EVENTI
ENOGASTRONOMICI in ABRUZZO
DATA
|
ORA
|
LUOGO
|
EVENTO
|
20/03/2013
|
20.00
|
Ristorante Al vecchio Teatro - Corso
Garibaldi, 35 - Ortona (CH)
|
Abbiniamo le birre artigianali
Cena con i prodotti del birrificio San
Giovanni di Roseto.
Quota di partecipazione €. 35,00.
Info e prenotazione al delegato AIS
Alberta Orlandi Tel.
0859065485 - 3287580124 - alberta.orlandi@tiscali.it entro il 18 marzo 2013.
|
20/03/2013
|
20.30
|
Rist. I CARAIBI - Alba Adriatica (TE)
|
DELFINA e gli ALLIEVI del Corso di Cucina sul pesce preparano per
Noi
IL PESCE DELL’ADRIATICO
La
condotta Slow Food di Val Vibrata e Giulianova
ha organizzato un corso di cucina del pesce teorico-pratico diretto da
Delfina D’Attanasio con ottimi risultati e come ogni corso che si rispetti
c’è il saggio finale.
Gli allievi Alfonso, Agnese,
Assunta,
Barbara,
Donato, Jessica, Luigi, Mirella e Stefania prepareranno sotto la direzione di
Delfina i piatti, che tenteranno di stupirci ed esprimeranno l’esperienza che
hanno fatto, con il pesce dell’Adriatico
Il menù della serata sarà:
1) Mazzancolle al profumo di
agrumi
2) Lumaconi al forno ripieni
3) Seppie in padella al profumo
di porro
4) Alici fritte e dorate
5) Timballo di triglie
rivisitato
6) Maltagliati con razza e cime
di rape
7) Sgombro in crosta di verdura
8) Filetto di baccalà con
radicchio, pere e noci
9) Totanetti ripieni
10) Dolci di pasqua
Nel
corso del
Al
termine della serata ognuno esprimerà la propria piacevolezza sui piatti e il
migliore diventerà un piatto del menù del ristorante.
Il
costo del
|
21/03/2013
|
20.30
|
EKK ABRUZZO - S.da
Lungofino, 185 - Città Sant’Angelo (PE)
|
“le mani in pasta”, serie
di cene didattiche dedicate alla preparazione della pasta, apre la rassegna
con
“Le paste
ripiene”.
Ad illustrarne la preparazione ci
sarà mamma Graziella. Degusteremo poi i seguenti piatti della tradizione
abruzzese:
I Ravioli dolci
(tipici Teramani)
Ripieni di Ricotta di Pecora,
Zucchero, Cannella e Maggiorana fresca. Accompagnato da un Sugo di Carni
miste (che normalmente vengono servite come secondo) realizzato con Conserva
di Pomodoro “Cuore di Bue”
I Ravioli salati
Ripieni di Ricotta di Mucca e
Pecorino (o Parmigiano) grattugiato. Abbinati ad un “Sugo Finto” a base di Conserva
di Pomodoro “Cuore di Bue”
Raviolo alla Scapolese
Raviolo di grandi dimensioni, tipico
di Scapoli (Isernia), con ripieno a base di Salsiccia, Bietole di campo,
Patate e Ricotta secca. Tradizionalmente accompagnato da un ragù di Capra.
I Ravioli dolci
(dessert)
Ripieni di Ricotta con Zucchero e
Cannella.
Serviti quasi freddi con una
spolverata di Zucchero e Cannella.
I vini proposti nel corso della
serata sono offerti dall’Azienda
Agricola Torre Raone di Loreto Aprutino: Raone Bianco igt - Pecorino igt
- Lucanto cerasuolo - Lucanto Montepulciano
Info e
prenotazioni: 0859153083. Costo della partecipazione: soci € 35 – aspiranti
soci € 38
|
21/03/2013
|
20.30
|
RIST. CAFE’ LES PAILLOTES - PESCARA
|
BENVENUTA PRIMAVERA…
Aperitivo
Finger food
Antipasti
Cannolo di orata e tartufo bianchetto su crema di carote
e zenzero
Duo di gamberi rossi con aria di aglio di sulmona,
passion fruit e crema di cipollotto
Primo
Risotto all’acqua di pomodori del Sangro, scampi e
leggero pesto al basilico
Secondi
Scorfano, borragine e crema di zucchine allo zafferano
di Navelli
Astice, tapioca al pomodoro, burratina e fave
Dessert
Dolcezza primaverile…
Acqua, selezione vini Caffè Les Paillotes e caffè
€ 60,00
Info e prenotazioni: 08561809
Andrea La Caita 3395253887
|
22/03/2013
|
18.00
|
Enoteca Naturalmente Vino - Viale Vittorio Pepe, 35
- tel. 3357556567
|
Alessandro
Bocchetti della redazione Vino del Gambero
Rosso vi guiderà nella
degustazione delle grandi etichette che verranno presentate come novità nelle
più importanti Fiere del Vino internazionali. PROGRAMMA.
INGRESSO
LIBERO.
|
22/03/2013
|
Ristorante ZENOBI C.da Rio Moro - Colonnella (Te) - Tel. 086170581 |
1° Festival del baccalà e
dello stoccafisso
Patrizia Corradetti, chef del ristorante
Zenobi di Colonnella, ha iniziato la sua attività fin dal 1994 e, dal
2001, Slow Food le ha concesso la “Chiocciola” (è il massimo riconoscimento
di Slow Food). Nella sua attività ha coinvolto tutta la famiglia iniziando
dal figlio Marcello Zenobi a cui è intestato il locale, alle figlie Cristina
e Sandra con l’ultimo inserimento del genero Riccardo. La perseveranza e la
disponibilità di Patrizia, insieme a quella dei figli, hanno fatto di questo
locale il punto di riferimento della zona con particolare attenzione alla
grandissima cucina teramana, di cui il baccalà ne è parte integrante.
Laboratorio del gusto ore 18,00 a 5,00 €
Le ricette di baccalà/stoccafisso Preparazione e cotture Menu cena ore 20,30 a 30,00 €. Baccalà e puntarelle Tiella di Baccalà Ceci e Baccalà Ravioli di Baccalà Baccalà e carciofi Ravioli dolci zucchero e cannella Vini Azienda Valori Trebbiano d’Abruzzo 2011 Cerasuolo d’Abruzzo 2011 Montepulciano d’Abruzzo 2010
Le prenotazioni
delle cene vanno fatte a mezzo:
e-mail festivalbaccala_santomero@hotmail.it tel. 3393060474 e confermate con un bonifico di euro |
|
23/03/2013
|
13.00
|
SALA MARCHESALE – SANT’OMERO (TE)
|
1° Festival del baccalà e
dello stoccafisso
Pranzo
a “6 Mani” in onore dei Mendoza
Roberta Nepa della Piazzetta, Elenia Alcantarini di Pervoglia e Patrizia Corradetti di Zenobi realizzeranno un pranzo in onore dei Mendoza provenienti dalla Spagna che hanno governato dal 1639 fino al
Menu pranzo ore 13,00 a 30,00 €.
Stoccafisso e puntarelle Baccala con patate e noci Atascaburras Lingue di merluzzo Torsketunger Pappardelle alla crema di stoccafisso Bucatini alla calabrese con stoccafisso Stoccafisso in salsa d’arancio Bacalao en salsa de tomate Baccalà con le mandorle all’aragonese: “Bacalao con almendras Aragòn” Dolci pasquali Vini Azienda Strappelli Pecorino Soprano 2011 Cerasuolo d’Abruzzo Superiore Colle Trà 2011 Montepulciano d’Abruzzo DOCG Colline Teramane Colle Tra’ 2008
Le prenotazioni
delle cene vanno fatte a mezzo:
e-mail festivalbaccala_santomero@hotmail.it tel. 3393060474 e confermate con un bonifico di euro |
23/03/2013
|
20.00
|
Merinda - Circolo di cultura contadina del Buon Bere e del Buon
Mangiare – C.da Colli - Corvara (PE)
|
A cena con il Baccalà
Con il seguente menù:
-
Frittelle di baccalà
-
Polpette di baccalà
-
Baccalà alla griglia
-
Chitarrina al sugo polpa di baccalà
-
Baccalà in umido con patate
-
Verdure varie
-
Vino di fattoria
-
Dolce della casa
-
Caffè
Costo € 26,00
Prenotazione al numero 3453320938 – 3338070453 o
all’indirizzo e-mail merindabruzzo@gmail.com
|
23/03/2013
|
20.30
|
Osteria del
Leone – Penne (PE)
|
La cucina
Contadina all’inizio del ‘900 a Penne provincia di Teramo
“Confronto tra cucine teramane: Pinetese e Pennese.”
Menù
-Zuppa primaverile di ricotta di pecora
-Misticanza e fagioli tondini del tavo con pizza gialla
sardella e peperone croccante
-Trippa alla pennese con salsa di cicerchia
-Timballino alla teramana
-Cosciotto di pecora al forno con peperoni arrosto
-Pizza di Pasqua
Vini in abbinamento Tenuta De Melis
Per info e prenotazioni:Sandro 360314336
Tommaso 3337511547 - 0858210122
Antonio 0858213224
Quote di partecipazione:23.00€ soci 25.00€ non soci
|
31/03/2013
|
13.00
|
Merinda - Circolo di cultura contadina del Buon Bere e del Buon
Mangiare – C.da Colli - Corvara (PE)
|
Menù di Pasqua
Antipasto tipico
Salumi, formaggi e delizie della casa
Primi piatti della
tradizione
Ravioli di ricotta
Chitarra all’abruzzese
Secondi piatti della
ricorrenza
Pollo alla contadina con patate
Agnello al moscato con insalata di stagione
Dolci di Pasqua
Rosette di ricotta
Colomba pasquale
Bevande
Vini di fattoria – Caffè -amaro
Euro 32,00
Prenotazione al numero 3453320938 – 3338070453 o
all’indirizzo e-mail merindabruzzo@gmail.com
|
31/03/2013
|
13.00
|
AGRIT.“LA FATTORIA DI LEOPOLDO” - C.DA S. MARIA A VALLE -
S.C. FOGGETTA - PINETO (TE) - TEL. 0859493330
|
Il pranzo di Pasqua
Antipasti: “Aperitivo con rustico;
Mazzarella alla teramana; Ricotta di pecora; Caponata; Affettato ricco con
sottaceti e frittella;
Primi: “Stracciatella in brodo
con indivia”
“Timballo
di primavera”
“Chitarra
con pallottine”
Secondi: “Spezzatino di Agnello
con insalata mista”
“Capocollo
di Maiale in porchetta con patate al forno”
Dolce: “Dolci di Pasqua”
Il costo a persona è di € 35,00, vino,
bevande, caffè, amari compresi.
|
31/03/2013
|
13.00
|
Rist. Convivio Girasole - Largo
Unità d'Italia – Centro Storico di Loreto Aprutino (PE) -Tel. 0858291462 -
3338657368
|
Menù di Pasqua
SAPORI D’ABRUZZO
Selezione di formaggi e salumi tipici
AGNELLO CACIO E UOVA
BRODO DI PASQUA
FETTUCCINE DEL MICOLOGO
TIMBALLO ALL'ABRUZZESE
AGNELLO ALLA BRACE
CON CONTORNO DI PATATE AL FORNO
IL FIADONE, DOLCE A BASE DI LATTE
DI PECORA
VINI CICCIO ZACCAGNINI
- menù 35 euro -
|
01/04/2013
|
13.00
|
Rist.
Convivio Girasole - Largo Unità d'Italia – Centro Storico di Loreto Aprutino
(PE) -Tel. 0858291462 - 3338657368
|
MENU DI PASQUETTA
zuppa di ceci
polpette cacio e uova
risotto alla borragine
ri-quadro
"Valentini" con melanzane,
ventricina,
mortadellina di Campotosto e pachino
coscio di maiale al
forno
con contorno di
insalata mista
il fiadone – dolce a
base di latte di pecora
vini: Az. Agr.
Biologica Agriverde
- 25 euro -
|
18/04/2013
|
20.00
|
HOTEL
MIRAMARE – MARINA DI CITTA’ SANT’ANGELO (PE)
|
DEGUSTAZIONE
CdG – R.S.V.P.
(SOLO CONFRATELLI, ASPIRANTI E INVITATI)
|
CORSI
ENOGASTRONOMICI IN ABRUZZO
DATA
|
ORA
|
LUOGO
|
EVENTO
|
11-18-25/03/2013
02/04/2013
|
20.00
|
Pizzeria - Ristorante
"La Torre"-
lanciano (ch)
|
Master of Food sulla Birra
"..quattro serate per avvicinarsi al mondo
della birra, una delle bevande alcoliche più antiche che l'uomo conosca, che
affonda le radici nella nascita stessa delle grandi civiltà. Scopriremo, in
modo divertente ma serio, che le birre sono molto di più dell'idea
stereotipata del binomio pizza e bicchiere di bionda. Parleremo di materie
prime, di tecniche produttive, di storia, di stili e geografia, senza
trascurare le modalità di conservazione, di servizio, la scelta dei bicchieri
e gli abbinamenti. Durante il Master of Food assaggeremo assieme una ventina
di birre, italiane e non, che ci aiuteranno ad intuire le storie di uomini,
di territori, di cultura, di tradizioni che sono immerse in ogni
bicchiere."
Le
lezioni, a cura del docente Slow Food Pier Luigi Cocchini, si terranno in Lanciano,
nei locali di "La Torre"
Pizzeria- Ristorante alle porte di Lanciano vecchia, a partire dalle ore
20.00 nelle seguenti date: 11 marzo, 18 marzo, 25
marzo e 2 aprile 2013.
La
quota di partecipazione è di € 140 a persona e comprende:
-
l'iscrizione alle 4 lezioni Master (l'iscritto riceve inoltre la Guida
alle birre d'Italia, la dispensa, il quaderno appunti e sei bicchieri da
degustazione)
- la
consumazione che, per ciascuna lezione, la cucina di " La Torre"
preparerà in accompagnamento alle birre in degustazione.
Il
Master è riservato ai soli Soci Slow Food.
Chi
non è socio può tesserarsi, ad un costo molto vantaggioso, anche in occasione
della iscrizione al Master: 25 euro piuttosto che 58 euro; per chi non ha
compiuto 30 anni il costo è di 10 euro.
La
tessera Slow Food è valida 12 mesi e dà diritto, tra l'altro, a
partecipare a tutti gli eventi slow, locali e nazionali.
Il Master sarà attivato al raggiungimento del
previsto numero minimo di iscritti: diffondete il messaggio e prenotatevi
subito, chiamando o scrivendo ENTRO IL 28 FEBBRAIO a silvana.pasquini@yahoo.it.
|
20/03/2013
|
18.00
|
PIZZERIA LA SORGENTE – GUARDIAGRELE (CH)
|
Laboratorio del Gusto®
Pasta madre…Pizza…Pane…
a cura del M° Pizzaiolo Arcangelo
Zulli
Ritornare
a piccoli gesti (fare il pane, donare il lievito) e riscoprirne la semplicità ci porta a reagire nei confronti di
un’economia che ci vuole sempre più (e solo) consumatori, e non (co)produttori.
Attraverso
l’autoproduzione sia del pane sia di altri alimenti, il consumatore diventa
più consapevole sui processi di produzione e sulla scelta e la qualità delle
materie prime.
Un
consumatore più consapevole è in grado di indirizzare, con le proprie scelte,
in piccolo l’economia locale e, tutti insieme, quella globale.
massimo 10 partecipanti (con parannanza propria). Contributo €.10,00
Info ed prenotazioni direttamente al
fiduciario Slow Food Chieti Eliodoro D’Orazio 0871348805 – cell. 3283247473 –
slowfoodchieti@email.it
|
EKK… LE FERRATELLE
Ekk Mercato
Tipico in collaborazione con Il Forno delle Fate presenta:
Le Ferratelle
Il corso si terrà sabato 23 marzo alle 15.00 prevedrà
la preparazione di tre ricette:
• la Ferratella ammassata: è la ricetta più conosciuta che verrà eseguita con le antiche tecniche e con farine locali macinate a pietra. • la Ferratella battuta: si tratta della variante eseguita “battendo” l'impasto anziché' “ammassandolo”. Questa variante può essere eseguita in vari gusti, cannella, cacao e altre spezie e con questa variante eseguiremo deliziosi cannoli e cestini da farcire. • la Ferratella salata: si tratta di un “cracker” artigianale molto usato per aperitivi e snacks da realizzare in gusti speziati e colorati. A fine corso ogni partecipante porterà a casa il lavoro fatto.....per la gioia di tutti i golosi!! Sono previsti 2 turni:
·
alle
ore 15 corso per gli adulti;
·
alle
ore 17 laboratorio per i bambini dai 6 ai 12 anni;
il
corso dura un'ora e mezza circa e le iscrizioni sono aperte per max 10
persone (per turno)
Il costo del corso è di 20 euro a persona e comprende dispensa, grembiule e tutto ciò che viene prodotto in loco. Inoltre, a tutti i partecipanti sarà offerta una merenda a base di prodotti tipici sani, buonissimi e abruzzesi! Informazioni e iscrizioni: Tel. 085.9153108 e mail - marketing@ekktipico.it |
|||
ABRUZZO
|
PROGRAMMA CORSI A.I.S. DI FORMAZIONE
PROFESSIONALE SOMMELIER
20 marzo 2013 - Inizio 1° livello -
L’Aquila
25 marzo 2013 - Inizio 1° livello -
Sulmona (AQ)
Per informazioni su orari, sedi e
programmi dei nuovi cicli di formazione, contattare i delegati AIS di zona
oppure la segreteria AIS Abruzzo.
|
||
Cari Soci SLOW FOOD e Simpatizzanti,
Vi ricordo che i corsi sono riservati ai Soci (per
chi non è mai stato iscritto in tal occasione può fare la tessera speciale ad
€ 25,00).
Per ogni corso ci sarà materiale didattico per i
partecipanti.
Fatemi sapere la disponibilità di massima a
partecipare e la/e preferenza/e.
Buon fine settimana
|
EVENTI
NEI DINTORNI
Turismo Verde Abruzzo – Donne in
Campo - Associazione Giovani Agricoltori - Confederazione italiana
agricoltori
Domenica 24 marzo 2013
“Festa della Primavera”
Agriturismo: la Tua Casa in Campagna.
Riscoprire il valore storico e
culturale della campagna, è questo il messaggio di fondo alla base della
manifestazione che si svolgerà a fine Marzo negli agriturismi abruzzesi che
hanno aderito all’iniziativa nazionale. Un invito ai cittadini a riscoprire
la bellezza della primavera in campagna e ad ammirare il paesaggio agrario creato
dal lavoro di generazioni di contadini. Ma anche a dare energia ad una agricoltura ecocompatibile rispettosa della salubrità degli alimenti. L’iniziativa
vuole promuovere una rete permanente di spesa in
campagna.
Per approfondimenti sui prodotti
agricoli e sugli agriturismi, visitare i siti:
www.laspesaincampagna.net
www.fattoriedabruzzo.it - www.agriturismo.abruzzo.it
www.turismoverdeabruzzo.it
Per partecipare alle attività ed alle giornate in
campagna, è preferibile prenotare
almeno 2 giorni prima.
In caso di maltempo, si svolgeranno solo le attività al
chiuso e solo dopo conferma telefonica.
Programma
Le Nostre Radici di Piera De Angelis – Bio
Prato San Lorenzo, 51\1 – Nocciano (Pe)
Tel.
085/847644 – 328/7539075 - 085/297210
pieradea@yahoo.it
– www.lenostreradici.net
Arrivo alle ore 12.00 e
benvenuto tra erbe e fiori di primavera con la visita al giardino aromatico; si potrà ammirare anche un'esposizione di quadri d'autore dedicati alla primavera e alla natura. Anche i bambini
che parteciperanno all'evento avranno un loro spazio per dipingere la primavera ed esporre le loro opere. Degustazione del "Buffet delle
Fate" con piatti a base di erbe e fiori:verdure del sottobosco in pastella, affettati dell'orco,
polpette verdi degli gnomi, panini speziati dei forni elfici, girandole
verde-mangiare, nuvole di violette dei boschi abruzzesi e molto altro. Subito
dopo il pranzo, passeggiata nei campi alla scoperta di erbe e fiori eduli. Piccolo mercatino di prodotti aziendali biologici e
locali con sconto. Prezzo: 20 euro. Sconto bambini.
Fonte Vecchia di Luciano Cilli
Via Fonte Vecchia - Città S.Angelo (Pe)
Tel 085-9690302-348-8816247 - luciano.cilli@cia.it
Attività:(dalle ore 16) pomeriggio in campagna sull'aia con musica popolare e degustazione prodotti. Mercatino dei prodotti
agricoli. Prezzo: €20,00 - Sconti e gratuità per bambini
Olmo della Biocca di Luciano Di Berto – bio
C/da Olmo della Biocca 13 – Civitaquana (Pe)
Giornata dedicata alla conoscenza e
alla storia del cavallo, per piccoli gruppi e famiglie, dalle ore 9:00 alle ore
17:00, su prenotazione. Preparazione del cavallo, bardatura, monta del
cavallo e breve passeggiata nel campo. Per i più piccoli in programma il “Battesimo
del Cavaliere”. Il lavoro del maniscalco. Degustazione prodotti.
Prezzo: 7 euro solo attività con i cavalli; 15 euro con degustazione. Bambini
5 euro e 10 euro.
Giardino Officinale di Filippo Torzolini - Bio
Contrada Propezzano - Morro D’Oro (Te)
Tel.
085/8041368 - 339/2742583
www.giardinofficinale.it
– giardinofficinale@gmail.com
Attività: dalle ore 10.30 visite guidate al Giardino Officinale su prenotazione, sino alle ore 12.30 e poi il
pomeriggio, dalle ore 16.30 alle ore 18.00. Impariamo a riconoscere le piante aromatiche, medicinali e di essenza. Drink dissetante con tisane e bevande naturali a base di erbe aromatiche; a seguire; prova pratica di distillazione di un olio essenziale. Le visite sono gratuite e si possono acquistare i
prodotti a base di erbe o le
piantine in vaso. Si può anche
acquistare la pasta di Saragolla, il vino cotto ed il sapone.
La visita è associata ad un pranzo
o ad una cena (su prenotazione) a base di pasta di Saragolla e piatti alle erbe, presso il vicino agriturismo Capodacqua di Annamaria Di Furia (C/da Scanzature – Cermignano – Tel 0861/66678.
Agriturismo Fattoria dell’Uliveto di Antonio Di
Lello – Bio
C.da Ragna 61 – Scerni (Ch)
tel. e fax 0873 914173 – 360/507662 – 339/3086378
www.ventricina.com -
info@ventricina.com
Al mattino, raccolta erbe
selvatiche mangerecce. Per gli amanti del cicloturismo, nell’anno mondiale
della bicicletta, tour in
mountain bike con la collaborazione della Uisp.
Arrivo in azienda alle ore 10.00. Si parte alle ore 10.30, il ritorno è
previsto per le ore 12.00. A seguire, aperitivo-degustazione della ventricina vastese, accompagnata da vini abruzzesi. Nell’occasione, l’Accademia della Ventricina, farà degustare le ventricine novelle. Musica e danze popolari. Pranzo con soli prodotti tipici di fattoria e antichissime
ricette a base di erbe primaverili, cereali e legumi autoctoni. Prezzo €
25,00 - Sconto 50% per bambini.
Agriturismo Il Bosco degli Ulivi di Vittoriano
Pracilio – Bio
Loc. Fonte Puteo 15 – Lentella (Ch)
tel. 0873
549837 - 337 916508
www.ilboscodegliulivi.it
- info@ilboscodegliulivi.it
OLive srl - società agricola agrituristica
Loc. Fonte Puteo 3 – Lentella
tel. 0873
342445 - 338 3205726
www.olivesrl.com
- info@olivesrl.com
referente Gabriele Bonifacio
Il programma prevede: ore 8,30
ritrovo presso l’Agriturismo OLive. Ore 9,00 partenza dell’escursione tra le
campagne di Lentella: “Uliveti, sorgenti e cave di gesso”. Ore 13,00 pranzo/degustazione
dei prodotti tipici dell’azienda e del territorio (Prezzo: € 15,00 – sconto
bambini).
Agriturismo Campoletizia di Nicola Piattelli – Bio
C.da Elcine 71 – Miglianico (Ch)
Strada Provinciale per Giuliano Teatino
tel. 0871.951225 – Nicola 335/7839722 – Livia
338/3659733
www.campoletizia.it -
info@campoletizia.it
www.facebook.com/agriturismo.campoletizia
in collaborazione con l'Associazione OLIS
Dalle ore 10.30: mercatino biologico a cura di Raggio Corto. Mercatino dei vestiti Vintage primaverili a cura della Bottega delle Streghe. Massaggi Schiatsu: dalle ore 11.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00, a
cura di A.S.D Luce è Vita. Campane
di Cristallo, dalle 11.00, seminario a cura di
Patrizia Primiterra (prenotazione obbligatoria). Tiro con l’arco, dalle 11.00 alle 12.00, a cura di Amerigo Costantini
(scultore, esperto in microsistemi). Bar Equosolidale e pranzo a menù fisso:
20 euro (per il tavolo è necessaria la prenotazione). Sconto bambini.
Le Mignole di Marilena Di Ciero - Bio
C/da Sterparo 19 – Orsogna (Ch)
0871/869190 – 347/5213662
marilenadiciero@gmail.com – www.lemignoleabruzzo.com
Mercatino di prodotti locali e
di ceramiche tradizionali. Degustazione
di salumi e sottoli, confetture, agrodolci. Inoltre si potranno degustare
pane e pizza cotte al forno a legna a lievitazione naturale, ottenute da farine biologiche di grano tenero e di grano duro cappelli, saragolla e
farro. La giornata di festa sarà allietata dal suono del “ddu bbott” e della fisarmonica e annaffiata da buon vino rosso. Il paesaggio da
adottare è quello in cui è inserito il bioagriturismo con un panorama
incantevole, la presenza di manufatti agricoli quali vecchie peschiere, ma
anche per la presenza della liquirizia nei pressi della struttura, rifugio di
piccoli rapaci. Pranzo a menù fisso: 20 euro. Sconto bambini.
L’Antico Tratturo di Nico
Ciavalini – Bio
Via Piana della Masseria - Fara Filorum Petri
Tel.
0871/70107 - 340/3341518
info@anticotratturo.it
– www.anticotratturo.it
Una giornata dedicata alle erbe officinali in un antico casale in pietra tra la Maiella e le colline
teatine. Dalle ore 11.00: percorso
officinale, visita alla serra dedicata alle
erbe; percorso sensoriale alla scoperta dei profumi; degustazione tisane e
prodotti tipici. Danze e balli popolari e esperienza a cavallo o in ponie per i bambini. Pranzo degustazione
prodotti: prezzo 25 euro per l’intera giornata. Sconto bambini.
Casa Verde di Dina Paoletti
Via Umberto I – 9 – Civitaretenga – Navelli (Aq)
Tel
0862/959163 – 347/4681432
info@casaverdesarra.it
– www.casaverdesarra.it
Benvenuto in fattoria alle ore
10.00. Sua maestà lo zafferano dell’Aquila: nella sala dei ricordi, storia, tradizioni, racconti,
curiosità, con video e illustrazioni storiche. Visita al convento di Sant’Antonio ed al laboratorio di lavorazione di zafferano. Pranzo caratterizzato
da ricette allo zafferano. Ore 15.00, breve passeggiata lungo il percorso del
Tratturo Magno. Acquisto prodotti tipici aziendali con sconto. Prezzo
per intera giornata: 25 euro e bambini sino a 10 anni, 15.00 euro.
In Fattoria di Cristina Caselli – Bio
Via di Pezza - Rocca di Mezzo (Aq)
Tel.
330/886169
cristina.caselli1@virgilio.it
– www.in-fattoria.it
Alle ore 11.00, il risveglio della Fattoria: sono nati gli agnellini, le api ripuliscono casa in
attesa dei fiori della primavera. Interventi musicali e recitazione di brani sulla primavera.
Mercatino prodotti locali.
Masseria San Iorio di Giuseppe Cenci – Bio
C/da San Iorio - 67031 Castel Di Sangro (Aq)
Tel e fax 0864/841037 – 335/7567895 - 3284725500
www.masseriasaniorio.it – info@masseriasaniorio.it
Attività: dalle ore 10,00 alle ore 18,00. Alla scoperta di Fonte San Iorio e della Fonte del
Re: breve escursione di 1 ora e mezza, per la tutela del paesaggio. Buffet degustazione prodotti biologici: le aziende si
presentano…. La storia, la cultura contadina, i prodotti; mercatino dei prodotti locali, con farine fresche di solina, di segale, di grano duro,
pane, pizze, biscotti, formaggi, miele, legumi, succhi, vino, olio,
confetture e liquori. Prezzo 20 euro; bambini con meno di 5 anni gratis,
sconto ragazzi sino a 16 anni 50%. Si raccomanda:di indossare scarpe chiuse,
e vestiti adeguati. In caso di maltempo ci sposteremo al capannone Rubner.
La Canestra di Giuseppe Commentucci
C.da Aglioni - Capitignano (Aq)
lacanestra@libero.it – www.lacanestra.it
Tel. 0862/901243 - 340/3889340
Ore 10,00/12,30: Presentazione della giornata e passeggiata in
azienda con visita degli animali:
nella stalla delle pecore realizzata con legno e paglia, nella tana dei
conigli per dar loro da mangiare e nel recinto delle galline alla raccolta
delle uova; conoscenza degli asini e dei
pony con breve passeggiata in
loro compagnia sui campi (presentazione delle attività estive in fattoria per
bambini e ragazzi). Raccolta di erbe spontanee mangerecce: cardo dell’anaiolo, crespino… Accensione del
forno a legna e laboratorio del pane tramandato preparato
secondo l’antica ricetta contadina dei nostri nonni con pasta madre, farina
di solina e patate. Assaggio della pizza di pane
con la ricotta di pecora. Ore 13,00:
Semplicità e virtù del mondo contadino, pranzo scodellato: zuppa di farro con
legumi locali (fagioli carnacioni, ceci e robiglio), pecora alla cottora con
i meulli , frittata con ortica e pastinaca, verza e patata turchesa. Ore
15,00/17,00 : Laboratorio artistico in
natura con costruzione di bambole salvasemi , manufatti realizzati utilizzando i materiali di scarto
della raccolta del mais e i semi autoctoni conservati
in azienda che ognuno potrà così riportare a casa e provare a seminare
(possibile momento di scambio dei semi) e di pipe aspira aromi utilizzate per
gustare il sapore delle erbe officinali essiccate; Preparazione di oleoliti alle erbe e tisane. Mercatino prodotti locali per promuovere una rete permanente di spesa in campagna. Il
tema di quest'anno è la difesa del
paesaggio agrario e pertanto abbiamo deciso di adottare
e far adottare agli amici che parteciperanno alla giornata, la Foresta sacra
di Patrignone. Prezzo/adulto: 20,00 €; bambini fino a 10 anni: 10,00 €
La Porta dei Parchi di Nunzio Marcelli – Bio
Contrada Fonte di Curzio - Anversa degli Abruzzi (Aq)
Tel.
0864/49492 fax 49595 - 329/3805852 – 329/3805855
info@laportadeiparchi.it
– www.laportadeiparchi.it
Attività: ore 10.00, arrivo e benvenuto; visita guidata dell’azienda
agricola biologica e contaminazione emozionale con gli animali della fattoria; a seguire, laboratorio dal latte al formaggio. La giornata prosegue con un itinerario nei gusti dell’Abruzzo montano attraverso principi di analisi sensoriale guidata.
Pranzo in fattoria e conoscenza dei progetti locali
della Rete di economia solidale e dei gruppi di acquisto. Prezzo per l’intera giornata, compreso il pranzo, 20
euro; bambini con meno di 5 anni gratis, sconto ragazzi sino a 10 anni 50%.
Le Acacie di Lorenza Marcellitti - Bio
Loc. Corcumello di Capistrello (Aq)
Tel.
0863/54490 – 347/9243189 – 388/0447003
francesco.eligi@poste.it
- www.agriturleacacie.com
Attività: ore 11.30, benvenuto e degustazione piatti tipici locali
tra cui la pizza al granoturco “quarantino” antico ecotipo. Musica popolare e mercatino dei prodotti locali; grigliata finale con patate sotto il coppo. Prezzo:15
euro tutta la giornata. Sconto bimbi 30%.
|
|
COMUNICATI
Cerulli
Spinozzi testimonial del vino abruzzese per ‘Gusto in scena’
La cantina teramana scelta per rappresentare la
nostra regione all’evento enogastronomico in programma in Veneto dal 17 al 19
marzo. Quattro grandi ristoratori veneziani ‘incontrano’ il Motepulciano Docg
e il Pecorino d’Abruzzo.
TERAMO – La
cantina Cerulli Spinozzi testimonial del vino abruzzese a Venezia in occasione della quinta edizione di ‘Gusto in Scena’, la rassegna dedicata
alle eccellenze enogastronomiche made in Italy in programma dal 17 al 19
marzo nel capoluogo veneto (Scuola Grande di San Giovanni Evangelista).
L’azienda di
Canzano – insieme a Masciarelli unica
realtà abruzzese presente tra le oltre 70 cantine italiane ed estere
selezionate dall’ideatore della kermesse, il giornalista e scrittore Marcello
Coronini – sarà nella sezione “I
Magnifici Vini”, articolata nell’originale formula in quattro categorie
di vini a seconda dell’ambiente di produzione (vini di montagna, mare,
collina e pianura). Più di 200 i vini italiani ed esteri scelti per i banchi
d’assaggio. Tra questi, Cerulli Spinozzi presenterà in anteprima il Torre Migliori Montepulciano Docg Colline
Teramane, annata 2008, il Pecorino Docg 2012 e il Montepulciano Docg
2012.
Gli stessi
vini saranno protagonisti sulle tavole di quattro importanti ristoranti
veneziani che hanno aderito all’evento collaterale ‘Fuori di Gusto’ e che ogni sera proporranno menu speciali con
piatti della cucina locale in abbinamento appunto ai tre vini firmati Cerulli
Spinozzi.
Nella scorsa
edizione, ‘Gusto in scena’ ha superato i 3mila
e 200 visitatori (l’80% professionisti del settore), oltre 170 i
giornalisti e 20 gli chef relatori presenti. L’evento è patrocinato, fra gli
altri, da Comune, Regione Veneto e dai ministeri della Salute e delle
Politiche Agricole. “E’ un’ottima occasione di promozione per la nostra
cantina e per il vino abruzzese – spiega il titolare della tenuta Enrico Cerulli Irelli - in un mercato
difficile e dove siamo ancora poco conosciuti come quello del Nord Italia ma
che presenta notevoli margini di crescita. Grazie agli abbinamenti nei
ristoranti, inoltre, avremo modo di farci conoscere da un target più ampio”.
Dopo ‘Gusto
in Scena’, dal 24 al 26 marzo, la cantina Cerulli Spinozzi sarà anche in
Germania, al ProWine 2013, fiera
leader in Europa nel settore dell’enologia con quasi 40mila visitatori ogni
anno e 4mila espositori provenienti da
circa 50 Paesi.
|
Bem Vivir - 13°
Edizione
Sabato 23 Marzo, ore 18.00
●
Risveglio di primavera: i cibi che donano energia e buonumore
Mariagrazia
Di Russo, naturopata
Venerdì 5 Aprile, ore 18.00
●
Intolleranze alimentari
Barbara
Crocetti, naturopata
Sabato 25 Maggio, ore 18.00
●
L’Alimentazione Vegana: una scelta etica e salutare
Francesco
Furlone, EvoVeg
Venerdì 31 Maggio, ore 18.00
● Il
Cuoco Pasticcione (Laboratorio per bambini/e e adulti/e)
Dal
chicco alla farina, dall’impasto alle tagliatelle…
Michele
Meomartino, Emporio Primo Vere
Si
consiglia di vestirsi con abiti comodi e di portare un vassoio per la pasta.
Per informazioni: Emporio Primo Vere
Via San Donato, 1 – Pescara - Tel: 085.4311217 –
339.6710189 – 393.2362091
www.emporioprimovere.it -
emporioprimovere@emporioprimovere.it
|
Serate di degustazione dei vini 2012 della Cantina Tollo:
Pecorino,Cococciola, Quattro autoctoni accompagnati da stuzzichini vari. tutte le sere fino a fine mese. € 10,00. Per chi volesse acquistare i vini assaggiati, riserviamo uno sconto del 10% sulla bottiglia. Grazie per l'ospitalità. Enoteca Gaudium - Via B.Croce 125, Pescara |
NON
SOLO VINO
Nonna Rosa a Campomarino (CB). Ristoranti buoni ed economici a 5 minuti dall'autostrada! |
Terre di Toscana, un evento meraviglioso I numeri ci rendono molto felici: quasi 3000 visitatori nelle due giornate, metà dei quali operatori professionali, è un risultato da sogno, il sogno che si è avverato. In questa sesta edizione di Terre di Toscana è andato tutto bene e non poteva andare meglio. La "macchina" ha funzionato a meraviglia |
ENOGASTRONOMIA: OLIO ABRUZZESE PREMIATO AL ...
PESCARA - Dopo i riconoscimenti ricevuti dagli oli regionali nell'ambito del Sol D'oro, l'Abruzzo incassa un altro prestigioso risultato con la Sirena d'Argento conquistato dall'azienda agricola Tommaso Masciantonio con il suo dop Colline Teatine nella ... |
Quando la birra incontra il mondo del vino.
Cantine Ceci e Birra del Borgo
unite in un progetto affascinante
Sarà
campanilismo o sarà che per noi emiliani il lambrusco è una deliziosa bibita
gassata come per gli americani la Coca Cola. O sarà che Massimo Bottura ha
deciso di proporla in carta nel suo stellatissimo ristorante. Non so a cosa
sia dovuta, fatto sta che da un po' di tempo, il frutto della collaborazione
delle Cantine Ceci (PR) con Birra del
Borgo (RI), esercita su di me una certa curiosità...Continua la lettura »
|
Guida
al Vino Quotidiano
Il bello del Vino Quotidiano. Torna in libreria uno dei titoli più fortunati di Slow Food Editore. Non si tratta però di una semplice riedizione: abbiamo rivisto completamente il concetto di questa pubblicazione. Fino a venerdì a soli 10 euro per i soci Slow Food! |
Dalla comunità del cibo Pasta Madre, alcuni
spunti per preparare in casa il proprio lievito
madre, accudirlo e vederlo crescere per sfornare in casa pane, focaccia,
pizza e panettoni.... Leggi tutto
|
Lambrusco a tutta birra
Vive un momento di grande splendore il rosso che si produce non solo nel modenese
Tutti lo vogliono, tutti lo cercano. Il
Lambrusco è il vino del momento, protagonista di una nuova giovinezza, di un
grande fermento, come tra l’altro dimostrano i dati di una recente ricerca
del Vinitaly. Pare che le sue siano le bottiglie più vendute nei
supermercati, con più di 14 milioni di litri per un valore di 44 milioni di
euro piazzati nelle case degli italiani. Anche la grande ristorazione
stellata...Continua la lettura »
|
Hanno partecipato sessanta
cantine vitivinicole con i due consorzi di tutela (Vini d'Abruzzo e Colline
Teramane docg) con i migliori vini
abruzzesi dell'ultima vendemmia. Assegnato il premio Miglior
sommelier ambasciatore del montepulciano d'Abruzzo honoris causa a Ireneo Tucci
|
Erbe istruzioni per l'uso
Autore: Fabio Firenzuoli Editore: Tecniche Nuove Prezzo (di copertina): 9,90 Euro PER APPROFONDIMENTI o per acquistarlo: http://www.archimagazine.com/bookshop/lmerbeuso.htm Un tempo le erbe usate per la cura di piccoli disturbi venivano abitualmente raccolte nei campi. Più recente è stato invece il boom del settore erboristico e della fitoterapia, intesa come vera e propria disciplina medica. Molte sono le conoscenze popolari sulle erbe, ma ancora poche le certezze che ci vengono dal mondo scientifico. Ecco perché abbiamo voluto raccogliere in questo manuale tutte le informazioni utili e indispensabili per non commettere errori e per sfruttare al meglio le varie potenzialità delle piante. In questo libro, l'autore offre una semplice e chiara immagine della situazione. Esso si compone di tre parti: 1) il decalogo sulle erbe con le dieci regole da conoscere e rispettare; 2) le schede delle piante medicinali più comuni, con indicazioni, modalità di uso e avvertenze; 3) i più comuni disturbi e malattie affrontabili, differenziando chiaramente le moderne conoscenze scientifiche dai rimedi popolari. Una guida utilissima contro i rischi del fai-da-te incontrollato, ma anche un testo per gli appassionati di erbe. |
Come avviare una attività di
Chef a domicilio. Con Cd-rom contenente software
economico-finanziario, modulistica e normativa di settore. Edizione 2013
Autori: Massimo D'Angelillo, Monica Gadda, Antonio Montefinale, Daniela Montefinale, Maria Luisa Morasso Editore: Genesis Srl Prezzo di copertina Guida+Cd-Rom: 49,00 Euro PER APPROFONDIMENTI o per acquistarlo: http://www.archimagazine.com/bookshop/lwchefadomicilio.htm Il Kit Creaimpresa, composto da Guida+Cd-Rom, consente di avviare la propria attività di successo senza perdere tempo e commettere errori. E' uno strumento di grande utilità anche per chi deve elaborare il Business Plan per una richiesta di finanziamento pubblico e/o privato. Di recentissima edizione 2013, il Kit Creaimpresa Come avviare una attività di Chef a domicilio si articola in 4 parti cosi dettagliate: 1-LA PROGETTAZIONE DELL'ATTIVITA' A cosa serve e come utilizzare il Kit Che cosa significa fare impresa Il piano di fattibilità e la metodologia per elaborarlo L'idea d'impresa L'idea L'attrattività del business Le condizioni di realizzabilità Che cosa offrire Preparazione di menu a domicilio per cene e feste, aperitivi, finger food e visual food, mise en place della tavola,Temporary Chef, Chef in vacanza, corsi di cucina a domicilio... Le caratteristiche dei diversi tipi di menu e di servizio La definizione della gamma A chi e come vendere Le potenzialità del mercato La segmentazione del mercato La concorrenza Le strategie di marketing L'organizzazione dell'attività Le attrezzature e gli utensili necessari I locali La localizzazione ideale Il personale I corsi da Chef 2-QUANTO CAPITALE SERVE E QUANTO SI PUO' GUADAGNARE Gli investimenti I costi I ricavi Il reddito operativo lordo annuo Dal reddito operativo lordo al reddito netto I fabbisogni finanziari I flussi di cassa relativi al primo anno di attività L'elaborazione del piano economico finanziario Come utilizzare il software del piano economico finanziario: Il software economico-finanziario permette di prevedere, attraverso simulazioni, in modo semplice e rapido, anche per chi non ha dimestichezza con il computer: - l'investimento necessario per l'avvio dell'attività - il fatturato annuo realizzabile - i costi annui da sostenere per la gestione - il guadagno conseguibile nel corso dell'anno e di elaborare, il piano degli investimenti, il conto economico e il piano dei flussi di cassa (entrate mensili, uscite mensili, fabbisogno finanziario mensile e cumulato). Grazie al software dedicato è possibile definire con facilità e rapidamente la configurazione ottimale da dare all'attività. Il software funziona su Excel. 3-LA REALIZZAZIONE DELL'ATTIVITA' Le autorizzazioni e gli adempimenti burocratici I contributi a fondo perduto e i finanziamenti agevolati e ordinari che si possono ottenere I finanziamenti ordinari La scelta della forma giuridica L'acquisizione delle attrezzature necessarie L'acquisizione degli ingredienti e delle materie prime da utilizzare L'acquisizione dei locali I contratti di lavoro Il Cd-Rom riporta la modulistica relativa ai principali adempimenti burocratici e autorizzazioni da richiedere per l'avvio dell'attività. Per evitare code negli innumerevoli uffici competenti per raccogliere informazioni e ritirare i moduli da compilare, con grandi perdite di tempo e rischio di sbagliare... forniamo già i moduli e gli allegati necessari. Il Cd-Rom riporta inoltre una ricca documentazione con schede riguardanti: - principali agevolazioni pubbliche: contributi a fondo perduto e/o finanziamenti agevolati per l'avvio dell'attività - contratti di lavoro per l'eventuale assunzione del personale - forme giuridiche possibili - fac-simile contratto di locazione 4-PER SAPERNE DI PIU' Come trovare ulteriori informazioni mediante: Le associazioni di categoria e di settore Le mostre, i saloni e le fiere I libri e le riviste Nel Cd-Rom è presente anche una ricca PHOTO-GALLERY con immagini che abbiamo selezionato per dare una rappresentazione visiva dell'attività, chiara e semplice, anche piacevole… Tante idee per mettere a punto con successo questa nuova iniziativa imprenditoriale. |
La
birra in tavola e in cucina, di Leonardo Romanelli di Riccardo Farchioni
Se c'è un fenomeno dell'italica enogastronomia che ha avuto una macroscopica svolta in intensità, è stato quello delle birre artigianali, e l'attenzione sulla nuova birra artigianale sta mettendo in moto una riconsiderazione della birra tout court Brunello di Montalcino 2008: nel segno della piacevolezza di Fernando Pardini MONTALCINO (SI) - Se c’è una cosa che più di altre mi ha colpito nel corso della prima disamina annuale sul millesimo 2008 a Montalcino, emersa dall'ultimo Benvenuto Brunello, è la diffusa piacevolezza dentro quei bicchieri, a sottintendere una sensibilità interpretativa beneaugurante per il futuro della denominazione |
VIAGGI
E GITE ENOGASTRONOMICHE
TOUR AL VINITALY DI VERONA
Domenica 7 aprile
Ore 06,00 partenza in pullman da l’Aquila.
Ore 07,00 partenza in pullman dal casello
autostradale A14 Pescara Ovest (Dragonara).
Ore 14,00 arrivo previsto in fiera a
Verona (intera giornata per la visita al Vinitaly).
Ore 18,30 trasferimento e sistemazione in
Hotel “Castelli Palace”**** a Montecchio (Vi).
Ore 20,30 cena in ristorante tipico.
Lunedì 8 aprile
Ore 08,30 trasferimento in fiera (per gli
accompagnatori possibilità di mattinata libera in città).
Ore 17,30 partenza per rientro.
Ore 24,00 orario previsto di arrivo a
Pescara.
Quota di partecipazione €. 260,00 (comprendente: viaggio A.R. in pullman, sistemazione in Hotel
in camera doppia, cena in ristorante tipico, prima colazione, biglietti
d’ingresso in fiera).
Supplemento camera singola € 50,00.
Prenotazione obbligatoria ed impegnativa
entro il 10 marzo 2013 al proprio delegato di zona con versamento di € 50,00 di acconto.
Per informazioni contattare i delegati AIS
di Chieti ALBERTA ORLANDI Tel.
0859065485 - 3287580124
alberta.orlandi@tiscali.it o di l’Aquila Antonello Moscardi - Tel. 0862606830 –
3385458031 sommelier.aq@gmail.com • antonello.moscardi@elodia.it
|
Nessun commento:
Posta un commento