EVENTI
ENOGASTRONOMICI in ABRUZZO
DATA
|
ORA
|
LUOGO
|
EVENTO
|
|
14/02/2013
|
18.00
|
Palazzo Colella Santoro - Via 4
Novembre - Pratola Peligna (AQ)
|
Amore diVino - 3ª edizione
L’amore nell’arte e nel bicchiere.
Anche quest'anno vino, arte e
musica si fonderanno per dar vita alla terza edizione della manifestazione.
Nel suggestivo scenario di Palazzo Colella Santoro verranno ospitate diverse
cantine d'Abruzzo che porteranno i propri vini in degustazione:
Blancodini
Centorame Ciavolich Colle del Sole D'Alessandro Di Bacco Di Cato Farnese Illuminati La Quercia Matteucci Masciarelli Pasetti Pescara Pietrantonj Praesidium Tenuta Arabona Valle Peligna Vallis Regia Nelle sale verrà allestita una mostra fotografica di: - Simone Malandra con "People" - Antonio Rizzotti con "Dedicato a lei" - Nicola Marrama - Giuseppe Zaccardi - Giovanni Sarrocco - Lorenza Petrella
Verrà inoltre presentata in anteprima assoluta una narrazione
fotografica della realizzazione di un'opera dell'artista Matteo Bultrini, il
quale compone le proprie opere pittoriche utilizzando tecniche non
convenzionali ed ad alta pericolosità. Il percorso verrà narrato negli scatti
di Giovanni Camassa. La serata sarà allietata dalle note di Gianni Di
Benedetto con i Take Five Saxofone Style Quintet.
Per info Somm. Fabiana Donadei
3930657396
|
|
14/02/2013
|
20.00
|
Elodia
Ristorante & Relais - Frazione Camarda - Via Valle Perchiana 22 -
L'AQUILA
|
San
Valentino con Elodia
Aperitivo nella
nostra cantina
Sandwich di coregone,topinambur e tartare di pomodoro Zucca, cardoncelli e tartufo aquilano Ravioli di baccalà con crema di ceci e patate viola Agnello al timo limonato, gruè di cacao e pastinaca Dolce passione alla nocciola e pistacchio. Costo del menù degustazione euro 60,00 a persona Vini in abbinamento consigliati euro 10,00 a persona
OFFERTA
SOGGIORNO SAN VALENTINO
PACCHETTO
2 GIORNI /1 NOTTE in 14/2/2013 out 15/2/2013
la quota comprende: 1 Notte in formula B&B Cena di San Valentino Colazione in camera (servizio gratuito) Omaggio del Relais € 130,00 a persona |
|
14/02/2013
|
20.30
|
FATTORIA LICIA - VIA VAL DI FORO 64 - VILLAMAGNA
(CH) - TEL 0871300252
|
WINE FOR TWO
CENA 26€ O APERITIVO + CHE CENATO 18 €:
MENU' COMPLETO LEI/LUI IN ABBINAMENTO AL ROSATO DONNA LICIA ANTIPASTI: Tagliere di specialità abruzzese; baccalà "'mpanate e fritte" ; verdure di stagione, pallottine cace e ove PRIMI: ravioli di carne con borragine; chitarra al pomodoro con le pallottine SECONDI: coniglio e patate sott'a lu coppe; carne alla brace DOLCI: chantilly all'arancia con cuore di cacao; dolcetti di San Valentino FRUTTA/CAFFE'/LIQUORI ALLA FINE DELLA CENA OGNI COPPIA VERRA' OMAGGIATA DI UNA BOTTIGLIA DI ROSATO DONNA LICIA |
|
14/02/2013
|
20.30
|
Pizzeria Enoteca La
Sorgente - Via A. Gramsci 9 -Guardiagrele (Ch) - Tel. 0871800111
|
San
Valentino!
menù degli innamorati: -cuori di bufala, pere, mascarpone, pinoli ed erba cipollina -scaloppa di rollè di manzo in salsa di ribes e agrumi -cuore di cioccolato -minerale e coperto € 20,00 E’ gradita la prenotazione, anche da asporto. |
|
14/02/2013
|
20.30
|
RIST. CAFE LES PAILLOTES -
PESCARA
|
FESTEGGIA IL TUO SAN
VALENTINO AL CAFE’ LES PAILLOTES
Ostriche con
spuma di capiroska
Cuori di
spigola e insalata giardiniera ai lamponi
Tortelli di
farro ripieni di zucca, scampi e tartufo nero
Triglia…in
burrata
Astice arrosto
con verdure Thai
Dessert di San
Valentino
Selezione vino
Cafè Les Paillotes
€ 55,00
INFO E
PRENOTAZIONI 08561809 - 3346233291
|
|
14/02/2013
|
20.30
|
Rist.
Convivio Girasole - Largo Unità d’Italia – Centro Storico di Loreto Aprutino
(PE) - tel 0858291462 – 3338657368
|
Festa di San Valentino - MENU DI CUPIDO
cozze in guazzetto
insalata di mare
vongole scottate
risotto con crema di carote e gamberi
mezzi paccheri con scampi
pescatrice al forno con patate
torta al cioccolato con
confettura di agrumi
vino: Trebbiano dell’Az. Agr.
Biologica Agriverde
- 30 euro -
|
|
14/02/2013
|
20.30
|
Villa Mucchiarelli Resort &
Relax
Villa Formicone, 24 – Crecchio (Ch) |
SAN
VALENTINO.
Aperitivo di benvenuto
Borragine fritta Vellutata di zucca alla paprika Cime di rape “piccanti” Raviolo fatto a mano “Cuore di Ricotta” Galletto ruspante all’arancia Dessert “Romeo e Giulietta” Acqua, Vino, caffè, amaro. 30 Euro Info 0871942051 - 3348127735 |
|
14/02/2013
|
20.30
|
|
Un menu da favola e un concertino jazz: il giorno di San Valentino a Ekk Ristorante
diventa un’esperienza indimenticabile. Una serata dove gustare ottimi piatti
preparati dalla brigata di Ekk e ascoltare il duo jazz formato da Gianluca e
Massimiliano Caporale, il tutto a 40 euro.
E se pernotti presso Ekk Hotel
l’offerta di 78 euro è vantaggiosissima.
menu: Aperitivo di benvenuto Tempura di verdure *** Culatello della Val Vibrata con Insalata di Porcini sottolio e Aceto Balsamico di Mosto Cotto *** Crema di Fagioli Cannellini con Cicorie di Campo e Ricotta stagionata di Castel del Monte *** Linguine di Farro con Baccalà e Porri affumicati *** Risotto con Zucca, Radicchio e Zafferano di Navelli *** Controfiletto di Vitellone “razza Marchigiana” in leggera panatura alle Erbe e Verdure saltate *** Mousse di Ricotta e Cioccolato con Pera al Montepulciano e Cialda croccante |
|
14/02/2013
|
20.30
|
espri’ osteria cucina naturale – piazza garibaldi –
colonnella (te)
|
Il Menù sensoriale
un viaggio sinestetico tra il primo e il sesto
senso
una sinfonia di sapori, colori, profumi e consistenze che coinvolgerà tutti gli organi di senso in un'esperienza armoniosa. VISTA Ciclo vitale: composizione di foglie, frutti, fiori, radici, semi e germogli TATTO Finger food: fritto misto a sorpresa OLFATTO Paccheri al forno ripieni di ricotta di pecora speziati alla cannella GUSTO Lombatina di marchigiana bio affumicata al tè nero con salsa di alici e cicoria UDITO Il croccante SESTO SENSO Ciambellina al cioccolato fondente con riduzione di vin brulé e gelato allo yogurt e per concludere Elisir fantasia di tè verde con boccioli di rosa e frutti rossi costo del menú 38,00 euro a persona vini e bevande escluse INFO E PRENOTAZIONI: espri@live.it - 0861700013 |
|
14/02/2013
|
20.30
|
AGRIVERDE VILLA FANIA – VILLA CALDARI – ORTONA (CH)
|
SAN VALENTINO
La cena sarà allietata dalle
note romantiche di un Pianoforte
Per le coppie che prenotano la cena di San Valentino, in omaggio un percorso benessere di coppia, presso il nostro Centro Benessere Menu carne: Gli Inizi di Agriverde Ravioli in farcia di melanzane e mozzarella di bufala al filetto di pomodoro fresco Corde d’arpa con salsiccia, porcini e tartufo Tagliata di Angus Argentino con rucola e pomodorini Tortino all’arancia dal cuore morbido di cioccolato E per finire….. Degustazione di cioccolato e Plateo Vini e Spumanti Agriverde € 40,00 bevande incluse Menu pesce: Gli Inizi di Agriverde Chitarrina astice e zucchine Ravioli in farcia di scampi al ragout di pescatrice Spigola al sale Patate al rosmarino Semifreddo al limoncello E per finire….. Degustazione di cioccolato e Plateo Vini e Spumanti Agriverde € 55,00 bevande incluse |
|
14/02/2013
|
20.30
|
·
·
Ristorante Caldora - S.S. 16 ADRIATICA NORD Loc.
Vallevò (CH)
|
San Valentino a Vallevò
ANTIPASTI: Aspic di polipo e patate Galantina di pescatrice con giardiniera Carpaccio di merluzzo al primo sale con insalitina di finocchio e agrumi Prosciutto di palamite con pomodorini e cipolla rossa Vellutata di ceci con scampi e peperone secco Rotolini di ombrina al vapore su crema di porro Carciofini ripieni al rombo Nocetta di pescatrice in tempura PRIMI: Chitarrina allo scorfano e zucchina Gnoccchetti di patate scampi e pomodorini SECONDO: Filetto di spigola in crosta di pistacchio con croccante di verdure DESSERT: Semifreddo all'Aurum e mandorle con pesca sciroppata BEVANDE: Prosecco e vini in degustazione alla mescita € 45,00 Il menù potrebbe subire variazioni. Info e PRENOTAZIONI: 0872609185 |
|
14/02/2013
|
20.30
|
ZUNICA 1880 RISTORANTE E HPOTEL – CIVITELLA DEL
TRONTO (TE)
|
SAN VALENTINO
Ostrica di Belon e bollicine
Zuppa fredda di cruditè Tartare di marchigiana e frutta esotica Risotto al tartufo nero della Laga Maialino da latte e purea Biarriz Ricotta, mandorle e pere Piccola pasticceria Degustazione vini in abbinamento A persona € 45,00 Gli ospiti che desiderano pernottare, usufruiranno della promozione: Camera Matrimoniale superior € 80,00 Suite Matrimoniale € 100,00 (colazioni incluse) Info e prenotazioni: 086191319 - info@hotelzunica.it |
|
14-16/02/2013
|
19.30
|
Castello Chiola - Via degli Aquino, 12 - Loreto Aprutino (Pe)
|
Speciale San Valentino al Castello Chiola
Aperitivo
Cena in corte con
musica
Pernotto e
colazione in camera per chi lo
desidera
MENU
PESCE
Aperitivo cupido
Spigola marinata
alla rapa rossa e zafferano su tabuleh di verdure e gamberi nel mimosa
Chitarrina con
vellutata di porri ed intingolo d’astice e croccante di finocchio profumato
allo zenzero
Filetto di ombrina
in crosta di olive con salsa al prosecco e verdure al vapore
Dessert
CARNE
Mille foglie di
verdure con crema di formaggio e spiedino di carne in kataifi e salsa
tzatziki
Risotto mantecato
ai funghi porcini con salsa al tartufo nero
Filetto di manzo glassato
al ridotto di Montepulciano e profumato alle erbe con contorni
Dessert
|
|
15/02/2013
|
|
Rist. La Piazzetta - Via alla Salara -
Sant’Omero (te) - Tel. 086188530
|
1° Festival del baccalà e
dello stoccafisso
Roberta Nepa insieme al figlio Nico
Cristofori conduce il ristorante fin dal 1988, gestiscono questo locale di
Sant’Omero con grande attenzione e professionalità facendolo diventare un
punto di riferimento per la ristorazione della Val Vibrata con dei menù
legati al territorio, con particolare attenzione al Baccalà di cui prepara un
vasto menù. Dopo l’esperienza dell’anno scorso nel periodo estivo dedicato al
baccalà in Europa, ha inserito due piatti nel menù della cena di cui un
norvegese e uno del Portogallo che è il più grande consumatore di baccalà al
mondo. Con i suoi piatti di baccalà ha partecipato all’ultimo “Salone del
Gusto” di Torino.
Laboratorio del gusto ore 18,00 a 5,00 €.
IL MERLUZZO
ARTICO: DUE VERSIONI
Gadus Morhua, Gadus Macrocephalus Baccala’ e Stoccafisso Menu cena ore 20,30 a 30,00 €.
Clipfish à la
Harald Osa (Norvegia)
Bacalhau à Bras (Portogallo) Brodo di testa del merluzzo con quadrucci Linguine al sugo di baccalà Baccalà al vapore con verdura soffocata Loffe delle monache Vini Azienda “Pepe Emidio” Trebbiano d’Abruzzo 2010 Cerasuolo d’Abruzzo 2011 Montepulciano d’Abruzzo 2009
Le prenotazioni
delle cene vanno fatte a mezzo:
e-mail festivalbaccala_santomero@hotmail.it tel. 3393060474 e confermate con un bonifico di euro IBAN IT 04T 05748 77040 100000001608 |
|
15/02/2013
|
20.30
|
Ristorante Ex Officine – penne (pe)
|
La Condotta Vestina
ORGANIZZA
Sapori e Saperi DiVini .
Viaggio alla scoperta della vite, dell'uomo ,
del territorio
Primo incontro: CANTINA
TERZINI
Intervengono :
DOMENICO TERZINI titolare Cantina Terzini
ROBERTO TERZINI direttore commerciale Cantina
Terzini
NICOLA RAZZI direttore tecnico della produzione
Cantina Terzini
piatti in abbinamento:
antipasto abruzzese
polenta di Sant'Antonio Abate
stinco di maiale con patate al
forno
vini in degustazione:
Spumante
di Qualità Brut Bianco Terzini
Trebbiano
d'Abruzzo D.O.P. 2012 Terzini
Cerasuolo
d'Abruzzo D.O.P. 2012 Terzini
Montepulciano
d'Abruzzo D.O.P.2011Terzini
Montepulciano
d'Abruzzo VIGNA VETUM D.O.C. 2011Terzini
Spumante
di Qualità Brut Rosè Terzini
prezzo 20 Euro non soci • 18 Euro soci
info e prenotazioni : Sandro 360314336 - Luigi
3889333797 - 0858215103 - Tommaso 3337511547 - 0858210122
|
|
15/02/2013
|
21.00
|
Hotel iacone - Viale Abruzzo, 372 - Chieti
|
L’ALTRA SICILIA.
I vini del territorio premiati da Slow Food, piccoli ma grandi
produttori, giovani ma antichi maestri nel fare il vino, zone arcaiche ma
emergenti, degusteremo quattro bottiglie insolite e preziose in compagnia
delle pizze di Luca. Da Trapani a Vittoria, saliremo sull’Etna e guarderemo
le Isole Eolie. Prezzo € 18,00.
Prenotazioni a redazione@chietiscalo.it oppure 3284319078 (Paolo).
|
|
21/02/2013
|
20.30
|
RIST. IL
MELOGRANO – HOTEL MIRAMARE – MARINA DI CITTA’ SANT’ANGELO (PE)
|
DEGUSTAZIONE CdG
(SOLO
CONFRATELLI E ASPIRANTI)
R.S.V.P. entro il 14/02/2013
|
|
21/02/2013
|
20.30
|
Rist. Villa Maiella - Via Sette
Dolori, 30 - Guardiagrele (CH)
|
A cena con gli spumanti dell’azienda
Bellenda
Cena in abbinamento con i prodotti
Bellenda, prosecco e talento metodo classico.
Quota di partecipazione €. 40,00.
Info e prenotazioni al delegato AIS
ALBERTA ORLANDI Tel.
0859065485 – 3287580124 -alberta.orlandi@tiscali.it entro il 19 febbraio 2013
|
|
22/02/2013
|
20.00
|
Ristorante La Villetta - SS Palentina,
45 - Capistrello (AQ)
|
A cena con l’Accademia Italiana della
Cucina
Passioni comuni, due mondi a confronto!
Parliamo di cucina, di Vino insieme
all’Azienda Farnese Vini!
Quota di partecipazione €. 35,00.
Info e prenotazione (obbligatoria ed
impegnativa) al delegato AIS Massimo Iafrate Tel. 3202687608 •
massimo465@alice.it oppure Enoteca di
Marilena Tonelli 0863.936671 entro il 16 febbraio 2013.
|
|
23/02/2013
|
|
|
Visita in azienda: PRAESIDIUM
Una mattinata ospiti di Ottaviano
Pasquale, collega sommelier e proprietario della nota azienda vinicola di
Prezza (AQ).
Ore 09,00 Partenza dal piazzale dello stadio
del rugby dell’Acquasanta a L’Aquila.
Ore 10,00 Arrivo in azienda e visita con
degustazione.
Ore 13,30 Pranzo in un ristorante tipico
della Valle Peligna.
Ore 18,00 Rientro a L’Aquila.
Quota di partecipazione e 35,00 (escluso
pullman).
Prenotazione obbligatoria entro il 20
febbraio 2013 via e-mail all’indirizzo sommelier.aq@gmail.com.
|
|
28/02/2013
|
18/20
|
Enoteca Comunale - Piazza Garibaldi, 3
- Controguerra (TE)
|
Le docg teramane a confronto
Banco di assaggio
Quote di partecipazione:
- degustazione €. 10,00 (soci AIS e 8,00)
- degustazione e buffet e 21,00 (soci AIS e 18,00)
- buffet e
14,00.
Prenotazione obbligatoria al delegato AIS Antonio
Iannetti Tel. 3333344913
• i.antonio58@alice.it oppure alla segreteria AIS Abruzzo.
|
|
01/03/2013
|
|
|
1° Festival del baccalà e dello stoccafisso
Giancarlo Riganelli, Fiduciario storico
della condotta n°16 del Vicentino, attualmente Presidente Onorario della
stessa, membro del Silver Convivium Veneto e coordinatore, per la provincia
di Vicenza, dello stesso. Gastronomo e Maestro di cucina, per diversi anni ha
portato nelle Condotte Slow Food del centro nord la conoscenza della cucina
vicentina.
Laboratorio del gusto ore 18,00 a 5,00 €. I TIPI DI STOCCAFISSO Ragno, Westre Ancona, Italiano medio Menu cena ore 20,30 a 30,00 €. Insalata di stoccafisso alla vicentina Risotto con crema di broccolo Fiolaro (verdura tipica vicentina) Riso di Grumolo delle Abbadesse presidio Slow Food Bigoli in salsa di baccalà mantecato e basilico (i Bigoli sono dei grossi spaghetti fatti con il torchio) Baccalà alla vicentina con polenta morbida di mais Marano (il mais Marano è tipico della provincia Vicentina) La “putana gentile”(dolce tipico e caratteristico della storia gastronomica vicentina Vini Azienda Torri Pecorino biologico 2011 Cerasuolo d’Abruzzo biologico “Da-Calà” 2011 Montepulciano d’Abruzzo biologico “Il Borgo” 2010
Le prenotazioni
delle cene vanno fatte a mezzo:
e-mail festivalbaccala_santomero@hotmail.it tel. 3393060474 e confermate con un bonifico di euro IBAN IT 04T 05748 77040 100000001608 |
|
02/03/2013
|
19.00
|
Chalet Mammarosa –
PASSOLANCIANO (CH)
|
neVento!
Sabato 2 febbraio lo Chalet Mammarosa aprirà i
battenti in esclusiva per noi di Voglio Vivere Così!
Ore 19:00 circa:
Fiaccolata in notturna sugli sci o snowboard (facoltativa con quota di partecipazione a parte)
Alle 20:30 cena
con musica folk dal vivo. Si magna, si beve, si canta e si balla!
A seguire falò con vin brulè e neole direttamente
sulla neve!
TUTTI GLI INVITATI DEVONO INDOSSARE UN CAPO O UN
DETTAGLIO A QUADRI!
Un look montanaro fa di te un ospite gradito.
Quota di ingresso:
Soci € 35,00
Non socio € 37,00
Bambini € 15,00
Fiaccolata €.10,00
Tessera Associativa € 5,00
Biglietti solo in prevendita!
MENU:
Antipasto di Salumi e bruschette
Sagne e ceci
Ravioli fatti a mano ricotta e spinaci al
ragu’
Arrosto di salsicce, agnello e pancetta
Coniglio alla cacciatora
Agretti in agrodolce (salsa di limone)
Patate al forno
Insalata verde Vino dello Chalet Caffe' e amari MENU BAMBINI Gnocchi al pomodoro Cotoletta e patatine fritte Bevande Info e prenotazioni 3289111569 – 3924357542 |
|
03/03/2013
|
|
Sant’Omero (Te)
|
1° Festival del baccalà e dello stoccafisso
I
“Cultori del Baccalà” di Sant’Omero.
Il gruppo dei cultori del baccalà, che
collaborano da circa vent’anni alla realizzazione della Sagra del
Baccalà che è giunta alla trentaduesima edizione, preparando i piatti che
vengono consumati durante la manifestazione, hanno raccolto la sfida e si
sono impegnati a realizzare un pranzo nell’ambito del Festival con una serie
di piatti della tradizione di Sant’Omero.
Menu pranzo ore 12,30 a 30,00 €. Baccalà fritto con verdure pastellate Ceci e Baccalà Chitarra al pomodoro con baccalà e olive verdi Baccalà in bianco con peperone dolce Baccalà con pomodoro e uva sultanina Stoccafisso con rape selvatiche Loffe delle monache e ravioli fritti Vini Azienda Cioti Indigena 2012 Cerasuolo d’Abruzzo “Alarius” 2012 Montepulciano d’Abruzzo “Alarius” 2011 Vino cotto
Le prenotazioni
delle cene vanno fatte a mezzo:
e-mail festivalbaccala_santomero@hotmail.it tel. 3393060474 e confermate con un bonifico di euro |
|
06/03/2013
|
|
|
VISITA ALL’AZIENDA VALLE REALE
Quota di partecipazione da definire.
Informazioni e prenotazioni al delegato AIS
Anna Smargiassi Tel.
0873365437 - 3489213650 - annasmargiassi@hotmail.it
|
|
09/03/2013
|
|
Rist. PERVOGLIA -Castelbasso di Catellalto (Te) -
Tel. 0861508035
|
1° Festival del baccalà e
dello stoccafisso
Elenia Alcantarini, insieme al marito
Marco Di Stefano, gestisce dal 2002 un locale nel borgo bellissimo di
Castelbasso. Con le loro conoscenze e la loro abnegazione ne hanno fatto un
vanto della zona per la particolare qualità e leggerezza dei piatti che
Elenia prepara, dedicati ai prodotti del territorio e al baccalà. Alla
richiesta della Pro Loco di Sant’Omero di essere presente al Festival ha
risposto positivamente accettando la sfida.
Laboratorio del gusto ore 18,00 a 5,00 €. Quinto quarto, guance, bottarga (uova) di Gadus Morhua fegato di merluzzo e lingue Menu cena ore 20,30 a 30,00 €. Fritto di baccalà e verdure Spaghettino verrigni con bottarga di baccalà Calamarata al sugo di baccalà Baccala con zafferano e verdure Pizza Pasquale Vini Azienda Montori Pecorino Trend Colli Aprutini IGT 2011 Cerasuolo d’Abruzzo Fontecupa 2011 Montepulciano d’Abruzzo “Colline Teramane” DOCG 2009
Le prenotazioni
delle cene vanno fatte a mezzo:
e-mail festivalbaccala_santomero@hotmail.it tel. 3393060474 e confermate con un bonifico di euro |
|
15/03/2013
|
|
Ristorante LAGO VERDE - Via delle Terme 13 -
Sant’Omero (Te) - Tel. 0861810010
|
1° Festival del baccalà e dello stoccafisso
Giulio di Gironimo è lo chef del Lago
Verde, ristorante nato negli anni settanta che ha avuto discreti successi in
virtù della sua ubicazione e della sua cucina legata al territorio. Coinvolto
dalla Proloco ha accettato con entusiasmo di partecipare a questa prima
edizione del Festival del Baccalà.
Laboratorio del gusto ore 18,00 a 5,00 €.
I Tipi di Baccalà:
Norvegiano, Islandese, Gaspè, Filetto salati freschi Menu cena ore 20,30 a 30,00 €. Carpaccio di baccalà su letto di rucola Gaspè su nido di peperoni arrosto Gnocchi al ragout di baccalà con broccoletti Tagliatelle al sugo di baccalà Baccalà al pomodoro e patate Torta casareccia Vini Azienda Agricola “De Antoniis” Passerina “Delina” 2011 Cerasuolo d’Abruzzo “Sassello” 2012 Montepulciano d’Abruzzo “Bottaccio” 2010
Le prenotazioni
delle cene vanno fatte a mezzo:
e-mail festivalbaccala_santomero@hotmail.it tel. 3393060474 e confermate con un bonifico di euro |
|
15/03/2013
|
20.00
|
Ristorante Minghino Cadadia - Via F.
Crispi, 69/A - Avezzano (AQ)
|
Tasting Commonwealth
Una nuova splendida sfida. Il Sommelier
Carlos Casasanta ci guiderà in un interessante viaggio. Le preparazioni dello
Chef Emiliano ed i vini dell’altro emisfero si incontrano!
Vini in degustazione:
Saint Clair Sauvignon Marlborough
2012 - Nuova Zelanda
Laroche-L’Avenir Pinotage Platinum
2008 - Sud Africa
Cape Mentelle Syrah 2007 - Australia
Amarula Fruit Cream - Sud Africa
Quota di partecipazione €. 50,00.
Posti disponibili: max 30.
Info e prenotazione (obbligatoria ed
impegnativa) al delegato AIS Massimo Iafrate Tel. 3202687608 • massimo465@alice.it oppure
Enoteca di Marilena Tonelli 0863936671 entro il 9 marzo 2013.
|
|
16/03/2013
|
|
|
LA NATURALITÀ DEL VINO E DELL’OLIO
Ore 07,45 Partenza in pullman dal piazzale
dello stadio del rugby dell’Acquasanta di L’Aquila.
Visita alle aziende agricole oleo-vinicole
“Marina Palusci” di Pianella (PE) e “De Fermo” di Loreto Aprutino (PE)
guidata dal prof. Leonardo Seghetti enologo delle aziende.
Pranzo in ristorante tipico di Pianella,
con abbinamento di oli e vini delle aziende visitate.
Visita guidata al museo dell’Uomo di
Ferro: il museo dell’olio di Pianella.
Ore 20,00 Rientro a L’Aquila.
Quota di partecipazione €. 50,00.
|
|
18/03/2013
|
16.00
|
Contrada Fontanelle - Atri (TE)
|
Visita all’azienda VILLA MEDORO
Ritrovo presso l’azienda e visita guidata
con degustazione. A seguire cena a tema con vini dell’azienda (ristorante da
definire).
Quota di partecipazione da definire.
Prenotazione obbligatoria al delegato AIS Antonio
Iannetti Tel. 3333344913
• i.antonio58@alice.it oppure alla segreteria AIS Abruzzo.
|
|
18/03/2013
|
20.00
|
Hotel Plaza - Piazza Sacro Cuore, 55 -
Pescara
|
Due territori, due vitigni, sei vini
Il Montepulciano d’Abruzzo incontra il
Vino Nobile di Montepulciano.
L’elenco dei produttori sarà disponibile a
partire dal mese di gennaio sul sito www.aisabruzzo.it.
Saranno presenti le autorità locali.
Quota di partecipazione €. 15,00.
Prenotazione obbligatoria a Giulia
3396460254 entro il 10 marzo 2013.
|
|
20/03/2013
|
20.00
|
Ristorante Al vecchio Teatro - Corso
Garibaldi, 35 - Ortona (CH)
|
Abbiniamo le birre artigianali
Cena con i prodotti del birrificio San
Giovanni di Roseto.
Quota di partecipazione €. 35,00.
Info e prenotazione al delegato AIS
Alberta Orlandi Tel.
0859065485 - 3287580124 - alberta.orlandi@tiscali.it entro il 18 marzo 2013.
|
|
22/03/2013
|
|
Ristorante ZENOBI C.da Rio Moro - Colonnella (Te) - Tel. 086170581 |
1° Festival del baccalà e
dello stoccafisso
Patrizia Corradetti, chef del ristorante
Zenobi di Colonnella, ha iniziato la sua attività fin dal 1994 e, dal
2001, Slow Food le ha concesso la “Chiocciola” (è il massimo riconoscimento
di Slow Food). Nella sua attività ha coinvolto tutta la famiglia iniziando
dal figlio Marcello Zenobi a cui è intestato il locale, alle figlie Cristina
e Sandra con l’ultimo inserimento del genero Riccardo. La perseveranza e la
disponibilità di Patrizia, insieme a quella dei figli, hanno fatto di questo
locale il punto di riferimento della zona con particolare attenzione alla
grandissima cucina teramana, di cui il baccalà ne è parte integrante.
Laboratorio del gusto ore 18,00 a 5,00 € Le ricette di baccalà/stoccafisso Preparazione e cotture Menu cena ore 20,30 a 30,00 €. Baccalà e puntarelle Tiella di Baccalà Ceci e Baccalà Ravioli di Baccalà Baccalà e carciofi Ravioli dolci zucchero e cannella Vini Azienda Valori Trebbiano d’Abruzzo 2011 Cerasuolo d’Abruzzo 2011 Montepulciano d’Abruzzo 2010
Le prenotazioni
delle cene vanno fatte a mezzo:
e-mail festivalbaccala_santomero@hotmail.it tel. 3393060474 e confermate con un bonifico di euro |
|
23/03/2013
|
|
|
1° Festival del baccalà e
dello stoccafisso
Pranzo
a “6 Mani” in onore dei Mendoza
Roberta Nepa della Piazzetta, Elenia Alcantarini di Pervoglia e Patrizia Corradetti di Zenobi realizzeranno un pranzo in onore dei Mendoza provenienti dalla Spagna che hanno governato dal 1639 fino al Menu pranzo ore 13,00 a 30,00 €. Stoccafisso e puntarelle Baccala con patate e noci Atascaburras Lingue di merluzzo Torsketunger Pappardelle alla crema di stoccafisso Bucatini alla calabrese con stoccafisso Stoccafisso in salsa d’arancio Bacalao en salsa de tomate Baccalà con le mandorle all’aragonese: “Bacalao con almendras Aragòn” Dolci pasquali Vini Azienda Strappelli Pecorino Soprano 2011 Cerasuolo d’Abruzzo Superiore Colle Trà 2011 Montepulciano d’Abruzzo DOCG Colline Teramane Colle Tra’ 2008
Le prenotazioni
delle cene vanno fatte a mezzo:
e-mail festivalbaccala_santomero@hotmail.it tel. 3393060474 e confermate con un bonifico di euro |
CORSI
ENOGASTRONOMICI IN ABRUZZO
DATA
|
ORA
|
LUOGO
|
EVENTO
|
|
|
ABRUZZO
|
PROGRAMMA CORSI A.I.S. DI FORMAZIONE
PROFESSIONALE SOMMELIER
18 febbraio 2013 - Inizio 1° livello -
Lanciano (CH)
19 febbraio 2013 - Inizio 2° livello -
Pescara
20 marzo 2013 - Inizio 1° livello -
L’Aquila
25 marzo 2013 - Inizio 1° livello -
Sulmona (AQ)
Per informazioni su orari, sedi e
programmi dei nuovi cicli di formazione, contattare i delegati AIS di zona
oppure la segreteria AIS Abruzzo.
|
16/02/2013
|
10.00
|
Agriturismo “Il Casale delle Querce” -
C.da Casali - Nocciano (PE)
|
LA VITE E IL VINO
In compagnia di Fabio Pietrangeli
(Agronomo, Viticoltore e Sommelier).
Incontri teorico-pratici in vigna da
febbraio a ottobre, per stare all’aria aperta, conoscere nuovi amici, seguire
la vigna durante il suo ciclo vegetativo e produttivo, imparare a gestirla e produrre,
nei limiti di quelle che sono le nostre possibilità e con la concorrenza di
condizioni climatiche favorevoli, un’uva di qualità e un vino… “naturalmente
buono”.
Conosceremo il vigneto, i principali
vitigni, le forme di allevamento, la potatura secca, la fertilizzazione, le
operazioni in verde, la difesa dai parassiti, la vendemmia, la vinificazione,
e molto altro ancora, attraverso un percorso didattico lento e continuo, dove
la fretta viene lasciata a casa.
Gli incontri si svolgeranno in prevalenza
di sabato; la durata media di ogni appuntamento è di 4-6 ore tra teoria,
pratica e pausa pranzo. Si può partecipare a singoli incontri, a quelli di
maggiore interesse o a tutti, secondo le proprie esigenze ed aspettative.
Ci vediamo con calma, senza troppa fretta,
il 16 febbraio 2013 ore 10,00 (e chi arriva primo? Aspetta!!)
IL VIGNETO… un sistema integrato di
qualità
Per informazioni contattare Fabio
Pietrangeli 338.2651917.
|
01-02/03/2013
08-09/03/2013
|
16/20
9/13
|
Hotel
Prestige - Via Marinelli 102 - Montesilvano (PE)
|
CORSO PER ASPIRANTI
ASSAGGIATORI DI SALUMI
INIZIO CORSO I° MODULO
- MARZO 2013
CON ESAME FINALE,
RILASCIO ATTESTATO E PATENTE DI TECNICO ASSAGGIATORE
PROGRAMMA E ARGOMENTI DELLE
LEZIONI:
1°lezione: ANALISI SENSORIALE: fisiologia degli organi di senso, analisi
qualitativa e quantitativa, schede, panel test
2°lezione: IL SUINO: dall’allevamento alla macellazione; Il
suino da agricoltura biologica. Le razze autoctone
3°lezione: MATERIE PRIME NELLA PRODUZIONE DEI
SALUMI: caratteristiche chimiche,
fisiche e microbiologiche
4°lezione: LE VARIE CATEGORIE DI SALUMI: cotti, crudi, affumicati. I PRODOTTI DA AGRICOLTURA
BIOLOGICA
5°lezione: SALUMI DOP-IGP-ST; tracciabilità ed etichettatura;
ESAME FINALE teorico – pratico
AL TERMINE DI OGNI
LEZIONE TEORICA SONO PREVISTE DEGUSTAZIONI GUIDATE DEI PRINCIPALI PRODOTTI DI
SALUMERIA
COSTO DEL CORSO: € 130 COMPRENSIVO DELLA QUOTA D’ISCRIZIONE (€ 37)
ALL’O.N.A.S. PER L’ANNO 2013
N.B. E’ NECESSARIO ISCRIVERSI ENTRO il 20
febbraio 2013.
IL CORSO SARÀ
REALIZZATO SOLO CON L’ISCRIZIONE DI CIRCA 30 SOCI.
PER INFORMAZIONI ED
ISCRIZIONI:
|
11/03/2013
|
14.30
|
Hotel Plaza - Piazza Sacro Cuore, 55 -
Pescara
|
Le basi molecolari dell’aroma dei vini
Seminario di
aggiornamento a cura di Giuliano Boni
- dalle ore 14,30 alle ore 20,30
Perché l’odore di alcuni vini rossi ricorda
frutti rossi o cioccolato, mentre altri di simile categoria quasi non hanno
aroma? Quali composti sono responsabili delle specifiche caratteristiche
varietali tali dei vini prodotti da un solo vitigno? È possibile spiegare la
qualità in termini di composizione aromatica? Il corso presenterà le più
aggiornate risposte scientifiche a queste domande.
Saranno degustati 35 campioni (soluzioni
acquose-soluzioni modello-vini) ed alla fine del seminario sarà rilasciato
l’attestato di partecipazione.
Quota di partecipazione e 145,00.
Posti disponibili: max 50.
Prenotazione obbligatoria presso la
segreteria AIS Abruzzo Tel. 0854503074 entro il 28 febbraio 2013. Alle prenotazioni pervenute entro il
15 febbraio 2013 verrà applicato uno sconto del 27% circa.
|
L’A.P.P.O. di Pescara
organizza:
GIORNATE DIMOSTRATIVE TEORICO-PRATICHE DI
POTATURA dell’OLIVO
SABATO 16 FEBBRAIO
08:00 – 1300
Az. Agr. Di
Bartolomeo Renato CUGNOLI (PE) C.da
Colle della Torre
Incontro presso
l’azienda. Per raggiungere l’azienda sarà data indicazione mediante
cartellonistica stradale.
21-22-23 FEBBRAIO
08:00 – 13: 00
Soc. Coop.
Contadini Pennesi PENNE Via Dei
Lanaioli, 23
Incontro presso
il Soc. Coop. CONTADINI PENNESI
(0858270584)
alle ore 8:00 e successivo trasferimento in campo.
In caso di pioggia
le giornate saranno recuperate nel primo fine settimana utile. Il corso è
gratuito!
Associazione Provinciale Produttori Olivicoli: via Del
Circuito, 71 – Pescara - tel. 085294117 – 3496533133 (Santilli) e-mail: appo.pe@virgilio.it
|
EVENTI
NEI DINTORNI
|
|||||||||
|
|||||||||
A Perugia Venerdì 22 febbraio
2013 dalle ore 18,00 presso l'Hotel “La Meridiana” via del Discobolo, 42 si
svolgerà il nuovo evento sul vino organizzato dall’Associazione umbra “A
Tavola con Bacco” dal titolo
“Tutti
i colori del rosato”.
Quasi una Cenerentola fra i vini
più blasonati, il vino rosato sta negli ultimi anni trovando il suo spazio
commerciale e gli appassionati lo stanno apprezzando sempre di più. Profumi
di fiori e frutta fresca, una spiccata acidità, colore e piacevolezza,
accompagna la degustazione di un prodotto che è l’anello di raccordo tra il
bianco e il rosso. In cucina è apprezzato con antipasti, minestroni e zuppe,
formaggi erborinati e prosciutto crudo.
Un vino che desidera essere
degustato in compagnia e che sarà spiegato durante la serata organizzata
dall’Associazione “A Tavola con Bacco” per venerdì
22 febbraio 2013 dalle ore 18,00.
Durante l’incontro verranno
descritte le metodologie di produzione, le zone di provenienza più vocate e
le tecniche di degustazione e insieme ai presenti saranno degustati tre vini
rosati provenienti dal nord, centro e sud Italia, accompagnati da abbinamenti
gastronomici a sorpresa. Per partecipare alla serata è necessario prenotare
entro mercoledì 15 febbraio p.v. scrivendo a atavolaconbacco@eventidop.com o
telefonando al 338.9676936. Il costo è di € 10,00 per gli iscritti all’Associazione
e € 15,00 per tutti gli altri partecipanti.
Il numero dei posti disponibili è limitato a 30.
Il Direttore
Ennio Baccianella
|
COMUNICATI
AMA 2013, dedicato a chi AMA il Montepulciano
d’Abruzzo!
Nasce l'Anteprima del
Montepulciano d’Abruzzo.
Prima edizione a
Chieti il 2 e 3 marzo 2013.
Il Centro Regionale per il Commercio Interno
delle Camere di Commercio d’Abruzzo, con la collaborazione della Camera di
Commercio di Chieti e dell’Associazione Italiana Sommelier Abruzzo, presenta
la prima edizione di “Anteprima Montepulciano d’Abruzzo”, in programma
il 2 e 3 marzo prossimi nel Centro Espositivo della Camera di Commercio di
Chieti, località ex- Foro Boario.
L'evento, che va ad inserirsi negli appuntamenti
enologici annuali di rilevanza internazionale, si propone come una importante
occasione di promozione per l'intero settore vinicolo abruzzese.
Oltre alla presentazione in anteprima dei vini
dell’ultima vendemmia, l’evento prevede l’organizzazione di uno spazio
espositivo di 50 cantine vinicole abruzzesi, l’assegnazione del premio
“Miglior Sommelier Ambasciatore del Montepulciano d’Abruzzo”, incontri con
giornalisti di testate specializzate, italiane ed europee, di enogastronomia
e moda, un contest fotografico sull’enologia e le tradizioni, la cultura, i
personaggi e i paesaggi del mondo del vino, con la premiazione dei vincitori
durante l’evento.
“Appuntamento
saliente dell’iniziativa - sottolinea Silvio Di Lorenzo, Presidente del Centro regionale nonché dell’ente
teatino - sarà il workshop d’affari
con più di 15 importatori provenienti da paesi europei e dalla Russia. Avremo come testimonial d'eccezione Adua
Villa e Luca Gardini, sommelier di livello nazionale ed internazionale,
entrambi protagonisti di degustazioni guidate nelle giornate di sabato e
domenica”.
E per dare ampia visibilità alla
manifestazione, il sito e i canali social contribuiranno fortemente al lancio
dell'evento, che si ripeterà con cadenza annuale e vuole proporsi come
piattaforma di informazione, cultura ed incontro dell'enologia abruzzese di
qualità.
Per informazioni:
Centro Regionale Commercio Interno delle Camere di
Commercio d’Abruzzo
0871.354335-330842 centrointerno@ch.camcom.it
Camera di Commercio di Chieti
Associazione Italiana Sommelier Abruzzo
I Testimonial:
Adua Villa: Abruzzese,
Sommelier professionista e divulgatrice enologica de La prova del cuoco e Uno
mattina, presentatrice per live e format, ambasciatrice del vino abruzzese G8
2009
Luca Gardini:
Pluripremiato sommelier e dell’ambasciatore del Vino Made in Italy. Nel 2010
nominato miglior sommelier del mondo riconoscendo un Montepulciano d’Abruzzo
assieme a un Sancerre e uno Cherry
PROGRAMMA
Sabato 2 Marzo
GIORNATA RISERVATA SOLO AGLI
OPERATORI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI
ore 10.00 - 19.00 Sala
Espositiva “Foro Boario”
I produttori presentano:
•Montepulciano d’Abruzzo “ultima annata”
•Montepulciano d’Abruzzo “Riserva”
•Montepulciano d’Abruzzo DOCG Colline Teramane
•Ed altro…
ore 10 Inaugurazione Centro
Espositivo
ore 10,15 CONVEGNO "Ruolo
del Montepulciano d’Abruzzo nell’enologia Nazionale ed Internazionale”
ore 12 DEGUSTAZIONE GUIDATA DA
LUCA GARDINI "50 anni di Montepulciano d’Abruzzo”
ore 13 Buffet “le tipicità
d’Abruzzo”
Ore 14-18 WORKSHOP – Incontri
b2b con importatori Stranieri (prima parte)
Domenica 3 Marzo
GIORNATA DEDICATA AL PUBBLICO
ore 10.00 - 19.00 Centro
Espositivo e dei Servizi - Chieti
I produttori presentano:
•Montepulciano d’Abruzzo “ultima annata”
•Montepulciano d’Abruzzo “Riserva”
•Montepulciano d’Abruzzo DOCG
Ed altro…
ore 10-13 WORKSHOP - Incontri
b2b con importatori Stranieri (seconda parte)
ore 11 Presentazione del libro
“Una Sommelier per Amica” di Adua Villa
ore 13 Buffet “le tipicità
d’Abruzzo”
ore 15 Premiazione concorso
Fotografico
ore 16 DEGUSTAZIONE GUIDATA DA
LUCA GARDINI “Non Solo Montepulciano…“
Ore 15 Tour per visita alla
Città di Chieti (riservato agli operatori e giornalisti stranieri)
|
NON
SOLO VINO
Terre di Toscana 2013: ecco i vini in degustazione!!! Ecco in anteprima l'elenco dei vini che troverete in degustazione alla sesta edizione di Terre di Toscana del 3-4 marzo prossimi. Pur con tutte le cautele del caso, stanti l'immedesimazione e il coinvolgimento, l'aggettivo che ci sembra più calzante e calibrato nel qualificare la proposta è: IMPRESSIONANTE! Lorenzo Filomusi Guelfi: alle radici del montepulciano di Franco Santini I vini che Lorenzo Filomusi Guelfi produce ed affina nella piccola cantina al centro del paese di Tocco Casauria, in provincia di Pescara, sono tra i più personali e riconoscibili della regione |
IL TREBBIANO ABRUZZESE,
descrizione ed istruzioni per l'uso...
Recentemente ho avuto una social-discussione con una giovane, ma già
molto nota, testata web che si occupa di vino e di tutte le strade che ad esso …
|
Un'Italia, tanti vitigni tra cui il Trebbiano d'Abruzzo - VINOWAY
Francesco Paolo Valentini e il professore Leonardo Seghetti commentano una particolarità del disciplinare del Trebbiano d'Abruzzo Doc. In un mondo... |
IL FORMAGGIO “ROSA”. VIETATO AGLI UOMINI DI JENNY GOMEZ Pecorino di Farindola. Un tesoro caseario da tramandare. |
|
"Non è il vino dell'enologo", recensione
del libro di Corrado Dottori di Franco Santini.
I suoi Verdicchio sono buoni ed originali. Ho letto recensioni molto positive da parte di colleghi che stimo e che seguo sempre con piacere. Le due prefazioni sono a firma di Jonathan Nossiter e Giampaolo Gravina, esperti e amanti del vino dallo spirito critico mai scontato o banale |
|
VIAGGI
E GITE ENOGASTRONOMICHE
Viaggio studio SIVE in Cile e Argentina: i vini delle
Ande (23/02/2013 - 04/03/2013).
A distanza di dieci anni, la SIVE torna in Sud America per vedere come i cambiamenti socio-economici degli ultimi anni hanno influenzato i due principali Paesi produttori della regione, Cile e Argentina, e come questi hanno saputo da un lato reagire alle avversità e dall’altro approfittare dei nuovi scenari internazionali, in particolare con l’apertura dei mercati orientali. PROGRAMMA PROVVISORIO sabato 23 febbraio 2013, partenza per Santiago del Cile. domenica 24 febbraio SANTIAGO lunedì 25 febbraio VALLE DEL MAIPO martedì 26 febbraio VALLE DE CASABLANCA mercoledì 27 febbraio VALLE CENTRAL - MENDOZA giovedì 28 febbraio MENDOZA venerdì 1 marzo TUPUNGATO sabato 2 marzo MENDOZA domenica 3 marzo MENDOZA - SANTIAGO lunedì 4 marzo, arrivo in Italia. Clicca qui per conoscere il programma dettagliato. |
Domenica 7 e lunedì 8 aprile 2013 - TOUR
AL VINITAL Y DI VERONA
Domenica 7 aprile
Ore 06,00 partenza in pullman da l’Aquila.
Ore 07,00 partenza in pullman dal casello
autostradale A14 Pescara Ovest (Dragonara).
Ore 14,00 arrivo previsto in fiera a
Verona (intera giornata per la visita al Vinitaly).
Ore 18,30 trasferimento e sistemazione in
Hotel “Castelli Palace”**** a Montecchio (Vi).
Ore 20,30 cena in ristorante tipico.
Lunedì 8 aprile
Ore 08,30 trasferimento in fiera (per gli
accompagnatori possibilità di mattinata libera in città).
Ore 17,30 partenza per rientro.
Ore 24,00 orario previsto di arrivo a
Pescara.
Quota di partecipazione €. 260,00 (comprendente: viaggio A.R. in pullman, sistemazione in Hotel
in camera doppia, cena in ristorante tipico, prima colazione, biglietti
d’ingresso in fiera).
Supplemento camera singola € 50,00.
Prenotazione obbligatoria ed impegnativa
entro il 10 marzo 2013 al proprio delegato di zona con versamento di € 50,00 di acconto.
Per informazioni contattare i delegati AIS
di Chieti ALBERTA ORLANDI Tel.
0859065485 - 3287580124
alberta.orlandi@tiscali.it o di l’Aquila Antonello Moscardi - Tel. 0862606830 –
3385458031 sommelier.aq@gmail.com • antonello.moscardi@elodia.it
|
Nessun commento:
Posta un commento