EVENTI
ENOGASTRONOMICI in ABRUZZO
DATA 
 | 
  
ORA 
 | 
  
LUOGO 
 | 
  
EVENTO 
 | 
 
27/06/2013 
 | 
  
19/22 
 | 
  
SALUMERI' DI SERA - VIA
  RAVENNA ANGOLO VIA FIRENZE - PESCARA
 | 
  
.....TIRIAMO LA SFOGLIA...!! 
Stuzzicanti spiedini di ciliegino 
Allegre e colorate sfoglie di mozzarella 
farcite e saporite... 
in
  abbinamento 
un fresco
  vino Fiano BIANCO 7 
di Patrizia
  Di Pronio Wellness Farm 
vino naturale
  senza aggiunta di solfiti 
€ 5.00 a persona 
vi saluteremo con un piccolo dessert di ricotta 
Siete tutti
  invitati a partecipare 
vi aspettiamo
  numerosi con i vostri amici 
 | 
 
28/06/2013 
 | 
  
9.30 
13.00 
 | 
  
Aula Magna Istituto “Grue” – Castelli
  (TE)  
Ristorante “Grue” – Castelli (TE) 
 | 
  
“La storia e la ceramica” 
Moderatore: Antimo Amore, Giornalista Rai 
Presiede: Raffaele Colapietra, Storico 
“La Valle Siciliana dai Pagliara agli
  Orsini “ 
Berardo Pio, Storico 
“I Mendoza y Alarçon e la maiolica
  aulica di Castelli” 
Lucia Arbace, Soprintendente B.S.A.E.
  dell’Abruzzo 
“I Borghi più belli d’Italia del
  Gran Sasso” 
Enzo De Rosa, Sindaco Castelli 
“Una scuola nel Novecento” 
Carla Marotta, Preside Istituto “Grue” 
“Francesco Antonio Grue, la
  rivolta contro i Mendoza, marchesi della Valle Siciliana” 
Maurizio Carbone, Storico 
“L’Abruzzo nell’età moderna:
  panoramica generale da una prospettiva spagnola” 
Elena Garcia Guerra, Storica 
Esquela Española de Historia y Aqueologia en
  Roma 
“LA CUCINA BORBONICA” - €.30.00 
menu 
Farinata di ceci 
Timballo di maccheroni 
Ceppe in salsa classica 
Pollo alla Franceschiello 
Filetto alla Borbonica 
Babà 
Vini Azienda “La Quercia” - Morro
  d’Oro 
Trebbiano d’Abruzzo Superiore “La Quercia”
  2012 
Cerasuolo d’Abruzzo Superiore “Prima Madre”
  2012 
Montepulciano d’Abruzzo “La Quercia” 2011 
Per prenotazioni chiamare il n. 0861970682 
 | 
 
29/06/2013 
30/06/2013 
 | 
  
20.00 
12.30 
 | 
  
Eremo Madonna dell'Altare – Palena (CH) 
Eremo Madonna dell'Altare – Palena (CH) 
 | 
  
Le tracce
  della Storia ed i sapori dei prodotti della Maiella dall’eremitismo del Medio
  Evo all’anelito di libertà dei partigiani nel secondo conflitto mondiale,
  passando per il brigantaggio post-unitario… 
Gustando aromi e pietanze del territorio 
Escursioni in
  compagnia di Nunzio Mezzanotte storico, Luigia Di Sciullo guida, Ivano
  Placido Abruzzo Facile per vedere e sentire racconti sul “brigantaggio
  post-unitario”, una trincea della Linea Gustav, la Madonna dell’Altare (primo
  eremo di Celestino V), luoghi simbolo del Sentiero della Libertà dei
  partigiani, nel Parco Nazionale della Majella. 
Sabato 29 ore
  20:00  
a CENA dai
  Monaci 
a cura dello
  chef Maurizio Tricca dell'Associazione Trifoland 
Zuppa di
  farro,  
Orecchiette
  agli orapi, 
Formaggi della
  transumanza (caprini Az. De Vitis e pecorini az. Di Francesco), 
Agnello di
  montagna (Igp) 
con patate ed
  insalate,  
Macedonia del
  paradiso,  
Dolce
  dell’eremita,  
Acqua di fonte 
Vini Trebbiano
  d’Abruzzo, Montepulciano d’Abruzzo della Cantina
  Bardella di San Vito  
Percorso degustativo di prodotti tradizionali del
  territorio 
Trasporto da e
  per Sambuceto (a cura del servizio Free-Tour del PNM) - Escursioni guidate -
  Cena - Pernottamento - Colazione e Pranzo  
Adulti € 59
  (ragazzi fino a 10 anni € 45)   
Max 15 Persone
  (Min 10). Prenotazioni al 3398629165 
 | 
 
29-30/06/2013 
 | 
  
GESSOPALENA (CH) 
 | 
  
BUONGUSTO – 8^
  EDIZIONE 
I
  Formaggi d’Abruzzo 
 | 
 |
29-30/06/2013 
 | 
  
Ristorante
  Convivio Girasole - piazza Unità d'Italia - Centro Storico di Loreto Aprutino
  (PE) - tel. 0858291462 - 3338657368 
 | 
  
MENU’ DELLA TREBBIATURA 
sabato a cena e domenica a pranzo 
fegatini e durelli d'oca 
bucatini della trebbiatura 
oca in porchetta 
con contorno di insalata di
  pomodoro 
pizza dolce 
vini dell'Az. Agr. Biologica “Agriverde” 
-20 euro- 
 | 
 |
01/07/2013 
 | 
  
18.30 
 | 
  
PARC HOTEL VILLA IMMACOLATA - Strada Provinciale Pescara -San Silvestro, 340  
 | 
  
UN TERRITORIO, DUE VITIGNI 
Degustazione di tre grandi Riesling e tre
  grandi espressioni di bollicine da Pinot Nero. Serata conclusiva delle
  degustazioni del Lunedì dell’AIS Abruzzo prima dell’estate! 
A seguire la degustazione
  “Aperitivo-cenato”. 
Posti disponibili: max 50. 
Quota di partecipazione €.20,00. 
Prenotazione obbligatoria presso la
  segreteria AIS Abruzzo entro il 25 giugno 2013. 
 | 
 
04/07/2013 
 | 
  
19.30 
 | 
  
Muspac - Museo Sperimentale d’Arte
  Contemporanea - Via Ficara - Piazza d’Arti - L’Aquila 
 | 
  
Fusioni inaspettate: arte, cibo, vino 
Aperitivo cenato finger food a cura dello
  chef Nadia Moscardi (Elodia) in abbinamento ai vini dell’Azienda Zaccagnini
  di Bolognano (PE). 
Quota di partecipazione €.30,00. 
 | 
 
04/07/2013 
 | 
  
19.00 
 | 
  
Chiosco Torlonia - Piazza Torlonia -
  Avezzano (AQ) 
 | 
  
Gregorio e Riesling per Aperitivo 
Un viaggio tra i Riesling dell’Austria,
  Francia e Germania accompagnati dai Formaggi di Gregorio Rotolo. 
Carlos Casasanta ci guiderà nei luoghi che
  fanno grande un Vitigno, Massimo Iafrate e Gregorio alla scoperta dei
  Formaggi di un piccolo, grande produttore Abruzzese! 
Quota di partecipazione €. 20,00. 
Info e prenotazione (obbligatoria ed
  impegnativa) al delegato AIS Massimo Iafrate Tel. 3202687608 • massimo465@alice.it oppure Enoteca di
  Marilena Tonelli 0863936671 entro l’1 luglio 2013. 
 | 
 
04/07/2013 
 | 
  
20.30 
 | 
  
Agriverde - Relais del vino Via Stortini, 32/a - Villa Caldari -
  Ortona (CH) 
 | 
  
CALA LENTA
  Anteprima 
Cena d’autore...
  in Cantina. A tavola con le stelle 
Il
  genio e l’estro di due giovanissimi chef abruzzesi, entrambi riconosciuti ed
  apprezzati, tutti e due premiati con la stella Michelin e celebrati sulle
  riviste gastronomiche (e non solo) italiane ed internazionali. Ambedue con la
  passione per il loro territorio che sanno esaltare con una cucina semplice ed
  innovativa allo stesso tempo. Uno chef di mare e uno di montagna.  
Saranno
  Nicola Fossaceca e William Zonfa, cuochi rivelazione degli ultimi anni, il
  primo insieme a suo fratello Antonio, gestisce il ristorante Al Metrò di San
  Salvo Marina, l’altro è lo chef del Ristorante Magione Papale de L’Aquila a
  realizzare l’evento inaugurale di Cala Lenta. 
I
  due giovani chef abruzzesi con il loro talento, la loro personalità e
  attraverso nuove ed innovative tecniche di cucina sapranno stupirci in una
  cena a quattro mani in cui la tradizione e l’innovazione si incontreranno in
  piatti creati che raccontano la Costa dei Trabocchi.. 
Dall’antipasto
  al dolce, per un’esperienza culinaria da non perdere! 
In
  abbinamento un’ampia e selezionata gamma di vini dell’azienda Agriverde. 
Costo
  € 70, 00 a persona (bevande incluse) 
Info
  e prenotazioni info@calalenta.com 338.2680783 
 | 
 
04/07/2013 
 | 
  
19.00 
 | 
  
Chiosco Torlonia - Piazza Torlonia -
  Avezzano (AQ) 
 | 
  
Gregorio e Riesling per Aperitivo 
Un viaggio tra i Riesling dell’Austria,
  Francia e Germania accompagnati dai Formaggi di Gregorio Rotolo. 
Carlos Casasanta ci guiderà nei luoghi che
  fanno grande un Vitigno, Massimo Iafrate e Gregorio alla scoperta dei
  Formaggi di un piccolo, grande produttore Abruzzese! 
Quota di partecipazione €. 20,00. 
Info e prenotazione (obbligatoria ed
  impegnativa) al delegato AIS Massimo Iafrate Tel. 3202687608 • massimo465@alice.it oppure Enoteca di
  Marilena Tonelli 0863936671 entro l’1 luglio 2013. 
 | 
 
5-6-7/07/2013 
 | 
  
COSTA DEI TRABOCCHI -
  ABRUZZO 
 | 
  
Tre
  giorni per raccontare l’ideale intreccio di acqua e terra, di mare e
  montagna, di tradizioni e innovazioni con interlocutori speciali ed amici di
  sempre. CALALENTA, si svolgerà nei comuni abruzzesi della Costa dei Trabocchi. E’
  una iniziativa ideata, organizzata e promossa dalla Condotta Slow Food
  Lanciano, con il contributo di Assessorato regionale alle Politiche
  agricole e della Pesca, Camera di Commercio di Chieti, Movimento Turismo del
  Vino Abruzzo e Comune di San Vito Chietino. 
 | 
 |
04/07/2013 
 | 
  
19.00 
 | 
  
Chiosco Torlonia - Piazza Torlonia -
  Avezzano (AQ) 
 | 
  
Gregorio e Riesling per Aperitivo 
Un viaggio tra i Riesling dell’Austria,
  Francia e Germania accompagnati dai Formaggi di Gregorio Rotolo. 
Carlos Casasanta ci guiderà nei luoghi che
  fanno grande un Vitigno, Massimo Iafrate e Gregorio alla scoperta dei
  Formaggi di un piccolo, grande produttore Abruzzese! 
Quota di partecipazione €. 20,00. 
Info e prenotazione (obbligatoria ed
  impegnativa) al delegato AIS Massimo Iafrate Tel. 3202687608 • massimo465@alice.it oppure Enoteca di
  Marilena Tonelli 0863936671 entro l’1 luglio 2013. 
 | 
 
13/07/2013 
 | 
  
16.00 
20,30 
 | 
  
Sala Polifunzionale
  - Fano Adriano (TE) 
Agrit. “Il Vergaro” - Fano Adriano (TE) 
 | 
  
“La transumanza” 
Moderatore: Antimo Amore, Giornalista Rai 
Presiede: Raffaele Colapietra, Storico 
“La transumanza in Abruzzo” 
Aurelio Manzi, Ricercatore 
“Gli altari lignei” 
Francesco Tentarelli, Soprintendente 
Beni Librari d’Abruzzo 
“L’Arte a Fano Adriano” 
Elisa Amorosi, Funzionario 
Soprintendenza B.S.A.E. dell’Abruzzo 
Cena - A 30,00 
 “LA TRANSUMANZA” 
menu 
Giuncata, Formaggio e Ricotta in diretta 
Fritti di formaggio e ricotta 
Coratella d’abbacchio 
Timballo di scrippelle e Chitarra al sugo d’agnello 
Spezzatino d’agnello al profumo di ginepro 
Misticanza e Finocchi 
Ravioli di ricotta al profumo di cannella 
Vini Azienda “Strappelli” - Torano Nuovo 
Pecorino Soprano 2012 
Cerasuolo d’Abruzzo Superiore Colle Trà 2012 
M. d’A. DOCG Colline Teramane Colle Trà 2008 
Per prenotazioni chiamare il n.
  3475719228 
Alloggio in
  B&B, camera doppia €.60,00 
 | 
 
19/07/2013 
 | 
  
TRABOCCO PUNTA CAVALLUCCIO - Strada Nazionale SS.16 - 66020 Rocca San Giovanni (
  CH ) 
 | 
  
SUL TRABOCCO… CON
  LA CdG!!! 
Anche
  quest’anno grande cena conviviale dell’Estate. 
Inizieremo
  con un Aperitivo sciabolato dai più volenterosi ed impavidi commensali per
  poi continuare con una cena marinara con il pescato del giorno e innaffiata
  dai vini della cantina CITRA. 
Costo
  della serata €.50,00. 
La
  CdG mette a disposizione dei propri commensali un autobus per i relativi
  trasferimenti. 
Partenza
  da Tortoreto con fermate a Città sant’Angelo e Pescara per arrivare sul Trabocco
  al tramonto. 
Info
  e prenotazioni al 3287347561. 
 | 
 |
21/07/2013 
 | 
  
19.00 
 | 
  
Trabocco
  “Pesce Palombo” - S.S. 16 Adriatica - Località Fuggitella - Fossacesia (CH) 
 | 
  
L’INCANTO DEL TRAMONTO SUL TRABOCCO 
Cena ittica sul trabocco con abbinamento
  di vini che i commensali porteranno a loro libera scelta (1 bottiglia a
  persona). 
Posti disponibili: max 40. 
Quota di partecipazione e 50,00. 
Prenotazione, con acconto di e 25,00 a persona, a Cristina 
339.2396906. 
 | 
 
27/07/2013 
 | 
  
9.30 
13.00 
 | 
  
Sala
  Civica Comunità Montana Tossicia (te) 
Ristorante
  “La Nuova Taverna” – Tossicia (TE) 
 | 
  
“I Mendoza nella Valle Siciliana” 
Moderatore: Antimo Amore, Giornalista Rai 
Presiede: Raffaele Colapietra, Storico 
“Ferdinando Alarçon, l’uomo, il generale, il
  feudatario” 
Paolo Tarantino, Ricercatore 
“Don Ferdinando Alarçon nella Valle Siciliana” 
Nando Timoteo, Ricercatore 
“L’arte a Tossicia” 
Elisa Amorosi, Funzionario 
Soprintendenza B.S.A.E. dell’Abruzzo 
Pranzo - €.30,00 
“A PRANZO CON IL MARCHESE” 
menu 
Prosciutto, Lonza, Salame, Ricotta, Giuncata,Coratella 
Chitarra al Tartufo 
Tagliolini e Fagioli 
Agnello al forno con le patate 
Insalate amare, Misticanza 
Torta Casereccia 
Vini Azienda “La Quercia” - Morro d’Oro 
Trebbiano d’Abruzzo Superiore “La Quercia” 2012 
Cerasuolo d’Abruzzo Superiore “Prima Madre” 2012 
Montepulciano d’Abruzzo “La Quercia” 2011 
Per
  prenotazioni chiamare il n. 0861698011 
 | 
 
CORSI
ENOGASTRONOMICI IN ABRUZZO
DATA 
 | 
  
ORA 
 | 
  
LUOGO 
 | 
  
EVENTO 
 | 
 
MASTER OF FOOD® - LA BIRRA 
La
  Condotta Slow Food di Pescara presenta il Master of Food Birra. Il
  corso si articola in quattro lezioni
  tenute da docente qualificato Slow Food, con inizio il 26 giugno alle ore 20,00 fino alle ore 22.00 circa.  
La sede
  del Master sarà presso il Rist. Giazz
  e Ristorante – Piazza Duca D’Aosta, 6 - Pescara  
Il costo della partecipazione al Master è € 125 e
  comprende: - Attestato di partecipazione - la Guida alle Birre d’Italia - la
  dispensa - il quaderno appunti - sei bicchieri da degustazione - la cucina
  del ristorante preparerà ad ogni lezione un piatto in accompagnamento elle
  degustazioni di birra. Per partecipare è obbligatoria l’iscrizione a Slow
  Food che per l’occasione costerà € 25. L’iscrizione per i giovani fino a 29
  anni costa € 10. Il Master si terrà con un numero minimo di 15 iscritti 
Prima lezione Presentazione del
  Master of Food, le caratteristiche e la geografia delle materie prime, con
  manipolazione e assaggio di acque, malti e luppoli. Introduzione alla
  degustazione, con assaggio guidato di 5 birre.  
Seconda lezione La
  produzione del mosto, la fermentazione, le tipologie di confezionamento, la
  filtrazione, la pastorizzazione, la rifermentazione in bottiglia.
  Degustazione di 5 birre. Visita
  birrificio Tra la seconda
  e la terza serata è prevista una visita in un birrificio artigianale, scelto
  dalla Condotta e dal docente.  
Terza lezione La cultura e la
  geografia della birra, le grandi famiglie birrarie: Lager (Germania,
  Repubblica Ceca,...) e Ale (Belgio, Regno Unito,...). L'analisi del legame
  tra la birra e il territorio con un approfondimento sulla
  situazione italiana. Degustazione di 5 birre.  
Quarta lezione La fermentazione
  spontanea, l'ancestrale e meraviglioso mondo dei lambic. Indicazioni sulla
  conservazione delle birre, sul loro servizio (temperatura, bicchieri e
  tecnica) e sui loro abbinamenti. Le birre più alcoliche, da invecchiamento, o
  che fanno stile a sé. Degustazione di 5 o 6 birre. 
 | 
 |||
MASTER OF FOOD® - LA BIRRA 
c/o il ristorante “La Cucina di Lullo” in Chieti alla Via
  Colonnetta, 99 – alle 19:30 
4 lezioni per imparare a degustare e
  riconoscere la buona birra 
Il corso sarà tenuto dal docente
  Pierluigi Cocchini 
Quattro serate per avvicinarsi al mondo della birra, una
  delle bevande alcoliche più antiche che l'uomo conosca, che affonda le radici
  nella nascita stessa delle grandi civiltà. Scopriremo, in modo divertente ma
  serio, che le birre sono molto di più dell'idea stereotipata del binomio
  pizza e bicchiere di bionda. Parleremo di materie prime, di tecniche
  produttive, di storia, di stili e geografia, senza trascurare le modalità di
  conservazione, di servizio, la scelta dei bicchieri e gli abbinamenti. 
Durante il Master assaggeremo assieme una ventina di
  birre, italiane e non, che ci aiuteranno ad intuire le storie di uomini, di
  territori, di cultura, di tradizioni che sono immerse in ogni bicchiere. 
Durante o alla fine del Master…
  ci sarà la visita ad un Birrificio 
13 GIUGNO - LA PRODUZIONE E LA DEGUSTAZIONE 
Presentazione del Master of Food, le caratteristiche e la
  geografia delle materie prime, con manipolazione e assaggio di acque, malti e
  luppoli. Introduzione alla degustazione, con assaggio guidato di 5 birre. 
20 GIUGNO - TIPOLOGIE E STILI 
La produzione del mosto, la fermentazione, le tipologie di
  confezionamento, la filtrazione, la pastorizzazione, la rifermentazione in
  bottiglia. Degustazione di 5 birre. 
27 GIUGNO - I COLORI DEL MALTO E LA GEOGRAFIA DELLA BIRRA 
La cultura e la geografia della birra, le grandi famiglie
  birrarie: Lager (Germania, Repubblica Ceca, ...) e Ale (Belgio, Regno Unito,
  ...). L'analisi del legame tra la birra e il territorio con un
  approfondimento sulla situazione italiana. Degustazione di 5 birre. 
4 LUGLIO - LE SPECIALITÀ E GLI ABBINAMENTI 
La fermentazione spontanea, l'ancestrale e meraviglioso
  mondo dei lambic. Indicazioni sulla conservazione delle birre, sul loro
  servizio (temperatura, bicchieri e tecnica) e sui loro abbinamenti. Le birre
  più alcoliche, da invecchiamento, o che fanno stile a sé. Degustazione di 5 o
  6 birre. 
IL MASTER si terrà con almeno 15 Soci. Quindi, se
  l’idea vi piace e volete partecipare, aiutateci a spargere la voce. Mandate
  questa locandina ai vostri contatti e invitate amici, cognati, nonni, amanti,
  compagni di scuola, la fidanzata e la cugina della fidanzata e pure suo
  fratello! Prenotazioni entro il
  6 giugno. 
Info ed iscrizioni direttamente al fiduciario Eliodoro D’Orazio 0871348.805 – cell. 3283247473 – slowfoodchieti@email.it 
Soci* Slow Food € 125,00 – Soci giovani** (minori
  di 30 anni) € 115,00 
Ogni partecipante riceverà la Guida alle birre d'Italia,
  la dispensa, il quaderno appunti e 6 bicchieri da degustazione “La Cucina di
  Lullo” preparerà ogni sera dei piatti in accompagnamento alle birre in
  degustazione 
* ci si può
  iscrivere a Slow Food in occasione del Master con la tessera a progetto al
  costo di € 25,00 ** la tessera di Socio
  Giovane ha il costo di € 10,00 
 | 
 |||
EVENTI
NEI DINTORNI
Giovedì 27 giugno dalle ore 17.00 alle ore 23.00 i bellissimi saloni ottocenteschi di Palazzo Brancaccio e i suoi ampi giardini ospiteranno la seconda edizione di Bererosa, la grande manifestazione dedicata ai vini e alle bollicine en rose organizzata dalla rivista Cucina & Vini. 
Dopo
  il successo della prima edizione - che ha visto la presenza di quasi 2.000
  winelover romani - Bererosa porterà nella Capitale una straordinaria
  selezione di vini e spumanti rosati da tutta Italia. 
“Lo
  scorso anno siamo partiti con il progetto di BereRosa stimolati dalla crescita
  esponenziale della produzione dei vini rosati italiani e dall’incremento del
  consumo da parte del pubblico italiano e straniero - dichiara Francesco
  D’Agostino,
  Direttore della rivista Cucina & Vini - Quest’anno, BereRosa torna
  forte del successo di pubblico dell’edizione 2012 e dei buoni risultati del
  mercato. Secondo recenti proiezioni, infatti, entro il 2016 il consumo
  mondiale dei vini rosati dovrebbe segnare un incremento del 7,58%, un aumento
  indicativo e di grande motivazione per tutto il comparto vitivinicolo”. 
Novità
  di questa edizione 2013 è la Guida
  ai vini della manifestazione, un
  vademecum (scaricabile on-line) in cui saranno inserite tutte le etichette
  partecipanti alla manifestazione con descrizione dell’assaggio curata dalla
  redazione di Cucina & Vini. La Guida è un modo innovativo per far conoscere al
  consumatore il gotha della produzione en rose. 
“Il
  successo dei vini e degli spumanti rosati ormai va oltre la nicchia di
  settore - continua D’Agostino- e i motivi di questo
  exploit sono da ricercare nell’estrema versatilità del rosato, in grado di
  soddisfare i consumatori di diverse fasce di età, i palati più esigenti e gli
  appassionati che nel calice ricercano una maggiore complessità, i consumatori
  meno attenti che cercano garbo e agilità di beva”. 
L’appuntamento
  con Bererosa è quindi per giovedì 27 giugno a Roma
  presso Palazzo
  Brancaccio, largo Brancaccio 82 – via Merulana - ROMA.  
 | 
 
A Perugia sabato 6 luglio 2013 un esclusivo corso sui vini
  rosati. 
Quasi
  una Cenerentola fra i vini più blasonati, il vino rosato sta negli ultimi
  anni trovando il suo spazio commerciale e gli appassionati lo apprezzano
  sempre di più. 
Profumi
  di fiori e frutta fresca, una spiccata acidità, colore e piacevolezza,
  accompagna la degustazione di un vino che è l’anello di raccordo tra il
  bianco e il rosso. In cucina è apprezzato con antipasti, minestroni e zuppe,
  formaggi erborinati e prosciutto crudo. 
Un
  vino che desidera essere degustato in compagnia e che sarà spiegato durante
  il corso organizzato dall’Associazione “A Tavola con Bacco”. 
Durante
  l’incontro, che inizierà alle ore 17,30 e terminerà
  alle ore 19,00, verranno descritte le metodologie di
  produzione, le zone di provenienza più vocate e le tecniche di degustazione e
  insieme ai presenti saranno degustati tre vini rosati provenienti dal nord,
  centro e sud Italia, accompagnati da abbinamenti gastronomici a sorpresa. 
A
  chi é iscritto all'Associazione "A Tavola con
  Bacco" e prenota entro sabato 8 giugno 2013 é riservato un costo di soli 14,00 euro a persona, mentre per chi non é iscritto
  all'Associazione il costo é di 19,00
  euro a
  persona. 
Per
  partecipare alla serata è necessario prenotare scrivendo a atavolaconbacco@eventidop.com o telefonare al 338.9676936. 
Prenota ora! Il numero dei posti disponibili è
  limitato a 30. 
Associazione
  “A Tavola con Bacco” 
via
  Alessandro Manzoni, 217 
06135
  Perugia 
 | 
 
COMUNICATI
INVITO CONFERENZA
  STAMPA  “BUONGUSTO: I FORMAGGI
  D’ABRUZZO” 2013 
Il 29 e 30 giugno, appuntamento a Gessopalena per l’OTTAVA
  edizione della principale rassegna caseo-culturale dell’Italia centrale.  
E’ prevista per giovedì 27 giugno 2013, alle
  ore 11,00 presso la Sala Rossa della Camera di Commercio di Chieti (ex Foro Boario – Via F.lli Pomilio –
  Chieti Scalo) la presentazione dell’OTTAVA EDIZIONE di “BUONGUSTO: I FORMAGGI D’ABRUZZO”.
   
La manifestazione, promossa dall’ 
Alla conferenza stampa di presentazione
  interverranno Silvio Di Lorenzo,
  Presidente della Camera di Commercio di Chieti, Francesco Cortesi, Direttore Associazione Regionale Allevatori
  d’Abruzzo, Antonio Innaurato,
  Sindaco di Gessopalena, nonché rappresentanti delle Organizzazioni
  professionali agricole e Lino
  Olivastri per META srl, organizzatore dell’evento. 
L’Abruzzo dei formaggi si ritrova a BUONGUSTO:
  i formaggi d’Abruzzo, il tradizionale appuntamento sull’arte casearia che per
  l’ottavo anno consecutivo
  propone il meglio della produzione lattiero casearia regionale e una serie di
  iniziative ad esso collegati. Oltre 30 espositori, caseificazioni
  dimostrative, “lezioni di gusto” sulla degustazione del formaggio, concorso
  caseario (8^ edizione), cibo di strada ed intrattenimenti culturali, sono i
  tratti tipici della rassegna che si svolgerà nel centro storico di
  Gessopalena, in due giorni densi di eventi dedicati agli operatori del
  settore e agli appassionati.  
Un vero momento culturale da assaporare tra
  paesaggi suggestivi e scorci del passato.  
Web: www.buongustoabruzzo.it   –   mail:
  press@buongustoabruzzo.it 
 | 
 ||
Oggi abbiamo bisogno di te! C'è un'emergenza OGM in corso. Scrivendo ora al Ministro della Salute Lorenzin puoi aiutarci a scongiurare il
  rischio di contaminazione transgenica in Italia. La storia è questa: pochi
  giorni fa in Friuli un esponente del "Movimento Libertario" ha
  seminato in due campi mais transgenico della Monsanto, il MON810, e ora minaccia
  di ripetere l'operazione in altre Regioni. Non possiamo permettere che queste
  piante di mais OGM fioriscano perchè il loro polline contaminerebbe campi
  vicini e lontani, trasportato dal vento e dagli insetti. 
La diffusione degli OGM sarebbe una condanna a morte per l'agricoltura italiana. Niente più aziende agricole biologiche e tradizionali, ma monopolio assoluto delle coltivazioni transgeniche. Gli effetti sugli ecosistemi sarebbero irreversibili: gli OGM sono organismi viventi e possono riprodursi e moltiplicarsi, sfuggendo a qualsiasi controllo. Gli OGM fermano il progresso perché orientano la ricerca verso la direzione sbagliata: adattare gli organismi viventi alle esigenze della chimica. Il futuro dell'agricoltura è legato, invece, a una produzione alimentare sostenibile in armonia con l'ambiente e priva di residui chimici. Per proteggere la biodiversità, i campi e la nostra sicurezza alimentare bisogna agire subito e bloccare la contaminazione OGM. Cosa puoi fare tu? Chiedi subito al Ministro della Salute Lorenzin di adottare misure di emergenza in grado di fermare la coltivazione di OGM. Roberto Burdese Presidente Slow Food Italia  | 
 ||
Rifugi aperti del Mediterraneo
  Club Alpino Italiano Abruzzo - Molise Abruzzo 
FINALITA’ DELLA
  MANIFESTAZIONE 
Rifugi aperti
  del Mediterraneo, è la parte del progetto di ricerca denominato Rifugi
  del Mediterraneo, avviato da Marcello Borrone e sostenuto dal Club
  Alpino Italiano Abruzzo, per valorizzare la funzione del rifugio
  nell’Appennino, quale spina dorsale di collegamento fisico, simbolico ed
  economico dell’Europa centrale all’arco mediterraneo afro-asiatico. La
  cordigliera appenninica, (lunga 1.500 km, in 15 Regioni, con 2.519 Comuni,
  277 Comunità Montane, 58 Province, 15 Regioni, 15 parchi nazionali, 5 parchi
  regionali, 74 riserve naturali statali, 72 riserve regionali, il tutto su un
  territorio di 1.500.000 ha.), con la sua varietà geomorfologia, rende il
  sistema paesaggistico complesso, differente nella percorrenza e
  nell’alternarsi delle stagioni, prezioso della presenza di due vulcani, il
  Vesuvio e l’Etna e delle tante altre testimonianze di luoghi dove sono
  infiniti i segni dell’uomo. I rifugi del Club Alpino Italiano e gli stazzi
  dismessi della pastorizia, da trasformare ad uso turistico, possono
  costituire il sistema di ospitalità in quota, che integrandosi con la rete
  dei sentieri, potrà rappresentare una rete infrastrutturale, intimamente
  integrata con i paesi di valle. La ricerca ha l’obiettivo di costituire la
  base scientifica con la quale affrontare gli aspetti di pianificazione
  turistica, di architettura, di edilizia, tecnologici e culturali, volti a
  ri_utilizzare il patrimonio locale esistente, nell’ambito dello sviluppo
  sostenibile appenninico.  
Rifugi aperti
  del Mediterraneo, con la sua forma gioiosa, ha il compito di
  comprendere, nel rispetto della capacità di carico dell’ambiente, come il
  rifugio si possa trasformare in presidio culturale di un territorio dove
  sviluppare gli aspetti della educazione ambientale (Centro di Educazione
  Ambientale), della cultura materiale (prodotti gastronomici, artigianato),
  immateriale (momenti di approfondimento scientifico, artistico, etnografico,
  psicoterapeutico), comunicativo (concerti, filmografia, bibliografico) e di
  sicurezza (Soccorso alpino, incendi dei boschi).  
Rifugi aperti
  del Mediterraneo ha in essere la collaborazione con Slow Food
  Abruzzo- Molise, per la convergenza degli obiettivi volti alla tutela dei
  prodotti di identità dal punto di vista ecologico (corretto utilizzo delle
  risorse naturali, nessun impiego di sostanze dannose per l’ambiente,
  salvaguardia della biodiversità), a sviluppare strumenti che diano il giusto
  riconoscimento ai produttori e ai trasformatori (tali da indurli a non
  abbandonare il millenario lavoro), a rilocalizzare i consumi (comprare
  prodotti locali significa valorizzare le varietà vegetali e le razze animali
  del territorio), a sensibilizzare ad un consumo consapevole (delle stagioni,
  delle caratteristiche organolettiche e in generale dell’importanza culturale
  che un prodotto locale può rivestire).  
RaM - Rifugi aperti
  del Mediterraneo, propone un format di un weekend escursionistico che
  pone al centro il rifugio montano, da cui partire per escursioni alla
  scoperta dei paesaggi e della flora, della fauna e delle testimonianze
  dell’uomo delle terre alte e dei parchi, per incontri culturali e di
  condivisione e diffusione dei saperi e delle conoscenze legate al mondo della
  pastorizia e dell’agricoltura di montagna.  
segreteria scientifica: borronearchitetto@libero.it 
Rifugi aperti del Mediterraneo 2013 
Parco Nazionale
  Abruzzo, Lazio e Molise 
20 e 21 luglio 
PROGRAMMA E QUOTA
  DI PARTECIPAZIONE 
  | 
 
NON
SOLO VINO 
La
  nuova guida 2014 dedicata a Roma del Gambero Rosso di Franco Santini
 | 
 
Gli ortaggi e le piante
  aromatiche 
Autore: Ennio Lazzarini Editore: Hoepli Anno: 2009 Prezzo di copertina: 21,50 Euro PER APPROFONDIMENTI o per acquistarlo: http://www.archimagazine.com/bookshop/lbortaggi.htm Ortaggi e piante aromatiche sono elementi di base della dieta mediterranea, la più apprezzata e consigliata, a livello internazionale, per praticare un'alimentazione sana ed equilibrata. Il volume propone un atlante alfabetico degli ortaggi, delle piante aromatiche, delle radici e dei tuberi che possono essere coltivati. A ciascuna pianta è dedicata una scheda con una figura che la rappresenta, con la descrizione minuziosa della morfologia, l'indicazione del periodo più appropriato per la raccolta e delle caratteristiche gradevoli per il palato e utili per la salute. Oltre a essere una guida completa al riconoscimento e alla riscoperta degli ortaggi e delle erbe aromatiche, il volume suggerisce per ogni pianta le modalità ottimali di preparazione e/o di conservazione, utili per valorizzare ottimi piatti tipici della tradizione culinaria italiana. AUTORE Ennio Lazzarini cultore di quanto la natura sa offrire per la cucina e la salute, tiene corsi per enti pubblici e privati sul riconoscimento e l'uso di erbe e frutti. Oltre ad essere autore di libri di gastronomia con erbe, fiori, bacche e radici, ha tradotto diverse opere di erboristeria dall'inglese e antichi erbari dal latino. Per Hoepli ha scritto I Frutti Selvatici (2008), Le Erbe Selvatiche (2008), Gli Ortaggi e le Piante Aromatiche (2009) e, in collaborazione con Pierluigi Angeli e Roberto Para, le due guide I Funghi Eduli (2008) e I Funghi Tossici e Velenosi (2009).  | 
 
Darà il via alla manifestazione, venerdì 28 giugno, Heinz Beck,alla guida del ristorante La Pergola di Roma e supervisore del Café Les Paillotes 
 | 
 
Le erbe selvatiche 
Autore: Ennio Lazzarini Editore: Hoepli Anno: 2008 Prezzo di copertina: 21,50 Euro PER APPROFONDIMENTI o per acquistarlo: http://www.archimagazine.com/ Per chi ama la natura e le lunghe camminate, questo volume è una guida al riconoscimento delle erbe spontanee che crescono ovunque, persino su macerie e scarpate. Ma non solo, indica infatti anche un percorso gastronomico ricco di sapori e di colori, che recupera pietanze e modi d'impiego fantasiosi e vari, semplici e rustici, ma anche raffinati e aristocratici, nel solco dell'antica tradizione mediterranea. Di ogni pianta sono descritti esaurientemente i caratteri botanici, per evitare di incorrere in possibili errori di determinazione. A ciò sono aggiunti utili consigli indirizzati agli appassionati, quali: non raccogliere nei casi dubbi, non cogliere mai nei pressi di inquinanti e in maniera eccessiva, evitare l'ammasso in contenitori non idonei ma diffusi quali le buste di plastica, come pure la conservazione inadeguata e la manipolazione distruttiva di sapori e colori, rispettare le piante velenose, perché anch'esse svolgono in natura una precisa funzione. Presenta oltre 150 schede su erbe commestibili o tossiche. Ogni scheda, corredata di illustrazione, comprende la disamina di una pianta, del suo ambiente, dei suoi caratteri botanici, del suo contenuto di nutrienti e di fitochemicals o, viceversa, di sostanze tossiche, dei benefici per la salute o del danno che può provocare, indicandone tutti i possibili impieghi in cucina. AUTORE Ennio Lazzarini cultore di quanto la natura sa offrire per la cucina e la salute, tiene corsi per enti pubblici e privati sul riconoscimento e l'uso di erbe e frutti. Oltre ad essere autore di libri di gastronomia con erbe, fiori, bacche e radici, ha tradotto diverse opere di erboristeria dall'inglese e antichi erbari dal latino. Per Hoepli ha scritto I Frutti Selvatici (2008), Le Erbe Selvatiche (2008), Gli Ortaggi e le Piante Aromatiche (2009) e, in collaborazione con Pierluigi Angeli e Roberto Para, le due guide I Funghi Eduli (2008) e I Funghi Tossici e Velenosi (2009).  | 
 
L’Angolo
  d’Abruzzo a Carsoli (AQ) Ristoranti buoni ed economici a 5 minuti
  dall'autostrada!
 | 
 
I frutti coltivati 
Autore: Ennio Lazzarini Editore: Hoepli Anno: 2011 Prezzo di copertina: 19,90 Euro PER APPROFONDIMENTI o per acquistarlo: http://www.archimagazine.com/ I frutti coltivati, per il loro valore nutrizionale, sono indispensabili per un'alimentazione sana ed equilibrata, soprattutto ricca di vitamine, oligoelementi, pigmenti, molecole aromatiche e phytochemicals. Il volume propone un atlante alfabetico dei frutti, di ieri e di oggi, che vengono comunemente coltivati e che si possono trovare sul mercato nelle varie stagioni dell'anno. A ogni frutto è dedicata una scheda con la figura che lo rappresenta, con la descrizione minuziosa del suo colore e della sua forma, con l'indicazione del periodo di raccolta e quindi dell'epoca giusta in cui trovarlo sul mercato, con la descrizione dei caratteri organolettici relativi a profumo, sapore e aroma e con la disamina dei micronutrienti e dei phytochemicals utili per la salute. Oltre a essere una guida completa al riconoscimento dei frutti coltivati, il volume suggerisce per ogni frutto le modalità ottimali per il consumo fresco, per la trasformazione in succo e/o in nettare e per la conservazione sotto forma di marmellata, gelatina, composta e sciroppo. AUTORE Ennio Lazzarini cultore di quanto la natura sa offrire per la cucina e la salute, tiene corsi per enti pubblici e privati sul riconoscimento e l'uso di erbe e frutti. Oltre ad essere autore di libri di gastronomia con erbe, fiori, bacche e radici, ha tradotto diverse opere di erboristeria dall'inglese e antichi erbari dal latino. Per Hoepli ha scritto I Frutti Selvatici (2008), Le Erbe Selvatiche (2008), Gli Ortaggi e le Piante Aromatiche (2009) e, in collaborazione con Pierluigi Angeli e Roberto Para, le due guide I Funghi Eduli (2008) e I Funghi Tossici e Velenosi (2009).  | 
 
VIAGGI
E GITE ENOGASTRONOMICHE
Vieni al Giardino Officinale 
CULTURA e RELAX 
nella campagna d’ABRUZZO 
(ogni
  Sabato pomeriggio alle ore 16,30 su prenotazione al 3392742583, oppure per
  gruppi, anche in altro giorno della settimana a orario da concordare) 
In località Propezzano
  di Morro d’Oro (TE), a due passi dall’antica Abbazia Benedettina, c’è il
  Giardino Officinale di piante aromatiche, medicinali e da essenza, con
  finalità divulgative, culturali e didattiche. L’iniziativa, inserita in un
  contesto rurale, si rivolge infatti non solo ad amatori e operatori del
  settore, ma anche a scolaresche e turisti che visitano il territorio della
  nostra provincia e la valle del Vomano. 
Gli obiettivi principali 
• far conoscere, attraverso visite guidate programmate, erbe e
  piante officinali, dalla flora spontanea di specie perenni mediterranee a
  quelle coltivate di varietà significative (anche provenienti da altre aree
  geografiche) per riscoprire e rivalorizzare ciò che esse hanno rappresentato
  nella cultura contadina (e in quella del popolo mediterraneo nel corso della
  propria storia) dall’alimentazione alla medicina popolare e/o ufficiale, all’uso
  insetticida-repellente e di profumo;  
• divulgare con incontri
  culturali l’importanza ecologica,ambientale e di tutela della salute delle
  sostanze naturali, da esse ricavate, come aromatizzanti, conservanti,
  medicinali, cosmetici e prodotti per l’igiene per un´economia ecosostenibile,
  in potenziale sinergia o alternativa a sostanze chimiche di sintesi. 
Incontro ravvicinato con le Piante Officinali  
(erbe aromatiche - essenziere e medicinali) materia
  prima di sostanze naturali ad uso alimentare, liquoristico, fitoterapico:
  ecologia, alimentazione e tutela della salute! 
PROGRAMMA di massima 
su prenotazione, da marzo a dicembre per gruppi, a
  giorni e orari da concordare telefonicamente al 3392742583 (Filippo)
  • e-mail: giardinofficinale@gmail.com  
– Arrivo in fattoria: visita guidata all’Orto Botanico, alla conoscenza
  dal vivo di Erbe Officinali e sul loro uso alimentare e curativo. Esperienza
  pratico-sensoriale finalizzata alla scoperta di aromi e profumi naturali “di
  sapore antico” (appartenuti alla civiltà contadina e mediterranea). 
- Pausa drink.: degustazione
  di bevande aromatiche 
- Prova pratica di
  distillazione di un olio essenziale da una pianta aromatica. 
Il percorso ha una durata di 1,5-2 ore. Il
  programma illustrato è rivolto ad un gruppo minimo di 10 persone, con quota
  d’ingresso di 5,00 € a persona. 
Vi invitiamo a tuffarvi nei
  profumi e nei colori di Madre Natura! 
La giornata potrebbe
  continuare con la visita all’antica Abbazia di Propezzano (VIII sec.),
  distante appena 500 metri dal nostro Giardino, mentre la vicina Notaresco
  ospita il recente Museo Archeologico con i reperti dell’area di Grasciano.
  Pochi chilometri e anche Atri vi accoglierà con tutta la sua storia e
  architettura. 
Giardino Officinale Orto
  Botanico 
Azienda Agricola Filippo Torzolini 
C.da Propezzano, 35 - 64020
  Morro d’Oro (TE) - Tel/fax 0858041368 (ore pasti) • 3392742583 
www.giardinofficinale.it
  • giardinofficinale@gmail.com 
 | 
 
5- 10 novembre 2013 - TOUR SPAGNA - RIBERA
  DEL DUERO/RIOJA/CATALOGNA 
Programma: 
Martedì 5 novembre 
Chieti –> RomaFCO –> Madrid –>
  Valladolid 
Trasferimento in bus per Roma Aeroporto
  FCO/Madrid e trasferimento a Valladolid. Sistemazione in hotel. 
Mercoledì 6 novembre 
Intera giornata dedicata alla visita di 4
  aziende della Ribera del Duero. 
Giovedì 6 novembre 
In mattinata trasferimento a Logrogno, nel
  pomeriggio visita a 2 cantine della Rioja, sistemazione in hotel. 
Venerdì 7 novembre 
In mattinata visita a 2 cantine, nel
  pomeriggio trasferimento a Saragozza, sistemazione in hotel. 
Sabato 8 novembre 
In mattinata trasferimento per Barcellona,
  nel pomeriggio visita a 2 cantine prima dell’arrivo in città (Priorato e
  Catalogna), sistemazione in hotel. 
Domenica 9 novembre 
Mattina libera per la visita della città,
  nel pomeriggio trasferimento in aeroporto per rientro a Roma in serata.
  Trasferimento in bus per Chieti. 
Quota di partecipazione e 1.000,00 (biglietto
  aereo escluso). 
Minimo 25 partecipanti. 
Biglietto aereo: €.220,00 (costo orientativo). 
Supplemento singola e 250,00. 
La quota comprende: Pullman a disposizione per tutta la durata del soggiorno; Spese
  di trasporto (autista, gasolio, parcheggi, pedaggi autostradali);
  Sistemazione in hotel 4/5 stelle in camere doppie con servizi privati; N. 04
  pranzi; Servizio accompagnatore per tutta la durata del soggiorno; I.V.A. e
  tasse; Assicurazione RC di legge. 
La quota non comprende: voli aerei, mance, ingressi, bevande, facchinaggio, eventuali
  tasse di soggiorno e quanto non espressamente indicato ne “La quota
  comprende”. 
Prenotazione presso la segreteria AIS
  Abruzzo 0854503074 entro
  il 20 luglio 2013 con acconto di €.300,00. 
 |