giovedì 3 luglio 2025

TRAME in ROSA - 02/07/2025


La degustazione, Trame in Rosa, organizzata il 2 luglio dalla Confraternita del Grappolo riunisce una bellissima realtà, tutta al femminile, nella produzione dei Cerasuoli.


Sono presenti tutte o quasi le produttrici della Valle del Tirino e della Valle Peligna della provincia aquilana. Un territorio che va dai 300 ai 600 slm, dove il sole picchia di giorno ma le basse temperature notturne donano al vino delle piacevoli sfumature. Nel Cerasuolo queste caratteristiche sono ampliate con una festa di colori, sapori e profumi.

Quasi tutte le produttrici hanno sottolineato la scarsa considerazione del prodotto da parte delle persone, viene quasi snobbato nell'assaggio in cantina ma a seguito della "tassa del Cerasuolo", ovvero il primo assaggio "forzato" per farlo conoscere, si scopre che le stesse persone se ne innamorano e ne riportano a casa la bottiglia.
Questo vino, in effetti, non è molto conosciuto e apprezzato ma per fortuna serate come queste ci aprono gli occhi, il cuore e la mente a nuovi orizzonti. Perché se vogliamo parlare di futuro in Abruzzo, allora dobbiamo parlare di Cerasuolo. Sì, perché il vino in rosa mette d'accordo tutti ma proprio tutti, dai più esigenti ai meno esigenti, dai più giovani ai più vecchi. Inoltre il Cerasuolo è un "vino gastronomico" e si abbina a molte pietanze, con la particolarità che ciascun Cerasuolo può avere il proprio stile, il proprio carattere, le proprie preferenze e il proprio piatto.
Sembrerebbe figlio di un Dio minore, ma il Cerasuolo prende la sua forza alcolemica dal rosso e la sua eleganza dalla vinificazione in bianco che gli garantisce sentori diversi e una buona bevibilità.
Il Cerasuolo d'Abruzzo è un vino rosato prodotto dal vitigno Montepulciano d'Abruzzo. La sua storia è legata indissolubilmente a quella del Montepulciano, con cui è stato associato per molti anni prima di ottenere il riconoscimento come denominazione a sé stante nel 2010. 
In molte parti d'Abruzzo e in particolare nell'aquilano il Cerasuolo era considerato il "vino rosso" da tavola.
Il suo nome deriva dal dialetto abruzzese "cirasce" che significa "ciliegia", in riferimento al colore del vino. 
È un vino rosato fresco e profumato, con sentori di frutta rossa e una buona acidità. 



Una cosa è certa, tutti i commensali sono rimasti d'accordo nel decretare l'indiscussa bontà dei vini assaggiati.
La scaletta è corposa, otto vini, sette cantine.
Si comincia da gradazioni standard di 12 gradi per arrivare a 15. Già, siamo arrivati ai 15 gradi con freschezza e acidità. 

Apre la serata il rosato "I sogni d'anarchia" del 2023 dell'az. Agricola di Cato di Vittorito, di 12%, vinificato in bianco, alta acidità, colore rosa scarico, quasi buccia di cipolla, al naso meno intenso, ma forte e di struttura.

Si prosegue con i Cerasuolo Doc con il Casale di Cecilia Torelli di Capestrano, una produttrice che, seguendo la propria passione, nel 2019 inizia la sua prima vendemmia. Ha le idee chiare e le trasmette in bottiglia. Il vino del 2024, con una gradazione alcolica di 13%, presenta un colore rosa tenue, con sentori di ciliegia e fragolino, profumi che ricordano la frutta polposa, persistente in bocca.


A seguire, l' az. Agricola Coletti di Ofena ci introduce un 2024 di 13,5%. La vigna è la sua fortuna ci racconta ma è anche la nostra nell'assaggio. Il grosso è prodotto dalla natura, le mani dell'uomo devono raccoglierne i frutti. La cantina fa dalle tre alle cinque vendemmie frazionate per assemblare le diverse maturazioni. Il procedimento dona al vino una nuova prospettiva, con diverse sfumature che si gustano al bicchiere. Colore rosa acceso, acidità in bocca che dona freschezza e un retrogusto che si apre ai frutti rossi e alla marasca. 

Quarto assaggio, un vino del 2022 della cantina Ludovico di 13,5%, nel territorio di Vittorio a 370 slm, in contrada Suffonte. Il Cerasuolo si vinifica in bianco, al naso partono dei sentori lievemente terziari, nel bicchiere si percepisce l'evoluzione del vino che mantiene sapidità e freschezza anche negli anni.

Poi, metti un rosato in una notte di luna piena e ti ritrovi nel bicchiere un 2021, un vino con un'evoluzione complessa in equilibrio tra parti morbide e spalla acida. La produttrice Maria Paola Di Cato, che ha aperto la degustazione e che presenta un'altra variante di Cerasuolo, ci racconta che la vinificazione avviene nella prima decade di ottobre, ma attenzione a non parlare di raccolta tardiva, date le caratteristiche del territorio, si può tranquillamente parlare di maturazione completa. Vero è che i cambiamenti climatici ci faranno ricredere di molte certezze...

Sesto assaggio è dell'az. Agricola Margiotta di Pratola Peligna. La produttrice introduce la scaletta dei Cerasuolo d'Abruzzo Dop superiore. Nel bicchiere un 14% del cru Cretara, il nome evidenzia il terreno argilloso su cui poggiano le vigne. L'annata è del 2024 e presenta colori accesi e intensi di un rosso ciliegia matura con profumi che ricordano l'estate e che lasciano una bocca vellutata e un finale ammandorlato.

A seguire l'Antica casa vitivinicola Pietrantonj di Vittorito con il suo Cerano del 2024, mantiene la gradazione della scaletta degustativa a 14%. Colori accesi e sfumature leggere, ricorda in bocca la ciliegia matura e succosa, con sentori leggermente speziati.

Anche se non vorremmo che finisse mai, l'ultimo assaggio è un 15% dell'az. Agricola Praesidium di Prezza, tra 400 e 600 slm.
Colori accesi, retrogusto di amarena, buona acidità e con un finale leggermente amarognolo.

Gran bella degustazione e gran bella serata! Un plauso a tutti, ad iniziare dalle donne del vino, in rosa, accomunate dalla passione, dal legame con il territorio e dalla loro professionalità.

Filomena Papola
Consorella CdG
















lunedì 5 maggio 2025

CANTINE APERTE - ABRUZZO 2025

 

*********************

*******
*******
*******
*******

_______________________________________________
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA solo per:
- Sabato 24 maggio dalle 19 alle 24
- Domenica 25 maggio dalle 19 alle 24
- Domenica pranzo in terrazza dalle 12:30 alle 17
_______________________
info e prenotazioni :
Instagram e FB : Podere Della Torre Vini
Tel. e WhatsApp 334 6732773 Diego - 338 4042212 Franco
_______________________
le nostre proposte:
- Ingresso MTV € 10,00 – Calice, sacca e 2 degustazioni
- Ingresso MTV € 5,00 ( con sacca e calice a seguito) – 2
degustazioni
- Ingresso Podere € 15,00 - calice, sacca , 4 degustazioni
- Ingresso Podere € 30,00 - calice, sacca , 4 degustazioni,
piatto del Podere, posto a sedere, musica live. ( solo su
prenotazione dalle 19 alle 24 )
- Pranzo in terrazza (solo domenica dalle 12:30 alle 17)) € 35,00
_______________________
Menù Piatto del Podere
Fiocco di prosciutto da az. agricole locali
Tocchetti di salumi e salsicce secche da az. agricole locali
Formaggio da az. agricole locali
Formaggio primo sale da az. agricole locali
Pallotte cacio e ove fatte in casa
Casarecce all’ortolana
Polpettone con piselli
Pane e pizza fritta
Dolcetti al vino
Il presente menù potrebbe subire piccole variazioni
_______________________
Menù pranzo in terrazza domenica 25
Tagliere con fiocco di prosciutto, salame, salsicce secche, formaggi, da az. agricole locali.
Primo sale o nodini di mozzarella da az. agricole locali
Pallotte cacio e ove fatte in casa
Lasagna al forno fatta in casa
Padellata di pollo all’ortolana
Patate al forno
Insalata
Pane e pizza fritta
Dolce
Il presente menù potrebbe subire piccole variazioni
_______________________

Musica live sabato sera
SECONDO SENSO LIVE BAND
Musica live Domenica 25
DJ SET LEOPOLDO
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******


*********************
*******
*******
*******

Sabato 24 Maggio

dalle 15:00 alle 20:00

 Visite guidate della cantina

Degustazione di 3 vini (€ 5,00 + € 5,00 per il calice se sprovvisti)

Passeggiata guidata nel vigneto con colazione presso la Casina Margherita (partenza ore 16,00; € 25,00 a persona; attività su prenotazione)

Percorsi liberi segnalati alla scoperta del vigneto

Punto panoramico presso la Casina Margherita: musica diffusa, vini alla carta e taglieri

Tour in Jeep tra i filari (secondo disponibilità e meteo)

Area picnic libera

Street food con porchetta, hamburger, salsicce e patatine dell’Az. Agr. De Federicis di Basciano

Dalle 17,00: DJ Set & arrosticini

 


 

Domenica 25 Maggio

dalle 10:00 alle 20:00

 Visite guidate della cantina

Degustazione di 3 vini (€ 5,00 + € 5,00 per il calice se sprovvisti)

Passeggiata guidata nel vigneto con colazione presso la Casina Margherita (partenza ore 11,00 e ore 16,00; € 25,00 a persona; attività su prenotazione)

Percorsi liberi segnalati alla scoperta del vigneto

Punto panoramico presso la Casina Margherita: musica diffusa, vini alla carta e taglieri

Tour in Jeep tra i filari (secondo disponibilità e meteo)

Area picnic libera

Street food con porchetta, hamburger, salsicce e patatine dell’Az. Agr. De Federicis di Basciano

  

Per info e prenotazioni:

  tel 0861 57193     0861 57360     0861 1753046

Email:  shop@cerullispinozzi.it        info@cerullispinozzi.it

*******
*******

Cantina Vaddinelli
S. Giacomo di Atri (TE)

Sabato e domenica
CANTINE APERTE
Degustazione di Montepulciano D'Abruzzo DOCG riserva bio dal 2007 al 2013 
accompagnato da prodotti tipici locali il tutto gratuitamente!
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******

*******
*******
*******




*********************
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******
*******

*******
*******

*******
𝐓𝐞𝐧𝐮𝐭𝐚 𝐅𝐞𝐫𝐫𝐚𝐧𝐭𝐞 presenta 𝐂𝐚𝐧𝐭𝐢𝐧𝐞 𝐀𝐩𝐞𝐫𝐭𝐞 𝐢𝐧 𝐕𝐢𝐠𝐧𝐚 𝟐𝟎𝟐𝟓
⚠️ 𝐏𝐨𝐬𝐭𝐢 𝐥𝐢𝐦𝐢𝐭𝐚𝐭𝐢 – 𝐏𝐫𝐞𝐧𝐨𝐭𝐚 𝐬𝐮𝐛𝐢𝐭𝐨 𝐚𝐥 📞 𝟑𝟖𝟗𝟗𝟎𝟗𝟏𝟒𝟐𝟎
📍 Lanciano (CH)
📅 Sabato 24 e Domenica 25 maggio 2025
———
𝐈𝐥 𝐯𝐢𝐧𝐨 𝐬𝐜𝐨𝐫𝐫𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐭𝐭𝐢 𝐫𝐨𝐭𝐨𝐥𝐚𝐧𝐨, 𝐥𝐚 𝐦𝐮𝐬𝐢𝐜𝐚 𝐬𝐮𝐨𝐧𝐚.🍇🎶🍷
———
📅 𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟐𝟒 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 | 𝟏𝟓:𝟎𝟎 – 𝟐𝟎:𝟎𝟎
• 🍷 Degustazioni guidate
• 🚶‍♂️ Tour-passeggiata tra i vigneti e balconata con 2 calici e aperitivo finale (15€)
• 🏅 Calice e sacca del Movimento Turismo del Vino:5€
• 🍇 5€ per due degustazioni (se già muniti di calice e sacca)
• 🍗 Area food con arrosticini, salumi e formaggi tipici, fritti
📅 𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟐𝟓 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 | 𝟏𝟏:𝟎𝟎 – 𝟐𝟎:𝟎𝟎
• 🍴 Pranzo in vigna (28€)
• 🎶 DJ set
• 🍷 Vino a volontà
• 🏆 Gare contadine a premi (rotolamento di barrique, trasporto balle di paglia, prove nei filari)
• 🍽️ Menù servito al tavolo: antipasto, timballo bianco alle verdure, dolce, 1 bottiglia ogni 4 persone o 2 calici a persona
👶 Menù bambini (15€):
• 🍝 Primo al sugo, cotolette, patate, acqua
🍽️ Intolleranze alimentari: Menù personalizzati per celiaci, intolleranze, vegetariani, vegani e altro.

⚠️ Domenica 25 maggio: Durante tutta la giornata, puoi venire per le degustazioni con calice e sacca. Scrivici su WhatsApp per la posizione del vigneto! 📍

*******
*******
*******

*******