EVENTI
ENOGASTRONOMICI in ABRUZZO
DATA
|
ORA
|
LUOGO
|
EVENTO
|
21/02/2013
|
20.30
|
RIST. IL
MELOGRANO – HOTEL MIRAMARE – MARINA DI CITTA’ SANT’ANGELO (PE)
|
DEGUSTAZIONE CdG
(SOLO
CONFRATELLI, ASPIRANTI E INVITATI)
R.S.V.P. entro il 14/02/2013
|
21/02/2013
|
20.30
|
Rist. Villa Maiella - Via Sette
Dolori, 30 - Guardiagrele (CH)
|
A cena con gli spumanti dell’azienda
Bellenda
Cena in abbinamento con i prodotti
Bellenda, prosecco e talento metodo classico.
Quota di partecipazione €. 40,00.
Info e prenotazioni al delegato AIS
ALBERTA ORLANDI Tel.
0859065485 – 3287580124 -alberta.orlandi@tiscali.it entro il 19 febbraio 2013
|
22/02/2013
|
20.00
|
Ristorante La Villetta - SS Palentina,
45 - Capistrello (AQ)
|
A cena con l’Accademia Italiana della
Cucina
Passioni comuni, due mondi a confronto!
Parliamo di cucina, di Vino insieme
all’Azienda Farnese Vini!
Quota di partecipazione €. 35,00.
Info e prenotazione (obbligatoria ed
impegnativa) al delegato AIS Massimo Iafrate Tel. 3202687608 •
massimo465@alice.it oppure Enoteca di
Marilena Tonelli 0863.936671 entro il 16 febbraio 2013.
|
23/02/2013
|
Visita in azienda: PRAESIDIUM
Una mattinata ospiti di Ottaviano
Pasquale, collega sommelier e proprietario della nota azienda vinicola di
Prezza (AQ).
Ore 09,00 Partenza dal piazzale dello
stadio del rugby dell’Acquasanta a L’Aquila.
Ore 10,00 Arrivo in azienda e visita con
degustazione.
Ore 13,30 Pranzo in un ristorante tipico
della Valle Peligna.
Ore 18,00 Rientro a L’Aquila.
Quota di partecipazione e 35,00 (escluso
pullman).
Prenotazione obbligatoria entro il 20
febbraio 2013 via e-mail all’indirizzo sommelier.aq@gmail.com.
|
||
28/02/2013
|
18/20
|
Enoteca Comunale - Piazza Garibaldi, 3
- Controguerra (TE)
|
Le docg teramane a confronto
Banco di assaggio
Quote di partecipazione:
- degustazione €. 10,00 (soci AIS e 8,00)
- degustazione e buffet e 21,00 (soci AIS e 18,00)
- buffet e
14,00.
Prenotazione obbligatoria al delegato AIS
Antonio Iannetti Tel.
3333344913 • i.antonio58@alice.it oppure alla segreteria AIS Abruzzo.
|
28/02/2013
|
20.00
|
Ristorante
Villa Elena – Morino (AQ)
|
La Delegazione F.I.S.A.R. L'Aquila organizza la cena "A tavola
con Re Maiale" con abbinati i vini dell'Az. Valle Martello di Villamagna (CH). Costo 30 €.
|
01/03/2013
|
20.30
|
agrit. Campoletizia - Miglianico (CH) – strada
provinciale per Giuliano Teatino
|
“D’inverno
a tavola”
Ricette
invernali all’insegna dei prodotti a chilometro zero
Antipasto
tagliere salumi
zeppoline
crostino con lardo di maiale nero alle erbe
cicoria cacio e ovo
pizza e foje
Primo
Piatto
truciolotti di
grano solina con cime di rapa strascinate e salsiccia di maiale nero
Secondo
Piatto
spalla di maiale
alle erbe
Contorno
insalata mista con
aceto al mosto cotto
Dolce
crostata di crema
integrale con composta di pere
la cena sarà
innaffiata dai vini di produzione propria
costo della
serata: €. 25 soci Slow Food - €. 30 non soci
N.B.: Prenotazione
OBBLIGATORIA entro e non oltre lunedì
25 febbraio p.v. direttamente al Fiduciario SLOW FOOD Gianluca Mastrangelo
(tel. 3393363908)
|
01/03/2013
|
Giancarlo Riganelli, Fiduciario storico
della condotta n°16 del Vicentino, attualmente Presidente Onorario della
stessa, membro del Silver Convivium Veneto e coordinatore, per la provincia
di Vicenza, dello stesso. Gastronomo e Maestro di cucina, per diversi anni ha
portato nelle Condotte Slow Food del centro nord la conoscenza della cucina
vicentina.
Laboratorio del gusto ore 18,00 a 5,00 €. I TIPI DI STOCCAFISSO Ragno, Westre Ancona, Italiano medio Menu cena ore 20,30 a 30,00 €. Insalata di stoccafisso alla vicentina Risotto con crema di broccolo Fiolaro (verdura tipica vicentina) Riso di Grumolo delle Abbadesse presidio Slow Food Bigoli in salsa di baccalà mantecato e basilico (i Bigoli sono dei grossi spaghetti fatti con il torchio) Baccalà alla vicentina con polenta morbida di mais Marano (il mais Marano è tipico della provincia Vicentina) La “putana gentile”(dolce tipico e caratteristico della storia gastronomica vicentina Vini Azienda Torri Pecorino biologico 2011 Cerasuolo d’Abruzzo biologico “Da-Calà” 2011 Montepulciano d’Abruzzo biologico “Il Borgo” 2010
Le prenotazioni
delle cene vanno fatte a mezzo:
e-mail festivalbaccala_santomero@hotmail.it tel. 3393060474 e confermate con un bonifico di euro |
||
02/03/2013
|
19.00
|
Chalet Mammarosa –
PASSOLANCIANO (CH)
|
neVento!
Sabato 2 febbraio lo Chalet Mammarosa aprirà i
battenti in esclusiva per noi di Voglio Vivere Così!
Ore 19:00 circa:
Fiaccolata in notturna sugli sci o snowboard (facoltativa con quota di partecipazione a parte)
Alle 20:30 cena
con musica folk dal vivo. Si magna, si beve, si canta e si balla!
A seguire falò con vin brulè e neole direttamente
sulla neve!
TUTTI GLI INVITATI DEVONO INDOSSARE UN CAPO O UN
DETTAGLIO A QUADRI!
Un look montanaro fa di te un ospite gradito.
Quota di ingresso:
Soci € 35,00
Non socio € 37,00
Bambini € 15,00
Fiaccolata €.10,00
Tessera Associativa € 5,00
Biglietti solo in prevendita!
MENU:
Antipasto di Salumi e bruschette
Sagne e ceci
Ravioli fatti a mano ricotta e spinaci al
ragu’
Arrosto di salsicce, agnello e pancetta
Coniglio alla cacciatora
Agretti in agrodolce (salsa di limone)
Patate al forno
Insalata verde Vino dello Chalet Caffe' e amari MENU BAMBINI Gnocchi al pomodoro Cotoletta e patatine fritte Bevande Info e prenotazioni 3289111569 – 3924357542 |
22/02/2013
|
20.30
|
agriturismo
COL MORINO – PINETO (TE)
|
LA CENA DEL CONTADINO
ANDATA E RITORNO
La condotta Slow Food di Val Vibrata
- Giulianova organizza una cena del contadino nella interpretazione dei
coniugi Daniele Picone e Adriana Pisciella. Questa cena è l’andata di un
confronto tra due tradizioni diverse del cibo dei contadini di due paesi (Pineto
e Penne) che facevano parte della provincia di Teramo fino al 1927. Il
ritorno avverrà sabato 23 marzo 2013 al ristorante Osteria del Leone di Penne
diretto da Antonio Catone
Il menu sarà:
1) Capocollo e crostino di
salsiccia sotto strutto
2) Puntarelle di cicoria
3) Ricotta di pecora con
marmellata di peperoncino
4) Peperoni fritti con uovo
5) Zucca e cipolle
6) Patellucce al sugo di
costatine di maiale
7) Pollo al forno con patate
gialle del fucino
8) Insalate dell’azienda
9) Torta casereccia .
Nel corso del
|
03/03/2013
|
Sant’Omero (Te)
|
I
“Cultori del Baccalà” di Sant’Omero.
Il gruppo dei cultori del baccalà, che
collaborano da circa vent’anni alla realizzazione della Sagra del
Baccalà che è giunta alla trentaduesima edizione, preparando i piatti che
vengono consumati durante la manifestazione, hanno raccolto la sfida e si
sono impegnati a realizzare un pranzo nell’ambito del Festival con una serie
di piatti della tradizione di Sant’Omero.
Menu pranzo ore 12,30 a 30,00 €. Baccalà fritto con verdure pastellate Ceci e Baccalà Chitarra al pomodoro con baccalà e olive verdi Baccalà in bianco con peperone dolce Baccalà con pomodoro e uva sultanina Stoccafisso con rape selvatiche Loffe delle monache e ravioli fritti Vini Azienda Cioti Indigena 2012 Cerasuolo d’Abruzzo “Alarius” 2012 Montepulciano d’Abruzzo “Alarius” 2011 Vino cotto
Le prenotazioni
delle cene vanno fatte a mezzo:
e-mail festivalbaccala_santomero@hotmail.it tel. 3393060474 e confermate con un bonifico di euro |
|
06/03/2013
|
VISITA ALL’AZIENDA VALLE REALE
Quota di partecipazione da definire.
Informazioni e prenotazioni al delegato AIS
Anna Smargiassi Tel.
0873365437 - 3489213650 - annasmargiassi@hotmail.it
|
||
09/03/2013
|
Rist. PERVOGLIA -Castelbasso di Catellalto (Te) -
Tel. 0861508035
|
Elenia Alcantarini, insieme al marito
Marco Di Stefano, gestisce dal 2002 un locale nel borgo bellissimo di
Castelbasso. Con le loro conoscenze e la loro abnegazione ne hanno fatto un
vanto della zona per la particolare qualità e leggerezza dei piatti che
Elenia prepara, dedicati ai prodotti del territorio e al baccalà. Alla
richiesta della Pro Loco di Sant’Omero di essere presente al Festival ha
risposto positivamente accettando la sfida.
Laboratorio del gusto ore 18,00 a 5,00 €. Quinto quarto, guance, bottarga (uova) di Gadus Morhua fegato di merluzzo e lingue Menu cena ore 20,30 a 30,00 €. Fritto di baccalà e verdure Spaghettino verrigni con bottarga di baccalà Calamarata al sugo di baccalà Baccala con zafferano e verdure Pizza Pasquale Vini Azienda Montori Pecorino Trend Colli Aprutini IGT 2011 Cerasuolo d’Abruzzo Fontecupa 2011 Montepulciano d’Abruzzo “Colline Teramane” DOCG 2009
Le prenotazioni
delle cene vanno fatte a mezzo:
e-mail festivalbaccala_santomero@hotmail.it tel. 3393060474 e confermate con un bonifico di euro |
|
15/03/2013
|
Ristorante LAGO VERDE - Via delle Terme 13 -
Sant’Omero (Te) - Tel. 0861810010
|
1° Festival del baccalà e dello stoccafisso
Giulio di Gironimo è lo chef del Lago
Verde, ristorante nato negli anni settanta che ha avuto discreti successi in
virtù della sua ubicazione e della sua cucina legata al territorio. Coinvolto
dalla Proloco ha accettato con entusiasmo di partecipare a questa prima
edizione del Festival del Baccalà.
Laboratorio del gusto ore 18,00 a 5,00 €.
I Tipi di Baccalà:
Norvegiano, Islandese, Gaspè, Filetto salati freschi Menu cena ore 20,30 a 30,00 €. Carpaccio di baccalà su letto di rucola Gaspè su nido di peperoni arrosto Gnocchi al ragout di baccalà con broccoletti Tagliatelle al sugo di baccalà Baccalà al pomodoro e patate Torta casareccia Vini Azienda Agricola “De Antoniis” Passerina “Delina” 2011 Cerasuolo d’Abruzzo “Sassello” 2012 Montepulciano d’Abruzzo “Bottaccio” 2010
Le prenotazioni
delle cene vanno fatte a mezzo:
e-mail festivalbaccala_santomero@hotmail.it tel. 3393060474 e confermate con un bonifico di euro |
|
15/03/2013
|
20.00
|
Ristorante Minghino Cadadia - Via F.
Crispi, 69/A - Avezzano (AQ)
|
Tasting Commonwealth
Una nuova splendida sfida. Il Sommelier
Carlos Casasanta ci guiderà in un interessante viaggio. Le preparazioni dello
Chef Emiliano ed i vini dell’altro emisfero si incontrano!
Vini in degustazione:
Saint Clair Sauvignon Marlborough
2012 - Nuova Zelanda
Laroche-L’Avenir Pinotage Platinum
2008 - Sud Africa
Cape Mentelle Syrah 2007 - Australia
Amarula Fruit Cream - Sud Africa
Quota di partecipazione €. 50,00.
Posti disponibili: max 30.
Info e prenotazione (obbligatoria ed
impegnativa) al delegato AIS Massimo Iafrate Tel. 3202687608 • massimo465@alice.it oppure
Enoteca di Marilena Tonelli 0863936671 entro il 9 marzo 2013.
|
16/03/2013
|
LA NATURALITÀ DEL VINO E DELL’OLIO
Ore 07,45 Partenza in pullman dal piazzale
dello stadio del rugby dell’Acquasanta di L’Aquila.
Visita alle aziende agricole oleo-vinicole
“Marina Palusci” di Pianella (PE) e “De Fermo” di Loreto Aprutino (PE)
guidata dal prof. Leonardo Seghetti enologo delle aziende.
Pranzo in ristorante tipico di Pianella,
con abbinamento di oli e vini delle aziende visitate.
Visita guidata al museo dell’Uomo di
Ferro: il museo dell’olio di Pianella.
Ore 20,00 Rientro a L’Aquila.
Quota di partecipazione €. 50,00.
|
||
18/03/2013
|
16.00
|
Contrada Fontanelle - Atri (TE)
|
Visita all’azienda VILLA MEDORO
Ritrovo presso l’azienda e visita guidata
con degustazione. A seguire cena a tema con vini dell’azienda (ristorante da
definire).
Quota di partecipazione da definire.
Prenotazione obbligatoria al delegato AIS Antonio
Iannetti Tel. 3333344913
• i.antonio58@alice.it oppure alla segreteria AIS Abruzzo.
|
18/03/2013
|
20.00
|
Hotel Plaza - Piazza Sacro Cuore, 55 -
Pescara
|
Due territori, due vitigni, sei vini
Il Montepulciano d’Abruzzo incontra il
Vino Nobile di Montepulciano.
L’elenco dei produttori sarà disponibile a
partire dal mese di gennaio sul sito www.aisabruzzo.it.
Saranno presenti le autorità locali.
Quota di partecipazione €. 15,00.
Prenotazione obbligatoria a Giulia
3396460254 entro il 10 marzo 2013.
|
20/03/2013
|
20.00
|
Ristorante Al vecchio Teatro - Corso
Garibaldi, 35 - Ortona (CH)
|
Abbiniamo le birre artigianali
Cena con i prodotti del birrificio San
Giovanni di Roseto.
Quota di partecipazione €. 35,00.
Info e prenotazione al delegato AIS
Alberta Orlandi Tel.
0859065485 - 3287580124 - alberta.orlandi@tiscali.it entro il 18 marzo 2013.
|
22/03/2013
|
Ristorante ZENOBI C.da Rio Moro - Colonnella (Te) - Tel. 086170581 |
1° Festival del baccalà e
dello stoccafisso
Patrizia Corradetti, chef del ristorante
Zenobi di Colonnella, ha iniziato la sua attività fin dal 1994 e, dal
2001, Slow Food le ha concesso la “Chiocciola” (è il massimo riconoscimento
di Slow Food). Nella sua attività ha coinvolto tutta la famiglia iniziando
dal figlio Marcello Zenobi a cui è intestato il locale, alle figlie Cristina
e Sandra con l’ultimo inserimento del genero Riccardo. La perseveranza e la
disponibilità di Patrizia, insieme a quella dei figli, hanno fatto di questo
locale il punto di riferimento della zona con particolare attenzione alla
grandissima cucina teramana, di cui il baccalà ne è parte integrante.
Laboratorio del gusto ore 18,00 a 5,00 € Le ricette di baccalà/stoccafisso Preparazione e cotture Menu cena ore 20,30 a 30,00 €. Baccalà e puntarelle Tiella di Baccalà Ceci e Baccalà Ravioli di Baccalà Baccalà e carciofi Ravioli dolci zucchero e cannella Vini Azienda Valori Trebbiano d’Abruzzo 2011 Cerasuolo d’Abruzzo 2011 Montepulciano d’Abruzzo 2010
Le prenotazioni
delle cene vanno fatte a mezzo:
e-mail festivalbaccala_santomero@hotmail.it tel. 3393060474 e confermate con un bonifico di euro |
|
23/03/2013
|
1° Festival del baccalà e
dello stoccafisso
Pranzo
a “6 Mani” in onore dei Mendoza
Roberta Nepa della Piazzetta, Elenia Alcantarini di Pervoglia e Patrizia Corradetti di Zenobi realizzeranno un pranzo in onore dei Mendoza provenienti dalla Spagna che hanno governato dal 1639 fino al Menu pranzo ore 13,00 a 30,00 €. Stoccafisso e puntarelle Baccala con patate e noci Atascaburras Lingue di merluzzo Torsketunger Pappardelle alla crema di stoccafisso Bucatini alla calabrese con stoccafisso Stoccafisso in salsa d’arancio Bacalao en salsa de tomate Baccalà con le mandorle all’aragonese: “Bacalao con almendras Aragòn” Dolci pasquali Vini Azienda Strappelli Pecorino Soprano 2011 Cerasuolo d’Abruzzo Superiore Colle Trà 2011 Montepulciano d’Abruzzo DOCG Colline Teramane Colle Tra’ 2008
Le prenotazioni
delle cene vanno fatte a mezzo:
e-mail festivalbaccala_santomero@hotmail.it tel. 3393060474 e confermate con un bonifico di euro |
CORSI
ENOGASTRONOMICI IN ABRUZZO
DATA
|
ORA
|
LUOGO
|
EVENTO
|
ABRUZZO
|
PROGRAMMA CORSI A.I.S. DI FORMAZIONE
PROFESSIONALE SOMMELIER
18 febbraio 2013 - Inizio 1° livello -
Lanciano (CH)
19 febbraio 2013 - Inizio 2° livello -
Pescara
20 marzo 2013 - Inizio 1° livello -
L’Aquila
25 marzo 2013 - Inizio 1° livello -
Sulmona (AQ)
Per informazioni su orari, sedi e
programmi dei nuovi cicli di formazione, contattare i delegati AIS di zona
oppure la segreteria AIS Abruzzo.
|
||
27/02/2013
|
18.00
|
PIZZERIA LA SORGENTE – GUARDIAGRELE (CH)
|
Laboratorio del Gusto®
«Se tutti lavorassero per il proprio pane e niente più, ci sarebbe
abbastanza cibo e tempo libero per tutti, i nostri bisogni si ridurrebbero al
minimo» (Mahatma Gandhi)
Pasta madre…Pizza…Pane…
a cura del M° Pizzaiolo Arcangelo
Zulli
Ritornare
a piccoli gesti (fare il pane, donare il lievito) e riscoprirne la semplicità ci porta a reagire nei confronti di
un’economia che ci vuole sempre più (e solo) consumatori, e non (co)produttori.
Attraverso
l’autoproduzione sia del pane sia di altri alimenti, il consumatore diventa
più consapevole sui processi di produzione e sulla scelta e la qualità delle
materie prime.
Un
consumatore più consapevole è in grado di indirizzare, con le proprie scelte,
in piccolo
l’economia
locale e, tutti insieme, quella globale.
massimo 10 partecipanti (con parannanza propria)
Info ed prenotazioni direttamente al
fiduciario Slow Food Chieti Eliodoro D’Orazio 0871348805 – cell. 3283247473 –
slowfoodchieti@email.it
|
01-02/03/2013
08-09/03/2013
|
16/20
9/13
|
Hotel
Prestige - Via Marinelli 102 - Montesilvano (PE)
|
CORSO PER ASPIRANTI
ASSAGGIATORI DI SALUMI
INIZIO CORSO I° MODULO
- MARZO 2013
CON ESAME FINALE,
RILASCIO ATTESTATO E PATENTE DI TECNICO ASSAGGIATORE
PROGRAMMA E ARGOMENTI
DELLE LEZIONI:
1°lezione: ANALISI SENSORIALE: fisiologia degli organi di senso, analisi
qualitativa e quantitativa, schede, panel test
2°lezione: IL SUINO: dall’allevamento alla macellazione; Il
suino da agricoltura biologica. Le razze autoctone
3°lezione: MATERIE PRIME NELLA PRODUZIONE DEI
SALUMI: caratteristiche chimiche,
fisiche e microbiologiche
4°lezione: LE VARIE CATEGORIE DI SALUMI: cotti, crudi, affumicati. I PRODOTTI DA AGRICOLTURA
BIOLOGICA
5°lezione: SALUMI DOP-IGP-ST; tracciabilità ed etichettatura;
ESAME FINALE teorico – pratico
AL TERMINE DI OGNI
LEZIONE TEORICA SONO PREVISTE DEGUSTAZIONI GUIDATE DEI PRINCIPALI PRODOTTI DI
SALUMERIA
COSTO DEL CORSO: € 130 COMPRENSIVO DELLA QUOTA D’ISCRIZIONE (€ 37)
ALL’O.N.A.S. PER L’ANNO 2013
N.B. E’ NECESSARIO ISCRIVERSI ENTRO il 20
febbraio 2013.
IL CORSO SARÀ
REALIZZATO SOLO CON L’ISCRIZIONE DI CIRCA 30 SOCI.
PER INFORMAZIONI ED
ISCRIZIONI:
|
11/03/2013
|
17.30/21.30
|
Hotel Plaza - Piazza Sacro Cuore, 55 -
Pescara
|
LE BASI MOLECOLARI
DELL'AROMA DEI VINI
Perché l’odore di alcuni vini rossi ricorda frutti
rossi o cioccolato, mentre altri di simile categoria quasi non hanno aroma?
Quali composti sono responsabili delle specifiche caratteristiche varietali
dei vini prodotti da un solo vitigno? È possibile spiegare la qualità in
termini di composizione aromatica? Il corso presenterà le più aggiornate
risposte scientifiche a queste domande.
Ricerche recenti hanno permesso di conoscere
l’identità delle sostanze chimiche più importanti per la formazione
dell’aroma, e di cominciare a comprendere inoltre come queste interagiscono
tra loro nella formazione delle diverse note organolettiche. Alcuni aromi
hanno una straordinaria capacità di mescolarsi ad altri per creare nuove
percezioni o per esaltare l’intensità del loro odore, mentre altre molecole
creano situazioni di competizione. Esistono molte sostanze che possono
compromettere la qualità del vino ben prima di essere riconosciute.
Attenzione! Molte di esse non sono ancora considerate come difetti.
Momento particolarmente qualificante del corso sarà
la degustazione di numerosi campioni (tra vini, soluzioni
acquose e soluzioni modello) rappresentativi delle famiglie aromatiche
presentate nel corso, con esercizi di ricostruzione dell’aroma di vini tipo
in confronto ad esempi reali, basandosi sulla relazione tra composizione
aromatica dei vini ed il loro impatto sensoriale.
Il contenuto di questa formazione è stato elaborato
dal professor Vicente Ferreira, dell’Università di Saragozza, in stretta
collaborazione con la società francese Intelli’Oeno, e presentate una sintesi
dalle ventennali ricerche dell’illustre cattedratico sull’argomento.
PROGRAMMA:
1/ Le famiglie aromatiche di base: esteri fruttati,
acetati, esteri etilici degli acidi grassi, alcoli superiori, acidi...
2/ Le molecole associate ad alcune varietà:
terpenoli, rotundone, tioli, lattoni, nor-isoprenoidi, aldeidi alifatiche.
3/ Le famiglie aromatiche che giocano un ruolo
nell’invecchiamento dei vini:
4/ Decostruzione degli aromi di un vino: esercizi su
vino bianco e rosso.
Docente: dott. Giuliano
Boni, Vinidea;
Durata: circa
4 ore.
Quota di partecipazione: € 145,00 (prenotando entro
il 25 febbraio, sconto del 27%)
Posti disponibili: max 50.
Sarà rilasciato diploma di
partecipazione
alle
19,30 si farà una breve pausa con aperitivo cenato
Prenotazione obbligatoria presso la
segreteria AIS Abruzzo Tel. 0854503074 entro il 28 febbraio 2013.
|
L’A.P.P.O. di Pescara
organizza:
GIORNATE DIMOSTRATIVE TEORICO-PRATICHE DI
POTATURA dell’OLIVO
21-22-23 FEBBRAIO
08:00 – 13: 00
Soc. Coop.
Contadini Pennesi PENNE Via Dei
Lanaioli, 23
Incontro presso
il Soc. Coop. CONTADINI PENNESI
(0858270584)
alle ore 8:00 e successivo trasferimento in campo.
In caso di pioggia
le giornate saranno recuperate nel primo fine settimana utile. Il corso è
gratuito!
Associazione Provinciale Produttori Olivicoli: via Del
Circuito, 71 – Pescara - tel. 085294117 – 3496533133 (Santilli) e-mail: appo.pe@virgilio.it
|
|||
Anche
quest’anno la a Condotta SLOW FOOD di Val Vibrata – Giulianova organizza il 7^ corso di potatura degli ulivi,
affinché la produzione migliori sempre di più e i consumatori ne abbiamo il
migliore beneficio possibile.
Stiamo
portando avanti il progetto del miglioramento
qualitativo dell’olio extravergine che è base importantissima per la nostra
alimentazione.
Il
corso si svolgerà Sabato 2 marzo 2013
e domenica 3 marzo 2013 di fronte al Casale delle Arti di Selva di
Mosciano Sant’Angelo con il seguente orario: inizio dalle ore 9 fino alle
12,30.
Il
corso sarà diretto da Gennaro Montecchia. Ogni partecipante deve portarsi le
forbici in modo da poterle utilizzare e fare l’esperienza pratica.
Il
costo della partecipazione è di euro
Le
prenotazioni vanno fatte al segretario della condotta Prof. Silvio Pirozzi al
3403276390
|
|||
Gentili soci e amici,
è in arrivo, a
Lanciano, il Master of Food sulla Birra!!
"..quattro serate per avvicinarsi al mondo
della birra, una delle bevande alcoliche più antiche che l'uomo conosca, che
affonda le radici nella nascita stessa delle grandi civiltà. Scopriremo, in
modo divertente ma serio, che le birre sono molto di più dell'idea
stereotipata del binomio pizza e bicchiere di bionda. Parleremo di materie
prime, di tecniche produttive, di storia, di stili e geografia, senza
trascurare le modalità di conservazione, di servizio, la scelta dei bicchieri
e gli abbinamenti. Durante il Master of Food assaggeremo assieme una ventina
di birre, italiane e non, che ci aiuteranno ad intuire le storie di uomini,
di territori, di cultura, di tradizioni che sono immerse in ogni
bicchiere."
Le
lezioni, a cura del docente Slow Food Pier Luigi Cocchini, si terranno
in Lanciano, nei locali di
"La Torre"
Pizzeria- Ristorante alle porte di Lanciano vecchia, a partire
dalle ore 20.00 nelle seguenti
date: 11 marzo, 18 marzo, 25
marzo e 2 aprile 2013.
La
quota di partecipazione è di € 140 a persona e comprende:
-
l'iscrizione alle 4 lezioni Master (l'iscritto riceve inoltre la Guida
alle birre d'Italia, la dispensa, il quaderno appunti e sei bicchieri da
degustazione)
- la
consumazione che, per ciascuna lezione, la cucina di " La Torre"
preparerà in accompagnamento alle birre in degustazione.
Il
Master è riservato ai soli Soci Slow Food.
Chi
non è socio può tesserarsi, ad un costo molto vantaggioso, anche in occasione
della iscrizione al Master: 25 euro piuttosto che 58 euro; per chi non ha
compiuto 30 anni il costo è di 10 euro.
La
tessera Slow Food è valida 12 mesi e dà diritto, tra l'altro, a
partecipare a tutti gli eventi slow, locali e nazionali.
Il Master sarà attivato al raggiungimento del
previsto numero minimo di iscritti: diffondete il messaggio e prenotatevi
subito, chiamando o scrivendo ENTRO IL 28 FEBBRAIO a silvana.pasquini@yahoo.it.
|
|||
Cari Amici,
ancora pochi giorni per iscrivervi al CORSO DI ENOLOGIA "LIETI CALICI"promosso da Cioè l'Abruzzo. Iscrivetevi entro il 25 Febbraio e approfittatene dell'offerta sul prezzo.
Divertitevi con
Noi a capire come si fa un Buon Vino, come si riconosce un buon Vino ... e
molto altro!
Vi aspettiamo!!!! La location prevista per lo svolgimento delle lezioni sarà Chieti Scalo. Le lezioni si terranno a cadenza settimanale in orario comodo (17,30/18,00 inizio- 20,00/20,30 fine)e giorno infrasettimanale (mercoledì o giovedì) Per iscrivervi chiamate 320/4525621 o inviate una mail ad : associazione@cioelabruzzo.it Saluti Staff Cioè l'Abruzzo www.cioelabruzzo.it Lieti Calici Un Corso base di cultura enotecnica e degustazione per acquisire, in maniera semplice ma rigorosa, le conoscenze necessarie per entrare nel fantastico mondo del vino, con particolare riferimento all’Abruzzo (ma non solo). Il Corso è rivolto ad amatori (anche digiuni della materia) e addetti a enoteche, bar, ristoranti, aziende vinicole e agriturismi.
ARGOMENTI
DEL CORSO
Elementi di viticoltura - Le regole dell’enologia - La degustazione - Gli abbinamenti - Il servizio - L’acquisto. Una lezione sarà riservata a: “Il vino cotto: tradizione e tecnica”. Il Corso, prevede una visita ad una azienda agricola che vinifica con i propri vigneti (trasporto a carico dei partecipanti). Nell’occasione, degustazione di vini e prodotti tipici abruzzesi. Docente Senior: Alessandro Antonucci, dottore in scienze agrarie, enologo, esperto di formazione, tecnologie alimentari. Consulente vitivinicolo. Il contributo richiesto per la frequentazione del corso è di €. 120,00 Euro Nel contributo sono comprese: docenze, dispensa, schede di valutazioni organolettica, 1 bicchiere da degustazione, vini per l’assaggio, diploma di partecipazione. |
EVENTI
NEI DINTORNI
|
|||||||||
A Perugia Venerdì 22 febbraio
2013 dalle ore 18,00 presso l'Hotel “La Meridiana” via del Discobolo, 42 si
svolgerà il nuovo evento sul vino organizzato dall’Associazione umbra “A
Tavola con Bacco” dal titolo
“Tutti
i colori del rosato”.
Quasi una Cenerentola fra i vini
più blasonati, il vino rosato sta negli ultimi anni trovando il suo spazio
commerciale e gli appassionati lo stanno apprezzando sempre di più. Profumi
di fiori e frutta fresca, una spiccata acidità, colore e piacevolezza,
accompagna la degustazione di un prodotto che è l’anello di raccordo tra il
bianco e il rosso. In cucina è apprezzato con antipasti, minestroni e zuppe,
formaggi erborinati e prosciutto crudo.
Un vino che desidera essere
degustato in compagnia e che sarà spiegato durante la serata organizzata
dall’Associazione “A Tavola con Bacco” per venerdì
22 febbraio 2013 dalle ore 18,00.
Durante l’incontro verranno
descritte le metodologie di produzione, le zone di provenienza più vocate e
le tecniche di degustazione e insieme ai presenti saranno degustati tre vini
rosati provenienti dal nord, centro e sud Italia, accompagnati da abbinamenti
gastronomici a sorpresa. Per partecipare alla serata è necessario prenotare
entro mercoledì 15 febbraio p.v. scrivendo a atavolaconbacco@eventidop.com o telefonando al 338.9676936. Il costo è di € 10,00 per gli iscritti all’Associazione
e € 15,00 per tutti gli altri partecipanti.
Il numero dei posti disponibili è limitato a 30.
Il Direttore
Ennio Baccianella
|
COMUNICATI
AMA 2013, dedicato a chi AMA il Montepulciano
d’Abruzzo!
Nasce l'Anteprima del
Montepulciano d’Abruzzo.
Prima edizione a
Chieti il 2 e 3 marzo 2013.
Il Centro Regionale per il Commercio Interno
delle Camere di Commercio d’Abruzzo, con la collaborazione della Camera di
Commercio di Chieti e dell’Associazione Italiana Sommelier Abruzzo, presenta
la prima edizione di “Anteprima Montepulciano d’Abruzzo”, in programma
il 2 e 3 marzo prossimi nel Centro Espositivo della Camera di Commercio di
Chieti, località ex- Foro Boario.
L'evento, che va ad inserirsi negli appuntamenti
enologici annuali di rilevanza internazionale, si propone come una importante
occasione di promozione per l'intero settore vinicolo abruzzese.
Oltre alla presentazione in anteprima dei vini
dell’ultima vendemmia, l’evento prevede l’organizzazione di uno spazio
espositivo di 50 cantine vinicole abruzzesi, l’assegnazione del premio
“Miglior Sommelier Ambasciatore del Montepulciano d’Abruzzo”, incontri con
giornalisti di testate specializzate, italiane ed europee, di enogastronomia
e moda, un contest fotografico sull’enologia e le tradizioni, la cultura, i
personaggi e i paesaggi del mondo del vino, con la premiazione dei vincitori
durante l’evento.
“Appuntamento
saliente dell’iniziativa - sottolinea Silvio Di Lorenzo, Presidente del Centro regionale nonché dell’ente
teatino - sarà il workshop d’affari
con più di 15 importatori provenienti da paesi europei e dalla Russia. Avremo come testimonial d'eccezione Adua
Villa e Luca Gardini, sommelier di livello nazionale ed internazionale,
entrambi protagonisti di degustazioni guidate nelle giornate di sabato e
domenica”.
E per dare ampia visibilità alla
manifestazione, il sito e i canali social contribuiranno fortemente al lancio
dell'evento, che si ripeterà con cadenza annuale e vuole proporsi come
piattaforma di informazione, cultura ed incontro dell'enologia abruzzese di
qualità.
Per informazioni:
Centro Regionale Commercio Interno delle Camere di
Commercio d’Abruzzo
0871.354335-330842 centrointerno@ch.camcom.it
Camera di Commercio di Chieti
Associazione Italiana Sommelier Abruzzo
I Testimonial:
Adua Villa: Abruzzese,
Sommelier professionista e divulgatrice enologica de La prova del cuoco e Uno
mattina, presentatrice per live e format, ambasciatrice del vino abruzzese G8
2009
Luca Gardini:
Pluripremiato sommelier e dell’ambasciatore del Vino Made in Italy. Nel 2010
nominato miglior sommelier del mondo riconoscendo un Montepulciano d’Abruzzo
assieme a un Sancerre e uno Cherry
PROGRAMMA
Sabato 2 Marzo
GIORNATA RISERVATA SOLO AGLI
OPERATORI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI
ore 10.00 - 19.00 Sala
Espositiva “Foro Boario”
I produttori presentano:
•Montepulciano d’Abruzzo “ultima annata”
•Montepulciano d’Abruzzo “Riserva”
•Montepulciano d’Abruzzo DOCG Colline Teramane
•Ed altro…
ore 10 Inaugurazione Centro
Espositivo
ore 10,15 CONVEGNO "Ruolo
del Montepulciano d’Abruzzo nell’enologia Nazionale ed Internazionale”
ore 12 DEGUSTAZIONE GUIDATA DA
LUCA GARDINI "50 anni di Montepulciano d’Abruzzo”
ore 13 Buffet “le tipicità
d’Abruzzo”
Ore 14-18 WORKSHOP – Incontri
b2b con importatori Stranieri (prima parte)
Domenica 3 Marzo
GIORNATA DEDICATA AL PUBBLICO
ore 10.00 - 19.00 Centro
Espositivo e dei Servizi - Chieti
I produttori presentano:
•Montepulciano d’Abruzzo “ultima annata”
•Montepulciano d’Abruzzo “Riserva”
•Montepulciano d’Abruzzo DOCG
Ed altro…
ore 10-13 WORKSHOP - Incontri
b2b con importatori Stranieri (seconda parte)
ore 11 Presentazione del libro
“Una Sommelier per Amica” di Adua Villa
ore 13 Buffet “le tipicità
d’Abruzzo”
ore 15 Premiazione concorso
Fotografico
ore 16 DEGUSTAZIONE GUIDATA DA
LUCA GARDINI “Non Solo Montepulciano…“
Ore 15 Tour per visita alla
Città di Chieti (riservato agli operatori e giornalisti stranieri)
|
Bem Vivir - 13°
Edizione
Sabato 23 Febbraio, ore 18.00
●
Cucina libanese: aromi e sapori del medioriente
(Introduzione
e piccola degustazione)
Mazen
Jannoun, fotografo documentarista libanese ed esperto / appassionato di
cucina del Medioriente
Sabato 23 Marzo, ore 18.00
●
Risveglio di primavera: i cibi che donano energia e buonumore
Mariagrazia
Di Russo, naturopata
Venerdì 5 Aprile, ore 18.00
●
Intolleranze alimentari
Barbara
Crocetti, naturopata
Sabato 25 Maggio, ore 18.00
●
L’Alimentazione Vegana: una scelta etica e salutare
Francesco
Furlone, EvoVeg
Venerdì 31 Maggio, ore 18.00
● Il
Cuoco Pasticcione (Laboratorio per bambini/e e adulti/e)
Dal
chicco alla farina, dall’impasto alle tagliatelle…
Michele
Meomartino, Emporio Primo Vere
Si
consiglia di vestirsi con abiti comodi e di portare un vassoio per la pasta.
Per informazioni: Emporio Primo Vere
Via San Donato, 1 – Pescara - Tel: 085.4311217 –
339.6710189 – 393.2362091
www.emporioprimovere.it -
emporioprimovere@emporioprimovere.it
|
AUTOPRODUCIAMO! - LIEVITO MADRE
“Care amiche e amici dell'Emporio, vi scrive Licia, una vostra associata. Dispongo di N. 13 barattolini in vetro di circa 50 gr di lievito madre, che nel tempo come sapete è lievitato e ho dovuto necessariamente congelare per evitare di sprecare troppa farina nel rinfresco di tanto materiale. Ma adesso ho bisogno di questo spazio del freezer e tutto sommato penso sia meglio utilizzarlo. Potrei portarlo da voi martedì mattina (19) . Essendo stato congelato, ritengo che le regole siano le stesse per qualsiasi prodotto che si scongela: utilizzarlo. Data la massa, il tempo di scongelamento non sarà velocissimo e quindi le potenziali impastatrici avranno ancora tempo di organizzare il lavoro (2 GG. Circa)” Chi di voi fosse interessato prenoti il proprio lievito madre che Licia offre gratuitamente . Brevi istruzioni per la preparazione di un pane a lievitazione naturale
Ecco il promemoria per preparare in 24 ore la
vostra forma di pane di circa 1 kg. Gli orari riportati sono un’idea utile
per capire la scansione del tempo ed ipotizzando i momenti e le distanze più
comode a voi.
Ore 21,00 Prima attivazione del lievito Ingredienti 50 gr di pasta acida, 100 gr di farina, 50 gr di acqua In una ciotola mescolare la pasta acida con l’acqua tiepida. Aggiungere la farina fino ad ottenere un impasto morbido. Coprire con un canovaccio umido e lasciar riposare in un luogo tiepido. Ore 8,00 Rinforzo alla lievitazione Ingredienti: 200 gr dell’impasto precedente, 180 gr di farina, 70 gr di acqua Aggiungere all’impasto ottenuto nella prima attivazione del lievito acqua e farina nelle dosi indicate. Coprite come sopra. Ore 15,00 Impasto finale Ingredienti 300 gr di biga, 600 gr di farina, 300 gr di acqua tiepida, un cucchiaio di sale fino Porre la biga (l’impasto precedente si chiama così) in una zuppiera aggiungendo l’acqua tiepida e lasciando riposare per 30 minuti. Unire quindi la farina ed il sale. Impastare e proseguire la lavorazione su una spianatoia, ottenendo un impasto morbido, omogeneo. Rimettere l’impasto nella zuppiera in modo da lievitare, prendendo una forma arrotondata e gonfia. Nel farlo vi consiglio di rivestire l’interno della ciotola con carta oleata da forno (in modo tale che il trasferimento nella teglia da forno non richieda rimanipolazioni della forma). Lasciar lievitare fino a sera. Ore 22,00 Cottura Il forno deve essere già stato preriscaldato a 200 gradi senza ventilazione. Una ciotola di ceramica da forno contenente acqua, fornirà la giusta umidità al vostro pane. Infornare e lasciar cuocere per 15 minuti 200 gradi, dopodiché abbassare a 175-180 e proseguire per 30-35 minuti. Il pane è pronto; mettetelo a riposare sulla spianatoia, coperto da un panno leggero e leggermente inclinato. Note:
· Acqua: si consiglia di evitare l’acqua clorata, oppure si può far
bollire l’acqua del rubinetto e lasciarla raffreddare a temperatura ambiente
(in modo da eliminare l’eccesso di calcare)
· Questo è un impasto base con farina 00, possibilmente bio
· Conservazione della pasta acida: in frigorifero in vasetto di vetro a
chiusura ermetica (così da evitare il contatto con altri batteri
inevitabilmente presenti nel frigorifero)
· La pasta acida va “rinfrescata” almeno una volta alla settimana, nel
casa che non facciate il pane almeno una volta a settimana
· La pasta acida è “eterna”Quello che avanza dalle lavorazioni
illustrate, si conserva per lavorazioni successive
Bibliografia: Annalisa
De Luca “Facciamo il pane” Edizioni Terra Nuova
Web utile www.fermentiselvatici.org |
NON
SOLO VINO
Terre di Toscana 2013: ecco i vini in degustazione!!! Ecco in anteprima l'elenco dei vini che troverete in degustazione alla sesta edizione di Terre di Toscana del 3-4 marzo prossimi. Pur con tutte le cautele del caso, stanti l'immedesimazione e il coinvolgimento, l'aggettivo che ci sembra più calzante e calibrato nel qualificare la proposta è: IMPRESSIONANTE! Lorenzo Filomusi Guelfi: alle radici del montepulciano di Franco Santini I vini che Lorenzo Filomusi Guelfi produce ed affina nella piccola cantina al centro del paese di Tocco Casauria, in provincia di Pescara, sono tra i più personali e riconoscibili della regione |
|
IL TREBBIANO ABRUZZESE, descrizione ed
istruzioni per l'uso...
Recentemente ho avuto una social-discussione con una giovane, ma già
molto nota, testata web che si occupa di vino e di tutte le strade che ad esso …
|
|
Un'Italia, tanti vitigni tra cui il Trebbiano d'Abruzzo - VINOWAY
Francesco Paolo Valentini e il professore Leonardo Seghetti commentano una particolarità del disciplinare del Trebbiano d'Abruzzo Doc. In un mondo... |
|
|
|
Un
metro quadro di grano, un pane. Il mio grano attraverso le stagioni. Prima
parte di Paolo Rossi
Che cosa c'è dietro alla farina per fare il grano? Si può coltivare il grano in proprio, senza mezzi meccanici a disposizione? Che caratteristiche hanno i cosiddetti "grani antichi" e in cosa si differenziano dai grani moderni? Cronaca di un esperimento di semina. Prima parte |
|
Pubblichiamo un breve glossario, a cura di Eugenio Pellicciari, per
orientarsi meglio nella terminologia specifica usata dal settore birra.
Questi, che trovate sotto, sono solo alcuni dei termini in cui potrete
imbattervi, ma ne aggiungeremo altri ancora nel corso del tempo (N.d.R).
ALE: nome con cui viene definita la birra tradizionale inglese...Continua la lettura »
|
|
Ecco perché il Lambrusco è il vino del nuovo
life style. - Ha avuto momenti di gloria e poi, per molti anni, complice
forse anche un po' di massificazione e tanto pourparler, è stato sinonimo di
vinellino [...] http://ow.ly/2uTYpd
|
|
"Non
è il vino dell'enologo", recensione del libro di Corrado Dottori di Franco Santini.
I suoi Verdicchio sono buoni ed originali. Ho letto recensioni molto positive da parte di colleghi che stimo e che seguo sempre con piacere. Le due prefazioni sono a firma di Jonathan Nossiter e Giampaolo Gravina, esperti e amanti del vino dallo spirito critico mai scontato o banale |
|
VIAGGI
E GITE ENOGASTRONOMICHE
TOUR AL VINITALY DI VERONA
Domenica 7 aprile
Ore 06,00 partenza in pullman da l’Aquila.
Ore 07,00 partenza in pullman dal casello
autostradale A14 Pescara Ovest (Dragonara).
Ore 14,00 arrivo previsto in fiera a
Verona (intera giornata per la visita al Vinitaly).
Ore 18,30 trasferimento e sistemazione in
Hotel “Castelli Palace”**** a Montecchio (Vi).
Ore 20,30 cena in ristorante tipico.
Lunedì 8 aprile
Ore 08,30 trasferimento in fiera (per gli
accompagnatori possibilità di mattinata libera in città).
Ore 17,30 partenza per rientro.
Ore 24,00 orario previsto di arrivo a
Pescara.
Quota di partecipazione €. 260,00 (comprendente: viaggio A.R. in pullman, sistemazione in Hotel
in camera doppia, cena in ristorante tipico, prima colazione, biglietti
d’ingresso in fiera).
Supplemento camera singola € 50,00.
Prenotazione obbligatoria ed impegnativa
entro il 10 marzo 2013 al proprio delegato di zona con versamento di € 50,00 di acconto.
Per informazioni contattare i delegati AIS
di Chieti ALBERTA ORLANDI Tel.
0859065485 - 3287580124
alberta.orlandi@tiscali.it o di l’Aquila Antonello Moscardi - Tel. 0862606830 –
3385458031 sommelier.aq@gmail.com • antonello.moscardi@elodia.it
|
Nessun commento:
Posta un commento