichette uniche e grandi annate
Il vino interpreta il territorio e il territorio diventa chiave di lettura del vino. Ci sono luoghi fatti di colline, castelli, vigne e minuscoli sentieri che li attraversano.
Cammineremo le vigne degustando cinque vini:
G. Canonica Barolo Grinzane Cavour 2012
G. Canonica Barolo Paiagallo 2012
Vietti Barolo Rocche di Castiglione 2013
Massolino Barolo 2012
Cavallotto Barolo Bricco Boschis 2014
La serata inizierà alle 20.30 e si terrà a Spoltore. Data l'importanza delle etichette in degustazione la prenotazione è impegnativa.
Cena e amici sono inclusi.
Info e prenotazioni WhatsApp 3296142870
lafillossera@gmail.com
messenger La Fillossera
Una Cena Racconto,
a metà fra la ristorazione ed il teatro, la degustazione che si fa intervista.
E' un nuovo format inventato da Filippo de Sanctis, patròn di Essenza.
Una cena dove raccogliere delle eccellenze, metterle al centro della sala e lasciare che si raccontino come in una pièce teatrale.
Unico requisito, la sanvitesità.
Per la prima serata, in programma il 5 Dicembre, ospiti due produttori che già collaborano con Essenza:
Vini Olivastri Tommaso , con i suoi vini all'insegna dell'autenticità.
Giocondo Frantoio Oleario, una realtà che negli ultimi anni si sta affermando fra le eccellenze del nostro territorio per la qualità del proprio olio.
Saranno proprio loro i protagonisti di questa cena racconto.I posti sono limitati ad appena 30 ospiti.
Costo di Partecipazione alla Cena
45.00€ per persona
Menù a Sorpresa dello Chef Francesco D'angelo
Vini selezionati da Vini Olivastri Tommaso
Olio selezionato da Giocondo Frantoio Oleario
info e prenotazioni
TEL 0872.61213
MAIL essenzaristorante@mail.com
*******
*******
03/12/2019 ORE 20.30
Il ristorante Primo di Chieti è felicissimo di invitarvi alla sua prima cena a tema.
Per questo primo appuntamento abbiamo chiesto
a due fantastiche realtà Abruzzesi di essere nostre ospiti.
Bio Agriturismo Valle Scannese da Gregorio con le sue carni ed i suoi formaggi verrà accompagnato dai vini naturali della Cantina Indigeno - Wild Wine.
Gregorio Rotolo, non ha bisogno di molte presentazioni: portavoce dell’arte casearia abruzzese, il pastore e casaro di Scanno, ha superato da tempo i confini regionali, facendosi conoscere in tutta la Penisola e anche all'estero (Gambero Rosso).
Cantina Indigeno è il progetto di 4 amici esperti di fermentazioni che si ritrovano con la volontà di produrre vini freschi, autentici e diretti.
Gregorio sarà con noi per trasmetterci la sua passione e spiegarci la filosofia che c'è dietro ai suoi gioielli. Saranno presenti anche Loreto, Nicola e Alfredo per abbinare i loro vini alle portate della cena e presentarci il meraviglioso mondo dei vini naturali.
La cena ha posti limitati (40), perciò sotto con le prenotazioni !
Menù :
*ANTIPASTI*
Degustazione di formaggi BIO con abbinamenti dello chef
Gregoriano (pecora) & miele di Edera
Pecorino brigantaggio & pere con riduzione di montepulciano
Pecorino semistagionato & cipolle caramellate
Caciocavallo barricato & confettura di melanzane e zenzero
Formaggio dell'orso & confettura di radicchio rosso
*PRIMO*
Chitarrone al sugo di castrato
*SECONDO*
Pecora alla callara
Nel Menù è compreso 1 calice per ogni portata.
Costo della cena 30,00 euro
*******
03/12/2019 ORE 20.30
Il ristorante Primo di Chieti è felicissimo di invitarvi alla sua prima cena a tema.
Per questo primo appuntamento abbiamo chiesto
a due fantastiche realtà Abruzzesi di essere nostre ospiti.
Bio Agriturismo Valle Scannese da Gregorio con le sue carni ed i suoi formaggi verrà accompagnato dai vini naturali della Cantina Indigeno - Wild Wine.
Gregorio Rotolo, non ha bisogno di molte presentazioni: portavoce dell’arte casearia abruzzese, il pastore e casaro di Scanno, ha superato da tempo i confini regionali, facendosi conoscere in tutta la Penisola e anche all'estero (Gambero Rosso).
Cantina Indigeno è il progetto di 4 amici esperti di fermentazioni che si ritrovano con la volontà di produrre vini freschi, autentici e diretti.
Gregorio sarà con noi per trasmetterci la sua passione e spiegarci la filosofia che c'è dietro ai suoi gioielli. Saranno presenti anche Loreto, Nicola e Alfredo per abbinare i loro vini alle portate della cena e presentarci il meraviglioso mondo dei vini naturali.
La cena ha posti limitati (40), perciò sotto con le prenotazioni !
Menù :
*ANTIPASTI*
Degustazione di formaggi BIO con abbinamenti dello chef
Gregoriano (pecora) & miele di Edera
Pecorino brigantaggio & pere con riduzione di montepulciano
Pecorino semistagionato & cipolle caramellate
Caciocavallo barricato & confettura di melanzane e zenzero
Formaggio dell'orso & confettura di radicchio rosso
*PRIMO*
Chitarrone al sugo di castrato
*SECONDO*
Pecora alla callara
Nel Menù è compreso 1 calice per ogni portata.
Costo della cena 30,00 euro
*******
*******
Lunedì 2 dicembre da Bistrò26 in Piazza Duomo - L'AQUILA
ci sarà un ospite d’eccezione, Antonello Egizi detto anche “Il Caciaro”.
Un evento da non perdere con cena degustazione a base di sua maestà il formaggio.
Prendete nota e prenotate. I posti sono limitati.
Inizieremo intorno alle 20:30 con una chiacchierata con
il maestro di formaggi d’Abruzzo e non solo, il ‘caciaro’ Antonello Egizi.
Per chi non lo conoscesse, il suo lavoro consiste nello scegliere formaggi di alta qualità e solo a latte crudo e renderli straordinari affinandoli con altri prodotti: erbe selvatiche, fiori, liquori, agrumi o frutta secca.
Ecco il menu pensato per l’occasione:
Entrèè: Caprino fresco ai frutti di bosco
Primo: Tonnarello cacio e pepe
Degustazione di formaggi:
🌟 Stracchino di capra affinato all’aglio nero
🌟 Semistagionato di latte di bufala affinato con farina di castagne
🌟 Stagionato di mucca alle erbe di montagna
🌟 Sorbetto mela zenzero e finocchio
🌟 Erborinato Rum Cacao e fave di Cacao abbinato con Rum
Costo a persona 35€ - Bevande escluse
Info e prenotazioni: 349 0830815
#Bistrò26 Piazza Duomo 26
*******
Lunedì 2 dicembre da Bistrò26 in Piazza Duomo - L'AQUILA
ci sarà un ospite d’eccezione, Antonello Egizi detto anche “Il Caciaro”.
Un evento da non perdere con cena degustazione a base di sua maestà il formaggio.
Prendete nota e prenotate. I posti sono limitati.
Inizieremo intorno alle 20:30 con una chiacchierata con
il maestro di formaggi d’Abruzzo e non solo, il ‘caciaro’ Antonello Egizi.
Per chi non lo conoscesse, il suo lavoro consiste nello scegliere formaggi di alta qualità e solo a latte crudo e renderli straordinari affinandoli con altri prodotti: erbe selvatiche, fiori, liquori, agrumi o frutta secca.
Ecco il menu pensato per l’occasione:
Entrèè: Caprino fresco ai frutti di bosco
Primo: Tonnarello cacio e pepe
Degustazione di formaggi:
🌟 Stracchino di capra affinato all’aglio nero
🌟 Semistagionato di latte di bufala affinato con farina di castagne
🌟 Stagionato di mucca alle erbe di montagna
🌟 Sorbetto mela zenzero e finocchio
🌟 Erborinato Rum Cacao e fave di Cacao abbinato con Rum
Costo a persona 35€ - Bevande escluse
Info e prenotazioni: 349 0830815
#Bistrò26 Piazza Duomo 26
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
La rinascita e il presidio del territorio. La viticoltura sul Vesuvio testimonia questi due significati.
Il fuoco, insieme principio distruttore e principio creativo, simbolo di conoscenza e trasformazione, illuminerà il nostro cammino sulle pendici del Monte Somma.
Qui incontreremo vigne a piede franco che arrivano fino ai 600 m. slm. e antiche varietà autoctone come il Caprettone, il Catalanesca, il Piedirosso, l'Olivella Nera e una azienda che si è fatta promotrice fisica e morale di questo patrimonio: Cantine Olivella
I vini in degustazione di Cantine Olivella:
Lacrima Bianco Lacryma Christi Vesuvio Bianco Dop 2018
Emblema Caprettone Dop Vesuvio Bianco 2018
Summa Catalanesca Igp Del Monte Somma 2017
Lacrima Nero Lacryma Christi Vesuvio Rosso Dop 2018
Vesuvio Anfora Vesuvio Rosso Dop 2018
Alle falde del Monte Somma, presso la sorgente detta “dell’Olivella”, da cui l’Azienda, Cantine Olivella, prende il nome, fu scoperto nel 1974 un frammento d’orcio vinario, prova della ricchezza di una zona dalla quale fin da epoca remota provenivano alcuni dei vini più pregiati dell’antica Roma in commercio con Pompei. All'imboccatura, l’orcio reca impressa la scritta abbreviata di “Sextus Catius Festus”, accoppiata ad un bollo raffigurante una foglia stilizzata, simile ad un cuore. Il sigillo è significativamente diventato il logo stesso delle “Cantine Olivella”, trasformandosi in un calice. È il segno perfetto di un connubio tra territorio, arte e passione, ovvero i tre cuori che battono all'unisono nel mondo di Cantine Olivella.
La degustazione sarà guidata da un docente Assosommelier, con l'ausilio di documenti e testimonianze fornite direttamente dal produttore di Cantine Olivella, Ciro Giordano.
Giovedì 28 novembre alle ore 20.30. La prenotazione è obbligatoria.
La quota di partecipazione è di 30 euro a persona.
Per i Soci Assosommelier è riservata una quota di 25 euro.
Info e prenotazioni:
347 760 2312 Gabriele
329 614 2870 Graziana
Il fuoco, insieme principio distruttore e principio creativo, simbolo di conoscenza e trasformazione, illuminerà il nostro cammino sulle pendici del Monte Somma.
Qui incontreremo vigne a piede franco che arrivano fino ai 600 m. slm. e antiche varietà autoctone come il Caprettone, il Catalanesca, il Piedirosso, l'Olivella Nera e una azienda che si è fatta promotrice fisica e morale di questo patrimonio: Cantine Olivella
I vini in degustazione di Cantine Olivella:
Lacrima Bianco Lacryma Christi Vesuvio Bianco Dop 2018
Emblema Caprettone Dop Vesuvio Bianco 2018
Summa Catalanesca Igp Del Monte Somma 2017
Lacrima Nero Lacryma Christi Vesuvio Rosso Dop 2018
Vesuvio Anfora Vesuvio Rosso Dop 2018
Alle falde del Monte Somma, presso la sorgente detta “dell’Olivella”, da cui l’Azienda, Cantine Olivella, prende il nome, fu scoperto nel 1974 un frammento d’orcio vinario, prova della ricchezza di una zona dalla quale fin da epoca remota provenivano alcuni dei vini più pregiati dell’antica Roma in commercio con Pompei. All'imboccatura, l’orcio reca impressa la scritta abbreviata di “Sextus Catius Festus”, accoppiata ad un bollo raffigurante una foglia stilizzata, simile ad un cuore. Il sigillo è significativamente diventato il logo stesso delle “Cantine Olivella”, trasformandosi in un calice. È il segno perfetto di un connubio tra territorio, arte e passione, ovvero i tre cuori che battono all'unisono nel mondo di Cantine Olivella.
La degustazione sarà guidata da un docente Assosommelier, con l'ausilio di documenti e testimonianze fornite direttamente dal produttore di Cantine Olivella, Ciro Giordano.
Giovedì 28 novembre alle ore 20.30. La prenotazione è obbligatoria.
La quota di partecipazione è di 30 euro a persona.
Per i Soci Assosommelier è riservata una quota di 25 euro.
Info e prenotazioni:
347 760 2312 Gabriele
329 614 2870 Graziana
*******
Una serata in collaborazione con la Cantina Indigeno - Wild Wine, dove i loro vini naturali verranno abbinati ad un menù ispirato ai piatti che i pescatori usavano fare sui motopescherecci ovviamente aggiungendoci sempre il nostro tocco di ristoratori.
Vi aspettiamo Giovedì 28 novembre a cena (orario libero).
Info e prenotazioni: 349 5252 093
Menù:
Benvenuto di cambusa
Crudo di crostacei
Polpo grigliato
Seppioline sporche
Scampi al peperoncino e fois gras di rana pescatrice
Spaghetti alle panocchie
Guazzetto in bianco di pesce misto
Caffè del marinaio
Benvenuto di cambusa
Crudo di crostacei
Polpo grigliato
Seppioline sporche
Scampi al peperoncino e fois gras di rana pescatrice
Spaghetti alle panocchie
Guazzetto in bianco di pesce misto
Caffè del marinaio
€ 60 vini e bevande incluse.
*******
*******
BIS 28 Novembre
*******
*******
AKINAS, che in sardo significa “uve” è anche l’acronimo di Antigas Kastas de Ide pro Novas Arratzas de inu de Sardinna (Antiche varietà autoctone di vite per ottenere nuove tipologie di vino in Sardegna) è un progetto di ricerca condotto dal 2012 al 2017 da Agris (Agenzia regionale per la ricerca in agricoltura) per lo studio dei vitigni autoctoni minori della Sardegna e talvolta coltivati nei vecchi vigneti.
Lo scopo del progetto è stato poi quello di valutare la possibilità di ottenere da questi vitigni dei vini apprezzabili e procedere infine all'iscrizione degli stessi nel Registro Nazionale delle Varietà di Vite.
Attualmente i vitigni iscritti a detto registro sono 31.
Il coordinatore scientifico del progetto AKINAS dott. Gianni Lovicu nel corso dell’evento illustrerà i dettagli questa interessantissima ricerca.
Alvarega
Aniga Bragia
Arvisionadu
Cannonau Bianco
Caricagiola
Granatza
Lacconargiu
Pansale
VINI
1) Ass. Alvarega Ozieri - Procurade - Alvarega - bianco 2018 13%
2) Az. Agr. Berritta - Panzale - Panzale - bianco 2018 13%
4) Cantina Arvisionadu - G’Oceano - Arvisionadu - bianco 2018 13,5%
3) Su Creccu - Lacconargiu - Lacconargiu - bianco 2017 15%
6) Fradiles - Durusia - Aniga Bragia - rosato 2017 14,5%
5) Cantina Pusole - Karamare - Cannonau bianco - bianco macerato 2018 13%
7) Campese - Karkà - Caricagiola - rosso 2017 14%
9) Sedilesu - Granazza sulle bucce - Granatza - bianco macerato 2016 14,5%
8) Francesco Lepori - Caricagiola - Caricagiola - rosso 2018 (blend con annate prec.) 14%
10) Sedilesu - Perda Pintà - Granatza - bianco 2017 15%
POSTI LIMITATI
Contributo serata €.25,00
Info 3287347561
Prenotazioni a confraternitadelgrappolo@gmail.com
*******
*******
PROGRAMMA
La manifestazione inizia alle 17,00 e termina alle 20,00.
Durante l evento consegneremo il braccialetto argento che vale come voicher-omaggio per la degustazione c/o il Museo delle Genti d Abruzzo, Sala Favetta. con apertura sala alle ore 20,30.
Nel Caffè Letterario, sempre al Museo, è prevista cena di gala con dj set.
La cena ha un costo di € 30,00 a persona ed è compresa di vini e musica.
La vendita dei pass per la cena (braccialetti ORO) esclusivamente in prevendita, da Bollicine, in via Trento 125, a Pescara.
Barolo - Il Tempo, la Rivoluzione, i Luoghi - 22/11/2019
Tre incontri per conoscere la Docg Barolo attraverso etichette uniche e grandi annate
E' il 1983 quando Elio Altare riduce in pezzi con una motosega le vecchie botti nella cantina del padre. Da quel legno imbevuto di vino barolo che comincia a bruciare parte la scintilla della rivoluzione. Un gruppo di "giovani" (ideologicamente giovani e non necessariamente anagraficamente) decidono di creare il vino Barolo con uno stile nuovo, in linea con quel "gusto internazionale" che cominciava a guidare il mercato. Sono i Barolo Boys, protagonisti di una rivoluzione che sarà breve ma intensa e che cambierà il mondo del vino piemontese.
Racconteremo la loro storia ma, soprattutto, cercheremo di capire il lascito di quella rivoluzione e come lo scontro tra tradizionalisti e modernisti abbia in qualche modo trovato una sintesi nel Barolo di oggi.
Lo faremo attraverso cinque vini:
Elio Altare Barolo 1989
Conterno Fantino Barolo Sori' Ginestra 2000
Prunotto Barolo Bussia 1989
Brezza Barolo Sarmassa 2007
Principiano Barolo di Serralunga 2009
La serata inizierà alle 20.30 e si terrà a Spoltore. Data l'importanza delle etichette in degustazione la prenotazione è impegnativa.
Cena e amici sono inclusi.
Info e prenotazioni WhatsApp 3296142870
lafillossera@gmail.com
messenger La Fillossera
*******
La tradizione enologica ha in Francia una storia che si perde nella notte dei tempi.
Essa ha compreso e saputo mettere in pratica un modello di qualità senza uguali, che ha fornito le basi per ogni produzione enologica di livello superiore.
Le singole zone vinicole della Francia sono considerate da tutti il modello di riferimento per la tipologia di vini che le caratterizza.
In questa serata di degustazione andremo ad approfondire la conoscenza di due territori in particolare:
- la Borgogna, posta nella Francia centro orientale, famosa per i suoi vigneti di Pinot Nero e Chardonnay vinificati in purezza.
- Bordeaux, situata sulla costa occidentale francese, conosciuta nel mondo per i suoi vigneti di Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Merlot dai quali nasce il c.d. taglio bordolese e la sua produzione di vini muffati Sauternes e Barsac.
A guidarci in questo nostro viaggio d’oltralpe con la sua conoscenza infinita, sarà il Professor Antonio Mazzitelli già Ambasciatore dei Vini Alsaziani in Italia e di fresco insignito del titolo da parte del Governo Francese di Chevalier de Champagne dall' Ordre des Coteaux de Champagne.
La Fisar Teramo vi aspetta, per condividere insieme questa serata, Mercoledì 20 Novembre alle ore 20.00 presso il ristorante Da Gilda in C.da Specola a Teramo.
A seguito della degustazione ci sarà un buffet conviviale.
Costo Serata 55,00€ soci FISAR, 60,00 € non soci
Prenotazione entro il 18 novembre.
Per info e prenotazioni:
Giuseppe 320/6364864
*******
*******
*******
*******
*******
VENERDI 15 NOVEMBRE - Serata degustazione in collaborazione con il BIRRIFICIO PESCE PALLA
Cena con degustazione birre del noto Birrificio Abruzzese (Stout & Blond Ale)
€ 18 a persona
Evento su prenotazione
Per Info e Prenotazioni:
Via C.Battisti 147-149 - PESCARA
*******
*******
*******
è lieta di presentare
Silvano FORMIGLI
che incontra i lettori e presenta il suo libro
"CHIANTI CLASSICO
E FIGLIO DI MEZZADRO"
Hotel Miramare
Marina di Città Sant'Angelo (PE)
Venerdì 15 Novembre
ore 19.00 Presentazione Libro
ore 20.00 Degustazione Chianti Classico
INGRESSO LIBERO
Acquisto Libro €.15,00
Acquisto Libro + degustazione €.25,00
Acquisto Libro + degustazione €.25,00
Degustazione 4 Chianti Classico €.15,00 (su prenotazione)
CASTELLO DI CACCHIANO 2015
FATTORIA DI LAMOLE bio 2013
MONTERONDO bio 2015
SETRIOLO 2015
Info 3287347561
Prenotazioni a confraternitadelgrappolo@gmail.com
*******
*******
*******
*******
Mercoledì 13 novembre la cena Sapori d'autunno è dedicata alla focaccia gourmet, con una selezione per assaggiare i nuovi gusti di stagione.
La degustazione:
Salmone dell'Alaska affumicato con burrata e uova di lompo
Gambero rosso di Mazara con stracciata, finocchio, zest e salsa di arancia
Carpaccio di fassona con zucca alle tre consistenze
Culatello di Zibello con crema di porcini, porcini saltati e pesto di olive taggiasche
*******
11/11/2019 ore 20.00
Festeggiamo San Martino insieme!
La Condotta Slow Food Val Vibrata Giulianova in collaborazione col ristorante Zenobi vi invita a prendere parte ad una cena conviviale organizzata per stare di nuovo insieme in occasione di una festa tradizionale delle nostre terre.
Il menu ideato e creato dalla Chef Patrizia Corradetti , presenta...
Baccalà d'Autunno con frutta secca
Tagliolini con fagioli
Tacchino alla Neretese
Dolce di San Martino con Castagne
La cena sarà accompagnata dai vini dalla cantina Maurizi (Controguerra)
Costo tutto compreso 30 euro
per info e prenotazioni
3468568963 Alessandra
086170581 Ristorante Zenobi
La Condotta Slow Food Val Vibrata Giulianova in collaborazione col ristorante Zenobi vi invita a prendere parte ad una cena conviviale organizzata per stare di nuovo insieme in occasione di una festa tradizionale delle nostre terre.
Il menu ideato e creato dalla Chef Patrizia Corradetti , presenta...
Baccalà d'Autunno con frutta secca
Tagliolini con fagioli
Tacchino alla Neretese
Dolce di San Martino con Castagne
La cena sarà accompagnata dai vini dalla cantina Maurizi (Controguerra)
Costo tutto compreso 30 euro
per info e prenotazioni
3468568963 Alessandra
086170581 Ristorante Zenobi
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
09/11/2019 ore 20.30
Quanto conosci i vini abruzzesi?
Sapresti riconoscerli in una degustazione alla cieca?
Vieni a giocare con noi!
Almeno 8 vini, solo alcuni sono abruzzesi..
Cibo e amici inclusi per una serata informale pensata per conoscerci e divertirci.
Info e prenotazioni WhatsApp 3296142870
lafillossera@gmail.com
Sapresti riconoscerli in una degustazione alla cieca?
Vieni a giocare con noi!
Almeno 8 vini, solo alcuni sono abruzzesi..
Cibo e amici inclusi per una serata informale pensata per conoscerci e divertirci.
Info e prenotazioni WhatsApp 3296142870
lafillossera@gmail.com
*******
*******
*******
*******
Venerdì 8 novembre ore 21.00 #LaMaje in 𝙥𝙚𝙧𝙘𝙝é 𝙣𝙤𝙣 𝙙𝙞𝙫𝙚𝙣𝙩𝙞𝙣𝙤 "𝙩𝙧𝙖𝙙𝙞𝙯𝙞𝙤𝙣𝙞 𝙥𝙚𝙧𝙙𝙪𝙩𝙚". Terzo appuntamento alla scoperta del cibo abruzzese accompagnato dai vini Tenuta Tre Gemme.
🍽 MENU
🍢 ENTREE con 𝙋𝙀𝘾𝙊𝙍𝙄𝙉𝙊 𝙎𝙋𝙐𝙈𝘼𝙉𝙏𝙄𝙕𝙕𝘼𝙏𝙊
🥗 ANTIPASTI
• Tartare di pecora (Bio Agriturismo Valle Scannese da Gregorio) con olive taggiasche
• Cannolo di broccoli e salsiccia di maiale nero con fonduta di pecorino
• Soufflé di ricotta con crema di pere e zafferano di Rapino
🍷 Abbinato al 𝘾𝙀𝙍𝘼𝙎𝙐𝙊𝙇𝙊
🍝 PRIMI
• Soqquadro Verrigni con battuta di agnello e castagne
• Ravioli di ventricina (fattoria del tratturo) con sugo di pomodoro pera d’Abruzzo
🍷 Abbinati al 𝙍𝙄𝙎𝙀𝙍𝙑𝘼 2014
🍖 SECONDO
• Ossobuco di maiale nero con polentina dell’altopiano di Navelli
ABBINATO al 𝙍𝙄𝙎𝙀𝙍𝙑𝘼 2014
🍮 DESSERT
• Ferratelle alla genziana con mousse di castagne e cioccolato
🙂 Per i saluti:
Caffè e genziana della casa
🎻 Complesso di musica antica: Ensemble900
🎫 Prezzo a persona € 45,00
📱 Prenotazioni: 3392066926
🍽 MENU
🍢 ENTREE con 𝙋𝙀𝘾𝙊𝙍𝙄𝙉𝙊 𝙎𝙋𝙐𝙈𝘼𝙉𝙏𝙄𝙕𝙕𝘼𝙏𝙊
🥗 ANTIPASTI
• Tartare di pecora (Bio Agriturismo Valle Scannese da Gregorio) con olive taggiasche
• Cannolo di broccoli e salsiccia di maiale nero con fonduta di pecorino
• Soufflé di ricotta con crema di pere e zafferano di Rapino
🍷 Abbinato al 𝘾𝙀𝙍𝘼𝙎𝙐𝙊𝙇𝙊
🍝 PRIMI
• Soqquadro Verrigni con battuta di agnello e castagne
• Ravioli di ventricina (fattoria del tratturo) con sugo di pomodoro pera d’Abruzzo
🍷 Abbinati al 𝙍𝙄𝙎𝙀𝙍𝙑𝘼 2014
🍖 SECONDO
• Ossobuco di maiale nero con polentina dell’altopiano di Navelli
ABBINATO al 𝙍𝙄𝙎𝙀𝙍𝙑𝘼 2014
🍮 DESSERT
• Ferratelle alla genziana con mousse di castagne e cioccolato
🙂 Per i saluti:
Caffè e genziana della casa
🎻 Complesso di musica antica: Ensemble900
🎫 Prezzo a persona € 45,00
📱 Prenotazioni: 3392066926
*******
*******
*******
*******
La Confraternita del Grappolo
organizza
QUO VADIS?
Degustazione di 9 birre con gli allievi di ALMOND '22.
Diego, Francesco e Luca presenteranno le loro birre artigianali.
Relatori Debora Franceschelli e Jurij Ferri.
BIRRE in DEGUSTAZIONE
Birra Vilnio
1) pils a 4 mani 5,5 %
2) smorfiosa Blonde Ale 5,2 %
3) Santuomo Dubbel 7%
Garagardo
1) extra pils 5,5%
2) Hoppy Wolf Ipa 5,8%
3) Tramontana STONG Ale 7,8%
Pesce Palla
1) Parle' Blonde Ale 5%.
2) Banditen Hirish Ale 6%
3) Vestout Stout 4,5%
Costo serata €.20,00
Hotel Miramare
Marina di Città Sant'Angelo (PE)
Mercoledì 6 Novembre 2019 ore 19.00
Info 328.7347561
Prenotazioni a confraternitadelgrappolo@gmail.com
QUO VADIS?
Degustazione di 9 birre con gli allievi di ALMOND '22.
Diego, Francesco e Luca presenteranno le loro birre artigianali.
Relatori Debora Franceschelli e Jurij Ferri.
BIRRE in DEGUSTAZIONE
Birra Vilnio
1) pils a 4 mani 5,5 %
2) smorfiosa Blonde Ale 5,2 %
3) Santuomo Dubbel 7%
Garagardo
1) extra pils 5,5%
2) Hoppy Wolf Ipa 5,8%
3) Tramontana STONG Ale 7,8%
Pesce Palla
1) Parle' Blonde Ale 5%.
2) Banditen Hirish Ale 6%
3) Vestout Stout 4,5%
Costo serata €.20,00
Hotel Miramare
Marina di Città Sant'Angelo (PE)
Mercoledì 6 Novembre 2019 ore 19.00
Info 328.7347561
Prenotazioni a confraternitadelgrappolo@gmail.com
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
Per il terzo anno consecutivo torna Solchi&Sentieri, un Trekking-lab per scoprire posti incantevoli, assaporare l’arte, la storia e i sapori di questo territorio e soprattutto per sporcarsi le mani con lo zafferano. POSTI LIMITATISSIMI!
SABATO 26 OTTOBRE
8.00: Appuntamento presso l’Ostello sul Tratturo di Civitaretenga (https://goo.gl/maps/m2iS5TroXUZUUrp66)
8.30: Partenza a piedi per il Castello di Bominaco e le sue chiese.
12.00: Pranzo al sacco (a carico dei partecipanti), caffè e dolce (a cura dell’organizzazione)
13.00: partenza per la chiesa di Sant’Eugenia, il borgo di Navelli e infine Civitaretenga
17.00: Arrivo e sistemazione presso l’Ostello sul Tratturo di Civitaretenga
20.00: Cena e musica dal vivo nell’Ostello sul Tratturo
Domenica 27 Ottobre
7.00: Sveglia e colazione
8.00: Raccolta e sfioratura dello zafferano dell’Aquila DOP
12.30: Pranzo in ostello a cura dell’organizzazione
14.00: Partenza a piedi per visita al borgo di Civitaretenga
16.00: Secret Concert
18.00: Ritorno all’Ostello, saluti.
COSA PORTARE?
Pranzo al sacco per il primo giorno, abbigliamento idoneo alle variazioni di temperatura, k-way, borraccia, effetti personali, ciabatte e necessario per doccia.
(Ad alcuni, in base alla disponibilità, verrà richiesto di portare il sacco a pelo per dormire sul materassino fornito dall'organizzazione)
Quanto costa?
65 € a persona (cena e serata in ostello, pernotto, colazione, esperienze sul campo, pranzo del secondo giorno, Secret Concert, accompagnatore di media montagna)
5 € (tesseramento all’Associazione L’Abruzzeria)
10 € (eventuale polizza infortuni da richiedere al momento dell’iscrizione)
Il pagamento della quota di partecipazione avverrà nei giorni dell’evento.
COME PRENOTARE?
Per prenotare basta inviare una richiesta di partecipazione a solchiesentieri@gmail.com con tutti i tuoi dati (Nome, Cognome, Data e luogo di nascita, Telefono, Mail, eventuali intolleranze alimentari o richieste particolari)
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
Barolo - Il Tempo, la Rivoluzione, i Luoghi - 25/10/2019
Tre incontri per conoscere la Docg Barolo attraverso etichette uniche e grandi annate
Primo incontro: il tempo, "andando indietro"
Cinque annate storiche in degustazione:
- Marchesi Di Barolo Barolo Gran Riserva 1947
- Burlotto Barolo Riserva Speciale 1974
- Marengo - Marenda Barolo Cerequio 1989
- Cappellano Barolo Otin Fiorin Collina Gabutti 1990
- G. Conterno Barolo Cascina Francia 1996
La serata inizierà alle 20.30 e si terrà a Spoltore.
Data l'importanza delle etichette in degustazione la prenotazione è impegnativa.
Cena e amici sono inclusi.
Info e prenotazioni WhatsApp 3296142870
lafillossera@gmail.com
messenger La Fillossera
*******
*******
*******
*******
Il vino cotto e la sua festa
Il vino cotto per Roccamontepiano rappresenta un momento fondamentale e identitario per le famiglie che lo producono.
Noi del ristorante Brancaleone siamo fieri di questa espressione del territorio e vogliamo onorarlo inserendoci tra i vari eventi che tra la metà di ottobre e l'inizio di novembre saranno organizzati dall'Associazione vino cotto di Roccamontepiano insieme ai ristoratori del paese.
Inizieremo un po' prima degli altri ,sabato 19 ottobre ,così da dare al nostro amico e vicino Pasquale Legnini la possibilità di farvi vedere dal vivo una “cotta”, passaggio fondamentale per la realizzazione del vino cotto. Dalle 19 in poi sarà quindi possibile assistere alla “cotta” allestita all'esterno del ristorante nella tradizionale “callara”
All'interno ci sarà la cena allietata dall'attore e regista Fabio Di Cocco in veste di giullare di tradizione ,con la fattucchiera e i suoi compagni di baldoria, accompagnati dall'organetto di Silvia Santoleri.
Durante la cena ascolteremo anche i canti dei nostri ospiti locali ,a Roccamontepiano resiste ancora la tradizione del canto nelle occasioni di festa.
Alcuni rappresentanti dell'Associazione vino cotto ci forniranno preziose informazioni sul vino cotto prodotto nel laboratorio di Roccamontepiano che da qualche anno imbottiglia e commercializza il Vino Cotto di Roccamontepiano.
Il menu proposto dal ristorante Brancaleone per la serata prevede :
Insalatina di zucca marinata, ricotta e glassa di mostocotto
Affettati tipici
Fave e cicoria
Crespella al vino cotto con borragine e pecorino
Pappardella ai porcini e riduzione di vino cotto
Grigliata di salsicce di carne e di fegato,costatine di maiale alla griglia con salsa bbq al vino cotto e patate al coppo
Semifreddo alle castagne
Cantucci e vino cotto
bevande (vino\acqua |caffè)
su richiesta è possibile la versione vegetariana /gluten free.
La quota di partecipazione è di 30 euro.
Le prenotazioni si effettuano solo ed esclusivamente previa telefonata al 3332065291
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
La terrositá delle triglie e l'acidità del cerasuolo.
Un connubio dove la nostra cucina si eserciterà in un esercizio di valorizzazione e armonizzazione della materia.
I posti a disposizione sono pochissimi, per garantire una qualità corretta alle vostre aspettative.
5 Portate
5 Vini rosati Naturali
Per info e prenotazioni
087261213
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
Evento da Bollicine
Guest Nacho Sotomayor da Madrid compositore dal 1995 musica chill out e premiato con Golden Globe ( Oscar della musica chill out ) ha composto brani anche per Giorgio Armani
Suoi brani in oltre 2500 compilation nel mondo e prodotto 20 cd il suo progetto La Roca.
presente nelle compilation Cafè Del Mar e Buddha Bar.
Presenterà suoi due Remix del brano Caravan of Peace presente nel cd Dj Brahms & Ankoku Project - The Dream per Cafe De Anatolia.
Costo €20 apericena e calice
*******
*******
*******
Domenica 22 settembre: La vendemmia dei più piccoli
- Ore 10:00 Accoglienza ospiti
- Ore 10:30 Passeggiata tra i vigneti e spiegazione introduttiva
- Ore 11:00 Inizio raccolta uva e pigiatura con i piedi
- Ore 12:00 Arrivo in cantina e dimostrazione dei processi svolti
- Ore 12:15 Degustazione conclusiva presso il nostro Wine Store, dedicata sia agli adulti che ai più piccoli, accompagnata da delizie varie e tipiche del territorio.
Prezzi: 15 euro ad adulto, 5 euro a bambino
Il costo include: passeggiata tra i vigneti, raccolta dell’uva, dimostrazione in cantina, degustazione.
Info e prenotazioni: info@cerullispinozzi.it | 0861 57193 | 340 1003454
*******
*******
*******
15/09/2019
Una esperienza sensoriale, una esperienza con tutti i sensi , attraverso la quale impareremo a riconoscere e apprezzare "lo spirito della Terra"
In Abruzzo abbiamo eccellenti vini prodotti da aziende vitivinicoli con grandissime capacità professionali. Tra queste aziende c’è una che ha scelto la strada più difficile per produrre vini di qualità ed è l’Azienda BIO di Stefania Pepe di Torano Nuovo (TE). L’azienda vitivinicola segue scrupolosamente una coltivazione basata sulla biodinamica . Oggetto d’interesse della nostra visita sarà proprio quello di scoprire questo sistema produttivo di rispetto integrale della natura e, di conseguenza, anche della nostra salute. Potremmo comprendere questa sostanziale differenza anche assaporando e confrontando i vini. Lo facciamo andando a conoscere tutta l’azienda: dalla vigna, al sistema di raccolta, alla trasformazione e poi la degustazione.
PROGRAMMA
Ore 13 – PRANZO in campagna. Mentre pranziamo STEFANIA CI ILLUSTRA la sua bella esperienza di imprenditrice vitivinicola e le peculiarità produttive: la Tenuta, la filosofia della produzione biologica e biodinamica, le denominazione Montepulciano d’Abruzzo DOC e DOCG, Trebbiano, Cerasuolo d'Abruzzo, Controguerra DOC
Ore 14 - Si inizia la VENDEMMIA.
Ore 16 – andiamo in cantina dove inizia la PIGIATURA dell’uva con i piedi. Chi vuole può partecipare.
Ore 17 - Sessione di DEGUSTAZIONE con Stefania PEPE. Parliamo dei vini Pepe e del complesso processo di vinificazione. Passiamo alla degustazione di un vino aziendale confrontandolo con un altro vino che utilizza solfiti.
Stefania ci spiega come ADOTTARE UNA VITE e avere una propria ed esclusiva produzione di vini.
Ore 18:00 – Partenza per il rientro.
COSTO DI PARTECIPAZIONE € 50 che comprende:
- pranzo in campagna
- partecipazione all’esperienza della vendemmia e della pigiatura
- degustazione di un vino aziendale
- illustrazione dell’attività aziendale da parte dott.sa Stefania Pepe imprenditrice e manager aziendale.
NB: Per partecipare alla raccolta e alla pigiatura è indispensabile essere forniti autonomamente di guandi in gomma, cesta di plastica, forbici per uva, stivaletto in pvc
ABBIGLIAMENTO COMODO
INFO E PRENOTAZIONI: 342 74 52 502
PAGAMENTO alla conferma della prenotazione, direttamente presso la sede dell’Agenzia Smart Travel di Sulmona O Spoltore oppure tramite bonifico bancario IT94I3608105138941220641223 intestato a Erika Lustri o ricarica postepay numero 5548 1100 0056 0057 intestata a Erika Lustri C.F. LSTRKE82C62A515T
*******
Domenica 15 settembre 2019 cammineremo nei vigneti dell’Azienda Contesa Vini di Collecorvino (Pe) ammirando i vitigni di Cococciola, Trebbiano, Pecorino e Montepulciano. L’azienda della famiglia Pasetti, è pluripremiata in Italia e all’estero. Dai vigneti potremo ammirare anche i gruppi montuosi del Gran Sasso e Majella…e il mare.
Dopo la camminata, visita alla cantina e si può scegliere tra pranzo al sacco con assaggio di vino oppure pranzo in cantina al costo di 10 €.
Per INFORMAZIONI e PRENOTAZIONI: chiamare il 3473007619 (anche WhatsApp) entro venerdì 13 settembre 2019 ore 14 o inviare una mail a info@emozioniincammino.it
- Guida: Ubaldo Cola, iscritto nel Registro Italiano Guide Ambientali Escursionistiche – AB145.
- EQUIPAGGIAMENTO: scarpe da trail o running; abbigliamento a strati adatto alla temperatura meteo, possibilmente traspirante; acqua e carboidrati di pronta assimilazione; cambio post camminata. Cappellino, crema solare e occhiali da sole.
- RITROVO e PARTENZA: 7.45 a Teramo, parcheggio vicino all’Inail; ore 8.30 al Martina Self sulla fondovalle per Elice-Castilenti che è dopo la rotonda dell’uscita A 14 di Città Sant’Angelo, oppure direttamente alla cantina Contesa alle 9.30.
- Difficoltà: percorso Turistico.
- Dislivello: 175 m. Lunghezza: 5 km A/R. Durata: 2 h.
- Quota partecipazione: € 10 + 10 € se si opta per pranzo in cantina.
*******
*******
OLIO A CRUDO | 15 Settembre ore 13.00
Una selezioni di oli dalle eccellenze della produzione italiana, in abbinamento al pesce crudo dell’adriatico.
Un percorso di degustazione dell’olio che sarà coordinato da Danilo Cretarola, Sommelier dell’olio, dove l’extravergine di oliva diventa un ingrediente fondamentale dei piatti, preparati dalla chef Cinzia Mancini.
Per visualizzare il menu dell'evento vai su http://www.bottegaculinaria.com/menu/#olioacrudo
Per info e prenotazioni: info@bottegaculinaria.com
T. 339142 1111
*******
La Fisar Teramo è lieta di organizzare per Sabato 14 Settembre una giornata alla scoperta del nostro territorio enogastronomico.
Andremo a conoscere nelle splendide e incontaminate colline di Tortoreto, in provincia di Teramo, la Tenuta Terraviva, che ha fatto della salvaguardia ambientale e l’ecosostenibilità il suo punto di forza, vinificando solo ed esclusivamente uve biologiche prodotte nei suoi vigneti. La visita avrà un focus sulla vendemmia 2019 in corso in questi giorni.
Per pranzo ci sposteremo a Colonnella, in Contrada Riomoro dove avremo modo di gustare le specialità della Chef Patrizia Corradetti, presso il Ristorante Zenobi, dove elabora sapientemente gli ingredienti genuini e i prodotti di prima qualità della sua Azienda Agricola, dando vita a Menù ricchi di Gusto e Tradizione.
Programma della giornata:
- Ore 10:00 in cantina per giro e degustazione
- Ore 13:00 pranzo presso Ristorante Zenobi
Quota partecipazione € 35,00 Soci - € 40,00 non Soci.
L’appuntamento è alle ore 9.30 presso la Tenuta Terraviva per completamento iscrizione, raccolta quota partecipazione, ogni spostamento avverrà con mezzi propri.
Prenotazioni entro Giovedì 13 Settembre
Per info e prenotazioni:
Giuseppe 320/6364864
*******
"Tour della cantina e del vigneto con degustazione"
Tutti i sabati e domeniche
Dalle 11:30 alle 12:45
Dalle 18:00 alle 19:15
DESCRIZIONE DELL’ATTIVITA’
La degustazione ed il tour della cantina e del vigneto, sono volte a farti scoprire i fantastici prodotti di questa terra davvero unici!
Inizieremo con una passeggiata tra i nostri vigneti, passando poi per la cantina e concludendo con la degustazione di tutti i nostri vini accompagnati da prodotti tipici abruzzesi.
Il tour, dedicato a tutti i Wine Lovers, si terrà in una atmosfera semplice, informale e familiare.
Cosa è compreso/non compreso
Degustazione di 6 tipologie di vino, assaggio di prodotti tipici come salumi, formaggi, ecc..
Costo: € 6,00 (bambini fino a 12 anni gratis)
Il pagamento può essere effettuato via PayPal anticipatamente alla tariffa di € 6,00 o se direttamente sul posto a € 8,00, solo previa prenotazione anticipata telefonica al 342 1364297
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
Cena dalle 21:00
Ingresso libero selezionato dalle 23:30
*
Cena servita con menu di pesce:
• Baccalà arrosto con verdurine in agrodolce
• Gnocchetto allo scoglio
• Salmone con verdure di stagione
• Dessert
€ 35,00
Aperitivo cenato a buffet:
Pallotte cacio e ovo, sushi, calzoni, caponata di verdure, insalata di pollo, fritti misti, treccia di mozzarella, polpette al sugo, pasta con gamberi e zucchine, porchetta, dessert
€ 25,00
Tavolo Disco € 200,00
*
Info e Prenotazioni: T. 393 9675410
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
Il 20 agosto alle 20,00 al Riff in via Piave a Pescara:
uno Champagne, un riesling, un macerato di Princic che tutto il mondo ci invidia, un manzanilla e un syrah di Mendoza.
Una strepitosa batteria in degustazione per il tavolo dei dieci. Quattro espressioni di bianco del vecchio mondo e un rosso dell'altro emisfero di quasi 10 anni
Breve introduzione del vino, degustazione e abbinamento.
Prenotazione obbligatoria, costo 38€, 7 posti a disposizione
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
11 Agosto • Cena in Bianco • Città Sant'Angelo
🔥POSTI LIMITATI - SOLO SU PRENOTAZIONE🔥
Questa non è solo una cena: è un’occasione per stare insieme e divertirsi, un unico grande tavolo nel cuore del paese. E’ una serata piena di charme ed eleganza, accompagnata da musica live e spettacoli.
Un evento concepito nel rispetto del territorio, ambiente e della collettività, in una cornice storica culturale d’eccezione come Il centro storico del paese considerato da “Forbes” come sesto al mondo per tasso di vivibilità, uno dei borghi più belli d’Italia: CITTÀ SANT’ANGELO.
Una giuria durante la serata giudicherà la “mise en place” dei vari tavoli allestiti e voterà il tavolo più bello. Siete liberi di portare qualsiasi cosa (NO VETRO) per abbellire il vostro tavolo. Ogni tavolo avrà un nome di fantasia scelto da voi che contribuirà alla presentazione del tavolo stesso.
Il menù prevede:
- antipasto misto
- 15 arrosticini a persona
- pane ond e pummador in abbondanza su ogni tavolo
- 1 brocca di vino ogni 4 persone!
Il costo è di 20€ a testa.
Bambini 0/5 anni. -> gratis
Bambini 5/12 anni -> menu ridotto 12€
(antipasti, 8 arrosticini e acqua)
POSTI LIMITATI - SOLO SU PRENOTAZIONE
Punti ritiro PREVENDITE:
- consegna a domicilio 3292283772 - 3294385509
- LT Hair (Luca Terrenzi)
- Caffè Del Corso (Gauro Giammarino)
- Tabaccheria da Pierino
- "Solo per te” da MariaCarmela
- Pizzabar Annunziata
- Dolce & Salato da Erika
Confidiamo in voi per il dress code... rigorosamente BIANCO!
Sarà una cena per gli occhi e per il cuore, aiutateci a renderla indimenticabile!
Info e Prenotazioni: 3292283772 - 3294385509
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
Alle luci soffuse dell'imbrunire, a partire dalle 18.30 fino alle ore 21.00, vi accoglieremo sotto le nostre vigne per una degustazione dei nostri vini.
Un'atmosfera magica che si ripeterà per tre giovedì di seguito.
Il costo dell'evento è di € 20,00 a persona
La prenotazione e l'acquisto del biglietto in prevendita (pagamento tramite carta di credito/ paypal) sono obbligatori per accedere all'evento; possono essere effettuati direttamente tramite link nella sezione biglietti o scrivendoci o telefonando ai nostri recapiti di seguito indicati.
La degustazione dei vini e dei prodotti gastronomici sarà effettuata a buffet, no servizio al tavolo.
In caso di pioggia l'evento sarà rimandato in uno dei giorni successivi.
L'evento è a numero chiuso. Max 60 posti.
Per info e prenotazioni:
sales@nestorebosco.com
tel 085.847345
mob. 393.9367232
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
Venerdì 26 luglio 2019 ore 20:00 presso
l'Azienda Agricola SANTABARBARA
Strada Peschiera, 167 - CHIETI
(dopo la Chiesa di Santa Barbara)
Venerdì 26 luglio 2019 ore 20:00 presso
l'Azienda Agricola SANTABARBARA
Strada Peschiera, 167 - CHIETI
(dopo la Chiesa di Santa Barbara)
Quest’estate la redazione di Slow Wine propone un nuovo appuntamento rivolto a tutte le condotte italiane.
Slow Food Editore, durante l’ultima edizione di Vinitaly, ha presentato il nuovo volume: I migliori 100 Vini Rosa d’Italia, un testo che ha l’obiettivo di rilanciare l’attenzione su questa tipologia troppo spesso misconosciuta nel nostro paese, ma che sta vivendo un vero e proprio rinascimento nel resto del mondo. Durante la serata, ospiti dell'Azienda Agricola Santabarbara, in un clima di campestre convivialità, i partecipanti potranno gustare una selezione di 6 tra i migliori 100 vini Rosa d’Italia che la redazione di Slow Wine ha recensito e raccontato.
La Notte Rosa è anche un’occasione per sostenere il progetto degli Orti in Africa di Slow Food. Realizzare 10.000 orti buoni, puliti e giusti nelle scuole e nelle comunità africane significa sensibilizzare le nuove generazioni del continente sull’importanza della biodiversità alimentare, favorendo l’accesso a cibi sani e freschi a una rete di leader consapevoli del valore della propria terra e della propria cultura. Ricordiamo che è una raccolta fondi e invitiamo tutti a fare una donazione – anche piccola – sul nostro sito Orti in Africa. La redazione di Slow Wine donerà una parte del ricavato dell’iniziativa Notte Rosa alla creazione di un orto.
MENÙ
Antipasti:
Pancetta Affumicata
Salsiccia Stagionata
Caciocavallo e Treccia di Fiordilatte del Caseificio Majelletta
Formaggi di capra de La Fattoria del Nonno
Focaccia con fichi della Azienda Agricola Cirelli
Primo:
Insalata di faro con verdure e scaglie di parmigiano
Secondo:
Porchetta con le mandorle dell'Alto Vastese
Contorni:
Salsa tzatziki
Insalata di stagione
Dessert ...a sorpresa
Contributo
SOCI € 30,00 - NON SOCI € 35,00
Comprensivo della Guida
I MIGLIORI 100 VINI ROSA d'ITALIA
Prenotazioni inderogabilmente entro il 24 luglio 2019
direttamente al fiduciario Aldo Mario Grifone
cell. 339.1784284 (anche Whatsapp) o all'indirizzo slowfoodchieti@gmail.com
Posti LIMITATI! Affrettatevi a prenotare!!!
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
Nessun commento:
Posta un commento