EVENTI
ENOGASTRONOMICI in ABRUZZO
DATA 
 | 
  
ORA 
 | 
  
LUOGO 
 | 
  
EVENTO 
 | 
 
02/02/2012 
09/02/2012 
 | 
  
20.30 
 | 
  
AUDITORIUM
  DEL CONSORZIO MARIO NEGRI SUD - 
VIA NAZIONALE
  PER LANCIANO, 1 - SANTA MARIA IMBARO (CH) 
TEL. 0872
  5701 
 | 
  
appuntamenti
  con il grande cinema e con il cibo “buono, giusto e pulito” 
La cena dei
  cretini (Le diner de cons) 
Criminali
  da strapazzo (Small time crooks) 
BIGLIETTO
  SINGOLO: EURO 8,00 
GLI ABBONAMENTI
  E I BIGLIETTI PER LA RASSEGNARETROGUSTO SARANNO IN VENDITA PRESSO IL
  CONSORZIO MARIO NEGRI SUD NELLE SERE DELLE PROIEZIONI. 
SLOW FOOD
  LANCIANO DONERÀ AL CONSORZIO MARIO NEGRI SUD IL RICAVATO DELLA RASSEGNA. 
 | 
 
03/02/2012 
 | 
  
20.30 
 | 
  
EKK RIST. CANTINA SANTANGELO
  – CITTA’ SANT’ANGELO (PE) 
 | 
  
“Gioco del
  piacere sulla Patata…” 
Le varietà “Turchesa” e “Fiocco di Neve” saranno protagoniste della tavola in un menu che vedrà il confronto tra
  queste due varietà di Patate autoctone e recentemente recuperate dall’Ente Parco
  Gran Sasso e Monti della Laga.- 
 | 
 
06/02/2012 
 | 
  
18.30 
 | 
  
Romantik Sporting Hotel Villa Maria - C.da Pretaro - Francavilla
  al Mare (CH) 
 | 
  
IL PECORINO DI
  FARINDOLA ED I GRANDI VINI ITALIANI in collaborazione con l’Az. Agr. Martinelli. 
Sarà presente il produttore che illustrerà le
  particolarità del famosissimo Pecorino di Farindola, seguirà degustazione di
  diverse tipologie di Pecorini 
e Grandi Vini Italiani per provare abbinamenti diversi e
  inediti. 
Quota di partecipazione €
  15,00. Posti disponibili: max 50. 
Prenotazione obbligatoria entro il 1 febbraio 2012 presso
  la segreteria AIS Abruzzo Tel. 0854503074. 
 | 
 
08/02/2012 
 | 
  
20.00 
 | 
  
Hotel Il Parco sul Mare Via Vascello - Tortoreto (TE) 
 | 
  
GIRO D’ITALIA
  TRA I MOSCATI 
Degustazione da Nord a Sud di vini provenienti da
  produzioni limitate di Moscato in abbinamento a prodotti di pasticceria
  locale. 
Quota di partecipazione €
  26,00 (soci AIS € 22,00). 
Posti disponibili: max 40. 
Prenotazione obbligatoria al delegato AIS ANTONIO IANNETTI Tel. 333.3344913 oppure allo 085.4503074 (dalle 15,00 alle 19,00), oppure
  allo 0861.777325. 
 | 
 
11/02/2012 
 | 
  
20.30 
 | 
  
Ristorante N’donio - Via Salita Castello, 3 - Gissi (CH) 
 | 
  
AOH! TU M’HAI
  PROVOCATO?!? E IO TE DISTRUGGO!! ME TE MAGNO!” 
Cucina romana e vini laziali in chiave goliardica,
  godereccia e cinematografica. 
Durante la degustazione saranno proiettati video che
  ritraggono spaccati di vita romanesca. 
Quota di partecipazione €
  28,00. 
Prenotazione al delegato AIS ANNA SMARGIASSI 
Tel. 0873365437 - 3489213650 oppure al ristorante tel. 0873.937547. 
 | 
 
12/02/2012 
 | 
  
12.30 
 | 
  
Ristorante La Bandiera Contrada Pastini 4 - Civitella Casanova
  (PE) 
 | 
  
È NATA
  UN’ALTRA STELLA 
Percorso tra tradizione e creatività alla luce della
  recente stella Michelin 
Quota di partecipazione €
  55,00. 
Prenotazione obbligatoria a Giulia 334.6960254 oppure
  Cristina 339.2396906. 
 | 
 
13-14/02/2012 
 | 
  
19.30 
 | 
  
Palazzo Colella Santoro - Via IV Novembre - Pratola Peligna (AQ) 
 | 
  
AMORE DiVINO 
L'amore nelle arti e nel vino. 
Informazioni al delegato AIS MASSIMO MAIORANO Tel. 320.0481198 oppure al sommelier Fabiana Donadei tel. 393.0657396. 
 | 
 
14/02/2012 
 | 
  
20.00 
 | 
  
EKK RIST. CANTINA SANTANGELO – CITTA’ SANT’ANGELO
  (PE) 
 | 
  
“S. Valentino”
  €
  35,00 
I Cibi
  afrodisiaci: verità o leggenda? Crostacei, Frutti di Mare e Tartufi tra gli ingredienti di una serata all’insegna della
  sensualità. Per completare l’esperienza non poteva mancare un concerto dal vivo
  di Musica Argentina - Info e
  Prenotazioni 085-9153083 
 | 
 
16/02/2012 
 | 
  
19.30 
 | 
  
Ristorante Minghino Cadadia - Via Crispi, 71 Avezzano (AQ) 
 | 
  
I FORMAGGI DI
  GREGORIO ROTOLO DA MINGHINO CADADIA. 
Gregorio Rotolo e Massimo Iafrate parlano del formaggio! 
Quota di partecipazione da definire. 
Posti disponibili: max 30. 
Info e prenotazione (obbligatoria ed impegnativa) al
  delegato MASSIMO
  IAFRATE Tel.
  320.2687608 oppure Enoteca di Marilena Tonelli
  0863.936671 entro e non oltre il 11 febbraio 2012. 
 | 
 
16/02/2012 
 | 
  
20.15 
 | 
  
HOTEL MIRAMARE – CITTA’ SANT’ANGELO (PE) 
 | 
  
DEGUSTAZIONE
  CdG 
(solo Confratelli, Aspiranti e Invitati) 
 | 
 
24/02/2012 
 | 
  
20.00 
 | 
  
Rist. Il Giardino - Via delle Selve, 12 - Cagnano Amiterno (AQ) 
 | 
  
UNA SERATA
  CON IL CINGHIALE 
Cena a base di carne di cinghiale con il confronto di un
  Montepulciano d’Abruzzo, un Chianti Classico ed un rosso a sorpresa. 
Quota di partecipazione €
  30,00. 
 | 
 
24/02/2012 
 | 
  
20.00 
 | 
  
Hotel Il Parco sul Mare Via Vascello - Tortoreto (TE) 
 | 
  
LA STORIA
  DELLA BOTTE 
Il Sig. Piero Garbellotto (titolare della Garbellotto di
  Conegliano Veneto, azienda operante dal 1775 nel settore) ci racconterà come
  nasce questo “contenitore” importantissimo e affascinante (selezione dei
  legni, costruzione, tostatura) legato indissolubilmente al mondo del vino. 
Quota di partecipazione €
  19,00 (soci AIS € 15,00) compreso di buffet di prodotti
  tipici. 
Prenotazione obbligatoria al delegato AIS ANTONIO IANNETTI Tel. 333.3344913, oppure allo 085.4503074 (dalle 15,00 alle 19,00), oppure
  allo 0861.777325. 
 | 
 
ALTRI
EVENTI NEI DINTORNI…
Macef; Expo Riva Hotel; Identità Golose; Ristorexpo a Lariofiere; Sapore a Rimini fiera; Golosaria nel Monferrato; Taste a Firenze; A Verona Vinitaly; Gusto in Scena a Venezia; Cibus a Parma.... 
 | 
  |
Tre
  giornate, tre sale e nove temi diversi che coinvolgeranno numerosi relatori
  d’Italia, Europa e mondo! Il tema dell’edizione 2012 sono le materie prime.
  Tra le novità la prima edizione del Milano Food&Wine Festival. 
 | 
 |
I produttori del 
CONSORZIO DEL VINO
  NOBILE DI MONTEPULCIANO 
hanno il piacere di
  invitarLa 
all’ANTEPRIMA del VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO 
SABATO 18, DOMENICA 19 e LUNEDÌ 20 FEBBRAIO 2012 
Presso la Fortezza di
  Montepulciano 
Degustazione libera con i produttori dalle ore
  11.00 alle ore 18.00 
L’evento è esclusivamente riservato a professionisti
  del settore ed il presente invito è valido per due persone e dovrà essere
  esibito all’ingresso 
 | 
  |
CORSI
E CONVEGNI ENOGASTRONOMICI
DATA 
 | 
  
ORA 
 | 
  
LUOGO 
 | 
  
EVENTO 
 | 
 
02/02/12 
09/02/12 
16/02/12 
23/02/12 
01/03/12 
08/03/12 
 | 
  
20.30 
 | 
  
RISTORANTE LA LANCETTA  
via gramsci - porto potenza picena (MC) 
 | 
  
…e ammó ke stappo?
   
corso pratico di abbinamento cibo/vino con cene incluse 
1.     Antipasti e primi di carne € 30  
2.     Secondi di carne € 30  
3.     Vegetariano € 20  
4.     Formaggi e piatti con formaggi € 30  
5.     Pizza € 18  
6.     Dolci (con cena) € 30  
CORSO COMPLETO € 180  
Prenotazione graditissima
  0733880639 
 | 
 
08-22-29/02/2012 
 | 
  
ORSOGNA (CH) 
 | 
  
CORSO DI
  CUCINA – I DOLCI  
Il tutto a cura dell'insegnante Enza Liberati, docente scuola
  Alberghiera di Pescara, e del socio sommelier professionista Fabio Marchetti.
  Per info e costi, 
telefonare al delegato AIS ALBERTA ORLANDI 3287580124 entro il 03/02/2012  | 
 |
11/02/2012 
 | 
  
9.30 
 | 
  
REPUBBLICA DI SAN MARINO 
 | 
  Corso Birra Fatta in Casa | 
 
16/02/12 27/02/12 11/04/12 12/04/12 
 | 
  
Chieti (CH) 
L’Aquila (AQ) 
Pescara (PE) 
Vasto (CH) 
 | 
  
PROGRAMMA
  CORSI FORMAZIONE PROFESSIONALE 
Inizio 2° livello  
Inizio 2° livello  
Inizio 2° livello  
Inizio 2° livello  
Per informazioni su orari, sedi e programmi dei nuovi
  cicli di formazione, contattare la segreteria AIS Abruzzo oppure i delegati
  di zona Tel. e fax
  085.4503074  
 | 
 |
18/02/2012 
 | 
  
10.00 
 | 
  
Agrit. “Il Casale delle Querce” - C.da Casali di Nocciano (PE) 
 | 
  
LA VITE E IL
  VINO: 5 incontri teorico-pratici nel vigneto per conoscere le buone pratiche di coltivazione dell’uva e
  produrre un vino… “naturalmente buono”. 
N. 1 - IL
  VIGNETO: un sistema integrato di qualità. 
A cura del Dr. Fabio Pietrangeli Agronomo e Sommelier. 
Gli incontri si terranno di sabato e prevedono una durata
  media di 4 ore teorico-pratiche. 
Quota di partecipazione€30,00 (comprensiva di pranzo in azienda). Info e
  prenotazioni entro il 15 febbraio presso la segreteria AIS Abruzzo Tel. 0854503074. 
 | 
 
FEBBRAIO-MAGGIO
  2012 
 | 
  
VINI E OLI – VIA CORFINIO 30 - PESCARA 
 | 
  
CORSO PER DEGUSTATORI DI BIRRA 
PROGRAMMA –
  20/02/2012 – 28/05/2012 
Info e
  prenotazioni 08566092 – 3284870636 
 | 
 |
FEBBRAIO-MARZO
  2012 
 | 
  
C/o sede A.R.S.S.A. - Via Nazionale, 38 - Villanova
  di Cepagatti (PE) 
 | 
  
CORSO
  PER ASPIRANTI ASSAGGIATORI DI SALUMI  
I° MODULO ONAS CON ESAME FINALE, RILASCIO ATTESTATO E
  PATENTE DI TECNICO ASSAGGIATORE 
PROGRAMMA
  E ARGOMENTI DELLE LEZIONI: 
Le lezioni si terranno in due fine settimana:  
I° - Venerdì 16.00-20.00 – sabato 9.00-13.00 
II° - Venerdì 16.00-20.00 – sabato 9.00-13.00 
1°lezione:  ANALISI
  SENSORIALE: fisiologia degli organi di senso, analisi  
qualitativa e quantitativa, schede, panel test 
2°lezione: IL SUINO: dall’allevamento alla macellazione; Il
  suino da  
agricoltura biologica. Le razze autoctone 
3°lezione: MATERIE PRIME NELLA PRODUZIONE DEI SALUMI:  
caratteristiche chimiche, fisiche e microbiologiche 
4°lezione:  LE VARIE
  CATEGORIE DI SALUMI:cotti, crudi, affumicati. I  
PRODOTTI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA 
5°lezione: SALUMI DOP-IGP-ST, tracciabilità ed
  etichettatura;  
ESAME FINALE teorico – pratico 
AL TERMINE DI OGNI LEZIONE TEORICA SONO PREVISTE
  DEGUSTAZIONI GUIDATE DEI PRINCIPALI PRODOTTI DI SALUMERIA 
COSTO DEL CORSO :  €
  130 COMPRENSIVO DELLA QUOTA D’ISCRIZIONE (€ 37) ALL’O.N.A.S. PER L’ANNO
  20012. 
N.B. e’ necessario iscriversi entro 20 GENNAIO 2012 ; il
  corso sarà realizzato solo con l’iscrizione di circa 30 Soci. 
PER
  INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI:  
Delegato Prov. Pescara -
  Tarquinio angelo 3289248123 
E-mail:
  tarquinioangelo@gmail.com  
Sede operativa ONAS Tel e fax
  0172 637204 
 | 
 
COMUNICATI
CONFRATERNITA ENOGASTRONOMICA DELLE TERRE D'ABRUZZO 
A tutti i confratelli, novizi 
  e simpatizzanti, l'Assemblea Generale per il Capitolo d'inverno è convocata
  per sabato 4 Febbraio ore 19 presso Centro Congressi -Hotel La COMPAGNIA DEL VIAGGIATORE - ( già Spapizar)- a Cansatessa - SS 80 - Km. 6 (preciso) a circa 3km pianeggianti dall'uscita del casello L'Aquila ovest.. 
Questo il programma della serata: 
ore 19,00 - Presentazione del libro " La storia delle radio e televisioni ..." del confratello Dante Capaldi; ore 20,00 - Relazione dell'attività svolta e presentazione del programma 2012 da parte del Camerlengo - organizzazione incontro interregionale del 20/23 Aprile c.a. 
proposte e suggerimenti 
Varie ed eventuali. 
ore 20,30 - 
  apertura degustazione del ricco menu predisposto per la circostanza da 
  Elisa e Fabrizio.(pax: € 30.00  ) 
Nel corso della serata si procederà all'investitura dei nuovi confratelli che hanno superato il periodo di noviziato. Prenotazioni entro martedì 31 gennaio via e-mail e/o al n° 3286660607 Confraterni saluti 
IL
  CAMERLENGO 
 | 
 
Sabato 4 e
  domenica 5 febbraio 2012 - dalle ore 15,00 alle ore 20,00 
Ristorante Napoleone – Via Tiburtina Valeria (uscita
  casello autostradale) - Avezzano (AQ) 
DOMANI SPOSI,
  DENTRO L’AMORE A PASSO DI MODA… 
Uno stand con l’AIS Delegazione Marsica sarà presente
  all’evento dedicato tutto agli Sposi. 
Ingresso libero. 
 | 
 
Bem Vivir - 11° Edizione 
Venerdì 10
  Febbraio alle ore 18.00 inizierà l’ 11° edizione di Bem Vivir, 32
  appuntamenti che ci accompagneranno fino alla fine di Maggio con un fitto e
  ricco calendario di incontri. 
Con
  quasi 250 incontri in dieci edizioni, Bem Vivir è il motore culturale
  dell’Emporio, un intreccio di iniziative in cui si è posto all’attenzione di
  tanti amici e amiche diversi temi e argomenti, tutti esaminati nella loro
  interdipendenza che ci ha schiuso nuove dimensioni all’insegna del
  molteplice. Nel preparare questo nuovo ciclo una certa attenzione l’abbiamo
  riservata alla complessa dimensione affettiva e psicologica in cui non di
  rado la fragilità e l’ immaturità sono i tratti che la contraddistinguono. La
  ricerca spasmodica delle emozioni e l’incapacità di saper comprendere e
  gestire gli stati d’animo sono foriere di infauste conseguenze. Forse vale la
  pena soffermarsi a riflettere sulla bellezza e la profondità dei sentimenti e
  dell’amore, una parola quest’ultima fin troppo utilizzata a sproposito che ci
  impone un uso più rispettoso e parsimonioso. 
I
  percorsi che Bem Vivir vorrebbe indicare e proporre nascono dal convincimento
  che il benessere non scaturisce tanto da un conto in banca, né dalla quantità
  dei beni disponibili, spesso inutilizzati, quanto dalla ricchezza delle
  relazioni e della loro qualità. Processi di consapevolezza che cercano di
  collocare il benessere dentro un orizzonte di senso più vasto, in cui si
  socializzano le reciproche esperienze e si ascoltano quelle testimonianze
  capaci di dilatare spazi di libertà per tutti/e e al tempo stesso sappiano
  generare dinamiche virtuose. 
La
  comprensione profonda della natura dei bisogni e dei desideri potrebbe
  immunizzarci dal contagio illusorio dei vari imbonitori di turno, ma è
  soprattutto importante per non dilapidare un patrimonio di risorse e di tempo
  nel tentativo di soddisfarli. Così come una seria e responsabile
  trasformazione degli attuali stili di vita, fortemente energivori, non è più
  rinviabile perchè è a rischio la sopravvivenza stessa del pianeta, tanto più,
  oggi, in una società globale che adotta come unico parametro del nostro
  benessere la crescita del Pil, incentivando i consumi oltre ogni ragionevole esigenza,
  e propone come altissimo valore una libertà fortemente egoistica e
  irresponsabile perché cela colpevolmente i nessi tra la moltiplicazione delle
  opportunità e delle scelte e le conseguenze che esse comportano su diversi
  piani. 
Le
  nostre scelte, nel rinunciare all’inutilità del superfluo, dovrebbero
  orientarsi a conseguire il bene comune dell’essenziale in un lento e benefico
  processo di liberazione da tutto ciò che impedisce all'uomo di essere se
  stesso. La semplicità del nostro agire, la sobrietà come modus operandi e il
  piacere della condivisione sono il miglior antidoto contro i mali che
  affliggono le nostre società e un rimedio contro la pretesa folle di essere onnipotenti.
  Di questo e di tanto altro ancora vorremmo che si riflettesse nell’undicesima
  edizione di Bem Vivir. 
Michele Meomartino 
Per informazioni: Emporio Primo Vere - Via San Donato, 1 – Pescara Tel: 085.4311217 – 339.6710189 – 393.2362091 www.emporioprimovere.it emporioprimovere@emporioprimovere.it  | 
 
Vi
  anticipo che abbiamo intenzione di effettuare a breve dei MASTER OF FOOD (Vi ricordo che sono
  riservati solo ai Soci SLOW FOOD!): 
TECNICHE DI CUCINA 4
  lezioni € 180,00 minimo 15 px (docente Peppino Tinari) 
VINO I livello 4
  lezioni € 140,00 minimo 15 px (docente Pierluigi Cocchini) 
BIRRA 4 lezioni €
  100,00 minimo 15 p (docente da definire) 
SPEZIE 1 lezione €
  17,00 minimo 25 px (docente Gino Primavera) 
ERBE 1 lezione €
  17,00 minimo 25 px (docente Gino Primavera) 
Per i
  soci giovani sono previsti sconti. Il materiale didattico è, ovviamente,
  compreso. 
Fatemi
  sapere chi è seriamente interessato pere avviare le preiscrizioni. 
Luogo e
  date da definire, tranne Tecniche di Cucina che si farà a Villa Maiella
  (Guardiagrele). 
A
  presto per aggiornamenti e altre news. 
Eliodoro 
 | 
 
A partire dal mese di febbraio 2012 l’AIS Abruzzo
  organizza in collaborazione con la Federazione Italiana Cuochi 
corsi di cucina per i propri
  associati. 
Chef responsabile: Lucio D’Angelo 
Informazioni e programmi presso la segreteria AIS Abruzzo
  Tel. e fax
  085.4503074 
 | 
 
NON
SOLO VINO
Maestri e analfabeti
Al degustatore e all’appassionato che si sentono
  brillanti perché sono capaci di cogliere la nota di rosa in un vino consiglio
  un sano bagno di umiltà. I cosiddetti “nasi”, cioè professionisti dell’arte
  profumiera, di note collegate alla rosa ne sanno distinguere dieci o
  quindici: dalle varie sfumature dei petali (rosa bulgara, centifolia,
  eccetera) a quelle delle altre parti vegetali, fino ai riconoscimenti dei
  diversi legni. In altre parole, noi “poveri” esperti di vino siamo degli
  analfabeti olfattivi considerate le doti magistrali di un creatore di
  essenze. Ne ebbi contezza – espressione tipica dei liceali, insieme a scialla
  e accollarsi – una decina d’anni fa, quando intervistai per il Gambero una
  delle più note profumiere italiane, Laura Tonatto, all’epoca fresca
  vincitrice del prestigioso concorso Le Decouvert di Parigi (con grave scorno
  dei cugini d’Oltralpe: un po’ come se un pizzaiolo di Lione vincesse un
  concorso a Napoli). Non mi limitai a un’intervista statica, ci abbinai una
  prova pratica. Una mezza dozzina di vini venne assaggiata da me (e da Marco
  Sabellico) con tecnica classica e da Laura Tonatto munita del suo strumento di
  lavoro, la mouillette, cioè la strisciolina di carta che serve per annusare i
  profumi. I risultati, sorprendenti, li trovate andando a questa pagina web. Ricordandomi di quella lontana esperienza, ho
  compiuto per puro divertimento una replica in formato ridotto stappando un
  originalissimo bianco abruzzese, il Trebbiano Santa Maria dell’Arco 2005 di
  Faraone (ancora reperibile presso il
  produttore e recensito con un tondo 17.5/20 nella nostra Guida di quest’anno).
  La degustazione tradizionale mi ha dato: profumi di uva sultanina, miele di
  castagno, mandarino candito, gusto carnoso, denso, ma non pesante, anzi mosso
  e articolato, tatto felpato e finale vivo, tonico. La prova – o meglio, il
  tentativo di prova – con la mouillette mi ha fatto confusamente intravvedere:
  fetta di panettone, sacchetto per profumare i cassetti della biancheria,
  datteri, panna fresca, liquido per le lenti a contatto, nocciola tostata. Per
  evidenti motivi ho saltato la parte gustativa, non ritenendo opportuno
  masticare la carta per trarne una qualche sensazione palatale. Ovviamente non
  sono che un semplice assaggiatore di vini, e gli appunti presi dalla seconda
  prova sono come una pagina di bastoncini delle elementari rispetto alle tesi
  universitarie di un “naso” profumiere.
 | 
 |
| 
 
Lunedì toccherà a Identità Donna. 
I Grandi vini Zenato e Sansonina.  Il
  Bardolino si abbina a dei curiosi salumi di pesce dello chef Leandro Luppi 
 | 
  |
Torna a Bergamo la selezione italiana Bocuse d'Or 2012. Parte la raccolta delle iscrizioni entro il 2 febbraio.  | 
 |
Riviste
  di cucina o riviste enogastronomiche? È in arrivo il numero 13 di
  ItaliaSquisita: foto e ricette d’alta cucina. 
 | 
 |
Paestum,dal 7 al 9 Maggio a
  torna la convention dedicata alla ...Infoagropoli 
...degustazione delle più importanti etichette di Trebbiano a fermentazione spontanea d'altura a cui parteciperanno i giornalisti Roberto de Viti e Cristina Mosca...  | 
 |
VIAGGI
ENOGASTRONOMICI
Vacanze Slow. Lunigiana, un tuffo nel passato. Tra verdi rilievi dall’aria un po’ selvaggia e il mare lì a due passi  | 
 
Viaggio in Belgio al Brassin Public
  Cantillon. 01-05/MARZO/2012 
L'autobus partirà da Lanciano (CH) e….leggi il programma!!! 
 | 
 
VIAGGIO STUDIO SIVE - SIVEWAYS: CALIFORNIA E DINTORNI - Dal 21 Aprile al 2 Maggio 2012 Dopo 10 anni la SIVE torna in California, per verificarne i progressi e conoscere nuove zone produttive che si stanno affacciando alla ribalta internazionale. Per venire incontro il più possibile a tutte le esigenze, due saranno le opzioni possibili: solo il programma tecnico, dal 21 al 29 aprile, e il programma completo fino al 2 maggio. Codice attività SIV12C. Programma provvisorio in sintesi sabato 21 aprile 2012, Partenza per la California via Londra. Arrivo nel pomeriggio a San Francisco. domenica 22 aprile, SAN FRANCISCO lunedì 23 aprile, SONOMA martedì 24 aprile, NAPA & DAVIS mercoledì 25 aprile, CENTRAL VALLEY giovedì 26 aprile, CENTRAL COAST venerdì 27 aprile, CENTRAL COAST - MONTEREY sabato 28 aprile, MONTEREY – LAS VEGAS Gruppo 1 (programma tecnico): Volo di rientro in Italia via Londra. Gruppo 2 (programma completo): trasferimento a Las Vegas e sistemazione in hotel. Cena libera. domenica 29 aprile, LAS VEGAS - DEATH VALLEY lunedì 30 aprile, GRAND CANYON martedì 1 maggio, VERDE VALLEY mercoledì 2 maggio, Nel pomeriggio arrivo a destinazione in Italia. Clicca qui per scaricare il PROGRAMMA PROVVISORIO ed il MODULO D'ISCRIZIONE, le QUOTE e le CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE al Viaggio.  | 
 
RICETTE
E CONSIGLI GASTRONOMICI
Maialino alle mele con polenta. Di derivazione nordica, l’accostamento alla carne suina valorizza le mele renette, di origine canadese ma ormai perfettamente integrate nei frutteti italiani  | 
 
Ricette grandi chef: "Seppioline su crema di cavolo verza". Oggi vi sveliamo una ricetta a base di cavolo della chef Domenica Vagnarelli del rist. Mediterraneo di Alba Adriatica (TE).  | 
 
| 
 
Ho avuto la
  fortuna di incontrare più volte Ugo Tognazzi perché direttore della rivista
  “Nuova Cucina” in cui ho iniziato a scrivere di gastronomia. Spesso durante
  le riunioni di redazione, Tognazzi ci raccontava di sue ricette, o
  addirittura qualche volta preparava dei piatti (nella redazione romana in via
  Lombardia c’era una piccola cucina) con le sue variazioni… 
 | 
 
Se non vuoi più ricevere la nostra
Newsletter ...basta scriverlo e sarai cancellato...
Se poi vuoi comunicarci degli Eventi
Enogastronomici della Tua attività o di cui ne sei artefice saremo ben lieti di
rendere partecipi anche gli altri...Ricordati di inviarci il tutto entro il
martedì mattina!
La tua richiesta sarà pubblicata
gratuitamente e tu sarai inserito automaticamente nella mailing List della Confraternita
del Grappolo.
Grazie e Buona Lettura!
Nessun commento:
Posta un commento