EVENTI
ENOGASTRONOMICI in ABRUZZO
DATA
|
ORA
|
LUOGO
|
EVENTO
|
17/10/2012
|
19.30
|
Rist. Zenobi - Contrada Riomoro,132 – Colonnella (TE)
|
"CHERCHE
L'INTRUS"
Caccia all'intruso con cinque vini, quattro Montepulciano d'Abruzzo e un INTRUSO....! Costo partecipazione € 10,00 Prenotazione obbligatoria al numero 086170581 |
18/10/2012
|
19.30
|
LOCAnDA DEI LORDS – PENNE (PE)
|
WINE & CHEESE
Info
3282945101 - 3288517138
|
18/10/2012
|
20.30
|
RISTORANTE PARADISO -VIA DEI TINTORI N 47 - CHIETI (alle
spalle di Porta Pescara)
|
oktoberfest!!!
|
19/10/2012
|
20.30
|
rist. Al Vecchio Teatro - Corso Garibaldi, 37 - Ortona (CH)
|
“A Cena per
Terra Madre”
Serata
dedicata al pesce povero e di retina, sapientemente elaborato dalle mani
dello Chef Armando Carusi. Il ricavato
della cena verrà devoluto a sostegno delle Comunità del cibo di Terra Madre
2012.
MENÙ
ANTIPASTO
Fantasia
di triglie, sarde e sgombro
PRIMI
PIATTI
Trinciatelli
di farro cozze, zucca e fagioli
Tacconetti
di borragine con ragù di "Mijelle"
SECONDO
Spiedini
di ricciola con patate al coppo
DOLCE
Nevole
ortonesi
La
cena sarà innaffiata da vini del territorio
Costo
della serata: 25 € soci Slow Food - 30
€ (non soci)
N.B.:
Prenotazione OBBLIGATORIA entro e non oltre lunedì 15 ottobre p.v.
direttamente a Gianluca Mastrangelo (tel. 3393363908)
|
19/10/2012
|
20.30
|
Ekk Ristorante - strada
Lungofino, 185 - Città Sant’Angelo (PE)
|
Cucine dal Mondo: “La tradizione gastronomica della
Romania”.
Costo a persona (inclusi i vini del territorio
abruzzese proposti in abbinamento) € 30,00.
Info e Prenotazioni 085-9153083
|
24/10/2012
|
20.30
|
Ristorante Elodia -
Frazione Camarda - L’Aquila
|
SERATA FERRARI
Cena degustazione con
abbinamento della varie tipologie dei metodo classici della famiglia Lunelli,
con la partecipazione dei responsabili dell’azienda.
Quota partecipazione € 50,00. Posti disponibili: max 30.
|
24/10/2012
|
20.30
|
Rist “La neviera” –
Via Cappellina S. Camillo 6 - Bucchianico (CH)
|
BAROLO E TARTUFO BIANCO
Cena piemontese. Quota
di partecipazione €45,00.
Prenotazione
impegnativa ed obbligatoria al delegato AIS ALBERTA ORLANDI Tel. 085.9065485 -
328.7580124 alberta.orlandi@tiscali.it entro il 16 ottobre2012.
|
25/10/2012
|
20.00
|
Hotel Concord -
Viale Kennedy - Sant’Egidio alla Vibrata (TE)
|
PRIMITIVO E/O ZIFANDEL
Stesso DNA… un oceano
in mezzo. A seguire aperitivo
cenato. Quota di partecipazione € 26,00 (soci AIS € 24,00). Posti disponibili: max 40.
Prenotazione obbligatoria
al delegato AIS ANTONIO IANNETTI Tel. 333.3344913 • i.antonio58@alice.it oppure alla segreteria AIS Abruzzo Tel. 085.4503074 -
info@aisabruzzo.it
|
25/10/2012
|
16.00
|
Via Chiesi, 10 -
Torano Nuovo (TE)
|
VISITA ALL’AZIENDA AGRICOLA EMIDIO PEPE
Seguirà degustazione
offerta dall’azienda. Arrivo all’azienda previsto in pullman. Quota di
partecipazione da definire. Informazioni e prenotazioni al delegato AIS ANNA
SMARGIASSI Tel.
0873.365437 - 348.9213650 annasmargiassi@hotmail.it.
|
26/10/2012
|
20.00
|
Ristorante Clemente
- Vico del Vecchio - Sulmona (AQ)
|
IL MONDO IN TAVOLA (2° ROUND):La Spagna
Quota di partecipazione
da definire.
Informazioni e
prenotazioni al delegato AIS MASSIMO MAIORANO Tel. 320.0481198 •
viniebirre@gmail.com oppure al tel. 0864.210679.
|
ALTRI
EVENTI NEI DINTORNI…
DAL 20 AL 22 OTTOBRE, PRESSO AREZZO FIERE E CONGRESSI
TORNA TUSCANY WINE, LA RASSEGNA DEDICATA ALLE ECCELLENZE
TOSCANE ORGANIZZATA IN COLLABORAZIONE CON VINITALY
La rassegna sarà un vero e proprio
viaggio in un terroir che entra di diritto tra quelli più famosi nel gotha
delle eccellenze dell’enologia mondiale.
Un calendario fitto di appuntamenti
per la seconda edizione di Tuscany Wine. Degustazioni dei vini presso gli
stand degli
espositori (più di 200) durante le tre giornate e l'intera domenica 21 ottobre
dedicata al
vino biodinamico grazie alla collaborazione dell’Associazione Reinassance
Des Appellations, presente con una collettiva di cantine.
Ma anche incontri guidati, con
degustazione di vini scelti dall'AIS, con i SuperTuscans di Civiltà del Bere
e con gli abbinamenti vino e formaggio proposti da Slow Food.
Fitto il calendario di incontri con
le aziende, come Tenuta il Borro e Tenuta Sette Ponti, i Consorzi (Consorzio
Vino Chianti) ed altre realtà di settore.
Da non perdere il Cooking Show con
i Piatti delle tradizioni territoriali rielaborati in chiave moderna da Chef
della Federazione Italiana Cuochi e dell'Unione Regionale Cuochi
Toscani
e proposti in abbinamento ai vini
toscani selezionati dall'AIS. Segnaliamo inoltre il divertente Concorso Penne Bruciate, alla sua seconda edizione, che vedrà giornalisti e
critici enogastronomici alle prese con i fornelli.
L'appuntamento per gli appassionati
e gli operatori di settore è quindi dal 20 al 22 ottobre per la seconda
edizione di
Tuscany Wine, presso gli spazi di Arezzo Fiere e Congressi.
Arezzo Fiere e Congressi - Via Spallanzani, 23 - 52100 Arezzo
Ottobre 2012: Sabato 20 - Domenica 21
- Lunedì 22
Orario Continuato dalle 10.00 alle
20.00 - Biglietti Intero 10 € - Ridotto 5 € - Help Phone: +3905759361
|
CORSI
E CONVEGNI ENOGASTRONOMICI
DATA
|
ORA
|
LUOGO
|
EVENTO
|
OTTOBRE-DICEMBRE
2012
|
20/22.30
|
GAUDIUM – VIA B. CROCE 125 – PESCARA
|
CORSO PER DEGUSTATORI DI BIRRA
|
OTTOBRE 2012 –
APRILE 2013
|
19.30/22.00
|
RIST. CASA D’ANGELO
via San Nicola 5, Fara Filiorum Petri (CH).
|
PROGRAMMA NUOVO CORSO DI CUCINA
FIC–AIS 2012-2013
1° Modulo: GLI ANTIPASTI E FINGER-FOOD
· N° 4 Lezioni dall’ 08-10 al 29-10-2012
· Corso base di preparazione di Antipasti e Finger-Food
rispettando la stagionalità
· Costo € 140,00 (€ 120,00 soci AIS)
2° Modulo: PREPARANDOCI AL MENÙ DI NATALE E DI
FINE ANNO
· N° 4 Lezioni dal 12-11 al 03-12-2012
· I piatti della tradizione e innovazione per le festività più
importanti
· Costo € 160,00 (€ 140,00 soci AIS)
3° Modulo: I PRIMI PIATTI
· N° 4 Lezioni dal 07-01 al 28-01-2013
· I Primi piatti dalle Creme alle paste farcite e
paste fresche, con
verdure, carne e pesce
· Costo € 140,00 (€ 120,00 soci AIS)
4° Modulo: I SECONDI PIATTI DI PESCE
· N° 4 Lezioni dal 04-02 al 25-02-2013
· Preparazione di piatti di pesce dalla padella al forno in modo
creativo
· Costo € 160,00 (€ 140,00 soci AIS)
5° Modulo: I SECONDI PIATTI DI CARNE
· N° 4 Lezioni dal 04-03 al 25-03-2013
· Preparazione di piatti di carne dalla padella al forno in modo
creativo
· Costo € 160,00 (€ 140,00 soci AIS)
6° Modulo: I DESSERT
· N° 4 Lezioni dal 08-04 al 29-04-2013
· Dolci per l’intimità e delle grandi occasioni
· Costo € 140,00 (€ 120,00 soci AIS)
Le
lezioni saranno settimanali dalle ore 19,30 alle ore 22,00 circa. Giorno indicativo
della settimana: Lunedì. Numero Minimo iscritti ad ogni modulo 12.
Prenotazione
obbligatoria entro 10 gg. da ogni inizio modulo alla Segreteria AIS Abruzzo o
direttamente allo Chef tel. 335497528
Chef Responsabile della
FIC: Lucio D’Angelo
Segreteria AIS Abruzzo presso Villa
Maria Hotel & SPA, C.da Pretaro - Francavilla al Mare (CH)
|
ABRUZZO
|
PROGRAMMA CORSI A.I.S. DI FORMAZIONE
PROFESSIONALE SOMMELIER
09 Ottobre 2012 - Inizio 1° livello - Pescara
12 Novembre 2012 - Inizio 1° livello - Avezzano (AQ)
04 Ottobre 2012 - Inizio 2° livello - Chieti
25 Settembre 2012 - Inizio 3° livello - Vasto (CH)
09 Gennaio 2013 - Inizio 3° livello - Pescara
Per informazioni su
orari, sedi e programmi dei nuovi cicli di formazione,
contattare i delegati
di zona.
ASSOCIAZIONE ITALIANA
SOMMELIERS ABRUZZO
C/O
ROMANTIK SPORTING HOTEL VILLA MARIA
C.da
Pretaro - Francavilla al Mare (CH)
Tel.
e fax 085.4503074 - centralino 085.450051
|
||
OTTOBRE-DICEMBRE
2012
|
18.00/21.00
|
STRADA FONTESCURA 9 - CHIETI
|
CORSO BASE DI CUCINA
Il corso base di cucina Con.Pa.It. è
stato strutturato seguendo tecniche, realizzazioni e approfondimenti della Cucina
Italiana Moderna e Mediterranea, durante il quale verranno illustrate diverse
tecniche di cottura, alcune preparazioni di base e l’abbinamenti di
ingredienti.
Ogni lezione sarà articolata con
diverse dimostrazioni pratiche e precisamente un menu completo composto da
Antipasto/ Primo Piatto/ Secondo Piatto/ Dessert con relativa degustazione;
ogni piatto verrà spiegato teoricamente e realizzato praticamente seguendo i
vari passaggi, le tecniche, il dosaggio, la tempistica e i relativi errori da
evitare in fase di esecuzione.
Il corso frontale si svolgerà nei
mesi di Ottobre-Dicembre 2012, il Lunedì presso Strada Fontescura 9, (discesa
accanto ai Vigili del Fuoco) a Chieti.
Il corso è privato, a numero chiuso
per un minimo di 10 partecipanti.
A tutti i partecipanti che
frequenteranno almeno otto lezioni verrà rilasciato un Attestato di
Partecipazione dalla Con.Pa.It. (Confederazione Pasticceri Italiani).
- DOCENTE: Prof. Tinari Dario
(Confederazione Pasticceri Italiani);
- Il corso si svolgerà il Lunedì
dalle ore 18 alle ore 21 a Chieti;
- Il programma prevede le seguenti
lezioni: Menù Cena tra Amici, Menù per Eventi,
Menù Sfizioso, Menù tipico, Menù
Etnico-Arabo, Menù Vegetariano, Menù al Baccalà, Menù Fresco, Menù per ogni
occasione, Menù per Intenditori;
- In allegato il dettaglio di tutti
menù proposti;
DATA INIZIO CORSO: LUNEDI’ 8/10/2012
QUOTA D’ISCRIZIONE per 10 lezioni
(comprensivi di degustazione):
SOCI CRAL €
280,00
NUCLEO
FAMILIARE € 300,00
AGGREGATI €
320,00
PER
ISCRIZIONI:SEDE CRAL 6° LIVELLO P.O. COLLE DELL’ARA TEL. N°0871-357736
Lunedì,
Mercoledì e Venerdì ore 11:00-13:00
P.O. ORTONA
E GUARDIAGRELE PRESSO I RISPETTIVI RESPONSABILI
|
COMUNICATI
SALONE DEL GUSTO – TORINO
PROGRAMMA ATTIVITA’ REGIONE ABRUZZO
PADIGLIONE 2
Giovedì 25 ottobre 2012
ore 11,30 – 12,30
Laboratorio del Gusto “Mieli
d’Abruzzo: espressione di un territorio”
La particolare variabilità degli
ambienti naturali che caratterizzano l’Abruzzo, la ricchezza di specie
floristiche di alta montagna e la contemporanea vicinanza del mare,
consentono la produzione di mieli dalle caratteristiche aromatiche uniche.
Tale ricchezza si evidenzia nei mieli millefiori che risultano così sempre
diversi tra loro, si esalta invece nelle tipologie uniflorali, ossia in
quelle in cui prevale una sola specie vegetale. Molte di queste sono tipiche
e particolari di questi territori e rappresentano la vera sintesi tra
ambiente, natura, api e uomo. Come il miele di Tarassaco e di Santoreggia,
piante spontanee che si trovano in diverse aree del Parco Nazionale del Gran
Sasso e Monti della Laga, o quelli di Marrobio e di Siderytis Siriaca, raccolti
nell’area marsicana e nel Parco del Sirente Velino. Per non dimenticare
quello di Sulla e di Lupinella, foraggere coltivate assai più diffusamente in
passato, ed ora anche spontanee sui pascoli del Parco Nazionale della
Maiella. Un viaggio alla scoperta dei mieli particolari abruzzesi,
assaporando lo stretto rapporto tra l’ambiente incontaminato delle aree
protette e l’instancabile lavoro delle api.
Relatori: Giorgio Davini e Elena
Curcetti
ingresso gratuito prenotazioni
direttamente allo stand
ore 13,30 – 15,30
A tavola con l'Istituto Alberghiero
di Villa Santa Maria
Ermanno Di Paolo, docente del celebre
Istituto Alberghiero “G. Marchitelli” di Villa Santa Maria (Ch), con l'aiuto
di alcuni giovani allievi preparerà un pranzo della tradizione abruzzese con
ricette rivisitate secondo le tecniche più moderne e con l'utilizzo di
materie prime del territorio.
Ingresso: 30 euro prenotazioni
direttamente allo stand
ore 15.00-16.00
Laboratorio del Gusto “Lo Zafferano
dell’Aquila: storia di un territorio”
Lo zafferano dell'altopiano di
Navelli è una delle spezie più pregiate in assoluto. La raccolta avviene al
mattino, prima del sorgere del sole: dai fiori viola vengono separati gli
stimmi dalle tonalità intense del rosso. Un lavoro lungo e poco produttivo se
si consideri che per un chilo di zafferano occorrono circa 200 mila fiori. A
garantire la produzione di questo pregiato prodotto, che potrete trovare in
pistilli integri o in bustine, c'è da anni la cooperativa del piccolo centro
aquilano, a cui spetta il merito di aver tutelato da sempre lo zafferano, che
in quest'area trova un habitat ideale.
Relatori: Produttrici della
Cooperativa Zafferano di Navelli
ingresso gratuito prenotazioni
direttamente allo stand
ore 16,30 – 17,30
Laboratorio del Gusto “Gemelli
diversi: gli altri formaggi abruzzesi”
L’allevamento ovino accompagna le
popolazioni locali sin dalla preistoria. Ma la patria della Transumanza, che
ha assunto le innumerevoli tipologie di pecorini a simbolo caseario e
gastronomico regionale, nasconde piacevoli e sorprendenti sorprese. Altri
formaggi, caprini e vaccini, tentano di scalzare il primato del “classico”
formaggio di pecora. Tradizione casearia e tanta fantasia consentono, da
diversi anni, di differenziare il “carrello dei formaggi abruzzesi” con
caprini freschi, stagionati ed erborinati mentre quelli vaccini strizzano
l’occhio alle grandi forme alpine. Particolare attenzione meritano poi quelle
produzioni in cui, partendo da materie prime di elevatissima qualità che
vengono esaltate dalla lavorazione rigorosamente del latte crudo, fanno uso
di vari tipi caglio vegetale che aggiungono ai formaggi profumi diversi di
pascolo e di erbe. Un percorso del gusto tra le montagne d’Abruzzo alla
scoperta di nuovi e vecchi gioielli caseari.
Relatori: Giovanni Del Giudice e
Giorgio Davini
ingresso gratuito prenotazioni
direttamente allo stand
ore 18,00 – 19,00
L'angolo della memoria: “Lana: da
rifiuto a risorsa del territorio”
L’allevamento ovino, pur tra
molteplici difficoltà e problematiche, riesce ancora a garantire un discreto
reddito dalla commercializzazione della carne e del latte, non altrettanto si
può dire per la lana che, nel tempo, si è trasformata da vera ricchezza a
prodotto di scarso interesse economico. Il progetto “Pecunia” nasce dalla
necessità di restituire a questa preziosa fibra naturale il giusto valore che
si merita. Attraverso tale iniziativa, che ha visto il coinvolgimento degli
allevatori ovini del territorio del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti
della Laga, non solo si è costituita una Rete di allevatori uniti nel
commercializzare i velli delle loro greggi, ma soprattutto si è instaurata
una maggiore consapevolezza e fiducia sulle potenzialità e soddisfazioni
anche economiche che la lana può ancora offrire. All’interno della Rete
l’allevatore non è un semplice fornitore di materia prima, ma un vero e
proprio attore nella filiera del tessile.
Relatore: Silvia De Paulis e Luca
Schillaci
ingresso gratuito
ore 19,30 – 20,30
Aperitivo Slow: “Montepulciano
d'Abruzzo: viaggio tra grandi cru”
Omaggio al vitigno principe della
Regione attraverso sei grandi selezioni, prodotte in territori ed altitudini
differenti.
Relatore: Pierluigi Cocchini
ingresso gratuito prenotazioni direttamente
allo stand
ore 21.00 – 22,00
L'angolo della memoria: “La spesa del
Parco”
La spesa nel Parco è un utile
vademecum alla scoperta delle tipicità agroalimentari nel territorio del
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga che propone un vero e
proprio itinerario di visita presso i produttori che meglio custodiscono la
millenaria cultura agricola e zootecnica. La guida accompagna il consumatore
a riappropriarsi di un rapporto diretto con la natura e i suoi frutti in un
territorio protetto che racchiude un favoloso giacimento di cultura
millenaria, fatto soprattutto di eccellenze agroalimentari, presupposto
irrinunciabile e qualificato di ogni preparazione culinaria legata al
territorio. Una straordinaria rassegna di prodotti alimentari di qualità,
legati al territorio e al ciclo delle stagioni, con gli indirizzi dei
produttori presso i quali acquistarli.
Relatori: Silvia De Paulis e Elena
Curcetti
ingresso gratuito
ore 21,00 – 23,00
Pad. 2 stand Slow Food Abruzzo
A tavola con Clemente
Nella città di Ovidio e dei confetti,
la cucina di Clemente parla per lo più della tradizione gastronomica peligna
e ha nella ricerca delle materie prime di qualità, accuratamente selezionate
in zona, il suo punto di forza. Gli stessi ingredienti li ritroverete in un
menù dalle forti connotazioni culturali e territoriali.
ingresso: 30 euro prenotazioni
direttamente allo stand
Venerdì 26 ottobre 2012
ore 12,00 – 13,00
Laboratorio del Gusto /conferenza
stampa “Buongusto - l'Arrosticino d'Abruzzo”
in collaborazione con: Associazione
Regionale Allevatori d’Abruzzo (A.R.A.) – Accademia dell’Arrosticino (ACARB)
Gli arrosticini (dialettale
“rustelle” o “arrustelle”) sono spiedini di carne di ovino maschio castrato o
di pecora, tipici della cucina abruzzese. Secondo la tradizionale ricetta
venivano confezionati direttamente dai pastori transumanti per poi essere
consumati dopo la fase di alpeggio delle greggi quando scendevano verso
valle. Le sue origini geografiche sono fatte risalire infatti ad alcuni
secoli fa nelle zone interne della provincia di Pescara, a ridosso del Gran
Sasso e dell'area del Voltigno, tra i paesi di Carpineto della Nora,
Civitella Casanova, Vestea e Villa Celiera, e in alcuni centri adiacenti del
Teramano. Attualmente l'arrosticino si produce praticamente ovunque sul
territorio regionale con tutte le parti migliori della carne di pecora,
generalmente preferita per la maggiore reperibilità e per una più agevole
lavorazione del prodotto, ed è da considerare a tutti gli effetti uno dei
principali “simboli distintivi” della cultura alimentare e agropastorale
abruzzese. Il prodotto vive da alcuni anni un preoccupante fenomeno di
massificazione che ne sta disperdendo le originarie caratteristiche
organolettiche e culturali a vantaggio di una produzione commerciale che a
breve ne determinerà la perdita dell'identità abruzzese e dei requisiti
minimi di originalità. A tutela dell'arrosticino, è stato pertanto istituito
da parte della Direzione delle Politiche Agricole e Sviluppo Rurale della
Giunta Regionale d’Abruzzo, dall’Associazione Regionale Allevatori d’Abruzzo
(ARA) e dall’Accademia dell’Arrosticino d’Abruzzo (ACARB), il marchio “Buon
Gusto l’Arrosticino d’Abruzzo”. Si tratta di un marchio collettivo registrato
che, attraverso uno specifico disciplinare di produzione e regolamento d’uso,
definisce e codifica tutte le caratteristiche del prodotto, dai requisiti
degli ovini allevati (rigorosamente abruzzesi) alle tecniche di
confezionamento fino ai sistemi di certificazione. Tra gli aspetti più
innovativi e di maggiore impatto per il consumatore, l'introduzione di un
sistema informatico per l’etichettatura e la tracciabilità in tutti i suoi
passaggi (dall’allevamento al consumo) e l’utilizzo di bastoncini (ceppi)
brevettati a garanzia di autenticità per ogni singolo arrosticino
confezionato.
Relatori: Mauro Febbo -Assessore
Regione Abruzzo alle Politiche Agricole
Franco Cortesi – Direttore Tecnico
A.R.A.
Lorenzo Verrocchio – Presidente ACARB
Moderatore: Marino Giorgetti
ingresso gratuito prenotazioni
direttamente allo stand
ore 13,30 – 14,30
Aperitivo Slow: “Non solo Trebbiano,
l'anima bianchista abruzzese”
Il Trebbiano d'Abruzzo è senz'altro
il vitigno a bacca bianca più diffuso in Abruzzo, ma attualmente molti
produttori stanno ottenendo ottimi risultati anche con le varietà pecorino,
passerina, cococciola e montonico. In questo laboratorio ne assaggerete
alcuni esempi.
Relatore: Pierluigi Cocchini
ingresso gratuito prenotazioni
direttamente allo stand
ore 13,30 – 15,30
A tavola con La Bilancia
Nella terra dell'olio, Sergio Di Zio,
insieme alla moglie Antonietta, continua a far rivivere, attraverso i sapori
della tradizione, una cultura atavica, legata alla territorio e al rispetto
della natura. La loro cucina sforna piatti di solida concezione, ricchi di
gusto e mai banali. Ve ne sarà data prova in questo spaccato appuntamento a
tavola.
ingresso: 30 euro prenotazioni
direttamente allo stand
ore 15,00 – 16,00
Seminario del Gusto: “Cibi magici
nell'uso tradizionale abruzzese”
Dal triplice cuore di rondine, alla
pupa a sette gambe e sette lingue, ai cibi collettivi a carattere germinativo
propiziatorio alla cena per le anime dei morti. Il ciclo della vita e delle
stagioni costellato da desideri che si mangiano per realizzarli, attraverso
la preparazione legata alla magia dei numeri e alle qualità simboliche dei
singoli ingredienti. Cosa, chi e quando di un percorso in cui sapore e
calorie contano molto poco e dove conta il rapporto tra cibo, uomo, natura e
metafisica.
Relatore: Francesco Stoppa
ingresso gratuito prenotazioni
direttamente allo stand
ore 16,30 – 17,30
Laboratorio del Gusto: Il ritorno del
Maiale Nero d'Abruzzo”
Il ritorno del Maiale Nero d'Abruzzo.
Storia, realtà e prospettive del recupero della razza autoctona suina
abruzzese, che racconta la terra e le genti d'Abruzzo e che si pone, oggi,
come elemento caratterizzante una "nuova" zootecnia di qualità e
come modello di sostenibilità. Il maiale nero d'Abruzzo oggi viene allevato
in 12 piccoli allevamenti secondo regole che riguardano non solo il recupero
delle caratteristiche morfologiche originarie, ma soprattutto un modo di
allevare lento e rispettoso del ciclo agrario. Ampi recinti, pascolo,
ghiande, crescita e riproduzione secondo i ritmi della natura. In
collaborazione con l'Associazione per la Tutela del Maiale Nero d'Abruzzo.
Relatori: Simone Angelucci e Sara
D’Antonio
ingresso gratuito prenotazioni direttamente
allo stand
ore 18,00 – 19,00
Laboratorio del Gusto “La cucina
della Paranza”
Durante la pesca con le paranze il
pranzo veniva consumato dopo la prima cala, intorno alle 8,00 del mattino. A
seconda del pescato veniva preparato il brodetto con l’aceto e peperone secco
(fiffillonë), oppure un primo condito con alici, suri o palamite. Il pasto
veniva collocato sul pagliolo di poppa e tutt’intorno l’equipaggio si sedeva
sulle proprie gambe. Il pranzo aveva un proprio rituale: il parò (il
comandante-capobarca dell’imbarcazione) mescolava con un pezzo di pane il
sugo del brodetto o della pasta, solo dopo l’equipaggio poteva servirsene;
alla fine il “murè” (il più giovane dell’equipaggio), lavava il pagliolo e
ringraziava il Signore per il pranzo consumato.
Relatori: Giacomo Fanesi, Alfonso
Terra e Antonio Fanesi.
ingresso gratuito prenotazioni
direttamente allo stand
ore 19,30 – 20,30
Aperitivo Slow: “Cerasuoli d'Abruzzo”
La produzione di vini rosati in
Abruzzo è una tradizione storica, premiata lo scorso anno con la nascita
dell'unica Doc italiana specifica per la tipologia, quella del Cerasuolo
d'Abruzzo. Per l'occasione ne potrete degustare alcune espressioni.
Relatore: Massimo Di Cintio
ingresso gratuito prenotazioni
direttamente allo stand
ore 21,00 – 23,00
A tavola con Taverna 58
L'uso rigoroso delle materie prime di
stagione e il forte legame con la terra bastano per identificare la cucina
del ristorante Taverna 58, storica chiocciola di Pescara, che, per
l'occasione, proporrà alcuni “classici” dell'entroterra pescarese.
ingresso: 30 euro prenotazioni
direttamente allo stand
ore 21.00-22.00
L'angolo della memoria: “La Morra,
Memorie ed eredità della pastorizia non transumante”
Le montagne d’Abruzzo, terra della
grande epopea della transumanza, hanno custodito sommessamente, per secoli,
un’altra pastorizia, quella delle “pecore rimaste”. Orda diffusa di pecore
stanziali, allevate secondo un antico sistema cooperativo, un mondo fatto di
regole non scritte, di saperi, di vita collettiva, da cui oggi ereditiamo
sorprendenti riflessioni sulla nuova ruralità, sulla sostenibilità delle
produzioni, sulla nostra identità culturale. Il libro traccia il profilo
storico, attuale e di prospettiva, di questo modo, ai più quasi sconosciuto,
di allevare pecore e capre, che per secoli ha caratterizzato la vita degli
abruzzesi, senza mai confondersi con le dinamiche della più nota e mitizzata
transumanza. E dall’ultima “morra”, mantenuta in vita alle pendici della
Majella dagli orgogliosi e tenaci pastori di Roccamorice, gli autori ci
offrono non solo sensazioni autentiche di vita pastorale sulla Montagna
Madre, ma ci sottopongono, quasi inaspettatamente, una serie di riflessioni
sulle produzioni di qualità e sulla filiera corta, sulla valorizzazione della
multifunzione nelle aziende agricole, sul turismo “dell’esperienza” nelle
aree protette, tracciando il profilo di una “nuova” ruralità per l’Abruzzo
montano.
Relatori: Simone Angelucci –
Alessandro Sonsini - Raffaele Cavallo
ingresso gratuito prenotazioni
direttamente allo stand
Sabato 27 ottobre 2012
ore 11,30 – 12,30
Laboratorio del Gusto “Acqua e
Farina”
La pasta tirata a mano, come veniva
fatta dai pastori durante i mesi estivi su nei pascoli; non avendo a
disposizione tavolacci su cui ammassare e stendere, la lavoravano con le mani
in un lungo e grosso "spago". La bravura consisteva nel farla molto
lunga senza farla spezzare, man mano che si lavorava la si avvolgeva sul
braccio. Il condimento era fatto da ricotta, formaggi stagionati, erbe
spontanee burro, tutte materie reperibili sul luogo.
Relatore: Giovanna Basti e Eliodoro
D'Orazio
ingresso gratuito prenotazioni
direttamente allo stand
ore 13,30 – 15,30
A tavola con Bottega Culinaria
Biologica
Brava e capace, Cinzia Mancini
continua a dimostrare come la fantasia in cucina, quando ben governata, sia
sicura portatrice di piacere per le papille gustative. Quella di questa
giovane ristoratrice è una cucina fatta di originali geometrie e sapori che
sanno stuzzicare l’appetito. Agli ospiti del Salone del Gusto proporrà un
menù studiato ad hoc in grado di assicurare un'esperienza da ricordare.
ingresso: 30 euro prenotazioni
direttamente allo stand
ore 15,00 – 16,00
Laboratorio del Gusto “Le patate di
montagna di Pizzoferrato, Turchesa e del Fucino”
Una cucina raffinata, che sa tradurre
al meglio le materie prime della tradizione abruzzese. Questa è la filosofia
di Peppino Tinari, chef del ristorante Villa Maiella di Guardiagrele. Sempre
alla ricerca di prodotti locali, Peppino Tinari si cimenterà con uno dei
prodotti più poveri dell’agricoltura, la patata. Assaggerete alcune semplici
ricette ottenute impiegando la patata turchesa (buccia violacea) del Parco
Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, quella di montagna di
Pizzoferrato e quelle della piana del Fucino.
Relatore: Peppino Tinari
ingresso gratuito prenotazioni
direttamente allo stand
ore 16,30 – 17,30
Laboratorio del Gusto “La ricetta di
Cibomatto, preparazione del brodetto alla vastese”
Il brodetto alla vastese nasce come
piatto “povero” della tradizione marinara locale. I pescatori, dopo aver
venduto la parte migliore della loro pesca, preparavano il brodetto con ciò
che rimaneva. Jean Pierre Soria, patron del ristorante Cibomatto di Vasto,
preparerà in diretta questa rinomata specialità vastese, illustrando le
diverse tipologie di pesce utilizzate e svelando i segreti della
preparazione.
Relatori: Jean Pierre Soria e
Raimondo Pascale
ingresso gratuito prenotazioni
direttamente allo stand
ore 19,30 – 20,30
Aperitivo Slow: “Abruzzo a
fermentazione spontanea”
Da qualche tempo una nuova
generazione di produttori pratica una viticoltura naturale che unisce l'alta
qualità all'ecologia, dando vita a vini che sono espressione della terra e
dell'anima di coloro che li producono. In cantina, la mano è coerente con il
lavoro in vigna: solo lieviti indigeni, assenza di filtrazioni e il giusto
tempo di maturazione.
Relatore: Pierluigi Cocchini
ingresso gratuito prenotazioni
direttamente allo stand
ore 21,00 – 23,00
A tavola con l'Angolino da Filippo
Fondato più di un secolo fa, il
ristorante di Carlo De Sanctis è oggi uno dei ristoranti più conosciuti della
regione. La sua cucina di pesce si contraddistingue per la mano delicata con
qualche tocco di fantasia e per la freschezza delle materie prime utilizzate.
Caratteristiche che vi saranno evidenti nel menù proposto per l'occasione.
ingresso: 30 euro prenotazioni
direttamente allo stand
Domenica 28 ottobre 2012
ore 11,30 – 12,30
Laboratorio-convegno “La razza
marchigiana in Abruzzo”
La razza bovina marchigiana, che oggi
si può fregiare del marchio comunitario IGP “Vitellone Bianco dell’Appennino
Centrale”, ha trovato in Abruzzo un habitat d'elezione. L'evoluzione del sua
produzione verso pratiche orientate più all'allevamento allo stato brado o
semi-brado si è tradotta in una maggiore qualità organolettica e sanitaria
delle carni. Ne parleremo con esperti e tecnici del settore.
Relatori: Giorgio Chiarini - Nicola
Sanlorenzo – Francesco Cortesi
ingresso gratuito prenotazioni
direttamente allo stand
ore 13,00 – 15,30
A tavola con gli allievi di Niko
Romito Formazione
Niko Romito Formazione è l'ultimo
progetto di Niko Romito: un centro di alta formazione gastronomica, diretto
dallo chef bistellato del Reale e sviluppato in collaborazione con
l'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, all'interno di Casadonna a
Castel di Sangro, ideato con l'obiettivo-desiderio di "riuscire a
diffondere la cultura gastronomica in Italia e nel mondo, formando quelli che
saranno i veri ambasciatori dei nostri prodotti e dei nostri saperi".
Saranno proprio gli allievi della scuola di alta formazione abruzzese,
guidati dallo chef/docente Davide Mazza, a preparare un menù semplice, e allo
stesso tempo ricercato, attraverso cui scoprirete l’Abruzzo.
ingresso: 30 euro prenotazioni
direttamente allo stand
ore 15,00 – 16,00
Laboratorio del Gusto: “Le dolci
emozioni: la grande tradizione della pasticceria abruzzese”
La tradizione dolciaria abruzzese
trae origine dalle festività religiose più importanti ma anche dalle
tradizioni locali. Vi sarà proposto un percorso delizioso tra i bocconotti
frentani, le sfogliatelle di Lama, le Loffe delle Monache, le Sise delle
Monache, i calcionetti e il libretto di fichi. Un'affascinante carrellata di
dolci emozioni per comprendere, attraverso la degustazione, la storia
millenaria di una regione.
Relatore: Raffaele Grilli
ingresso gratuito prenotazioni
direttamente allo stand
ore 16,30 – 17,30
Laboratorio del Gusto “Gli oli
abruzzesi di montagna”
Le prime tracce della vocazione
olivicola del territorio abruzzese risalgono al periodo della dominazione
romana quando si favorì una espansione dell'olivicoltura e dell'industria
olearia, con il fiorire di numerosi trapetum. Attualmente, gran parte della
produzione olivicola del territorio è ottenuta da sole tre varietà quali la
Gentile di Chieti, la Dritta e il Leccino. A queste però fanno da cornice
numerose altre varietà locali di particolare interesse: Carpinetana e
Toccolana sono varietà diffuse nel Pescarese; Carboncella, Tortiglione e
Castiglionese nel Teramano; nell’aquilano si evidenzia la Monicella nella
Valle Roveto mentre, in Valle Peligna, dominano la Rustica a la Gentile de
L’Aquila; infine nel chietino la Cucco e l’Intosso. Una tale diversità di
cultivar unitamente alle diverse condizioni climatiche e pedologiche portano
a differenti varietà di oli extravergini: oli dal profumo leggero e delicato
nelle zone collinari, oli dal fruttato intenso, amaro e piccante nelle zone
interne. Scopriamo insieme l’oro verde d’Abruzzo attraverso le pregiatissime
interpretazioni che solo le cultivar locali sanno offrire.
Relatore: Marino Giorgetti
ingresso gratuito prenotazioni
direttamente allo stand
ore 18,00 – 19,00
Laboratorio del Gusto “I prosciutti
delle gens Italiche”
Le origini del prosciutto in Abruzzo
risalgono alla presenza sulla coste dell'Adriatico degli Italici, precursori
dei Romani. In queste terre, caratterizzate dalla presenza delle Saline,
avevano già iniziato la salagione delle cosce del maiale, gli antenati degli
attuali prosciutti. Una testimonianza precisa di come produrre i prosciutti
in un modo molto simile a quello odierno, arriva da Catone, nel II a.C. Tre
produttori-affinatori dell’Abruzzo presenteranno i loro prosciutti facendo
percepire la storia dei diversi territori d'appartenenza: il Teramano (Biagio
Di Simplicio), il Chietino (Altobelli Carni) e l'Aquilano (Mauro De Paulis).
Relatore: Raffaele Grilli
ingresso gratuito prenotazioni
direttamente allo stand
ore 19,30 – 20,30
Laboratorio del Gusto “Pomodori
d'Abruzzo”
L'agronomo Rocco Marinucci spiegherà
storia, coltivazione ed utilizzo del pomodoro tipico dell'entroterra
abruzzese, con degustazione comparata con altre tipologie.
Relatore: Rocco Marinucci
ingresso gratuito prenotazioni
direttamente allo stand
ore 21,00 – 23,00
A tavola con La Piazzetta
Sant'Omero, piccolo centro
dell'entroterra teramano, è una sorta di capitale del baccalà, sin dagli anni
'30 quando un commerciante del posto ne avviò l'importazione. Non a caso la
cucina di Roberta Nepa è uno dei luoghi privilegiati per gustare il “pesce
veloce del Baltico”, che in questa osteria viene proposto in innumerevoli
preparazioni. Al Salone del Gusto ve ne darà un saggio d'eccezione.
ingresso: 30 euro prenotazioni
direttamente allo stand
Lunedì 30 ottobre 2012
ore 11,30 – 12,30
Laboratorio del Gusto “Gli Oli
d’Abruzzo della nuova annata”
Vero e proprio viaggio alla scoperta
del territorio abruzzese, fatto di piccole e medie aziende agricole, frantoi
artigianali e selezionatori d'eccellenza, impegnati ad ottenere prodotti di
punta, salubri e tipici. Saranno proposti in degustazione gli oli provenienti
dalle recentissime produzioni della nuova annata delle quattro Province
abruzzesi.
Relatore: Marino Giorgetti
ingresso gratuito prenotazioni
direttamente allo stand
ore 13,00 – 15,30
A tavola con l'Istituto Alberghiero
di Villa Santa Maria
Ermanno Di Paolo, docente del celebre
Istituo Alberghiero “G. Marchitelli” di Villa Santa Maria (Ch), con l'aiuto
di alcuni giovani allievi preparerà un pranzo della tradizione abruzzese con
ricette rivisitate secondo le tecniche più moderne e con l'utilizzo di
materie prime del territorio.
ingresso: 30 euro prenotazioni
direttamente allo stand
ore 16,00 – 17,00
Slowine: “Vigneron e terroir
d'Abruzzo”
L'assunto che il vino deve essere essere
l'espressione del territorio è alla base del lavoro di tanti piccoli
produttori abruzzesi. A testimoniare questo indissolubile legame, vi
proponiamo l'assaggio di cinque Montepulciano d'Abruzzo a esprimere suoli
(terre rosse e bianche), vinificazioni e invecchiamenti (acciaio, legno)
diversi.
Relatore: Pierluigi Cocchini
ingresso gratuito prenotazioni
direttamente allo stand
|
BIBENDA 2013
Presentazione, cena e degustazione di tutti i 480 vini premiati con i 5
grappoli 2013.
Sabato 24 Novembre 2012 presso il Salone dei Cavalieri dell’Hotel Rome Cavalieri ore 19,00 Ingresso in Sala e visita alla Cantina dei Vini 5 Grappoli 2013 fino alle ore 20,00 ore 20,15 Presentazione della nuova BIBENDA 2013 e consegna dei Premi BIBENDA 2013 A seguire Cena di Gala - unica Degustazione Nazionale di tutte le etichette premiate con i 5 Grappoli 2013 in abbinamento al menu preparato da 5 Grandi Chef tra quelli premiati con i 5 Baci 2013. Durante la serata saranno consegnati gli eleganti attestati ai Produttori premiati con i 5 Grappoli e agli Chef che hanno ottenuto i 5 Baci e i Premi ai Ristoranti dell’Anno. Per prenotare: Contributo di partecipazione all’evento, per i Soci di Associazione Italiana Sommelier o Abbonati BIBENDA, per i Produttori, per i Ristoratori e per l’Accredito Stampa, 190 Euro. Prenotazione esclusivamente con il versamento del contributo di partecipazione, previo accertamento della disponibilità dei posti al numero 06 8550941 o direzione@bibenda.it Il pagamento può essere effettuato: - presso la Sede AIS Roma all’Hotel Rome Cavalieri, Via A. Cadlolo 101 - con invio assegno intestato ad AIS ROMA al nostro indirizzo - con bonifico bancario presso la Banca Carige - Roma 17 - Via A. Cadlolo 101,
intestato a
Associazione Italiana Sommelier Roma IBAN IT68S0617503243000000076380 - BIC CRGEITGG717 inviando copia del bonifico effettuato al fax 0685305556 |
NON
SOLO VINO
Porta Slow Wine 2013 in cantina: 10% di sconto
sui tuoi acquisti di vino. Sarà questa una delle novità più importanti della
nostra nuova edizione: oltre 900 cantine hanno aderito con entusiasmo alla
nostra iniziativa di accordare uno sconto esclusivo ai clienti che entreranno
in azienda con Slow Wine 2013.
|
Slow Wine
2013. La nuova edizione di Slow Wine è in stampa. Un
lavoro lungo e appassionante che al terzo anno di vita presenta molte novità.
Vi invitiamo a conoscerle domenica 28 Ottobre a Torino, durante il Salone del
Gusto
Ieri,
più o meno alle 18, abbiamo consegnato alla stampa Slow Wine 2013. Siamo al 7
Settembre e sembra irreale la bonaccia quotidiana, mentre buttiamo giù questo
post, che segue un lavoro che ci ha visto impegnati da dieci mesi a questa
parte.
Quest'anno
abbiamo visitato 1909 aziende sparse in tutta Italia grazie a uno sforzo che
ha visto ancora una volta il contributo essenziale di tutta l'Associazione.
Due i curatori, 5 redattori, 23 i collaboratori principali e ben 221 i
collaboratori. Sono queste le persone impegnate nella realizzazione di questo
volume.
Un
libro crediamo denso di novità. Il nostro progetto si alimenta di contenuti e
ambizioni nuove con l'intenzione di proporre una Guida il più possibile
aderente ai mutevoli scenari dell'enologia italiana.
Il
nostro interesse principale è stato quello di garantire ai lettori un ampio e
complesso strumento di approfondimento sul vino italiano, ideale compagno di
viaggio per conoscere i luoghi più belli della viticoltura nazionale.
Rimandiamo
alla prossima settimana alcune anticipazioni sulle novità salienti. Tanti
fattori sono emersi dalle visite, dalle degustazioni, da un anno di lavoro a
contatto con la viticoltura. Alcune tematiche crediamo possano davvero
innescare una costruttiva discussione all'interno e speriamo all'esterno del
mondo del vino, senza dimenticare l vini e le aziende che abbiamo deciso di
segnalare.
L'appuntamento, imperdibile, della presentazione è
per Domenica 28 Ottobre durante il Salone del Gusto di Torino. Sarà
una degustazione splendida in compagnia di molti dei migliori viticoltori
italiani e che potete prenotare a questo LINK
|
Tris d’assi per la guida Ristoranti d'Italia 2013 del
Gambero Rosso di Franco Santini
ROMA - E’ stata presentata nella consueta sede delle Città del Gusto di Roma la nuova edizione della guida Ristoranti D’Italia del Gambero Rosso, giunta ormai alla ventitreesima “puntata” |
Programma e news SALONE DEL GUSTO E TERRA MADRE : www.slowfood.it Dall'Agorà (presso lo stand di Slow Food) alle attività per le famiglie, dalla cucina di Terra Madre (leggi le ricette) al mercato (1000 espositori), dai Presìdiall'enoteca e alla Piazza della Pizza, dai film serali ai concerti notturni, dalle conferenze alle cucine di strada scoprirai i cibi che cambiano il mondo. |
|
La rassegna internazionale a Torino dal 25 al 29 ottobre. Le adesioni sono di oltre mille espositori da
100 paesi.
I grandi prodotti made in Italy i vini e i salumi di Dante Renzini, l'olio Intini di Alberobello e Birra Forst. Anteprima DOP venerdì 26 ottobre
|
GRANDI
CUOCHI ALL'OPERA 2012
Opera San Francesco invita 13 grandi protagonisti della cucina italiana per uno speciale pranzo di beneficenza Per informazioni e prenotazioni: 0249455885 da lunedì a venerdì | ore 10-18 Domenica 21 ottobre 2012, a Milano, Opera San Francesco per i Poveri apre al pubblico le porte della mensa di Corso Concordia 3 in occasione di uno speciale pranzo di beneficenza firmato da 13 grandi nomi della cucina italiana. Grandi Cuochi all'Opera, questo il titolo dell'evento, è organizzato in collaborazione con Identità Golose . I cuochi coinvolti il 21 ottobre sono tutte figure di primo piano che hanno deciso di prestare gratuitamente la loro opera. Cesare Battisti, chef del ristorante Ratanà di Milano, parteciperà conMauro Brun e Bruno Rebuffi titolari della Macelleria Annunciata e della macelleria Pregiate Carni Piemontesi , due dei migliori indirizzi meneghini per gli appassionati di carne, insieme proporranno lâ aperitivo di benvenuto; Marcello Leoni del Ristorante Leoni di Bologna, coadiuvato dalla moglieValentina Tepedino, parteciperà con un antipasto di pesce; Aimo e Nadia Moroni e la nuova generazione del milanesissimo Il Luogo di Aimo e Nadia, Stefania Moroni con i giovani chefAlessandro Negrini e Fabio Pisani, presenteranno la Zuppa Etrusca; Enrico e Roberto Cereadel tristellato ristorante Da Vittorio di Brusaporto (Bergamo) proporranno un secondo a base di carne. Infine, Viviana Varese, cuoca del ristorante Alice di Milano, chiuderà il menu con una personale interpretazione dei mostaccioli, tipici dolci della terra di San Francesco. Il filo conduttore a cui si ispireranno gli chef è la semplicità. Il pubblico potrà aggiudicarsi un'esperienza gastronomica fuori dal comune con una donazione minima di € 100,00 a persona. Con il ricavato, OSF si propone di sostenere in particolare le attività della mensa, servizio storico al quale, da oltre cinquantâ anni, si rivolgono i poveri e gli emarginati di Milano. Infatti, Opera San Francesco costituisce un luogo di accoglienza e di sostegno per tutti coloro che hanno bisogno di un aiuto materiale e di un conforto spirituale. Basti pensare che, nell'ultimo anno, ha distribuito oltre700.000 pasti (più di 2.300 al giorno), 10.000 cambi d'abito, 55.000 docce e curato più di32.000 persone presso l'ambulatorio medico. Garantendo un servizio importante anche a favore della cittadinanza, OSF mostra il volto più umano di una città come Milano dove, malgrado le apparenze, la miseria e lâ emarginazione sono sempre più in aumento
IL MENU
BENVENUTO:
a cura di Cesare Battisti, Mauro Brun e Bruno Rebuffi
Mondeghili di sanato alla milanese Cartoccio di pelli di patate e peperoni in polvere Carne cruda di fassona al coltello in cucchiaio di cipolla e terra d'olive Ganascino di vitello bollito con sale affumicato e salsa verde Pane raffermo, latte cagliato, rapa rossa alle spezie e pancetta croccante ANTIPASTO: a cura di Marcello Leoni e Valentina Tepedino Alici gratinate in salsa di carote, cialda ai porri e tartufi e pomodori confit PRIMO PIATTO: a cura di Aimo e Nadia Moroni, Stefania Moroni, Fabio Pisani e Alessandro Negrini Zuppa etrusca SECONDO PIATTO: a cura di Enrico e Roberto Cerea Carne di manzo stufata al Valcalepio con polenta bergamasca DESSERT: a cura di Viviana Varese Mostacciolo con gelato alle spezie |
VIAGGI
ENOGASTRONOMICI
Martedì 23 ottobre 2012
Colleghi nel Bicchiere è una serie
di incontri a ”bicchiere aperto” con enologi che, prendendo spunto dalla
degustazione dei loro vini più significativi, ci raccontano la propria
filosofia di vinificazione ed il loro modo di interpretare un territorio ed i
vitigni che vi si trovano.
La Malvasia è un vitigno molto antico la cui origine si fa risalire all'antica Grecia, Da qui si diffuse in tutto l'Adriatico soprattutto per opera della Repubblica Marinara di Venezia. Alcune fonti del 1300 riportano la coltivazione della Malvasia nella vicina Istria. In questo territorio particolarmente vocato avremo l’occasione di visitare una delle migliori cantine e di degustare alcuni vini tra i più rappresentativi, guidati dal produttore Rino Šuran. Incontreremo inoltre il professor Marijan Bubola dell’Istituto per l’Agricoltura e il Turismo e Kristijan Damijanić ed i suoi collaboratori del Dipartimento per l’Agricoltura di Parenzo, che ci illustreranno le loro attività di ricerca nel settore enologico. La visita guidata alla splendida città di Rovigno completerà questa giornata di studio oltre confine.
PROGRAMMA
09h00 Ritrovo presso la Cantina Degrassi a Salvore – visita e degustazione
10h30 Partenza per Parenzo 11h30 Arrivo al Dipartimento di agricoltura dell’Università – incontro col prof. Marijan Bubola e prof. Kristijan Damijanić: seminario su Malvasia istriana e cenni ai progetti di ricerca vitivinicola in atto 13h00 Pranzo leggero in zona Parenzo 15h00 Trasferimento a Rovigno 16h00 Visita guidata del centro storico di Rovigno 17h30 Degustazione guidata da sommelier Sinisa Skaberna di alcuni vini da Malvasia Istriana di produttori locali presso il caratteristico spaccio Batana 19h30 Cena conclusiva a base di pesce in compagnia di alcuni produttori locali
Termine di iscrizione: venerdì 19 ottobre 2012
Clicca qui per leggere tutti i dettagli su questa giornata. |
WINE TOUR DELLA VALPOLICELLA
Alla scoperta dell’Amarone e del Soave
16-18 novembre 2012
Programma:
VENERDI 16
NOVEMRE
ore 06,15 partenza in Pullman da Casello Autostradale A14
Dragonara
ore 14,00 arrivo a Verona
ore 14,30 visita alla cantina Az. Agr. Novaia
ore 16,30 visita alla cantina Az. Agr. Castellani
ore 18,30 rientro a Verona hotel (Maxim ****)
ore 20,30 cena tipica "RISTORANTE AL
BERSAGLIERE"
SABATO 17
NOVEMBRE
ore 9,30 visita alla cantina Bertani
ore 11,30 visita alla Cantina Nicolis (con pranzo in
azienda)
ore 15,30 trasferimento a Soave e visita alla cantina
Sandro de Bruno
ore 17,30 visita alla Cantina del Castello
ore 19,30 rientro in hotel (cena libera)
DOMENICA 18
NOVEMBRE
mattinata libera per visita della città di Verona
pranzo libero
nel pomeriggio partenza per rientro orario previsto di
arrivo ore 24,00
Quota di Partecipazione per gruppo minimo di 25
partecipanti:
€ 285,00 (la quota comprende: viaggio A.R. in pullman, N°
2 pernottamenti in camera doppia compresi di Prima Colazione presso l’hotel
Maxim di Verona, la cena del giorno 16, il pranzo del giorno 17 e le visite e
degustazioni alle cantine). Supplemento camera singola € 75,00.
Prenotazione con acconto di € 100,00 alla Segreteria AIS
Abruzzo entro il 19 Ottobre 2012. Saldo entro il 10-11-2012
|
RICETTE
E CONSIGLI GASTRONOMICI
Nessun commento:
Posta un commento