EVENTI
ENOGASTRONOMICI in ABRUZZO
| 
DATA | 
ORA | 
LUOGO | 
EVENTO | ||
| 
19/07/2012 | 
19.30 | 
Castello Caldora - via dei
  Bastioni - Ortona | 
Serata di gala tra i merli di
  un antico castello ortonese Straordinario appuntamento da non perdere saremo ospiti del gruppo Farnese vini nella sede storica dell’affascinante. In ordine sparso avremo il privilegio di degustare: tutti i vini del gruppo Farnese provenienti da Abruzzo, Puglia, Basilicata, Campania e Sicilia Il tutto condito con l’olio proveniente dagli alberi d’argento dei colli Aprutini dell’azienda Terra di Maja Saranno presenti gli enologi del gruppo farnese che ci condurranno per mano alla scoperta di queste meraviglie. Prenotatevi come al solito al numero 328 4319078 (paolo miscia) o a redazione@chietiscalo.it | ||
| 
20/07/2012 | 
19.00 | 
Villa Perenich - P.za Michetti, 4
  - Francavilla al Mare (Ch) | 
Presentazione  
Guida alle Birre d'Italia 2013 
La
  Guida alle Birre d'Italia 2013 intende offrire un panorama esaustivo della
  produzione italiana, ponendo attenzione alla galassia dei microbirrifici, ma
  non tralasciando le realtà industriali operanti sul territorio. La Guida si
  propone come uno strumento utile per appassionati e neofiti (in grado di offrire
  un panorama completo della produzione birraria in Italia), necessario per
  poter districarsi nel complesso mondo della birra artigianale italiana.  
Programma: 
ore 19,00  
saluti 
Raffaele Cavallo 
Presidente Slow
  Food Abruzzo-Molise 
interventi 
Eugenio Signoroni 
Curatore Guida
  alle Birre d'Italia 2013 
ore 20,00 
degustazione Birre
  selezionate 
(ingresso a
  pagamento) 
Produttori
  presenti: 
Almond '22 – Spoltore (Pe) 
Opperbacco – Notaresco (Te) 
Maiella  - Casoli (Ch) 
Birrificio San Giovanni - Roseto
  degli Abruzzi (Te) 
Desmond - Spoltore (Pe) 
Il Chiostro – Nocera Inferiore (Sa) 
B94 - Lecce 
Birrificio del Forte – Pietrasanta
  (Lu) 
Dada – Correggio (Re) 
Menaresta – Carate Brianza (Mi) 
Birra del Borgo – Borgorose (Ri) 
Birranova – Triggianello (Ba) 
Prezzo d'ingresso
  €25,00 
La
  quota comprende: 
Guida
  alle Birre d'Italia 2013 - Degustazione 24 birre recensite - Degustazione di
  pizze | ||
| 
20/07/2012 | 
20.30 | 
Trabocco “Pesce Palombo”- Fossacesia | 
Condotta di Francavilla al Mare 
Propone UNA TAVOLA SUL MARE…A CENA SUL TRABOCCO 
Una serata per
  vivere un esperienza emozionante in uno degli angoli più suggestivi della
  costa abruzzese. Ci si incontrerà sul trabocco di Pesce Palombo, a
  Fossacesia, dove saranno preparati i piatti della locale tradizione marinara. 
La cena prevede 
un
  menù, stabilito ovviamente a seconda della disponibilità del pescato, e
  composto da un aperitivo di benvenuto, da una serie di antipasti caldi e
  freddi, dalle  sagnette ceci cozze e
  panocchie, e da una frittura di paranza. 
Concluderanno
  il pasto i tipici bocconotti e tarallucci della tradizione frentana. 
la
  cena sarà innaffiata dai vini della Cantina Colle del Sole 
costo della
  serata: 47 €uro soci Slow Food - 50 €uro (non soci) 
N.B.:
  Prenotazione OBBLIGATORIA entro e non oltre martedì 17 luglio p.v.
  direttamente al Fiduciario Gianluca Mastrangelo (tel. 339.3363908) oppure
  tramite e mail slowfoodfrancavilla@gmail.com - Max 35 partecipanti. 
Per arrivare:  
 | ||
| 
20/07/2012 | 
21.30 | 
SULMONA (aq) | 
NOTTE DI SERENATE D’AMORE 
CONCERTO ITINERANTE NEGLI
  ANGOLI PIU' BELLI DI SULMONA CON L'ESECUZIONE DI 4 TIPI DI SERENATE
  (SPAGNOLA, ABRUZZESE, ROMANA E NAPOLETANA) DEDICATO A TUTTI GLI INANMORATI. | ||
| 
20/07/2012 | 
20.30 | 
RISTORANTE
  ZENOBI - c.da
  Rio Moro - COLONNELLA (TE) | 
LA CUCINA BORBONICA 
La
  condotta Slow Food della Val Vibrata e Giulianova insieme al Comune di
  Colonnella, L’Associazione Culturale PARNASSOS  di Corropoli, organizza una manifestazione
  “Antiche Osterie storia e curiosità” dedicata alla riscoperta delle antiche
  cantine che sono la preistoria di Ristoranti ed Enoteche ed una Mostra
  “Osteria del Borgo” nel Palazzo Pardi di Colonnella dedicata alle ceramiche
  ed attrezzature : quali boccali, piatti, tavoli, banconi ed utensili
  relativamente all’alimentazione. Oltre alle degustazioni e passeggiate la
  condotta Slow Food organizza con i ristoranti di Colonnella una serie di Cene
  Tematiche partendo dall’Antica Roma (Colonnella è stata fondata dai Romani)
  fino ai giorni nostri. 
La
  quarta cena sarà dedicata alla  Cucina
  Borbonica con il seguente menù: 
1)    Farinata di ceci 
2)    Timballo di maccheroni 
3)    Ceppe in salsa classica 
4)    Pollo alla Franceschiello 
5)    Filetto alla borbonica 
6)    Babà 
Nel corso
  della cena degusteremo i vini dell’azienda Lepore di Colonnella che sono
  Passera delle Vigne Controguerra DOC 2011, Cerasuolo d’Abruzzo DOC  2011, Montepulciano d’Abruzzo DOC 2011   
Il
  costo della partecipazione è di Euro 25 e la prenotazione va fatta
  direttamente al ristorante Zenobi tel 0861 70581 | ||
| 
25/07/2012 | 
21.00 | 
Trattoria FRONTEMARE - Via Gramsci - GIULIANOVA PAESE (TE) | 
COZZE e VONGOLE 
La
  condotta Slow Food di -Val Vibrata e Giulianova organizza nella Trattoria
  Frontemare, da dove si potrà godere una splendida vista sul mare, una cena
  dedicata alle Cozze che in questo periodo è il massimo che si possa degustare
  in quanto le cozze raggiungono l’apice della fraganza nei mesi di
  giugno-luglio e agosto. Le cozze sono esclusivamente del nostro  Mare Adriatico. Faranno compagnia a questo
  prodotto straordinario le vongole, i piatti saranno preparati nella
  semplicità più assoluta per permetterci di fare una significativa esperienza
  su questi straordinari mitili. 
il menù della
  serata sarà: 
1)   Cozze all’olio e limone 
2)   Vongole al cartoccio  
3)   Cozze al vapore 
4) Linguine alle
  vongole 
5) Cozze al
  profumo della rosa del mare 
6) Spaghetti
  condite con  le cozze nature 
7) Crostata 
Nel
  corso della serata degusteremo i vini della casa che sono Trebbiano e
  Cerasuolo dell’azienda Lepore di Colonnella. 
Il
  costo della partecipazione è di 22 Euro La prenotazione va fatta prima
  possibile alla Trattoria Frontemare tel 0858005742  3480652051 | ||
| 
28/07/2012 | 
20.30 | 
Ristorante N’donio - Via Salita Castello 5 - Gissi (CH) | 
"Alla
  scoperta del tartufo degustando i grandi vini Farnese" 
Max 30 persone - Costo € 35 
Per info:  BERNARDINO PACHIOLI  tel
  .0873 937547 
MENU' 
Classica insalata Nizzarda, “finto tonno” di
  coniglio e tartufo nero 
Farnese Cococciola terre
  di Chieti igt 2011 
Pappardelle tirate a braccia saltate al
  formaggio caprino,tartufo nero e contrasto di pesto al basilico 
Farnese OPI PECORINO -
  CHARDONNAY 2011 
Arrosto di manzo cotto a bassa temperatura e
  la sua salsa profumata di tartufo nero  
Patate alla cenere 
Farnese Montepulciano
  d’Abruzzo Docg 
Colline Teramane 2007 
Selezione di formaggi locali aromatizzati al
  tartufo nero 
Edizione Cinque Autoctoni 
farnese | ||
| 
11-12/08/2012 | 
21.00 | 
PIAZZA LARGO TEATRO – PIANELLA (PE) | 
JAZZ
  & WINE (SEGUIRA’ PROGRAMMA) | 
ALTRI
EVENTI NEI DINTORNI…
| LE ANTICHE OSTERIE 
STORIA e CURIOSITA’ 
30 GIUGNO- 1 SETTEMBRE 2012 
PALAZZO PARDI – COLONNELLA (TE) 
prenotazione
  obbligatoria - per info e prenotazioni degustazioni 389 9199829 - 389 0676708
   
PROGRAMMA 
Venerdì
  20 Luglio 2012  
ore
  19:00 Degustazione di Passerine delle aziende di Colonnella Sala Flaiano 5 €  
ore
  20:30 Cena: La cucina borbonica ZENOBI 25 €  
Domenica
  22 Luglio 2012  
ore
  18:00 Passeggiata dal centro passando per l’antico Lavatoio Romano no alla
  Cisterna Romana in collina con porchetta dell’antica Roma e bollicine delle
  aziende di Colonnella. 15 € 
Lunedì
  23 Luglio 2012  
ore
  19:00 Degustazione di Trebbiani d’Abruzzo delle aziende di Colonnella Sala
  Flaiano 5 €  
Martedì
  24 Luglio 2012  
ore
  20:30 Cena: La fantasia in cucina RANCH FUSARO 25 €  
Mercoledì
  25 Luglio 2012  
ore
  19:00 Degustazione di Cerasuolo d’Abruzzo delle aziende di Colonnella Sala
  Flaiano 5 €  
Giovedì
  26 Luglio 2012  
ore
  20:30 Un piccolo spuntino CIVICO 13 15 €  
Venerdì
  27 Luglio 2012  
ore
  19:00 Degustazione Le Passerine a confronto : Le diverse modalità di
  lavorazione dell’Azienda Lepore Sala Flaiano 5 €  
ore
  20:30 Cena: Il Marcuzzo la cucina di confine IL CASCINALE 25 € 
Sabato
  28 Luglio 2012  
ore
  19:00 Incontro con il maestro orafo Francesco Rubini che ci farà conoscere un
  grande gioiello abruzzese.  
Proiezione
  del documentario “LA PRESENTOSA un antico gioiello parlante” di Elvira Masi  
Sala
  Parrocchiale 
Martedì
  31 Luglio  
Domenica
  29 Luglio 2012  
ore
  19:00 Degustazione verticale di Pecorini di diverse stagionature, a latte
  crudo Caseificio l’Arca  
Sala
  Flaiano 5 €  
ore
  19:00  
Degustazione
  di Trebbiani d’Abruzzo delle aziende di Colonnella Sala Flaiano 5 €  
Mercoledì
  1 Agosto 2012  
ore
  19:00 Degustazione di Montepulciano d’Abruzzo attraverso la sua evoluzione
  dell’Azienda Biagi di Colonnella DOCG-2006-2007-2008-2008 Sala Flaiano 10 €  
Venerdì
  3 Agosto 2012  
ore
  19:00 Degustazione di Montepulciano d’Abruzzo Montepulciano delle Aziende di
  Colonnella  
Sala
  Flaiano 5 €  
ore
  20:30 Cena: La cucina di magro VILLA SUSANNA 25 € 
Sabato
  4 Agosto 2012  
ore19:00
  Le Bollicine di Colonnella aziende Biagi e Cantina di Colonnella Sala Flaiano
  5 €  
Mercoledì
  8 Agosto 2012  
ore
  20:30 Cena: La cucina dei mangia foglie ESPRI’ 25 €  
Sabato
  11 Agosto 2012  
ore
  22:30 Passeggiata notturna per innamorati alla Cisterna Romana in collina per
  osservare le stelle cadenti con bollicine 5 €  
Venerdì
  17 Agosto 2012  
ore
  20:30 Cena: La cucina contadina IL COLLE 25 €  
Lunedì
  20 Agosto 2012  
ore
  19:00  
Degustazione
  di Trebbiani d’Abruzzo delle aziende di Colonnella Sala Flaiano 5 €  
Martedì
  21 Agosto 2012  
ore
  19:00 Degustazione di Montepulciano d’Abruzzo delle aziende di Colonnella
  Sala Flaiano ore 20:30 Cena: La cucina del formaggio IL SEMAFORO 25 €  
Mercoledì
  22 Agosto 2012  
ore
  19:00 Degustazione di Cerasuolo d’Abruzzo delle aziende di Colonnella Sala
  Flaiano 5 €  
Giovedì
  23 Agosto 2012  
ore
  19:00 Degustazione di Mieli: Milleori, Acacia, Melata e Castagno Sala
  Flaiano 5 €  
Venerdì
  24 Agosto 2012  
ore
  19:00 Degustazione di Montepulciano d’Abruzzo attraverso la sua evoluzione
  dell’Azienda Cantina di Colonnella 2006-2007-2010-2010 Sala Flaiano 10 €  
ore
  20:30 Cena: La cucina delle feste BELLAVISTA 25 €  
Martedì
  28 Agosto 2012  
ore
  19:00 Degustazione verticale di Pecorini dell’Azienda Biagi di Colonnella
  2009-2010-2011 Sala Flaiano 10 € 
Giovedì
  30 Agosto 2012  
ore
  19:00 Degustazione di oli extravergini di Colonnella Sala Flaiano 5 €  
Venerdì
  31 Agosto 2012  
ore
  19:00 Degustazione di Montepulciano d’Abruzzo delle aziende di Colonnella
  Sala Flaiano 5 €  
ore
  20:30 Cena: La cucina teramana OSTERIA DEL PETTIROSSO 25 €  
Sabato
  1 Settembre 2012  
ore
  9:30 Convegno: “Il Territorio con i suoi prodotti è il volàno di una nuova
  economia” Sala Flaiano | ||
| La Pro Loco di Pennapiedimonte con la collaborazione di Nicola Boschetti: sommelier professionista del Villa Maiella di Guardiagrele 
 
20-21-22 luglio 2012 
presso il
  belvedere di Pennapiedimonte per
  presentarvi 
“Balzolo Di…Vino” 
Potrete degustare
  il vino e i vitigni di tante cantine Abruzzesi, le migliori birre belghe , tutto
  contornato da una selezione gastronomica locale.  
Nella Kermesse dei
  tre giorni vi sarà spazio per tante attività: sportive e ricreative per tutte
  le età. | ||
CORSI
E CONVEGNI ENOGASTRONOMICI
| 
DATA | 
ORA | 
LUOGO | 
EVENTO | 
| 
LUGLIO |  | 
CASTEL DI SANGRO (AQ) | 
 | 
COMUNICATI
| 
 | ||||||||||
| 
Sabato 28 e Domenica 29 luglio 2012 
Torna RaM - Rifugi aperti
  del Mediterraneo, parte del progetto di ricerca denominato Rifugi del Mediterraneo, avviato
  per realizzare la strategica appartenenza al bacino del Mediterraneo. E’ una manifestazione,
  che vuole valorizzare la funzione del rifugio nell’Appennino, spina dorsale
  di collegamento fisico, simbolico ed economico dell’Europa centrale all’arco
  mediterraneo afro-asiatico. La dorsale appenninica, (lunga 1.500 km, in 15
  Regioni, con 2.519 Comuni, 277 Comunità Montane, 58 Province, 15 Regioni, 15
  parchi nazionali, 5 parchi regionali, 74 riserve naturali statali, 72 riserve
  regionali, il tutto su un territorio di 1.500.000 ha.), con la sua varietà
  geomorfologia, rende il sistema paesaggistico complesso, differente nella
  percorrenza e nell’alternarsi delle stagioni, ricco della presenza di due
  vulcani, il Vesuvio e l’Etna e delle tante altre testimonianze di una
  cordigliera dove sono infiniti i segni dell’uomo. La preziosità
  dell’Appennino mediterraneo, è data dalla millenaria presenza dell’uomo
  sull’Appennino e dalle sue biodiversità; il sistema dei rifugi e sentieri,
  rappresenta infrastruttura in quota, integrata con i centri pedemontani,
  induce ad attraversare la montagna più che a salirla (sentiero Italia) in
  linea con l’attuale tendenza escursionistica. Il rifugio appenninico, nel
  trasformarsi, da punto di salvezza in un paesaggio ostile e deserto (luogo di
  incontro brusco e spartano in un’avventura silenziosa e solitaria), a presidio
  culturale, si evolve in un sistema complesso di attrezzature per la montagna
  (utilizzate sempre più a rete, in connessione con il sistema ricettivo a
  valle), integrato nel sistema turistico. Vetrina di un territorio dove
  sviluppare gli aspetti della educazione ambientale (Centro di Educazione Ambientale),
  della cultura materiale (prodotti gastronomici, artigianato), immateriale
  (momenti di approfondimento scientifico, artistico, etnografico,
  psicoterapeutico), comunicativo (concerti, filmografia, bibliografico) e di sicurezza
  (Soccorso alpino, incendi dei boschi). La collaborazione con Slow Food
  Abruzzo-Molise, è stata avviata per la convergenza degli obiettivi volti alla
  tutela dei prodotti di identità dal punto di vista ecologico (corretto
  utilizzo delle risorse naturali, nessun impiego di sostanze dannose per
  l’ambiente, salvaguardia della biodiversità), a sviluppare strumenti che
  diano il giusto riconoscimento ai produttori e ai trasformatori (tali da
  indurli a non abbandonare il millenario lavoro), a rilocalizzare i consumi
  (comprare prodotti locali significa valorizzare le varietà vegetali e le
  razze animali del territorio), a sensibilizzare ad un consumo consapevole
  (delle stagioni, delle caratteristiche organolettiche e in generale
  dell’importanza culturale che un prodotto locale può rivestire). 
RaM - Rifugi aperti del
  Mediterraneo 2012, propone una/due giornate alla scoperta della
  vetta più alta degli Appennini, il Corno Grande 2.912 mt s.l.m.. L'escursione
  vuole avere una duplice finalità: da un lato conoscere l'immenso patrimonio
  naturalistico della nostra regione, dall'altro condividere e diffondere saperi
  e conoscenze legate al mondo del clima. Il programma prevede due gruppi: il
  primo partirà il sabato, alla volta del Corno Grande per poi cenare e pernottare
  al Rifugio Duca degli Abruzzi (2.388) dove il giorno dopo arriverà il secondo
  gruppo. 
Programma 
Sabato 28 luglio 2012 
- ore 9 Ritrovo in località piazzale albergo di Campo Imperatore
  (Aq) 
- ore 10 Rifugio Duca degli Abruzzi e inizio escursione al Corno
  Grande 
- ore 16 ritorno Rifugio Duca degli Abruzzi 
Sistemazione, cena e pernottamento in rifugio 
Domenica 29 luglio 2012 
- ore 9 Ritrovo in località piazzale albergo di Campo Imperatore
  (Aq) 
- ore 10 Rifugio Duca degli Abruzzi 
Saluti 
Vice - Presidente CAI Roma – Carlo Cecchi 
Presidente CAI Abruzzo – Eugenio Di Marzio 
Presidente Slow Food Abruzzo-Molise – Raffaele Cavallo 
Presentazione manifestazione 
Vice presidente Commissione Nazionale Rifugi e Opere Alpine -
  Marcello Borrone 
Climatologia 
Dipartimento CETEMPS - Dip. Scienze Fisiche e Chimiche Università
  di L'Aquila Piero - Di Carlo 
Osservazioni climatiche in alta montagna dall'Everest
  agli Appennini 
Pranzo all’aperto con prodotti del territorio 
Il menù prevede 
antipasto: pecorino di Campotosto e bruschetta con ventricina. 
primo: minestra di lenticchie di S.Stefano di Sessanio 
secondo: spezzatino di castrato con contorno di polenta macinata a
  pietra 
dessert: dolce tipico 
vino Montepulciano d'Abruzzo 
ore 17 ritorno in località piazzale albergo di Campo Imperatore 
quota di partecipazione: 
Formula weekend: 50 € soci cai slow food - 60 € non soci
  (bambini sotto i 10 anni € 30) 
Domenica: 17 € soci cai e slow food - 20 € non soci
  (bambini sotto i 10 anni € 5) 
N.B.: Prenotazione OBBLIGATORIA fino ad esaurimento posti entro
  lunedì 21 luglio 
Info e prenotazioni: 
Formula Weekend : Rifugio Duca degli Abruzzi / tel.
  347.5255250 
info@rifugioducadegliabruzzi.it 
Domenica : Club Alpino Italiano Abruzzo / tel. 347.6457507 
www.caiabruzzo.it 
Slow Food /
  320.1162418 | ||||||||||
| 
 | ||||||||||
NON
SOLO VINO
| Alzi la mano chi sapeva che presso i Comuni è possibile firmare per un Referendum abrogativo parziale sulla legge per le indennità parlamentari (Art. 2 L. 31/10/1965, n. 1261). Ben pochi, credo. Si tratta di un referendum, si, l'ennesimo referendum che però ha un fine più che nobile: il taglio degli stipendi della casta politica. La raccolta firme si concluderà il 30 luglio 2012 ( termine per la presentazione al Comitato promotore 31/07/2012). Cosa occorre fare ? Nulla di più semplice: recarsi presso il proprio Comune ed andare a firmare. Provate però a domandarvi come mai questa notizia non è passata sui giornali. Non è che per caso c'è un forte connubio tra i finanziamenti elargiti alla carta stampata e la casta politica ? Meditate gente. Intanto, con qualsiasi mezzo, DIFFONDETE LA NOTIZA !!!!! Voglio proprio vedere se anche stavolta la passano liscia. E poi dopo fate un salto in Comune. Ci vogliono 500.000 firme altrimenti avremo perso l'ennesima buona occasione per dare un duro colpo alla casta. Ma attenzione, la notizia è poco nota e quindi dovete DIFFONDERLA ! ! ! ! Articolo 2 della Legge 31 Ottobre 1965, n. 1261 Ai membri del Parlamento è corrisposta inoltre una diaria a titolo di rimborso delle spese di soggiorno a Roma. Gli Uffici di Presidenza delle due Camere ne determinano l'ammontare sulla base di 15 giorni di presenza per ogni mese ed in misura non superiore all'indennità di missione giornaliera prevista per i magistrati con funzioni di Presidente di Sezione della Corte di Cassazione ed equiparate; possono altresì stabilire le modalità per le ritenute da effettuarsi per ogni assenza dalle sedute e delle Commissioni. E' solo un piccolo passo, visto che TUTTA QUESTA LEGGE meriterebbe una bella spolveratina, ma è pur sempre un passo necessario per far partire i l movimento d i rivolta popolare pacifica contro gli stipendi pagati al mondo della politica. | 
| La verticale del Montepulciano d'Abruzzo Villa Gemma La verticale del Montepulciano d'Abruzzo Villa Gemma di Daniele Cernilli 06-07- 2012. Come ho scritto nel mio articolo di ieri, il 25 giugno scorso sono stato ... | 
| 
Nuova
  guida del vino: i grandi vini delle piccole cantine
L’intrigante
  guida vino dei sommelier e scrittori Federico Graziani e Marco Pozzali descrive
  i grandi vini delle piccole cantine. Foto di Francesco Orini. Read More>> | 
| 
Guida ai vini: ampelografia e
  vitigni italiani. Uno splendido manuale e guida
  ai vini: “Ampelografia” descrive i vitigni italiani e internazionali, e i
  vitigni autoctoni più sconosciuti. Read More>>  | 
| 
 | 
| Osterie d’Italia 2012! On line l’edizione di quest’anno Ora i soci possono consultare l’edizione corrente della guida. Per tutti 5 osterie scelte per voi. | 
| 
Zanzara tigre: insetticidi inutili e dannosi 
Le
  irrorazioni di insetticidi per combattere la zanzara tigre sono inutili e
  dannosi per la salute umana: è la conclusione del convegno tenutosi alla sede
  della Lipu a Roma.Alla
  sede Lipu a Roma si è tenuto il convegno“Zanzara tigre” Strategie di
  intervento e metodi efficaci di contrasto”. E' emerso soprattutto l’attuale
  abuso e l’uso non corretto di prodotti chimici per la lotta alle zanzare,
  incentivato da un allarmismo esagerato, informazioni errate o completa
  ignoranza sull’argomento da parte dei cittadini, ma anche, sovente, delle
  Amministrazioni.Le conclusioni, totalmente condivise, possono essere così riassunte: -Le irrorazioni di insetticidi, con funzioni preventive e adulticide, alla quali è ormai prassi ricorrere fino dalla primavera, sono da evitare, perché inutili e pericolose per gli esseri umani, gli animali domestici e la biodiversità in generale.La maggior parte delle persone sceglie di usare i prodotti chimici pensando di risolvere rapidamente il problema, ma il rimedio è spesso peggiore del male. - Con le suddette irrorazioni, moriranno solo quelle zanzare di passaggio che saranno direttamente colpite dall’insetticida, mentre le sopravvissute, di qualunque specie siano, compresa la Tigre,diverranno più resistenti ai prodotti chimici. Inoltre gli insetticidi,depositati sulle piante ed altri tipi di superficie come i muri delle case, le pavimentazioni, gli arredi esterni, ecc., avendo un’alta residualità ambientale, continueranno a seminare, a catena, la morte di altre creature, decimando, tra gli altri, gli stessi predatori delle zanzare che, senza antagonisti naturali, aumenteranno sempre di più. - Per quanto riguarda la salute delle persone poi, ci sono ormai continue evidenze di eventi tossici legate all’uso degli insetticidi di sintesi come allergie, asma, malattie neurovegetative, sterilità, malformazioni neonatali, ecc. Malattie ben più gravi, fino al tumore, si presenteranno dopo anni di incubazione quando non si penserà più che siano la conseguenza delle irrorazioni. Occorrerà quindi ricorrere a metodi il più possibile biologici, per non alterare gli equilibri naturali, che, dove vengono mantenuti, sono in grado, da soli, di tenere sotto controllo anche la Zanzara tigre. Al contrario di altri tipi di zanzare, quest’ultima deposita le uova in pochissima acqua, soprattutto nelle zone urbanizzate e non si allontana dal luogo in cui nasce. Si può quindi dire che ogni condominio o privato cittadino, secondo come gestisce il proprio territorio, ha il numero di zanzare tigre che si merita. Con opportuni metodi larvicidi però, l’Aedes Albopictus è la più semplice a poter essere eliminata. La lotta efficace si dovrà basare essenzialmente sulla prevenzione, colpendo le larve, ma in modo atossico, perchè i prodotti chimici, anche se immessi nei tombini non sono innocui e vanno ad inquinare i fiumi ed il mare. Nel Convegno, è stato rilevato che, per il benessere ambientale ed umano, la biodiversità è fondamentale. In natura non esistono logiche di sopraffazione, ma solo di equilibrio e se si vuole ridurre veramente il numero dei Culicidi, non si può ricorrere ad un solo metodo, ma piuttosto all’integrazione di soluzioni diverse, adatte a diverse situazioni, privilegiando metodi meccanici e naturali. Per evitare che le zanzare depositino le uova nei tombini o nelle caditoie, ad esempio, si trovano in commercio speciali zanzariere che una volta applicate, sono più funzionali dei prodotti larvicidi. Per gli adulti, sono reperibili alcuni tipi di trappole, tra le quali è meglio preferire quelle che non emettono anidride carbonica. Attualmente, anche il Comune di Roma, che un tempo esortava la cittadinanza a “disinfestare” mediante irrorazioni chimiche, nell’Ordinanza n°73/14 marzo 2012 avverte che: “E’ del tutto inutile eseguire a scopo preventivo trattamenti delle aree verdi con prodotti ad azione adulticida” e richiede ai privati la prevenzione tramite l’individuazione e la bonifica dei focolai larvali. Sono sempre di più i Comuni italiani e i singoli cittadini, che si rivolgono al Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze (sezione La Specola), per incrementare il numero dei pipistrelli, mediante il posizionamento delle Bat-Box, (in vendita in Emporio) i rifugi artificiali adatti alle specie di chirotteri presenti in Italia, ideati e messi a punto dagli Zoologi della suddetta Università. I piccoli mammiferi alati, infatti, sono formidabili cacciatori di insetti, comprese le zanzare di tutti i tipi. Gli Entomologi dell’Università di Bologna, in maggior parte allievi del grande Etologo prof. Giorgio Celli, hanno riferito di aver sperimentato con successo altre metodologie naturali per impedire alle larve di zanzare di raggiungere il completo sviluppo, come l’impiego di un copepode, il Ciclopino, un piccolissimo crostaceo, eccellente predatore di larve di zanzare, specialmente quelle di zanzara tigre. Adatto soprattutto ai contenitori d’acqua per gli orticultori, il prodotto è stato messo a punto da Eugea, insieme al Centro Agricoltura Ambiente di Crevalcore ed è reperibile in una confezione contenente 250 piccoli crostacei sufficienti a controllare fino a 50 litri di acqua. Altro innovativo rimedio larvicida non tossico, è lo Zanzibarun enzimamesso a punto da un gruppo di chimici che, grazie alla sua reazione con il calcare normalmente presente nelle acque, produce una barriera di micro bolle sul pelo dell’acqua non permettendo alle larve di respirare e agli adulti di deporre le uova. Ha una durata superiore agli altri strumenti di lotta biologica alle zanzare, quali l’ormai noto Bacillus thuringiensis. E’ adatto per i sottovasi o altri piccoli contenitori che non si possono svuotare periodicamente ed è anch’esso reperibile presso l’Eugea. E’ stato fatto riferimento alle sostanze naturali irrorabili, anche all’esterno, ottimi repellenti, che non inquinano e non danneggiano la salute, come il Neem, l’estratto d’aglio (sul quale l’Istituto Superiore di Sanità ha svolto un’apposita ricerca), l’estratto di rosmarino, ecc. E’ stato riconfermato il grande apporto dei predatori, tra i quali i pipistrelli, le rondini e gli altri uccelli insettivori, gli anfibi, le libellule…..Ma tutte queste “risorse naturali”, per via degli insetticidi che vengono irrorati per le zanzare, soccombono, insieme alle api, e agli altri fondamentali impollinatori. Stessa sorte tocca agli insetti utili o innocui come le coccinelle, le farfalle, le lucciole, ecc. che, infatti, stanno scomparendo. E’ stata ricordata l’azione dei pesci larvivori (gambusie, pesci rossi, tinche, ecc.), da posizionare sia in ambiti privati che pubblici. Delle piante lacustri come l'Utricularia vulgaris, una minuscola pianta carnivora, predatrice delle larve o l’Azzolla caroliniana, piccola felce acquatica tappezzante, che impedisce alle zanzare di depositare le uova. E’ stato sottolineato l’apporto dei tanti rimedi del mondo vegetale, come gli alberi repellenti, il Neem, l’Eucaliptus, le piante aromatiche, gli olii essenziali da diffondere negli interni, ecc. Insomma, i prodotti non tossici, sono molti, basta cercarli e privilegiare chi si occupa di queste metodologie piuttosto che far irrorare principalmente prodotti chimici di sintesi che, anche se vengono dichiarati “a basso impatto ambientale”, sono biocidi e quindi uccidono la vita, senza risolvere il problema zanzare. Naturalmente per ottenere risultati soddisfacenti occorrerà divenire consapevoli e creativi, collaborare e smettere di essere pigri aspettando che le Amministrazioni sia comunali che condominiali/consortili risolvano un problema esclusivamente personale. E’ invece necessario che ognuno individui i propri focolai e li bonifichi. Semplice trappola per eliminare i focolai domestici di zanzara tigre La zanzara tigre è attratta dal nero e quindi privilegerà la seguente“trappola” per deporvi le uova. Prendere un contenitore nero (es: vasetto di plastica dei vivai con i fori otturati), riempirlo d’acqua ed immergervi una bacchetta di legno o di masonite. Depositarlo (magari collocarne più di uno) nei luoghi da cui si suppone provengano le zanzare; dopo 4/5 giorni svuotare l’acqua nel terreno asciutto, pulire bacchetta e interno e ripetere più volte l’operazione. Questo farà in modo che le uova deposte dalle zanzare si schiudano, ma non completino il loro ciclo vitale. Poiché la vita degli insetti adulti dura circa 20 giorni, una volta impedito alle uova di produrre altri individui, la zona sarà bonificata. I Relatori hanno ripetutamente sottolineato il concetto che in Natura, una “pulizia” totale non è possibile, ma che anzi è inutile e dannosa e che per ottenere risultati,ci vuole conoscenza, diversificazione di interventi, impegno e volontà. Insomma, se si vuole realmente arginare il diffondersi della Zanzara Tigre tutelando la salute dei cittadini e dell’ambiente, ci dovrà essere un nuovo approccio al problema, principalmente da parte delle Amministrazioni pubbliche, considerando e applicando metodologie diverse, anche perchè le comode strategie chimiche fino ad ora attuate, non hanno prodotto gli auspicati risultati soddisfacenti. Gli ATTI del Convegno, già richiesti da più parti, saranno reperibili presso il CHM - Centro Habitat Mediterraneo-LIPU Via dell’Idroscalo - Lido di Ostia (Roma) - INFORMAZIONI Tel.: 06 56188264 e.mail: chm.ostia@lipu.it | 
|  | 
VIAGGI
ENOGASTRONOMICI
| WINE-TOUR SPAGNA: RIBERA DEL DUERO - RIOJA – CATALOGNA - 13 - 18 novembre 2012 
Programma: 
Martedì 13 novembre 
Chieti –> Roma FCO
  –> Madrid –> Valladolid 
Trasferimento in bus
  per Roma Aeroporto FCO /Madrid e trasferimento a Valladolid. Sistemazione in
  hotel. 
Mercoledì 14 novembre 
Intera giornata
  dedicata alla visita di 4 aziende della Ribera del Duero. 
Giovedì 15 novembre 
In mattinata
  trasferimento a Logrogno, nel pomeriggio visita a 2 cantine della Rioja,
  sistemazione in hotel. 
Venerdì 16 novembre 
In mattinata visita a 2
  cantine, nel pomeriggio trasferimento a Saragozza, sistemazione in hotel. 
Sabato 17 novembre 
In mattinata
  trasferimento per Barcellona, nel pomeriggio visita a 2 cantine prima
  dell’arrivo in città (Priorato e Catalogna), sistemazione in hotel. 
Domenica 18 novembre 
Mattina libera per la
  visita della città, nel pomeriggio trasferimento in aeroporto per rientro a
  Roma in serata. Trasferimento in bus per Chieti. 
Quota di partecipazione
  € 1.000,00 (biglietto aereo escluso). 
Minimo 25 partecipanti. 
Biglietto aereo: € 220,00 (costo orientativo). 
Supplemento singola € 250,00. 
La quota comprende: Pullman a disposizione per tutta la durata
  del soggiorno; spese di trasporto (autista, gasolio, parcheggi, pedaggi autostradali);
  sistemazione in hotel 4 / 5 stelle in camere doppie con servizi privati; N. 4
  pranzi; servizio accompagnatore per tutta la durata del soggiorno; I.V.A. e
  tasse; assicurazione RC di legge. 
La quota non
  comprende: voli aerei, mance,
  ingressi, bevande, facchinaggio, eventuali tasse di soggiorno e quanto non
  espressamente indicato ne “La quota comprende”. 
Le quote potrebbero
  subire variazioni in caso di aumento del costo del volo. 
Prenotazioni entro il 20 luglio 2012 presso
  la segreteria AIS Abruzzo con acconto di € 300,00. | 
| 
Tariffe settimanali
  da dividere tra i partecipanti  
Uscite giornaliere con
  pranzo a bordo, minimo 4 persone 
Feste, compleanni,
  meeting, addio al celibato/nubilato con uscite anche notturne 
Partenza giovedì/venerdì
  sera con navigazione notturna 
Rientro domenica sera
  (max 10 persone) 
periodo
  da maggio a luglio 
 
• I prezzi includono (da dividere tra i partecipanti
  max 10 persone): locazione settimanale dell’imbarcazione con dotazioni ed equipaggiamenti, IVA,
  assicurazione RC e corpi (casco con franchigia), tasse e permessi di navigazione
  per Croazia e Tremiti, gommone (3 metri), l’utilizzo di canne da pesca professionali
  e barbeque. 
• I prezzi non includono: vitto e bevande, consumo carburante, spese
  d’ormeggio. 
• Extra: pulizia finale obbligatoria (100 €), biancheria da letto (10 €
  a persona), Skipper 120 € al giorno (+ vitto), 
Hostess 80 € al giorno (+
  vitto), Motore fuori bordo (4 CV) 70 € per settimana. 
• Condizioni di pagamento: 50% alla prenotazione, 50% a 30 gg prima
  dell’imbarco, salvo diverse indicazioni. 
• Cauzione:
  all’imbarco 1.500 €. • Contratto utilizzato: locazione di imbarcazione da diporto. | 
RICETTE
E CONSIGLI GASTRONOMICI
| 
I cetrioli sono la mia ossessione. Non li digerisco. Così ogni volta
  che ordino la panzanella devo improvvisare una gimkana con la forchetta. E’
  successo anche una delle prime volte che Alessandra ha cucinato per me.
  Nell’assistere al mio zigzagare nel piatto ha pensato non fosse di mio
  gradimento, rimanendoci molto male. In verità adoro, d'estate, con il caldo,
  la panzanella...Continua la lettura » | 
| Carpaccio di mozzarella con sedano, olive, pinoli. 
Ingredienti: 
400 gr di mozzarella fior di latte (in
  Emporio trovate anche la mozzarella senza lattosio o la
  mozzarisella-soloriso) 
1 costola di sedano verde con foglie 
8 olive verdi snocciolate 
5 filetti di acciughe sott'olio (facoltative) 
20 gr di pinoli 
olio extravergine o. q.b 
Tritate le olive assieme ad acciughe e pinoli. Trasferite il trito in una
  ciotola, diluitelo con l'olio, mescolate bene. Lavate, asciugate e tritate
  grossolanamente la costola di sedano. 
Tagliate la mozzarella a fette di circa ½ cm e disponetela su un piatto
  da portata. Distribuitevi sopra il sedano tritato e poi condite il tutto con
  il pesto di acciughe, olive, pinoli. 
Lasciate insaporire in un luogo fresco per circa 20 minuti e servite. 
Accompagnare con del BBUOON pane bio casereccio a
  lievitazione naturale...con questa ricetta consigliamo il farro (sapete dove
  trovarlo, no?) | 
| 
Ricette con peperoni: i
  fagottini di Alessandro Boglione
Verdura di stagione: le
  ricette con peperoni dei grandi chef italiani. Crema di peperoni di
  Carmagnola arrostiti con fagottini farciti di cremoso alle acciughe di
  Alessandro Boglione. Read More>>  | 
| 
 | 
| 
Peperoni ripieni di tofu 
4 grossi peperoni dolci e
  carnosi 
150 gr di tofu o Mozzarisella
  (formaggio di riso) 
100 gr di olive nere
  snocciolate 
250 gr di bevanda di soia
  Provamel 
4 pomodori a pera maturi 
2 panini all'olio (ottimi
  quelli di kamut) a lievitazione naturale raffermi 
olio extravergine d'oliva 
sale marino integrale 
Ammollare i panini a pezzetti
  con il latte di soia caldo. Sbollentare i pomodori, sbucciarli e tagliarli
  grossolanamente. Mettere olive e tofu nel mixer e frullare. Aggiungere un po'
  d'acqua di conserva delle olive per ammorbidire la cremina, quindi aggiungere
  pane e pomodori, salare e frullare di nuovo. 
Riempire i peperoni con il
  composto e cuocere in forno a 200° per circa 40 minuti. Sono ottimi tiepidi o
  freddi. | 
Se non vuoi più ricevere la nostra
Newsletter ...basta scriverlo e sarai cancellato...
Se poi vuoi comunicarci degli Eventi
Enogastronomici della Tua attività o di cui ne sei artefice saremo ben lieti di
rendere partecipi anche gli altri...Ricordati di inviarci il tutto entro il
martedì mattina!
La tua richiesta sarà pubblicata
gratuitamente e tu sarai inserito automaticamente nella mailing List della Confraternita
del Grappolo.
Grazie e Buona Lettura!
 
Nessun commento:
Posta un commento