EVENTI
ENOGASTRONOMICI in ABRUZZO
DATA
|
ORA
|
LUOGO
|
EVENTO
|
13/03/2013
|
20.00
|
Cantina del Ristorante
Ferrara – Bucchianico (CH)
|
Un appuntamento in Cantina, non al buio…
Cantina Oasi degli Angeli Marche Rosso IGT Kurni 2002
Sfursat Valtellina Nino Negri 2000
Marina Cvetic Cabernet Sauvignon 1995
E una grande
bolla di benvenuto con lo Champagne
Drappier Grande Senorèè 1998 (una esperienza da provare)
In abbinamento
selezione di salumi, formaggi, focacce e preparazioni calde… no limit.
Solo su
prenotazione e solo per chi sa ascoltare quello che una grande bottiglia di
vino sa raccontare.
Info e
prenotazioni: 0871381132 - 0871382157
|
13/03/2013
|
20.30
|
Ristorante
VECCHIA MARINA – roseto (te)
|
IL PESCATO DEL GIORNO
La
Condotta Slow Food della Val Vibrata - Giulianova organizza una cena dedicata alla cultura
marinara con il pescato del giorno
Il
menù sarà :
1) Crudo di Gallinelle, triglie
e gamberi rosa
2) Insalata di totanetti e
gamberi
3) Alici scottadito
4) Cozze al vapore
5) Tagliolini con seppie e
vongole
6) Spaghetti al sugo di
scorfano, pesce prete e tracina
7) Sgombro e merluzzo dorato
8) Frittura di paranza
dell’adriatico
9) Torta Casereccia
Durante
la cena degusteremo i vini : Controguerra Bianco Doc 2011, Passerina 2011 e
Cerasuolo d’Abruzzo 2011 della cantina
Azienda Agricola Lidia e Amato di Controguerra (TE)
Il
costo della partecipazione è di 33 Euro per i soci e 35 Euro per non soci.
E’
indispensabile la prenotazione in quanto i posti sono limitati e va fatta
entro martedì 12 Marzo 2013 al ristorante Vecchia Marina tel. 0858931170
|
14/03/2013
|
20.00
|
HOTEL
MIRAMARE – MARINA DI CITTA’ SANT’ANGELO (PE)
|
DEGUSTAZIONE
CdG – R.S.V.P.
(SOLO CONFRATELLI, ASPIRANTI E INVITATI)
|
15/03/2013
|
Ristorante LAGO VERDE - Via delle Terme 13 -
Sant’Omero (Te) - Tel. 0861810010
|
1° Festival del baccalà e dello stoccafisso
Giulio di Gironimo è lo chef del Lago
Verde, ristorante nato negli anni settanta che ha avuto discreti successi in
virtù della sua ubicazione e della sua cucina legata al territorio. Coinvolto
dalla Proloco ha accettato con entusiasmo di partecipare a questa prima
edizione del Festival del Baccalà.
Laboratorio del gusto ore 18,00 a 5,00 €.
I Tipi di Baccalà:
Norvegiano, Islandese, Gaspè, Filetto salati freschi Menu cena ore 20,30 a 30,00 €. Carpaccio di baccalà su letto di rucola Gaspè su nido di peperoni arrosto Gnocchi al ragout di baccalà con broccoletti Tagliatelle al sugo di baccalà Baccalà al pomodoro e patate Torta casareccia Vini Azienda Agricola “De Antoniis” Passerina “Delina” 2011 Cerasuolo d’Abruzzo “Sassello” 2012 Montepulciano d’Abruzzo “Bottaccio” 2010
Le prenotazioni
delle cene vanno fatte a mezzo:
e-mail festivalbaccala_santomero@hotmail.it tel. 3393060474 e confermate con un bonifico di euro |
|
15/03/2013
|
20.00
|
Ristorante Minghino Cadadia - Via F.
Crispi, 69/A - Avezzano (AQ)
|
Tasting Commonwealth
Una nuova splendida sfida. Il Sommelier
Carlos Casasanta ci guiderà in un interessante viaggio. Le preparazioni dello
Chef Emiliano ed i vini dell’altro emisfero si incontrano!
Vini in degustazione:
Saint Clair Sauvignon Marlborough
2012 - Nuova Zelanda
Laroche-L’Avenir Pinotage Platinum
2008 - Sud Africa
Cape Mentelle Syrah 2007 - Australia
Amarula Fruit Cream - Sud Africa
Quota di partecipazione €. 50,00.
Posti disponibili: max 30.
Info e prenotazione (obbligatoria ed
impegnativa) al delegato AIS Massimo Iafrate Tel. 3202687608 • massimo465@alice.it oppure
Enoteca di Marilena Tonelli 0863936671 entro il 9 marzo 2013.
|
15/03/2013
|
20.00
|
AGRIT.“LA
FATTORIA DI LEOPOLDO” - C.DA S. MARIA A VALLE - S.C. FOGGETTA - PINETO (TE) -
TEL. 0859493330
|
LE SERATE A TEMA DI LEOPOLDO
- V° edizione
9° serata
“La Quaresima del Baccalà”
Antipasti: “ Insalata di baccalà
arrosto; Baccalà alla mediterranea con fagioli cannellini; Baccalà mollicato”
Primo: “Gnocchetti di patate al
sugo di Baccalà”
Secondo: “Baccalà alla Teramana”
Dessert: “Torta alle fragole”
Il costo a persona è di € 20,00, vino, bevande, caffè, amari e
allegria compresi.
|
16/03/2013
|
aziende agricole
oleo-vinicole “Marina Palusci” di Pianella (PE) e “De Fermo” di Loreto
Aprutino (PE)
|
LA NATURALITÀ DEL VINO E DELL’OLIO
Ore 07,45 Partenza in pullman dal piazzale
dello stadio del rugby dell’Acquasanta di L’Aquila.
Visita alle aziende agricole oleo-vinicole
“Marina Palusci” di Pianella (PE) e “De Fermo” di Loreto Aprutino (PE)
guidata dal prof. Leonardo Seghetti enologo delle aziende.
Pranzo in ristorante tipico di Pianella,
con abbinamento di oli e vini delle aziende visitate.
Visita guidata al museo dell’Uomo di
Ferro: il museo dell’olio di Pianella.
Ore 20,00 Rientro a L’Aquila.
Quota di partecipazione €. 50,00.
|
|
17/03/2013
|
9/19.30
|
CANTINA MONTI – C.DA PIGNOTTO – CONTROGUERRA (TE)
|
VOLUPTAS
DAY
Visita Guidata, Degustazione Nuova annata Voluptas. Possibilità di
acquisto.
|
18/03/2013
|
16.00
|
Contrada Fontanelle - Atri (TE)
|
Visita all’azienda VILLA MEDORO
Ritrovo presso l’azienda e visita guidata
con degustazione. A seguire cena a tema con vini dell’azienda (ristorante da
definire).
Quota di partecipazione da definire.
Prenotazione obbligatoria al delegato AIS
Antonio Iannetti Tel.
3333344913 • i.antonio58@alice.it oppure alla segreteria AIS Abruzzo.
|
18/03/2013
|
20.00
|
Hotel Plaza - Piazza Sacro Cuore, 55 -
Pescara
|
Due territori, due vitigni, sei vini
Il Montepulciano d’Abruzzo incontra il
Vino Nobile di Montepulciano.
L’elenco dei produttori sarà disponibile a
partire dal mese di gennaio sul sito www.aisabruzzo.it.
Saranno presenti le autorità locali.
Quota di partecipazione €. 15,00.
Prenotazione obbligatoria a Giulia
3396460254 entro il 10 marzo 2013.
|
20/03/2013
|
20.00
|
Ristorante Al vecchio Teatro - Corso
Garibaldi, 35 - Ortona (CH)
|
Abbiniamo le birre artigianali
Cena con i prodotti del birrificio San
Giovanni di Roseto.
Quota di partecipazione €. 35,00.
Info e prenotazione al delegato AIS
Alberta Orlandi Tel.
0859065485 - 3287580124 - alberta.orlandi@tiscali.it entro il 18 marzo 2013.
|
22/03/2013
|
18 / 20
|
Enoteca Naturalmente Vino - Viale Vittorio Pepe, 35
- tel. 3357556567
|
Alessandro
Bocchetti della redazione Vino del Gambero
Rosso vi guiderà nella
degustazione delle grandi etichette che verranno presentate come novità nelle
più importanti Fiere del Vino internazionali.
INGRESSO
LIBERO.
|
22/03/2013
|
Ristorante ZENOBI C.da Rio Moro - Colonnella (Te) - Tel. 086170581 |
1° Festival del baccalà e
dello stoccafisso
Patrizia Corradetti, chef del ristorante
Zenobi di Colonnella, ha iniziato la sua attività fin dal 1994 e, dal
2001, Slow Food le ha concesso la “Chiocciola” (è il massimo riconoscimento
di Slow Food). Nella sua attività ha coinvolto tutta la famiglia iniziando
dal figlio Marcello Zenobi a cui è intestato il locale, alle figlie Cristina
e Sandra con l’ultimo inserimento del genero Riccardo. La perseveranza e la
disponibilità di Patrizia, insieme a quella dei figli, hanno fatto di questo
locale il punto di riferimento della zona con particolare attenzione alla
grandissima cucina teramana, di cui il baccalà ne è parte integrante.
Laboratorio del gusto ore 18,00 a 5,00 €
Le ricette di baccalà/stoccafisso Preparazione e cotture Menu cena ore 20,30 a 30,00 €. Baccalà e puntarelle Tiella di Baccalà Ceci e Baccalà Ravioli di Baccalà Baccalà e carciofi Ravioli dolci zucchero e cannella Vini Azienda Valori Trebbiano d’Abruzzo 2011 Cerasuolo d’Abruzzo 2011 Montepulciano d’Abruzzo 2010
Le prenotazioni
delle cene vanno fatte a mezzo:
e-mail festivalbaccala_santomero@hotmail.it tel. 3393060474 e confermate con un bonifico di euro |
|
23/03/2013
|
1° Festival del baccalà e
dello stoccafisso
Pranzo
a “6 Mani” in onore dei Mendoza
Roberta Nepa della Piazzetta, Elenia Alcantarini di Pervoglia e Patrizia Corradetti di Zenobi realizzeranno un pranzo in onore dei Mendoza provenienti dalla Spagna che hanno governato dal 1639 fino al
Menu pranzo ore 13,00 a 30,00 €.
Stoccafisso e puntarelle Baccala con patate e noci Atascaburras Lingue di merluzzo Torsketunger Pappardelle alla crema di stoccafisso Bucatini alla calabrese con stoccafisso Stoccafisso in salsa d’arancio Bacalao en salsa de tomate Baccalà con le mandorle all’aragonese: “Bacalao con almendras Aragòn” Dolci pasquali Vini Azienda Strappelli Pecorino Soprano 2011 Cerasuolo d’Abruzzo Superiore Colle Trà 2011 Montepulciano d’Abruzzo DOCG Colline Teramane Colle Tra’ 2008
Le prenotazioni
delle cene vanno fatte a mezzo:
e-mail festivalbaccala_santomero@hotmail.it tel. 3393060474 e confermate con un bonifico di euro |
||
31/03/2013
|
13.00
|
AGRIT.“LA FATTORIA DI LEOPOLDO” - C.DA S. MARIA A VALLE -
S.C. FOGGETTA - PINETO (TE) - TEL. 0859493330
|
Il
pranzo di Pasqua
Antipasti: “Aperitivo con rustico;
Mazzarella alla teramana; Ricotta di pecora; Caponata; Affettato ricco con
sottaceti e frittella;
Primi: “Stracciatella in brodo
con indivia”
“Timballo
di primavera”
“Chitarra
con pallottine”
Secondi: “Spezzatino di Agnello
con insalata mista”
“Capocollo
di Maiale in porchetta con patate al forno”
Dolce: “Dolci di Pasqua”
Il costo a persona è di € 35,00, vino,
bevande, caffè, amari compresi.
|
31/03/2013
|
13.00
|
Rist. Convivio Girasole - Largo
Unità d'Italia – Centro Storico di Loreto Aprutino (PE) -Tel. 0858291462 -
3338657368
|
Menù di Pasqua
SAPORI D’ABRUZZO
Selezione di formaggi e salumi tipici
AGNELLO CACIO E UOVA
BRODO DI PASQUA
FETTUCCINE DEL MICOLOGO
TIMBALLO ALL'ABRUZZESE
AGNELLO ALLA BRACE
CON CONTORNO DI PATATE AL FORNO
IL FIADONE, DOLCE A BASE DI LATTE
DI PECORA
VINI CICCIO ZACCAGNINI
- menù 35 euro -
|
01/04/2013
|
13.00
|
Rist.
Convivio Girasole - Largo Unità d'Italia – Centro Storico di Loreto Aprutino
(PE) -Tel. 0858291462 - 3338657368
|
MENU DI PASQUETTA
zuppa di ceci
polpette cacio e uova
risotto alla borragine
ri-quadro
"Valentini" con melanzane,
ventricina, mortadellina
di Campotosto e pachino
coscio di maiale al
forno
con contorno di
insalata mista
il fiadone – dolce a
base di latte di pecora
vini: Az. Agr.
Biologica Agriverde
- 25 euro -
|
CORSI
ENOGASTRONOMICI IN ABRUZZO
DATA
|
ORA
|
LUOGO
|
EVENTO
|
16/03/2013
17/03/2013
|
17.30
10/16
|
AGRIT. CAMPOLETIZIA -Strada provinciale SP 32 - Giuliano Teatino ( Chieti ) |
La Sibilla delle Erbe (Presentazione libro) Michele Meomartino, scrittore
Presentazione,del corso sul riconoscimento delle
erbe spontanee mangerecce
Sonia Baldoni
Campane di
cristallo
Patrizia Primiterra, operatrice olistica
Domenica 17 Marzo, ore 10.00 – 16.00
Corso
sulle erbe spontanee mangerecce e significato oracolare degli alberi.
Sonia Baldoni
(E’obbligatoria
la prenotazione)
Ingresso Libero - Info: 0871.951225 – 335.7839722
(Nicola) – 393.2362091 (Michele) www.campoletizia.it -www.michelemeomartino.com
|
11-18-25/03/2013
02/04/2013
|
20.00
|
Pizzeria - Ristorante
"La Torre"-
lanciano (ch)
|
Master of Food sulla Birra
"..quattro serate per avvicinarsi al mondo
della birra, una delle bevande alcoliche più antiche che l'uomo conosca, che
affonda le radici nella nascita stessa delle grandi civiltà. Scopriremo, in
modo divertente ma serio, che le birre sono molto di più dell'idea stereotipata
del binomio pizza e bicchiere di bionda. Parleremo di materie prime, di
tecniche produttive, di storia, di stili e geografia, senza trascurare le
modalità di conservazione, di servizio, la scelta dei bicchieri e gli
abbinamenti. Durante il Master of Food assaggeremo assieme una ventina di
birre, italiane e non, che ci aiuteranno ad intuire le storie di uomini, di
territori, di cultura, di tradizioni che sono immerse in ogni
bicchiere."
Le
lezioni, a cura del docente Slow Food Pier Luigi Cocchini, si terranno in Lanciano,
nei locali di "La Torre"
Pizzeria- Ristorante alle porte di Lanciano vecchia, a partire dalle ore
20.00 nelle seguenti date: 11 marzo, 18 marzo, 25
marzo e 2 aprile 2013.
La
quota di partecipazione è di € 140 a persona e comprende:
- l'iscrizione
alle 4 lezioni Master (l'iscritto riceve inoltre la Guida alle birre
d'Italia, la dispensa, il quaderno appunti e sei bicchieri da degustazione)
- la
consumazione che, per ciascuna lezione, la cucina di " La Torre"
preparerà in accompagnamento alle birre in degustazione.
Il
Master è riservato ai soli Soci Slow Food.
Chi
non è socio può tesserarsi, ad un costo molto vantaggioso, anche in occasione
della iscrizione al Master: 25 euro piuttosto che 58 euro; per chi non ha
compiuto 30 anni il costo è di 10 euro.
La
tessera Slow Food è valida 12 mesi e dà diritto, tra l'altro, a
partecipare a tutti gli eventi slow, locali e nazionali.
Il Master sarà attivato al raggiungimento del
previsto numero minimo di iscritti: diffondete il messaggio e prenotatevi
subito, chiamando o scrivendo ENTRO IL 28 FEBBRAIO a silvana.pasquini@yahoo.it.
|
20/03/2013
|
18.00
|
PIZZERIA LA SORGENTE – GUARDIAGRELE (CH)
|
Laboratorio del Gusto®
Pasta madre…Pizza…Pane…
a cura del M° Pizzaiolo Arcangelo
Zulli
Ritornare
a piccoli gesti (fare il pane, donare il lievito) e riscoprirne la semplicità ci porta a reagire nei confronti di
un’economia che ci vuole sempre più (e solo) consumatori, e non (co)produttori.
Attraverso
l’autoproduzione sia del pane sia di altri alimenti, il consumatore diventa
più consapevole sui processi di produzione e sulla scelta e la qualità delle
materie prime.
Un
consumatore più consapevole è in grado di indirizzare, con le proprie scelte,
in piccolo l’economia locale e, tutti insieme, quella globale.
massimo 10 partecipanti (con parannanza propria). Contributo €.10,00
Info ed prenotazioni direttamente al
fiduciario Slow Food Chieti Eliodoro D’Orazio 0871348805 – cell. 3283247473 –
slowfoodchieti@email.it
|
L'Associazione enogastronomica GNAM! e lo chef
Christian Di Tillio del ristorante Il Ritrovo d'Abruzzo presentano:
"Legami, frustami e montami" corso di cucina per chi si è stancato delle solite "gratinate". Il corso si svolgerà presso Spazio Di Paolo per un totale di tre lezioni dalla durata di circa 3 ore l'una a partire dal 5 Marzo dalle ore 19:30. Le lezioni saranno a numero chiuso, raggiunta la quota massima di 20 iscritti, verrà costituito un secondo gruppo con data da confermare. Le lezioni dirette dallo chef Christian Di Tillio inizieranno sempre con un aperitivo preparato dallo chef, mentre al termine di ogni lezione verranno degustati i piatti preparati durante la serata abbinati con una selezione dei migliori vini della Cantina Tollo. Per informazioni e prenotazioni: Segreteria organizzativa 0854406106 oppure inviare una mail a gnam@spaziodipaolo.it PRIMA LEZIONE 5 MARZO Burrata di baccalà Panna cotta al tonno Baccalà al cartoccio Crema cotta tartufata Piadina rivisitata a modo mio SECONDA LEZIONE Petto di galletto ripieno di baccalà Porchetta di trota Coniglio con prugne e speck Hamburger di agnello TERZA LEZIONE Barattolo goloso Prugne al vino rosso e aceto balsamico con gelato alla crema Crostata di mele con flan al cioccolato bianco Bavarese al Marsala Main Sponsor del corso: Cantina Tollo, Agricola Belfiore, Fusion Salt, Rustichella d'Abruzzo |
|||
ABRUZZO
|
PROGRAMMA CORSI A.I.S. DI FORMAZIONE
PROFESSIONALE SOMMELIER
20 marzo 2013 - Inizio 1° livello -
L’Aquila
25 marzo 2013 - Inizio 1° livello -
Sulmona (AQ)
Per informazioni su orari, sedi e
programmi dei nuovi cicli di formazione, contattare i delegati AIS di zona
oppure la segreteria AIS Abruzzo.
|
||
Cari Soci SLOW FOOD e Simpatizzanti,
Vi ricordo che i corsi sono riservati ai Soci (per
chi non è mai stato iscritto in tal occasione può fare la tessera speciale ad
€ 25,00).
Per ogni corso ci sarà materiale didattico per i
partecipanti.
Fatemi sapere la disponibilità di massima a
partecipare e la/e preferenza/e.
Buon fine settimana
|
EVENTI
NEI DINTORNI
|
COMUNICATI
Guida al Vinitaly
per winelovers
ECCO
LE PRIME CANTINE:
LA
FUSINA E CASCINA CARRA' - LEGGI
Il
Corriere del vino effettuerà - durante i giorni della fiera di Verona, ad
esclusione della domenica - un tour per addetti ai lavori (Sommellerie e
Horeca) in modo da creare un percorso guidato tra le aziende partner.
Nell'ambito
della fiera saranno organizzati due percorsi giornalieri:
- Il
vino quotidiano bianco,
- Il
vino quotidiano rosso.
In
entrambi i casi un gruppo di massimo 4 persone degusteranno un vino
selezionato per azienda al di sotto dei 6/7 euro (listino Horeca). La nostra
sommelier accoglierà gli aderenti alla postazione selezionata e li
accompagnerà nella visita degli stand, dove svolgeranno le varie
presentazioni.
PRENOTATEVI
MANDANDO UNA MAIL A redazione@corrieredelvino.it
|
Bem Vivir - 13°
Edizione
Sabato 23 Marzo, ore 18.00
●
Risveglio di primavera: i cibi che donano energia e buonumore
Mariagrazia
Di Russo, naturopata
Venerdì 5 Aprile, ore 18.00
●
Intolleranze alimentari
Barbara
Crocetti, naturopata
Sabato 25 Maggio, ore 18.00
●
L’Alimentazione Vegana: una scelta etica e salutare
Francesco
Furlone, EvoVeg
Venerdì 31 Maggio, ore 18.00
● Il
Cuoco Pasticcione (Laboratorio per bambini/e e adulti/e)
Dal
chicco alla farina, dall’impasto alle tagliatelle…
Michele
Meomartino, Emporio Primo Vere
Si
consiglia di vestirsi con abiti comodi e di portare un vassoio per la pasta.
Per informazioni: Emporio Primo Vere
Via San Donato, 1 – Pescara - Tel: 085.4311217 –
339.6710189 – 393.2362091
www.emporioprimovere.it -
emporioprimovere@emporioprimovere.it
|
COMUNICATO
STAMPA
IL 28 MARZO IL NEW YORK MAGAZINE OSPITERÀ
WINE&WEDDING
IL BRAND ABRUZZESE CHE RAPPRESENTERA’ L’ITALIA
Un
mercato florido, quello del wedding in Usa che mantiene una costante negli
anni nonostante la crisi globale e che – a sorpresa – interessa anche
l'Italia: il 24% delle coppie americane sceglie il nostro Paese per il giorno
del Sì. Wine&Wedding fornisce loro strutture e servizi di lusso, inclusi
nella Guidebook 2013 che sarà presentata nel salone bridal più
importante della City.
Un
appuntamento di prestigio al quale farà da anteprima la presenza in qualità
di testimonial al Corso di Perfezionamento in Wine Business dell’Università
di Salerno il prossimo 8 marzo.
Quando si parla di
matrimoni, si sa non si bada a spese e gli americani, come al solito,
stupiscono: il 46% dei matrimoni celebrati ogni anno negli States è
assimilabile – per spesa effettuata – al segmento luxury, un'industria
che vale, solo per il wedding, oltre 9 miliardi di dollari, una cifra da
capogiro.
Il dato interessante per
noi italiani è certamente il fatto che 85mila coppie americane scelgano un
weekend fuori porta per celebrare le proprie nozze investendo nell'evento una
cifra che si aggira intorno ai 100 mila dollari, ovvero quasi 75 mila euro,
per passare due o tre giorni lontano da casa, portandosi appresso parenti ed
amici e poi partire per la vera luna di miele (non computata nella media di
spesa). Neanche a dirlo, tra le mete preferite per i destination wedding, così
si indica comunemente questa modalità outdoor, c'è l'Italia, amata
soprattutto per il buon cibo, il vino, le “città degli innamorati” (Venezia,
Verona, Roma e Firenze) e i resorts dai panorami mozzafiato.
Facile immaginare di
spendere tanto, se si immagina che il numero medio degli invitati ad un
matrimonio è 141 e che solo per l'affitto della location le brides-to-be sono
disposte a sborsare in media 12 mila dollari. Un business, tra l'altro, in
crescita e destinato a diventare un segmento di assoluto interesse per la
ricettività e per il turismo di livello nel nostro Paese.
Un'occasione
imprenditoriale presa al volo dal brand italiano Wine&Wedding che
proprio sulla promozione dell'italian style wedding ha deciso di
puntare l'intero piatto della scommessa: “Abbiamo selezionato le migliori
strutture sul territorio nazionale specializzate in matrimoni fuori porta
“Italian style” – ha raccontato l'Amministratore Delegato Giovanna Dello
Iacono – garantendo così il rispetto di standard di altissima qualità per
ospitalità e servizi delle strutture del network, perché certifichiamo O.W.C.
(Outdoor Wedding Certificate)
i nostri Resorts della rete come strutture specializzate per
l’organizzazione di destination weddings”.
Wine&Wedding è però un progetto complesso: una rete di
lussuose wineries, produttrici di etichette di prestigio che completano
l'offerta dei prodotti di Bacco con eccellenti strutture ricettive, i Wine
Resorts, appunto, dedicate all'ozio e al relax più eleganti accostati ad una
lunga serie di servizi per gli sposi, a partire da percorsi benessere prewedding
con trattamenti al vino o addirittura giri in elicottero sorvolando gli splendidi
vigneti, dalle colline del Barolo nelle Langhe all'affascinante Franciacorta
del Nord, dal Montalcino al Chianti, al Sangiovese fino al Montepulciano
d'Abruzzo, per proseguire al sud, attraversando i vivaci terroir
dell'Aglianico, il Nero d'Avola e il Nerello Mascalese, stagliati su uno dei
panorami più suggestivi, quello della Sicilia, di per sé già matrimonio tra
oriente ed occidente. Nel network, naturalmente, non manca un’eccellente
presenza abruzzese: Il Castello di Semivicoli con le grandi etichette della
cantina Masciarelli.
Un business, quello di Wine&Weding
che presenta già – a meno di un anno dalla nascita – un bilancio
positivo: “E' pronta la nostra prima Guidebook 2013 che presenteremo
il 28 marzo in anteprima a Manhattan in una importante fiera dedicata agli
sposi organizzata dal NY Magazine, come unici rappresentanti italiani
– racconta ancora Giovanna Dello Iacono – saremo poi presenti per il secondo
anno a Sì Sposaitalia Collezioni di Milano, il palcoscenico internazionale
sul quale saranno svelate tutte le tendenze in fatto di abiti ed accessori da
cerimonia per il 2014, ma il fatto più importante è che il nostro portale www.wineweddingitaly.com,
in italiano ed inglese, è diventato già un punto di riferimento per il destination
wedding in Italia, tanto da essere citato da Vogue Sposa come riferimento
per il matrimonio in vigna”.**
Wine&Wedding è stato inoltre invitato a presenziare, come
testimonial, alla tavola rotonda che si svolgerà all’interno del seminario "Vino
& Turismo, attualità e prospettive per lo sviluppo del territorio", a
cura del Corso di perfezionamento in Wine Business dell'Università degli
Studi di Salerno il prossimo 8 marzo presso il Complesso di Santa Sofia a
Salerno.
La tavola rotonda è
inserita nel programma della decima edizione di Fareturismo, appuntamento
nazionale dedicato a quanti cercano lavoro nel turismo e agli operatori
turistici del pubblico e del privato.
* I dati sono stati tratti da The Knot Releases
2011 Real Wedding Survey
** Vogue Sposa, Il Matrimonio
Perfetto 2013 pagg. 92/93
PressOffice:
press@wineweddingitaly.com
responsabile: Lisa De Leonardis –
338.88.01.966
|
NON
SOLO VINO
Casa de Campo a San Giovanni
Teatino (CH). Ristoranti buoni ed economici a
5 minuti dall'autostrada!
|
|
Produttore di vini del cilento rinuncia al marchio Dop: troppa ... Il produttore De Conciliis rinuncia alla denominazione di origine protetta. Il suo vino era stato bocciato alla vigilia dell'imbottigliamento; poi, dopo l'operazione, i difetti erano scomparsi ma era troppo tardi. L'azienda aveva già preso la sua ... |
|
DA OGGI "ATTENTI AL
CIBO", LA PRIMA SIT COMEDY TELEVISIVA DEDICATA ALL'EDUCAZIONE ALIMENTARE.
Dal lunedì al venerdì, alle 17 su DeASapere HD (Sky 420) conducono
Katia Follesa e Angelo Pisani
|
|
Mangiare medievale.
Alimentazione e cucina medievale, tra storia, ricette e curiosità
Autore: Rosella Omicciolo Valentini Editore: Edizioni Penne & Papiri - Distribuzione Bardi Editore Formato: 17x24 cm Illustrazioni: in bianco e nero Pagine: 216 Anno: 2003 Prezzo (di copertina): 15,00 Euro PER APPROFONDIMENTI o per acquistarlo: http://www.archimagazine.com/bookshop/lvmanmedie.htm In mille anni la società cambia in modo radicale e si può comprendere come, proprio per questi motivi, parlare di mangiare medievale significhi affrontare trasformazioni notevoli, che non possono essere schiacciate in un unico modello di vita, ma devono intendersi come una lenta progressione, legata alle abitudini degli uomini, alle modifiche del territorio, alla mescolanza di culture e ai commerci che ne sono derivati. [...] Infatti, se nei primi secoli sopravvissero sicuramente abitudini culinarie di tipo romano, legate fondamentalmente alla coltura di cereali, olio e legumi, sul finire del Medioevo predominava una cucina raffinata e ricercata, come risulta dalla famosa raccolta di ricette di Mastro Martino, il Libro de arte coquinaria, ritenuto da molti anche il primo ricettario dell'Italia rinascimentale. Diviene perciò fondamentale esaminare l'evoluzione sociale, per comprendere i diversi modelli alimentari. Così come è altrettanto indispensabile avere ben presente la struttura della società dell'epoca e le diversità territoriali, perché i fattori culturali e quelli ambientali caratterizzarono in modo ben definito i differenti modi del mangiare medievale: la globalizzazione che viviamo oggi era ancora molto lontana. [...] Questo libro, arricchito da un nutrito capitolo di ricette delle varie latitudini geografiche e culturali dell'Età di mezzo, delinea il quadro evolutivo dell'alimentazione del Medioevo, focalizzando l'attenzione, per quanto riguarda la cucina, sui secoli centrali di questo periodo, forse più identificativi, o più riconoscibili, del mondo medievale. Rosella Omicciolo Valentini, collabora da anni con "Cronache Medievali", periodico di studi medievali, con due rubriche fisse: "In taberna" (cucina medievale) e "Il giardino dei semplici" (erboristeria medievale). È autrice anche di "Mangiare nelle taverne medievali" (Edizioni Penne & Papiri, 2006) Recensione Mangiare medievale - Rosella Omicciolo Valentini Officinae - n. 4 - ott./dic. 2005 La cultura dell'alimentazione in tempi di studi storici mostra di occupare uno spazio sempre più ragguardevole. L'indagine sulla semantica degli eventi culturali antichi e meno antichi è sempre più percorsa e quando l'uomo di oggi, forse oramai meno creativo dei suoi progenitori, si abbandona alla storia come fonte di idee e di recuperi, non fa che offrire una delle tante dimostrazioni di una ormai sempre più immobilizzata capacità creativa. Però proprio nello studio dell'antico delle sue tracce dei suoi lasciti ecco che emerge un nuovo modo di fare. Ciò che sembrava desueto ed improponibile diviene curiosità, novità, stimolo può anche entrare nella moda e diventare fonte di una nuova tipologia di creatività. È ciò che accade alla cucina. L'antica ars coquinaria destinata alle mense ricche dove le carni di ogni tipo e foggia dominavano, assolute signore dell'alimentazione, oggi viene studiata con l'impegno e l'approfondimento che merita ogni aspetto dell'antropologia. È nato così il libro di Rosella Omicciolo Valentini che non solo riporta piacevoli ricette di cibi ormai fuori dai percorsi dei menù attuali, ma circostanzia usi e modi alimentari con un rigoroso inquadramento storico. Anzi possiamo proprio affermare che la parte relativa all'indagine storica è davvero la preponderante rispetto a quella che ci propone la confezione di antichi e spesso esotici "mangiari". Scopriamo così che Carlomagno nonostante la gotta conclamata e diagnosticata dai suoi medici amava le carni più di ogni altro cibo ed ogni suo pasto terminava con arrosti allo spiedo destinati a garantirgli -almeno nelle sue intenzioni- la forza e l'energia per l'esercizio del potere imperiale. Tanto per citare una curiosità a caso, perché di aneddoti e di riferimenti storici documentati il volume è ricchissimo. Le frequenti carestie e l'insorgere conseguente di epidemie avevano dato dimostrazione di come l'alimentazione fosse un fattore primario per il conseguimento di una buona salute e di forza fisica. Negli ambienti monastici dove invece alla salute del corpo si sostituiva la cura dello spirito, gli alimenti non potevano costituire una preoccupazione prevalente, quindi la scelta dei cibi si inseriva in un programma mortificatorio di più ampio spettro che prevedeva la rinuncia al piacere della materia, fosse pure a scapito della salute. Erbe, radici commestibili, con pane di farina d'orzo o di avena rappresentavano lo squallido menù degli eremiti votati alla morte per stenti. Eppure Santa Ildegarda, nelle sue visioni beatifiche, non trascurava i precetti di medicina. Tra questi raccomandava un biscotto a base di noce moscata che ha la capacità di aprire il cuore di chi la mangia e di donare acume intellettuale. Si susseguono nelle oltre duecento pagine i nomi e gli stili culinari di molti antichi cuochi da Marco Gavio Apicio con il suo "De re coquinaria" (I sec. d. C.) al famoso Mastro Martino autore del "Libro de arte coquinaria" della fine del Medioevo. È dedicato un certo spazio anche alla gastronomia orientale che in età di crociate divenne fonte notevole di ispirazione anche per l'occidente cristiano. Naturalmente in prima linea troviamo l'uso delle spezie che apprendiamo come spesso venissero usate confettate, ossia ricoperte di glassa ed impiegate come corredo notturno da conservare nelle camere da letto signorili per poterle usare all'occorrenza, ognuna come uno specifico rimedio terapeutico. Ciò che emerge da questo singolare saggio storico è il concetto di evoluzione che si verificò nel lungo millennio del Medioevo proprio nel settore dell'alimentazione che' da primitivo e non sistematico metodo di saziare la fame divenne nel tempo una vera e propria arte su basi di scienza. (m.d.b.) |
|
Degustare le birre. Tutti i
segreti della bevanda più buona del mondo
Autore: Randy Mosher Editore: Edizioni Fag Pagine: 256 Formato: 17x24 cm Anno: marzo 2013 Codice ISBN: 9788866043010 Prezzo di copertina: 24,90 Euro PER APPROFONDIMENTI o per acquistarlo: http://www.archimagazine.com/bookshop/lmdegustabirra.htm Birra: tutti i segreti della bevanda più buona del mondo. Diecimila anni di storia, decine di stili diversi, migliaia di birrifici, 900 sapori conosciuti... Ecco il primo e unico manuale del genere: l'Esperto Birrario Portatile. ESPLORATE il mondo degli stili birrari. DIVERTITEVI con gli abbinamenti. SCOPRITE il degustatore che è in voi. ASSAPORATE appieno la birra. Stappate i segreti da ogni bottiglia. Tutti sanno come si beve una birra, ma pochi sanno come si gusta veramente. Degustare le birre è una brillante esplorazione della cultura, della passione e della creatività che rendono le birre artigianali così meravigliosamente complesse. Ogni bicchiere sarà più piacevole, e imparerete a comprendere tutti gli aspetti più raffinati della birrificazione, del servizio, della degustazione e dell'abbinamento gastronomico. |
|
|
|
VINO SENZA SOLFOROSA? SI PUÒ
UTILIZZANDO DUE ESTRATTI NATURALI GIÀ PRESENTI NEL VINO. Lo
sostiene un rigoroso protocollo scientifico sovranazionale denominato SO2 Say
partito nel 2009 e condotto da 9 Istituti di ricerca
|
|
SUCCEDE IN GIAPPONE: SE NON
FINISCI QUELLO CHE HAI NEL PIATTO PAGHI UNA PENALE! L’idea è
venuta ad un ristoratore di Sapporo, che desidera richiamare l’attenzione sia
sugli sprechi che sulla fatica nel produrre cibo di qualità.
|
|
VIAGGI
E GITE ENOGASTRONOMICHE
TOUR AL VINITALY DI VERONA
Domenica 7 aprile
Ore 06,00 partenza in pullman da l’Aquila.
Ore 07,00 partenza in pullman dal casello
autostradale A14 Pescara Ovest (Dragonara).
Ore 14,00 arrivo previsto in fiera a
Verona (intera giornata per la visita al Vinitaly).
Ore 18,30 trasferimento e sistemazione in
Hotel “Castelli Palace”**** a Montecchio (Vi).
Ore 20,30 cena in ristorante tipico.
Lunedì 8 aprile
Ore 08,30 trasferimento in fiera (per gli
accompagnatori possibilità di mattinata libera in città).
Ore 17,30 partenza per rientro.
Ore 24,00 orario previsto di arrivo a
Pescara.
Quota di partecipazione €. 260,00 (comprendente: viaggio A.R. in pullman, sistemazione in Hotel
in camera doppia, cena in ristorante tipico, prima colazione, biglietti
d’ingresso in fiera).
Supplemento camera singola € 50,00.
Prenotazione obbligatoria ed impegnativa
entro il 10 marzo 2013 al proprio delegato di zona con versamento di € 50,00 di acconto.
Per informazioni contattare i delegati AIS
di Chieti ALBERTA ORLANDI Tel.
0859065485 - 3287580124
alberta.orlandi@tiscali.it o di l’Aquila Antonello Moscardi - Tel. 0862606830 –
3385458031 sommelier.aq@gmail.com • antonello.moscardi@elodia.it
|
Nessun commento:
Posta un commento