La Confraternita del Grappolo
augura a tutti gli Enoappassionati
una Serena Pasqua
EVENTI
ENOGASTRONOMICI in ABRUZZO
DATA
|
ORA
|
LUOGO
|
EVENTO
|
29/03/2013
|
20.00
|
PIZZERIA LA SORGENTE –
GUARDIAGRELE (CH) - 0871800111
|
il Baccalà
-panzanella al carpaccio, profumato all’olio di arancia
-mezzi paccheri al ragù di baccalà pomodorini e olive nere
-filetto alla sua acqua e datterini confit
€ 20,00
|
31/03/2013
|
13.00
|
Villa Begi Fattoria Didattica - Via Scalelle 23 Abbateggio (PE) – Tel. 0858572526
|
Alla scoperta dei sapori d’Abruzzo
Per cominciare
Salumi e formaggi
della Maiella
Insalata di farro
di bea
Salmone del
contadino sulle erbe spontanee
Poi
Miglio al coccio
Fegatini in umido
“Cacigni e ove” e
pizza pasquale
per continuare
timballo di
primavera
cordelle di solina
alla lupara
e ancora
Agnello cacio e
ove, agnello alla brace
con contorno di
stagione
per finire
pizza “doce “
le libagioni
bianco rosso
rosato della casa
€uro 30,00
€uro 28,00 soci
intercral
|
31/03/2013
|
13.00
|
Merinda - Circolo di cultura contadina del Buon Bere e del Buon
Mangiare – C.da Colli - Corvara (PE)
|
Menù di Pasqua
Antipasto tipico
Salumi, formaggi e delizie della casa
Primi piatti della
tradizione
Ravioli di ricotta
Chitarra all’abruzzese
Secondi piatti della
ricorrenza
Pollo alla contadina con patate
Agnello al moscato con insalata di stagione
Dolci di Pasqua
Rosette di ricotta
Colomba pasquale
Bevande
Vini di fattoria – Caffè -amaro
Euro 32,00
|
31/03/2013
|
13.00
|
AGRIT.“LA
FATTORIA DI LEOPOLDO” - C.DA S. MARIA A VALLE - S.C. FOGGETTA - PINETO (TE) -
TEL. 0859493330
|
Il pranzo di Pasqua
Antipasti: “Aperitivo con rustico; Mazzarella
alla teramana; Ricotta di pecora; Caponata; Affettato ricco con sottaceti e
frittella;
Primi: “Stracciatella in brodo
con indivia”
“Timballo
di primavera”
“Chitarra
con pallottine”
Secondi: “Spezzatino di Agnello
con insalata mista”
“Capocollo
di Maiale in porchetta con patate al forno”
Dolce: “Dolci di Pasqua”
Il costo a persona è di € 35,00, vino,
bevande, caffè, amari compresi.
|
31/03/2013
|
13.00
|
Rist. Convivio Girasole - Largo
Unità d'Italia – Centro Storico di Loreto Aprutino (PE) -Tel. 0858291462 -
3338657368
|
Menù di Pasqua
SAPORI D’ABRUZZO
Selezione di formaggi e salumi tipici
AGNELLO CACIO E UOVA
BRODO DI PASQUA
FETTUCCINE DEL MICOLOGO
TIMBALLO ALL'ABRUZZESE
AGNELLO ALLA BRACE
CON CONTORNO DI PATATE AL FORNO
IL FIADONE, DOLCE A BASE DI LATTE
DI PECORA
VINI CICCIO ZACCAGNINI
- menù 35 euro -
|
31/03/2013
|
13.00
|
La Locanda di Nonna Mafalda
- Via Di Sotto 159 – PESCARA - Tel. 0852120427
|
Menù Di
Pasqua
Antipasti Prosciutto di Torano e melone Pecorino d'Abruzzo con miele e confetture Frittatina deliziosa Fiori di zucca pastellati Primi Timballini ai carciofi e taleggio Chitarrina Teramana Secondi Arrosto misto Agnello cacio e uovo Patate al forno e insalata Dessert Pasqualine all'ananas Bevande Vino, Acqua, Caffe' e Amari € 33,00 |
31/03/2013
|
13.00
|
|
Ricca
colazione di Pasqua
Soufflé alle erbe fresche di primavera Tortelli ripieni di crema di asparagi con asparagi croccanti Risotto con topinambur, carciofi e scamorza affumicata Coscio di agnello Bio al forno con ripieno colorato e crudo di asparagi Pavlova con fragole e cioccolato Piccola pasticceria € 37 a persona vini e bevande escluse Per informazioni e prenotazioni: espri@live.it / 0861700013 |
31/03/2013
|
13.00
|
VILLA FANIA AGRIVERDE – VILLA CALDARI DI ORTONA (CH)
|
Menù Di
Pasqua
Gli inizi di Villa Fania
- Velata di sfoglia con asparagi e verdure di campo - Corde d’arpa con salsiccia, porcini e tartufo - Agnello alla griglia Patate al rosmarino Misticanza di campo all’aceto di miele Millefoglie chantilly e fragole Caffè e frivolezze Vini Agriverde € 40,00 bevande incluse Omaggio per chi prenota il pranzo di Pasqua in Agriverde Villa Fania: 1 Bagno di Vino presso il nostro Centro Benessere (buono valido dal 2 Aprile al 31 Maggio) |
31/03/2013
|
13.00
|
|
Menù di Pasqua
I Fiadoni di “Elisa”
Prosecco ~ Il Cestino di farro con radicchio e primo sale Il Prosciutto di Torano tagliato al coltello Il Canestrato di Castel del Monte con composta d’arance La Millefoglie di zucchine e maggiorana l’Agnello cacio e uova come vuole la Tradizione ~ La Lasagna di Crespelle “Classica” Le Fettuccelle alla Vignarola ~ Il Maialino Spinaci e Pinoli con patate novelle L’Agnello mollicato alla mentuccia e cicoria di campagna ~ Il Mosaico di frutta La “ Pizza Dolce” a modo nostro ~ Montepulciano Tralcetto di Zaccagnini Bevande varie Caffè e Amari Nazionali €38,00 c\u* *(Il vino incluso nel prezzo è stimato al massimo, in una bottiglia ogni tre persone, consumi significativamente più elevati verranno calcolati come extra) |
31/03/2013
|
13.00
|
·
BORGO SPOLTINO - C.da Selva Alta - Mosciano Sant'Angelo – tel. 0858071021 |
Pasqua
2013 - La Tradizione
Aperitivo di Benvenuto
Ricotta fresca di Pecora, Pecorino
nostrano, Giuncatina con Tartufo, Filettino di Maiale affumicato e Prosciutto
della Val Vibrata, Verdure Agrodolci, Mazzarella Teramana, Agnello “Cacio e
Ove”
Stracciatella in Brodo di Gallina con
Indivia e Pallottine
Timballo di Crespelle con Asparagi e
Carciofi
Chitarra con Pallottine in Salsa Classica
Reale di Vitello con Salsa al Tartufo e Patate
al “Coppo”
Tagliata di Cosciotto di Agnello alle
Erbe con Misticanze di Campo “rifatte”
La Pizzadolce Teramana
Tagliata di Frutta
- Pecorino Brut Voilà “Casal Thaulero”
- Trebbiano d’Abruzzo Bio Soma “Chiusa
Grande”
- Montepulciano d’Abruzzo Vigna Mè
“Angelucci”
- Moscato di Sicilia “Rallo”
- Caffè bevande varie
Adulti € 38,00 (vini inclusi) Bambini
fino a 10 anni € 20,00
|
31/03/2013
|
13.00
|
CAFE’ LES PAILLOTES - PESCARA
|
PASQUA 2013
Finger Food
Parmigiana, fiori, verdure in tempura, pallotte cacio e
ova.
Antipasti
Cannolo di stracotto e scamorza affumicata
Primo
Tortelli fave, pecorino e guanciale
Secondi
Variazione di agnello con patate machè
Dessert
Dolce pasquale e piccola pasticceria
Acqua, selezione vini Cafè Les Paillotes e caffè
€ 60,00
Info e prenotazioni: 08561809
Andrea La
Caita 3395253887
|
01/04/2013
|
13.00
|
Villa Begi Fattoria Didattica - Via Scalelle 23 Abbateggio (PE) – Tel. 0858572526
|
Alla
scoperta dei sapori d’Abruzzo
Per cominciare
Salumi e formaggi
della Maiella
Insalata di farro
di bea
Salmone del
contadino sulle erbe spontanee
Puls di farro
per continuare
ravioli
all’abruzzese
chitarra agli
asparagi e tartufo
e ancora
Agnello alla brace
con contorno di stagione
per finire
tiramisu
le libagioni
rosso bianco
rosato della casa
€uro 28,00
Euro 25,00 soci interra
|
01/04/2013
|
13.00
|
Rist.
Convivio Girasole - Largo Unità d'Italia – Centro Storico di Loreto Aprutino
(PE) -Tel. 0858291462 - 3338657368
|
MENU DI PASQUETTA
zuppa di ceci
polpette cacio e uova
risotto alla borragine
ri-quadro
"Valentini" con melanzane,
ventricina,
mortadellina di Campotosto e pachino
coscio di maiale al
forno
con contorno di
insalata mista
il fiadone – dolce a
base di latte di pecora
vini: Az. Agr.
Biologica Agriverde
- 25 euro -
|
18/04/2013
|
20.00
|
HOTEL
MIRAMARE – MARINA DI CITTA’ SANT’ANGELO (PE)
|
DEGUSTAZIONE
CdG – R.S.V.P.
(SOLO CONFRATELLI, ASPIRANTI E INVITATI)
|
CORSI
ENOGASTRONOMICI IN ABRUZZO
DATA
|
ORA
|
LUOGO
|
EVENTO
|
La Condotta Slow Food
Francavilla al Mare
Propone
Laboratorio di cucina
“Il finger food”
Lunedì 8 aprile 2013
Presso Agape Forniture Alberghiere – Via Cerreto, 39 - Miglianico (CH) (traversa
di fronte alla Sicma)
Ore 19.00 – 20.30
Proseguono gli
incontri-laboratorio dedicati alla cucina.
Questa volta sarà nostro ospite
lo chef Gabriele Murgi de Il Caffè dei Cavatappi di Pescara.
Il tema sarà quello del Finger
Food, esperienza ormai diffusissima anche in Italia.
Lo chef Murgi ci illustrerà una
serie di ricette originali, dall’aperitivo al dolce, tutte rigorosamente a
portata di dita.
In ciò sarà coadiuvato dai
partecipanti alla lezione che degusteranno, al termine, il frutto del loro
lavoro.
Gli spazi, come di consueto,
saranno messi a disposizione dalla ditta Agape Forniture Alberghiere.
La lezione è aperta ad un massimo
di 20 persone.
Costo della serata: 15 € soci Slow Food - 20 € (non
soci)
N.B.: Prenotazione OBBLIGATORIA entro e non oltre
martedì 2 aprile
p.v. direttamente a Gianluca Mastrangelo (tel. 3393363908)
|
|||
CORSO PER ASPIRANTI ASSAGGIATORI DI SALUMI A SCERNI – CH
INIZIO CORSO I° MODULO - MESE DI Maggio
2013
CON ESAME FINALE, RILASCIO ATTESTATO E
PATENTE DI TECNICO ASSAGGIATORE
PROGRAMMA E ARGOMENTI DELLE LEZIONI:
Le lezioni si terranno:
lunedì 6 maggio ore 15.00-19.00 – giovedì 9
maggio ore 15.00-19.00
martedì 14 maggio ore 15.00-19.00 – Giovedì
16 maggio ore 15.00-19.00
1°lezione: ANALISI SENSORIALE: fisiologia degli
organi di senso, analisi qualitativa e quantitativa, schede, panel test
2°lezione: IL SUINO: dall’allevamento alla
macellazione; Il suino da agricoltura biologica. Le razze autoctone
3°lezione: MATERIE PRIME NELLA PRODUZIONE
DEI SALUMI: caratteristiche chimiche, fisiche e microbiologiche
4°lezione: LE VARIE CATEGORIE DI
SALUMI:cotti, crudi, affumicati. I PRODOTTI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA
5°lezione: SALUMI DOP-IGP-ST, tracciabilità
ed etichettatura;
ESAME FINALE teorico – pratico
AL TERMINE DI OGNI LEZIONE TEORICA SONO
PREVISTE DEGUSTAZIONI GUIDATE DEI PRINCIPALI PRODOTTI DI SALUMERIA
Sede del Corso:“Aula Magna – dell’ ITAS” C. Ridolfi - Scerni (CH)
COSTO DEL CORSO : € 130 COMPRENSIVO DELLA
QUOTA D’ISCRIZIONE (€ 37) ALL’O.N.A.S. PER L’ANNO 2013
N.B. E’ NECESSARIO ISCRIVERSI ENTRO il 30
aprile 2013 ;
IL CORSO SARÀ REALIZZATO SOLO CON
L’ISCRIZIONE DI CIRCA 30 SOCI.
PER INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI:
Delegato Prov. di Pescara – Tarquinio Angelo
3289248123 - E-MAIL: pescara@onasitalia.org
|
|||
Cari Soci SLOW FOOD e Simpatizzanti,
Vi ricordo che i corsi sono riservati ai Soci (per
chi non è mai stato iscritto in tal occasione può fare la tessera speciale ad
€ 25,00).
Per ogni corso ci sarà materiale didattico per i
partecipanti.
Fatemi sapere la disponibilità di massima a
partecipare e la/e preferenza/e.
Buon fine settimana
|
EVENTI
NEI DINTORNI
|
COMUNICATI
COSTA DEI TRABOCCHI: La
Via Verde sarà accessibile
Grazie alla
collaborazione della onlus Diritti Diretti e del Laboratorio Accessibilità
Universale dell’Università degli Studi di Siena, il “Turismo per Tutti” sarà
alla base della futura pista ciclo-pedonale da realizzare nella Provincia di Chieti (Abruzzo), sulla fascia litoranea
che attraversa le aree ferroviarie dismesse sulla linea Adriatica tra i
Comuni di Ortona (CH) e di Vasto (CH).
COMUNICATO STAMPA (.Pdf): www.dirittidiretti.it – Cliccare su
“Download file” per aprire il documento.
FOTO (.Jpeg): Simona Petaccia, Presidente onlus Diritti Diretti: http://www.dirittidiretti.it/gallery_detail.asp?ID=33 Contatti: Numero Verde Gratuito: 800 910 580 (Lunedì - Venerdì, 10:00-13:00 // 15:00-18:00) - E-mail: info@dirittidiretti.it. Newsletter: Per registrarsi, cliccare qui. Diritti Diretti su Facebook: Per iscriversi, cliccare qui. |
Bem Vivir - 13°
Edizione
Venerdì 5 Aprile, ore 18.00
●
Intolleranze alimentari
Barbara
Crocetti, naturopata
Sabato 25 Maggio, ore 18.00
●
L’Alimentazione Vegana: una scelta etica e salutare
Francesco
Furlone, EvoVeg
Venerdì 31 Maggio, ore 18.00
● Il
Cuoco Pasticcione (Laboratorio per bambini/e e adulti/e)
Dal
chicco alla farina, dall’impasto alle tagliatelle…
Michele
Meomartino, Emporio Primo Vere
Si
consiglia di vestirsi con abiti comodi e di portare un vassoio per la pasta.
Per informazioni: Emporio Primo Vere
Via San Donato, 1 – Pescara - Tel: 085.4311217 –
339.6710189 – 393.2362091
www.emporioprimovere.it -
emporioprimovere@emporioprimovere.it
|
COMUNICATO STAMPA
IL 28 MARZO IL NEW YORK MAGAZINE OSPITERÀ
WINE&WEDDING
IL BRAND ABRUZZESE CHE RAPPRESENTERA’ L’ITALIA
Un
mercato florido, quello del wedding in Usa che mantiene una costante negli
anni nonostante la crisi globale e che – a sorpresa – interessa anche
l'Italia: il 24% delle coppie americane sceglie il nostro Paese per il giorno
del Sì. Wine&Wedding fornisce loro strutture e servizi di lusso, inclusi
nella Guidebook 2013 che sarà presentata nel salone bridal più
importante della City.
Un
appuntamento di prestigio al quale farà da anteprima la presenza in qualità
di testimonial al Corso di Perfezionamento in Wine Business dell’Università
di Salerno il prossimo 8 marzo.
Quando si parla di
matrimoni, si sa non si bada a spese e gli americani, come al solito,
stupiscono: il 46% dei matrimoni celebrati ogni anno negli States è
assimilabile – per spesa effettuata – al segmento luxury, un'industria
che vale, solo per il wedding, oltre 9 miliardi di dollari, una cifra da
capogiro.
Il dato interessante per
noi italiani è certamente il fatto che 85mila coppie americane scelgano un
weekend fuori porta per celebrare le proprie nozze investendo nell'evento una
cifra che si aggira intorno ai 100 mila dollari, ovvero quasi 75 mila euro,
per passare due o tre giorni lontano da casa, portandosi appresso parenti ed
amici e poi partire per la vera luna di miele (non computata nella media di
spesa). Neanche a dirlo, tra le mete preferite per i destination wedding, così
si indica comunemente questa modalità outdoor, c'è l'Italia, amata
soprattutto per il buon cibo, il vino, le “città degli innamorati” (Venezia,
Verona, Roma e Firenze) e i resorts dai panorami mozzafiato.
Facile immaginare di
spendere tanto, se si immagina che il numero medio degli invitati ad un
matrimonio è 141 e che solo per l'affitto della location le brides-to-be sono
disposte a sborsare in media 12 mila dollari. Un business, tra l'altro, in
crescita e destinato a diventare un segmento di assoluto interesse per la
ricettività e per il turismo di livello nel nostro Paese.
Un'occasione
imprenditoriale presa al volo dal brand italiano Wine&Wedding che
proprio sulla promozione dell'italian style wedding ha deciso di
puntare l'intero piatto della scommessa: “Abbiamo selezionato le migliori
strutture sul territorio nazionale specializzate in matrimoni fuori porta
“Italian style” – ha raccontato l'Amministratore Delegato Giovanna Dello Iacono
– garantendo così il rispetto di standard di altissima qualità per ospitalità
e servizi delle strutture del network, perché certifichiamo O.W.C. (Outdoor
Wedding Certificate)
i nostri Resorts della rete come strutture specializzate per
l’organizzazione di destination weddings”.
Wine&Wedding è però un progetto complesso: una rete di
lussuose wineries, produttrici di etichette di prestigio che completano
l'offerta dei prodotti di Bacco con eccellenti strutture ricettive, i Wine
Resorts, appunto, dedicate all'ozio e al relax più eleganti accostati ad una
lunga serie di servizi per gli sposi, a partire da percorsi benessere prewedding
con trattamenti al vino o addirittura giri in elicottero sorvolando gli
splendidi vigneti, dalle colline del Barolo nelle Langhe all'affascinante
Franciacorta del Nord, dal Montalcino al Chianti, al Sangiovese fino al
Montepulciano d'Abruzzo, per proseguire al sud, attraversando i vivaci
terroir dell'Aglianico, il Nero d'Avola e il Nerello Mascalese, stagliati su
uno dei panorami più suggestivi, quello della Sicilia, di per sé già
matrimonio tra oriente ed occidente. Nel network, naturalmente, non manca
un’eccellente presenza abruzzese: Il Castello di Semivicoli con le grandi
etichette della cantina Masciarelli.
Un business, quello di Wine&Weding
che presenta già – a meno di un anno dalla nascita – un bilancio
positivo: “E' pronta la nostra prima Guidebook 2013 che presenteremo
il 28 marzo in anteprima a Manhattan in una importante fiera dedicata agli
sposi organizzata dal NY Magazine, come unici rappresentanti italiani
– racconta ancora Giovanna Dello Iacono – saremo poi presenti per il secondo
anno a Sì Sposaitalia Collezioni di Milano, il palcoscenico internazionale
sul quale saranno svelate tutte le tendenze in fatto di abiti ed accessori da
cerimonia per il 2014, ma il fatto più importante è che il nostro portale www.wineweddingitaly.com,
in italiano ed inglese, è diventato già un punto di riferimento per il destination
wedding in Italia, tanto da essere citato da Vogue Sposa come riferimento
per il matrimonio in vigna”.**
Wine&Wedding è stato inoltre invitato a presenziare, come
testimonial, alla tavola rotonda che si svolgerà all’interno del seminario "Vino
& Turismo, attualità e prospettive per lo sviluppo del territorio", a
cura del Corso di perfezionamento in Wine Business dell'Università degli
Studi di Salerno il prossimo 8 marzo presso il Complesso di Santa Sofia a
Salerno.
La tavola rotonda è
inserita nel programma della decima edizione di Fareturismo, appuntamento
nazionale dedicato a quanti cercano lavoro nel turismo e agli operatori
turistici del pubblico e del privato.
* I dati sono stati tratti da The Knot Releases
2011 Real Wedding Survey
** Vogue Sposa, Il
Matrimonio Perfetto 2013 pagg. 92/93
PressOffice: press@wineweddingitaly.com
responsabile: Lisa De Leonardis –
338.88.01.966
|
NON
SOLO VINO
Nonna Rosa a Campomarino (CB). Ristoranti buoni ed economici a
5 minuti dall'autostrada!
|
|
Dimagrire con un profumo - Non una tisana dal
sapore amaro e sgradevole, non una pillola o una barretta mapazzone
sostitutiva del pasto, ma profumo di bergamotto, mandarino e pompelmo [...] http://ow.ly/2vxHQe
|
|
|
|
|
|
|
|
Campania Stories & Taurasi Vendemmia: come si
comunica un territorio di
Franco Santini
TELESE TERME (BN)/SERINO (AV) - In un periodo deprimente, in cui molti “lasciano”, gli amici della Miriade&Partners (quelli di Bianchirpinia e di Anteprima Taurasi, dei quali abbiamo più volte scritto) hanno invece “raddoppiato”! Anzi, più che raddoppiato, visto il programma che sono riusciti a mettere in piedi |
|
IL FIADONE NELL’
ALTO MOLISE E NELL’ALTO VASTESE
Dolce pasquale a base di formaggio Quello
altomolisano di Antonino Mastronardi di Agnone (IS) Ingredienti per la
sfoglia 500 g. di farina 00, 150 g. di strutto o burro, 1 uovo, un pizzico di
sale. Ingredienti per il ripieno (farcitura) 300 g. di formaggio di mucca o
di pecora fresco, 200 g. di formaggio
|
|
Erbe istruzioni per l'uso
Autore: Fabio Firenzuoli Editore: Tecniche Nuove Prezzo (di copertina): 9,90 Euro PER APPROFONDIMENTI o per acquistarlo: http://www.archimagazine.com/bookshop/lmerbeuso.htm Un tempo le erbe usate per la cura di piccoli disturbi venivano abitualmente raccolte nei campi. Più recente è stato invece il boom del settore erboristico e della fitoterapia, intesa come vera e propria disciplina medica. Molte sono le conoscenze popolari sulle erbe, ma ancora poche le certezze che ci vengono dal mondo scientifico. Ecco perché abbiamo voluto raccogliere in questo manuale tutte le informazioni utili e indispensabili per non commettere errori e per sfruttare al meglio le varie potenzialità delle piante. In questo libro, l'autore offre una semplice e chiara immagine della situazione. Esso si compone di tre parti: 1) il decalogo sulle erbe con le dieci regole da conoscere e rispettare; 2) le schede delle piante medicinali più comuni, con indicazioni, modalità di uso e avvertenze; 3) i più comuni disturbi e malattie affrontabili, differenziando chiaramente le moderne conoscenze scientifiche dai rimedi popolari. Una guida utilissima contro i rischi del fai-da-te incontrollato, ma anche un testo per gli appassionati di erbe. |
|
|
VIAGGI
E GITE ENOGASTRONOMICHE
TOUR AL VINITALY DI VERONA
Domenica 7 aprile
Ore 06,00 partenza in pullman da l’Aquila.
Ore 07,00 partenza in pullman dal casello
autostradale A14 Pescara Ovest (Dragonara).
Ore 14,00 arrivo previsto in fiera a
Verona (intera giornata per la visita al Vinitaly).
Ore 18,30 trasferimento e sistemazione in
Hotel “Castelli Palace”**** a Montecchio (Vi).
Ore 20,30 cena in ristorante tipico.
Lunedì 8 aprile
Ore 08,30 trasferimento in fiera (per gli
accompagnatori possibilità di mattinata libera in città).
Ore 17,30 partenza per rientro.
Ore 24,00 orario previsto di arrivo a
Pescara.
Quota di partecipazione €. 260,00 (comprendente: viaggio A.R. in pullman, sistemazione in Hotel
in camera doppia, cena in ristorante tipico, prima colazione, biglietti
d’ingresso in fiera).
Supplemento camera singola € 50,00.
Prenotazione obbligatoria ed impegnativa
entro il 27 marzo 2013 al proprio delegato di zona con versamento di € 50,00 di acconto.
Per informazioni contattare i delegati AIS
di Chieti ALBERTA ORLANDI Tel.
0859065485 - 3287580124
alberta.orlandi@tiscali.it o di l’Aquila Antonello Moscardi - Tel. 0862606830 –
3385458031 sommelier.aq@gmail.com • antonello.moscardi@elodia.it
|
"Ci sono numerose e diverse interpretazioni del suolo irpino e della sua...
Campania Stories & Taurasi Vendemmia: come si
comunica un territorio di
Franco Santini
TELESE TERME (BN)/SERINO (AV) - In un periodo deprimente, in cui molti “lasciano”, gli amici della Miriade&Partners (quelli di Bianchirpinia e di Anteprima Taurasi, dei quali abbiamo più volte scritto) hanno invece “raddoppiato”! Anzi, più che raddoppiato, visto il programma che sono riusciti a mettere in piedi
TELESE TERME (BN)/SERINO (AV) - In un periodo deprimente, in cui molti “lasciano”, gli amici della Miriade&Partners (quelli di Bianchirpinia e di Anteprima Taurasi, dei quali abbiamo più volte scritto) hanno invece “raddoppiato”! Anzi, più che raddoppiato, visto il programma che sono riusciti a mettere in piedi
IL FIADONE NELL’
ALTO MOLISE E NELL’ALTO VASTESE
Dolce pasquale a base di formaggio Quello
altomolisano di Antonino Mastronardi di Agnone (IS) Ingredienti per la
sfoglia 500 g. di farina 00, 150 g. di strutto o burro, 1 uovo, un pizzico di
sale. Ingredienti per il ripieno (farcitura) 300 g. di formaggio di mucca o
di pecora fresco, 200 g. di formaggio
Erbe istruzioni per l'uso
Autore: Fabio Firenzuoli
Editore: Tecniche Nuove
Prezzo (di copertina): 9,90 Euro
PER APPROFONDIMENTI o per acquistarlo: http://www.archimagazine.com/bookshop/lmerbeuso.htm
Un tempo le erbe usate per la cura di piccoli disturbi venivano abitualmente raccolte nei campi. Più recente è stato invece il boom del settore erboristico e della fitoterapia, intesa come vera e propria disciplina medica. Molte sono le conoscenze popolari sulle erbe, ma ancora poche le certezze che ci vengono dal mondo scientifico. Ecco perché abbiamo voluto raccogliere in questo manuale tutte le informazioni utili e indispensabili per non commettere errori e per sfruttare al meglio le varie potenzialità delle piante. In questo libro, l'autore offre una semplice e chiara immagine della situazione.
Esso si compone di tre parti:
1) il decalogo sulle erbe con le dieci regole da conoscere e rispettare;
2) le schede delle piante medicinali più comuni, con indicazioni, modalità di uso e avvertenze;
3) i più comuni disturbi e malattie affrontabili, differenziando chiaramente le moderne conoscenze scientifiche dai rimedi popolari. Una guida utilissima contro i rischi del fai-da-te incontrollato, ma anche un testo per gli appassionati di erbe.
Autore: Fabio Firenzuoli
Editore: Tecniche Nuove
Prezzo (di copertina): 9,90 Euro
PER APPROFONDIMENTI o per acquistarlo: http://www.archimagazine.com/bookshop/lmerbeuso.htm
Un tempo le erbe usate per la cura di piccoli disturbi venivano abitualmente raccolte nei campi. Più recente è stato invece il boom del settore erboristico e della fitoterapia, intesa come vera e propria disciplina medica. Molte sono le conoscenze popolari sulle erbe, ma ancora poche le certezze che ci vengono dal mondo scientifico. Ecco perché abbiamo voluto raccogliere in questo manuale tutte le informazioni utili e indispensabili per non commettere errori e per sfruttare al meglio le varie potenzialità delle piante. In questo libro, l'autore offre una semplice e chiara immagine della situazione.
Esso si compone di tre parti:
1) il decalogo sulle erbe con le dieci regole da conoscere e rispettare;
2) le schede delle piante medicinali più comuni, con indicazioni, modalità di uso e avvertenze;
3) i più comuni disturbi e malattie affrontabili, differenziando chiaramente le moderne conoscenze scientifiche dai rimedi popolari. Una guida utilissima contro i rischi del fai-da-te incontrollato, ma anche un testo per gli appassionati di erbe.
VIAGGI
E GITE ENOGASTRONOMICHE
TOUR AL VINITALY DI VERONA
Domenica 7 aprile
Ore 06,00 partenza in pullman da l’Aquila.
Ore 07,00 partenza in pullman dal casello
autostradale A14 Pescara Ovest (Dragonara).
Ore 14,00 arrivo previsto in fiera a
Verona (intera giornata per la visita al Vinitaly).
Ore 18,30 trasferimento e sistemazione in
Hotel “Castelli Palace”**** a Montecchio (Vi).
Ore 20,30 cena in ristorante tipico.
Lunedì 8 aprile
Ore 08,30 trasferimento in fiera (per gli
accompagnatori possibilità di mattinata libera in città).
Ore 17,30 partenza per rientro.
Ore 24,00 orario previsto di arrivo a
Pescara.
Quota di partecipazione €. 260,00 (comprendente: viaggio A.R. in pullman, sistemazione in Hotel
in camera doppia, cena in ristorante tipico, prima colazione, biglietti
d’ingresso in fiera).
Supplemento camera singola € 50,00.
Prenotazione obbligatoria ed impegnativa
entro il 27 marzo 2013 al proprio delegato di zona con versamento di € 50,00 di acconto.
Per informazioni contattare i delegati AIS
di Chieti ALBERTA ORLANDI Tel.
0859065485 - 3287580124
alberta.orlandi@tiscali.it o di l’Aquila Antonello Moscardi - Tel. 0862606830 –
3385458031 sommelier.aq@gmail.com • antonello.moscardi@elodia.it
|
Nessun commento:
Posta un commento