EVENTI ENOGASTRONOMICI in ABRUZZO
| 
   
DATA 
 | 
  
   
ORA 
 | 
  
   
LUOGO 
 | 
  
   
EVENTO 
 | 
 
| 
   
OTTOBRE 2013 
 | 
  
   
17/20.30 
 | 
  
   
Generi Alimentari Cicchelli - Via Trento,
  84 – Pescara - Tel. 0852056970 
 | 
  
   
Agli EnoAppassionati della
  “CONFRATERNITA DEL GRAPPOLO” (cioè
  tutti coloro che ricevono la presente Newsletter – BASTA PRESENTARE LA PRESENTE
  MAIL) che vorranno fare un aperitivo con prosciutti Parma, Maiella, San
  Daniele, Toscano Dop, di Cinta Senese, Serrano, Pata Negra, Nero di Bigorre
  dei Pirenei, salumi di tutta Italia o con i migliori formaggi prodotti in
  Italia e Francia o ancora con acciughe del Cantabrico e burratina di Andria e
  …tanto altro, hanno diritto, per tutto il mese di Ottobre, allo sconto del 25% 
tutti i lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle 17,00 alle 20,30 
 | 
 
| 
   
10/10/2013 
 | 
  
   
20.30 
 | 
  
   
CIPRIA DI MARE - via Badia, 30 - TERAMO 
 | 
  
   
PESCI DI STAGIONE 
La condotta Slow Food di Val Vibrata e
  Giulianova organizza un appuntamento dedicato al pesce di stagione
  dell’Adriatico (Triglie, granchi e panocchie) una cena preparata dallo chef
  Alessandro De Antoniis del Ristorante Cipria di Mare.  
Il pesce pescato nel mare Adriatico,
  da Termoli ad Ancona è il più saporito naturalmente d’Italia, e come se si
  trattasse di una verdura o di una frutta ha la sua stagionalità. La cena
  vuole essere una esperienza sensoriale su questi pesci che in questo  periodo raggiungono l’apice della qualità e
  della sapidità. 
La cena si svolgerà con il seguente
  menù: 
1)         Alici
  e Triglie fritte   
2)         Panocchia
  al vapore 
3)         Rigatoni
  al sugo di granchi 
4)         Triglie
  al pomodoro e salvia  
5)         Triglie
  arrosto sull’alloro 
6)         Bignè
  alla crema 
Nel corso della serata degusteremo i
  Vini a fermentazione naturale il Trebbiano
  d’Abruzzo di Capestrano 2012 dell’az. Valle Reale ed il Cerasuolo d’Abruzzo
  2012 dell’az. De Angelis Corvi. 
Il costo della partecipazione è di 30,00
  Euro per i soci e di 33,00  Euro per i
  non soci. 
La prenotazione va fatta al ristorante
  Cipria di Mare 0861411988. 
 | 
 
| 
   
10/10/2013 
 | 
  
   | 
  
   
Borgo Spoltino Country House – Restaurant - Strada Selva Alta - Mosciano S. Angelo (TE) 
 | 
  
   
"Non
  solo Jazz" 
arrivano
  rivisitazioni country, blues, jazz, rock a cura di Gianfranco
  "Frank J.Finger"Caruso (chitarre) e Maya Caruso (voce) 
La proposta
  gastronomica. 
Un enorme barbecue a vista, dove verranno arrostite tante varietà di carni locali. Le carni possono essere abbinate ad un ricchissimo buffet con verdure di stagione, insalate di legumi e cereali, formaggi freschi, dessert e tagliata di frutta. Il tutto a disposizione dei nostri clienti SENZA LIMITI di consumo al costo di 18 euro (vini esclusi).  | 
 
| 
   
11/10/2013 
 | 
  
   
20.30 
 | 
  
   
Az. Agrituristica Fattoria
  di Leopoldo – Contrada Santa Maria a Valle, 1 - Pineto (Te) - 0859493330  
 | 
  
   
LE SERATE A TEMA DI LEOPOLDO
  - VI°edizione 
1^ serata 
"Bentornato
  Autunno" 
Menù della serata 
Antipasti: " Zucca
  al Forno; Rape e fagioli; Polenta con salsiccia" 
Primi: "Gnocchi di
  castagne al pesto" 
Secondo: "Capocollo
  in porchetta con salsa di funghi" 
Dessert: "Torta di
  mele Annurche con crema alla vaniglia" 
Il costo a persona è
  di € 20,00, vino, bevande, caffè, amari e allegria compresi. 
 | 
 
| 
   
13/10/2013 
 | 
  
   
13.00 
 | 
  
   
RIST. IL RIFUGIO DEI SAPORI - PARANESI di ROCCA SANTA
  MARIA (TE) 
 | 
  
   
I FUNGHI 
La Condotta Slow Food  del 
Il mese di ottobre è quello
  più indicato per mangiare i funghi e fare una esperienza sensoriale autentica
  su questo straordinario prodotto della nostra regione. 
Il menù sarà: 
Insalata di funghi e salumi
  della casa 
Ravioli di ricotta alle
  ortiche 
Tagliatelle ai funghi 
Funghi fritti 
Funghi arrosto 
Cotolette di funghi 
Dolce  
Durante il pranzo degusteremo
  i vini del 
Il costo del 
E’ indispensabile  
 | 
 
| 
   
18/10/2013 
 | 
  
   
19.30 
 | 
  
   
NOCCIANO (PE) 
 | 
  
   
Visita e aperitivo presso
  la celebre ed antica azienda vinicola
  Bosco Nestore di Nocciano alle ore 19.30 dove degusteremo il Fior di
  Bosco Moscato e Chardonnay accompagnati da salumi nostrani e formaggi del
  territorio, pane e olio extra vergine di produzione Bosco. 
A seguire cena presso il ristorante Osteria 1851, storica
  location nel centro storico del paese.  
Tutti i momenti e le
  pietanze saranno accompagnati da vini prelibati. Costo della serata 35€.  
Per info e prenotazioni: 
Voglia D'Abruzzo 
Promozione E Servizi Per Il Territorio 
Via Isonzo 3 - 65123 Pescara – cell. 3494282015 
 | 
 
| 
   
18/10/2013 
 | 
  
   | 
  
   | 
  
   
STASERA
  L’AIS VA A CASA DI… 
Iniziamo
  un nuovo viaggio, incontrandoci periodicamente a casa dei Corsisti che stanno
  completando il percorso formativo dei tre livelli AIS. In ogni appuntamento
  scopriremo un territorio, un vitigno, una regione, attraverso la degustazione
  tecnica dei vini. A seguire la cena si svolgerà con la magica formula del
  “ognuno porta qualcosa”. Un modo per stare simpaticamente insieme! Il costo è
  solo quello dei vini in degustazione e gli incontri sono aperti a tutti! 
A
  casa di Augusto Di Vossoli 
Verdicchio
  Superiore dei Castelli di Jesi vs Verdicchio di Matelica! 
 | 
 
| 
   
19/10/2013 
 | 
  
   
10.00 
 | 
  
   | 
  
   
Visita in vigna e in cantina con la famiglia
  Pietrantonj in piena vendemmia. 
Pranzo
  da Clemente a Sulmona con i vini dell’Azienda.  
A
  seguire visita alla città. 
Quota
  e modalità di partecipazione da definire. 
Prenotazione
  obbligatoria al delegato AIS Antonio
  Iannetti Tel. 3333344913 • i.antonio58@alice.it oppure allo 0854503074  
 | 
 
| 
   
20/10/2013 
 | 
  
   
12,45 
 | 
  
   
Ristorante
  Beccaceci - Via Zola, 28 - Giulianova (TE) 
 | 
  
   
La Rana Pescatrice come il maiale: non si butta via
  niente 
Conviviale
  con pranzo dalla trippa all’amatriciana, dal fegato all’affumicato, un menu
  fatto per stupire. 
Evento
  in collaborazione con la Cantina
  Frentana.  
Sarà
  presente l’enologo Gianni Pasquale. 
Quota
  di partecipazione €.55,00. 
Prenotazione
  a Giulia 334.6960254 
 | 
 
| 
   
20/10/2013 
 | 
  
   
13.00 
 | 
  
   
L’Osteria
  del Tarassaco - Piazza sotto la casa universale, 6 - Rivisondoli (AQ) 
 | 
  
   
I
  PROFUMI DELL’AUTUNNO 
Informazioni
  e prenotazioni al delegato AIS MASSIMO
  MAIORANO - Tel. 3200481198 • viniebirre@gmail.com oppure allo 086469180 
 | 
 
| 
   
29/10/2013 
 | 
  
   
20.00 
 | 
  
   
HOTEL MIRAMARE – MARINA DI CITTA’ S. ANGELO
  (PE) 
 | 
  
   
DEGUSTAZIONE CdG 
(SOLO Confratelli, Aspiranti e
  Invitati) 
R.S.V.P. 
 | 
 
| 
   
29/10/2013 
 | 
  
   
20.30 
 | 
  
   
Vineria
  per passione - Via Santa Maria, 9 - Vasto (CH) 
 | 
  
   
CHE
  ELEGANZA L’AMARONE: verticale di amarone 
Quota
  di partecipazione €.35,00. 
Informazioni
  e prenotazioni al delegato AIS Anna SMARGIASSI - Tel.
  0873365437 – 3489213650 - annasmargiassi@hotmail.it 
 | 
 
| 
   
30/10/2013 
 | 
  
   
16.00 
 | 
  
   
Aula
  Consiliare del Comune di Pescara - Piazza Italia, 1 - Pescara 
 | 
  
   
PESCARA
  ABRUZZO WINE 
Evento
  celebrativo e conoscitivo della delegazione AIS di Pescara con premiazione
  delle migliori cantine e dei migliori vini in presenza delle autorità locali.
  A seguire, degustazione dei vini premiati. Ingresso gratuito. Per i soci di
  fuori provincia ci saranno dei pullman a disposizione gratuitamente. Per
  informazioni chiedere ai delegati delle singole delegazioni. (seguirà
  invito). 
 | 
 
| 
   
04/11/2013 
 | 
  
   
18.30 
 | 
  
   
Parc
  Holel Villa Immacolata - Via San Silvestro, 340 - Pescara 
 | 
  
   
INCONTRO
  CON L’AZ. LIS NERIS di S. Lorenzo Isontino (GO) 
Degustazione
  guidata direttamente dal produttore dei due vitigni che hanno fatto la storia
  del Friuli moderno: Pinot Grigio e Sauvignon Blanc. 
Posti
  disponibili: max 60. 
Quota
  di partecipazione €.20,00 (soci AIS €.15 ,00). 
Prenotazione
  obbligatoria presso la segreteria AIS Abruzzo entro il 31 ottobre 2013 - Tel.
  0854503074 - info@aisabruzzo.it 
 | 
 
| 
   
07/11/2013 
 | 
  
   
19.00 
 | 
  
   
Galleria
  Perdono - Corso Matteotti - Ortona (CH) 
 | 
  
   
PINOT
  NERO A CONFRONTO: viaggio tra l’Italia e la Francia alla scoperta
  dell’eleganza in bottiglia 
-
  Toscana: Podere Concori Pinot Nero 2011 
-
  Piemonte: Cascina Iuli Nino Pinot Nero 2010 
-
  Friuli Venezia Giulia: Bressan Pinot Nero 2006 
- Bourgogne: Domaine Heresztyn Cote De Nuits Pinot
  Noir 2009 
- Bourgogne: Remoissenet Pe’re Et Fils Cote De
  Beaune Pinot Noir 2007 
Posti
  limitati. 
Quota
  di partecipazione alla serata e 25,00. 
Prenotazione
  al delegato AIS ALBERTA ORLANDI - Tel.
  0859065485 - 3287580124 - alberta.orlandi@tiscali.it  
entro
  il 4 novembre 2013. 
 | 
 
CORSI ENOGASTRONOMICI IN ABRUZZO
| 
   
DATA 
 | 
  
   
ORA 
 | 
  
   
LUOGO 
 | 
  
   
EVENTO 
 | 
 
| 
   
BIRRA o PANE  
Dagli antichi Sumeri ai giorni nostri 
ATRI 4
  OTTOBRE  24 OTTOBRE 
Venerdì 4 Ottobre 2013 
Ore 18 
Apertura Mostra riproduzioni reperti di Atri
  con percorso storico su pannelli del pane e della birra 
Ore 20,30 Cena augurale di apertura a
  Atri  al Ristorante Il Duomo  con degustazioni comparate di birre locali
  e straniere  € 25   tel 085 870671 
Formaggio fritto e sa 
Zuppa Scozzese (Scozia) 
Tacconelle con mollica 
Cesar Sa 
Carbonata Fiamminga (Belgio) 
Degustazione di Pecorino di Atri variamente
  affinati 
Torta Casereccia 
Arethusa (Terre d’Acquaviva-Italia) Punk Ipa
  (Brew Dog-Scozia) Oro Puro (Terre d’Acquaviva-Italia) Pale Ale (Sierra Nevada
  Browing Co-U.S.A.) Lunatika (Terre d’Acquaviva-Italia) Rulles Estivale
  (Brasserie Artisanale De Rulles- Belgio) 
Sabato 5 Ottobre 2013 
Ore 9,30  
  Tavo 
Moderatore Antimo Amore  
La Birra e il pane l’alimentazione dei
  Greci-Etruschi-Romani, Maria Teresa Maioli 
La storia e l’arte di Atri Elisa Amorosi 
Birra e Pane due percorsi paralleli Pao 
"Birra: quale, quando, quanta".
  Martina Montecchia, 
Ore 16 Degustazione Birre sui ca 
Lunedì 7 ottobre 2013   ore
  19-21 
Master sul 
Mercoledì 9 Ottobre 2013 ore 19-21 
Master sul 
Sabato 12 Ottobre 
Ore 11 
  Visita ad un panificio 
Ore 18 Visita al Birrificio Terre d’Acquaviva
  di Fontanelle di Atri con degustazione 
Lunedì 14 ottobre 2013   ore
  19-21 
Master sul 
Mercoledì 16 Ottobre 2013 ore 19-21 
Master sul 
NOTARESCO  25 OTTOBRE- 16 NOVEMBRE 2013 
VENERDI 25 OTTOBRE 2013  
Ore 18 
Apertura Mostra riproduzioni reperti di
  Notaresco  con percorso storico su
  pannelli del pane e della birra 
Ore 20,30 Cena augurale di apertura a
  Notaresco al Ristorante Osteria dei Sani  
  con degustazioni comparate di birre locali e straniere  € 25  
  085 8958031 
Fritti pastel 
Cozze al 
Chitarra al ragout bianco di fagiano 
Shepherd’ pie 
  (Sformato/torta del pastore Inghilterra) 
Tacchino al 
Arance al 
Blanche de Lotario  (Opperbacco-Italia) Blanche de Namur
  (Brasserie du Bocq-Belgio) Mezzo Passo (Fiscellus Mons-Italia) Bitter Inglese
  Tribute (St. Austell-Inghilterra) Eipei  
  (Opperbacco-Italia )    Shipyard
  Ipa-( Shipyard -U.S.A) 
SABATO 26 OTTOBRE  2013 
Ore 9,30  
  Tavo 
Moderatore Antimo Amore  
La Birra e il pane l’alimentazione dei Monaci
  fino al Luppolo Filippo Maria Gambari 
La storia e l’arte di Notaresco Elisa Amorosi 
"Birra: quale, quando, quanta".
  Martina Montecchia, 
Ore  18
  Degustazione birre dell’azienda Opperbacco al Museo o alla Villa di Grasciano 
Lunedì 28 ottobre 2013   ore
  19-21 
Master sul 
Mercoledì 30 Ottobre 2013 ore 19-21 
Master sul 
Giovedì 7 Novembre 2013   ore
  19-21 
Master sul 
Sabato 9 Novembre 2013 ore 19-21 
Master sul 
Sabato 9 Novembre 
Ore 11 
  Visita  al Panificio La
  Fornarina 
Ore 18  
  Visita al Birrificio Opperbacco di Notaresco con degustazione 
ROSETO DEGLI
  ABRUZZI 16 NOVEMBRE - 8 DICEMBRE 2013 
VENERDI 15 NOVEMBRE 2013  
Ore 18 
Apertura Mostra riproduzioni reperti di Roseto
  degli Abruzzi  con percorso storico su
  pannelli del pane e della birra 
Ore 20,30 Cena augurale di apertura a   Roseto degli Abruzzi al ristorante
  Perbacco con degustazioni comparate di birre locali e straniere € 25  tel 085 8943300   3293819608 
Formaggio fritto, Crostino di ventricina 
Fritti di verdure  (Belgio) 
Timballo di scrippelle di verdure 
Minestra di pollo e di porri (Cock-a-leekie)
  Inghilterra 
Tagliata di manzo su un letto di rape 
Crostate 
B 
SABATO 16 NOVEMBRE 2013 
Ore 9,30 Tavo 
Moderatore Antimo Amore  
La Birra e il pane e l’alimentazione attuale
  Leonardo Di Vincenzo 
 La
  storia e l’Arte di Roseto degli Abruzzi Maria Grilli 
Questo pane
  racconta  
"Birra: quale, quando, quanta".
  Martina Montecchia, 
Ore 
  18   Degustazione Birre del
  Birrificio San Giovanni alla Villa Comunale 
Lunedì 18 novembre 2013   ore
  19-21 Pa 
Master sul 
Mercoledì 20 novembre 2013 ore 19-21 
Master  sul 
SABATO 23 NOVEMBRE 2013 
Ore 11 Visita a un panificio 
Ore 18 Visita al Birrificio San Giovanni di
  Roseto degli Abruzzi con degustazione 
Lunedì 25 novembre 2013   ore
  19-21 
Master sul 
Mercoledì 27 novembre 2013 ore 19-21 
Master sul 
GIOVEDI’ 12 DICEMBRE 2013   
GRAN GALA’ del 
al Bam Bam Ristosauro è situato a Martinsicuro
  presso il Centro Commerciale il Grillo nelle immediate vicinanze dell'uscita
  Val Vibrata del 
Dalle 17,30 
  alle 20 i quattro birrifici offrono la possibilità di assaggiare al
  prezzo di Euro 2 bicchiere da cc 200 da abbinare ad un piatto di salumi e
  formaggi 
Ore 20,30  
  Cibi e birre a confronto 
 | 
 |||
| 
   
CORSO PER ASPIRANTI ASSAGGIATORI
  DI SALUMI 
INIZIO CORSO O.N.A.S. I° MODULO - MESE DI Novembre 2013 CON ESAME
  FINALE, RILASCIO ATTESTATO E PATENTE DI TECNICO ASSAGGIATORE 
PROGRAMMA E ARGOMENTI
  DELLE LEZIONI:  
Le lezioni si terranno:  
mercoledì 13 novembre
  ore 15.00 - 19.00 
lunedì 18 novembre ore 15.00 - 19.00  
mercoledì 20 novembre
  ore 15.00 - 19.00 
lunedì 25 novembre ore 15.00 - 19.00  
1°lezione: ANALISI SENSORIALE: fisiologia degli organi di senso,
  analisi qualitativa e quantitativa, schede, panel test  
2°lezione: IL SUINO: dall’allevamento alla macellazione; Il suino da
  agricoltura biologica. Le razze autoctone
   
3°lezione: MATERIE PRIME NELLA PRODUZIONE DEI SALUMI: caratteristiche
  chimiche, fisiche e microbiologiche
   
4°lezione: LE VARIE CATEGORIE DI SALUMI:cotti, crudi, affumicati. I
  PRODOTTI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA
   
5°lezione: SALUMI DOP-IGP-ST, tracciabilità ed etichettatura;  
ESAME FINALE teorico – pratico
   
AL TERMINE DI OGNI LEZIONE TEORICA SONO PREVISTE DEGUSTAZIONI GUIDATE
  DEI PRINCIPALI PRODOTTI DI SALUMERIA
   
Sede del Corso:  
“Hotel Sole” -Via Trentino - Montesilvano (PE) 
COSTO DEL CORSO :  € 130
  COMPRENSIVO DELLA QUOTA D’ISCRIZIONE (€ 37.00) ALL’O.N.A.S. PER L’ANNO 2013 
N.B. E’ NECESSARIO ISCRIVERSI ENTRO il 31 ottobre 2013; IL CORSO SARÀ
  REALIZZATO SOLO CON L’ISCRIZIONE DI CIRCA 30 SOCI.  
PER INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI: Delegato Prov. di Pescara – Tarquinio
  Angelo 3289248123  
E-MAIL: pescara@onasitalia.org  
 | 
 |||
| 
   
PASTA e RISO . 
A
  lezione di Buono, Pulito e Giusto 
Il corso
  è organizzato su due lezioni; è compresa la visita al Pastificio - il docente
  è il prof. Gino Primavera 
17 ottobre 2013 – ore 18:00-
  Prima lezione: Riso 
L'agricoltura
  e l'evoluzione del pensiero agronomico occidentale Il riso e le sue varietà:
  caratteristiche, diffusione,aspetti botanici, storici e antropologici Ciclo
  biologico e fasi fenologiche del riso Tecniche di coltivazione, esigenze
  climatiche e pedologiche Aspetti nutrizionali e merceologici del riso Cenni
  sulla filiera Utilizzo alimentare e gastronomico del riso, sia nella cucina
  regionale italiana, sia in quella di paesi esteri Cenni sui Presìdi Slow Food
  e sulle Comunità del cibo Tecniche di degustazione 
24 ottobre 2013 – ore 18:00-
  Seconda lezione: Pasta 
Diffusione
  del grano duro: mercato italiano e mercato mondiale La filiera del grano duro
  Ciclo biologico e fasi fenologiche del grano duro Tecniche di coltivazione,
  esigenze climatiche e pedologiche del grano duro Caratteristiche
  merceologiche, chimiche e nutrizionali del grano duro Le farine di grano
  duro: tipologie e usi La pasta: cenni storici Pastificazione: fasi di
  lavorazione artigianale e industriale La pasta nella tradizione regionale
  italiana, locale e di altri paesi Cenni sui Presìdi Slow Food e sulle
  Comunità del cibo Tecniche di degustazione 
IL MASTER si terrà con almeno 15
  persone. Il corso si terrà presso a Fara San Martino dalle 18:00 alle 20:00 circa. 
Info ed iscrizioni entro il 10 ottobre
  direttamente al fiduciario SLOW FOOD CHIETI Eliodoro D’Orazio 0871348.805 -
  cell. 3283247473 - slowfoodchieti@email.it  
Soci Slow Food €.40,00 - non Soci
  €.65,00 (costo tessera Slow Food a progetto incluso) 
 | 
 |||
EVENTI NEI DINTORNI
| 
   
A Perugia L'Associazione "A Tavola con Bacco"
  organizza per la PRIMA VOLTA in Italia un Corso sull’Olio
  Extravergine d'Oliva di ALTO LIVELLO a un basso costo
  veramente alla portata di tutti! 
Il Corso si svolgerà sabato
  26 ottobre 2013 dalle ore
  15,30 a Campello sul Clitunno (PG) presso il Frantoio “Marfuga” (www.marfuga.it) in viale
  Firenze e permetterà, tra l'altro, di capire: 
- quali sono le principali caratteristiche che rendono di qualità un
  olio extravergine; 
- come riuscire a degustarlo nel modo corretto; 
- perché alle volte un prodotto emana “odori sgradevoli” mentre un
  altro sprigiona dei pregiati profumi; 
- come spendere i Tuoi soldi acquistando un olio di qualità. 
Il programma, professionale, pratico e di sicuro successo, fornirà ai
  partecipanti le nozioni fondamentali e necessarie per: 
- acquistare un olio di Qualità al giusto prezzo tra le tante varietà
  in commercio; 
- scegliere il prodotto più adatto da abbinare ai piatti gastronomici
  che prepari durante le occasioni più importanti in cui vorrai fare bella
  figura con i Tuoi ospiti a tavola; 
- capire la differenza tra un olio d'oliva e un olio d'oliva
  extravergine. 
L'Olio extravergine possiede molte qualità utili al nostro organismo
  ed é l'elemento base della nota “Dieta Mediterranea”. 
Il suo consumo permette tra l’altro di: 
- utilizzare più di cento sostanze attive tra le quali la vitamina A,
  C ed E; 
- diminuire il colesterolo totale aumentando quello buono; 
- ridurre il rischio di malattie cardiovascolari; 
- contrastare l’invecchiamento cellulare del nostro corpo per merito
  della sua azione antiossidante; 
- combattere i radicali liberi. 
Per facilitare l’apprendimento ai partecipanti è stato strutturato in
  tre moduli, di cui uno totalmente pratico, che consentirà di: 
- conoscere qual è il legame storico dell’olio con l’uomo; 
- comprendere che cos’è una cultivar e quali sono le più conosciute; 
- organizzare la corretta raccolta delle olive; 
- leggere nel modo corretto l’etichetta di una confezione per
  acquistare il prodotto che vogliamo; 
- imparare “in pratica” la differenza che c’è tra le diverse cultivar; 
- sapere cosa dice la Legge su DOP, IGP e BIO; 
- comprendere quanto è importante per il nostro organismo utilizzare
  un olio di qualità; 
- imparare i metodi fondamentali dell’analisi sensoriale; 
- apprendere le tecniche di assaggio: i nostri sensi ci aiutano a
  capire come degustare; 
- scoprire i pregi e difetti di un olio; 
- degustare ben 8 oli extravergine diversi alla ricerca delle
  caratteristiche organolettiche e dei giusti abbinamenti con la gastronomia. 
Inoltre, al termine del Corso, verrà rilasciato un attestato di partecipazione “personalizzato”. 
Relatore dell’incontro sarà Luca
  Mencaglia, Tecnico Assaggiatore di olio e più volte Giudice Nazionale e
  Internazionale a prestigiosi premi e concorsi. 
Per informazioni chiamare al 338.9676936 o scrivere una mail a atavolaconbacco@eventidop.com indicando il proprio nome, cognome,
  indirizzo e un recapito telefonico. 
ATTENZIONE... i posti disponibili sono solo 24! 
Il Presidente
  dell’Associazione “A Tavola con Bacco” 
 | 
 
| 
   
Corso completo sui Distillati - Morro d'Alba (AN) 
Sabato 12 ottobre 2013  
  Azienda Agricola Stefano Mancinelli - Morro d'Alba (AN) Descrizione A Morro
  d'Alba (AN) sabato 12 ottobre 2013 presso la sede della pluripremiata Azienda
  Agricola Stefano Mancinelli in via Roma, 62 (www.mancinellivini.it) seconda edizione del
  sorprendente ed esclusivo corso teorico - pratico sui distillati nazionali e
  internazionali della durata di...Per
  leggere l'articolo interamente cliccare qui 
 | 
 
| 
   
Federazione
  Italiana Sommelier Albergatori Ristoratori 
Delegazione
  dei Castelli di Jesi 
organizza 
presso il Grand Hotel - via Sbrozzola, 26 - Osimo
  Stazione (AN) 
Corso per
  Sommelier, 1° livello 
Calendario: 
Presentazione corso Gio 10.10.2013 19.30 
Funzione del Sommelier Mer 16.10.2013 20.45 
Fisiologia dei sensi Mer 23.10.2013 20.45 
Analisi sensoriale Mer 30.10.2013 20.45 
Viticoltura Mer 06.11.2013 20.45 
Enologia (vinificazione rossi/rosati) Sab 09.11.2013
  10.00 
Enologia (vinificazione vini bianchi) Mer 13.11.2013
  20.45 
Enologia (vini speciali) Mer 20.11.2013 20.45 
Enologia (spumanti) Sab 23.11.2013 10.00 
Enologia (alterazioni e difetti) Mer 27.11.2013 20.45 
I Distillati Mer 04.12.2013 20.45 
Legislazione vitivinicola Mer 11.12.2013 20.45 
La Birra, altre bevande, test finale Mer 18.12.2013
  20.45 
Info:  
Luciano Todisco 3296142997 luciano.todisco684@tiscali.it 
Angelo Capasso 3487459065 capan45@libero.it 
 | 
 
| 
   
Appassimenti aperti 2013 - Macerata 
Domenica 10 novembre 2013 Giunta
  all'ottava edizione, "Appassimenti aperti", è una manifestazione
  rivolta a chi vuol capire, cosa c'è dietro una bottiglia di vino. In questi
  due giorni, intendiamo narrare, il legame profondo tra il territorio e il suo
  prodotto simbolo, in un'atmosfera che calerà il visitatore, nei luoghi di
  lavorazione dei vini 
 | 
 
COMUNICATI 
| 
   | 
Agenzia per la
  Promozione culturale di Penne 
Via Martiri
  Pennesi, 23 – Penne (Pescara) 
Venerdì 11
  Ottobre, ore 18.30 
● Alimentazione
  e Prevenzione: Nutrizione per l’inverno 
Flavia Gioia, naturopata 
Ingresso
  Libero – info: 085.
  8279480 - 393.2362091 
Organizza: Associazione OliS e Agenzia
  per la Promozione culturale di Penne 
Agriturismo
  Campoletizia 
Strada
  provinciale SP 32 - Giuliano Teatino (Chieti) 
Sabato12
  Ottobre, ore 18.00 
Nuovi stili di
  vita: Alimentazione vegana e vegetariana 
Degustazione
  di dolci e di salati vegan 
Francesco Furlone, Evoveg Abruzzo 
Ingresso
  Libero – info:393.2362091 - 335.7839772
  – 338.3659773 
Organizzazione: Agriturismo Campoletizia e
  Associazione Olis 
Aderiscono: Raggio Corto ed Emporio
  Primo Vere 
 | 
 
| 
   
Bem vivir - 14° ciclo di incontri 
Partecipazione per tutti libera e gratuita 
Dal 4 ottobre
  al 21 dicembre 2013 
Venerdì 11 ottobre, ore 18.00 
● sviluppa la tua intelligenza
  emotiva 
Donatella terreri, psicologa e counselor 
Sabato 12 ottobre, 18.00 
● yoga della risata 
Carlo colucci, laughter
  yoga leader 
Venerdì 18 ottobre, ore 18.00 
● colori della natura, lana e
  altro 
Ecosostenibilità, creatività, cultura di
  genere, storie da vivere… 
Maria ferri, counselor sistemico relazionale e tintore 
Sabato 19 ottobre, ore 18.00 
● access consciousness 
Lucia di maria, associazione argento
  vivo 
Venerdì 25 ottobre, ore 18.00 
● massaggi shiatsu e cenni di
  riflessologia plantare 
Associazione luce &’ vita 
Sabato 26 ottobre, ore 18.00 
● i codici della guarigione 
Andrea giavara, consulente olistico del benessere 
Venerdì 8 novembre, ore 18.00 
● la festa dei cornuti di san
  martino 
Adriana gandolfi, ricercatrice etnografica 
Sabato 9 novembre, ore 18.00 
● i tarocchi 
Velia stoccoro, counselor 
Venerdì 15 novembre, ore 18.00 
● psicosomatica olistica. Rilassa la mente e
  libera le emozioni 
Fabio ruggeri e alessandro palomba,
  associazione amali 
Sabato
  16 novembre, ore 18.00 
● abbraccia le tue emozioni 
Alessandro rapattoni, counselor aspic
  – practitioner pnl 
Venerdì 22 novembre, ore 18.00 
● aloe vera: dalla natura la
  via del benessere 
Barbara crocetti, naturopata 
Sabato 23 novembre, ore 18.00 
● se tu fossi un cristallo
  semiconduttore, e tu lo sei, quale cibo o comportamenti metteresti in atto
  per non mandare in cortocircuito il tuo corpo? 
Carmela santeramo, medico
  nutrizionista 
Venerdì 29 novembre, ore 18.00 
● il didgeridoo:
  echi primordiali 
Marco ferrante, operatore olistico 
Sabato 30 novembre, ore 18.00 
● alimentazione e prevenzione 
Mariagrazia di russo, naturopata 
Venerdì 6 dicembre, ore 18.00 
● dal petrolio alla canapa, la
  pianta dalle mille virtù 
Marco sborgia, geologo ed ecologista 
Sabato 7 dicembre, ore 18.00 
● grafologia – la scrittura
  dell’anima 
Marco morena, grafologo 
Venerdì 13 dicembre, ore 18.00 
● la casa dal pergolato di
  glicine (presentazione
  libro) 
Lucia guida, autrice del libro 
Sabato 14 dicembre, ore 18.00 
● azienda agricola gioia: le
  fattorie della biodiversità 
Presentazione e degustazione 
Maria josè e maurizio natilii, titolari dell’azienda 
Venerdì 20 dicembre, ore 18.00 
●tiao shen, tiao xi, tiao
  xin : 
Rilassare il corpo, rilassare il
  respiro, rilassare la mente, i benefici dei principi taoisti nella vita
  quotidiana 
marco de acetis, presidente e direttore tecnico accademia discipline orientali 
Info: 
Emporio primo vere - Via san donato, 1
  – Pescara 
 | 
 
NON SOLO VINO 
  
I
  migliori Rum del mondo il 19 e 20 ottobre 2013 al SET di Roma
 | 
 
| 
   
Tutti pazzi (a Firenze) per il Riesling/1: Mosella e
  Saar di Riccardo Farchioni 
FIRENZE - Tutti pazzi pel il Riesling! Ma perché? Perche oggi fra gli enoistruiti questo vino è diventato un must assoluto, una passione sfrenata, affannosamente ricercato nelle carte dei ristoranti e sugli scaffali delle enoteche? *News*/I Tre Bicchieri della guida Vini d’Italia 2014 del Gambero Rosso in anteprima: *New*: Friuli Alto Adige, Lombardia, Sardegna Le anticipazioni tratte dal sito www.gamberorosso.it sui Tre Bicchieri della guida Vini d'Italia 2014 del Gambero Rosso: Trentino, Alto Adige, Emilia Romagna, Abruzzo, Puglia, Basilicata, Sicilia *News*/I Vini Slow e i Grandi Vini della guida Slowine 2014 a cura di Slow Food/*New*: Trentino, Alto Adige, Liguria, Brunello di Montalcino, Nobile di Montepulciano  | 
 
| 
  
 | 
 
| 
  
 
Ne ha fatti di
  cambiamenti il Chianti dalla sua costituzione ad oggi. Se in meglio non lo
  sappiamo con certezza anche se pensiamo che l'avvento di vitigni
  internazionali nella sua composizione abbia fatto perdere la propria identità
  al vino. La formula originale fu dettata dal Barone Bettino Ricasoli nel
  1870 al Castello di Brolio. Prevedeva l’uso […] 
 | 
 
| 
  
 
Sabato 19 e domenica 20
  ottobre è di scena a Vicenza “Gustus Berico”, quarta edizione del salone dei
  vini Colli Berici e Vicenza Doc[...] 
 | 
 
| 
  
 
Si è concluso con una grande festa negli spazi di Ca’ del
  Bosco il weekend del Festival Franciacorta in Cantina[...] 
 | 
 
| 
   
Da
  giovedì fino a domenica 13 Ottobre Bologna
  si tingerà di rosa con MortadellaBò, il primo grande evento promosso dal
  Consorzio Mortadella Bologna. 
L'iniziativa
  coinvolgerà l'intera città di Bologna
  e in particolare Piazza Maggiore, Piazza del Nettuno e Piazza Re Enzo. 
 | 
 
| 
  
 
All’Antico
  Pastificio Rosetano, della Famiglia Verrigni, l’eccellenza è il frutto della
  sua lunga storia 
 | 
 
| 
   | 
 
VIAGGI E GITE ENOGASTRONOMICHE
| 
   
Vieni al Giardino Officinale 
CULTURA e RELAX 
nella campagna d’ABRUZZO 
(ogni Sabato
  pomeriggio alle ore 16,30 su prenotazione al 3392742583, oppure per gruppi,
  anche in altro giorno della settimana a orario da concordare) 
In località Propezzano di Morro d’Oro (TE), a due passi dall’antica Abbazia Benedettina,
  c’è il Giardino Officinale di piante aromatiche, medicinali e da essenza, con
  finalità divulgative, culturali e didattiche. L’iniziativa, inserita in un
  contesto rurale, si rivolge infatti non solo ad amatori e operatori del
  settore, ma anche a scolaresche e turisti che visitano il territorio della
  nostra provincia e la valle del Vomano. 
Gli obiettivi principali 
• far conoscere, attraverso visite
  guidate programmate, erbe e piante officinali, dalla flora spontanea di
  specie perenni mediterranee a quelle coltivate di varietà significative
  (anche provenienti da altre aree geografiche) per riscoprire e rivalorizzare
  ciò che esse hanno rappresentato nella cultura contadina (e in quella del
  popolo mediterraneo nel corso della propria storia) dall’alimentazione alla
  medicina popolare e/o ufficiale, all’uso insetticida-repellente e di profumo;
   
• divulgare con incontri culturali
  l’importanza ecologica,ambientale e di tutela della salute delle sostanze
  naturali, da esse ricavate, come aromatizzanti, conservanti, medicinali,
  cosmetici e prodotti per l’igiene per un´economia ecosostenibile, in
  potenziale sinergia o alternativa a sostanze chimiche di sintesi. 
Incontro ravvicinato con le Piante
  Officinali  
(erbe aromatiche - essenziere e
  medicinali) materia prima di sostanze naturali ad uso alimentare,
  liquoristico, fitoterapico: ecologia, alimentazione e tutela della salute! 
PROGRAMMA di massima 
su prenotazione, da marzo a dicembre
  per gruppi, a giorni e orari da concordare telefonicamente al 3392742583 (Filippo)
  • e-mail: giardinofficinale@gmail.com  
– Arrivo in fattoria: visita guidata all’Orto Botanico, alla conoscenza dal vivo di Erbe
  Officinali e sul loro uso alimentare e curativo. Esperienza
  pratico-sensoriale finalizzata alla scoperta di aromi e profumi naturali “di
  sapore antico” (appartenuti alla civiltà contadina e mediterranea). 
- Pausa drink.: degustazione di
  bevande aromatiche 
- Prova pratica di distillazione di un
  olio essenziale da una pianta aromatica. 
Il percorso ha una durata di 1,5-2
  ore. Il programma illustrato è rivolto ad un gruppo minimo di 10 persone, con
  quota d’ingresso di 5,00 € a persona. 
Vi invitiamo a tuffarvi nei profumi e
  nei colori di Madre Natura! 
La giornata potrebbe continuare con la
  visita all’antica Abbazia di Propezzano (VIII sec.), distante appena
  500 metri dal nostro Giardino, mentre la vicina Notaresco ospita il recente
  Museo Archeologico con i reperti dell’area di Grasciano. Pochi chilometri e
  anche Atri vi accoglierà con tutta la sua storia e architettura. 
Giardino Officinale Orto Botanico 
Azienda Agricola Filippo Torzolini 
C.da Propezzano, 35 - 64020 Morro
  d’Oro (TE) - Tel/fax 0858041368 (ore pasti) • 3392742583 
www.giardinofficinale.it
  • giardinofficinale@gmail.com 
 | 
 
| 
   
5-
  10 novembre 2013 - TOUR SPAGNA - RIBERA DEL DUERO/RIOJA/CATALOGNA 
Programma: 
Martedì
  5 novembre 
Chieti
  –> RomaFCO –> Madrid –> Valladolid 
Trasferimento
  in bus per Roma Aeroporto FCO/Madrid e trasferimento a Valladolid.
  Sistemazione in hotel. 
Mercoledì
  6 novembre 
Intera
  giornata dedicata alla visita di 4 aziende della Ribera del Duero. 
Giovedì
  6 novembre 
In
  mattinata trasferimento a Logrogno, nel pomeriggio visita a 2 cantine della
  Rioja, sistemazione in hotel. 
Venerdì
  7 novembre 
In
  mattinata visita a 2 cantine, nel pomeriggio trasferimento a Saragozza,
  sistemazione in hotel. 
Sabato
  8 novembre 
In
  mattinata trasferimento per Barcellona, nel pomeriggio visita a 2 cantine
  prima dell’arrivo in città (Priorato e Catalogna), sistemazione in hotel. 
Domenica
  9 novembre 
Mattina
  libera per la visita della città, nel pomeriggio trasferimento in aeroporto
  per rientro a Roma in serata. Trasferimento in bus per Chieti. 
Quota
  di partecipazione e
  1.000,00
  (biglietto aereo escluso). 
Minimo
  25 partecipanti. 
Biglietto
  aereo: €.220,00 (costo orientativo). 
Supplemento
  singola e 250,00. 
La
  quota comprende: Pullman
  a disposizione per tutta la durata del soggiorno; Spese di trasporto
  (autista, gasolio, parcheggi, pedaggi autostradali); Sistemazione in hotel
  4/5 stelle in camere doppie con servizi privati; N. 04 pranzi; Servizio
  accompagnatore per tutta la durata del soggiorno; I.V.A. e tasse;
  Assicurazione RC di legge. 
La
  quota non comprende:
  voli aerei, mance, ingressi, bevande, facchinaggio, eventuali tasse di
  soggiorno e quanto non espressamente indicato ne “La quota comprende”. 
Prenotazione
  presso la segreteria AIS Abruzzo 0854503074 con acconto di €.300,00. 
 | 
 
Nessun commento:
Posta un commento