- Anita e Francesco Angelini -
Palomba Country Resort 
| 
EVENTI ENOGASTRONOMICI | |||
| 
DATA | 
ORA | 
LUOGO | 
EVENTO | 
| 
10/03/2016 | 
17.00 | 
Enoteca NATURALMENTE VINO – VIA PEPE 35- PESCARA | 
ANTEPRIMA
  FIERE DEL VINO 
Degustazione
  guidata da Alessandro Bocchetti | 
| 
10/03/2016 | 
20.30 | 
Hotel
  Cristallo Giulianova - Lungomare Zara 73 -  Giulianova (TE) | 
TERRITORI E VINI - LANGHE E NEBBIOLO 
Approfondimento
  sul territorio delle Langhe e sul suo vitigno principe, il Nebbiolo. 
1
  Nebbiolo Langhe doc 
2 Barbaresco docg 
2 Barolo docg 
A breve le specifiche dei vini in degustazione 
A
  seguire conviviale proposta dallo chef dell'Hotel Cristallo. 
€.20 SOLO DEGUSTAZIONE 
€.40 DEGUSTAZIONE E CENA CONVIVIALE | 
| 
10/03/2016 | 
17.30 | 
Enoteca wine bar Bollicine - Via Trento, 115 -
  Pescara | 
tre annate di
  Brunello.  
Degustazione
  guidata delle annate 2010, 2011 e 2012 di Brunello di Montalcino
  Castelgiocondo dell’Azienda Marchesi de’ Frescobaldi. Posti disponibili: max
  25. 
Quota di partecipazione €.40,00 (comprendente light dinner). 
Per
  informazioni e prenotazioni contattare l’enoteca tel. 0854415006. | 
| 
11/03/2016 | 
20.00 | 
Enoteca Altrobere - Viale Sant’Antonio, 10 -
  Sulmona (AQ) | 
Molinara,
  CorVina e rondinella: la ValPoliCella! 
Degustazione
  dei vini della “Valle delle Cantine”. 
Posti
  limitati. 
Quota di partecipazione da definire. 
Per
  informazioni e prenotazioni contattare l’enoteca tel. 0864212785. | 
| 
11/03/2016 |  | 
Ristorante Borgo Spoltino - SP 15 Selva Piana
  Mosciano Sant’Angelo (TE) | 
ViaGGio tra
  MuSiCa e SaPori: Walter Gaeta trio 
Ai
  vini: Sommelier Fabio Pietrangeli 
Ai
  fornelli: Chef Gabriele Marrangoni 
Quota di partecipazione €.35,00 (soci AIS €.32,00). 
Prenotazione
  obbligatoria al delegato AIS ANTONIO IANNETTI tel. 3333344913 - delegazione.teramo@aisabruzzo.it
  oppure al ristorante tel. 085.8071021. | 
| 
12/03/2016 | 
20.00 | 
RIST. L’ANTICO TORCHIO – CASTELLO CHIOLA – LORETO
  APRUTINO (PE) | 
Vitigno, visione, paesaggio, identità. Quella parte
  d'Abruzzo chiamata Trebbiano 
La Fillossera insieme a Gaetano Saccoccio
  e Natura delle Cose#GeneriElementari (http://www.naturadellecose.com/)
  presentano una verticale storica del Trebbiano d'Abruzzo Valentini. 
Racconto d'Abruzzo in DODICI
  annate dagli anni '80 a oggi. 
Si comincia avvinando la
  bocca... 
Per la cena quattro proposte
  del Ristorante L'Antico Torchio: 
Polpo brasato su patata
  soffice profumata al limone 
Gnocco nero alle vongole
  veraci in emulsione di acqua di mare pepata 
Baccalà al latte aromatico
  con ceci al coccio e cima di rapa. 
Selezione di pecorini
  abruzzesi 
Dulcis
  in fundo 
Per
  info e prenotazioni: lafillossera@gmail.com | 
| 
12/03/2016 | 
20.30 | 
Hotel
  IACONE - Viale Abruzzo, 372 - Chieti Scalo (di fronte
  allo Stadio Angelini) | 
Al
  termine dell'Assemblea Ordinaria SLOW FOOD CHIETI avremo un momento
  conviviale da trascorrere serenamente e gioiosamente insieme nel Ristorante
  dell’Hotel Iacone. 
Il
  menù della serata: 
Antipasto 
Freddo:
  Formaggi dell'Az. Fattoria del Nonno e della Coop.Prod. Latte Majelletta 
Caldo:
  della casa            
Primo 
Sagne
  e ceci con pancetta e rosmarino 
Secondo            
Pecora
  "alla callara" con patate a forno e verdura di stagione aglio, olio
  e peperoncino 
Dessert 
Semifreddo
  al croccantino 
Costo cena: €.20,00 soci - €. 25,00 non soci. 
In
  abbinamento i vini offerti da: Azienda
  Agricola ZAPPACOSTA di Chieti 
Info
  e prenotazioni inderogabilmente entro il 9 marzo 2016 direttamente al
  fiduciario Aldo Mario Grifone cell. 339.1784284 (anche WhatsApp) –
  slowfoodchieti@gmail.com. 
Nell’occasione
  sarà anche possibile iscriversi o rinnovare la Tessera dell’Associazione. | 
| 
12/03/2016 | 
20.30 | 
LIDO Arcobaleno – lungomare Spalato - Giulianova
  (TE) | 
IL PESCE 
La condotta Slow Food di Val
  Vibrata e Giulianova organizza  una
  cena dedicata al PESCE DELL’ADRIATICO cucinato al vapore per assaporare
  meglio la grande qualità del pescato nel litorale Abruzzese Marchigiano che
  viene qualificato il più saporito naturalmente d’Italia, rispettando nella
  maniera più assoluta il KM ZERO e la stagionalità del pesce. 
Il menù della serata sarà: 
Sgombro al vapore 
Lumaconi in bellavista 
Sogliolette in guazzetto 
Sarde scottadito 
Mezze maniche con il piccato 
Linguine al nero di seppia 
Alici scottadito 
Frittura dell’Adriatico 
Crostate 
Nel corso della serata
  degusteremo i vini  dell’Azienda
  Zaccagnini di Bolognano (PE) e sarà: Pecorino 2014 e Cerasuolo d’Abruzzo 2015 
Il costo della
  partecipazione è di 28 Euro per i soci e 30 euro per i non soci. 
La prenotazione va fatta
  entro Venerdì  11 Marzo al Ristorante
  al n. 0857932956. | 
| 
13/03/2016 | 
20.30 | 
CASTELLO DI SEMIVICOLI – CASACANDITELLA (CH) | 
Concerto 'Tosti in Jazz' in sala eventi, con il
  William Di Mauro Quintet  
Un
  omaggio a Francesco Paolo Tosti con le sue romanze rivisitate in chiave jazz.  
Cristina Casillo voce soprano,  
Carmine Ianieri sax tenore,  
William Di Mauro pianoforte,  
Edmondo Di Giovannantonio contrabbasso,  
Roberto Desiderio batteria 
Al termine dello stesso, gli ospiti saranno accolti
  nelle 4 sale baronali del Castello, ognuna delle quali simboleggia una
  provincia, alla quale è legata una consolidata tradizione culinaria e quindi
  un'etichetta dei vini Masciarelli prodotta nella provincia stessa.  
Il
  costo a persona è € 30.00 concerto e degustazioni inclusi.  
Per
  info e prenotazioni 0871890045 / 3311730646 oppure info@castellodisemivicoli.it | 
| 
14/03/2016 | 
18.00 | 
Hotel Plaza - Piazza Sacro Cuore, 55 - Pescara | 
le
  deGuStaZioni del lunedì 
Gli
  appuntamenti del Primo Lunedi ripartono con il nuovo programma delle
  degustazioni, anche per quest’anno è confermato il calendario annuale ed i
  soci possono sottoscrivere l’abbonamento annuale a condizioni molto
  vantaggiose!! 
i Grandi Vini
  di CaSa lunelli: tra Vini e SPuManti in un SuSSeGuirSi di eMoZioni 
Posti
  disponibili: max 50. Quota di partecipazione €.20,00. 
Prenotazione
  obbligatoria e impegnativa entro il 7 marzo alla Segreteria AIS Abruzzo tel.
  e fax 0854503074 - centralino 085450051 - www.aisabruzzo.it - info@aisabruzzo.it | 
| 
14/03/2016 | 
21.00 | 
CAFFE’ DEGLI ARTISTI – VIA REGINA MARGHERITA 48 –
  PIANELLA (PE) | 
DEGUSTAZIONE WHISKY NIKKA. 
Si degusteranno 4 tipi di
  whisky dell'azienda giapponese NIKKA, i cui prodotti sono ritenuti dagli
  esperti i migliori al mondo. Nel corso della serata verrà illustrata una
  breve storia dell'azienda e si parlerà dei prodotti e delle caratteristiche
  che li rendono unici. Il costo della serata, dato il prestigio dei
  prodotti, è di soli 30 euro. Prenotazioni: Elio 3387010820 | 
| 
15/03/2016 | 
20.30 | 
Ristorante Valle Luna - Via Buonanotte - Vasto(CH) | 
VaSto: i
  SaPori del territorio… e non Solo. 
Vini
  a bacca bianca di carattere, dalla spiccata mineralità e dagli intensi toni
  fruttati della Cantina Pacherhof in abbinamento a pietanze a base di pesce. 
Quota di partecipazione €.35,00. 
Informazioni
  e prenotazioni alla delegata Angela Di Lello 3913803033. | 
| 
17/03/2016 | 
18.30 | 
HOTEL MIRAMARE
  – MARINA DI CITTA’ S. ANGELO (PE) | 
DEGUSTAZIONE VERTICALE CdG 
CERASUOLO D’ABRUZZO VALENTINI:  
APPUNTI DI LONGEVITA’. 10 ANNATE 
COSTO €.60,00 
Info 3287347561 
Prenotazioni confraternitadelgrappolo@gmail.com | 
| 
17/03/2016 | 
20.30 | 
Rist. Il Cristallo – Giulianova (TE) | 
Il Quinto Quarto – CENA SLOW FOOD 
(seguirà programma) | 
| 
19/03/2016 | 
20.00 | 
agriturismo Lo Zipolo Via Arenaro Santa Cecilia, 69
  - Ripa Teatina (CH) | 
Auguri in
  condotta  
Incontro
  informale per scambiarci gli auguri di Pasqua, un aperitivo a base di
  prodotti tradizionali e di piatti pasquali in abbinamento ai vini della
  cantina Rapino di Francavilla al Mare. Sarà l'occasione per rinnovare le
  tessere, per presentare i progetti di Slow Food e le attività della Condotta.
  Slow Food si propone di diffondere la cultura alimentare, di sviluppare
  l'educazione sensoriale e del gusto, di tutelare la biodiversità e di
  promuovere la qualità nelle sue componenti organolettiche, ambientali e
  sociali. Slow Food Italia lavora perché tutti possano permettersi e
  apprezzare un cibo buono, pulito e giusto.  
Se
  ti associ:  
-
  entri a far parte di una comunità locale, la condotta, che organizza cene,
  degustazioni, convegni ed eventi a pochi chilometri da casa tua;  
-
  puoi partecipare alle iniziative di Slow Food e usufruire dei vantaggi
  riservati ai soci;  
-
  puoi diventare un esperto gastronomo partecipando ai Master of Food;  
-
  sostieni i Presidi Slow Food in tutto il mondo, salvando razze animali,
  varietà vegetali, prodotti tradizionali;  
-
  sostieni la nuova agricoltura, rispettosa dell'ambiente, dell'uomo, del gusto
  e le comunità del cibo di Terra Madre 
costo
  della serata: 18 €uro (soci) – 23 €uro (non soci) 40 €uro (aperitivo +
  tessera Slow Food)  
N.B.:
  Per informazioni: Roberto Angelucci (tel. 3294857586) | 
| 
21/03/2016 | 
20.30 | 
Loc. del Convento - Mosciano S. Angelo (TE) | 
Gli arrosticini– CENA SLOW FOOD 
(seguirà programma) | 
| 
21/03/2016 | 
20.30 | 
Sapori di campagna - SP 98 - Ofena (AQ) | 
l’arte in
  BottiGlia 
Bollicine
  prestigiose, selezionate e raccontate dal guru dello champagne Nicola Roni.
  Giochiamo con la versatilità di questo grande vino per abbinamenti di
  territorio. 
Quota di partecipazione €.60,00. 
Informazioni
  e prenotazioni alla delegata AIS SErENELLA
  DI BATTISTA tel. 0862954253 - 3484804773 - serena.dibattista@gmail.com
  -  oppure ais.laquila@gmail.com | 
| 
22/03/2016 | 
17.30 | 
Palazzo
  Fibbioni - Via San Bernardino, 1 (sede del Municipio) – L’AQUILA | 
Sua Eccellenza, il Vino d’Abruzzo 
evento di apertura del
  calendario attività 2016 della sezione
  Abruzzo Centrale della Fondazione Italiana
  Sommelier. 
Oltre 40 aziende in
  degustazione, tra cui i 5 Grappoli della guida 2016. 
L’occasione è quella della
  presentazione della Guida Bibenda 2016, con intervento del presidente della
  Fondazione Italiana Sommelier Franco
  M. Ricci.  
Accanto a lui - per
  dialogare su “Doc e Docg, dai vitigni
  ai territori” –  
Nicola
  Dragani, presidente Assoenologi
  Abruzzo e Molise, 
Luigi
  Cataldi Madonna, produttore, 
Antonello
  Moscardi, delegato Fondazione
  per l’Abruzzo Centrale, 
Dino
  Pepe, Assessore Regionale alle
  Politiche Agricole,  
e il Sindaco del
  capoluogo, Massimo
  Cialente.  
I dialoghi saranno moderati
  dalla giornalista e sommelier Alessia
  Di Giovacchino. 
Convegno
  aperto al pubblico dalle ore 17,30.  
Seguirà la degustazione
  dedicata ai vini di massima espressione d’Abruzzo, incoronati dalla Guida
  Bibenda. 
Aziende in degustazione 
AGRIVERDE, BARONE
  CORNACCHIA, BIAGI, BOSCO, CANTINA COLONNELLA, CANTINA FRENTANA, CANTINA
  TOLLO, CANTINE MUCCI, CASTORANI, CATALDI MADONNA, CENTORAME, CERULLI
  SPINOZZI, CIAVOLICH, COLLEFRISIO, CONTESA, GIUSEPPE CORDONI, COSTANTINI,
  FARNESE, FEUDO ANTICO, GENTILE, DINO ILLUMINATI, JASCI & MARCHESANI, LA
  CASCINA DEL COLLE, LA VALENTINA, LEPORE, MARCHESI DE’ CORDANO, MASCIARELLI,
  MASTRANGELO, CAMILLO MONTORI, NICODEMI, OLIVASTRI, ORLANDI CONTUCCI PONNO,
  PASETTI, PIETRANTONJ, PRAESIDIUM, SAN LORENZO, STRAPPELLI, TENUTA I FAURI,
  TENUTA ULISSE, TENUTE BARONE DI VALFORTE, TERRE DI POGGIO, TERZINI, TORRE DEI
  BEATI, VALENTINI, VALLE REALE, VALORI, VILLA MEDORO, ZACCAGNINI.  
Ingresso alla
  degustazione riservato ai Soci iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier
  accompagnati dai loro amici. Turno unico. 
Contributo di
  partecipazione: € 10 a persona. 
Per
  informazioni e prenotazioni 
Responsabile
  di Eventi e Servizi, Pierluca Masciocchi 
Fondazione Italiana Sommelier Abruzzo Centrale 
Via Angelo Colagrande, 2b - 67100 L’Aquila 
Cell. 3385458031 
e-mail: fondazionesommelier.abruzzocen@gmail.com | 
| 
27/03/2016 | 
13.00 | 
Zunica1880
  Ristorante & Hotel - P.zza Filippi Pepe 14 - Civitella del
  Tronto (TE) | 
Classico menu della Pasqua Civitellese 
Antipasti 
Prosciutto
  stagionato 24 mesi e insalata russa 
Sformatino
  di fave, fonduta di reggiano e guanciale 
Le mozzarelle 
Primo
  piatto 
Il
  Timballo teramano 
Secondi
  piatti 
Galantina
  con insalatina croccante 
Coscia d’agnello farcito con erbe fini di montagna e patate
  al forno dei Sibillini 
Dessert 
La Canaletta Civitellese 
Pizza di Pasqua 
Vini DOC teramani in abbinamento. 
A
  persona € 50,00 
OFFERTE PERNOTTAMENTO 
Pasqua
  nel borgo più bello d’Italia tra storia, cultura e gastronomia! 
Offerta per una notte 
1
  pernottamento in camera superior con vista panoramica “dal Gran Sasso al mare
  Adriatico” con colazione inclusa 
1
  pranzo tipico della Pasqua civitellese con degustazione vini 
1
  visita guidata al borgo, alla fortezza borbonica con il museo delle armi
  antiche e al museo di arte tessile NACT 
€
  115,00 a persona 
Offerta
  per due notti 
2
  pernottamenti in camera superior con vista panoramica “dal Gran Sasso al mare
  Adriatico” con colazione inclusa 
1
  cena gourmet (6 portate) con degustazione vini 
1
  pranzo tipico della Pasqua civitellese con degustazione vini 
1
  visita guidata al borgo, alla fortezza borbonica con il museo delle armi
  antiche e al museo di arte tessile NACT 
€
  195,00 a persona 
Info
  e prenotazioni T 0861.91319 - info@hotelzunica.it | 
| 
28/03/2016 | 
13.00 | 
Zunica1880
  Ristorante & Hotel - P.zza Filippi Pepe 14 - Civitella del
  Tronto (TE) | 
Menu di Pasquetta... la gita fuori porta! 
Antipasto 
I
  nostri salumi, pecorino e carciofo grigliato 
Primo
  piatto 
Chitarra
  teramana con polpettine 
Secondo
  piatto 
Maialino
  nero teneramente croccante con purea di sedano rapa e patate al forno dei
  Sibillini 
Dessert 
Yogurt e fragole di bosco 
A
  persona € 30,00 (escluso vini e bevande) 
OFFERTE PERNOTTAMENTO 
Pasqua
  nel borgo più bello d’Italia tra storia, cultura e gastronomia! 
Offerta per una notte 
1
  pernottamento in camera superior con vista panoramica “dal Gran Sasso al mare
  Adriatico” con colazione inclusa 
1
  pranzo tipico della Pasqua civitellese con degustazione vini 
1
  visita guidata al borgo, alla fortezza borbonica con il museo delle armi
  antiche e al museo di arte tessile NACT 
€
  115,00 a persona 
Offerta
  per due notti 
2
  pernottamenti in camera superior con vista panoramica “dal Gran Sasso al mare
  Adriatico” con colazione inclusa 
1
  cena gourmet (6 portate) con degustazione vini 
1
  pranzo tipico della Pasqua civitellese con degustazione vini 
1
  visita guidata al borgo, alla fortezza borbonica con il museo delle armi
  antiche e al museo di arte tessile NACT 
€
  195,00 a persona 
Info
  e prenotazioni T 0861.91319 - info@hotelzunica.it | 
| 
28/03/2016 | 
10.00 | 
PIAZZALE DELLA VECCHIA STAZIONE DI PESCARA | 
SANACORE PASQUETT' A LA MUNTAGNE 2016 - ATTO
  SESTO 
UN
  GIORNO NON TROPPO LONTANO ALCUNE MENTI BRILLANTI DEL PANORAMA
  ARTISTICOCULTURALBEVERECCIO PESCARESE EBBERO LA BRILLANTE IDEA DI RIEVOCARE
  LE VECCHIE SCAMPAGNATE IN MOTAGNA NEL GIORNO DI PASQUETTA...FU COSI CHE TRA
  UN BICCHIERE DI VINO BIANCO, UNO DI APEROL E CEDRATA, FRITTATINE, SFORMATINI
  DI PATANE, BRUSCHETTE E CAZZATELLE VARIE NACQUETTE L'IDEA PIU' RUSTICA DEGLI
  ULTIMI 2016 ANNI.... 
"OOO
  MA SE URGANIZZEME NA PASQUETTE COMA SI FACEVE NA VOTE, NGHE LE SAVICICCIE, LI
  RUSTILLE, LE BISTECCHE, LU VIN E LA BIRR NGHE DENTR LE BESTIE E LI VIRMITT
  CHE TI ENDRENE QUAND LI PUS NDERR, LA GENDA MBRIACA CHE JOCHE A LU TIR DELLA
  FUNE, A LA CORSE NGHE LI SACCH, LU RUBBABANDIER...LE BELLE VRACCIA SPACCATE E
  PIEN DI LIVD NGHE LU BRACCIE D FERR...NGUL...TROPP FREGNE...SCI SCI
  URGANIZZEME NA BELLA STUMMACATE COME SI FACEVE NA
  VOTE...FREEEEGHEEEEEETE!!!!!!!" 
ED
  ECCOCI QUA PRONTI AD ORGANIZZARE QUELLA CHE SI PROSPETTA UNA DELLE GIORNATE
  PIU SCHTORICHE CHE SI RICORDINO DAI TEMPI DELLE BEVUTE DI GALEONE AD
  ERIBERTO... 
PASQUETTA
  SANACORE...TUTTI IN MONTAGNA...SESTO ANNO!!! 
PARTENZA
  CON PULMAN LUNEDI LUNEDI 28 MARZO ORE 10.00 DAL PIAZZALE DELLA VECCHIA
  STAZIONE DI PESCARA E RIENTRO (PER CHI SOPRAVVIVE) NELLA SERATA DELLO STESSO
  GIORNO (MA VA'!) 
QUOTA DI
  PARTECIPAZIONE 30 EURO A PERSONA  
LA QUOTA
  DI 30 EURO COMPRENDE: 
PULMAN A/R IN LOCALITA' ABRUZZESE MONTANA SEGRETA 
CARNE
  COTTA ALLA BRACE DALLO STAF DEL SANACORE....ARROSTICINI E SALSICCIE DERIVANTI
  DA MAIALI ED AGNELLI SACRIFICATI NEL NOME DELL'AMMORE 
BRUSCHETTE
  E CAZZATELLE DI TUTTI I TIPI, FORMAGGI, SALUMI, BOMBE A MANO E TRICCHETRACCHE 
VINO E
  BIRRA DELLE PEGGIORI MARCHE SCELTE DOPO DURISSIME SELEZIONI DALLO STAFF
  SANACORE (GUARDATE COME STANNO RIDOTTI SIA DI GIORNO CHE DI SERA E DITEMI SE
  QUELLE BEVANDE ALCOLICHE NON SANNO IL FATTO LORO!) 
GIOCHI
  VINTAGE CHE I BOYSCOUT DEL DOPOGUERRA SE LI SOGNAVANO 
SCHITARRATE
  E SERENATE PROVENIENTI DALLE CORDE PIU' ARRUGINITE D'ABBBRUZZO 
TUTTO
  QUESTO IN UN ATMOSFERA PEACE AND LOVE 
MI
  RACCOMANDO...AFFRETTATEVI CON LE PRENOTAZIONI...IL NUMERO E' CHIUSO...E COL
  TEMPO LE COMITIVE SI ALLARGANO!!! 
COME
  FARE PER PRENOTARSI??? 
BASTA
  ANDARE AL SANACORE, IN VIA MARCO POLO, 15 (DI FRONTE ALLA PIADINERIA LA
  SIESTA) E LASCIARE LA QUOTA AL PERSONALE...MI RACCOMANDO FATEVI RILASCIARE LA
  RICEVUTA CHE SERVIRA' PER SALIRE SUL PULMAN! 
PER IL
  RESTO COSA DIRVI...TENETE PRONTI ED IN FORMA BOCCA, STOMACO E FEGATO... 
IN BOCCA
  AL LUPO! (CHE PER UNA GIORNATA IN MONTAGNA NON E' PROPRIO UN GRANDE SLOGAN!) 
PER INFO
  E PRENOTAZIONI 3489252747 | 
| 
04/04/2016 | 
19.00 |  | 
StaSera l’aiS
  Va a CaSa di… 
Continuiamo
  il nostro affascinante viaggio, incontrandoci periodicamente a casa dei
  Sommelier AIS della Delegazione Marsica. In ogni appuntamento scopriremo un
  territorio, un vitigno, una regione, attraverso la degustazione tecnica dei
  vini. A seguire la cena si svolgerà con la magica formula del “ognuno porta
  qualcosa”. Un modo per stare simpaticamente insieme! Il costo è solo quello
  dei vini in degustazione e gli incontri sono aperti a tutti, sommelier e…
  simpatizzanti amatori! 
A casa di
  Stefania Bontempi: iStinto… PriMitiVo! 
Tutte
  le declinazione di un vitigno che ha fatto la storia, ha segnato il tempo e
  che caratterizza ancora il panorama vitivinicolo italiano: il primitivo. 
Quattro
  Aziende che parlano lingue… diverse, quattro Aziende che ci faranno scoprire
  un potente ed elegante vitigno! 
Informazioni
  e prenotazioni al delegato AIS mASSImO
  IAfrATE tel. 3202687608 - massimo465@alice.it | 
| 
15/05/2016 | 
11.00 | 
SULMONA (AQ) | 
"Treno del Vino - Anteprima Nazionale Cantine Aperte" 
Movimento Turismo Vino Abruzzo
  Visit Abruzzo Le Rotaie La ferrovia Sulmona - Carpinone "La
  Transiberiana d'Italia" 
in viaggio sulla Transiberiana
  d'Italia con il Treno del Vino 
SULMONA-ROCCARASO A/R 
PROGRAMMA DI GIORNATA 
Ritrovo presso il binario 1
  della stazione di Sulmona per il ritiro dei biglietti di viaggio al banchetto
  dello staff Le Rotaie, riconoscibile dalle pettorine gialle. 
Sul posto ritiro sacchetta con
  calice di vetro e tickets per le degustazioni dei vini di giornata in
  compagnia delle 20 aziende vinicole abruzzesi presenti, a cura di Movimento
  Turismo del Vino Abruzzo. 
Lascia la macchina a casa!
  Raggiungi Sulmona in treno! 
Coincidenze treni regionali
  Trenitalia 
ANDATA: 
da Roma
  Tiburtina – 07:42 
da
  L'Aquila – 09:04  
da
  Pescara Centrale – 09:21 
RITORNO: 
per
  L'Aquila – 19:03 
per
  Roma Termini – 19:12 
per
  Pescara Centrale – 19:13 
Partenza del treno storico ore
  11:00, binario 1. 
Itinerario lungo i binari della
  Transiberiana d'Italia, attraversando il Parco Nazionale della Majella, con
  soste di 45 minuti per degustazioni di vini nelle stazioni intermedie. 
All'andata soste a Cansano e
  Palena. 
PRANZO: durante la sosta della stazione di Palena sarà
  possibile acquistare il cestino pranzo al sacco per pic nic, con prenotazione
  obbligatoria entro venerdì 13 maggio, direttamente ai seguenti recapiti: 
PALLENIUM TOURISM - 3475911535
  (Annamaria) / 3291570466 (Simona) -pallenium.coop@libero.it 
La sosta pranzo pic nic avviene
  nella successiva fermata di Roccaraso, presso l'area verde del Pratone. 
Il Pratone è un parco pubblico non
  attrezzato, si suggerisce di portare con sé plaid, tovaglie e/o coperte. 
Sul posto degustazione di vini
  delle aziende vinicole presenti. 
Partenza da Roccaraso alle ore
  16:00, durante il viaggio di ritorno soste di 45 minuti per degustazione di
  vini nelle fermate di Campo di Giove e Pettorano sul Gizio. 
Rientro finale a Sulmona entro
  le ore 18:50. 
IMPORTANTE: in caso di pioggia,
  la giornata è rinviata a domenica 22 maggio. 
Quota di partecipazione
  comprensiva di: 
-viaggio in treno storico andata
  e ritorno; 
-sacchetta con calice di vetro e
  n. 5 tickets per degustazioni di vini in tutte le soste di giornata; 
-in viaggio interventi,
  curiosità e informazioni con i vignaioli del Movimento Turismo del Vino
  Abruzzo che racconteranno il loro vino, le loro aziende e i territori che
  promuovono. 
-animazione musicale itinerante
  tra le carrozze e nelle soste. 
ADULTI € 40 (€ 35 contributo
  treno storico + € 5 per sacchetta con tickets degustazioni vini) 
RAGAZZI 12-18 ANNI € 35 (solo
  contributo treno storico) 
BAMBINI 4-12 non compiuti anni €
  20 
BAMBINI 0-4 anni non compiuti
  GRATIS senza assegnazione del posto a sedere 
IMPORTANTE: Disdetta/rinuncia al
  viaggio rimborsabile integralmente fino a 5 giorni prima della partenza del
  treno storico o in alternativa cambio con altra data del calendario 2016
  (salvo indisponibilità). 
Successivamente ai 5 giorni è
  possibile solo effettuare cambio nominativo con prenotazione cedibile a terzi. 
ASSOCIAZIONE LE ROTAIE 
3400906221 - dal lunedì al
  venerdì ore 10-13 / 16-19 | 
| 
CORSI – LEZIONI - SEMINARI | |||
| 
DATA | 
ORA | 
LUOGO | 
EVENTO | 
| 
15/02/2016 
14/03/2016 | 
14.30/18.30 
14.30/18.30 | 
Castello Marcantonio - Largo San Rocco - Cepagatti
  (PE) 
Castello Marcantonio - Largo San Rocco - Cepagatti
  (PE) | 
inContri
  didattiCi 
Momenti
  di approfondimento ed allenamento alla degustazione del vino a cura di Fabio
  Pietrangeli. 
dentro al
  BiCCHiere 
il vino in abbinamento 
la fiducia in se stessi, la coerenza e
  la chiarezza espositiva 
Degustazioni
  orali e scritte di diverse tipologie di vino con note di abbinamento. 
Quota di partecipazione €.100,00. 
Prenotazioni
  entro il 5 febbraio alla segreteria AIS Abruzzo tel. e fax 085.4503074 -
  centralino 085.450051 - www.aisabruzzo.it - info@aisabruzzo.it | 
| 
16/02/2016 | 
19.00 | 
Hotel L’Anfora – Montemarcone, 73 – Atessa (CH) | 
CORSO DI QUALIFICAZIONE
  PROFESSIONALE PER SOMMELIER AIS – 1° LIVELLO. 
La figura del Sommelier                         16 febbraio 2016 
Viticoltura                                 23
  febbraio 2016 
Enologia I                                 1
  marzo 2016 
Enologia II                                3
  marzo 2016 
Tecnica Degustazione I                          8 marzo 2016 
Tecnica Degustazione II                        10 marzo 2016 
Tecnica Degustazione III                       15
  marzo 2016 
Spumanti                                  22
  marzo 2016 
Vini Passiti                                30
  marzo 2016 
Legislazione                              5
  aprile 2016 
Birra                                        7
  aprile 2016 
Distillati e liquori                                   19
  aprile 2016   
Le Funzioni del Sommelier                      27 aprile 2016 
Visita in Cantina                        30
  aprile 2016 
Autoverifica                              3
  maggio 2016 
(le date e gli orari potrebbero subire alcune
  variazioni per cause al momento non preventivabili) 
N.B.  POSTI
  LIMITATI. Prenotazione obbligatoria ENTRO IL 12 FEBBRAIO presso AIS ABRUZZO
  Sede Regionale Angela Di Lello (Delegato Ais Vasto-Val di Sangro) Tel.
  0854503074 – info@aisabruzzo.it -
  Tel. 3913803033- delegazione.vasto@aisabruzzo.it 
Sottoscrizione
  dei moduli di domanda e versamento della quota di partecipazione  il 16 FEBBRAIO ALLE ORE 19,00  
Quota
  di partecipazione: l’intero ciclo di formazione è  svolto in tre livelli per un costo di € 480
  (1° livello), € 480 (2° livello), € 620 (3° livello) 
E’
  possibile acquistare solo il 1° livello, oppure il pacchetto completo di
  tutti e tre i livelli al prezzo di € 1.450, pagabili in sei rate.  In aggiunta la quota associativa di € 80
  valevole per l’anno 2016. | 
| 
22/02/2016 
21/03/2016 | 
14.30/18.30 
14.30/18.30 | 
Castello Marcantonio - Largo San Rocco - Cepagatti
  (PE) 
Castello Marcantonio - Largo San Rocco - Cepagatti
  (PE) | 
inContri
  didattiCi 
Momenti
  di approfondimento ed allenamento alla degustazione del vino a cura di Fabio
  Pietrangeli. 
ai“S”uPPleMentari 
i difetti olfattivi nel vino 
i profumi nel vino 
Lezioni
  teorico-pratiche con gli enologi Leone Cantarini e Guerino Pescara. Incontro
  aperto a tutti. Posti limitati. 
Quota di partecipazione €.60,00. 
Prenotazioni
  entro il 10 febbraio alla segreteria AIS Abruzzo tel. e fax 085.4503074 -
  centralino 085.450051 - www.aisabruzzo.it - info@aisabruzzo.it | 
| 
18-19/03/2016 |  | 
Villa Maria Hotel & SPA - C.da Pretaro -
  Francavilla al Mare (CH) | 
SeMinario
  teCniCHe di SerViZio 
Seminario
  ufficiale di approfondimento sulle tecniche di servizio (obbligatorio per far
  parte della brigata di servizio) a cura di Cristiano Cini e Graziano
  Simonella (Consiglieri Nazionali AIS). 
Quota di partecipazione €.160,00. 
Prenotazione
  obbligatoria con acconto di €.100,00 alla segreteria AIS Abruzzo entro il 5
  marzo 2016. Il programma dettagliato è scaricabile dal sito www.aisabruzzo.it
  oppure presso la segreteria AIS Abruzzo tel. e fax 085.4503074 - centralino
  085.450051 - www.aisabruzzo.it - info@aisabruzzo.it | 
| 
21/03/2016 | 
9.00 | 
Ist. Tecnico Agrario
  "Cosimo Ridolfi" - Scerni (CH) | 
I vini spumanti incontrano
  in questi anni un buon successo commerciale, che induce produttori di tutto
  il mondo a cimentarsi sulla via delle bollicine. Ma non sempre i risultati
  sono quelli attesi: indipendentemente dal metodo utilizzato per la presa di
  spuma, infatti, l`elaborazione di uno spumante è un’operazione ricca di
  peculiarità, che va pensata fin dall’impostazione del vigneto. Molteplici
  sono gli aspetti tecnici da gestire (maturità, pressatura, evoluzione), così
  come numerose sono le evoluzioni tecnologiche, che richiedono un costante
  aggiornamento. Dopo numerosi incontri volti ad approfondire le fasi
  specifiche della lavorazione di un metodo classico, questo seminario
  approfondisce in particolare gli aspetti viticoli: il corso si propone
  infatti l’obiettivo di sensibilizzare i partecipanti sui criteri da seguire
  per la produzione di uve adatte all’elaborazione di vini spumanti di qualità,
  per i quali l’espressione aromatica delle uve raccolte è fondamentale: poiché
  la presa di spuma esaspera le caratteristiche aromatiche dei vini base, è
  particolarmente opportuno evitare da un lato ogni aroma erbaceo, così come
  dall’altro un’espressione troppo marcata degli aromi varietali. 
La durata del corso
  (codice GBZ01F) è di circa 8 ore. 
Docente: Guillaume BERLIOZ, titolare Sarl Berlioz (F), già responsabile
  viticolo del gruppo Moet et Chandon in Champagne ed Hennessy a Cognac. 
Termine di iscrizione: giovedì 17 marzo 2016, o al raggiungimento del
  numero massimo di partecipanti.  
È prevista una quota
  ridotta per le iscrizioni che perverranno a Vinidea,
  congiuntamente al pagamento della stessa, entro il 29 febbraio 2016. | 
| 
31/03/2016 |  | 
Public
  Enemy - Gastro Pub - Via
  Garibaldi n° 27 - L'Aquila | 
Primo livello del
  nuovo Corso per il Conseguimento del Diploma di Sommelier, organizzato dalla Fisar L'Aquila Sede
  Avezzano  
Il corso di primo livello è dedicato alla degustazione ed
  all’enologia. 
-Lezione n. : 1 
Argomento : Le funzioni del Sommelier FISAR 
-Lezione n. : 2 
Argomento : Fisiologia dei sensi 
-Lezione n. : 3 
Argomento : Analisi sensoriale 
-Lezione n. : 4 
Argomento : Viticoltura 
-Lezione n. : 5 
Argomento : Enologia: (Vinificazione 1) 
-Lezione n. : 6 
Argomento : Enologia: (Vinificazione 2) 
-Lezione n. : 7 
Argomento : Enologia: spumanti 
-Lezione n. : 8 
Argomento : Enologia: vini speciali 
-Lezione n. : 9 
Argomento : Enologia: Compendio ai Vini Speciali
  (ex alterazioni, difetti, malattie) 
-Lezione n. : 10 
Argomento : Legislazione Vitivinicola 
-Lezione n. : 11 
Argomento : I distillati 
-Lezione n. : 12 
Argomento : Birra e altre bevande 
-Lezione n. : 13 – Visita alla cantina con
  degustazione vini e consegna attestati data da definirsi. 
KIT IN DOTAZIONE PER CORSO DI 1° LIVELLO: 
1 Valigetta per Sommelier 
4 Calici Rastal mod.Vinum 
1 Volume Il Sommelier manuale pratico 
1 Distintivo Fisar 
1 Levatappi Pulltap’s 
1 Quaderno delle degustazioni 
1 Matita con gomma 
1 Block- notes 20 fogli 
1 Tovaglietta 22×30 
1 Software Gran Ripasso 
1 Confezione da 20 frangini monouso 
Attestato di Partecipazione 1° Livello 
Al
  termine di ogni lezione si degusteranno almeno tre vini (distillati o birre
  alle relative lezioni). 
Il
  primo livello si concluderà con un test finale scritto, e sarà rilasciato un
  attestato di partecipazione. 
Seguirà
  (data da definirsi), il secondo livello dedicato all’enografia: vini delle
  regioni italiane, della Francia, della Spagna e del resto di Europa, delle
  Americhe e del resto del mondo. Anche il secondo livello si concluderà con un
  test scritto ed il rilascio dell’attestato di partecipazione. 
Il
  terzo livello, tutto dedicato all’abbinamento cibo-vino, che è la funzione
  più importante del sommelier, con lezioni teorico/pratiche che consisteranno
  in cene e degustazioni di prodotti particolari, suddivisi per categorie merceologiche,
  in abbinamento. 
All’esito
  del terzo livello si terrà l’esame per ottenere la qualifica di sommelier: un
  esame scritto composto da circa 40 domande, tra le quali 3 menù cui abbinare
  i vini, un esame orale su tutto il programma del corso ed una prova di
  servizio. La votazione sarà espressa in centesimi, con un voto finale massimo
  di 100/100. 
Tutte
  le lezioni dei tre livelli del corso per sommelier saranno tenute da docenti
  qualificati ed iscritti all’Albo nazionale dei relatori FISAR o da esperti in
  deroga quali agronomi ed enologi professionisti. 
Il
  costo del corso di primo livello è di Euro 400,00, che dovrà essere
  corrisposto al massimo in 3 tranches, oltre ad Euro 70,00 (Euro 40,00 per i
  soggetti al di sotto dei 25 anni) per la tessera associativa FISAR, che dà
  diritto a ricevere la Rivista http://www.ilsommelier.com/ la
  Guida "Slow Wine" di Slowfood ed a partecipare alle attività
  associative, con trattamento riservato ai soci. E' possibile acquistare il
  pacchetto completo di tutti e tre i livelli al prezzo di Euro 1.200,00
  pagabili in comode rate. 
Per
  iscriversi è necessario, ma anche sufficiente, comunicare, per e-mail
  all’indirizzo: aquila@fisar.com, o con altra modalità concordata per telefono
  ad uno dei recapiti sotto indicati, i propri dati anagrafici, la residenza,
  numero di telefono ed indirizzo di posta elettronica. 
All’inizio
  , per formalizzare l’iscrizione, sarà richiesto un acconto di € 100,00
  sull’importo del corso ed il versamento della quota associativa. 
Prenotazione
  obbligatoria entro Marzo 2016. 
Per
  ulteriori informazioni e per iscrizioni si prega di contattare Public Enemy:
  349 0654265, Leonardo: 3395412524, Giancarlo: 3478140843, oppure scrivere
  all’indirizzo e-mail: aquila@fisar.com | 
| 
01-02/04/2016 |  | 
Villa Maria Hotel & SPA - C.da Pretaro -
  Francavilla al Mare (CH) | 
SEMINARIO DI ABILITAZIONE DEGUSTATORI
  AIS  
PRIMA GIORNATA  
8.30
  - 9.00 Registrazione Corsisti  
9.00
  - 9.15 Saluti, presentazione del Seminario: programma, degustazioni ed esame.
   
9.15
  - 11.00 L’esame VISIVO ED OLFATTIVO del vino Durante la relazione saranno
  inserite le degustazioni di cinque vini  
11.00
  - 11.15 Pausa (Coffee-break)  
11.15
  - 13.00 L’esame GUSTO OLFATTIVO del vino. Durante la relazione saranno
  inserite le degustazioni di tre vini  
13.00
  - 14.30 Pausa colazione  
14.30
  - 15.0 La scheda PUNTEGGIO DEL VINO e collegamento con scheda descrittiva  
15.00
  - 16.00 Seconda degustazione commentata dai relatori di 2 tipologie di vino 
16.00
  - 16.30 Prima parte dell’esame: degustazione di due vini secondo la scheda
  descrittiva e contemporaneamente la scheda a punti.  
16,30
  – 17,45 Breve pausa  
16.45
  - 18.00 La descrizione discorsiva, stile guida del vino, con degustazione
  commentata di un vino importante.  
SECONDA GIORNATA  
9.00
  - 9.40 Seconda parte dell’esame: prova scritta relativa a venti domande vero/falso,
  venti domande a risposta multipla e sei domande aperte.  
9.40
  - 10.10 Terza parte dell’esame: degustazione di un vino con descrizione
  scritta discorsiva, stile articolo.  
10,15
  – 11,15 Terza degustazione commentata dai relatori di 5 tipologie di vino 
11.15
  - 11.30 Pausa (Coffe - break)  
11.30
  - 13.00 Quarta parte dell’esame: prova orale di degustazione di tre vini (
  bianco, rosso, spumante o dolce).  
13.00
  - 14.00 Pausa colazione  
14.00
  - 17.00 Proseguimento prova orale I partecipanti devono presentarsi in divisa
  di rappresentanza.  
Quota di Partecipazione € 250,00 Posti disponibili n. 25 Costi facoltativi: - Convenzione pranzo €
  25,00 - Lo Sporting Hotel Villa Maria mette a disposizione: Camera doppia €
  90,00 (compresa prima colazione) Camera singola €. 72,00 (compresa prima
  colazione) Per eventuali prenotazioni - tel. 085-4503074 segreteria AIS
  Abruzzo www.aisabruzzo.it - info@aisabruzzo.it | 
| 
19/04/2016 |  | 
Università dei Sapori a Perugia –
  Strada Montecorneo, 45 – Località Montebello –(PG)erugia – tel. 0039
  0755429935 | 
Corso per la formazione di Idrosommelier 
Il prossimo corso per la formazione di Idrosommelier
  finalizzato all’abbinamento cibo/acqua minerale a tavola organizzato
  dall’A.D.A.M. Associazione Degustatori Acque Minerali in collaborazione con
  “Università dei Sapori” Centro Nazionale di Formazione e Cultura dell’Alimentazione,
  è in programmaper Martedì 19 Aprile 2016 nelle aule dell’Università dei
  Sapori a Perugia. 
E’ necessario prenotare entro il 02 Aprile 2016. 
Il corso sarà confermato al raggiungimento dei 20
  partecipanti. 
Il programma della giornata: 
ore 10,00 registrazione partecipanti. 
ore 10,30 circa inizio corso. 
ore 12,30 pranzo didattico. 
ore 14,30 ripresa lavori. 
ore 17,30 circa fine corso. 
CONTENUTI 1° LIVELLO 
- conoscere l’acqua. 
- classificazione delle acque. 
- i principi alimentari e salutistici delle
  acque minerali. 
- come leggere le etichette delle acque
  minerali. 
- introduzione alla degustazione 1°
  riconoscimento delle acque minerali. 
- verifica e approfondimento. 
La quota di partecipazione è di
  130,00 euro da versare in contanti o assegno al momento della registrazione e
  si intende al netto da IVA in caso di fattura. 
La quota comprende: quota sociale
  A.D.A.M. 2016 tessera e distintivo, attestato di frequenza al corso, dispensa
  del 1° Livello, pranzo didattico. 
Vi saremo grati se ci darete
  conferma al più presto della vostra partecipazione. 
E-mail: info@degustatoriacque.com 
Nell’attesa di incontrarci a Perugia
  porgo i più cordiali saluti. Giuseppe Amati 
Segreteria: Via Popilia, 126 – 47922 Viserba
  (RN) | 
| 
12/05/2016 | 
9.00 | 
Ist. Tecnico Agrario
  "Cosimo Ridolfi" - Scerni (CH) | 
I vini spumanti, malgrado
  qualche difficoltà indotta dalla recente crisi economica, incontrano da anni
  un buon successo commerciale, che induce produttori di tutto il mondo a
  cimentarsi sulla via delle bollicine. Ma non sempre i risultati sono quelli
  attesi: qualunque sia il metodo utilizzato, infatti, l`elaborazione del vino
  base è basilare e molto specifica, veramente differente dalla realizzazione
  di un vino bianco. Numerosi sono gli aspetti difficili da gestire (maturità,
  pressatura, evoluzione), così come le evoluzioni tecnologiche, soprattutto in
  Champagne, (gestione dell`ossigeno, sviluppo dei lieviti, tappatura...).
  Anche la degustazione degli spumanti presenta inoltre delle peculiarità da
  conoscere. Il corso permetterà un aggiornamento delle conoscenze
  sull`elaborazione degli spumanti, con particolare enfasi sul metodo classico,
  fornendo indicazioni per adattare il proprio processo di elaborazione allo
  stile di vino desiderato. 
La durata del corso
  (codice INT04A) è di circa 8 ore. 
 Docente: Christophe GERLAND, Intelli’Œeno (F), già
  direttore tecnico della Station Œnotechnique de Champagne 
Termine di iscrizione: giovedì 5 maggio 2016, o al raggiungimento del
  numero massimo di partecipanti.  
È prevista una quota ridotta per le iscrizioni che perverranno a
  Vinidea, congiuntamente al pagamento della stessa, entro il 22 aprile 2016. | 
| 
EVENTI NEI DINTORNI | |||
| 
“La Bibioteca” 
visita e pranzo di cucina internazionale con
  prodotti bio locali 
Domenica 13 marzo 2016 dalle ore 11.00 
Una splendida novità nei programmi dei
  Cuochi Pasticcioni. Abbiamo scoperto questa azienda che produce in modo
  assolutamente biologico erbe (provenienti da tutto il mondo) e ortaggi e
  alleva animali da cortile, pecore e maiali di cinta senese. Sophie (olandese)
  e Filipe (portoghese) sono anche due chef sopraffini che propongono una cucina
  internazionale con prodotti locali. Sarà una bella sorpresa passeggiare nelle
  terre che circondano lo splendido casolare, fare un aperitivo con i
  formaggi di Fontegranne all’aperto e gustare i deliziosi piatti
  serviti per il pranzo. I posti a disposizione sono 25! 
Appuntamento in azienda alle 11. Aperitivo di
  benvenuto (con un bicchiere di vino e i formaggi di Eros: goccia farcita al
  lampone e luna gialla). Poi saremo accompagnati nella visita, che
  ci occuperà per un’oretta, agli animali e ai campi coltivati in una
  splendida e assolata valle. Alle 13 il pranzo con piatti insoliti ma
  piacevolissimi ricchi di storie e di sapori. Assaggeremo: Zuppa di
  broccoli e gorgonzola con crostini all’aglio, olio di peperone rosso e bacon
  croccante! Anelli di pasta sfoglia con cicoria sottaceto, cipollina rossa,
  carote, noci e uvette serviti con crema di cavolfiore e pecorino! Finocchi
  brasati al miele e vino rosso serviti con cracker di parmigiano, polpettine
  di riso e finocchio! Mini burger di maiale su panino al sesamo con cipolle
  saltate, sottaceti, senape granulosa, ketchup piccante, foglie di lattuga e
  gouda servito con spicchi di patate e salsa aioli al prezzemolo ed aglio!
  Budino all’uovo Portoghese con caramello, panna montata e tuille di mandorle.
  Chiudiamo con il Caffè e il Liquore di casa! Anche i vini che ci
  accompagneranno sono biologici: il Rosato “Consenso” e il “Rosso Piceno” di
  Saladini Pilastri! 
Contributo per la giornata € 30,00 per gli adulti.
  Da 10 a 20 € per bambini e ragazzi. I piccoli sono i
  benvenuti e si divertiranno con noi! 
Informazioni e prenotazioni a info@cuochipasticcioni.it
  o al 336638020 
“IO BARATTO E TU?” 
Invitiamo chi partecipa a preparare qualcosa 
(una torta o un altro dolce, una confettura, un
  liquorino, un timballetto o qualsiasi altro piatto confezionato e edibile che
  sia specialità di casa o del territorio, fresco o stagionato) e portarlo
  per scambiarlo con altre specialità. 
Non dimenticatevi scarpe adatte per passeggiare in
  campagna, sorriso e simpatia! 
Tra tutti i partecipanti sarà estratta a sorte una
  delle parnanze dei Cuochi Pasticcioni  
Pace e Libertà!  Lotta e Speranza! 
Come arrivare all’Appuntamento: 
La Bibioteca sta in Via Indaco 65, SP 61, Km 10
  sulla strada tra Montelparo e Monsampietro Morico 
Prossimi appuntamenti 
Domenica
  20 marzo il nostro secondo incontro con la cucina
  vegana di Ambretta nella Cantina Terra Fageto 
Domenica
  3 aprile conosceremo la cucina giapponese casarecci a cura
  di Chie Yoshida | |||
| 
COMUNICATI | |||
| 
COMUNICATO STAMPA 
Si comunica, con preghiera di pubblicazione e diffusione
  che, come previsto dallo Statuto è convocata per Sabato 12 marzo 2016
  alle ore 18.30
  presso l’Hotel IACONE - Viale Abruzzo, 372 Chieti Scalo (di fronte
  allo Stadio Angelini) l’annuale Assemblea di Condotta SLOW
  FOOD CHIETI per discutere il seguente Ordine del Giorno: 
Relazione delle attività 2015 
Approvazione del rendiconto
  economico/finanziario 
Proposte delle attività 2016 
Elezione dei 3 delegati all’Assemblea
  Regionale. 
Approvazione dello Statuto di Condotta | |||
| 
RIST. L’ANTICO TORCHIO – CASTELLO CHIOLA – LORETO APRUTINO (PE) 
Per il pranzo della
  domenica abbiamo ideato un menù speciale da condividere con la famiglia o con
  gli amici! 
Menù degustazione a SOLI
  30€ SOLO la Domenica. 
Prenotate il vostro tavolo
  a L'Antico Torchio. T.0858290690 | |||
| 
Vogliamo che sia cancellata la norma che consente alle società
  petrolifere di cercare ed estrarre gas e petrolio entro le 12 miglia marine
  dalle coste italiane senza limiti di tempo. Nonostante le società petrolifere
  non possano più richiedere per il futuro nuove concessioni per estrarre in
  mare entro le 12 miglia, le ricerche e le attività petrolifere già in corso
  non avrebbero più scadenza certa. 
Il 17 aprile fermiamo le
  trivelle. | |||
| 
Sua Eccellenza, il Vino d’Abruzzo 
evento di apertura del
  calendario attività 2016 della sezione
  Abruzzo Centrale della Fondazione Italiana
  Sommelier. 
Oltre 40 aziende in
  degustazione, tra cui i 5 Grappoli della guida 2016. 
All’Aquila, il 22 marzo dalle ore 17,30 
Palazzo Fibbioni, Via San Bernardino, 1 (sede del
  Municipio) 
L’occasione è quella della
  presentazione della Guida Bibenda 2016, con intervento del presidente della
  Fondazione Italiana Sommelier Franco
  M. Ricci. Accanto a lui - per dialogare su “Doc e Docg, dai
  vitigni ai territori” - Nicola
  Dragani, presidente Assoenologi Abruzzo e Molise, Luigi Cataldi Madonna,
  produttore, Antonello
  Moscardi, delegato Fondazione per l’Abruzzo Centrale, Dino Pepe,
  Assessore Regionale alle Politiche Agricole, e il Sindaco del
  capoluogo, Massimo
  Cialente. I dialoghi saranno moderati dalla giornalista e
  sommelier Alessia
  Di Giovacchino. 
Seguirà la degustazione
  dedicata ai vini di massima espressione d’Abruzzo, incoronati dalla Guida
  Bibenda. 
Aziende
  in degustazione 
AGRIVERDE, BARONE
  CORNACCHIA, BIAGI, BOSCO, CANTINA COLONNELLA, CANTINA FRENTANA, CANTINA
  TOLLO, CANTINE MUCCI, CASTORANI, CATALDI MADONNA, CENTORAME, CERULLI SPINOZZI,
  CIAVOLICH, COLLEFRISIO, CONTESA, GIUSEPPE CORDONI, COSTANTINI, FARNESE, FEUDO
  ANTICO, GENTILE, DINO ILLUMINATI, JASCI & MARCHESANI, LA CASCINA DEL
  COLLE, LA VALENTINA, LEPORE, MARCHESI DE’ CORDANO, MASCIARELLI, MASTRANGELO,
  CAMILLO MONTORI, NICODEMI, OLIVASTRI, ORLANDI CONTUCCI PONNO, PASETTI,
  PIETRANTONJ, PRAESIDIUM, SAN LORENZO, STRAPPELLI, TENUTA I FAURI, TENUTA
  ULISSE, TENUTE BARONE DI VALFORTE, TERRE DI POGGIO, TERZINI, TORRE DEI BEATI,
  VALENTINI, VALLE REALE, VALORI, VILLA MEDORO, ZACCAGNINI.  
La manifestazione si
  svolgerà con il patrocinio della Regione Abruzzo e del Comune dell’Aquila 
Convegno aperto al
  pubblico dalle ore 17,30. 
Ingresso
  alla degustazione riservato ai Soci iscritti alla Fondazione Italiana
  Sommelier accompagnati dai loro amici. Turno unico. 
Contributo
  di partecipazione: € 10 a persona. 
Bicchieri
  a disposizione in sala. 
Per informazioni e prenotazioni 
Responsabile di Eventi e Servizi, Pierluca Masciocchi 
Fondazione Italiana Sommelier Abruzzo Centrale 
Via Angelo Colagrande, 2b 
67100 L’Aquila 
Cell. 3385458031 
e-mail: fondazionesommelier.abruzzocen@gmail.com | |||
| 
Marche e Mosella, gemellaggio di…vino
  per la seconda edizione di Terroir Marche 
Dal 20 al 22
  maggio al Palazzo dei Capitani torna la fiera dei vini e vignaioli biologici
  delle Marche con incontri, degustazioni e laboratori. Novità del 2016 il
  gemellaggio con i vignaioli della Mosella (Germania), ospiti nella città
  picena con i loro Riesling d’autore 
Tre
  giorni di incontri, degustazioni, laboratori guidati con grandi firme del
  giornalismo enogastronomico italiano e internazionale, inediti abbinamenti
  cibo-vino a cura degli chef locali e un gemellaggio internazionale con i
  vignaioli della Mosella (Germania). Dopo il successo della prima edizione
  torna “Terroir Marche–Vini e vignaioli bio in fiera”, chesabato 21 e domenica
  22 maggio riunirà al Palazzo dei Capitani (Piazza del Popolo)
  di Ascoli Piceno giornalisti,
  sommelier e wine lover provenienti da tutta Italia, con una speciale
  anteprima in programma il giorno precedente in alcuni locali della città. 
A
  cento giorni dal taglio del nastro il consorzio Terroir Marche annuncia la prima
  novità della seconda edizione della manifestazione: la collaborazione
  internazionale con l’associazione Ecovin Mosel, che durante i giorni della
  fiera porterà nella città picena alcuni vignaioli
  biologici del territorio della Mosella, la patria del Riesling,
  per un confronto tra uno dei più apprezzati vini internazionali e le
  produzioni autoctone delle Marche. A rendere possibile questo inedito
  incontro nel bicchiere è il gemellaggio – uno dei più antichi d’Italia –
  stretto nel 1958 dalla città di Ascoli con quella di Treviri,
  luogo di nascita di Sant’Emidio, patrono della città picena. 
“Sulla base di questo legame –
  spiega il presidente di Terroir Marche Federico
  Pignati – nelle scorse settimane
  siamo stati nella regione della Mosella mettendo a punto un programma di
  laboratori e degustazioni che proporremo durante la manifestazione. Non si
  tratterà di un’iniziativa isolata: ogni anno la fiera sarà l’occasione per
  confrontare i nostri vini con quelli di un altro importante territorio,
  conoscerli da vicino e promuovere allo stesso tempo le eccellenze marchigiane
  nel mondo. Il vino, infatti, oltre a essere un alimento importante, è uno straordinario
  veicolo di incontro e cultura, per questo siamo molto felici di ospitare i
  nostri colleghi tedeschi”. 
La
  possibilità di degustare i Riesling e le produzioni tipiche del territorio
  della Mosella, accanto a Verdicchio, Pecorino, Passerina, Montepulciano e gli
  altri vini autoctoni del territorio marchigiano, non sarà l’unica importante
  novità di Terroir Marche 2016. Il programma completo della
  manifestazione sarà reso noto nelle prossime settimane sul sito www.terroirmarche.com. 
Ufficio Stampa Terroir Marche 
Luca Casadei 
Tel. 338.1274770 | |||
| 
NON SOLO VINO | |||
| 
Si
  accendono i riflettori sull'Oscar del Vino 2016. E per la serie “Il Vino
  si Beve col Cuore”, da oggi il Popolo del Vino è chiamato a dire la sua ...continua lettura | |||
| 
La Valentina  di Manlio Giustiniani | |||
| 
Il farro è un cereale adatto a ogni stagione:
  abbiamo scelto 5 tra le nostre ricette da proporvi per sfruttarlo al meglio. | |||
| 
Sei sfumature di bianco  di Giuliano Lemme | |||
| 
Il Consorzio Tutela Roero farà
  conoscere questa denominazione del Piemonte grazie a verticali, laboratori,
  banchi di assaggio e momenti di approfondimento e dibattito Reggia di Venaria
  Reale (TO) - Cascina Medici del Vascello 
Olio
  extravergine di oliva: non arrendiamoci! di Franco Santini 
“I falsi oli d'oliva sono
  venduti dalle multinazionali straniere soprattutto e italiane che, attraverso
  lavori in raffinerie (dovrebbero essere usate solo per il petrolio) abbassano
  i parametri chimici degli oli lampanti e degli altri oli vegetali acquisiti
  sino a renderli omologabili all'extravergine”. Così scriveva nel lontano 2004
  il grande Veronelli. Purtroppo, a distanza di più di 10 anni, ben poco è
  cambiato | |||
| 
Dal 12 al 14 marzo Firenze si anima per Taste,
  alla stazione Leopolda, e per Fuori di Taste, ossia oltre 150 appuntamenti
  oltre la kermesse. Continua > | |||
| 
Tre giorni (9 - 11 aprile) di Summa16, l’appuntamento annuale organizzato dalla Tenuta Alois Lageder | |||
| 
Un dolce classico come la crostata può sembrare
  semplice da realizzare, ma è più facile incappare in alcuni errori madornali:
  eccoli elencati. Continua > | |||
|  | |||
| 
Sembra
  proprio vero che bere un bicchiere di vino al giorno abbia effetti benefici
  sulla salute umana e non faccia male, come pensa erroneamente la ... | |||
| 
Ebbene sì, a Terre di Toscana quest'anno abbiamo sfondato
  il tetto delle 3000 presenze. Con circa 1000 operatori professionali,
  compresi buyer tedeschi, svizzeri, australiani, brasiliani, canadesi e poi
  tanti giornalisti. Insomma, è stata una IX edizione dei record. Grazie a
  tutti! 
Anteprima
  Amarone della Valpolicella 2012/2: appunti di degustazione di Riccardo Farchioni 
VERONA - L'Amarone della Valpolicella è uno dei vini più
  amati in Italia e nel mondo, su questo non c'è dubbio. Nell'immaginario
  dell'appassionato va a far parte di una trinità alla quale appartengono anche
  il Barolo ed il Brunello di Montalcino. E in questo momento vive un momento
  eccezionale 
Polvanera: umiltà e impegno per esportare
  un territorio di Franco Santini 
Cassano. Un cognome che a Bari e dintorni è sinonimo di
  talento. Indubbio, anche se mai compiutamente espresso, quello del noto
  calciatore Antonio. Chiaro e tangibile, invece, quello del vitivinicoltore
  Filippo, che a Gioia del Colle ha in pochi anni avviato una delle più
  apprezzate aziende vinicole del meridione | |||
| 
Parafrasando un noto
  detto popolare, Fritto Misto invita tutti i buongustai a partecipare alla
  dodicesima edizione della kermesse. Appuntamento dal 22 aprile al 1° maggio 2016, ad Ascoli
  Piceno. | |||
| 
Diciotto spine per sette
  protagonisti del movimento artigianale italiano in una serata all'insegna di
  musica, divertimento e buona birra 
La Sardegna è la protagonista
  del secondo incontro dell’anno di Go Wine a Torino. Un focus sulla
  viticoltura dell’isola, ricca di vini autoctoni e di una storia antica legata
  alla coltura della vite | |||
| 
Sono stati prorogati i termini di iscrizione al Concorso
  Armonia – Beer in the plate, l’unico concorso birrario che si caratterizza
  per un approccio multidisciplinare. | |||
|  | |||
|  | |||
| 
VIN
  DE GARAGE
ALLE PENDICI DELL'ETNA
LA TRASVERSALE DI CARMINE DE IURE
La Verticale di ALTARE - Trebbiano d'Abruzzo DOC
Alla scoperta della Borgogna - COTE D'OR BLANC
Alla scoperta della Borgogna - Cote d'Or Rouge
Le prime 50 vendemmie di Emidio Pepe
Verticale RADICI Taurasi DOCG di Mastroberardino
VINO COTTO "LIVIA" - AZIENDA MARRAMIERO
Inaugurazione Casale Marramiero
No Chardonnay, no Pinot...8 calici di metodo
  classico | |||
| 
Guida ai nuovi
  Presìdi Slow Food in Abruzzo | |||
|  | |||
| 
VIAGGI E GITE ENOGASTRONOMICHE | |||
| 
Visita guidata azienda CENTORAME. 
in
  pullman con partenza da Carsoli intorno alle 08,00 da lì si partirà alla
  volta di Casoli arrivando in azienda degustando i vini di Centorame. 
Successivamente
  si andrà in un ristorante che collabora con l'azienda pranzando tutti insieme. 
Dopo
  pranzo passeggiata e rientro intorno alle 19 circa. 
Per
  info e prenotazioni V'incanto enoteca o al 3465420958. | |||
| 
VINITALY 2016 - FIS 
Fermate
  lungo la A14 in Abruzzo e Marche  
SABATO 9/4/16  
Ore
  7,00 partenza con pullman dal piazzale dello stadio del rugby  
Ore
  12.30 Sosta in autostrada  
Ore
  14,00 ingresso VINNATUR Villa Favorita Monticello di Fara - Sarego (VI) www.vinnatur.org  
Ore
  18,15 uscita dalla fiera  
Ore
  18,45 Hotel VERGILIUS **** www.vergilius.it a Vicenza  
Ore
  20,30 Cena Ristorante LOCANDA DI PIERO Montecchio Precalcino (VI)
  www.lalocandadipiero.it - Ristorante 1 stella Michelin  
DOMENICA 10/4/16  
ore
  8.30 Partenza per Vinitaly ore 9,15 Ingresso in fiera (euro 40 soci
  Fondazione – euro 80 accompagnatori- 75 acquistato online)  
ore
  18,30 Uscita dalla fiera e ritorno in hotel  
ore
  21,30 Cena degustazione I TIGLI - San Bonifacio (VR) www.pizzeriaitigli.it
  Pizzeria gourmet con degustazione di pizze, acqua minerale, dolce e caffè
  (sono escluse altre bevande da pagare extra)  
LUNEDI’ 11/4/16  
ore
  9.30 Partenza  
ore
  10.30 Visita alla città di Mantova con pranzo libero  
ore
  16,30 Partenza e rientro previsto per le 22  
Costo
  in doppia euro 285,00 a persona ( euro 355,00 per camera singola) comprensivo
  di :  
-
  Viaggio in pullman G/T  
-
  Ingresso a Vinnatur  
-
  2 pernotti in hotel **** con prima colazione  
-
  Cena ristorante Locanda di Piero  
-
  Cena pizzeria I Tigli  
-
  Prenotazione impegnativa entro il 12 marzo 2016  
Info
  e prenotazioni: 338.5458031 e fondazionesommelier.abruzzocen@gmail.com
   
Nota:
  il viaggio potrà subire lievi aggiustamenti di costo se non si raggiungessero
  i 30 partecipanti | |||
| 
tour al
  VinitalY di Verona - AIS 
domenica 10 aprile 2016 
Ore
  06,00 partenza in pullman da L’Aquila. 
Ore
  07,00 partenza in pullman dal casello autostradale A14 Pescara Ovest
  (Dragonara). 
Ore
  14,00 arrivo previsto in fiera a Verona (intera giornata per la visita al
  Vinitaly). 
Ore
  18,30 trasferimento e sistemazione in Hotel. 
Ore
  20,30 cena in ristorante tipico. 
lunedì 11 aprile 2016 
Ore
  08,30 trasferimento in fiera (per gli accompagnatori possibilità di mattinata
  libera in città). 
Ore
  17,30 partenza per rientro. 
Ore
  24,00 orario previsto di arrivo a Pescara. 
Quota di partecipazione €.260,00 (comprendente: viaggio A.R. in pullman, sistemazione in Hotel in
  camera doppia, cena in ristorante tipico, prima colazione, biglietti
  d’ingresso in fiera). 
Supplemento
  camera singola €.50,00. 
Prenotazione
  obbligatoria ed impegnativa entro il 20 marzo 2016 al proprio delegato di
  zona con versamento di €.50,00 di acconto. 
Per
  informazioni contattare la segreteria AIS Abruzzo tel. e fax 085.4503074 -
  centralino 085.450051 - www.aisabruzzo.it - info@aisabruzzo.it | |||
| 
ARMENIA: ALLE ORIGINI DELLA VITE (11/06/2016
  - 18/06/2016) 
Viaggio
  studio SIVE 
PROGRAMMA PRELIMINARE 
Giorno 0 - sabato 11 giugno 2016 
Partenza da Milano Malpensa e Roma Fiumicino per Kiev con volo Ukraine
  Airlines. Da Kiev partenza del volo per 
Yerevan e trasferimento in Hotel Diamond House****,
  in posizione centrale (Aram Street). 
Giorno 1 - domenica 12 giugno YEREVAN  
Tour della città di Yerevan e pranzo. Visita al museo di Erebuni, città
  fortificata fondato nel 782 a.C. da dove nacque 
la Yerevan attuale, al Museo di Matenadaran, Istituto
  delle Ricerche dei Manoscritti Antichi, al Tsitsernakaberd,  
complesso commemorativo dedicato alle vittime del
  Genocidio Armeno e/o visita al Museo della Storia d’Armenia.  
Cena di benvenuto in ristorante caratteristico con
  degustazione di Tolma, involtini in foglie di vite ripiene di carne e riso. 
Giorno 2 – lunedì 13 giugno YEREVAN  
In mattinata incontro tecnico con il gruppo Semina, importante società di
  consulenza vitivinicola locale, per una 
introduzione alla realtà vitivinicola armena; visita
  alla loro cantina sperimentale dove si studia la produzione di  
spumanti metodo classico da vitigni autoctoni.  
Pranzo organizzato. 
Visita alla cantina Armenia Wine, attualmente il maggior produttore del vino
  in Armenia. 
Cena in hotel. 
Giorno 3 - martedì 14 giugno  EDJMIATSIN - SARDARAPAT – SVARTNOTZ  
Partenza per Edjmiatsin, centro amministrativo e spirituale della Chiesa
  Armena Apostolica. 
Visita alla Madre Cattedrale 
di Edjmiatsin (IV secolo). Visita alla chiesa di St.
  Hripsime (VII secolo).  
Degustazione di Qiufta (polpette con la carne
  tritata). 
Pranzo organizzato. 
Visita alla cantina Karas Winery, nella zona di Ejmiatsin. 
Al ritorno visita alle rovine della cattedrale di Svartnotc (VII secolo) e al
  museo etnografico di Sardarapat. 
Rientro a Yerevan.  
Visita e degustazione alla Yerevan Brandy Factory
  ArArAt (gruppo Pernod Ricard), la marca armena  
più famosa nel mondo dei brandy. 
Cena organizzata in ristorante caratteristico. 
Giorno 4 – mercoledì 15 giugno KHOR VIRAP, ARARAT, ARENI  
Partenza per il monastero di Khor Virap (XVII secolo) dove si apre una vista
  magnifica sul mitico monte Ararat. 
Pranzo organizzato. 
Sosta nel villaggio di Areni, nella regione di Vayots Dzor, per visitare la
  grotta di Areni-1, dove gli archeologi hanno 
trovato la "cantina" più antica del mondo
  risalente al 4.000 a.C. 
Visita alla moderna cantina Hin Areni, disegnata
  dall`architetto argentino Mario Japaz, ed al vivaio di Semina nella  
regione di Vayots Dzor, piantato con i vitigni
  autoctoni antichi. 
Rientro a Yerevan. 
Cena organizzata in hotel. 
Giorno 5 – giovedì 16 giugno  HAGHARTSIN - SEVAN - NORATUS  
Partenza per Diligian. Visita al monastero di Haghartsin (XI-XIII secolo). 
Partenza per il lago di Sevan. Visita al monastero di Sevanavanq, situato
  sulla penisola. 
Pranzo organizzato. 
Arrivo a Noratus, cimitero antico ricco di numerosi khachkar (croci incise
  sulla pietra). 
Degustazione di pesce Ishkhan, una specie di trota, pescata dal lago di
  Sevan. 
Rientro a Yerevan. 
Cena organizzata in hotel. 
Giorno 6 - venerdì 17 giugno  ASHTARAK - SAGHMOSAVANQ - HOVHANNAVANQ - NOR
  YEDESIA  
Partenza per la città di Ashtarak. Visita alle chiese di Tsiranavor (V secolo)
  e Karmravor (VII secolo), 
ai complessi monastici di Saghmosavanq (XIII-XIV
  secolo) e Hovhannavanq (XIII secolo). 
Pranzo organizzato. 
Visita alla moderna cantina ArmAs, nella città di Nor Yedesia, il cui enologo
  è l’italiano Emilio Del Medico. 
Rientro a Yerevan e tempo libero a disposizione. 
Cena di arrivederci in ristorante caratteristico. 
Giorno 7 - sabato 18 giugno  
Trasferimento in aeroporto. Partenza per Kiev e da Kiev per Milano/Roma. 
Codice attività: SIV16C 
Per una organizzazione ottimale del viaggio, indipendentemente dalla
  formalizzazione dell’iscrizione, si chiede 
cortesemente a tutti quanti siano seriamente interessati a partecipare di
  segnalarlo tempestivamente  
alla segreteria SIVE rispondendo a questa e-mail entro martedì
  23 febbraio 2016, specificando
  l’aeroporto  
di partenza (Malpensa o Fiumicino).  
Tale segnalazione non costituisce impegno alla partecipazione. 
Attenzione: è previsto uno sconto per tutte le iscrizioni perfezionate
  entro l’11 marzo 2016. 
Termine ultimo di iscrizione: 1 aprile 2016, o al raggiungimento del numero massimo di 35
  partecipanti. | |||
 
Nessun commento:
Posta un commento