2025 - GDA - GRUPPO D'ACQUISTO VINI


GdA CdG n.02/2025 - Birrificio DEB'S


Il marchio "Birra Deb's" nasce nell'Aprile 2014. La nostra è una piccola e giovane azienda, sempre alla ricerca delle materie prime di qualità. Ci piace brassare le nostre birre senza dimenticare il nostro territorio. Per questo usiamo il Grano Solina, Presidio Slow Food, cereale tipico dell'Abruzzo. Miele di montagna da piccoli apicoltori. Spezie della Calabria da agricoltura biologica, come la buccia d'arancia. Lo zucchero di canna grezzo biologico proveniente dal Circuito Equo e Solidale, senza sbiancanti e senza conservanti. Noi non filtriamo le nostre birre, noi non pastorizziamo le nostre birre, noi non usiamo il mais nelle nostre birre. Siamo molto attenti alla costanza della qualità nelle nostre creazioni perché siamo i primi a bere le nostre birre e i primi a giudicarle. Sono tutte prodotte con metodo di alta fermentazione, semplici ma che non lasciano indifferenti.




OFFERTA PROMO PER LA CdG

Bottiglie 330ml - €.2,50
Anche cassa mista
- LUCE triple 8%
- BIG BANG Apa 5%
- WHITE GINGER 4,8 %  

Bottiglie 750ml - €.6,00
Anche cassa mista - €.36,00

Cassa intera da 6 btl unica tipologia - €.30,00
- LUCE triple 8%
- BIG BANG Apa 5%
- WHITE GINGER 4,8 %  
- RED SNOW 7,5% ambrata con miele di Farindola 


Ordini a confraternitadelgrappolo@gmail.com
Info 3287347561

NOTA BENE
Una doverosa precisazione va fatta ora per fugare idee nate a seguito dei GdA da noi proposti negli ultimi anni: queste promozioni sono da intendersi volte al solo scopo culturale, di comunicazione e condivisione. Non è contemplato pertanto alcun progetto di lucro e questa attività circoscritta di vendita diretta non vuole assolutamente interferire con il mercato locale né tanto meno con chi del commercio di vini fa il proprio mestiere.

I prodotti sono e saranno sempre proposti ad un prezzo scontato a piacimento dal produttore, per un quantitativo limitato nel tempo e nel numero di bottiglie a disposizione del GdA.

OFFERTA PROMOZIONALE VALIDA DAL 6 AL 12 OTTOBRE 2025

***************

GdA CdG n.01/2025 - Cantina UMA CASANATURA

Inua Brut Biologico - Vino Spumante Metodo classico €.23,50

(PREZZO CDG €.17.00)

• Tipo: Bianco spumante metodo classico 36 mesi

• Certificazioni: Prodotto Biologico

• Origine: Abruzzo - Italia

• Uve: Pecorino d'Abruzzo - Montepulciano d'Abruzzo

• Gradazione alcolica: 12,5%

• Allergeni: contiene solfiti

• Gusto: Vibrante e saporito, morbido e deliziosamente setoso, con una struttura ben equilibrata, raffinata finezza ed elegante carattere. Offre un'eccellente persistenza al palato e un retrogusto

memorabile che ne richiama i piacevoli aromi.

• Profumo: Elegante e raffinato, dal carattere pieno e intenso. Deliziose sfumature fruttate agrumate sono completate da distintive note di crosta di pane e brioche.

• Colore: Giallo vinoso tenue, luminoso ed eccezionalmente brillante.

• Abbinamenti gastronomici: Ottimo per aperitivo, con antipasti, tartare o carpaccio di pesce, frutti di mare e piatti a base di pesce.

• Come servire: Servire a 8°-10° C

• Conservazione: Conservare al riparo dalla luce e dagli sbalzi di temperatura, preferibilmente con la bottiglia coricata.

• Area di produzione uve: Cellino Attanasio (TE) – Abruzzo

• Altitudine: 350 m. Slm

• Tipo di terreno: argilloso calcareo

• Lavorazione: coltivazione biologica

• Sistema di coltivazione: Guyot semplice

• Raccolto: manuale

• Vinificazione: Il processo di vinificazione per i vini base spumanti inizia con la pressatura soffice delle uve intere,

seguita dalla separazione del mosto fiore. Il mosto limpido viene quindi decantato e fermentato a circa 18 °C con lieviti selezionati. Per limitare l’uso di additivi, in particolare di anidride solforosa, si ricorre alla tecnica dell’iperossigenazione, che stabilizza naturalmente il vino contro l’ossidazione. A fine inverno, gli spumanti base vengono assemblati, dolcificati con zucchero biologico e avviati alla fermentazione in bottiglia a circa 13°C secondo il “Metodo Classico”, utilizzando lieviti che producono bassi livelli di SO . Dopo questa fermentazione secondaria, Inua Brut viene affinato sui lieviti per circa 36 mesi, consentendo al lievito di sviluppare qualità sensoriali e aromatiche chiave nel vino. Successivamente, attraverso il processo di "remuage", le bottiglie vengono gradualmente ruotate da una posizione orizzontale a una verticale, consentendo al sedimento di lievito di raccogliersi vicino al collo della bottiglia.

Questo sedimento viene quindi rimosso durante il "degorgement" congelando il collo ed espellendo le fecce. Infine, viene aggiunta la “liqueur d'expedition” per sostituire il vino perso durante la sboccatura e le bottiglie vengono tappate ed etichettate, completando il processo.



Abruzzo D.O.C. Pecorino Biologico 2024 €13,50

(PREZZO CDG €.6,50)

• Vitigno: Pecorino d'Abruzzo

• Gradazione alcolica: 13.5%

• Allergeni: Contiene solfiti

• Gusto: Bilanciato con buona struttura acida che conferisce una sensazione di freschezza, leggermente sapido, morbido, finale persistente con note minerali.

• Profumo: Sentori di agrumi e frutti a polpa gialla che si mescolano con delicati profumi di fiori bianchi.

• Colore: Giallo paglierino brillante.

• Abbinamento: Crudi di pesce, crostacei, primi e secondi piatti delicati, risotti, carni bianche, formaggi non troppo stagionati.

• Zona di produzione uve: Cellino Attanasio (TE) – Abruzzo 

• Altitudine del terreno: 350 m. Slm

• Tipologia terreno: argilloso calcareo

• Lavorazione: coltivazione biologica

• Densità di impianto: 3700 piante per ettaro

• Sistema di coltivazione: Guyot semplice

• Vendemmia: manuale a fine agosto, inizio settembre

• Vinificazione: pigiatura soffice, vinificazione in acciaio inox con temperatura controllata

• Affinamento: 6 mesi in serbatoi di acciaio sulle fecce nobili, in seguito in bottiglia




Abruzzo D.O.C. Pecorino Superiore Biologico 2023 €.16,50

(PREZZO CDG €.8.00)

• Uva: Pecorino d'Abruzzo da agricoltura biologica

• Gradazione alcolica: 14%

• Allergeni: contiene solfiti

• Gusto: Pieno e persistente con note sapide ed equilibrio tra morbidezza e acidità.

• Profumo: Note mature di frutta gialla, seducenti aromi tropicali, eleganti sentori balsamici ed erbe aromatiche, con vivace freschezza.

• Colore: giallo dorato brillante.

• Abbinamento: Piatti a base di pesce, risotti, carni bianche, funghi o tartufi, ricette in agrodolce.

• Area di produzione uve: Cellino Attanasio (TE) – Abruzzo

• Altitudine: 350 m. Slm

• Tipo di terreno: Argilloso calcareo

• Lavorazione: coltivazione biologica

• Densità di impianto: 3700 piante per ettaro

• Sistema di coltivazione: Guyot semplice

• Raccolto: manuale fine agosto, inizio settembre.

• Vinificazione: pigiatura soffice, vinificazione in acciaio inox a temperatura controllata.

• Fermentazione malolattica: no

• Affinamento: 6 mesi in acciaio sulle fecce nobili, 2 mesi in botti di rovere francese, poi in bottiglia.




Cerasuolo d'Abruzzo D.O.C. Biologico 2024 €.12,50

(PREZZO CDG €.6,50)

Uve: Montepulciano d'Abruzzo

Gradazione alcolica: 13.5%

Allergeni: contiene solfiti

Gusto: rotondo con spiccata mineralità e acidità equilibrata, leggermente sapido con finale di fragola.

Profumo: persistente e fruttato in particolare si esalta il sentore di ciliegia e frutti di bosco rossi.

Colore: Rosato brillante.

Abbinamento: Ottimo per l’aperitivo, con stuzzichini o pesce, primi piatti leggeri, minestre, fritture e arrosti di pesce, pizza, formaggi delicati.

Zona di produzione uve: Cellino Attanasio (TE) – Abruzzo

Altitudine terreno: 350 m. Slm

Tipologia terreno: argilloso calcareo

Lavorazione: coltivazione biologica

Densità di impianto: 4600 piante per ettaro

Sistema di coltivazione: Guyot semplice

Vendemmia: manuale a metà/fine settembre.

Vinificazione: vinificazione con limitato contatto delle bucce con il mosto, pigiatura soffice, fermentazione in acciaio a temperatura controllata.

Fermentazione malolattica: no

Affinamento: 3 mesi in serbatoi di acciaio sulle fecce nobili, in seguito in bottiglia




SILLA Colli Aprutini I.G.T. Biologico 2021 €.17,00

(PREZZO CDG €.9.00)

Uva: Montepulciano d'Abruzzo e Cabernet Sauvignon

Gradazione alcolica: 14,5%

Allergeni: contiene solfiti

Gusto: vellutato e ben strutturato, con tannini raffinati e una notevole profondità. Equilibrato e armonioso al palato, culmina in un finale lungo e persistente.

Profumo: bouquet aromatico di frutti rossi maturi, con ricche note di prugna e ciliegia, arricchite da spezie delicate, sentori di pepe nero e un tocco di liquirizia.

Colore: rosso rubino intenso con sfumature violacee.

Abbinamento: carni rosse alla griglia, selvaggina, brasati, arrosti, formaggio stagionato.

Come servirlo: temperatura 18° C in un calice che consenta l’ossigenazione del vino.

Conservazione: conservare al riparo della luce e dagli sbalzi di temperatura, preferibilmente con bottiglia coricata.

Area di produzione uve: Cellino Attanasio (TE) – Abruzzo 

Altitudine del terreno: 350m Slm

Tipologia terreno: argilloso calcareo

Lavorazione: coltivazione biologica

Densità di impianto: 4600 piante per ettaro

Sistema di coltivazione: Guyot semplice

Vendemmia: manuale fine settembre/inizio ottobre

Vinificazione: diraspatura e pigiatura soffice delle uve. Macerazione per 20 giorni e fermentazione a 25°C in acciaio a contatto con le bucce, con frequenti rimontaggi manuali per favorire l’estrazione di tannini e colore.

Fermentazione malolattica: sì

Affinamento: 12 mesi in serbatoi di acciaio, 36 mesi in cemento, in seguito 6 mesi in bottiglia.






Montepulciano d'Abruzzo D.O.C. Biologico 2020-2021 €.14,50

(PREZZO CDG €.8.00)

Vitigno: Montepulciano d'Abruzzo

Gradazione alcolica: 14.5%

Allergeni: contiene solfiti

Gusto: avvolgente con tannini morbidi, buona struttura e corpo notevole, finale persistente.

Profumo: fruttato di amarena, ribes e mora con sentori di liquirizia e pepe nero.

Colore: rosso rubino intenso con leggere sfumature violacee.

Abbinamento: primi piatti con sugo, minestre di legumi, bolliti, brasati, arrosti, carni rosse, formaggio stagionato.

Area di produzione uve: Cellino Attanasio (TE) – Abruzzo 

Altitudine del terreno: 350m Slm

Tipologia terreno: argilloso calcareo

Lavorazione: coltivazione biologica

Densità di impianto: 4600 piante per ettaro

Sistema di coltivazione: Guyot semplice

Vendemmia: manuale fine settembre, inizio ottobre

Vinificazione: macerazione delle bucce con frequenti rimontaggi manuali del mosto sulle vinacce,

vinificazione in serbatoi di acciaio a temperatura controllata

Fermentazione malolattica: sì

Affinamento: 6 mesi in serbatoi di acciaio sulle fecce nobili, in seguito in bottiglia




Colline Teramane Montepulciano d'Abruzzo D.O.C.G. Biologico 2020 €.22,00

(PREZZO CDG €. 9,00)

  • Vitigno: Montepulciano d'Abruzzo

  • Gradazione alcolica: 15%

  • Allergeni: contiene solfiti

  • Gusto: avvolgente con tannini potenti, buona struttura e corpo notevole, equilibrato ed armonico, finale persistente.

  • Profumo: frutti rossi maturi con note speziate, con sentori di liquirizia ed eucalipto.

  • Colore: rosso rubino intenso con sfumature violacee.

  • Abbinamento: carni rosse alla griglia, selvaggina, brasati, arrosti, formaggio stagionato.

  • Area di produzione uve: Cellino Attanasio (TE) – Abruzzo Italia

  • Altitudine del terreno: 350m Slm

  • Tipologia terreno: argilloso calcareo

  • Lavorazione: coltivazione biologica

  • Densità di impianto: 4600 piante per ettaro

  • Sistema di coltivazione: Guyot semplice

  • Vendemmia: manuale ad ottobre

  • Vinificazione: diraspatura e pressatura soffice delle uve. Macerazione per 20 giorni e fermentazione a 25° C in acciaio a contatto con le bucce con frequenti rimontaggi manuali per favorire l'estrazione dei tannini e del colore.

  • Fermentazione malolattica: sì

  • Affinamento: 12 mesi in botti di rovere francese su fecce nobili, in seguito 5 mesi in bottiglia.


Spedizione gratuita presso la CdG a Pescara

Spedizione in tutta Italia con contributo spese

Spedizione Gratis in tutta Italia superate 36 btl

Ordini a confraternitadelgrappolo@gmail.com

Info 3287347561

NOTA BENE
Una doverosa precisazione va fatta ora per fugare idee nate a seguito dei GdA da noi proposti negli ultimi anni: queste promozioni sono da intendersi volte al solo scopo culturale, di comunicazione e condivisione. Non è contemplato pertanto alcun progetto di lucro e questa attività circoscritta di vendita diretta non vuole assolutamente interferire con il mercato locale né tanto meno con chi del commercio di vini fa il proprio mestiere.

I prodotti sono e saranno sempre proposti ad un prezzo scontato a piacimento dal produttore, per un quantitativo limitato nel tempo e nel numero di bottiglie a disposizione del GdA.

OFFERTA PROMO VALIDA DAL 29 SETTEMBRE AL 5 OTTOBRE 2025 

Nessun commento:

Posta un commento