EVENTI
ENOGASTRONOMICI ABRUZZESI
| 
DATA | 
ORA | 
LUOGO | 
EVENTO | 
| 
10/11/2010 | 
20.30 | 
RIST. CAFE LES PAILLOTES – PESCARTA | |
| 
11/11/2010 | 
20.30 | 
RIST. ACQUAVIVA C7O BREAKINH HOTEL - Usc. A14 - Mosciano Sant'Angelo (TE) | |
| 
11/11/2010 | 
20.30 | 
RIST. IL MELOGRANO C/O HOTEL MIRAMARE - Usc. A14 – CITTA’  Sant'Angelo (TE) | |
| 
11/11/2010 | 
18.00 | 
Civitella
  del tronto - fortezza borbonica | |
| 
11/11/2010 | 
20.00 | 
Ristorante Peperoncino - Via A. Doria - San Salvo Marina (CH) | 
A CENA COL NOVELLO. Cena con degustazione novelli 2010. Quota di
  partecipazione € 33,00. Posti disponibili: 40.
  Prenotazione obbligatoria al delegato AIS Vasto. | 
| 
12/11/2010 |  | 
Romantik Sporting Hotel Villa Maria - C.da Pretaro -
  Francavilla al Mare (CH) | |
| 
14/11/2010 |  |  | |
| 
14/11/2010 |  |  | 
VISITA ALL’AZIENDA
  “COLLE FRISIO” di Caldari (CH). 
Turisti per caso ad Ortona. Serata in Enoteca Regionale. 
Ritrovo ore 8,30 piazzale Stazione FS Avezzano. 
Partenza ore 9,00. 
Visita in cantina e degustazione verticale di un vino rappresentativo
  della Cantina. 
Ore 13,00 pranzo in ristorante tipico del chietino. 
Pomeriggio ad Ortona con visita al MUBA, Museo della Battaglia. 
Visita al Museo Tostiano - Palazzo Corvo. 
Visita ed aperitivo cenato in Enoteca Regionale. 
Partenza per rientro ore 20,30. 
Quota di partecipazione € 50,00. 
Info e prenotazione (obbligatoria ed impegnativa con il versamento in
  acconto di € 20,00) al delegato AIS MARSICA oppure Enoteca di Marilena Tonelli
  0863.936671 entro e non oltre l’8 novembre 2010. | 
| 
15/11/2010 | 
20.00 | 
Osteria del Tempo Perso - Vico del Vecchio - Sulmona (AQ) | 
BIRRA ARTIGIANALE E
  PIZZA. Abbinamento dei prodotti di “Birra del Borgo” con le pizze dell’Osteria,
  sarà presente il Mastrobirraio .Quota di partecipazione € 20,00. Per
  informazioni e prenotazioni rivolgersi al delegato AIS SULMONA oppure
  all’Osteria 0864.52545. | 
| 
17/11/2010 | 
20.30 | 
Hotel Il parco sul mare - Contrada Vascello - Tortoreto (TE) | 
AI CONFINI DELL’
  ITALIA TRA GEOLOGIA E CHIMICA. Degustazione di vini DOC del Carso,
  con la collaborazione del Consorzio Vini Carso. Quota di partecipazione € 19,00 (soci AIS € 16,00). Posti disponibili:
  max 50. Prenotazione obbligatoria al delegato AIS TERAMO oppure allo
  085.4503074 (dalle 15,00 alle 19,00). | 
| 
18/11/2010 | 
15.00 | 
VISITA ALL’AZ. AGRICOLA “SANTOLERI” di Guardiagrele (CH) | 
Verticale del
  Montepulciano RISERVA delle annate 1998, 2000, 2004. La degustazione
  sarà guidata dal titolare dell’Azienda Giovanni Santoleri.La visita e la
  degustazione sono offerte dall’Azienda. 
Il ritrovo è per le ore 15,00, presso il piazzale antistante la Cantina
  Sociale di Ortona, all’uscita dell’Autostrada A14. Info e prenotazione al
  delegato AIS CHIETI entro il 16/11/2010. | 
| 
19/11/2010 | 
20.00 | 
RIST. IL MELOGRANO C/O
  HOTEL MIRAMARE – CITTA’ S. ANGELO (PE) | 
DEGUSTAZIONE CDG: PARLANDO COL PRODUTTORE…F.LLI ALESSANDRIA. | 
| 
20/11/2010 |  | 
RIST. Giardino degli Ulivi - Villa Oliveti di
  Rosciano - Via Tratturo, 61 | |
| 
20/11/2010 |  |  | 
VISITA ALL’AZIENDA
  “ALMOND 22” (pluripremiato birrificio artigianale dell’amico Jurij Ferri). 
Ore 09,15 partenza dal piazzale dello stadio del rugby loc. Acquasanta. 
Ore 11,00 visita guidata del birrificio con degustazione di due tipologie 
di birra. 
Ore 13,30 pranzo tipico al ristorante “Il Biroccio” di Collecorvino con
  abbinamenti, illustrati da Jurj Ferri, di 4 birre Almond 22. 
Ore 16,00 visita guidata dell’antico e suggestivo centro storico di
  Spoltore.  
Rientro a L’Aquila previsto per ora di cena. 
Quota di partecipazione € 50,00. 
Info e prenotazioni entro il 15 novembre 2010: Pierluca 349.4246730 sommelier.aq@gmail.com. | 
| 
20-21/11/2010 |  | 
San Vincenzo Valle Roveto (AQ) | 
FRANTOI APERTI. Nell’ambito della
  manifestazione si terranno delle Degustazioni Guidate di vini della regione
  Abruzzo. Info al delegato MARSICA oppure Enoteca di Marilena Tonelli
  0863.936671. | 
| 
24-30/11/2010 | 
21.00 | 
Enoteca Regionale d’Abruzzo 
Palazzo Corvo - Corso Matteotti, 2 - Ortona (CH). | 
AZIENDE IN ENOTECA.
  Appuntamenti finalizzati alla conoscenza delle aziende del territorio. 
AZIENDA “TILLI” 
Mercoledì 24 novembre 2010 - ore 21,00 - IL PECORINO 
Martedì 30 novembre 2010 - ore 21,00 – IL MONTEPULCIANO 
Ingresso gratuito. Info e prenotazioni al delegato AIS CHIETI entro il
  22/11/10, per il primo appuntamento; entro il 29/11/10 per il secondo. | 
| 
26/11/2010 | 
17.30 | 
Museo Ex-Aurum - Via D’Avalos, 85 - Pescara | 
PESCARA
  ABRUZZOWINE. in collaborazione con il Comune di Pescara e Provincia di Pescara
  (seguirà programma dettagliato). | 
| 
29/11/2010 |  | 
Romantik Sporting Hotel Villa Maria -C.da Pretaro-Francavilla al Mare
  (CH) | 
LUCA GARDINI ED I SUOI VINI. Degustazione guidata dei vini
  italiani ed esteri selezionati dal Somm. Prof.sta Luca Gardini. Quota di
  partecipazione € 20,00. Prenotazione presso la segreteria AIS Abruzzo
  entro il 25 novembre 2010. | 
| 
03/12/2010 | 
20.30 | 
RIST. IL MELOGRANO –
  HOTEL MIRAMARE – CITTA’ S. ANGELO (PE) | 
CENA DEGLI AUGURI DELLA CdG. | 
| 
04/12/2010 | 
16-20 | 
Cantina FARAONE - via nazionale per Teramo, 290 - GIULIANOVA (TE) | 
Ogni primo sabato del mese "Sabato
  On Wine"; è una manifestazione del Movimento Turismo del Vino a cui
  partecipano cantine aderenti al movimento in tutta Italia. E' l'occasione per
  incontrare gli amanti del vino almeno una volta al mese. Questo di Ottobre è
  quello della vendemmia con in più i profumi dei mosti in fermentazione. Si
  assaggeranno i nostri vini accompagnati dalle stuzzicherie di Paola. | 
| 
06/12/2010 |  | 
Romantik Sporting Hotel Villa Maria - C.da Pretaro-Francavilla al Mare
  (CH) | 
GRAN GALÀ DEL VINO
  ABRUZZESE - VIII Edizione 
L’Evento si ripete!! Una giornata AIS dedicata ai vini abruzzesi di
  prestigio che si sono distinti ed hanno ottenuto riconoscimenti dalla critica
  più qualificata del settore e permettere ai soci di degustare in
  contemporanea il meglio della produzione e dare la possibilità ad operatori,
  amatori ed appassionati di degustare e scambiare opinioni sui prodotti più
  qualificati del territorio. 
Programma: 
Ore 16,30 Convegno “Bere Consapevole: Bere con Cultura” 
ore 18,15 Presentazione della Guida Duemilavini edizione 2011 
ore 18,30 Apertura sala degustazione. | 
| 
12/12/2010 | 
20.00 | 
Romantik Sporting Hotel Villa Maria -C.da Pretaro-Francavilla al Mare
  (CH) | 
“CENA DEGLI AUGURI
  E BENEFICIENZA” 
Diamo una mano alle nuove vite. Cena di Beneficenza per raccolta fondi
  destinati all’acquisto di “Apparecchiature Tecniche” da donare ad un reparto
  di Pediatria degli Ospedali d’Abruzzo. La tradizione Natalizia espressa dai
  soci ristoratori della Sezione AIS Abruzzo, divertimento a sorpresa per
  tutti, con tombolata finale. Quota di partecipazione € 65,00. | 
| 
28/12/2010 | 
19.30 | 
Bar Conca d’Oro - Via Garibaldi 121 - Avezzano (AQ) | 
BRINDISI DI FINE
  ANNO con la delegazione AIS Marsica. Salutiamo il 2010 e brindiamo insieme
  al Nuovo Anno 2011 alla “Conca!”. Ingresso ed aperitivo gratuito. 
Info e prenotazioni al delegato oppure Enoteca di Marilena Tonelli
  0863.936671. | 
CORSI E ALTRO… 
| 
PROGRAMMA CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE AIS ABRUZZO 
13 Dicembre
  2010 - Inizio 1° livello - Castello di Semivicoli (Ch) 
Dicembre
  2010 - Inizio 1° livello - Vasto (Ch) 
Gennaio
  2011 - Inizio 1° livello - Teramo | 
| 
EMPORIO PRIMO VERE presenta
  Bem Vivir -Ottava Edizione | 
| 
CORSO
  DI ASSAGGIO GUIDATO DI FORMAGGI | 
ALCUNI EVENTI NAZIONALI
| 
Il 15 Novembre 2010 vi aspetta un tasting d’eccezione: tutti i 390 Vini premiati con i 5 Grappoli 2011 l’Eccellenza del Vino Italiano e
  tutti gli 81 Oli
  Extravergine di Oliva premiati con le 5 Gocce, l’Eccellenza dell’Olio Italiano.
  Tutto accadrà durante la Cena di Gala con un menu straordinario curato da
  Gianfranco Vissani, pluridecorato Chef di fama internazionale. 
PERCHE' PARTECIPARE AGLI INCONTRI DI COOKING A SIAGUEST DI RIMINI? 
Perché discuteremo di
  progettazione, marketing, hotellerie, design, ristorazione Perché tutti gli incontri saranno filmati e postati sul canale Youtube di ItaliaSquisita e Suite e quindi il tuo intervento potrà raggiungere tutto il mondo qualificato della ristorazione e dell'hotellerie; Perché avrai l'opportunità di confrontarti con colleghi di riferimento e accrescere la tua conoscenza professionale Perché avrai l'opportunità di incontrare personalmente le redazioni di ItaliaSquisita e di Suite e raccontare le tue esperienze e le tue riflessioni che potranno essere pubblicate. COSA ASPETTI DUNQUE? Segna in agenda questo appuntamento imperdibile! 
SIA
  GUEST  Rimini 20/23 novembre 2010 entrata sud hall centrale | 
| 
GLI EVENTI DI BIBENDA – ROMA. | 
| 
GLI EVENTI DI RISERVA GRANDE – ROMA. | 
COMUNICATI
| 
Durante tutta la
  settimana che va dal 6 al 14 novembre sarà comunque
  possibile degustare il novello con un tagliere di specialità abruzzese (€
  5,00) e acquistare le confezioni regalo o le cassette di novello nel punto
  vendita aziendale. 
Giovedì 11
  novembre "cena di San Martino" € 25 e Sabato 13
  novembre "a cena con il novello"€ 25, mentre nel programma
  del Movimento Turismo Vino domenica 14 novembre è
  "San Martino in Cantina": dalle 10 alle 20 degustazione in cantina
  del novello con tagliere (€ 5,00) e dalle 12:30 (solo su prenotazione)
  proporremo un pranzo domenicale tipico in abbinamento con il novello 2010(€
  25). | 
| 
PREMIATI A PERUGIA I NUOVI ASSAGGIATORI DI GRAPPA
  DELL’ANAG UMBRIA 
Sono stati
  premiati domenica 10 ottobre 2010 presso il Country House La Collina di
  Perugia, i nuovi Assaggiatori dell’Associazione Nazionale Assaggiatori Grappa
  e Acquavite dell’Umbria. Dopo un difficile esame scritto e la degustazione
  descrittiva di due acquaviti, i nuovi esperti dell’ANAG hanno affrontato
  l’esame orale basato su di un complesso programma didattico dedicato alla
  fase produttiva e degustativa della Grappa, delle acquaviti di frutta e dei
  distillati internazionali. “Sono molto soddisfatto di come si è svolto
  l’esame e di come si sono comportati gli allievi, che si sono dimostrati già
  molto competenti e all’altezza di degustare in modo competente un
  distillato”. 
I neo diplomati
  sono: Benucci Maria Cristina, Farinelli Alberto, Gatti Lucia, Giogli Giulio,
  Medori Federico, Monacchia Marco, Natalini Giulia, Paccoia Romualdo, Rulli
  Mattia, Torti Massimiliano e Valeri Caterina. 
In Umbria il
  prossimo corso per Aspiranti Assaggiatori di Grappa inizierà lunedì 8 novembre 2010 alle ore 21.00 presso
  l’Hotel Cristallo in via Los Angeles, 195 ad Assisi (PG) (tel. 075.8043535).
  Le iscrizioni possono essere effettuate telefonando ai numeri  338.1683660 – 328.8187778 –
  338.9676936 o scrivendo a
  corsobastia@libero.it - anagumbria@alice.it indicando nome, cognome, indirizzo, recapito telefonico ed eventuale
  indirizzo di posta elettronica. | 
| 
Slow Food Abruzzo-Molise è lieta di invitarti alla
  presentazione della 1° edizione della nuova guida SLOW WINE, curata ed edita da Slow Food
  Editore.  La Guida rappresenta un importante strumento per la conoscenza della cultura enologica e vitivinicola della nostra nazione/regione e cerca di offrire una chiave di lettura nuova del panorama vinicolo nazionale. 
La presentazione della Guida si svolgerà venerdì 12 novembre 2010 a Francavilla al Mare negli sala Auditorium dello Sporting Hotel Villa Maria e sarà suddivisa in due momenti:  
alle ore 15.00 si terrà un incontro dal tema “Nuove
  sfide e nuove opportunità per la vitivinicoltura abruzzese, alcuni elementi
  di riflessione”  
mentre alle ore
  18.00 sarà presentata la
  Guida dal curatore nazionale Fabio
  Giavedoni e dal direttore
  di Slow Food Editore Marco
  Bolasco. A seguire si svolgerà la degustazione dei vini che hanno ottenuto uno dei tre riconoscimenti: vini slow, grandi vini e vini quotidiani. Eccoti qui il programma... ti aspettiamo. 
Cordiali Saluti. 
Raffaele Cavallo Presidente Slow Food Abruzzo-Molise | 
| 
PREMIO ACQUAVITE
  ITALIA 
A
  PERUGIA IN ESCLUSIVA IL CAMPIONATO ITALIANO BARMAN             
A Perugia in occasione
  dello svolgimento della quarta edizione di “Acquavite Italia” Mostra Mercato
  Nazionale del Distillato, si svolgerà il Campionato Italiano Barman –
  Categoria Under 21. 
La
  competizione, organizzata dalla “Eventi DOP sas” di Perugia, è rivolta a
  tutti gli studenti delle Scuole Alberghiere d’Italia che frequentano le
  classi monoennio sala bar, IV e V ristorazione, di età compresa tra i 16 e i
  21 anni ed è indirizzata a valorizzare la Grappa stimolando la fantasia
  professionale dei giovani alunni, inserendola tra gli elementi base della
  composizione di cocktail. I giovani interessati dovranno presentare, tramite la Segreteria dell’Istituto Alberghiero di appartenenza, due ricette innovative ed inedite. La prima per un sparkling cocktail a base spumante, con un contenuto di 15 cl. di cui 10 cl. spumante, valida per la prova della semifinale, che abbia le seguenti caratteristiche: 
-       3/10 di alcol
  totale (4,5 cl.); 
-       quantità minima di
  Grappa utilizzata all’interno del cocktail, da conteggiare nei 3/10 di alcol
  totale dovrà essere pari al 20% (0,9 cl.); 
-       spumante metodo
  Classico o Charmat. 
Per la finale, un after
  dinner digestivo a base alcolica Grappa, con un contenuto di 15 cl., così
  composto:  
-       4/10 di alcol
  totale (6 cl.); 
-       quantità minima di
  Grappa utilizzata all’interno del cocktail, da conteggiare nei 4/10 di alcol
  totale dovrà essere pari al 50% (3 cl.). 
L’Organizzazione del Campionato valuterà le proposte
  giunte e sceglierà le dieci più idonee in base alla loro originalità e
  realizzazione.   Entro il 10 dicembre 2010 saranno invitate a Perugia a partecipare alla gara dieci coppie formate dai candidati e dai rispettivi tutor dell’Istituto Alberghiero di appartenenza per prendere parte alla competizione in programma a Perugia dal 26 al 27 gennaio 2011. La semifinale avrà luogo mercoledì 26 gennaio 2011 ed i dieci candidati saranno valutati da due giurie, la prima tecnica e la seconda di qualità, ognuna composta da quattro membri. Va sottolineato come per la prima volta, nella storia dei concorsi enogastronomici, le Giurie saranno composte da componenti dell’AIBES, dell’AIS e dell’ANAG e a un giornalista di settore, a dimostrare quanto sia importante lavorare ad un unico obiettivo e promuovere tutti insieme la professionalità dei giovani e la cultura del buon bere. Al termine della gara verranno comunicati i nomi dei cinque finalisti che si affronteranno giovedì 27 gennaio 2011. Durante la prova finale le Giurie assegneranno i loro giudizi con le stesse modalità e criterio di valutazione utilizzati per la semifinale e la classifica risultante decreterà il vincitore del “Premio Acquavite Italia” - Campionato Nazionale Barman Under 21. Al primo classificato verrà consegnato come riconoscimento un trofeo e accederà di diritto alla finale del Campionato Nazionale Barman Professionisti, che si svolgerà a Perugia nel mese di settembre 2011. Il vincitore ed il suo tutor parteciperanno all’inaugurazione della 4a edizione di “Acquavite Italia” che si svolgerà venerdì 28 gennaio 2011 alle ore 16.00, di fronte ad Autorità e giornalisti. Durante la degustazione in programma lo stesso giorno alle ore 17.00 nella Rocca Paolina a Perugia, il vincitore della competizione proporrà la sua creazione finalista del “Premio Acquavite Italia” in degustazione al pubblico ed alle Autorità presenti. Informazioni su www.acquaviteitalia.it - campionatobarman@acquaviteitalia.it - 338.9676936 | 
| 
Cari Soci e
  Simpatizzanti SLOW FOOD, 
prima
  dell'estate abbiamo annullato il master sui FORMAGGI per mancanza del...
  numero legale! 
Riproviamo ad
  organizzarlo, perché essere soci di slow food non vuol dire solo andare a
  cena insieme ma, tra l'altro, educare ed educarci al GUSTO. 
Avevamo scelto
  il Master di Formaggio (€ 110 - 4
  lezioni) e dei SALUMI (€ 120 - 4
  lezioni) da fare entro l'anno sia perché tra i "più economici" sia
  perché potevamo essere più "interessanti" rispetto a quelli
  "storici" (vino ed olio, per esempio). 
Spero che,
  avvicinandoci all'autunno, ci siano una dozzina di Voi interessati all'uno o
  all'altro o, magari, ad entrambi. 
Se avete altre
  preferenze, sul sito http://www.slowfood.it/educazione/pagine/ita/pagina_master.lasso?-id_pg=136 troverete anche le indicazioni per i nuovi corsi (di una sola
  giornata) che saranno presentati al Salone del Gusto . 
Attendo Vs.
  adesioni... bulgare! | 
NON SOLO LIBRI
| 
Guida Ristoranti Espresso 2011.
  A
  Firenze è stata presentata la Guida Ristoranti Espresso
  2011, a cura di Enzo Vizzari 
Read
  More>>  | 
NON SOLO VINI
| 
I
  MIGLIORO AUTOCTONI D’ITALIA. Resi noti oggi i risultati del concorso
  “Autoctoni che passione!”, che ha assegnato il premio “Autochtona award 2010”
  ai migliori vini della penisola italiana in esposizione ad “Autochtona”, il
  settimo forum nazionale dei vini autoctoni in corso a Fiera Bolzano.
  Centoquarantasette le etichette da oltre settanta aziende che sono state
  presentate per il concorso, articolato [...] Leggi il resto dell'articolo | |
| 
Ristoranti a L'Aquila? Magione Papale! "Magione Papale" è una
  struttura completamente nuova che comprende due ristoranti, uno gourmet e uno
  di cucina tipica abruzzese, e un hotel a L'Aquila Read More>>  | |
| 
Paolo Massobrio e Golosaria 2010.  Intervista al
  gastrofilo Paolo Massobrio per carpire origine e segreti di uno degli eventi
  enogastronomici più importanti d'Italia, Golosaria 2010. Read More>>  | |
| 
 | |
| 
ABRUZZO:
  MOVIMENTO TURISMO DEL VINO, D'AURIA NUOVO PRESIDENTE. E' Nicola D'Auria il nuovo presidente del
  Movimento Turismo del Vino Abruzzo. Noto e
  dinamico imprenditore, titolare dell'Azienda "Dora Sarchese" e
  socio ... | 
VIAGGI ENOGASTROMICI
RICETTE E CONSIGLI ENOGASTRONOMICI
| 
La pasta carbonara di Paolo Parisi. La ricetta della pasta alla carbonara
  del superallevatore Paolo Parisi. Pasta carbonara davvero gourmet! Read More>>  | 

 
Nessun commento:
Posta un commento