- Giulia Di Sipio - 
Di Sipio Wine
C.da Santo Stefano
66010 Ripa Teatina CH
www.disipiowine.com
Tel: 0871390020 - 0854980073
| 
EVENTI ENOGASTRONOMICI | |||
| 
DATA | 
ORA | 
LUOGO | 
EVENTO | 
| 
26/11/2015 | 
19.00 | 
Magione Papale - Via
  Porta Napoli, 67/I - L'Aquila | 
APERITIVO DI GALA DEI PRESIDI
  SLOWFOOD 
Giovedì 26
  novembre dalle 19 nel Salone dei Granai presso la Magione
  Papale si celebrerà il
  rigoglio delle colture aquilane con un aperitivo di gala dei presidi Slow
  Food. 
Per
  l’evento, lo chef stellato William Zonfa ha studiato un menù che esalti tutte le eccellenze del
  territorio. 
In
  occasione dell’aperitivo di gala, la condotta Slow Food dell’Aquila conferirà
  allo chef una tessera onoraria di riconoscimento: “Per la valorizzazione
  operata dallo chef dei presidi Slow Food, utilizzati quotidianamente nelle
  sue ricette da gourmet stellato”. 
IL MENU' 
I salumi
  aquilani saranno accompagnati da grissini allo zafferano e da focacce al
  prezioso grano di Solina. 
La crema di
  ceci di Navelli con le polpettine croccanti di baccalà. E poi ancora le pallotte cacio e ova
  realizzate con il canestrato di Castel del Monte. 
Il pane fritto dorato
  accompagnerà le verdurine croccanti di stagione, con ricotta e acciughe e la
  crema di fagioli di Paganica sposerà il coniglio in tempura di zafferano. 
Il tripudio dell’aperitivo
  sarà affidato all’oro rosso dell’Aquila con un primo piatto a base di
  zafferano e limone candito. 
La degustazione sarà
  accompagnata dalle immancabili bollicine e da Trebbiano e Montepulciano
  d’Abruzzo. 
I presidi sono stati
  inseriti, tra gli altri, nell’ultimo libro di ricette dello chef Zonfa “La
  cucina d’Autore” edito da Il Centro. 
Il costo
  dell’aperitivo è di 30 euro per i soci, 35 euro per i simpatizzanti. 
Per prenotarsi, inviare una
  mail a slowfood.condottalaquila@gmail.com | 
| 
26/11/2015 | 
20.00 | 
HOTEL MIRAMARE – MARINA DI
  CITTA’ S. ANGELO (TE) | 
DEGUSTAZIONE CdG  
I GRANDI ROSSI DI BORGOGNA 
"Gevrey Chambertin 1er
  cru Clos Prieur 2012" di Rossignol Trapet 
"Vosne-Romanèe
  1er cru Les Chaumes 2011" di J. Grivot  
"Corton Le Rognet
  Grand cru 2010" di B. Clavelier  
"Clos
  de la Roche Grand Cru 2010" di Chantal Remy  
"Nuits
  St Georges 1er cru Aux Boudots 2006" di J. Grivot  
POSTI
  LIMITATI. COSTO €.50,00. 
Info 3287347561 
Prenotazioni confraternitadelgrappolo@gmail.com | 
| 
27/11/2015 | 
19.30 | 
Altrobere
  - Viale Sant’Antonio, 10 - Sulmona (AQ) | 
PREPARIAMOCI
  ALLE fESTE… CON IL fRANCIACORTA 
Degustazione tecnica di diversi Franciacorta. 
Quota di partecipazione da definire. 
Per prenotazioni rivolgersi a Altrobere tel. 0864.212785. | 
| 
27/11/2015 | 
20.00 | 
Palazzo Lepri - ingresso Via N. Vernia, 6
  (nei pressi di Piazza Trento e
  Trieste (Trinità) - CHIETI | 
CentoCene per Slow Wine giunge alla sua quinta edizione ed ancora una volta
  ci darà l'occasione di conoscere e provare alcune eccellenze dei vini
  italiani in una serata conviviale, ma tesa ad approfondire le nostre
  conoscenze sul meraviglioso e variegato mondo dei vini. La redazione della
  Guida Slow Wine selezionerà per noi 5 vini scelti tra i Grandi Vini, i Vini
  Slow e i Vini Quotidiani di tutta Italia che abbineremo a piatti della
  tradizione del nostro territorio. Durante la serata anche un simpatico gioco
  a premi per mettere alla prova le nostre conoscenze sul vino. 
Menù  
Antipasto (Salumi e Formaggi 
Az. "Fonte La
  Spogna" di Montenerodomo) 
Pappardelle
  zucca e salsiccia 
Faraona
  con patate al forno 
Verdure
  miste di stagione 
Frutta e... Dolce a
  sorpresa 
Contributo per la serata 
SOCI
  €  30,00 - NON SOCI € 35,00 
Comprensivo della Guida Slow Wine 2016 
Info e prenotazioni inderogabilmente entro il 23 novembre 2015 direttamente
  al fiduciario Aldo Mario Grifone cell. 339.1784284 (anche Whatsapp)
  – slowfoodchieti@gmail.com 
Le
  iscrizioni si chiuderanno INDEROGABILMENTE al raggiungimento delle 30 persone | 
| 
27/11/2015 | 
20.30 | 
AZ AGRIT LA FATTORIA DI LEOPOLDO -
  S.C. FOGGETTA - PINETO (TE) – 0859493330 – 3407015068 - WWW.AGRILEOPOLDO.IT | 
LE SERATE A TEMA DI LEOPOLDO VIII° edizione
  4° serata 
“Arrivederci Autunno” 
Menù 
Antipasti : Ceci e castagne e olio novello; Frittelle di patate e
  spek; Cavolfiore gratinato” 
Primo : “Polenta funghi e salsiccia ” 
“Zuppa di fagioli e broccoli” 
Secondo: “Capocollo di maiale in porchetta con rape strascinate” 
Dolce: “Torta di mele con crema alla vaniglia” 
Il costo a persona è di € 22,00, vino, bevande,
  caffè, amari e allegria compresi. 
Buona Salute a Tutti | 
| 
27/11/2015 | 
20.30 | 
Tosto - Via
  Angelo Probi 8/10  - Atri (TE) | 
TOSTO / SCIARR. 
Una serata tutta da degustare, insieme ai vini
  dell'azienda agricola D'Alesio e le anteprime del nuovo menù invernale. 
MENU.  
Aperitivo di benvenuto 
Baccalà mantecato / patate / olive / peperone dolce 
Gnocchi di ricotta / rape / alici 
Capocollo / mela / sedano rapa 
"Fuori di zucca" 
35€ (tutto incluso) 
Per info e prenotazioni: 3240842077 | 
| 
Zunica1880 Ristorante &
  Hotel - P.zza Filippi Pepe 14 - Civitella del Tronto (TE) | 
AUTUNNO GOURMET. 
Terzo
  appuntamento con le nostre cene gourmet d'autunno ad un prezzo piccolo
  piccolo. 
Menu 
Tortino di
  cavoli e broccoli con salsa di capperi di Pantelleria 
Scrippelle
  m’busse in brodo di cappone 
SpaghettOro
  Verrigni con alici di Cetara e pecorino di Farindola 
Croccante
  d’agnello e pistacchi 
Yogurt e fragole di bosco 
Degustazione Vini 
Az. Agr. Contesa - Az. Agr. Lepore 
A persona € 40,00 
Info e prenotazioni 0861.91319 | ||
| 
27/11/2015 | 
20.30 | 
ristorante
  PERVOGLIA – castelbasso (TE) | 
GIOCO DEL PIACERE SULLE PATATE 
(Fiocco di neve, gialla o viola a Vous la preference) 
La condotta Slow Food di Val Vibrata e Giulianova
  organizza una serata dedicata al gioco del piacere sulle patate con il gioco
  del piacere durante il quale assaggeremo le tre varietà per ogni piatto per
  conoscere quale è il tipo di patata da adoperare per i vari piatti del menu,
  che sarà: 
1)Purea di patate e giuncata 
2) Clips  di
  patate e formaggio fritto 
3) Gnocchi al ragout 
  di papera muta 
4) Filetto di maiale con patate saltate  
5) Patate fritte 
6) Ciambelle di patate. 
Nel corso del 
Il costo del | 
| 
28/11/2015 | 
20.30 | 
Osteria del Leone - Piazza
  XX Settembre – Penne (PE) | 
“Jazz
  & Baccalà”  
“LA MIGLIORE MUSICA INTERNAZIONALE REINTERPRETATA DAL VIVO
  AD ACCOMPAGNARE QUESTI MAGNIFICI PIATTI” 
MENÙ  
APERITIVO DI BENVENUTO CON BOLLICINA E… 
“RICOTTA INFORNATA AGLI AGRUMI E BOCCONCINI DI BACCALÁ
  SCOTTATO SU VELLUTATA DI BORRAGINE”  
**** 
“TORTINO DI BACCALÁ E CAVOLFIORE CON PEPERONI CROCCANTI” 
**** 
“RAVIOLO APERTO
  CON BACCALÁ E CARCIOFI” 
**** 
“FILETTO DI BACCALÁ A BASSA
  TEMPERATURA AL PEPE ROSA” 
**** 
“STOCCAFISSO IN UMIDO CON PATATE, POMODORINO E
  OLIVE” 
**** 
“FRESCA MILLEFOGLIE CON CREMA AL FRUTTO DELLA
  PASSIONE” 
PREZZO € 30 (VINI ESCLUSI) | 
| 
29/12/2015 | 
Una
  domenica tra olio e vino con Slow Food Pescara
Domenica 29 novembre una giornata di conoscenza,
  esperienza e gusto 
Una
  giornata di conoscenza, esperienza e gusto insieme a Slow Food Pescara: a
  partire dalle 9:00 visiteremo il frantoio del Trappeto di Caprafico e l’azienda
  vinicola Santoleri, esempi di aziende produttrici di prodotti
  di eccellenza e di grande longevità nel nostro territorio.  
La prima
  tappa è il frantoio della famiglia Masciantonio a Casoli (CH) attiva dal
  1874 con la sua azienda agricola. Dopo una visita e una degustazione ci
  dirigeremo verso Guardiagrele per visitare l'azienda vinicola di
  Giovanni Santoleri, attiva dalla fine del XVII secolo. 
Programma 
Ore 9.00: ritrovo nel parcheggio antistante
  l’ingresso dell’autostrada A14-Pescara ovest/Chieti (sotto a IKEA) – Partenza
  alla volta di “Trappeto di Caprafico” 
Ore 10,00: accoglienza e inizio
  visita guidata al frantoio, accompagnati dal giovane Tommaso Masciantonio. 
Potranno
  essere osservate alcune fasi di lavorazione delle olive ancora conferite. 
Ore 12,30: degustazione a
  buffet dei prodotti del frantoio a base di 
-
  “Maccheroni alla Trappetara” 
- Assaggio di legumi dell’Azienda Santoleri, con verdure di Caprafico - Vino
  Pecorino dell’Azienda Tommaso Masciantonio. 
I piatti
  in degustazione saranno a base di olio monovarietale di Intosso e Gentile del
  Trappeto di Caprafico. 
A seguire,
  possibilità di shopping presso il locale punto vendita del frantoio. 
Ore 15,00: partenza alla volta dell’Azienda
  vinicola Santoleri 
Ore 15,30: arrivo e inizio
  visita guidata alla cantina, accompagnati da Giovanni Santoleri, titolare
  dell’azienda. 
A seguire, possibilità di shopping presso il locale punto vendita della
  Cantina. 
Orario
  previsto per il rientro ore 18,00 
Costo
  partecipazione: soci € 10, aspiranti € 13,00 
Prenotazioni:
  3494452689 (Slow Food Pescara) | ||
| 
30/11/2015 | 
19.30 | 
Ristorante MINGHINO CADADIA - via
  F. Crispi 71 – Avezzano (AQ) | 
I GRANDI VINI BIANCHI D’ITALIA. 
Selezionare
  solo otto etichette su centinaia di ottimi bianchi non è semplice, e per il
  nostro evento di degustazione "I grandi Vini bianchi d'Italia"
  abbiamo cercato quei produttori che hanno fatto la differenza nella storia
  enologica del nostro Paese. Che siate esperti o solo curiosi, questo grand
  tour enologico vi porterà a conoscere l'Italia con altri occhi, e con altri
  profumi! 
VINI
  IN DEGUSTAZIONE: 
-Az.
  Elena Walch 
Gewürztraminer
  Kastelaz Doc 2011 
-Az.
  Josko Gravner  
Ribolla Anfora
  Igt 2006 
-Az. Jermann 
Vintage-Tunina
  Igt 2013 
-Az. Vigneti Massa 
Timorasso Derthona Sterpi Doc 2011 
-Az. F.lli Bucci 
Villa Bucci Verdicchio dei Castelli di Jesi Doc
  2013 
-Az. Valentini 
Trebbiano d'Abruzzo Doc 2010 
-Az. Cantine Marisa Cuomo  
Fiorduva Doc 2013 
-Tenuta Terre Nere  
Etna bianco cuvée delle vigne Niche Doc 2013 
Dopo la Degustazione lo Chef Emiliano ci
  delizierà con preparazioni Finger Food. 
Quota di partecipazione: 
30€ soci Fisar, 35€ non soci 
Posti disponibili: 30 
Per info e prenotazioni: Germano 3388908674 
La prenotazione telefonica è obbligatoria entro
  Venerdì 27 Novembre. | 
| 
30/11/2015 | 
Villa
  Maria Hotel & SPA - C.da Pretaro - Francavilla al Mare (CH) | 
GRAN GALÀ DEL VINO ABRUZZESE - XIV Edizione 
L’Appuntamento si
  conferma!! Una giornata AIS dedicata ai vini abruzzesi di prestigio che si
  sono distinti ed hanno ottenuto riconoscimenti dalla critica più qualificata
  del settore e permettere ai soci di degustare in contemporanea il meglio
  della produzione e dare la possibilità ad operatori, amatori ed appassionati
  di degustare e scambiare opinioni sui prodotti più qualificati del
  territorio. 
Ore 17.00 Tavola rotonda
  – ingresso libero. 
Ore 18.30-21.00
  Degustazione Vini – Gratuita per i soci AIS, Amici dell’AIS €.10,00 | |
| 
01/12/2015 | 
20.00 | 
Pizzeria Caracciolo - Via
  Cesare Battisti, 121 - Pescara | 
Abbinamento
  Pizza-Vino - Quarto Evento 2015 
Avremo
  in degustazione i vini della prestigiosa azienda MASSERIA LI VELI (Cellino San Marco (BR) - Puglia). 
Durante
  la serata si degusteranno 4 tipologie di vini: 
- Bianco "Fiano" Puglia IGT in
  abbinamento con focacce e pizze dal gusto delicato; 
- Rosato "Negroamaro" Salento
  IGT in abbinamento con pizze dal gusto delicato e medio; 
- "Orion" Primitivo Salento IGT in
  abbinamento con pizze dal gusto medio ed intenso; 
- "Pezzo Morgana" Salice Salentino
  Riserva (quantità limitata) 
- Caracciolo chiuderà la serata con una piccola
  dolcezza! 
In
  questa occasione ci spostiamo in Puglia, regione dal sorprendente potenziale
  enogastronomico, ricca di vitigni autoctoni che una volta vinificati
  esprimono a pieno il loro carattere di vini del sud, ma conservando spesso
  una finezza ed un'eleganza che non ci si aspetterebbe da vini così tanto
  alcolici come spesso sono i Primitivo ed i Negroamaro. 
In
  particolare nel Salento troviamo il Salice Salentino, una delle denominazioni
  più note, che fa del Negroamaro la sua punta di diamante. 
MASSERIA LI VELI viene fondata nel 1999 dalla famiglia
  Falvo con alle spalle oltre 40 anni di esperienza nel mondo del vino. 
La
  masseria sorge su un antichissimo sito messapico dominante la piana fertile e
  solare del Salento. 
Il costo della serata è di 20 euro a testa. 
Il
  locale può contenere circa 60 persone e tutti i cibi sono serviti a buffet. 
Essendo
  il numero di posti molto limitato la
  prenotazione è d'obbligo e deve avvenire entro il 30 novembre 2015. 
Potete
  prenotare direttamente presso Pizzeria Caracciolo (085385220; telefonare
  dalle 10:30 alle 13:00 e dalle 16:30 alle 22:00) oppure potete alla mail giam.ciao@gmail.com | 
| 
03/12/2015 | 
19.30 | 
Arbiter Bibendi - Via
  Conte di Ruvo, 42 - Pescara | 
Hoppy
  Hour diverso dal solito 
Avrete la possibilità di acquisire nozioni sulle birre
  americane, ebbene si, americane... American BeerDay! 
Ad ogni degustazione effettuata, tanti gadget omaggio! 
Preparatevi al "Waiting For You Wanna Be Americano
  Year Eve 2016" di Marco Sburzo 
Andrea & Vito vi offriranno una serata all' insegna del
  divertimento puro e scatenato tipico del Rock'n'Roll grazie al Duo "Loco
  Gringos" composto da Nicola Nick Nick Alfieri chitarra e voce & Dadà Il Pessimo contrabbasso e voce 
Prima e dopo il live
  selezione musicale a base di vinile, fascino insostituibile ed inimitabile, a
  cura di Johnny Reb's Vinyl Hop,
  da Roma 
Durante tutta la
  durata dell'evento, sempre completamente gratuito, il servizio di trucco e
  acconciatura per tutte le donne, a cura di Miss
  Yaya | 
| 
03/12/2015 | 
20.30 | 
ristorante
  Cristallo – Giulianova(TE) | 
Brodetti a confronto 
(SEGUIRA’ PROGRAMMA) | 
| 
04/12/2015 | 
20.30 | 
Ristorante
  Zì Albina - Via Luigi Marchesani, 15 - Vasto (CH) | 
CENA DEGUSTAZIONE 
I sapori del mare in
  abbinamento ai vini della Liguria “Cantina Lunae”. Posti disponibili: max 35. 
Quota di partecipazione
  €.35,00. 
Informazioni e
  prenotazioni alla delegata AIS ANGELA
  DI LELLO 
tel.
  0873.318258 - 391.3833033 - dilelloangela@libero.it | 
| 
04-05-06/12/2015 | 
17.00/23.00 | 
CORSO MARRUCINO - CHIETI | 
Street Food Time raccoglie
  mezzi di tutte le forme e le stazze, capaci di soddisfare le esigenze
  culinarie più disparate, dall’aperitivo al dolce passando per primi piatti,
  secondi, contorni, formaggi e pizze. 
Numerose postazioni, tra banchi, carretti,
  cucine all’aperto, apette, roulotte e camioncini: giornate gourmet, a base di
  panini al lampredotto, arancini siciliani, olive ascolane, trippa, hamburger
  di chianina, frittelle, panzerotti, pasticceria. Il miglior cibo d’Italia si
  incontra negli eventi Street Food Time ed è mirabilmente accompagnato dalle
  ottime birre artigianali e dai più grandi vini della nostra regione. 
I concetti di fast, cheap, gourmet, design e
  spirito on the road si incontrano nelle vere e proprie cucine itineranti,
  offrendo al pubblico un’esperienza gastronomica unica, assolutamente
  innovativa e in linea con uno stile di vita giovanile e al passo coi tempi.
  Il pubblico presente potrà sperimentare prelibatezze delle regioni italiane
  di ogni sorta disponibili per ogni pasto: colazione, pranzo, merenda, aperitivo
  e cena fino allo spuntino della mezzanotte. | 
| 
06-07/12/2015 | 
Azienda Agricola Biologica
  Vitivinicola - Stefania Pepe - Via Grande per Controguerra - Torano Nuovo (TE) | 
E' in
  arrivo il freddo inverno, ma non temete, abbiamo già in cantina il rimedio
  per scaldare anima e cuore...Non perdetevi, Domenica 6 e Lunedì 7, l'annuale
  appuntamento nell'azienda Biologica Vitivinicola di Stefania Pepe, per
  degustare vini biologici e biodinamici accompagnati da piatti in abbinamento
  in una calorosa atmosfera. 
PROGRAMMA
  valido per entrambe le giornate. 
Ore 11.00 Aperitivo di tarda
  mattinata con vini, salumi e formaggi (10 euro). 
Ore 13.00 Pranzo abbinando piatti a
  vini (25 euro). Su prenotazione. 
Ore 15.30 Corso di formazione su
  viticoltura e vinificazione con degustazione verticale ed orizzontale a (22
  euro). 
Per i
  professionisti del settore (ho.re.ca.) ci sarà la possibilità di fare una
  degustazione riservata (18 euro) 
Per
  info e prenotazioni 3483933129 | |
| 
13/12/2015 | 
20.00 | 
Ristorante
  Al Metrò - Via Magellano, 35 - San Salvo Marina (CH) | 
CENA DEGLI AUGURI E
  BENEfICENZA 
La tradizione continua!! 
Cena di Beneficenza per
  raccolta fondi destinati ai più bisognosi. La tradizione Natalizia espressa
  dal Ristorante Al Metrò di San Salvo Marina (CH). Divertimento per tutti!!
  (Seguirà invito). | 
| 
17/12/2015 | 
20.30 | 
Ristorante
  dell’Hotel 900 - Via Galileo Galilei, 226 - Giulianova (TE) - Tel.
  085.8007494 | 
LA CUCINA DELLO CHEf
  EMERGENTE ENZO DI PASqUALE INCONTRA I VINI DELL’AZIENDA VELENOSI 
Posti disponibili: max
  40. 
Quota di
  partecipazione alla cena €.42,00 (soci AIS €.39,00). 
Informazioni e
  prenotazioni al delegato AIS ANTONIO
  IANNETTI 
tel. 333.3344913 - i.antonio58@alice.it | 
| 
18-19-20/12/2015 | 
28
  Localita Cerrani, I-66010 Pretoro | 
MAIELLA'S BEER FEST - Prima XMAS edizione 
Celebriamo le
  festività all'interno del nuovo birrificio e degustiamo la nostra birra
  speciale di Natale insieme con area Street food e tanta live musica. Ingresso libero. 
 We celebrate
  holidays in the new brewery and we taste our beer special Christmas together
  with area for Street food and a lot of live music. Free
  admission. 
Buon Natale da
  Massimiliano 
Birra alla spina
  troverete: 
Bucefalo di Natale -
  Una speciale birra di Natale 
Matthias – 3 Cereali e
  Miele  
Magia D’Estate – Frumento  
Magia Rossa – Frumento 
Novi Luna – Florale 
Dea Maia- Bionda 
Programma: 
Venerdì
  – 18 Dicembre 2015 
Ore 18:00 - Apertura spine e Street foodlive music fino a
  tardi notte. 
Sabato
  - 19 Dicembre 2015 
Ore 18:00- Apertura spine e Street foodlive music fino a
  tardi notte. 
Domenica
  - 20 Dicembre 2015 
Ore 11:00- Apertura spine e Street foodlive music fino a
  tardi notte. | |
| 
31/12/2015 | 
IL CAPODANNO SOLIDALE 
La delegazione AIS
  Marsica organizza la sera più attesa dell’anno. 
Prepariamo insieme
  l’accoglienza per offrire il classico cenone di fine anno a cento persone che
  ne hanno bisogno. 
Insieme agli ospiti, ai
  familiari, agli amici, che vorranno intervenire, da Sommelier che siamo, ci
  cimentiamo per una sera invece, come camerieri, aiuto cuochi e maitre…
  insomma tutto quello che occorre a rendere una serata indimenticabile per tutti! 
Menu di carne e pesce,
  lotteria di fine anno con tanti simpatici premi, zampone e lenticchie di
  mezzanotte. 
Quota di
  partecipazione €.60,00 (tutto compreso). 
È necessario saldare la
  quota al momento stesso della prenotazione. 
Informazioni e
  prenotazioni al delegato AIS mASSImO
  IAfrATE 
tel.
  320.2687608 - massimo465@alice.it | ||
| 
CORSI ENOGASTRONOMICI | |||
| 
DATA | 
ORA | 
LUOGO | 
EVENTO | 
| 
ABRUZZO | 
PROGRAMMA CORSI DI
  fORMAZIONE PROfESSIONALE AIS 
Mercoledì 18 novembre
  2015 - Inizio 1° livello - Vasto (CH) 
Ottobre/novembre - Inizio
  1° livello - Pescara 
Lunedì 10 settembre 2015
  - Inizio 2º livello - Avezzano (AQ) 
Mercoledì 23 settembre
  2015 - Inizio 2º livello - Sulmona (AQ) 
Lunedì 5 ottobre 2015 -
  Inizio 2º livello - Roseto (TE) 
Martedì 29 settembre 2015
  - Inizio 2º livello - L’Aquila 
Mercoledì 6 ottobre 2015
  - Inizio 2º livello - Vasto (CH) 
Lunedì 12 ottobre 2015 -
  Inizio 2º livello - Chieti Scalo (CH) 
Martedì 13 ottobre 2015 -
  Inizio 2º livello - Rocca San Giovanni (CH) 
Per informazioni su
  orari, sedi e programmi dei nuovi cicli di formazione, contattare i delegati AIS
  di zona oppure la segreteria AIS Abruzzo tel. e fax 085.4503074. | ||
| 
NOVEMBRE | 
18.30/22.30 | 
Osteria Espri - Via del Sobborgo –
  Colonnella (TE) | 
Equilibrio e Salute in cucina 
Un laboratorio per cambiare le
  proprie abitudini alimentari nella vita quotidiana e avvicinarsi alla cucina
  con un approccio rivoluzionario fatto di scelte consapevoli 
mercoledì
  4 novembre la cucina senza glutine 
mercoledì
  11 novembre i cereali alternativi 
mercoledì
  18 novembre le proteine vegetali 
mercoledì
  2 dicembre la cucina senza lattosio 
In ogni incontro affronteremo con la Chef Emanuela
  Tommolini un argomento diverso, prepareremo insieme le ricette, occupandoci
  della loro realizzazione pratica e fornendo anche importanti indicazioni
  teoriche. 
Con la partecipazione del Prof. Paolo De Cristofaro medico
  nutrizionista. 
Al termine degustazione dei piatti preparati. 
Per info e iscrizioni tel. 0861700013 info@osteriaespri.it | 
| 
NOVEMBRE | 
9.00/13.00 | 
Osteria Espri - Via del Sobborgo –
  Colonnella (TE) | 
Alle Radici del benessere 
Corso sul valore e la riscoperta
  delle antiche varietà in cucina organizzato in collaborazione con Civiltà
  Contadina. 
Lezioni teoriche a cura di
  Cristiano Del Toro, laboratori di cucina a cura della chef Emanuela
  Tommolini. 
Ogni incontro sarà costituito da
  una parte teorica e una parte pratica. 
Ospiti Gino Primavera,
  gastronomo, esperto di cucina tradizionale 
sabato 7
  novembre - "se mi mangi mi conservi"  
il valore culturale e alimentare della biodiversità
  agronomica 
domenica
  8 novembre - "frutti antichi" 
viaggio alla riscoperta delle principali varietà antiche
  teramane 
sabato
  14 novembre - "erbe spontanee
  mangerecce" 
percorso erboristico con riconoscimento e raccolta. Uscita
  presso Az. Agricola Arca di Colonnella a seguire presentazione del libro
  "mangio la foglia" di Gino Primavera 
domenica
  15 novembre - "Piante officinali e aromatiche 
sabato 28
  novembre - "Cereali 2.0" 
le antiche varietà per riscoprire un legame di buon senso
  tra la terra e la tavola 
domenica
  29 novembre - "Legumi Antichi" 
Per info e iscrizioni tel. 0861700013 info@osteriaespri.it | 
| 
23/11/2015 | 
19.00/22.00 | 
DESMOND BREW PUB – VIA
  CAVATICCHIO – SPOLTORE (PE) | 
CORSO PER HOMEBREWERS ALL GRAIN. 
Con il Birraio Desmond Arrigo De Simone
  proponiamo un corso all grain in tre giorni: il 23 presso il Desmond Brew Pub serata di teoria, il 28 cotta e infine il 30 sera sempre al Brew Pub teoria e
  cena finale. Per coloro che vogliono decidere tutto della birra che producono
  a casa, superando il classico kit. Per info chiamare: 3358497760 | 
| 
19-20/12/2015 | 
PROVINCIA
  - SALA TINOZZI - PESCARA | 
PROGRAMMA DI
  AGGIORNAMENTO SUL TEMA DEL VEGETARISMO 
Organizzato
  da Nuben srl e RE.NA.I.A. (Rete Nazionale Istituti Alberghieri) con il
  patrocinio della Provincia di Pescara, di Federalberghi, FIPE (Federazione
  Italiana Pubblici Esercizi) e dell’Associazione Cuochi di Teramo 
Premessa: 
Anche
  nella nostra regione si registra un incremento dell’interesse e dell’aderenza
  a modelli vegetariani e vegani dettati da moventi etici, ecologici e
  salutistici, ma anche da idealismi giovanili raramente ispirati dalla
  conoscenza di linee guida di riferimento e frequentemente soggetti a interpretazioni
  riduttive e soggettive che possono, in alcuni casi, facilitare malnutrizione
  proteico-calorica e deficit vitaminici e minerali di vario genere, fino a
  mimetizzare un vero e proprio disturbo del comportamento alimentare. 
La
  scuola, per prima, una volta a conoscenza di questa domanda emergente, deve
  riconoscere ai vegetariani gli stessi diritti formativi, per cui diventa
  sempre più importante trattare i temi della educazione alimentare tenendo
  conto anche dell’opzione vegetariana. 
In
  particolare nelle scuole alberghiere, i ragazzi avrebbero bisogno di
  informazioni adeguate e autorevoli non solo sui possibili benefici
  salutistici e ambientali del modello vegetariano, ma anche sulle similitudini
  con il modello mediterraneo e sulle criticità che un modello vegetariano può
  comportare rispetto ad alcuni nutrienti quali il Ferro, lo Zinco, il Calcio,
  la vit D, la vit B12 e gli acidi grassi Omega 3. 
Oltre
  a ciò i ragazzi tutti, non solo i vegetariani, avrebbero bisogno di un
  percorso formativo che valorizzi anche il gusto e la gastronomia vegetariana,
  sia perchè è sempre più importante e qualificante la valorizzazione dei
  vegetali nell’alimentazione e nella cucina, sia per essere pronti alle nuove
  sfide del mercato. 
Occorre,
  dunque, un’inversione di tendenza rispetto all’informazione alimentare
  “percepita” che continua a denigrare e a emarginare il vegetarismo, mentre
  continua ad indulgere su modelli di alimentazione con scarsa presenza di
  vegetali, a detrimento della salute nostra e dei nostri figli. 
Il
  programma dell’aggiornamento, attualmente indirizzato agli insegnanti dei
  Laboratori Enogastronomici e di Scienze degli Alimenti della Regione Abruzzo,
  è proposto dalla nuben srl (sede legale: via Ugo la Malfa 32, 64021
  Giulianova, provincia di Teramo, P. IVA 01930960677) ed è stato studiato e
  elaborato dal prof. Paolo De Cristofaro e dalla sua equipe, in collaborazione
  con RE.NA.I.A. regionale, Rete degli Istituti Alberghieri Abruzzesi, rappresentata
  dalla preside Nilde Maloni e con il corpo docente dell’Istituto Alberghiero “Crocetti”
  di Giulianova, ma vedrà anche la partecipazione del dott. Vincenzino Siani,
  presidente della SINVE (Società Italiana di Nutrizione Vegetariana). 
La
  nuben è interessata ad estendere tale aggiornamento anche a ristoratori e
  albergatori, per cui nella I edizione del corso riserverà il 20% dei posti a
  FEDERALBERGHI e FIPE in previsione di nuove iniziative formative ad essi
  indirizzata. 
Sarà
  possibile l’iscrizione anche da parte di operatori sanitari (medici, dietisti,
  biologi) e naturopati interessati al tema nel limite di n. 20 iscrizioni. 
Partendo
  dalla considerazione che gli alimenti che qualificano il modello mediterraneo
  sono vegetali e che la Dieta Mediterranea originaria, oggetto degli studi di
  Ancel Keys, non era altro che una dieta vegetariana “part time” con consumi
  occasionali di carne, pesce e dolciumi, il programma riconosce le ragioni del
  vegetarismo, ma riconduce quest’ultimo nell’alveo di un modello che potremmo
  definire “veg-mediterraneo”. 
Questo
  approccio formativo è strategico perché ancora il vegetarismo al modello
  mediterraneo e al nostro territorio, integra senza emarginare, orienta senza
  prevaricare, avvicina senza inglobare, favorendo da una parte una maggiore
  valorizzazione nutrizionale e gastronomica dei vegetali, per coloro che sono
  onnivori e favorendo dall’altra la conoscenza e l’esperienza di un modello
  vegetariano salutare e nutrizionalmente adeguato. 
In
  altre parole il progetto formativo sviluppa un criterio di continuità e di
  sinergia tra modello mediterraneo e vegetariano teso a valorizzare gli aspetti
  positivi e le criticità applicative di entrambi, oltre a dare una risposta
  culturalmente adeguata e aggiornata ad un’ esigenza ancora non legittimata pienamente
  nella nostra società e ancora non presente adeguatamente nei programmi
  educativi e scolastici. 
Il
  Corso di aggiornamento durerà 12 ore, si terrà nei giorni 19 e 20 dicembre
  2015 secondo il seguente programma: 
Sabato 19
  Dicembre 
ore
  9.00  Saluto delle Autorità e
  Introduzione al Corso. 
ore
  10.00  Le ragioni del vegetarismo e
  l’ecosostenibilità ambientale 
Dr
  Vincenzino Siani, presidente SINVE 
ore
  11.00  La cucina vegetariana nella
  ristorazione (storia e evoluzione) 
Le
  nuove frontiere, i legami con la tradizione e il territorio, l’importanza e
  l’attualità di una formazione approfondita sulla cucina vegetariana e
  naturale. 
Drssa
  Emanuela Tommolini, chef vegetariana. 
ore
  13.00  Break 
ore
  14.00  Standard nutrizionali per la
  popolazione italiana (LARN 2013) 
Linee
  Guida internazionali per i vegetariani; 
La
  piramide mediterranea e vegetariana. 
Drssa
  Elona Xhebraj, biologa nutrizionista. 
ore
  15.30  Identità vegetariana. 
Drssa
  Cristiana Zippi, psicoterapeuta. 
Domenica 20
  Dicembre 
ore
  8.30  L’adeguatezza nutrizionale; I
  vantaggi dei cibi verdi: i bio-nutrienti; I gruppi alimentari fondamentali
  negli onnivori 
e
  nei vegetariani. 
Prof.
  Paolo De Cristofaro, endocrinologo e nutrizionista 
ore
  10.00  Gli alimenti utilizzati dai
  vegetariani; 
La
  completezza nutrizionale nell’alimentazione vegetariana e vegana (apporto
  energetico, complementazione proteica, bilanciamento lipidico, acqua e
  micronutrienti); 
I
  nutrienti critici nell’alimentazione onnivora e vegetariana 
Drssa
  Marina Manieri, dietista. 
ore
  11.30  “Benessere” nel piatto:
  prevenzione dell’ortoressia nervosa. 
Drssa
  Roberta Sarsano, psicologa. 
ore
  12.30  Diete vegetariane e salute; 
Diete
  vegetariane nelle varie età della vita; 
Dieta
  vegetariana e attività fisica. 
Drssa
  Martina Montecchia, dietista. 
nuben
  srl - nutrizione e benessere 
Sede
  Legale: Via Ugo La Malfa, 32 - 64021 Giulianova (TE) 
P.IVA
  01930960677 
LE
  ISCRIZIONI DEVONO PERVENIRE OBBLIGATORIAMENTE, PENA LA NON ACCETTAZIONE DELLA
  DOMANDA, ENTRO IL 15 DICEMBRE 2015 
e
  devono essere inviate contemporaneamente a nuben.srl@gmail.com e a teis01100d@istruzione.it
  (tassativo inviarla ad entrambi gli indirizzi e-mail). 
Possono
  iscriversi tutti gli insegnanti (anche precari) di Laboratorio
  enogastronomico, di Scienze degli alimenti e di Scienze integrate. È prevista
  una riserva di posti per albergatori e ristoratori appartenenti a
  Federalberghi, FIPE e Associazione Cuochi Teramo. Saranno accettate
  iscrizioni, fino ad un massimo di 20, per operatori sanitari (medici,
  dietisti, biologi) o per naturopati. 
L’iscrizione
  è gratuita per gli insegnanti (che devono compilare solo la scheda e inviarla
  agli indirizzi indicati). La quota di iscrizione (iva 22% inclusa) è di 20,00
  euro per tutti gli altri. Il pagamento può essere fatto tramite bonifico
  bancario a: NUBEN srl (IBAN: IT 72 E070 8676 9100 0000 0011 128) specificando
  nella causale: “Iscrizione Corso di aggiornamento sul Vegetarismo”. In questi
  casi, la scheda di iscrizione sarà considerata valida solo se compilata in
  ogni sua parte e accompagnata da copia del bonifico inviata agli indirizzi
  indicati. 
La
  Nuben srl provvederà ad inviare la conferma dell’avvenuta iscrizione e la
  fattura all’indirizzo e-mail indicato sul modulo di iscrizione. Non sono
  previsti rimborsi in caso di cancellazioni. | |
| 
EVENTI NEI DINTORNI | |||
| 
“Stalle e
  stelle” 
Cagliata,
  Apertura delle fosse e Pranzo nell’aia con l’organetto 
Domenica 29
  novembre 2015 dalle ore 10.00 
Da
  Fontegranne a Belmonte Piceno 
Torna un appuntamento ricco
  di tante cose da vivere insieme da Fontegranne a Belmonte Piceno. Eros
  Scarafoni patron dell’azienda insieme a sua moglie Irma e a Cristina ci
  faranno visitare l’allevamento di capre e vacche. Poi vedremo la cagliata per
  avviare la preparazione del formaggio. Dopo saranno aperte le fosse che
  contengono i formaggi messi lì a stagionare alcuni mesi fa. Al termine della
  visita un pranzo sull’aia o in caso di tempo inclemente nella stalla vicino
  alle capre con l’accompagnamento della musica dell’organetto di Albano e la
  voce di Teresa Vittori. In uno spazio saranno anche trasmessi i filmati di
  “Solchi” un racconto della vita contadina del secolo scorso. Insomma un
  programma da non perdere.  
L’appuntamento è alle 10.00
  direttamente in azienda Fontegranne
  nel Comune di Belmonte Piceno. Il programma si svolgerà con questa sequenza:
  visita dell’azienda ed in particolare della stalla delle capre e delle vacche
  da latte e dei laboratori per la preparazione dei formaggi, dello yogurt e
  dei nuovi prodotti di azienda: le marmellate e l’olio. Poi assisteremo alla
  “cagliata”, il primo passo per la preparazione dei formaggi con tutte le
  spiegazioni sul come produrne di grande qualità a latte crudo. Al termine
  saranno aperte le fosse dove qualche mese fa è stato messo il cacio a
  stagionare. Potremo anche assaggiarlo appena tirato fuori!  
Inizia la parte ricreativa,
  il pranzo sull’aia o nella stalla delle capre al coperto, accompagnato dalle
  musiche di organetto e voce e dalla proiezione dei filmati della vita
  contadina.  
Pranzeremo danzando e
  cantando!  
Assaggeremo: Crostini con
  l’olio nuovo, Piatto misto con i formaggi, la Polenta fatta sulla
  “spianatora” con sugo rosso e salsiccia. Un poco di brace (salsicce e
  braciole). Per concludere la mousse di ricotta e marmellata e le castagne
  arrosto. Vino rosato e rosso. 
Contributo di partecipazione € 20,00 (per i bambini da 10 a 15 euro) 
Informazioni e prenotazioni rispondendo a  questa e-mail o telefonando al 336.638020 
Pace e Libertà, Lotta e Speranza! | |||
| 
A Perugia da martedì
  12 gennaio 2016 l'Associazione "A tavola con Bacco" organizza
  in esclusiva “PASSIONE BIRRA”, Corso Professionale completo sulla
  conoscenza della birra e sulla sua degustazione in 5 lezioni. 
Il Corso è semplice, pratico, economico e divertente ed è APERTO A TUTTI,
  sia agli appassionati che si avvicinano per la prima volta allo
  "spumeggiante" mondo della birra, sia a chi già lavora nel
  campo della ristorazione, bar e enoteche. 
Il Programma Didattico è
  studiato per fornire agli allievi le nozioni fondamentali sulla
  produzione della birra, sulle sue caratteristiche e tipologie, sul modo
  migliore di consumarla e per come apprezzarla in abbinamento ai nostri piatti
  preferiti. Ogni lezione della durata di circa 2h 30’ ed è perlopiù pratica e
  permette ai partecipanti di utilizzare subito le
  nozioni apprese durante l’iter didattico, con degustazione guidata di quattro
  birre di diversa tipologia e caratteristiche in relazione al
  tema trattato durante la serata. 
Al termine del Corso gli
  allievi potranno essere in grado di: 
- riconoscere le
  varie tipologie di birra in commercio per acquistarle o venderle; 
- apprendere le
  principali tecniche di produzione; 
- capire come degustare
  una birra; 
- quali sono gli
  abbinamenti gastronomici giusti. 
Il percorso didattico si
  concluderà in birrificio dove verranno spiegati praticamente i processi
  produttivi e i “segreti” che permettono di ottenere una birra di Qualità. 
Inoltre, al termine del
  corso, verrà rilasciato un attestato di partecipazione “personalizzato” 
Per iscrizioni e
  informazioni inviare una mail a atavolaconbacco@eventidop.com o
  telefonare al 338 9676936. 
Il Corso é a numero chiuso per un massimo di 25 ISCRITTI.
  Prenotazione OBBLIGATORIA entro LUNEDI'
  14 DICEMBRE 2015.  
Direttore
  Responsabile 
Ennio
  Baccianella 
Via A. Manzoni, 217 - 06135 Perugia 
e.baccianella@eventidop.com - www.eventidop.com  - Tel.
  338.9676936 | |||
| 
COMUNICATI | |||
| 
Cantina Wilma  Vi informa che è possibile acquistare 
Vino Nuovo 2015 
Olio Extra Vergine d'Oliva 2015 
Inoltre, in vista del Natale 
SI EFFETTUANO CONFEZIONI NATALIZIE  
anche su richiesta!!! 
Accompagnate le vostre feste con i prodotti Cantina Wilma!!! 
Pecorino 
Montepulciano 
Cerasuolo 
Rustico di Pecorino 
Genziana 
Limoncello 
Vino Montepulciano e Amarena 
Gelatina di Vino Pecorino 
Aceto di Vino Pecorino 
Infine, con la presente e.mail, Cantina Wilma coglie
  l'occasione di InformarVi che DOMENICA
  29 NOVEMBRE sarà presente, per l' intera giornata, presso Piazza Diaz,
  Montesilvano, per l' iniziativa "Sapori
  d'Autunno". 
VI ASPETTIAMO!!! 
per maggiori info. 
cell. 3200351963 - http://mauriziononno.wix.com/ | |||
| 
Pecora alla callara e
  pizza e fuje 
OGNI Venerdì, Oltre alla cena,
  potrai gustare un Ricco APERITIVO CENATO costituito da tanti gustosi
  assaggi un chilometrozero con un calice di buon Montepulciano un soli 12 €.
  (Apertura per cena Tutti i venerdì sabato sera e domenica a pranzo / per
  Tutti Gli Altri giorni su prenotazione di piccoli Gruppi). Info: 3284838986 -
  085972466  
Sabato 28 Novembre: PECORA alla callara e Pizza E
  Fuje. Troverai Ancora:   
Antipasto dell'Officina  
Crepes all'ortica e formaggi di
  latte crudo  
Trappitara  
Filetto al Montepulciano  
mousse all'amaretto  
neole e sclucchiata  
(Menù degustazione, composto da:
  antipasto, 2 Assaggi di primi, un Secondo a scelta, acqua e vino . della casa
  € 25.00 / Altrimenti tutto a scelta)   
Ti Aspettiamo 
OFFICINA
  DEL TALENTO 
Via Umberto I, 5 –
  Pianella (PE) | |||
| 
NON SOLO VINO | |||
| 
Si è conclusa con successo la
  quarta edizione di Life of Wine, evento degustazione dedicato alle vecchie
  annate, che si è tenuto all'Hotel Rome Cavalieri domenica 15 novembre e che
  ha visto la presenza di oltre 550 persone tra stampa, operatori, sommelier ed
  appassionati | |||
| 
Il tiramisù è uno dei dolci più amati dagli
  italiani e nel mondo: vi spieghiamo 5 modi con cui hackerare un tiramisù
  classico e variare il vostro dessert. Continua > | |||
| 
Italia a quota 20 con la Toscana
  che si conferma regina, con 11 vini
  da 4 denominazioni diverse (5 Brunelli, 2 Bolgheri, un Chianti ed un Nobile
  di Montepulciano, oltre a 2 Igt). Dopo la Toscana arriva il Piemonte | |||
| 
Pusterla Bianco 2013, Pusterla Bianco 2014 e Pusterla 1037 sono le
  bottiglie presentate ad Autochtona   | |||
| 
Tra
  qualche giorno saremo di nuovo nella Côte d'Or per la nostra
  abituale visita. Se ci fosse una regione viticola da cui vorremmo essere
  adottati questa sarebbe sicuramente la Borgogna. Questa nostra passione nasce
  in particolare dal piacere che viviamo frequentando questi luoghi e non
  esclusivamente per l’originalità dei suoi vini. Ci sembra di tornare a casa
  […] Leggi il resto dell'articolo | |||
| 
Torna a Milano la kermesse I Migliori Vini
  Italiani, organizzata da Luca Maroni: un modo per apprezzare le migliori
  produzioni lombarde e nazionali. Continua > | |||
|  | |||
| 
Oltre 40 le sessioni, un centinaio i relatori per la maggior parte provenienti dai
  principali mercati target per il vino italiano, e nuove iniziative di incontro
  tra aziende, buyer e importatori e tra aziende e figure professionali
  qualificate di supporto all’export. Il Programma dettagliato | |||
| 
L'ortica è un prezioso in cucina, avendo cura di
  trattarla adeguatamente per eliminarne il potere urticante: ecco 5 idee per
  usarla nelle vostre ricette. Continua > | |||
| 
La selvaggina da pelo, la cosiddetta carne nera,
  non compare spesso sulle nostre tavole: ecco una breve guida per cucinare e
  trattare questo tipo di carne. Continua > | |||
| 
Barolo vs Brunello.
  L’appuntamento annuale alla disfida dei grandi
  Vini “B” | |||
| 
… e alla fine tutti felici e contenti, ognuno con le proprie
  convinzioni. Ovvero: storia di una degustazione di Champagne Delamotte  | |||
| 
È iniziato il
  conto alla rovescia per ProWein 2016. Grande richiesta da
  parte degli espositori  | |||
| 
Guida ai nuovi Presìdi Slow Food in
  Abruzzo | |||
|  | |||
| 
VIAGGI E GITE ENOGASTRONOMICHE | |||
| 
GUSTO E TRADIZIONI
  D’AUTUNNO. 
Un soggiorno all'insegna del gusto e della
  tradizione... nel weekend 28-29
  Novembre ecco la nostra proposta per una vacanza alla scoperta dei
  "veri" sapori!! 
-soggiorno per 1 notte 
-ricca prima colazione con torte e crostate fatte in
  casa con prodotti biologici. 
-Corso di degustazione olio extra vergine di
  oliva DOP pretuziano delle colline teramane. 
-Degustazione di formaggi tipici del
  territorio raccontati dal produttore Antonello Egizi. 
-Cena con formaggi, salumi e olio del
  territorio con pane casereccio, accompagnati dai vini della nostra azienda. 
-Visita in cantina 
-Pranzo della domenica tipico teramano. 
PROGRAMMA: 
Sabato 28/11 
Ore 14:00: Arrivo e sistemazione nelle camere. 
ORE 15:00: Visita in un frantoio
  antico 
ORE 17:00: Corso Degustazione olio
  evo 
ORE 18:30: Degustazione formaggi
  con il produttore Antonello Egizi 
ORE 20:00: Cena degustazione con
  pane casereccio, salumi, formaggi del territorio e olio evo nuovo
  accompagnati dai vini della nostra azienda. 
DOMENICA 29/11/2015 
Ore 08:30-10:00: ricca colazione
  con prodotti fatti in casa e marmellata di uva biologica prodotta dalla
  nostra azienda. 
ORE 10:00: Visita in cantina 
ORE 11:00: Degustazione vini della
  nostra azienda 
ORE 12:00: Passeggiata, tempo
  permettendo, nei vigneti ed uliveti dell’azienda. 
ORE13:00: Pranzo tipico teramano 
MENU’: 
ANTIPASTI: formaggio fritto e
  prosciutto di montagna 
PRIMI: Scrippelle ‘mbusse e Pasta
  con farina Senatore Cappelli prodotta dalla nostra azienda con ragù bianco
  d'agnello. 
SECONDO: Pollo nostrano, arrosto
  con patate;  
DOLCE: Torta tipica teramana. 
Il costo del “Pacchetto
  Enogastronomico “GUSTO E TRADIZIONI D'AUTUNNO” è di 120€ a persona. 
Bambini 0-10 anni: gratis 
Bambini 11-15 anni compiuti: 50%
  sconto. 
Per chi vuole partecipare ad una
  sola giornata: 
-Costo per corso degustazione olio
  evo, degustazione formaggi con il produttore Antonello Egizi e cena
  degustazione Sabato 28/11: 35€ 
-Costo per visita in cantina,
  degustazione vini della nostra azienda e pranzo tipico teramano Domenica
  29/11: 45€ 
Per gruppi superiori a 10 persone
  sconto 5% 
POSTI LIMITATI - PRENOTAZIONE
  OBBLIGATORIA | |||
 
Nessun commento:
Posta un commento