EVENTI ENOGASTRONOMICI in ABRUZZO
| 
   
DATA 
 | 
  
   
ORA 
 | 
  
   
LUOGO 
 | 
  
   
EVENTO 
 | 
 
| 
   
29/10/2013 
 | 
  
   
20.00 
 | 
  
   
HOTEL MIRAMARE – MARINA DI CITTA’ S. ANGELO
  (PE) 
 | 
  
   
DEGUSTAZIONE CdG 
(SOLO Confratelli, Aspiranti e
  Invitati) 
R.S.V.P. 
 | 
 
| 
   
29/10/2013 
 | 
  
   
20.30 
 | 
  
   
Vineria
  per passione - Via Santa Maria, 9 - Vasto (CH) 
 | 
  
   
CHE
  ELEGANZA L’AMARONE: verticale di amarone 
Quota
  di partecipazione €.35,00. 
Informazioni
  e prenotazioni al delegato AIS Anna Smargiassi - Tel.
  0873365437 – 3489213650 - annasmargiassi@hotmail.it 
 | 
 
| 
   
30/10/2013 
 | 
  
   
16.00 
 | 
  
   
Aula
  Consiliare del Comune di Pescara - Piazza Italia, 1 - Pescara 
 | 
  
   
PESCARA ABRUZZO WINE – 8^ Edizione 
Evento
  celebrativo e conoscitivo della delegazione AIS di Pescara con premiazione
  delle migliori cantine e dei migliori vini in presenza delle autorità locali.
  A seguire, degustazione dei vini premiati. Ingresso gratuito. Per i soci di
  fuori provincia ci saranno dei pullman a disposizione gratuitamente. Per
  informazioni chiedere ai delegati AIS delle singole delegazioni. 
 | 
 
| 
   
30/10/2013 
 | 
  
   
20.30 
 | 
  
  
 | 
  
   
Gli
  incontri di Casa D’Angelo 
“Le variazioni della zucca
  gialla” & I Vini dell’Azienda
  Biologica Chiusa Grande – Rosciano (PE) 
Menu 
Aperitivo in cantina 
D’Eus – Spumante Metodo Classico 
Flan di zucca gialla su
  coulis di pomodoro fresco e jullienne di porri croccanti 
Vinosofia - Pecorino 
Risotto alla Zucca e
  formaggio Erborinato d’Abruzzo 
Natura Bianco 
Fagottino di crespelle su
  vellutata di zucca gialla e ventricina croccante 
Trebbiano d’Abruzzo – Perla Bianca 
Bocconcini di coniglio su
  scaloppa di zucca caramellata al mosto cotto 
Montepulciano d’Abruzzo – Rocco Secco 
Guancetta di vitello brasata
  al Montepulciano d’Abruzzo con purea di zucca 
  e coriandoli gialli caramellati 
Montepulciano d’Abruzzo – Perla Nera 
Strudel di zucca mandorlata
  in salsa di Kachi 
Costo della serata €
  40,00 - Vini offerti dall’azienda 
 | 
 
| 
   
30/10/2013 
 | 
  
   
20.30 
 | 
  
   
Il Salotto di Viné - Piazza
  della Rinascita, 23 (Piazza Salotto) - PESCARA 
 | 
  
   
DAGLI APPENNINI ALLA SICILIA IN COMPAGNIA DI
  FIRRIATO. 
CENA DEGUSTAZIONE IN
  COMPAGNIA DEL PIU' FAMOSO PRODUTTORE SICILIANO FIRRIATO. 
SARA' UNA SERATA PIENA DI
  PROFUMI, COLORI E IMMAGINI DELLA MERAVIGLIOSA TERRA SICILIANA. 
MENU': 
Zuppetta fredda di
  pomodoro con gamberi rossi e germogli 
Tubetti Cav. Cocco con
  patate cozze e provola affumicata 
Filetto di Vitelino
  all'Etna Rosso e purè di patate all'arancia 
Spuma di latte ai cachi
  ed amaretto 
Vini: 
Saint Germain Brut 
Gaudensius metodo
  classico brut 
Cavanera Bianco Etna
  Bianco Riva di Scorciavacca 
Cavanera Rosso Etna Rosso
  Rovo delle Coturnie 
Ecru passito di Sicilia (
  5 Grappoli Ais) 
La degustazione sarà
  guidata da Federico Lombardo  
Quota di
  partecipazione vini inclusi € 38,00 
Per Prenotazioni
  085299135 
 | 
 
| 
   
30/10/2013 
 | 
  
   
20.30 
 | 
  
   
RIST. PERVOGLIA – CASTELBASSO (TE) 
 | 
  
   
GIOCO
  DEL PIACERE SULLE PATATE 
(Fiocco di neve, gialla o viola a
  Vous la preference) 
La condotta Slow Food di Val Vibrata
  e Giulianova organizza una cena dedicata alle patate con un gioco del piacere
  durante il quale assaggeremo le tre varietà per ogni piatto del menu, che
  sarà: 
1)Purea e giuncata 
2) Mille foglie di patate e formaggio
  fritto 
3) Gnocchi al ragù di Oca bianca
  (paparò) 
4) Patate saltate con salsicce e spuntature
  alla brace 
5) Patate fritte 
6)Ciambelle di patate. 
Nel corso del 
Il costo del 
 | 
 
| 
   
31/10/2013 
 | 
  
   
17.00 
 | 
  
   
Birrificio Leardi 
Via C. Battisti 147-149,
  Pescara 
 | 
  
   
VI ASPETTIAMO PER LA PRESENTAZIONE
  DELLA NUOVA BIRRA PRODOTTA DAL BIRRIFICIO ALMOND'22 "HIBERNUM" JURII
  FERRI SARA' DIETRO AL NOSTRO BANCONE...NOSTRO OSPITE PER VOI.... 
 | 
 
| 
   
31/10/2013 
 | 
  
   
20.00 
 | 
  
   
Osteria degli Ulivi - VIA
  DELLE FORNACI-VIA GUIZZETTI - MONTORIO AL VOMANO (TE) 
 | 
  
   
NON VEDO L'OIRA. 
Cena con percorso di
  conoscenza sulla vinificazione nella valle dei castelli della Loira. 
Durante la serata saranno
  degustati 4 vini rappresentativi della Loira, in abbinamento alle
  prelibatezze gastronomiche degli chef Enzo e Gabriella. 
MENÙ 
CANNOLO DI PANE RIPIENO
  DI BURRATA MARMELLATA DI PEPERONI ROSSI 
ZUPPA DI ZUCCA
  EMULSIONATA ALL'OLIO EVO SCAMPO BARDATO CON UN GUANCIALE NOSTRANO 
FARAONA RIPIENA DI FUNGHI
  GALLETTI TARTUFO BIANCO 
AGNOLOTTI RIPIENI DI
  BACCALÀ CREMA DI CECI AL ROSMARINO 
GNOCCHI DI PATATA
  TURCHESA AL NERO DI SEPPIA CON BROCCOLI CALAMARI E SCAMPI 
STINCO DI VITELLO BRASATO
  PURÈ DI PATATE AL LIMONE E VANIGLIA 
BISCOTTO ALL'OLIO EVO
  GRANITA AL LIMONE LAMPONI POLVERE DI OLIVE NERE ALLA LIQUIRIZIA 
CREMA DI CACHI SPUMA DI
  CASTAGNE 
VINI 
THIERRY PUZELAT BONHOMME VOUVRAY 2010 
DOMAINE SÈBASTIEN RIFFAULT SANCERRE BLANC AKMÉNINÉ 2009 
DOMAINE DES ROCHES-NEUVES SAUMUR CHAMPIGNY TERRES CHAUDES 2009 
DOMAINE RENÈ MOSSE LE
  CHAMP BOUCAULT 
Max. 40 posti
  disponibili. 
Costo della serata
  60€, tutto compreso. 
Prenotazione al Tel 3289226023
  – 0861592882 
 | 
 
| 
   
31/10/2013 
 | 
  
   
20.30 
 | 
  
   
OSTERIA LA CORTE – VIA MONTANI
  SN - SPOLTORE 
 | 
  
   
Cena
  degustazione di halloween,  
Menù da
  "paura"! 
Gambero, burrata , zucca confit e culatello 
Crema di zucca e formaggio con porcini e fave fritte 
Zucca baccalà e fagioli tondino del Tavo 
Risotto zucca e gorgonzola di  
Filetto di maialino con zucca ,castagne  e riduzione
  di Montepulciano 
Crema bruciata e gelato al pistacchio 
€ 35 escluso vini 
E’ gradita la prenotazione a 0854159787 
 | 
 
| 
   
04/11/2013 
 | 
  
   
18.30 
 | 
  
   
Parc HoTel
  Villa Immacolata - Via San Silvestro, 340 - Pescara 
 | 
  
   
INCONTRO
  CON L’AZ. LIS NERIS di S. Lorenzo Isontino (GO) 
Degustazione
  guidata direttamente dal produttore dei due vitigni che hanno fatto la storia
  del Friuli moderno: Pinot Grigio e Sauvignon Blanc. 
Posti
  disponibili: max 60. 
Quota
  di partecipazione €.20,00 (soci AIS €.15 ,00). 
Prenotazione
  obbligatoria presso la segreteria AIS Abruzzo entro il 31 ottobre 2013 - Tel.
  0854503074 - info@aisabruzzo.it 
 | 
 
| 
   
07/11/2013 
 | 
  
   
19.00 
 | 
  
   
Galleria
  Perdono - Corso Matteotti - Ortona (CH) 
 | 
  
   
PINOT
  NERO A CONFRONTO: viaggio tra l’Italia e la Francia alla scoperta
  dell’eleganza in bottiglia 
-
  Toscana: Podere Concori Pinot Nero 2011 
-
  Piemonte: Cascina Iuli Nino Pinot Nero 2010 
-
  Friuli Venezia Giulia: Bressan Pinot Nero 2006 
- Bourgogne: Domaine Heresztyn Cote De Nuits Pinot
  Noir 2009 
- Bourgogne: Remoissenet Pe’re Et Fils Cote De
  Beaune Pinot Noir 2007 
Posti
  limitati. 
Quota
  di partecipazione alla serata €.25,00. 
Prenotazione
  al delegato AIS Alberta Orlandi - Tel.
  0859065485 - 3287580124 - alberta.orlandi@tiscali.it  
entro
  il 4 novembre 2013. 
 | 
 
| 
   
08/11/2013 
 | 
  
   
20.30 
 | 
  
   
Borgo
  Spoltino Country House – Restaurant - Strada Selva Alta - Mosciano S. Angelo
  (TE) 
 | 
  
  
 
Una
  serata da passare in compagnia di Patrizia Corradetti del “Ristorante Zenobi”, locale chiocciola Slow Food dal
  1998, che cucinerà insieme allo scief Gabriele Marrangoni. 30 € vini
  inclusi. 
Per info
  e prenotazioni 0859153083 - info@ekkhotel.it 
 | 
 
| 
   
09/11/2013 
 | 
  
   
19.30 
 | 
  
   
RIST. VILLA MAIELLA – GUARDIAGRELE (CH) 
 | 
  
   
A cena con
  il Parmigiano Reggiano 
Una serata al Ristorante
  Villa Maiella per degustare i piatti pensati ed elaborati dallo Chef Peppino
  Tinari e un’ occasione per conoscere meglio il Re dei formaggi. 
Menù 
Entreè di benvenuto 
Tuille di Parmigiano 
Il Porcino e Parmigiano
  liquido 
La Pallotta di Parmigiano 
La Sfoglia grezza, il
  ragù d'anatra e scaglie di Parmigiano 
Battuta d’agnello e la
  fonduta di Parmigiano 
Il gelato di Parmigiano 
Durante la serata Claudio
  Guidetti, del Consorzio del Formaggio Parmigiano-Reggiano, Vi diletterà con
  aneddoti e curiosità sul prodotto, mentre Marina Turrini, sensorialista, ne
  farà apprezzare le caratteristiche organolettiche. 
Costo serata € 40,00 
Info o prenotazioni 0871809362 
 | 
 
| 
   
10/11/2013 
 | 
  
   | 
  
   
ABRUZZO 
 | 
  
   
Cantine Aperte a San Martino 
San Martino in Cantina diventa "Cantine
  Aperte a San Martino": l’appuntamento autunnale del
  Movimento Turismo del Vino debutta domenica 10 novembre con una nuova veste,
  ma sempre con l’intento di condividere con i tantissimi appassionati la gioia
  di assaggiare eccezionalmente i vini dell’ultima vendemmia e non solo, in
  abbinamento a prodotti di stagione. E’ con questo spirito che le cantine MTV
  si preparano ad accogliere i visitatori tra degustazioni, pranzi con il
  vignaiolo e numerose attività fino al tramonto. 
Agriverde - Ortona (Chieti) - www.agriverde.it Colle del Sole - Francavilla al Mare (Chieti) www.cantinacolledelsole.it 
Strappelli
  - Torano Nuovo (Teramo) www.cantinastrappelli.it 
 | 
 
| 
   
15/11/2013 
 | 
  
   
18.30 
 | 
  
   
Sala Convegni - ABBAZIA SAN
  CLEMENTE A CASAURIA (PE) 
 | 
  
   
PRESENTAZIONE GUIDA SLOW WINE 2014 
Ore 18.30 - (ingresso
  libero) 
Saluti 
Gianmarco Marsili 
Sindaco di Castiglione a
  Casauria 
Guerino Testa 
Presidente Provincia di
  Pescara 
Mauro Febbo 
Assessore Regionale
  Agricoltura 
Daniele Becci 
Presidente Camera di
  Commercio di Pescara 
Nicola Mattoscio 
Presidente Fondazione
  Pescarabruzzo 
Lucia Arbace 
Soprintendente BSAE
  Abruzzo 
Interventi 
Raffaele Cavallo 
Presidente Slow Food
  Abruzzo-Molise 
Fabio Giavedoni 
Curatore guida Slow Wine
  2015 
Davide Acerra 
Responsabile Abruzzo-Molise
  guida Slow Wine 2014 
Ore 20,00 
Villa Casauria 
Banco di assaggio dei
  vini selezionati in abbinamento a prodotti tipici abruzzesi 
DEGUSTAZIONE SLOW WINE 2014 
VILLA CASAURIA 
Ticket degustazione +
  aperi-cena + guida 
Prezzo dell'ingresso: €
  25,00 - € 20,00 soci Slow Food 
La  quota comprende la  Guida Slow 
  Wine  2014 e la degustazione dei
  50 vini che hanno ottenuto un riconoscimento in abbinamento ad una selezione
  di prodotti tipici abruzzesi e ad alcune pietanze preparate dal ristorante
  Villa Casauria. 
 | 
 
| 
   
15/11/2013 
 | 
  
   
20.30 
 | 
  
   
rist. Perbacco – ROSETO DEGLI ABRUZZI (TE) –
  tel. 0858943300 -3293819608 
 | 
  
   
BIRRA o PANE  
Dagli antichi Sumeri ai giorni nostri 
Cena augurale di apertura a Roseto degli
  Abruzzi con degustazioni comparate di birre locali e straniere. COSTO
  €.25,00 
Formaggio fritto, Crostino di ventricina 
Fritti di verdure  (Belgio) 
Timballo di scrippelle di verdure 
Minestra di pollo e di porri (Cock-a-leekie)
  Inghilterra 
Tagliata di manzo su un letto di rape 
Crostate 
Blanche  (San Giovanni-
  Italia)  Blanche de Namur (Brasserie du
  Bocq-Belgio) Ipa (San Giovanni- Italia) 
  Proper Job (St. Austell-Inghilterra) Scocht  (San Giovanni- Italia) Hazelnut
  Brown Ale   ( Rouge Oregon -U.S.A) 
 | 
 
| 
   
15/11/2013 
 | 
  
   
20.30 
 | 
  
   
Enoteca
  Il Dragoncello - Viale della Croce Rossa, 42 - L’Aquila 
 | 
  
   
PROFONDO
  VULTURE : cena degustazione 
Viaggio
  in Basilicata alla scoperta del potente Aglianico attraverso i vini biologici
  di Musto Carmelitano. 
Quota
  di partecipazione €.35,00. 
 | 
 
| 
   
20/11/2013 
 | 
  
   
16.00 
 | 
  
   | 
  
   
VISITA ALL’AZIENDA TIBERIO di
  Cugnoli (PE) 
Informazioni
  e prenotazioni al delegato AIS Anna Smargiassi Tel.
  0873365437 - 3489213650 - annasmargiassi@hotmail.it 
 | 
 
| 
   
21/11/2013 
 | 
  
   
17.00 
 | 
  
   
Parc
  Hotel Villa Immacolata - Via San Silvestro, 340 - Pescara 
 | 
  
   
Le
  migliori espressioni delle cantine sociali d’Abruzzo 
Degustazione
  guidata da Luca Panunzio di 7 vini con la presenza dei Presidenti delle
  singole cantine. 
Aziende
  partecipanti: 
-
  Cantina Tollo 
-
  Cantina Frentana 
-
  Citra Vini 
-
  Cantina Miglianico 
-
  Cantina Roxan 
-
  Cantina Colonnella 
Quota
  di partecipazione €.10,00. 
Prenotazione
  a Cristina 339.2396906. 
 | 
 
| 
   
22/11/2013 
 | 
  
   
20.00 
 | 
  
   
Enoteca
  Comunale Controguerra - P.zza Garibaldi, 3 - Controguerra (TE) 
 | 
  
   
CAMERIERE…
  CHAMPA GNE 
Degustazione
  di Champagne con la partecipazione straordinaria di Nicola Roni: ambasciatore
  dello Champagne. 
Quota
  di partecipazione €.35,00 (soci AIS €.30,00). 
Prenotazione
  obbligatoria al delegato AIS Antonio Iannetti Tel.
  3333344913 • i.antonio58@alice.it oppure allo 0854503074. 
 | 
 
| 
   
22/11/2013 
 | 
  
   | 
  
   | 
  
   
STASERA
  L’AIS VA A CASA DI… 
Iniziamo
  un nuovo viaggio, incontrandoci periodicamente a casa dei Corsisti che stanno
  completando il percorso formativo dei tre livelli AIS. In ogni appuntamento
  scopriremo un territorio, un vitigno, una regione, attraverso la degustazione
  tecnica dei vini. A seguire la cena si svolgerà con la magica formula del
  “ognuno porta qualcosa”. Un modo per stare simpaticamente insieme! Il costo è
  solo quello dei vini in degustazione e gli incontri sono aperti a tutti! 
A
  casa di Eleonora Cipolloni 
La
  strada dell’Aglianico… passando per Basilicata, Puglia, Campania e Molise! 
INFO: Delegato
  AIS Massimo Iafrate Tel.
  3202687608 • massimo465@alice.it 
 | 
 
| 
   
23/11/2013 
 | 
  
   
20.30 
 | 
  
   
Borgo
  Spoltino Country House – Restaurant - Strada Selva Alta - Mosciano S. Angelo
  (TE) 
 | 
  
  
 
Un'altra serata da Ekk Ristorante con le nostri carni
  cotte al barbecue e musica jazz. Questa
  volta si esibiranno i "Two for you": Bepi
  D'Amato (clarinetto)/ Mauro  De Federicis (chitarra) 
Formula a buffet libero €18 bevande
  escluse. 
 | 
 
| 
   
02/12/2013 
 | 
  
   | 
  
   
Parc
  Hotel Villa Immacolata - Via San Silvestro, 340 - Pescara 
 | 
  
   
GRAN
  GALÀ DEL VINO ABRUZZESE - XII Edizione 
L’Appuntamento
  si conferma!! Una giornata AIS dedicata ai vini abruzzesi di prestigio che si
  sono distinti ed hanno ottenuto riconoscimenti dalla critica più qualificata
  del settore e permettere ai soci di degustare in contemporanea il meglio
  della produzione e dare la possibilità ad operatori, amatori ed appassionati
  di degustare e scambiare opinioni sui prodotti più qualificati del
  territorio. (seguirà invito). 
 | 
 
| 
   
12/12/2013 
 | 
  
   
20.30 
 | 
  
   
Percorsi
  di Gusto - Via Leosini, 7 - L’Aquila 
 | 
  
   
PERCORSI
  TRA BOLLICINE: cena degustazione 
La
  chef Marzia Buzzanca propone un intrigante abbinamento: pizza gourmet e bollicine
  dell’azienda Lantieri Franciacorta.
   
Quota
  di partecipazione €.30,00. 
 | 
 
| 
   
14/12/2013 
 | 
  
   
20.30 
 | 
  
   
Borgo
  Spoltino Country House – Restaurant - Strada Selva Alta - Mosciano S. Angelo
  (TE) 
 | 
  
  
 
Ultima serata barbecue da Ekk Ristorante
  con le nostri carni cotte al barbecue e musica jazz. Questa volta si esibiranno Massimiliano
  Coclite (Piano); Alessia Martegiani (voce) con motivi sul Brasile e dintorni. Formula a buffet libero €18
  bevande escluse.  
 | 
 
| 
   
15/12/2013 
 | 
  
   
20.00 
 | 
  
   
Ristorante
  Les Paillotes - Piazza Le Laudi, 2 - Pescara 
 | 
  
   
CENA
  DEGLI AUGURI AIS E BENEFICENZA 
La tradizione
  continua!! 
Cena
  di Beneficenza per raccolta fondi destinati ai più bisognosi. 
Divertimento
  per tutti!! (seguirà invito). 
 | 
 
CORSI ENOGASTRONOMICI IN ABRUZZO
| 
   
DATA 
 | 
  
   
ORA 
 | 
  
   
LUOGO 
 | 
  
   
EVENTO 
 | 
 
| 
   
BIRRA o PANE  
Dagli antichi Sumeri ai giorni nostri 
NOTARESCO  25 OTTOBRE- 16 NOVEMBRE 2013 
Lunedì 28 ottobre 2013   ore
  19-21 
Master sulla birra  1^ Lezione 
Mercoledì 30 Ottobre 2013 ore 19-21 
Master sulla birra  2^ Lezione 
Giovedì 7 Novembre 2013   ore
  19-21 
Master sulla birra  3^ Lezione 
Sabato 9 Novembre 2013 ore 19-21 
Master sulla birra  4^ Lezione 
Sabato 9 Novembre 
Ore 11 
  Visita  al Panificio La
  Fornarina 
Ore 18  
  Visita al Birrificio Opperbacco di Notaresco con degustazione 
ROSETO DEGLI
  ABRUZZI 16 NOVEMBRE - 8 DICEMBRE 2013 
VENERDI 15 NOVEMBRE 2013  
Ore 18  
Apertura Mostra riproduzioni reperti di Roseto
  degli Abruzzi  con percorso storico su
  pannelli del pane e della birra 
Ore 20,30 Cena augurale di apertura a Roseto
  degli Abruzzi al ristorante Perbacco con degustazioni comparate di birre
  locali e straniere € 25  tel 085
  8943300   3293819608 
Formaggio fritto, Crostino di ventricina 
Fritti di verdure  (Belgio) 
Timballo di scrippelle di verdure 
Minestra di pollo e di porri (Cock-a-leekie)
  Inghilterra 
Tagliata di manzo su un letto di rape 
Crostate 
Blanche 
  (San Giovanni- Italia)  Blanche
  de Namur (Brasserie du Bocq-Belgio) Ipa (San Giovanni- Italia)  Proper Job (St. Austell-Inghilterra)
  Scocht  (San Giovanni- Italia) Hazelnut Brown Ale   ( Rouge Oregon -U.S.A) 
SABATO 16 NOVEMBRE 2013 
Ore 9,30 Tavola Rotonda Palazzo del Mare
  –Lungomare Trieste 
Moderatore Antimo Amore  
La Birra e il pane e l’alimentazione attuale
  Leonardo Di Vincenzo 
 La
  storia e l’Arte di Roseto degli Abruzzi Maria Grilli 
Questo pane
  racconta la vostra storia....(Sant'Agostino)   Silvana Chiesa, 
"Birra: quale, quando, quanta".
  Martina Montecchia, 
Ore 
  18   Degustazione Birre del
  Birrificio San Giovanni alla Villa Comunale 
Lunedì 18 novembre 2013   ore
  19-21 Palazzo del Mare –Lungomare Trieste 
Master sulla birra  1^ Lezione 
Mercoledì 20 novembre 2013 ore 19-21 
Master  sulla birra  2^ Lezione 
SABATO 23 NOVEMBRE 2013 
Ore 11 Visita a un panificio 
Ore 18 Visita al Birrificio San Giovanni di
  Roseto degli Abruzzi con degustazione 
Lunedì 25 novembre 2013   ore
  19-21 
Master sulla birra  1^ Lezione 
Mercoledì 27 novembre 2013 ore 19-21 
Master sulla birra  2^ Lezione 
GIOVEDI’ 12 DICEMBRE 2013   
GRAN GALA’ della BIRRA e del PANE 
al Bam Bam Ristosauro è situato a Martinsicuro
  presso il Centro Commerciale il Grillo nelle immediate vicinanze dell'uscita
  Val Vibrata della A 14  con i quattro
  ristoranti e i quattro birrifici e i panifici. 0861-759514 
Dalle 17,30 
  alle 20 i quattro birrifici offrono la possibilità di assaggiare al
  prezzo di Euro 2 bicchiere da cc 200 da abbinare ad un piatto di salumi e
  formaggi 
Ore 20,30  
  Cibi e birre a confronto 
 | 
 |||
| 
   
CORSO PER ASPIRANTI ASSAGGIATORI
  DI SALUMI 
INIZIO CORSO O.N.A.S. I° MODULO - MESE DI Novembre 2013 CON ESAME
  FINALE, RILASCIO ATTESTATO E PATENTE DI TECNICO ASSAGGIATORE 
PROGRAMMA E ARGOMENTI
  DELLE LEZIONI:  
Le lezioni si terranno:  
mercoledì 13 novembre
  ore 15.00 - 19.00 
lunedì 18 novembre ore 15.00 - 19.00  
mercoledì 20 novembre
  ore 15.00 - 19.00 
lunedì 25 novembre ore 15.00 - 19.00  
1°lezione: ANALISI SENSORIALE: fisiologia degli organi di senso,
  analisi qualitativa e quantitativa, schede, panel test  
2°lezione: IL SUINO: dall’allevamento alla macellazione; Il suino da
  agricoltura biologica. Le razze autoctone
   
3°lezione: MATERIE PRIME NELLA PRODUZIONE DEI SALUMI: caratteristiche
  chimiche, fisiche e microbiologiche
   
4°lezione: LE VARIE CATEGORIE DI SALUMI:cotti, crudi, affumicati. I
  PRODOTTI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA
   
5°lezione: SALUMI DOP-IGP-ST, tracciabilità ed etichettatura;  
ESAME FINALE teorico – pratico
   
AL TERMINE DI OGNI LEZIONE TEORICA SONO PREVISTE DEGUSTAZIONI GUIDATE
  DEI PRINCIPALI PRODOTTI DI SALUMERIA
   
Sede del Corso:  
“Hotel Sole” -Via Trentino - Montesilvano (PE) 
COSTO DEL CORSO :  € 130
  COMPRENSIVO DELLA QUOTA D’ISCRIZIONE (€ 37.00) ALL’O.N.A.S. PER L’ANNO 2013 
N.B. E’ NECESSARIO ISCRIVERSI ENTRO il 31 ottobre 2013; IL CORSO
  SARÀ REALIZZATO SOLO CON L’ISCRIZIONE DI CIRCA 30 SOCI.  
PER INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI: Delegato Prov. di Pescara – Tarquinio
  Angelo 3289248123  
E-MAIL: pescara@onasitalia.org  
 | 
 |||
| 
   
Gentili soci SLOW FOOD, 
insieme alla nuova stagione delle olive arriva il
  MASTER OF FOOD sull'OLIO. 
Il Master si svolgerà a partire da lunedì 11 novembre e nei due lunedì
  successivi, presso l'Agriturismo
  Caniloro, in Contrada sant'Onofrio 134, Lanciano, con inizio delle
  lezioni alle ore 19.00; docente del corso sarà il Dott. Bruno Scaglione.  
Di seguito potrete leggere quali argomenti
  saranno trattati durante le tre lezioni. 
Il costo del Master ( 3 lezioni) è di € 80; 
le adesioni dovranno pervenire entro il 6
  novembre, scrivendo o chiamando ai miei recapiti. 
Vi ricordo che i Master of Food sono riservati ai
  soli Soci Slow Food. 
Chi non è socio può tesserarsi, ad un costo molto
  vantaggioso, anche in occasione della iscrizione al Master: 25 euro Piuttosto
  che 58 euro; per chi non ha compiuto 30 anni il costo è di 10 euro.  
La tessera Slow Food  è valida 12 mesi e dà diritto, tra l'altro,
  a partecipare a tutti gli eventi slow, locali e nazionali. 
Silvana Pasquini - Condotta Slow Food Lanciano 
366.6442554 
  0872.717859   0872.712870 
Programma
  "Olio - 3 lezioni":  
la coltura e la cultura dell'ulivo e del suo olio 
Le olive, l'uva e i cereali sono riconosciuti da
  sempre come la classica triade alimentare che ha caratterizzato la storia
  dell'alimentazione dei paesi che si affacciano sul Mediterraneo. 
L'olivo e l'olio di oliva sono stati al centro di
  miti, religiosità e storia delle civiltà del Mare Nostrum fino a diventarne
  il simbolo della dieta mediterranea e della sua cultura di riferimento. 
Questo corso si propone di fornire le
  informazioni necessarie per comprendere il mondo e la cultura dell'olio
  sviluppandosi in approfondimenti che riguardano le tecniche agronomiche e di
  trasformazione, la classificazione merceologica, le proprietà nutrizionali e
  l'utilizzo in cucina. 
La parte teorica è il supporto indispensabile all'addestramento
  pratico di degustazione volto a riconoscere e distinguere gli oli di oliva
  reperibili sul mercato. 
Prima
  Lezione 
Tradizione e cultura dell'olivo e dell'olio 
Mito e storia 
Distribuzione geografica e paesaggio 
Produzione e consumi mondiali 
Denominazione e classificazione merceologica 
Seconda
  lezione 
Dall'uliveto al frantoio 
Olivicoltura, raccolto e trasporto 
Il frantoio e le tecniche di estrazione 
Biodiversità e cultivar locali 
Terza
  lezione 
Elementi biologici, nutrizionale e organolettici 
Caratteristiche chimico-fisiche 
Leggere l'etichetta 
Altri oli 
Uso in cucina e abbinamenti 
Consumo, salute, bio 
Degustazione di numerose varietà regionali ad
  ogni incontro 
 | 
 |||
EVENTI NEI DINTORNI
  
Cantine Aperte a San
  Martino: domenica 10 novembre 2013
Una tradizione dalle origini antichissime, quella di
  San Martino: usanza vuole che 1'11 novembre, in campagna, si festeggiasse
  l'inizio della nuova annata agraria. “Cantine Aperte a San Martino” punta su
  questo rituale appuntamento per sviluppare la conoscenza del vino e dei suoi
  territori di produzione, andando incontro all’interesse e alle esigenze degli
  appassionati. 
SCOPRI LE CANTINE PARTECIPANTI! 
Regione Abruzzo 
Regione Campania Regione Friuli-Venezia Giulia Regione Lazio Regione Marche Regione Molise Regione Piemonte Regione Sicilia Regione Umbria Regione Veneto  | 
 
| 
   
Appassimenti aperti 2013 - Macerata 
Domenica
  10 novembre 2013 Giunta all'ottava edizione,
  "Appassimenti aperti", è una manifestazione rivolta a chi vuol
  capire, cosa c'è dietro una bottiglia di vino. In questi due giorni,
  intendiamo narrare, il legame profondo tra il territorio e il suo prodotto
  simbolo, in un'atmosfera che calerà il visitatore, nei luoghi di lavorazione
  dei vini 
 | 
 
COMUNICATI 
| 
  
 
C come
  magazine numero 29 è in
  gestazione! Il nostro super fotografo Mario
  Sabatini ci ha proposto come al solito una serie di
  belle foto per la copertina… Perché stavolta non ci dite voi quale vi piace
  di più? Avete un solo clic…! 
Sul prossimo numero: SPECIALE CEREALI. Parliamo di grano made in Italy, guardiamo come si fa la pasta, spulciamo tra le farine autoctone… Quale copertina scegliereste voi? Avete tempo fino al 31 ottobre per decidere! Tra tutti coloro che voteranno sarà sorteggiata una persona che vincerà un buono per un'iscrizione a un corso amatoriale di cucina messo a disposizione da ReD Scuola di Cucina (da scegliere tra quelli presenti sul sito), oltre a un abbonamento annuale a C come magazine!.....Quindi: votate, votate, votate e passateparola!  | 
 
| 
   
COMUNICATO STAMPA POST EVENTO 
LO ZAFFERANO DELL’AQUILA DOP: UNA
  RISORSA ECONOMICA, TURISTICA E CULTURALE PER L'ABRUZZO 
Il Convegno “ZAFFERANO ZAAFRAN:
  Risorsa Economica, Turistica e Culturale”, tenutosi presso l’Hotel Villa
  Maria, ha riunito oltre 200 partecipanti tra imprenditori, politici, esperti
  sul tema, studenti degli istituti alberghieri, universitari, giornalisti,
  appassionati e semplici interessati all’argomento. L’iniziativa, con quasi trentamila
  contatti raggiunti con il sito web www.zafferano-zaafran.it e attraverso l’evento promosso su facebook, ha raggiunto l’obiettivo
  di
  sensibilizzare l’opinione pubblica, politica ed imprenditoriale sulla necessità
  di salvaguardare la coltura della preziosa spezia che, oltre a rappresentare
  una risorsa economica, turistica e culturale, raffigura anche una difesa
  delle tradizioni e dell’ambiente mediterraneo italiano.  
Il convegno, moderato brillantemente dal
  giornalista RAI Lucio Valentini,
  si è aperto con i saluti di Nazario Pagano, Presidente del Consiglio Regionale che ha
  espresso l’impegno della Regione Abruzzo di favorire la preziosa coltura
  dello zafferano dell’Aquila Dop la cui eccellenza è unanimemente riconosciuta
  a livello mondiale; Paolo Longo, dell’Assessorato all’Agricoltura della
  Regione Abruzzo è intervenuto in rappresentanza dell’Assessore alle Politiche
  Agricole e di Sviluppo rurale, Mauro Febbo il cui impegno sarà quello di
  indirizzare i produttori verso la certificazione bio necessaria per favorire
  la commercializzazione nel canale dei negozi specializzati in prodotti
  biologici. E’ poi seguito l’intervento di Valentino Di
  Marzio, Presidente della
  Cooperativa Altopiano di Navelli, che ha portato i saluti anche di Giovanni Mastropietro, Presidente del Consorzio
  per la tutela dello Zafferano dell’Aquila. La Cooperativa Altopiano di Navelli ha
  partecipato attivamente al dibattito grazie a due rappresentanti di spicco in
  prima fila: Gina Sarra e Dina Paoletti. 
Dalla Toscana, in videoconferenza in diretta,
  l’importante invito di Giovanni
  Piscolla, presidente dell’Associazione Zafferano Italiano alle Aziende
  abruzzesi di unirsi al marchio “Città dello Zafferano”, un progetto
  sviluppato con fatica e dedizione dai produttori di Zafferano italiani con lo
  scopo di tutelare
  il prodotto a livello nazionale e allo stesso tempo di valorizzare le singole
  realtà territoriali.  
Hanno dunque avuto inizio gli interventi
  scientifici con tre esponenti di spicco del CNR, della multinazionale dei
  fertilizzanti per l’agricoltura VALAGRO e dell’Agenzia Spaziale Italiana. Giuseppe Ruberto, membro del CNR e
  dell’Istituto di biochimica molecolare è arrivato da Catania per illustrare
  le preziose virtù dello zafferano nel suo aspetto metabolico. ‘Grazie
  alle sue particolari e per certi versi uniche caratteristiche biologiche e
  fisiologhe, lo zafferano può essere coltivato in terreni marginali ed essere
  incluso fra le coltivazioni a basso impatto ambientale, rappresentando quindi
  una coltura che ben si adatta ad una agricoltura sostenibile’.  
Il brillante dottore di ricerca in fisiologia
  vegetale della VALAGRO Giovanni Povero
  ha affascinato la platea descrivendo la spezia dal punto di vista agronomico,
  raccontando le sue delicate fasi di raccolta e le peculiarità delle piante
  coltivate nella provincia dell’Aquila che le distinguono dalle altre varietà
  esistenti.  
L’intervento di Vania Griffo, nutrizionista dell’Agenzia spaziale italiana, che è
  arrivata da Roma, ha messo in luce le numerose proprietà terapeutiche e gli
  effetti benefici legati al consumo della regina delle spezie. Lo zafferano, infatti,
  compendia un gran numero di aspetti positivi: oltre ad essere antisettico e
  antiossidante, gli estratti di zafferano si stanno rivelando un prezioso
  alleato nelle situazioni di stress emozionale, riducendo la fame nervosa,
  responsabile dellʼaumento ponderale.
  Sono anche state testate in laboratorio le sue proprietà come antidepressivo
  naturale, privo di molti degli effetti collaterali dei farmaci di sintesi.  
Una riflessione più strettamente gastronomica
  sull’impiego dello zafferano in cucina è stata tenuta dallo chef,
  orgogliosamente abruzzese, Sergio
  Maria Teutonico, titolare della scuola di cucina La palestra del cibo con sedi a Torino e Roma, conduttore della
  fortunata trasmissione Colto e Mangiato in onda ogni giorno su Alice Tv che
  ha affermato “lancio una sfida: non
  consideriamolo una spezia, lo zafferano è zafferano, va trattato come
  un’eccellenza, perché valorizza l’alta cucina. […]. Cucinatelo. Attraverso i
  piatti la coltura si salva”. 
Prima della presentazione del libro, l’Assessore
  Carlo Masci ha portato la sua testimonianza di sostegno all’iniziativa
  capitanata dai due autori in favore della promozione dello zafferano e del
  territorio che lo coltiva. La punta massima di interesse della platea è stata
  senza dubbio raggiunta con la presentazione del libro ZAFFERANO-ZAAFRAN da
  cui ha preso il titolo questo importante convegno, da un’idea degli autori
  Luciano D’Angelo e Sandro Visca che hanno voluto rendere omaggio alla loro
  terra con un prezioso volume ricco di illustrazioni, immagini, testi poetici
  inediti di Marco Tornar superbamente presentati dall’inossidabile Federico
  Fazzuoli che, come giustamente ha sottolineato Lucio Valentini, è stato un
  caposcuola della grande famiglia Rai concependo trasmissioni da oltre 9
  milioni di telespettatori come Linea Verde. “Questa è un’opera d’arte – ha
  detto Fazzuoli riferendosi al volume di ZAFFERANO-ZAAFRAN – fatta da due
  artisti veri. Si capisce dai testi e dalle incisioni di Sandro Visca,
  preziosissime. Si avverte subito dalle foto di Luciano D’Angelo, uniche. Il
  libro racconta storie. E presenta lo zafferano qual è: un diamante”. 
La presenza RAI si è ancora rafforzata dalla
  presenza in platea di un altro grande giornalista che ha fatto la storia
  della televisione di stato: Giuliano Borrelli che  ha salutato tutti i suoi amici abruzzesi con
  grande affetto.  
All'incontro istituzionale è seguita una cena di
  gala a base di zafferano dell’Aquila DOP, curata del talentuoso Chef
  abruzzese Marcello
  Spadone,
  titolare del ristorante “La Bandiera”, ospite per la serata nelle cucine di
  Villa Maria che ha letteralmente stupito i 150 ospiti con il suo sublime Uovo
  d’Oro preceduto da una croccante insalatina di Erbe spontanee, formaggio di
  capra e caramello allo zafferano seguite da pappardelle alla genovese d’anatra;
  agnello pane menta e campagna e, per finire, crema bruciata alla liquirizia e
  gelato allo zafferano. I vini selezionati in abbinamento alla raffinatissima
  cena sono stati Marramiero Brut Metodo Classico, Zaccagnini San Clemente
  Trebbiano d’Abruzzo, Marramiero Inferi Montepulcianbo Doc e Zaccagnini
  Plaisir Bianco Passito. 
Press
  office  
delloiacono
  marketing&sales  
press.office@delloiacono.eu
  - www.delloiacono.eu - tel. 085.45.49.859 
   
Foto tratte
  dal Libro “ZAFFERANO ZAAFRAN” – Luciano D’Angelo, Sandro Visca: http://www.zafferano-zaafran.it/materiali/Foto%20ZAFFERANO%20ZAAFRAN.zip 
 | 
 
| 
   
Comunicato Stampa: "Fotografia, i ‘Ritratti dei pastori’ di
  Maurizio Anselmi sulla rivista internazionale dell’Hasselblad" - www.hasselbladbulletin.it 
Il Bulletin del più prestigioso marchio mondiale di fotocamere d’alta
  qualità dedica un servizio al reportage del fotografo teramano sulla gente
  del Gran Sasso 
TERAMO –
  Fotografia: i ‘Ritratti dei pastori’ di Maurizio Anselmi pubblicati
  sull’ultimo numero Hasselblad
  Bulletin, la rivista on
  line della più importante azienda mondiale di macchine
  fotografiche d’alta qualità. La rivista – che ogni mese dà spazio a fotografi
  internazionali che utilizzano le mitiche macchine della ditta svedese (una Hasselblad ha ripreso lo
  sbarco dell’uomo sulla Luna) - nell’edizione di ottobre ha dedicato un intero
  servizio, ‘The People Behind
  the Landscape’, al reportage fotografico che
  Anselmi sta realizzando dalla scorsa primavera tra i pastori e la
  gente del Gran Sasso. 
Otto in
  tutto gli scatti pubblicati dal Bullettin,
  ma il lavoro di ricerca del fotografo teramano è ancora in progress. Un vero e proprio racconto per immagini della montagna
  d’Abruzzo, questa volta però declinata partendo dai volti, dai gesti, e
  soprattutto dalla semplice quotidianità di chi questa terra la vive, la
  lavora e la fa continuare ad esistere 
 | 
 
| 
   
Bem vivir - 14° ciclo di incontri 
Partecipazione per tutti libera e gratuita 
Venerdì 8 novembre, ore 18.00 
● la festa dei cornuti di san
  martino 
Adriana gandolfi, ricercatrice etnografica 
Sabato 9 novembre, ore 18.00 
● i tarocchi 
Velia stoccoro, counselor 
Venerdì 15 novembre, ore 18.00 
● psicosomatica olistica. Rilassa la mente e
  libera le emozioni 
Fabio ruggeri e alessandro palomba,
  associazione amali 
Sabato
  16 novembre, ore 18.00 
● abbraccia le tue emozioni 
Alessandro rapattoni, counselor aspic
  – practitioner pnl 
Venerdì 22 novembre, ore 18.00 
● aloe vera: dalla natura la
  via del benessere 
Barbara crocetti, naturopata 
Sabato 23 novembre, ore 18.00 
● se tu fossi un cristallo
  semiconduttore, e tu lo sei, quale cibo o comportamenti metteresti in atto
  per non mandare in cortocircuito il tuo corpo? 
Carmela santeramo, medico
  nutrizionista 
Venerdì 29 novembre, ore 18.00 
● il didgeridoo:
  echi primordiali 
Marco ferrante, operatore olistico 
Sabato 30 novembre, ore 18.00 
● alimentazione e prevenzione 
Mariagrazia di russo, naturopata 
Venerdì 6 dicembre, ore 18.00 
● dal petrolio alla canapa, la
  pianta dalle mille virtù 
Marco sborgia, geologo ed ecologista 
Sabato 7 dicembre, ore 18.00 
● grafologia – la scrittura
  dell’anima 
Marco morena, grafologo 
Venerdì 13 dicembre, ore 18.00 
● la casa dal pergolato di
  glicine (presentazione
  libro) 
Lucia guida, autrice del libro 
Sabato 14 dicembre, ore 18.00 
● azienda agricola gioia: le
  fattorie della biodiversità 
Presentazione e degustazione 
Maria josè e maurizio natilii, titolari dell’azienda 
Venerdì 20 dicembre, ore 18.00 
●tiao shen, tiao xi, tiao
  xin : 
Rilassare il corpo, rilassare il
  respiro, rilassare la mente, i benefici dei principi taoisti nella vita
  quotidiana 
marco de acetis, presidente e direttore tecnico accademia discipline orientali 
Info: 
Emporio primo vere - Via san donato, 1
  – Pescara 
 | 
 
NON SOLO VINO 
  
La
  carta dei Vini d'Abruzzo (Il Centro)
 | 
 
| 
   
Autoctoni che passione, i vincitori 
Nel corso della decima
  edizione della manifestazione di Fiera Bolzano sono stati assegnati gli
  "Autochtona Awards". Cinque i vini premiati dalla giuria sulle
  oltre 300 etichette in gara 
Dalla Valle d’Aosta alla
  Puglia, dal Friuli Venezia Giulia all’Abruzzo passando per l’Emilia Romagna.
  Rappresentano l’Italia da Nord a Sud i vini che hanno ottenuto il prezioso
  riconoscimento degli "Autochtona Award" nel corso della decima
  edizione di Autochtona, il Forum internazionale dei vini autoctoni di Fiera
  Bolzano. La giuria – composta da prestigiosi wine journalist italiani e
  internazionali - non ha avuto un compito facile: i vini vincitori delle
  cinque categorie sono stati infatti selezionati tra un parterre di oltre 300
  etichette di alta qualità, che spaziano da produzioni biologiche, a
  biodinamiche, fino a vitigni rari e ricercati. 
Partendo dal Friuli
  Venezia Giulia, il premio Miglior vino dolce è andato all’Ucelut 2009 di
  Castelcosa Srl. È volato in Emilia Romagna l’award nella categoria Miglior
  spumante: l’etichetta vincitrice è risultata il Lambrusco Rosé di Modena Doc
  metodo classico 2010 di Cantina della Volta. All’Abruzzo va invece il
  riconoscimento del Miglior vino bianco con l’Abruzzo Dop Montonico superiore 2012 di Vini La Quercia.
  Scendendo più a Sud, sale sul podio la Puglia: il premio di Miglior vino
  rosso va infatti al Salento Igt Negroamaro Le Braci 2006 dell’Azienda Monaci. 
L’azienda valdostana La
  Source si aggiudica infine il premio speciale Terroir - tradizionalmente
  assegnato all’etichetta che meglio rappresenta l’espressione del vitigno
  legato al suo territorio di riferimento - con il vino Valle d’Aosta Dop
  Petite Arvine 2011. 
 | 
 
| 
  
 | 
 
| 
   
Ecco i venti Sole di Veronelli!Presentata ieri
  a Casa Artusi l’edizione 2014 della Guida Oro I Vini di Veronelli 
 | 
 
  
VOTA IL TUO RISTORANTE PREFERITO DELLA GUIDA DEL
  SOLE 24 ORE
Da oggi al via il sondaggio sul ristorante dell'anno. La Redazione
L'Italia è un luogo in cui
  la cucina gioca un ruolo di primo piano, quasi come il calcio. In giro, da
  nord a sud del Belpaese, è possibile scoprire tanti ristoranti, diversi nella
  proposta culinaria e nell'approccio, ma accomunati dalla passione di chi li
  gestisce. La guida ai ristoranti de Il Sole 24 ORE a cura di Davide
  Paolini da anni opera una selezione...  Vota 
 | 
 
  
Autoctoni che passione
Nel corso della decima edizione della manifestazione di
  Fiera Bolzano sono stati assegnati gli “Autochtona Awards”[...] 
 | 
 
| 
   
Le presentazione delle guide de L'Espresso, riunione
  dell'enogastronomia italiana di Riccardo Farchioni 
Ma sarà per caso un tantino futile, con i tempi che corrono, stare a parlare di guide di vini e ristoranti, anzi radunarsi in tanti per celebrare l'uscita sul mercato di pubblicazioni dedicate al mangiare e bere bene? Forse no  | 
 
  
A Milano dall’8 al 10 novembre
  2013, all’hotel Mariott, avrà luogo
  l’8° edizione del Milano Whisky Festival[...]
 | 
 
| 
  
 
"Il bello di Golosaria - dichiara Paolo Massobrio- è il debutto di tante novità
  alimentari, dalla birra agricola, ai magnifici dolci italiani ai prodotti
  salutistici". 
"Il bello di Golosaria - dichiara Paolo Massobrio- è il debutto di tante novità
  alimentari, dalla birra agricola, ai magnifici dolci italiani ai prodotti
  salutistici". 
 | 
 
  
Al via dall'8 all'11
  novembre Merano Wine Festival 2013. 4 giorni
  all'insegna del food&wine d'autore
 | 
 
  
Agnello del Centro Italia IGP. E' ottenuto da razze e da
  incroci da carne fortemente radicate nell' areale di produzione e alcune di
  esse traggono il loro nome dalle realtà ove...
 | 
 
| 
  
 
In questo
  numero: Inserto Vinitaly - Ezio Gizzi e La Corniola - Olio, formaggio, miele…lo speciale
  giallo! - Doc, Dop, Igp….sono tutte necessarie? - Tanto altro ancora! 
 | 
 
VIAGGI E GITE ENOGASTRONOMICHE
| 
   
5-
  10 novembre 2013 - TOUR SPAGNA - RIBERA DEL DUERO/RIOJA/CATALOGNA 
Programma: 
Martedì
  5 novembre 
Chieti
  –> RomaFCO –> Madrid –> Valladolid 
Trasferimento
  in bus per Roma Aeroporto FCO/Madrid e trasferimento a Valladolid.
  Sistemazione in hotel. 
Mercoledì
  6 novembre 
Intera
  giornata dedicata alla visita di 4 aziende della Ribera del Duero. 
Giovedì
  6 novembre 
In
  mattinata trasferimento a Logrogno, nel pomeriggio visita a 2 cantine della
  Rioja, sistemazione in hotel. 
Venerdì
  7 novembre 
In
  mattinata visita a 2 cantine, nel pomeriggio trasferimento a Saragozza,
  sistemazione in hotel. 
Sabato
  8 novembre 
In
  mattinata trasferimento per Barcellona, nel pomeriggio visita a 2 cantine
  prima dell’arrivo in città (Priorato e Catalogna), sistemazione in hotel. 
Domenica
  9 novembre 
Mattina
  libera per la visita della città, nel pomeriggio trasferimento in aeroporto
  per rientro a Roma in serata. Trasferimento in bus per Chieti. 
Quota
  di partecipazione e
  1.000,00
  (biglietto aereo escluso). 
Minimo
  25 partecipanti. 
Biglietto
  aereo: €.220,00 (costo orientativo). 
Supplemento
  singola e 250,00. 
La
  quota comprende: Pullman
  a disposizione per tutta la durata del soggiorno; Spese di trasporto
  (autista, gasolio, parcheggi, pedaggi autostradali); Sistemazione in hotel
  4/5 stelle in camere doppie con servizi privati; N. 04 pranzi; Servizio
  accompagnatore per tutta la durata del soggiorno; I.V.A. e tasse;
  Assicurazione RC di legge. 
La
  quota non comprende:
  voli aerei, mance, ingressi, bevande, facchinaggio, eventuali tasse di soggiorno
  e quanto non espressamente indicato ne “La quota comprende”. 
Prenotazione
  presso la segreteria AIS Abruzzo 0854503074 con acconto di €.300,00. 
 | 
 
| 
   
47°
  CONGRESSO NAZIONALE ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER 
PROGRAMMA TOUR AIS ABRUZZO  
SABATO 16 NOVEMBRE  
ore 05,30 Partenza in
  Pullman da Uscita Autostrada A14 Pescara Ovest-Dragonara (Piazzale IKEA)  
ore 11,00 Arrivo a
  Firenze  
ore 11,30 Convention sul
  tema: Vino e Clima – L’incidenza dei mutamenti climatici nelle varie fasi
  della maturazione dell’uva e quindi sulla qualità del vino.  
Dalle ore 13,00
  degustazioni libere e guidate di Vini e prodotti tipici  
ore 18,00 Racconti di un
  sommelier – Aneddoti, curiosità, citazioni, passioni e valori legati al mondo
  del vino e raccontati dalla voce del Sommelier.  
Premiazione borsa di
  studio “Bonaventura Maschio – La ricerca dell’eccellenza edizione 2013”  
ore 19,00 Trasferimento
  in Hotel **** nei pressi della sede congressuale  
ore 20,00 Cena in
  Ristorante Tipico  
DOMENICA 17 NOVEMBRE  
ore 10,00 Apertura al
  pubblico  
ore 11,30 Convention sul
  tema: Wine Trend – Grandi nomi e celebrities saranno invece protagonisti
  della tavola rotonda su “Wine Trend”: personaggi del mondo della cultura,
  dell’imprenditoria, della musica, dello sport che si sono innamorati del
  mondo del vino e che hanno compiuto la coraggiosa scelta di iniziare a
  produrlo.  
Premiazione “Premio
  Surgiva 2013”  
dalle ore 12,00 degustazioni
  libere e guidate di Vini e prodotti tipici (per accompagnatori possibilità di
  organizzarsi per visita alla Città)  
ore 16,00 appuntamento al
  Pullman per partenza e rientro  
Quota di partecipazione
  per gruppo minimo di 20 partecipanti:  
€ 230,00 (comprende:
  viaggio A.R. in pullman, sistemazione in camera doppia in Hotel 4**** in
  Città, prima colazione, cena in Ristorante Tipico, ingressi per 2 gg. al
  Congresso)  
Supplemento per camera
  singola € 40,00  
Prenotazione obbligatoria
  entro il 18 ottobre 2013 in segreteria AIS Abruzzo 0854503074
  con versamento di acconto di € 100,00,
  saldo entro il 08/11/2013. 
 | 
 
Nessun commento:
Posta un commento