AZ. AGR. ORLANDI CONTUCCI PONNO
Loc. Piana degli Ulivi, 1
64026 Roseto degli Abruzzi (TE) - Italy
TEL. 085 8944049
www.orlandicontucciponno.it
Loc. Piana degli Ulivi, 1
64026 Roseto degli Abruzzi (TE) - Italy
TEL. 085 8944049
www.orlandicontucciponno.i
EVENTI ENOGASTRONOMICI
|
|||||
DATA
|
ORA
|
LUOGO
|
EVENTO
|
||
25/06/2014
|
20.30
|
HOTEL MIRAMARE – MARINA DI
CITTA’ SANT’ANGELO (PE)
|
DEGUSTAZIONE CdG – I ROSATI d’ITALIA
Degustazione di 8 rosati italiani
Dall'Alto Adige alla
Calabria, dalla Lombardia alla Sicilia, passando per il Veneto, la Toscana e
ovviamente l'Abruzzo e la Puglia. Storie, piccole sorprese e vinificazioni
particolari, un viaggio che aiuterà a capire che anche i rosati
possono essere longevi: 9 vini (e non solo) dall'ultima annata 2013 indietro
fino al 2008...e oltre!
Relatore Massimo di Cintio
Info e prenotazioni 3287347561
|
||
25/06/2014
|
20.30
|
BORGO SPOLTINO - Mosciano
Sant’Angelo (TE)
|
L’OLIO D’OLIVA e la mosca olearia
La Condotta Slow Food della
Val Vibrata e Giulianova organizza un
rendez-vous con le persone che hanno partecipato al corso di potatura, che si
è svolto nel mese di marzo scorso e naturalmente anche con i soci per un
incontro dedicato all’olio d’oliva.
Incontreremo il Dott Angelo Mazzocchetti, Funzionario della regione Abruzzo, con il quale affronteremo il
problema della mosca olearia.
Seguirà alle 20,30 una cena degustazione con i piatti da
condire a crudo con quattro oli extravergine a disposizione dei partecipanti.
La serata avrà il
seguente menù
1)
Carpaccio marinato di Vitellone Razza
Marchigiana, con insalata di Zucchine e Fagiolini
2)
Fettuccine con ragù di papera al
“Coltello”
3)
Pollo, allevato a terra, cotto sulle
braci di carbone
4)
Misticanza di stagione
5)
Pizzadolce
6)
Tagliata di frutta
Le pietanze sono scondite in
maniera che ognuno potrà abbinarle agli oli presenti in sala.
Nel corso della
serata degusteremo Cococciola Brut e Pecorino della Cantina Frentana,
Montepulciano d’Abruzzo Vigna Mè della Cantina Angelucci e Moscato Rosa Anima
dell’azienda Palusci
Il costo della
partecipazione è di 25 Euro.
La prenotazione va fatta al ristorante BORGO SPOLTINO tel 0858071021.
Durante
la cena saranno consegnati i diplomi di partecipazione al corso di potatura.
|
||
26/06/2014
|
20.30
|
Cafè Les Paillotes - PESCARA
|
CENA IN RIVA AL MARE CON
PRESENTAZIONE DELLA "GARA DI CUCINA"
Resident
Chef Matteo Iannaccone- Special Guest Chef Aldo Ciceroni
Antipasti
di mare, primi e buffet di Dolci tutto rigorosamente sui divani sotto il
cielo stellato.
Ad
allietare la serata Buca live music
€ 55 vini inclusi
Che
aspetti prenota il tuo posto...la magia dell' estate prende forma!!
Info
08561809
|
||
27/06/2014
|
16.00
|
COOP. CLEMATIS - VIA DEL
SEMAFORO MARTINSICURO (TE)
|
MOSTRA E DEGUSTAZIONE DI ERBE SPONTANEE E PIANTE
ESCULENTE D’ABRUZZO
PROGRAMMA:
PASSEGGIATA ERBORISTICA
GUIDATA C/O IL SENTIERO NATURA DEL PARCO SOCIALE “LA PINETA”
MOSTRA DI PIANTE
SPONTANEE E MANGERECCE DELLA FLORA
ABRUZZESE
DEGUSTAZIONE DI PRODOTTI
A BASE DI ERBE ESCULENTE (ORECCHIETTE CON GLI ORAPI, CASCIGNI, VINO
LOCALE E ALTRO…)
COSTO € 12,00
Prenotazioni 3475539135
Morena
|
||
27/06/2014
|
20.00
|
Introdacqua (AQ)
|
Arte, Musica e Vino
Nel “paese della musica” il maestro (e
sommelier) Vito Di Benedetto ci propone un abbinamento tra musica dal vivo e
vini, e per non farci mancare nulla, anche un’esposizione di quadri curata
dal sommelier Sergio Ottoni.
Per informazioni: Sergio 337.668849
oppure Vito 347.3737552.
|
||
27/06/2014
|
20.30
|
Cafè Les Paillotes - PESCARA
|
"A Cena con Una
Star" MORENO CEDRONI
menù €99, abbinamento vini consigliato € 20
per
info e prenotazioni chiama lo 08561809
|
||
29/06/2014
|
20.00
|
c.da Colle di giogo – Moscufo (PE)
|
Mangiare
bene per vivere meglio
Corso di cucina naturale con cena autoprodotta,
per imparare a preparare piatti gustosi e sani, trascorrendo una piacevole giornata
in compagnia e in armonia con la natura
* ore 16 Presentazione del corso
Inizio lavori con la preparazione di:
formaggio di soia (tofu), verdure, ravioli
*Ore 19.30 Pausa relax
*Ore 20 Cena
(tutti i prodotti sono certificati bio e a km 0)
Per informazioni telefonare in Emporio e chiedere
di Grazia o Meridiana 0854311217
E' gradita prenotazione entro il 22 giugno
E' possibile partecipare anche solo alla cena
|
||
29/06/2014
|
20.00
|
Rist. Casa D’Angelo - Via San Nicola, 5 -
Fara Filiorum Petri (CH)
|
galli, papere, conigli e Vini Masciarelli
Cena a tema: la cucina della Fara con
il Pecorino Castello di Semivicoli in anteprima.
Posti disponibili: max 40.
Quota di partecipazione €.40.
Prenotazione a Cristina 339.2396906.
|
||
30/06/2014
|
20.30
|
BIAGIO DI SIMPLICIO e LIDIA & AMATO -
CONTROGUERRA (TE)
|
SALUMI E VINI D’AUTORE
La nostra condotta Slow
Food di Val Vibrata-Giulianova, per onorare degnamente un grande affinatore
di salumi quale è Biagio Di Simplicio, che con il suo animo gentile (è
anche un allevatore di canarini) e con
la sua maestria ed esperienza quarantennale nel campo dei salumi, ha
raggiunto traguardi straordinari, organizza
una degustazione guidata dei salumi tradizionali affinati da Biagio Di
Simplicio quali (lonza, salame, prosciutto ecc.) un piedino, un salame di
fegato e un filetto con lardo e cotenna
Molti di noi non mangiano
più salumi perché contengono una serie di prodotti che creano problemi di
allergia e difficoltà nella digestione, fase importantissima della nostra
vita.
I salumi che degusteremo
sono preparati senza coloranti e conservanti e non contengono glutine,
lattosio e polvere di latte. Solo il salame di fegato contiene conservanti in
quanto indispensabile per la conservazione. Per la degustazione, che inizierà
alle ore 20,30, saremo ospiti della cantina Lidia & Amato di
Controguerra, con il seguente menù:
Poker di salami (salamino morbido, salamino, salamino di
fegato, salamino di fegato piccante)
Lonza, Filetto, Filetto
con lardo e cotenna, prosciutto
Spaghetti Primo Grano
della Rustichella d’Abruzzo (Pianella) alla carbonara con uova di galline
Aracuane e guanciale
Piedini di maiale cotti
sotto la porchetta con insalate
Torta casereccia e
crostata con marmellata d’uva
Durante la cena
degusteremo i vini dell’Azienda che ci ospita e saranno : Spumante di
Pecorino, Passerina Elena 2012, Pecorino Greta 2012 e Montepulciano d’Abruzzo
Forty 2012, Vino cotto
Il costo della
partecipazione è di Euro 18 per i soci e Euro 20 per i non soci, la prenotazione va fatta al segretario della
condotta Raffaele Grilli tel. 3403841870 entro domenica 29 giugno 2014
|
||
02/07/2014
|
20.30
|
Rist. Il Corallo
- Viale Primo Vere 71 – Pescara
|
Alla scoperta del pesce povero
Assaggi e storie della
tradizione marinara abruzzese.
Il mare Adriatico offre ai
buongustai un'allettante scelta tra un buon numero di molluschi e crostacei
e oltre 300 specie di pesci. Un
patrimonio ittico di tutto rispetto che però viene utilizzato solo in minima
parte poiché, alla fine, sulla nostra tavola
arrivano sì e no una cinquantina di questi pesci.
E gli altri?
Ributtati a mare
perché non hanno mercato e
ai pescatori non conviene perdere tempo a suddividerli per tipologia.
Circa un 20% del pescato infatti (150-200 tonnellate per anno) va a nutrire
gli altri pesci.
La scelta del consumatore è
infatti orientata verso prodotti semplici perché molto spesso non sa
come preparare e cucinare gli altri e non ha il tempo per imparare a trattare
pesci con i quali non ha molta dimestichezza.
Così branzini, orate,
sogliole, pescatrici, dentici e altri pesci
"alla moda" hanno monopolizzato e standardizzato il nostro menu,
a casa e al ristorante, a scapito di pesce
azzurro e di altre specie cosiddette povere ma
ugualmente saporite, che hanno lo stesso valore
alimentare e sono addirittura più economiche.
Il pesce povero, il pesce dei pescatori: le
nonne, mogli e mamme, preparavano ricchi e fantasiosi piatti, mentre quello
migliore andava al mercato per essere venduto. Non c’era scelta, e
quando i nonni, mariti e padri tornavano dal mare con la scafetta di pesce povero, lo mostravano con
fierezza, come se fosse un trofeo.
Premio per quei lunghi
giorni trascorsi in mare, senza giorno e senza notte a bordo dove si dormiva a turno e si mangiava insieme.
Piatto principe: il brodetto che i pescaresi
fanno ancora con la conserva e l’aceto rosso. Si affettava il pane, su cui
ognuno poggiava il pesce a mo’ di piatto e, quando tutto era
pronto, il parò con
la mano destra toccava la «coperta» della barca, si baciava i polpastrelli
delle dita e pronunziava il nome di Cristo: precisamente «Gesucristo».
Per ascoltare questa
e altre storie, vi aspettiamo mercoledì
2 luglio 2014 alle 20,30 presso il ristorante Il Corallo della
famiglia Pacchione, in Viale Primo Vere 71 –Pescara.
Costo della serata: € 35 per i soci e € 38 per gli aspiranti soci.
Info e prenotazioni
direttamente al ristorante al numero 0854514490 oppure all'indirizzo email pescaraslowfood@gmail.
|
||
07/07/2014
|
18.30
|
Parc Hotel Villa Immacolata - Via San Silvestro, 340 - Pescara
|
Degustazione dei vini friulani a 5 grappoli
sulla Guida Bibenda.
Degustazione di grandi vini friulani
commentata dal Presidente AIS Friuli Venezia Giulia Renzo Zorzi.
Posti disponibili: max 50.
Quota di partecipazione €.25,00.
Prenotazione obbligatoria presso la
segreteria AIS Abruzzo entro il 4 luglio 2014 al 085.4503074
|
||
10/07/2014
|
19.30
|
Chiosco Torlonia - Piazza Torlonia -
Avezzano (AQ)
|
Beata la pecora!
Da un’idea di Annalisa Tiburzi e
Massimo Iafrate un aperitivo territoriale! Scopriamo gli arrosticini di
castrato di Gregorio Rotolo degustando i vini dell’Azienda Torre deo Beati,
insieme agli amici del Chiosco Torlonia. Terminiamo degnamente la serata
assaporando le “lasagnette del pastore”.
Quota di partecipazione €.25,00.
Informazioni e prenotazioni
impegnative entro il 7 luglio 2014 al delegato MASSIMO IAFRATE tel. 320.2687608
- massimo465@alice.it
oppure Enoteca di Marilena Tonelli 0863.936671.
|
||
18/07/2014
|
TRABOCCO PESCE PALOMBO –
FOSSACESIA (CH)
|
SUL TRABOCCO…CON LA CdG!!!
Cena conviviale a base
del pescato giornaliero con i vini della cantina…CONTESA.
Costo €.50,00 incluso
autobus A/R
Info a 3287347561
Prenotazioni a: confraternitadelgrappolo@gmail.com
|
|||
CORSI ENOGASTRONOMICI
|
|||||
DATA
|
ORA
|
LUOGO
|
EVENTO
|
||
EVENTI NEI DINTORNI
|
|||||
Venerdì 27 giugno, alle 20:30, la Rolls Royce delle Pesche sbarcherà al ristorante
Galileo di Civitanova Marche (viale IV novembre, 20).
Ecco qui il menu della
serata:
Scampi crudi su carpaccio di Pesca Saturnia ® profumato
al lime
Tonno cotto a bassa temperatura con brunoise di Pesca
Saturnia ® e fiori di capperi
Seppia tiepida con gazpacho di pomodorini, Pesca
Saturnia ® e basilico greco
Risotto acquerello mantecato con scorfano e Pesca
Saturnia ®
Filetto di rana pescatrice arrostito con fois gras
e Pesche Saturnia ® macerate nel vino passito
Acqua di erba cedrina, Pesca Saturnia ®, polvere di
cardamomo e mandorle amare
Marche Malvasia 2013
Verdicchio dei Castelli di Jesi classico 2013
Verdicchio dei Castelli di Jesi classico superiore la Rincrocca
2012
Az. Agr. La
Staffa – Staffolo (AN)
Prenotazione obbligatoria al numero 0733817656
40 €
|
|||||
Cave du vin blanc de Morgex et de la Salle - La
lavorazione della Cuvée des guides ln alta quota presso rifugio Monzino
Ci
siamo … !
Dopo
un lungo periodo di lavoro e trattative con Nicola Del Negro,
l’enologo e responsabile commerciale della Cave du Vin Blanc de Morgex et de
La Salle, ecco un piccolo “sogno” che si realizza, e che vorrei condividere
con tutti gli amici !
La
gita al rifugio Franco Monzino a 2590 m tra il ghiacciaio del Freney e quello
del Bruillard nella catena del M.Bianco, per assistere alla lavorazione in
alta quota dello spumante a Metodo Classico Cuvée des guides
Programma del 28/06/2014
Ritrovo
alle ore 14:00 presso la cantina CAVE DU VIN BLANC a Chemin des Iles, 31-
11017 Morgex - Aosta -
Partenza
ed arrivo alle ore 15:00 in Val Veny.
Trekking
con tratti di percorrenza su ferrata. Durata stimata di 4 ore con camminata
andatura lenta.
(Il
personale di CAVE DU VIN BLANC Vi doterà dell'equipaggiamento per la
salita (imbrago e caschetto)
Arrivo
al rifugio previsto verso le ore 19:00.
Degustazione
del metodo classico EXTREME 2011
Cena
a base di prodotti tipici valdostani in abbinamento alla selezione di vini
cave du vin blanc.
Pernottamento.
Programma del 29/06/2014
Colazione
ore 7:00
Arrivo
dell’elicottero previsto alle ore 8:00 e inizio lavorazioni:
Scarico
della cuvé (vino base) e bottiglie magnum vuote
Tirage
della tipologia metodo classico Cuvée des Guides 2013
Ore
11:00 fine lavorazioni ed inizio discesa.
Partenza
alle ore 16:00 dalla Val Veny.
Arrivo
alle ore 17:00 presso la cantina CAVE DU VIN BLANC a Chemin des Iles, 31-
11017 Morgex - Aosta
Costo
indicativo per pernottamento e cena 60,00 € a persona.
Il
programma è indicativo, e relativamente al trasferimento da Bologna ad Aosta,
per il momento è previsto che ognuno utilizzi “mezzi propri”, ma se ci
saranno sufficienti richieste si potrebbe valutare l’utilizzo di un piccolo
pullman (15/20 posti), di cui vi farò sapere al più presto l’eventuale costo.
Purtroppo
la disponibilità è di soli n.20 posti … perciò chi è interessato, confermi al
più presto la partecipazione.
Attendo
le Vostre pre-conferme !
Grazie
A
presto
Antonietta
|
|||||
Acquista la “TASTE CARD” 2014
Potrai accedere alle
degustazioni del lunedì organizzate dall’AIS Abruzzo
La “TASTE CARD” valevole
per l’anno 2014 che consente di accedere alle degustazioni del lunedì
organizzate dall’AIS Abruzzo come riportato di seguito:
7 luglio 2014
Degustazione dei vini
friulani a 5 grappoli sulla Guida Bibenda.
6 ottobre 2014
La Barbera secondo
Giorgio Riverti: degustazione guidata dei vini dell’Azienda La Spinetta -
Castagnole Lanze (AT).
3 novembre 2014
L’Azienda Tenuta Ulisse
presenta i suoi vini - Crecchio (CH).
1 dicembre 2014
13° edizione del
Gran Gala della
cultura del vino
d’Abruzzo.
La tessera è
stretttamente personale e va esibita sempre unitamente alla tessera AIS in
corso di validità prima dell’ingresso all’evento. L’ingresso alle
degustazioni è regolato dai tempi e dalle modalità riportate sul programma
periodico PerBacco e sul sito www.aisabruzzo.eu.
I possessori
della “TASTE CARD”
avranno diritto a
sconti nei seguenti esercizi
commerciali convenzionati con
l’AIS Abruzzo:
Monte Magnola Impianti -
Ovindoli (AQ)
Agenzia Viaggi Easy Going
- Tortoreto (TE)
Hotel & SPA La
Réserve - Caramanico Terme (PE)
Capuzzi Moda - Casoli
(CH)
Marangoni Gioielli -
Pescara
Farmacia Russo - Francavilla
al Mare (CH) (solo su cosmetica e profumeria)
Palestra Nubiana -
Pescara
Pastificio Verrigni -
Roseto degli Abruzzi (TE)
Full Box - Pescara
|
|||||
Degustazioni itineranti
DOCG
Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane
20 settembre 2014 - Abbazia di Santo Spirito al Morrone - Via Badia, 38 - Sulmona (AQ)
Delegato provinciale
Massimo Maiorano
29 agosto 2014
- Auditorium del Parco - Viale delle Medaglie d’Oro - Parco del Castello-
L’Aquila
Delegato provinciale
Antonello Moscardi
12 ottobre 2014 - Parc Hotel Villa Immacolata - Via San Silvestro, 340 - Pescara
Evento con asta a
rilancio a fine benefico.
Oltre 30 “formati
speciali” ad offerta libera per raccogliere fondi a favore dell’Associazione
Alba Onlus.
Delegato provinciale e
Consigliere Nazionale Luca Panunzio
Quota di
partecipazione ai singoli eventi €.5,00 (gratuito per i soci AIS).
|
|||||
COMUNICATI
|
|||||
NASCE IN ABRUZZO LA
SCUOLA DEL GUSTO.
A giugno e luglio
speciale accreditamento “Guide del Gusto Estate 2014”
Nasce in Abruzzo la “Scuola
del Gusto”, un’iniziativa del GAL Terre Pescaresi attuata in cooperazione
con i Gal Abruzzesi partner, rivolta alla promozione dell’identità e del
patrimonio enogastronomico dei nostri territori, ispirata dal successo
dell’esperienza della Galleria del Gusto della Provincia di Chieti.
La Scuola del Gusto
coordinerà un programma di servizi formativi ed iniziative di promozione e
divulgazione nell’area enogastronomica e del turismo del cibo locale.
Tra questi, tra giugno e
luglio, prende il via lo speciale accreditamento “Guide del Gusto Estate
2014”, un programma formativo organizzato in più step e orientato
all’accreditamento delle Guide del Gusto, professionisti capaci di guidare
gruppi di persone nella scoperta/degustazione delle eccellenze alimentari del
territorio.
A partire da lunedì 16
giugno, tramite il sito internet www.scuoladelgustoabruzzo.it, è possibile
compilare la domanda di iscrizione propedeutica alla frequentazione dei
seminari per l’accreditamento provvisorio delle Guide del Gusto.
Per diventare una Guida
del Gusto accreditata bisogna infatti sostenere un percorso di apprendimento
e verifica di competenza e capacità, suddiviso in cinque passaggi:
- Iscrizione al Seminario
di aggiornamento tecnico e superamento della Prova di ingresso
- Frequenza al Seminario
di aggiornamento tecnico per candidati Guide del Gusto
- Superamento del Test di
Verifica post seminario
- Acquisizione dei
Crediti di frequenza (bisogna assistere ad almeno 2 Itinerari guidati)
- Superamento della Prova
sul campo di conduzione di un Itinerario nei Gusti
La domanda va inviata entro
il 23 giugno 2014 per partecipare al 1° ciclo di seminari, oppure entro
il 7 luglio 2014 per partecipare al 2° ciclo di seminari.
Tutte le informazioni sono
reperibili sul sito internet www.scuoladelgustoabruzzo.it
o sul sito del GAL www.terrepescaresi.it . Per maggiori
informazioni è possibile scrivere una mail a info@scuoladelgustoabruzzo.it -
Referente: Luigia Di Sciullo - 339.8629165
|
|||||
Cari soci,
la Condotta Slow Food di
Francavilla al Mare anche quest'anno con il proprio gruppo d'acquisto offre l' opportunità di comprare il meglio del
nostro paniere agroalimentare (carne, salumi, formaggi, verdure, ecc.)
direttamente dai produttori selezionati e affidabili secondo la nostra filosofia.
Dopo le positive
esperienze natalizie con il cappone abbiamo scelto di acquistare un' altro
prodotto dell' aia dall' azienda agricola Petrini Davide.
Questa volta abbiamo
scelto il pollo nostrano, allevato
con le tradizioni di una volta .
I polli nati direttamente
in azienda da chiocce selezionate vengono portati a macellazione con un età
di circa 5 mesi vissuti sempre all’ aperto su percorsi erbosi in aperta
campagna, con un alimentazione fatta con cerali di propria produzione ( orzo
– mais - favino), erba e insetti che da soli recepiscono in libertà.
Per l'acquisto del pollo
ci propone:
- pollo intero già pulito
( spennato a mano) ed eviscerato pronto per la cottura dal peso di circa di
2,5 Kg – 3 kg al prezzo di euro 8 al kg (è possibile acquistarne pure metà)
Gli ordini dovranno
pervenire entro e non oltre lunedì 30 giugno indicando le quantità
desiderate.
I prodotti saranno
consegnati presso la sede della condotta (in via San Berardino, 20b a
Francavilla al Mare) MERCOLEDÌ 2 LUGLIO dalle ore 18,00 alle ore 19,00.
Per informazioni e
prenotazioni: Giovanna Lombardo 345.4662013 - E-MAIL info@slowfoodfrancavilla.it
|
|||||
Diventa Socio Ordinario
dell'Associazione Spaghettitaliani e riceverai comodamente a casa tua, senza alcuna spesa aggiuntiva di
spedizione o altro, il libro e la Tessera di Socio, che fra l'altro potrai
usare anche come tessera sconto presso gli esercizi a noi convenzionati,
usufruendo anche di tutti i vantaggi riservati ai nostri associati.
Questa
offerta è valida solo in Italia.
Per associarsi: http://www.spaghettitaliani.com/ModAss/ModuloRSocioOrdinario.htm
Nella speranza che questa
nostra comunicazione susciterà il vostro interesse, cogliamo l'occasione per
porgere cordiali sauti. Luigi
Farina Presidente
Associazione Spaghettitaliani
|
|||||
STRUMENTI
PER INTERPRETARE L’ESPRESSIONE AROMATICA DEL SANGIOVESE
Venerdì 27 giugno 2014, ore 9.00 - Arezzo Fiere e Congressi
Per maggiori informazioni visualizza il programma completo
Per iscriverti online segui questo link o rivolgiti a info@vinidea.it
L’aroma è un attributo fondamentale nella definizione
della qualità del vino e del suo valore commerciale. Il profilo aromatico del
vino è dato da alcune centinaia di sostanze volatili, presenti a
concentrazioni diverse e che interagiscono tra di loro. Questa complessità fa
del vino un prodotto intrigante e unico, ma anche molto difficile da
caratterizzare chimicamente.
Il convegno AROMI & VINO vuole rappresentare un
momento importante di aggiornamento tecnico sulle sostanze volatili del vino,
sulla loro determinazione e sul loro significato tecnologico; vuole inoltre
essere un’occasione per presentare i risultati del progetto di ricerca e
discutere dell’uso pratico che di essi si può fare e delle potenziali
ricadute positive sulla qualità del Sangiovese dell’Aretino e di tutta la
Toscana.
PROGRAMMA
Vicente FERREIRA, LAAE Università di Zaragoza (Spagna)
I composti volatili che determinano il profilo sensoriale del vino. Paola PIOMBINO, Luigi MOIO, Università di Napoli L’analisi dell'aroma dell’uva e del vino a sostegno dell’enologia varietale.
Rémi GUERIN-SCHNEIDER, IFV UMT Qualinnov, Montpellier (Francia)
I composti volatili d’impatto: origine, analisi e influenza del processo produttivo. Stefano FERRARI, ISVEA Poggibonsi Il progetto SAN-ARO sul Sangiovese aretino: finalità e risultati. |
|||||
RETE 4 alla scoperta delle
Terre Pescaresi!
La
trasmissione “Ricette all’italiana” (condotta da Davide Mengacci e Michela
Coppola ed in onda tutti i giorni, dalle 10,50 dal lunedì al sabato, su
Rete4) dedica una serie di servizi alle Terre Pescaresi, alla scoperta della
natura, della storia e dei prodotti tipici del territorio: dall’eremo
di San Bartolomeo al Pecorino di Farindola, dal Montepulciano all’Oasi
del Lago di Penne.
La
conduttrice del programma Michela Coppa ci guiderà (nella trasmissione di mercoledì 25 giugno 2014) tra gli
eremi della Majella, lungo i sentieri della natura e della spiritualità, in
compagnia di Giampiero Di Federico, guida alpina e grande esperto dei luoghi.
Con
Edoardo Micati, ricercatore ed esperto di storia abruzzese, Michela scoprirà
la vita dei pastori e le loro antiche costruzioni in pietra (le cosiddette
“capanne a falsa cupola”). Infine, sempre nella trasmissione di mercoledì, è
la volta dell’Oasi naturalistica del Lago di Penne: ad illustrarne le
bellezze e le opportunità per trascorrere una vacanza diversa, in mezzo alla
natura, sarà il direttore della Riserva Fernando Di Fabrizio.
Concluderà
la puntata una ricca tavolata di prodotti gastronomici delle terre pescaresi:
il Pecorino di Farindola, l’Olio Dop Aprutino Pescarese, il Farro.
La
trasmissione di Giovedì 26 giugno 2014
sarà infine dedicata ai Vini e agli itinerari enoturistici delle Terre
Pescaresi. Enrico Marramiero, Vicepresidente del Consorzio di Tutela dei Vini
d’Abruzzo, racconterà la storia e la tipicità di un grande vino: il
Montepulciano d’Abruzzo.
Il
programma è stato realizzato con la collaborazione del Gal Terre Pescaresi,
nell’ambito delle attività cofinanziate dal PSR Abruzzo 2007-2013, Asse IV
(Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale) e pianificate all’interno del
Piano di Sviluppo Locale del GAL.
GAL TERRE PESCARESI
Soc. Cons. Terre
Pescaresi a r.l.
Via Andrea Costa, 4 - 65024
- Manoppello Scalo (PE)
Tel. 0858569853 - Fax 085
8561222 - info@terrepescaresi.it
|
|||||
NON SOLO VINO
|
|||||
|
|||||
Una due giorni ricca di
prodotti da degustare per riscoprire un panorama italiano autoctono, che
giunge alla sua undicesima edizione.[...]
|
|||||
|
|||||
L'AcquaBuona, quindici anni (e non sentirli)
Ebbene sì, sono passati 15 anni da quando, il 15 giugno 1999, apparivano in rete le prime pagine de L'AcquaBuona, il risultato di un'idea venuta a chi masticava un po' di tecnologia e si chiedeva cosa fare degli appunti presi a Vinitaly o nelle occasioni di degustazione La guida di Roma del Gambero Rosso festeggia i 25 anni di Franco Santini Arriva al significativo traguardo del quRomaGamberoRosso2015FRONTNEWda Roma del Gambero Rosso, che in questa nuova edizione 2015 prova ad evidenziare quanto di buono ed innovativo vi sia nel panorama enogastronomico di una capitale che, nonostante le congiunture economiche non proprio esaltanti, dimostra ancora una volta un dinamismo e una varietà di offerta che non hanno uguali in Italia |
|||||
|
|||||
“L’incontro con le persone che attraverso i loro vini
e la loro storia regalano emozioni; cultura del territorio; un momento di
verifica, reale e tangibile, tra la nostra struttura, il pubblico e gli
addetti ai lavori.” Così si è presentata la decima edizione di TERROIR VINO,
l’incontro tra vino, persone e web
|
|||||
Giugno, quasi tempo di vacanze. Strani hotel per
appassionati di vino: avete mai pensato di dormire in una botte o in una
struttura futurista immersa nei filari?
A Sasbachwalden, a ridosso della Foresta Nera – Germania – si può dormire in una botte. Lo Schlafen im Weinfass è infatti un delizioso complesso alberghiero costituito da stanze ricavate in botti per vino di dimensioni …Leggi online. |
|||||
Gentile amica/o,
80 pagine, 13 mappe, 300
vini degustati divisi in semplici - ma utilissime - TOP LIST.
Tutto questo è Slow Wine Magazine n. 2.
Ti invitiamo a venirla a
conoscere (www.slowwinemagazine.com). Per 7 giorni
potrai scaricare la rivista, il singolo articolo o abbonarti con uno sconto
superiore al 30%.
Per saperne di più clicca
qui: http://goo.gl/yp5A5T
Da pochi minuti potrete
vedere anche la versione online e non solo pdf
con foto stupende. Tutto questo fa di Slow Wine Magazine lo strumento più
bello per godere il vino italiano.
Vi aspettiamo.
Slow Wine Team
|
|||||
Vino è
Musica, uno degli eventi del vino dell'estate prossima. A Grottaglie tanto
buon vino, street food e arte Estate, Puglia, mare, buona cucina. Mettiamoci
anche che, 31 luglio/1 agosto, Grottaglie si anima di profumi, musica e vino.
Vino, olio, musica, degustazioni e “cibi di strada”, saranno infatti gli
elementi portanti della quinta edizione di Vino è Musica, nel quartiere
delle …Leggi online.
|
|||||
SLOW WINE
Conoscete davvero l’Amarone della Valpolicella?
Adesso è possibile, grazie a Slow Wine Magazine!
Due annate, 2005 e 2000, messe a confronto in una degustazione all’ultimo bicchiere! Una Top List di vini che non lascia spazio ai fraintendimenti!
Credete davvero che fare l’imprenditore agricolo
significhi lavorare in campo? Non perdetevi la testimonianza di Monica Raspi:
sogno bucolico di una vita dedita all’agricoltura distrutto dalle tempistiche
della burocrazia italiana.
Slow Wine Magazine n. 2 è online, venite a scoprirlo!
Un'immersione nei bianchi aromatici e longevi della costa Campana, la degustazione dei migliori Amarone 2000 e 2005 e tutto quello che avete sempre voluto sapere sul Chianti Classico, con mappe dettagliate e foto ad alta risoluzione. Approfittate di uno sconto del 30% abbonandovi entro giovedì!
Sapete tutto sul Chianti Classico?
Con Slow Wine Magazine avrete accesso a 40 pagine di speciale, con 10 cartine che raccontano quali sono le caratteristiche del terroir, e foto che vi convinceranno del perché il Chianti sia il più bel vino del mondo! |
|||||
Da Giugno a Settembre -
Trekking individuali e spostamenti in completa autonomia con la tua
macchina...ed i tuoi piedi alla scoperta dei tre parchi nazionali, le “Regine
d'Abruzzo”. Liberi di esplorare a vostro ritmo questo affascinante
territorio fatto di natura, arte e tradizioni, con mappe dettagliate ed
informazioni sulle attrattive turistiche fornite da noi....continua a leggere
|
|||||
|
|||||
VIAGGI E GITE ENOGASTRONOMICHE
|
|||||
ALCUA - Associazione per
la libera Cultura in Abruzzo
ALLA RISCOPERTA DELLA TRANSUMANZA
“Settembre andiamo è tempo di migrare” ...così scriveva D'Annunzio
nella sua poesia “I pastori”. Gli
spostamenti dei pastori dall' Abruzzo al lontano Tavoliere delle Puglie
avvenivano attraverso lunghe e attrezzate vie erbose chiamate “tratturi”, la
cui lunghezza complessiva era più di 3100 km. I pastori d’Abruzzo lasciavano
i loro pascoli in settembre per farvi ritorno a primavera inoltrata. Se
fossero stati i cavalieri di Persia a compiere queste gesta, noi oggi li
ricorderemmo come i viaggiatori leggendari…ma sono solo pecore con i loro
pastori…
in
collaborazione con
Azienda Bioagrituristica “La Porta dei Parchi” di Nunzio Marcelli –
Anversa degli Abruzzi
Organizza
il “trekking della transumanza”, ovvero una passeggiata per portare il
gregge in montagna, un'escursione a piedi in compagnìa dei pastori, durante
la quale ci saranno momenti per riscoprire la tradizione, la cultura e il
territorio dell'Abruzzo.
Sabato
28 - Domenica 29 giugno 2014
Programma
Sabato:
-
Ore 7,30: partenza da Pescara con mezzi propri;
-
Ore 9:00: arrivo ad Anversa c/o il Bioagriturismo “La Porta dei Parchi”
– -
accoglienza, seguirà
una dimostrazione sulla mungitura e la lavorazione del formaggio assieme ai
pastori, apprenderemo le tradizionali attività di preparazione del cibo, dal
pane ai biscotti, dalla pizza alla pasta tradizionale.
-
Pranzo: pecora al cotturo, nel pomeriggio : giochi della ruzzola per le vie
del Borgo, in premio una forma di pecorino al vincitore.
-
La giornata sarà allietata dal gruppo “Gli Amici della Zampogna”
-
Cena e pernottamento a Frattura.
Domenica:
-
Ore 7:00: colazione e preparativi per la partenza;
-
Quindi inizio percorso della transumanza; da Frattura per Scanno
- Tappe: Lago Pantaniello, Piano delle Cinque Miglia
fino al rifugio Chiarano (un ampio e splendido pascolo nella zona
tratturale a valle di Roccaraso);
-
Pausa pranzo al sacco; nel pomeriggio degustazione dei prodotti dell'azienda;
-
Una volta arrivati a Chiarano si lascerà il gregge al pascolo estivo;
-
I partecipanti saranno riaccompagnati al punto di partenza con i mezzi
dell'organizzazione.
Quota di partecipazione €
70,00 a persona
Bambini
e ragazzi fino 15 anni € 50,00
Partecipanti:
Max n. 25 persone
Nel
prezzo è compreso: pranzo, cena e pernottamento, colazione e pranzo al sacco.
Si consiglia un abbigliamento da trekking con giacche impermeabili e
scarponcini, zaino e macchina fotografica.
Prenotazione entro 25 giugno 2014 (Acconto € 20,00)
Per info: Giovanni Lufino 347.85.17.346 Dino Di Pietro 349.57.19.575
e-mail: infoalcua@gmail.com
|
|||||
12-16 novembre 2014 - Tour borgogna tra la
côte de nuits e il Maconnais
Programma:
Mercoledì 12 novembre
Chieti –> RomaFCO –> Lione –>
Beaune
Trasferimento in bus per Roma
Aeroporto FCO/Lione e trasferimento a Beaune. Sistemazione in hotel.
Giovedì 13 novembre
Intera giornata dedicata alla visita
di 3 aziende della Côte de Nuits.
Venerdì 14 novembre
Intera giornata dedicata alla visita
di 3 aziende della Côte de Beaune.
Sabato 15 novembre
Intera giornata dedicata alla visita
di 3 aziende del Maconnais.
Domenica 16 novembre
Mattina libera
per la visita
della città, nel
pomeriggio trasferimento in
aeroporto per rientro a Roma in serata. Trasferimento in bus per Chieti.
Quota
individuale di partecipazione €.950,00 (biglietto
aereo escluso).
Minimo 25 partecipanti.
Biglietto aereo: e 200,00 (costo
orientativo).
Supplemento singola €.200,00.
la quota comprende:Pullman a
disposizione per tutta la durata del soggiorno; Spese di trasporto (autista,
gasolio, parcheggi, pedaggi
autostradali);
Sistemazione in hotel
4 stelle in
camere
doppie con servizi privati; N. 03
pranzi; Servizio accompagnatore per tutta la durata del soggiorno; I.V.A. e
tasse; Assicurazione RC di legge.
la quota non comprende: voli aerei,
mance, ingressi, bevande, facchinaggio, eventuali tasse di soggiorno e quanto
non espressamente indicato ne “La quota comprende”.
Prenotazione presso la segreteria AIS
Abruzzo entro il 20 luglio 2014 con acconto di €.300,00.
|