Eredi Legonziano S.C.A.
Contrada Nasuti, 169 - Lanciano (CH)
  Contrada Nasuti, 169 - Lanciano (CH)
Tel: 087245210
 
www.eredilegonziano.it
| 
EVENTI ENOGASTRONOMICI | |||||
| 
DATA | 
ORA | 
LUOGO | 
EVENTO | ||
| 
24/09/2014 | 
20.30 | 
HOTEL MIRAMARE – MARINA DI
  CITTA’ S. ANGELO (PE) | 
DEGUSTAZIONE CdG – LA VALLE D’AOSTA 
(CONFRATELLI, ASPIRANTI E INVITATI) | ||
| 
25/09/2014 | 
20.30 | 
Ristorante
  Lucia - Via Lampedusa 12 - Giulianova (TE) | 
Operazione #Philippo 
Ristorante Lucia & Philipponat 
Menù 
Crudità 
Tartare di tonno con uova
  di quaglia e crema di ricotta e limone 
Scampi al sale 
Triglie in crosta di
  cereali 
Rana pescatrice con salsa
  all’ostrica 
Linguine rosse con crudo
  di gamberi rossi 
Costoletta di rombo e
  scampo alla griglia con salsa di peperoni arrosto 
Dessert 
Champagne: 
Royale réserve brut 
Royale réserve pas dosé 
Royale réserve rosée 
Costo della serata 70
  euro | ||
| 
26-27-28/09/2014 | 
19.30 | 
PIAZZA
  D’ALBENZIO – SPOLTORE (PE) | 
Anteprima di
  SPELT - Spoltore Beer Festival 
mini
  corsi di formazione e degustazione tenuti da mastri birrai. Si comincia
  venerdì 26 settembre alle ore 21.00 con Jurij Ferri (Almond '22). Si prosegue
  sabato 27 alle 19.30 con Arrigo De Simone (Birrificio Desmond) e infine
  domenica 28 con Marco Leardi (Birrificio Leardi).  
Per
  prenotazioni spoltorebeerfestival@gmail.com 
Degustazioni birre e cibi
  di strada, workshop, showcooking e tanto altro di gustoso e divertente | ||
| 
26/09/2014 | 
20.30 | 
rist.
  La Piazzetta - Sant’Omero (TE) | 
LA CENA DEI PRESIDI 
La condotta Slow Food di
  Val Vibrata-Giulianova, organizza una cena dedicata all’alleanza tra i cuochi
  e i Presidi Slow Food in Italia ed in particolare ai prodotti dei tre PRESIDI
  ABRUZZESI che sono Mortadella di Campotosto, Lenticchie di S. Stefano di
  Sessanio e Canestrato di Castel del Monte, e due PRESIDI ITALIANI Il sale di
  Cervia e le mele rosa dei Monti Sibillini.. 
La cena sarà preparata da
  Roberta Nepa con il seguente menù: 
1) Mortadelle di
  Campotosto (Presidio Slow Food) prodotte da Fabrizio e Ernesto Berardi e
  Nonna Ina di Goffredo Pandolfi 
2) Bieta e patate nuove 
3) Pout Pourri di cipolle 
4) Zuppa di lenticchie di
  S. Stefano di Sessanio raccolte da Giulio Petronio(Presidio Slow Food) con
  baccalà fritto 
5) Gricia di spaghetti
  fatti con la trafila in bronzo della ditta Masciarelli con guanciale  
6) Baccalà al vapore con
  spinaci soffocati 
7) Canestrato di Castel
  del Monte prodotto da Giulio Petronio (Presidio Slow Food) con le pere abate 
8)  Loffe delle monache 
9) Mele rosa dei Monti
  Sibillini prodotte da Il Fienile di Graziella Traini 
Le pietanze saranno
  preparate usando il Sale Marino artigianale di Cervia della Salina di Cervia.
   
I piatti saranno
  accompagnati dai vini dell’azienda
  Lidia & Amato di Controguerra (TE) e saranno Controguerra Bianco
  Doc  2012, Cerasuolo d’Abruzzo 2013,
  Montepulciano d’Abruzzo Forty 2013. L’azienda Lidia & Amato ci proporrà
  anche il suo olio.  
Il costo della partecipazione è di Euro 30,00 per i soci e
  Euro 33,00 per i non soci. Il
  ristorante verserà alla Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus Euro 5
  per ogni partecipante.  
E’ necessario prenotare,
  entro giovedì 25 settembre 2014
   in quanto la cena ha un numero limitato, al ristorante
  La piazzetta  086188530 | ||
| 
27/09/2014 | 
20.30 | 
Ristorante
  Fuoco 26 - C.da Piana Sabelli, 26 - Casalbordino (CH) | 
cEna dEGUStaZionE 
L’arte della loro cucina in
  abbinamento ai vini piemontesi dell’Azienda Bera. 
Quota di partecipazione €.30,00. 
Informazioni
  e prenotazioni alla delegata AIS Vasto ANGELA DI LELLO - 0873.318258 -
  327.9218408 - dilelloangela@libero.it | ||
| 
30/09/2014 | 
20.00 | 
Location
  da definire | 
conSEGna attEStati nUoVi
  SommELiEr 
Obbligatoria la divisa di
  rappresentanza. 
Cena di gala ore 20,00. 
Posti disponibili: max 40. 
Quota di partecipazione €.42,00
  (soci AIS €.37,00). 
Prenotazione obbligatoria al
  delegato AIS Teramo ANTONIO IANNETTI - 333.3344913 - i.antonio58@alice.it entro il 25 settembre 2014. | ||
| 
30/09/2014 | 
20.00 | 
Pizzeria Caracciolo - Via
  C. Battisti 121 - Pescara | 
Abbinamento Pizza e Vino. 6^
  Appuntamento 
Questa
  volta ci troviamo in una regione limitrofa alla nostra, le Marche, con cui
  condividiamo tanti vitigni autoctoni! 
Avremo
  in degustazione i vini della famosa azienda Villa Bucci - Ostra Vetere (AN) e più nel dettaglio: 
- "Bucci" Verdicchio Classico Superiore
  dei castelli di Jesi DOC - 2013 in abbinamento con antipasti e pizze dal
  gusto delicato ; 
- "Tenuta Pongelli" Rosso Piceno DOC -
  2012 in abbinamento con antipasti e pizze dal gusto delicato e medio; 
- "Villa Bucci Riserva" Verdicchio
  Classico dei Castelli di Jesi DOC - 2010 in abbinamento con pizze dal gusto
  medio e più deciso; 
- Caracciolo chiuderà la serata con una piccola
  dolcezza! 
L'azienda
  Villa Bucci si trova tra le colline dei Castelli di Jesi, regno del
  Verdicchio! 
Produce
  vino solo con uva proveniente dalle proprie vigne che sono coltivate secondo
  le regole dell'Agricoltura Biologica. 
Tutti i terreni sono ricchi di calcare ed il
  calcare è la base di tutti i migliori bianchi del mondo. Il Villa Bucci
  Riserva può essere a pieno titolo annoverato tra questi! 
Prodotto
  con le uve di 5 vigneti diversi, composti tutti da vigne di verdicchio che
  superano i 50 anni (vigne vecchie!), i vini delle singole vigne vengono
  prodotti e messi separatamente nelle grandi botti di Rovere di Slavonia
  (anche queste molto vecchie...80 anni!) che avendo questa età non danno
  sentori di legno, ma servono solamente alla microssigenazione del vino e solo
  dopo si procede all'assemblaggio! Vino che non teme gli anni di bottiglia,
  anzi ne guadagna, il Villa Bucci Riserva ha una longevità provata di 20 - 30
  anni (stanno degustando ancora l'annata 1988 che ha raggiunto la piena
  maturità in questi anni!). 
Il costo della serata è di 25 euro a testa. 
Il
  locale può contenere circa 60 persone e tutti i cibi sono serviti a buffet. 
Essendo
  il numero di posti molto limitato la
  prenotazione è d'obbligo e deve avvenire entro il 26 settembre 2014. 
Potete
  prenotare direttamente presso Pizzeria Caracciolo (085385220; telefonare
  dalle 10:30 alle 13:00 e dalle 16:30 alle 22:00) | ||
| 
02/10/2014 | 
20.00 | 
Ostello L'Asilo - Via Del Convento 19 -
  Roccamontepiano (CH) | 
Tra boschi e valli 
In
  collaborazione con la Comunità del Cibo Sciaravujje 
Dopo la pausa estiva ci
  vediamo per salutare l'arrivo dell'autunno. L'idea è quella di una serata
  conviviale informale tra amici nella quale sarà gradita la collaborazione di
  tutti. 
I sapori saranno quelli
  vigorosi delle stagioni fredde, ne parleremo con Gino Primavera, gastronomo, chef, grande conoscitore del
  nostro territorio e dei suoi prodotti che ci presenterà anche il suo ultimo
  libro "La cucina della Maiella".
   
Menù  
Antipasti 
Polenta e capriolo 
Stufato di cinghiale con
  zucca gialla 
Frutta di stagione 
Dolce della nonna 
Vini offerti
  dall'azienda Collefrisio 
Costo della serata: SOCI €.22,00 - NON SOCI €.25,00 
Info e prenotazioni inderogabilmente entro il 29 settembre 2014
  direttamente al fiduciario Aldo Mario Grifone cell. 339.1784284 (anche Whatsapp) – slowfoodchieti@email.it 
Le iscrizioni si chiuderanno al raggiungimento delle 40 persone 
A
  fine serata verrà estratto un Premio a Sorpresa per un fortunato Vincitore | ||
| 
03/10/2014 | 
18.30 | 
Cantina
  Castel Simoni - Via Solferino - Cese di Preturo (AQ) | 
ViSita aLLa cantina E
  dEGUStaZionE dEi “Vini di montaGna” 
Seguirà cena con abbinamento
  alle tipicità locali. 
Per
  prenotazioni ed informazioni sulla quota di partecipazione, contattare la
  delegata AIS DI BATTISTA - 0862.984253 - 348.4804773 - serena.dibattista@gmail.com | ||
| 
03/10/2014 | 
19.00 | 
Ristorante
  Locanda Manthoné - Corso Manthoné, 58 - Pescara | 
SaLUmi tiPici & BoLLE
  d’aUtorE 
Cena a tema con i salumi dei
  F.lli Cappola e gli spumanti della Cantina
  Eredi de Legonziano. 
Dal prosciutto di montagna ai
  salami tradizionale, passando per gli ottimi spumanti prodotti con vitigni
  tipici abruzzesi. 
Quota di partecipazione
  €.35,00. 
Prenotazione
  al ristorante 085.4549034 | ||
| 
04/10/2014 | 
19.30 | 
Le
  Scalette Cafè - Piazza Garibaldi - Rivisondoli (AQ) | 
SErata di incontro con
  GioVanni FaraonE, iL BianchiSta d’aBrUZZo… 
Per informazioni rivolgersi
  al delegato AIS SULMONA mASSImO
  mAIOrANO - 320.0481198 - viniebirre@gmail.com | ||
| 
06/10/2014 | 
18.30 | 
Parc
  Hotel Villa Immacolata - Via San Silvestro, 340 - Pescara | 
La BarBEra SEcondo L’aZiEnda
  aGricoLa BEra Vittorio & FiGLi - canelli (at) 
Incontro degustrazione
  guidato direttamente da Alessandra Bera. 
Posti disponibili: max 60. 
Quota di partecipazione €.20,00
  (soci AIS €.15,00). 
Prenotazione obbligatoria
  presso la segreteria AIS Abruzzo 085.4503074
  - www.aisabruzzo.eu - info@aisabruzzo.it
  entro il 3 ottobre 2014. | ||
|  |  |  |  | ||
| 
16/10/2014 | 
20.30 | 
Borgo
  Spoltino di Mosciano Sant’Angelo | 
Cena brasiliana con i prodotti brasiliani preparata da Fabiano Gregorio responsabile
  del convivio MATA ATLANTICA di Florianopolis dello stato di S. Caterina (SC)
  del Brasile. 
SEGUIRA’ PROGRAMMA | ||
| 
18/10/2014 | 
9.00 | 
Cantina
  Pietrantonj - Via San Sebastiano 38 - Vittorito (AQ) | 
Giornata FormatiVa tra ViGna
  E cantina 
Calpestio della terra,
  profumi di vendemmia tra colline e rosse foglie di vite, brindano donne
  capaci, legate profondamente al territorio con conviviale degustazione
  insieme alla famiglia Pietrantonj. 
Partenza in pullman dal
  piazzale Meridiana alle ore 09,00. 
Quota di partecipazione €.20,00. 
Prenotazione
  alla delegata DI BATTISTA - 0862.984253 - 348.4804773 - serena.dibattista@gmail.com | ||
| 
19/10/2014 | 
18.00 | 
Parc
  Hotel Villa Immacolata - Via San Silvestro, 340 - Pescara | 
LE cantinE dEL conSorZio
  coLLinE tEramanE 
Degustazione a banchi
  d’assaggio. 
Sarà possibile
  acquistare, per fine benefico, formati speciali di Montepulciano d’Abruzzo
  DOCG Colline Teramane messi a disposizioni dalle cantine presenti. 
L’intero incasso sarà
  devoluto all’Associazione Alba Onlus e consegnato a fine serata al Presidente
  Victoriano Lemme. 
Sarà presente il
  Presidente del Consorzio Colline Teramane, Alessandro Nicodemi. 
Quota di
  partecipazione €.5,00 (gratis per i soci AIS che esibiranno la tessera
  sociale). | ||
| 
CORSI ENOGASTRONOMICI | |||||
| 
DATA | 
ORA | 
LUOGO | 
EVENTO | ||
| 
27/09/2014 |  | 
Pescara
  (PE) | 
I° Master in Wine Export Management  
Orienta Formazione e
  Consulenza  
Con il Patrocinio della
  Regione Abruzzo  
E' stato validato il piano didattico del Master in Wine
  Export Management in partenza il
  prossimo 27 settembre 2014 
Ricordiamo a tutti gli
  interessati che i prossimi colloqui di selezione per partecipare al Master
  organizzato da Orienta Formazione
  & Consulenza, ente di formazione accreditato presso la Regione Abruzzo, Alto Factory, con
  l'Alto Patrocinio della Regione Abruzzo e la sponsorship di Ali Spa agenzia per il lavoro, si
  svolgeranno il 5 e 6  settembre
  2014 (per informazioni clicca qui) ed è necessario prenotarsi
  seguendo le informazioni riportate nell'articolo. | ||
| 
01/10/2014 |  |  | 
Inizio 2° livello SOMMELIER
  AIS - Chieti 
Per
  informazioni su orari, sedi e programmi dei nuovi cicli di formazione,
  contattare i delegati AIS di zona oppure la segreteria AIS Abruzzo tel. e fax
  085.4503074 - www.aisabruzzo.eu - info@aisabruzzo.it | ||
| 
EVENTI NEI DINTORNI | |||||
| 
Gentili colleghi, 
ho il piacere di
  invitarvi alla serata organizzata dall’Associazione “A
  tavola con Bacco” in
  programma giovedì 25 settembre 2014 dalle ore 21,00 presso l’Hotel “La
  Meridiana” in via del Discobolo, 42
  a Perugia.  
Durante l’appuntamento,
  riservato agli iscritti all’Associazione, ai loro invitati e ai giornalisti,
  verranno presentate le attività programmate per l’autunno 2014 e al termine
  sarà mio piacere salutarvi durante un aperitivo di fine serata
  accompagnato da un piccolo buffet. 
In particolare, dopo il
  successo del corso di avvicinamento al vino “PASSIONE
  VINO” conclusosi a giugno scorso
  con la consegna dei Diplomi, verrà illustrata la seconda edizione al via
  da martedì 28 ottobre a
  Perugia, con un programma didattico migliorato e più completo rispetto alla
  prima edizione, che aggiunge contenuti pratici da utilizzare immediatamente
  al termine di ogni lezione. Saranno fornite delle anticipazioni sulle
  attività previste per il 2015 e gli altri appuntamenti associativi che
  prevedono master, serate a tema e nuovi corsi di formazione. 
L’Associazione "A
  tavola con Bacco" nasce a
  Perugia nel 2010. Non ha scopo di lucro e persegue esclusivamente finalità di
  promozione e diffusione del prodotto regionale e nazionale, in Italia e
  all’estero, con particolare riferimento ai prodotti del territorio e
  all’attività eno-gastronomica. 
Ha collaborato alla
  riuscita, curandone l'Organizzazione, di eventi a carattere Nazionale
  organizzati a Perugia negli scorsi anni quali Cocktail Show, Acquavite
  Italia, il Campionato Italiano Barman Professionisti e Under 21. 
Ricerca e promuove,
  tramite i prodotti tipici, in particolare a Denominazione di Origine, la
  tradizione e la tipicità alimentare che sono il valore storico Nazionale
  italiano. La loro valorizzazione viene raccontata dai propri esperti,
  iscritti o esterni all’Associazione, con lo scopo di accrescere la cultura,
  la qualità e promuovere la tradizione enogastronomica. 
Direttore
  Responsabile Ennio Baccianella  
Via A. Manzoni, 217 -
  06135 Perugia 
e.baccianella@eventidop.com
  - www.eventidop.com - Tel. Fax +39075394162 - mobile +39338.9676936 | |||||
| 
Tutti i mercoledì dal 01 ottobre fino al 17 dicembre
  - orario 20,00 – 22,30 
01/10 Bolle di
  luce, bolle di lago
                       
       Trento & Franciacorta 08/10 Mittleuropa d'Italia Terlano, Val Venosta & Valle Isarco 15/10 Il Cuore di Gianni Brera Barbaresco 22/10 Ci voglioni tre nasi Barolo 29/10 Il Barocco nel bicchiere Valpolicella 05/11 La fatica e il silenzio Collio, Colli Orientali & Carso 12/11 Camera con Vista Chianti Classico 19/11 I Rossi della Pineta Bolgheri 26/11 Il Casolare Rinascimentale Montalcino 03/12 Le mani contadine, le unghie pulite Jesi & Matelica 10/12 Il vento freddo del sud Irpinia 17/12 Lapilli & Graniti Etna & Ogliastra 
Docente dott. Francesco Annibali 
agente di comunicazione food&wine critico enogastronomico del Cucchiaio d’Argento e Doctorwine giudice internazionale ai concorsi enologici 
€ 600,00 - L’importo è anche rateizzabile in 2
  rate da € 300 cadauna. Prima rata da versare al momento dell’iscrizione,
  seconda rata entro novembre 
Massimo
  12 allievi 
Apertura iscrizioni domenica 14 settembre - Chiusura
  iscrizioni venerdì 26 settembre 
Domenica 21 settembre, dalle ore 17:00 alle
  ore 19:00, il Docente presenterà il Master presso i locali dell’Hotel 
Alla fine del corso sarà rilasciato
  l’attestato di partecipazione agli allievi che avranno frequentato tutte le lezioni 
Per iscrizioni e informazioni: info@francescoannibali.it - Ph. 0733817874 - Mob. 3397549652 | |||||
| 
L’Acqua Minerale diventa protagonista ad Orbetello. L’A.D.A.M. organizza un corso di 1° e 2° livello per la formazione di Idrosommelier, 
Martedì 30 Settembre e Mercoledì 01
  Ottobre. Il corso finalizzato all’abbinamento cibo/acqua minerale a tavola si terrà al Ristorante IL VELIERO - Orbetello Camping Village – Località Giannella – 58010 Albinia – Orbetello (GR) – tel. 0564.820201. Il corso sarà confermato al raggiungimento dei 20 partecipanti. Il programma delle due giornate: ore 10,00 registrazione partecipanti. ore 10,30 circa inizio corso. ore 12,30 pranzo didattico. ore 14,30 ripresa lavori. ore 17,30 circa fine corso. CONTENUTI 1° LIVELLO - conoscere l’acqua. - classificazione delle acque. - i principi alimentari e salutistici delle acque minerali. - come leggere le etichette delle acque minerali. - introduzione alla degustazione 1° riconoscimento delle acque minerali. - verifica e approfondimento. CONTENUTI 2° LIVELLO - I principi dell'analisi sensoriale. - La percezione sensoriale. - Le qualità sensoriali dell'acqua. - Introduzione alla degustazione delle acque minerali. - Verifica e approfondimento. La quota di partecipazione è di 120,00 euro per ogni livello, euro 240,00 in totale, da versare al momento della registrazione. La quota comprende: quota sociale A.D.A.M. 2014 tessera e distintivo, attestato di frequenza ai corsi, dispensa del 1° e 2° Livello, libro “Guida alle Acque Minerali Italiane in bottiglia IX edizione ed altro materiale didattico, pranzo didattico delle 2 giornate. In Novembre in Romagna si terrà il terzo livello per diplomarsi Idrosommelier. Se vieni da fuori e serve un albergo: Orbetello Camping Village propone la camera doppia 58,00 euro e la camera doppia uso singola 49,00 euro, prenotare telefonando al 0564.820201. Trattamento di camera e colazione, i prezzi sono intesi per camera. Vi saremo grati se ci darete conferma al più presto della vostra partecipazione. E-mail: info@degustatoriacque.com Giuseppe Amati Segreteria Adam Via Popilia, 126 – 47922 Viserba (RN) Tel. e fax: 0541.733453 – Cell.368.421346 www.degustatoriacque.com – info@degustatoriacque.com | |||||
| 
L’Acqua Minerale diventa protagonista Sabato 11 Ottobre e Domenica 12 Ottobre
  2014 in Fiera a Rimini,  
l’A.D.A.M. organizza un corso di 1° livello Sabato 11
  e di 2° livello Domenica 12 Ottobre per la formazione di Idrosommelier,
  finalizzati all’abbinamento cibo/acqua minerale a tavola. 
Il corso si terrà nella Sala Gialla della Fiera –
  piano terra – hall centrale – Ingresso Sud, in occasione della manifestazione “SIA Guest – 63° Salone Internazionale dell’Accoglienza. Il programma della giornata: ore 10,00 registrazione partecipanti. ore 10,30 circa inizio corso. ore 12,30 pranzo didattico. ore 14,30 ripresa lavori. ore 17,00 circa fine corso. CONTENUTI 1° LIVELLO - conoscere l’acqua. - classificazione delle acque. - i principi alimentari e salutistici delle acque minerali. - come leggere le etichette delle acque minerali. - introduzione alla degustazione 1° riconoscimento delle acque minerali. - verifica e approfondimento. La quota di partecipazione è di 120,00 euro per ogni livello, euro 240,00 in totale, da versare al momento della registrazione. La quota comprende: quota sociale A.D.A.M. 2014 tessera e distintivo, attestato di frequenza ai corsi, dispensa del 1° e 2° Livello, libro “Guida alle Acque Minerali Italiane in bottiglia IX edizione ed altro materiale didattico, carta delle acque, pranzo didattico delle 2 giornate, ingresso gratuito in Fiera. In Novembre in Romagna si terrà il terzo livello per diplomarsi Idrosommelier. Vi saremo grati se ci darete conferma al più presto della vostra partecipazione. E-mail: info@degustatoriacque.com Nell’attesa di incontrarci a Rimini porgo i più cordiali saluti. Per informazioni: Giuseppe Amati Segreteria: Via Popilia, 126 – 47922 Viserba (RN) Tel. e fax 0541.733453 – Cell.368.421346 - info@degustatoriacque.com - www.degustatoriacque.com | |||||
| 
COMUNICATI | |||||
| 
Paleovite d’Abruzzo, un progetto di salvaguardia e
  studio dell’unica popolazione di vite selvatica sopravvissuta in Abruzzo 
Presentati a Rocca San
  Giovanni, nella Torre Vinaria di Cantina Frentana, il piano salvaguardia
  dell’antenato della vite coltivata e i suoi attori 
La scoperta da parte del
  naturalista Aurelio Manzi, nella riserva naturale della Lecceta di Torino di
  Sangro (CH), di una piccola popolazione di Vitis vinifera sylvestris,
  la vite selvatica antenata della vite coltivata, ormai rara in Italia e la
  scelta di Cantina Frentana, cantina sociale di Rocca San Giovanni (Chieti)
  che conta quasi 400 soci, di avviare un progetto di salvaguardia,
  studio e ripopolamento degli esemplari recentemente scoperti.  
Grazie al
  protocollo d’intesa sottoscritto il 10 settembre scorso, a Rocca San
  Giovanni, dal presidente di Cantina Frentana Carlo Romanelli, dai direttori
  della Riserva Naturale della Lecceta di Torino di Sangro, del Parco
  Nazionale della Majella e della Riserva regionale Bosco di Don Venanzio,
  rispettivamente Andrea Natale, Oremo Di Nino e Mario Pellegrini, è partito
  ufficialmente dalla Torre Vinaria di Cantina Frentana il progetto Paleovite
  d’Abruzzo che si propone: la salvaguardia della specie Vitis vinifera sylvestris,
  all’interno della Lecceta di Torino di Sangro dove è presente come specie
  endemica; la conservazione del suo germoplasma; la reintroduzione della
  specie in habitat idonei, a partire dalla Riserva Regionale Bosco di San
  Venanzio; lo studio del comportamento della pianta in un sito di coltivazione
  e della sua genetica per ricavarne eventuali nuove conoscenze utili alla
  viticoltura regionale o quanto meno alla conoscenza della sua storia. 
Il
  progetto, su base volontaria e autofinanziato dai partecipanti, è stato
  illustrato a Rocca San Giovanni alla presenza del professor Attilio Scienza,
  tra i massimi esperti di viticoltura al mondo, e il naturalista Aurelio Manzi, autore della scoperta
  dell’unica popolazione di vite selvatica sopravvissuta in Abruzzo. 
“Quello della vite
  selvatica è un tema apparentemente lontano dai soliti temi affrontati in
  viticoltura – ha detto il professor Scienza nel suo documentato intervento in
  cui ha ricostruito la nascita e la storia del genere Vitis – ma in realtà non
  è così. Si tratta di un tema vastissimo e ricco di suggestioni che non è
  legato solo alla storia ma può avere una ricaduta importante sul territorio”.
  In sintesi una pianta preziosa capace di raccontare qualcosa di più sulla
  storia della vite e di aprire nuove frontiere in ottica scientifico
  produttiva. “Si tratta di viti selvatiche, non coltivate, che hanno sempre
  fatto parte della nostra flora – ha spiegato Attilio Scienza - sin dalla fine
  del Quaternario. La vite coltivata è la stessa “Vitis Vinifera Sylvestris”
  tolta dai boschi e trasformata in una varietà produttiva, tanto che a livello
  genetico le differenze sono ben poche”. “La Vitis Vinifera Sylvestris è una
  pianta di grande interesse antropologico e culturale – ha detto, dal canto,
  suo il naturalista Aurelio Manzi, che ha spiegato come in Italia le prime
  presenze documentate di vite selvatica risalgano ad epoca italica e romana -
  . Il patrimonio di una nazione è anche il suo patrimonio biologico. Abbiamo
  ritrovato questa popolazione di vite selvatica in un bosco planiziale di
  farnia. Mi auguro che le prossime analisi genetiche possano dimostrare che si
  tratta del progenitore del Montepulciano, anche per mettere fine ad una
  diatriba che va avanti da tempo!”. 
All’incontro, insieme a
  Scienza, Manzi e al presidente di Cantina Frentana, Carlo Romanelli, hanno
  preso parte, coordinati dall’agronomo e direttore della rivista Mille Vigne,
  Maurizio Gily, Andrea Natale, ecologo, Direttore
  della Riserva Naturale della Lecceta di Torino di Sangro, Oremo Di Nino,
  Luciano Di Martino e Marco Di Santo, rispettivamente direttore, botanico ed
  agronomo del Parco Majella, e Massimo Pellegrini della Direzione
  agricoltura della Regione Abruzzo che ha definito il progetto “un prezioso
  supporto alla conservazione della biodiversità e uno dei rarissimi casi in
  cui intorno ad uno stesso tavolo si riuniscono una realtà tipicamente
  produttiva, una realtà gestionale e il mondo della ricerca”. Al Parco
  Nazionale della Majella spetterà il compito di riprodurre e moltiplicare le
  viti nel proprio centro specializzato, la banca del germoplasma, per
  consentirne il ripopolamento e lo studio. 
Rocca San Giovanni, 12
  Settembre 2014 | |||||
| 
Abruzzo di sera 2014: 
i vini abruzzesi di nuovo a Milano 
Tasting night al Museo dei Navigli sabato 27
  settembre. 
Circa 25 Cantine
  abruzzesi, quattro produttori di olio extravergine di oliva e un pastificio
  saranno le protagoniste della notte di degustazione “Abruzzo di sera”, che si
  svolgerà a Milano presso il Museo dei Navigli sabato 27 settembre 2014 dalle
  18 alle 23. Il Consorzio di Tutela dei Vini d’Abruzzo, con la collaborazione
  del Movimento Turismo del Vino d’Abruzzo, propone al pubblico milanese i loro
  vini migliori per un totale di 7 Denominazioni di Origine (Montepulciano
  d’Abruzzo Colline Teramane Docg, le Doc Abruzzo, Cerasuolo d’Abruzzo,
  Controguerra, Montepulciano d’Abruzzo, Ortona, Trebbiano d’Abruzzo, Tullum e
  Villamagna) e 8 Indicazioni Geografiche Tipiche (Colli Aprutini, Colli del
  Sangro, Colline Frentane, Colline Pescaresi, Colline Teatine, del Vastese o
  Histonium, Terre de L’Aquila e Terre di Chieti). L’elenco dettagliato delle
  aziende partecipanti è scaricabile da www.abruzzo-vini.it . 
Il percorso prevede anche
  l’assaggio dell’olio extravergine d’oliva abruzzese, grazie alla
  partecipazione delle aziende del Consorzio della Dop Aprutino Pescarese, e la degustazione della pasta condita “alla
  pecorara”, preparata in diretta dal pastificio abruzzese “La Mugnaia”.   
Come da regolamento del
  Movimento Turismo del Vino, la degustazione dei vini avverrà rigorosamente
  con bicchieri di vetro, forniti dal MTV al prezzo di 6 euro all’ingresso. Presentando uno dei 35mila depliant distribuiti per
  Milano, alla cassa si avrà diritto a 1 euro di sconto. 
«Le aziende
  vitivinicole abruzzesi sono orgogliose di poter consolidare il rapporto avviato
  tre anni fa con il pubblico lombardo e, in particolare, milanese, – spiega
  Tonino Verna, presidente del Consorzio di Tutela dei Vini d’Abruzzo –
  rafforzando, così, anche la volontà di varcare i confini nazionali. A Milano
  i vignaioli abruzzesi sono certi di trovare un consumatore che è già
  preparato ai temi dell’Expò, quindi sensibile alla grande qualità
  dell’agroalimentare abruzzese, così longevo in tradizione e così rispettoso
  dell’ambiente. In prospettiva, l’enologia abruzzese trae beneficio da questo
  tipo di iniziative fuori regione, perché le sue possibilità di
  internazionalizzazione aumentano visibilmente». 
L’ufficio stampa
  “Abruzzo di Sera 2013” 
Modiv – Cristina Mosca
  – tel 328/9379969 | |||||
| 
IL MASTER IN WINE EXPORT
  MANAGEMENT PARTIRÀ IL PROSSIMO SABATO 
DA TUTTA ITALIA IN
  ABRUZZO PER STUDIARE COME FARE BUSINESS CON IL VINO 
IN AULA 15 STUDENTI,
  IERI LA CONSEGNA DEI VOUCHER OFFERTI DA ALI SPA 
Inizierà il prossimo
  sabato 27 settembre il Master in Wine Export Management 2014,
  realizzato da Orienta Formazione e Consulenza in collaborazione con Alto
  Factory, Ali Spa Agenzia per il Lavoro e con il Patrocinio della Regione
  Abruzzo e ieri mattina i 15 discenti del Master, selezionati in tutta
  Italia tra oltre 200 domande arrivate, hanno ricevuto un voucher del valore
  di 1000 euro che servirà per pagare una buona parte della quota di
  partecipazione richiesta. 
Il Master si svilupperà
  su un piano didattico di 160 ore, dunque fino ad aprile 2015 ed in aula si
  alterneranno importanti export manager italiani che lavorano con i nostri
  prodotti enologici, cantine, esperti di legislazione internazionale, esperti
  di economia e finanza e comunicazione. 
“Questa prima edizione è
  importante per molti aspetti – ha dichiarato Diego Di Girolamo,
  amministratore di Orienta Formazione & Consulenza, l'Ente che ha
  promosso il Master – innanzitutto perché ci ha consegnato la misura della
  necessità di questa figura professionale, molto richiesta dal mercato perché
  sono soltanto due, oltre il nostro che è l'unico del centro-sud Italia, i
  percorsi formativi che la definiscono: per un'aula composta da 15 persone,
  per necessità di qualità didattica, sono arrivate una valanga di domande. Le
  persone che oggi compongono l'aula del nostro Master in Wine Export
  Management sono state selezionate dopo un colloquio che ha testato
  soprattutto la loro motivazione: secondo noi sono importanti, oltre i titoli,
  la determinazione e la passione che spingono a lavorare in un settore che
  rappresenta un grande potenziale economico per il nostro Paese”. 
Oltre i partner tecnici,
  il Master sarà anche una buona occasione per far conoscere le cantine della
  nostra regione al resto d'Italia: “Abbiamo dei partner prestigiosi che ci
  accompagneranno in questo percorso – ha aggiunto Lisa De Leonardis, responsabile
  web marketing e comunicazione – premiate cantine abruzzesi, tra le quali I
  Fauri, Chiusa Grande, Cantina Sangro, Jasci e diverse altre che scopriremo
  anche con delle iniziative aperte a tutti (e non solo ai discenti del corso)
  durante l'anno accademico. Naturalmente non possiamo che ringraziare il
  nostro partner principale, Ali Spa che per questa edizione ha messo a
  disposizione dei discenti 15 voucher da mille euro, che hanno permesso loro
  di frequentare un corso prestigioso ad un costo davvero contenuto”. Glauco
  Gasparini, responsabile Sviluppo di Ali Spa, che ha invece
  confermato l'importanza della partnership tra il Master e l'azienda che
  rappresenta “soprattutto per una Agenzia per il Lavoro come Ali Spa che da
  sempre si occupa, a livello nazionale, di matching soprattutto in area
  agroalimentare”. 
In conferenza stampa è
  intervenuto anche l'assessore alle Politiche Sociali Marinella Sclocco che
  ha ricordato l'importanza dell'iniziativa per lo sviluppo delle politiche del
  Lavoro della regione e per la diffusione di buone pratiche nell'ambito della
  formazione professionale, che “sia attenta ai bisogni del mercato”. 
Alla cerimonia di
  consegna dei voucher sono intervenuti alcuni dei discenti del master (molti
  infatti vengono da fuori regione) che inizieranno sabato il percorso
  formativo che li impegnerà fino ad aprile 2015: “Siamo emozionati – ha detto
  uno dei ragazzi – perché inizieremo un corso che certamente ci darà nuove
  possibilità di crescita professionale”. I discenti sono quasi tutti piccoli
  produttori, sommelier, imprenditori oppure appassionati che vorrebbero
  lavorare nel settore.  
Per ulteriori
  informazioni: www.vinoexport.it
   
Tel. 338.88.01.966 | |||||
| 
NON SOLO VINO | |||||
| 
Appuntamento per martedì 2 dicembre
  all'Hotel Excelsior di Napoli 
Vitignoitalia, l'appuntamento partenopeo con il vino di qualità, ha
  già messo in moto la macchina organizzativa. La preview, come da copione, è
  la data autunnale dell'Anteprima di Vitignoitalia. Martedì 2 dicembre,
  infatti, dalle ore 17:00, il Grand Hotel Excelsior di Napoli ospiterà un
  assaggio del Salone dei Vini e dei Territori …Leggi
  online.  | |||||
| 
 | |||||
| 
Mercoledì 8
  ottobre torneremo a fare quello che ci riesce meglio, cioè scoprire e
  approfondire una zona, un vitigno, conoscere le persone e i loro vini. In quest'occasione
  i curiosi ed appassionati degustatori di NonSoloDiVino “IL CLUB”
  toccheranno con mano il Fiano nelle terre dell'Irpinia, zona che origina
  vini di forte personalità. Questa serata è resa possibile […]Leggi
  il resto dell'articolo | |||||
| 
Torna Taste of Roma: imperdibile evento gourmet nella
  capitale di Franco Santini Dopo i 18.000 visitatori dello scorso anno e gli oltre 80.000 piatti serviti, torna dal 18 al 21 settembre la terza edizione di Taste of Roma, la manifestazione enogastronomica internazionale che, partita da Milano, sta diventando ormai anche a Roma un evento imperdibile per tutti gli appassionati gourmet Un Pigato, datemi un Pigato. Prima Parte di Fernando Pardini Lo scorrazzare incessante nell’universo-mondo vino ti porta a concludere, a volte, che il turbinio degli assaggi seriali - quale costipata sintesi di migliaia di incontri diversi- costituisca un vortice emozionale che mal si addice all’approfondimento. E’ come stare perennemente in viaggio senza il piacere di una sosta, con il paesaggio che ti sfreccia ai lati come mille istantanee sovrapposte e con te che non sei in grado di arrestare la macchina e aspetti solo che la benzina finisca. 
Un Pigato, datemi un pigato. Seconda parte: nomi e
  cognomi di Fernando Pardini Sì, nomi (cognomi), stili ed etichette. Una idea di cosa bolle in pentola nel Ponente ligure, in tema di Pigato. E di come i piccoli miti, grazie alla perseveranza e alle attenzioni, a volte possano risorgere più belli di prima 
Porchetta Venditta: dal cuore d'Abruzzo alle spiagge
  di Dubai di Franco Santini Dietro un grande vino c’è sempre un grande uomo e questo vale in generale per qualunque altro genere alimentare trasformato con sapienza artigiana. Oggi quindi vi parlerò di porchetta e di una singolare avventura imprenditoriale nata intorno a questa specialità tipica dell’Italia Centrale | |||||
| 
Con ACETAIE
  APERTE alla scoperta di Modena tra Acetaie e Motori. Il week end di Acetaie Aperte
  inizia
  sabato 27 settembre | |||||
| 
Tempo di vendemmia: la Zuppetta 
A cura di Flora Delli
  Quadri [1] con il contributo di Raffaele Di Ciocco e Maria Delli Quadri
    La ZUPPETTA era un piatto tipico del tempo che fu; la si preparava
  soprattutto per la vendemmia, per la mietitura, per tutti coloro che
  lavoravano nei campi dall’alba al tramonto e che, pertanto, avevano necessità
  di riposare, ...Leggi nel browser... | |||||
| 
SLOW WINE 
Ve la siete bevuta la pubblicità della Lidl? La
  nostra prova sul campo della selezione francese. Come è andata? Da una settimana Lidl – la catena europea di
  discount di origine tedesca, che in Italia negli ultimi anni ha aperto un
  buon numero di punti vendita – propone una “vistosa” promozione di vini
  francesi. 
Anticipazioni Slow Wine 2015: Friuli, finalmente
  un’annata “normale”. 
  Un’annata normale. Se si volesse restringere al minimo un giudizio sulla
  vendemmia 2013 in Friuli Venezia Giulia diremmo proprio così: è andato tutto
  “normalmente” bene, per il verso giusto; e dopo alcune vendemmie precedenti
  decisamente problematiche questa ci è sembrata una bella cosa. 
Anticipazioni Slow Wine 2015: una Sicilia diversa è
  possibile! La Fisar
  adotta Slow Wine 2015 come testo per tutti i suoi 10.000 soci. Un’intesa che
  va oltre il “solo” progetto editoriale e si allarga anche all'educazione,
  settore nel quale sono impegnate in prima linea entrambe le associazioni.
  D’ora in poi i contenuti dei Master of Food dedicati al vino e i corsi
  organizzati dalla Fisar condivideranno infatti docenti e contenuti! | |||||
| 
Lə Panə Cuottə – Il Pane
  Cotto 
a cura di Enzo C. Delli
  Quadri   Lə Panə Cuottə   –  Il Pane Cotto.  Si tratta di un
  piatto povero.  In un pentolino si mettono ….a bollire, insieme
  all’acqua, dell’aglio e del prezzemolo.  Quando l’acqua bolle, si
  aggiunge il pane raffermo (anche vecchio di diverse settimane) e si lascia
  cuocere finché l’acqua non ...Leggi nel browser... | |||||
|  | |||||
| 
AGGNELLE A LA PICHIRARE – AGNELLO ALLA PECORARA 
di Benedetto di Sciullo e
  Giovanni Mariano    INGREDIENTI    (per 4 persone)
  900 grammi di carne d’agnello; 1 cipolla; mezzo bicchiere di vino bianco
  secco; prezzemolo; salvia; olio extra vergine d’oliva; sale; peperoncino
  rosso; fette di pane casereccio.   VINO CONSIGLIATO: Montepulciano
  d’Abruzzo     PREPARAZIONE Tagliate anzitutto la carne di agnello a
  pezzi, lavatela ...Leggi nel browser... | |||||
| 
Un'indagine del Fatto
  Alimentare ha rilevato la presenza di olio
  di palma in ben il 94% delle confezioni di biscotti presenti sugli
  scaffali del supermercato. Problemi alla salute e all'ambiente... 
L'olio
  di palma costa poco. Cosa importa alle aziende produttrici se è causa della
  distruzione degli ambienti naturali o se contiene troppi grassi saturi? E
  così il consumo quotidiano aumenta, perché è davvero difficile sfuggirne. 
Il fatto
  alimentare rivela che su cento confezioni di biscotti in vendita solo sei
  utilizzano il burro, o altri oli, tutte le altre impiegano olio di palma!
  L'indagine è stata condotta nel mese di luglio 2014 in un ipermercato del
  gruppo Bennet focalizzando l’attenzione su un prodotto alimentare come i
  biscotti presenti  nella dispensa della maggior parte delle famiglie
  italiane. 
Il 94%
  dei prodotti sugli scaffali contengono  grassi vegetali che vengono
  indicati sull’etichetta con varie denominazioni: oli vegetali, grassi
  vegetali non idrogenati ecc. Le confezioni su cui è indicata una generica
  presenza di oli o grassi vegetali sono 28, mentre 65 biscotti riportano in
  modo chiaro sull’elenco  degli ingredienti l’olio di palma, sotto la
  denominazione di olio, grasso o margarina, da solo o miscelato, mentre in una
  sola confezione usa olio di girasole. 
Spesso
  la discussione sull'olio di palma prende in considerazione solo l'aspetto
  della salute, assolutamente non trascurabile, per la presenza elevata di
  grassi saturi, ma non contempla l'impatto sull'ambiente delle
  coltivazioni intensive, nel Sud Est Asiatico e in Sud America, causa di
  deforestazioni e squilibri naturali. L'alternativa? Scegliere biscotti con
  altri grassi come olio di oliva e olio di girasole. | |||||
| 
Le origini. Trebbiano,
  anzi Trebbiano di Soave, no per favore è Turbiana, appellativo del Trebbiano
  di Lugana. Insomma chiamiamolo Lugana. Al maschile, al femminile, la solita
  vecchia storia: ma chi se ne frega! | |||||
| 
la
  miglior gelateria d'italia 2014 è in abruzzo 
La
  gelateria Duomo de L'Aquila è la più votata nel sondaggio fra gli utenti del
  Gastronauta 
Alla fine è stata la gelateria
  Duomo de L’Aquila a spuntarla con 6.311 preferenze e con tanto di benedizione
  del leone di Sapri Enzo Crivella, vincitore della passata edizione. Il
  sondaggio sul migliore gelato della penisola, lanciato da Davide Paolini con
  la collaborazione di Giuso e votato dagli utenti del sito Il Gastronauta, si
  è concluso allo scoccare della mezzanotte di ieri, registrando più Continua
  a leggere | |||||
| 
 | |||||
| 
«Grazie all'accordo
  appena siglato con la Fisar oggi nasce la più grande comunità di appassionati
  di vino del nostro Paese, che si pone come forza ... | |||||
| 
Verticale di Villa Gemma
  Masciarelli, una grande storia abruzzese...di Franco
  Santini Se l’Abruzzo può oggi vantare un piccolo posto sulla mappa enologica mondiale in buona parte il merito va senz’altro a questo contadino cittadino del mondo, che negli anni Novanta ha ridefinito i moderni canoni di eccellenza del vino abruzzese ed italiano. Orgoglioso, forte e determinato, innamorato visceralmente del proprio territorio 
Cerasuolo: il vino più abruzzese che
  c'è! di Franco Santini Parlare di Cerasuolo per un abruzzese è facile e difficile allo stesso tempo. E’ facile perché il Cerasuolo è senza dubbio il vino regionale più tipico e di antica tradizione. Il Cerasuolo sta all’Abruzzo come il Chianti alla Toscana o il Barolo al Piemonte La cucina invade (anche) il grande schermo. Si inizia con "Chef. La ricetta perfetta" di Riccardo Farchioni Dopo aver abbondantemente riempito gli schermi televisivi, la rappresentazione visiva di cucina e ristoranti invade anche quelli cinematografici. Si inizia con questo "Chef. La ricetta perfetta", uscito giovedì scorso, in cui un irascibile ma appassionato e verace cuoco finisce per cambiare bruscamente vita | |||||
| 
de
  gustibus disputandum est 
Ecco la controguida dei 97
  ristoranti, osterie, taverne e bettole 
L’intervento di Luca
  Vercelloni su Jamie Oliver ha creato una querelle assai sentita, a seguito
  della quale mi ha chiesto di dar seguito a quanto affermato soprattutto sui
  locali da lui giudicati migliori ( o meglio dove ha mangiato meglio ) di
  Massimo Bottura. Ancora una volta sottolineo di non condividere i confronti
  di  Vercelloni  in questa sua controguida rispetto  Bottura.
  Perché lo ospito allora? Penso sia giusto aprire una approfondita
  discussione sullo stato dell’arte della ristorazione e sulla cucina
  italiana....Continua
  a leggere | |||||
| 
Dal 10 al 12 ottobre riparte il Gut Festival, la
  tre giorni nelle eccellenze piacentine 
Assaporare un buon bicchiere di Gutturnio accompagnato da
  due fette di coppa e ammirare il paesaggio dei colli piacentini? Al Gut
  Festival si può. Si svolgerà dal 10 al 12 ottobre, con la collaborazione del
  Consorzio Salumi Tipici Piacentini e del Consorzio di Tutela Vini …Leggi
  online. | |||||
| 
Presentata a Milano la
  XXIIIª edizione  dell’evento del 2014 | |||||
| 
I Tre Bicchieri della guida Vini d’Italia 2015 del
  Gambero Rosso - update LOMBARDIA 
Le anticipazioni dei Tre
  Bicchieri della guida Vini d'Italia 2014 del Gambero Rosso | |||||
| 
Chi Vi scrive ha avuto
  l'opportunità, il piacere e l'onore di visitare per tre giorni le terre del
  Primitivo di Manduria, ospite dell'omonimo Consorzio. E' stato un viaggio
  provvido di suggestioni, approfondimenti, e gratificazioni. Come tutte le
  vere esperienze del genere, mi ha soprattutto insegnato qualcosa 
Chi Vi scrive ha avuto
  l'opportunità, il piacere e l'onore di visitare per tre giorni le terre del
  Primitivo di Manduria, ospite dell'omonimo Consorzio. E' stato un viaggio
  provvido di suggestioni, approfondimenti, e gratificazioni. Come tutte le
  vere esperienze del genere, mi ha soprattutto insegnato qualcosa 
Queste le tendenze fondamentali,
  senza pretesa di sistematicità, emerse dall'assaggio di 42 campioni delle
  varie tipologie di Primitivo di Manduria, effettuato presso l'omonimo
  Consorzio | |||||
| 
Dal 22 al 24 novembre
  2014 le date. Per la prima volta la manifestazione ideata e curata da Giorgio
  Melandri diventa evento dell’Enoteca Regionale Emilia Romagna | |||||
|  | |||||
| 
VIAGGI E GITE ENOGASTRONOMICHE | |||||
| 
OKTOBER FEST - Dal 2
  al 5 ottobre 2014 
Si organizza gita per
  Monaco di Baviera in occasione dell’OKTOBERFEST. 
Partenza con autobus
  Giovedì 2 ottobre ore 21,00 circa e rientro il giorno 5 Ottobre in serata.
  Pernottamento in albergo a Monaco di Baviera, raggiungibile autonomamente.  
Costo € 250,00. La quota comprende il viaggio e il pernottamento in
  albergo, la quota non comprende i pasti e la prima colazione 
Per prenotarsi telefonare
  a Loredana 334.3262916 
VIAGGI D’ANNUNZIO In
  collaborazione con agenzia NARRAMONDO | |||||
| 
Venerdì 3 e sabato 4 ottobre
  2014 
Cantina “Guido Berlucchi” -
  Piazza Duranti, 4 - Borgonato (BS) 
conSEGna attEStati ai nUoVi
  SommELiEr 
Venerdì 3 ottobre 
Ore 07,30 Partenza casello
  autostradale di Ortona. 
Ore 08,00 Casello
  autostradale Pescara Ovest-Chieti parcheggio rotonda sotto Ikea. 
Sosta pranzo libera in
  autogrill. 
Arrivo primo pomeriggio al
  Relais Franciacorta, sistemazione in hotel. 
Ore 17,00 Visita all’azienda Berlucchi in divisa di
  rappresentanza (obbligatoria per chi riceve l’attestato). 
Ore 19,30 Rientro in hotel
  aperitivo e cena di Gala con consegna degli attestati. 
Sabato 4 ottobre 
Ore 09,00 Partenza dal
  Relais. 
Visita all’Azienda Catturich-Ducco. 
Degustazione e possibilità
  di acquisto prodotti. 
Ore 11,00 Partenza alla
  volta dell’Acetaia Picci, Reggio
  Emilia. 
Ore 12,00 Visita
  dell’Azienda , degustazione e pranzo. 
Ore 15,30 Visita ad un’Azienda Casearia della zona
  produttrice di parmiggiano, possibilità di acquisto prodotti. 
Ore 17,30 Partenza per
  rientro. 
Arrivo previsto Casello di
  Pescara Ovest-Chieti intorno alle 23,00. 
Arrivo previsto Casello
  Ortona alle 24,00 circa. 
Quota di partecipazione
  €.250,00 con sistemazione in camera doppia, supplemento singola €.50,00. 
Prenotazione obbligatoria,
  con acconto di €.50,00, al delegato AIS CHIETI oppure presso la segreteria
  AIS Abruzzo entro 085.4503074 - centralino 085.450051 - www.aisabruzzo.eu - info@aisabruzzo.it il 15 settembre 2014.     | |||||
| 
Venerdì 3 e sabato 4 ottobre 2014 
Castello Banfi - Loc.
  Castello di Poggio alle Mura - Montalcino (SI) 
i diPLomi aL caStELLo BanFi 
Nella spettacolare cornice
  di una delle più importanti aziende italiane. 
- Partenza Hotel dei Marsi
  in bus. 
- Visita in cantina. 
- Degustazione. 
- Cena nel Castello Banfi
  con consegna dei diplomi del corso 2013. 
- Pernottamento a Montalcino 
- Sabato… in libertà. 
Informazioni e prenotazioni
  al delegato AIS MARSICA mASSImO
  IAfrATE - 320.2687608 - massimo465@alice.it oppure Enoteca di Marilena Tonelli 0863.936671. | |||||
| 
TORINO | Lingotto Fiere | dal 23 al 27 ottobre 2014 
SALONE INTERNAZIONALE DEL GUSTO 
TERRA MADRE al Lingotto di Torino. 
Il programma di massima è
  il seguente: 
Venerdì 24 ottobre 
- Partenza ore 0,30 circa
  e arrivo al Salone. In serata sistemazione in Hotel*** in con trattamento di
  BB. 
Sabato 25 ottobre 
- colazione e
  trasferimento al Salone del Gusto e rientro in serata in hotel 
Domenica 26 ottobre 
- Colazione e
  trasferimento in località da definire per passeggiata nel centro di Torino o
  visita al museo (Egizio o altro, non compreso nella quota) di Torino 
Partenza per Abruzzo ore
  15.00 
QUOTA PER PERSONA: 
- adulti da €150 a
  €200, in base al numero dei partecipanti, in camera doppia. 
Per i bambini saranno
  riservati max 5 posti gratuiti per il bus con pagamento solo pernottamento
  (costo da definire). 
LA QUOTA COMPRENDE: 
- 2 pernottamenti con
  prima colazione in hotel*** 
- Trasporto in pullman
  per tutto l’itinerario proposto, partenza/arrivo c/o “Punto Blu” – Dragonara. 
LA QUOTA NON COMPRENDE: 
- Extra in genere 
- Ingresso al Salone del
  Gusto 
- Tutto quanto non
  espressamente indicato nella voce “COMPRENDE” 
SUPPLEMENTO IN CAMERA
  SINGOLA: 
- € 25,00 per persona
  a notte 
Tassa di soggiorno: €
  2,30 per persona a notte, da pagare presso l’hotel. 
INIZIATIVA RISERVATA AI
  SOLI SOCI SLOW FOOD in regola con la scadenza della tessera. 
Prenotazione e pagamento
  entro il 17 settembre (termine massimo per l’opzione dell’hotel) al tuo
  Fiduciario SLOW FOOD. | |||||
| 
29 ottobre - 2 novembre 2014 
ViaGGio StUdio in chamPaGnE
  “Si riPartE” 
Full immersion di 5 giorni
  nella storica regione dello Champagne: 10 Maison da visitare… e degustare.
  Possibilità di acquisto in loco. 
Posti disponibili: max 30. 
Quota di partecipazione €.750,00
  (indicativa) con viaggio A/R in pullman. 
Programma definitivo
  disponibile dal 15 settembre sul sito www. aisabruzzo.eu 
Per informazioni e
  prenotazioni contattare il delegato AIS LUCA PANUNZIO - 085.4549034 - locandamanthone@virgilio.it | |||||
| 
12-16 novembre 2014 - Tour borgogna tra la
  côte de nuits e il Maconnais 
Programma: 
Mercoledì 12 novembre 
Chieti –> RomaFCO –> Lione –>
  Beaune 
Trasferimento in bus per Roma
  Aeroporto FCO/Lione e trasferimento a Beaune. Sistemazione in hotel. 
Giovedì 13 novembre 
Intera giornata dedicata alla visita
  di 3 aziende della Côte de Nuits. 
Venerdì 14 novembre 
Intera giornata dedicata alla visita
  di 3 aziende della Côte de Beaune. 
Sabato 15 novembre 
Intera giornata dedicata alla visita
  di 3 aziende del Maconnais. 
Domenica 16 novembre 
Mattina  libera 
  per  la  visita 
  della  città,  nel 
  pomeriggio  trasferimento in
  aeroporto per rientro a Roma in serata. Trasferimento in bus per Chieti. 
Quota 
  individuale  di  partecipazione €.950,00  (biglietto 
  aereo escluso). 
Minimo 25 partecipanti. 
Biglietto aereo: e 200,00 (costo
  orientativo). 
Supplemento singola €.200,00. 
la quota comprende:Pullman a
  disposizione per tutta la durata del soggiorno; Spese di trasporto (autista,
  gasolio, parcheggi, pedaggi 
  autostradali); 
  Sistemazione  in  hotel 
  4  stelle  in 
  camere  
doppie con servizi privati; N. 03
  pranzi; Servizio accompagnatore per tutta la durata del soggiorno; I.V.A. e
  tasse; Assicurazione RC di legge. 
la quota non comprende: voli aerei,
  mance, ingressi, bevande, facchinaggio, eventuali tasse di soggiorno e quanto
  non espressamente indicato ne “La quota comprende”. 
Prenotazione presso la segreteria AIS
  Abruzzo entro il 20 luglio 2014 con acconto di €.300,00. | |||||

