- CRISTINA e ANTONIO DI GIOVACCHINO - 
COMUNICATO
Solo chi riceve la Newsletter per email riesce a vedere le locandine degli altri eventi enogastronomici non trascritti sul presente Blog.
Iscriviti a confraternitadelgrappolo@gmail.com
EVENTI ENOGASTRONOMICI 
 | 
 |||||||||
DATA 
 | 
  
ORA 
 | 
  
LUOGO 
 | 
  
EVENTO 
 | 
 ||||||
28/09/2016 
 | 
  
20.30 
 | 
  
Ristorante Borgo Spoltino - SP 15 Selva Piana
  Mosciano Sant’Angelo (TE) 
 | 
  
Raccolta fondi per il Comune di Amatrice 
Lo chef Gabriele Marrangoni in cucina con gli
  studenti brasiliani della Facoltà di Gastronomia UniFil di Londrina
  (Brasile), accompagnati dalla coordinatrice Prof Claudia Oliveira organizza
  una cena-evento con cinque piatti originali creati con prodotti della
  tradizione abruzzese e brasiliana, oltre alla vera amatriciana. 
Cena (vini inclusi) €
  25 di cui 5 in beneficienza 
Info e prenotazioni
  Tel. 0858071021 -info@borgospoltino.it 
 | 
 ||||||
28/09/2016 
 | 
  
20.30 
 | 
  
RIST.
  NINI’ – MONTESILVANO COLLE (PE) 
 | 
  
Cena vegetariana da Ninì
Cari amici Slow, assaggeremo la
  cucina vegetariana dello chef Alessandro Corradetti del Ristorante Ninì di
  Montesilvano Colle (PE)
  in menu tutto vegetale. 
Alessandro è stato allievo
  di di Gualtiero Marchesi e Niko Romito, la sua è una cucina
  gourmet e di ricerca che
  vogliamo farvi conoscere anche nella sua versione senza carne né pesce 
Come Slow Food Pescara vogliamo
  porre l'accento sul vegetarianesimo come una
  scelta di vita che ormai riguarda moltissime persone attorno a noi: durante
  la cena assaggeremo piatti 100% vegetariani, ne esploreremo il gusto e la
  preparazione per comprendere un po' di più a questo mondo che molto
  spesso è oggetto di errate interpretazioni e false tendenze.  
Ci auguriamo che l'evento possa
  essere di spunto anche per chi, non necessariamente vegetariano, vuole
  sperimentare una cucina diversa dal solito, gustosa e salutare. Perciò
  vi aspettiamo mercoledì 28 a Montesilvano Colle, vegetariani e non! 
Prenotazioni entro martedì 27
  settembre allo  0854689174 oppure all’indirizzo
  email ristorante.nini@gmail.com 
Costo cena €.32 per i
  soci - €. 35 per i non soci 
 | 
 ||||||
29/09/2016 
 | 
  
19.30 
 | 
  
Ristorante
  Valle Del Giovenco - Via Serafino Rinaldi - Pescina (AQ) 
 | 
  
Gli
  Champagne... Un mondo totalmente a se... 
Scopriamo insieme come si produce e dove, come si
  degusta, come si serve, ed infine con cosa abbinare, uno dei prodotti piu
  emozionanti, sensuali che l'uomo produce con la Vite. 
Abbiamo scelto cinque Maison che racchiudono
  quasi le migliori etichette presenti sul mercato: 
Brut "Grande Cuvée" KRUG 
Brut "Special Cuvée" BOLLINGER 
Brut Rosè RUINART 
Blan de Blanc BLONDEL  
Brut CRISTAL ROEDERER 
La scelta dell'accoglienza, della cucina e della
  location, non poteva che ricadere su il Ristorante Valle del Giovenco a
  Pescina! 
Abbiamo scelto delle
  preparazioni uniche da accostare per ogni Champagne, per trovare il giusto
  tempo da dedicare ad ogni etichetta. 
Pasta Sfoglia con
  gamberetti 
Insalata di mare 
Seppioline con piselli 
Carpaccio di spigola 
Risotto alla crema di
  scampi 
e per finire... 
Tiramisù servito con
  Grappa Marc de Champagne MOET & CHANDON 
Evento aperto a tutti  - Posti disponibili max 36 
Costo dell'Evento da
  saldare al momento della prenotazione € 75,00 
Per le prenotazioni è
  necessario contattare il Delegato AIS Massimo Iafrate al numero 3202687608 
Non sono valide altre
  modalità di prenotazione 
Termine prenotazioni
  Lunedì 26 Settembre 2016 
 | 
 ||||||
30/09/2016 
 | 
  
19.00/22.00 
 | 
  
ZUNICA1880
  RISTORANTE & HOTEL - P.ZZA FILIPPI PEPE 14 - CIVITELLA DEL TRONTO (TE) 
 | 
  
Riprendono gli aperitivi
  promozionali con degustazione nella nostra sala bar. 
Iniziamo con due realtà civitellesi: Matteo Ciliberti per l'olio e La Fortezza
  Birrificio Artigianale di cui degusteremo la
  "Lady in the water" in abbinamento a: 
- Aglio & Olio Ciliberti, cotto in brodo di cappone 
- Maialino in porchetta, cotto a bassa temperatura 
- La canaletta 
Il piccolo menu, servito assieme a 3 birre 0,25 costa €
  20,00 a persona (caffè e amaro inclusi) 
POSTI LIMITATI  
Le singole degustazioni 
0,25 e maialino € 5,00 
0,25 e spaghetto aglio &
  olio € 8,00 (dalle 20:00) 
Canaletta € 4,00 
INFO E PRENOTAZIONI  086191319 - info@hotelzunica.itIl Ristorante
  al primo piano sarà regolarmente aperto. 
 | 
 ||||||
01/10/2016 
 | 
  
20.00 
 | 
  
Ristorante TONINO – Cepagatti (PE) 
 | 
  
cena di beneficenza finalizzata a sostenere i
  bambini poveri del Burundi e del Congo. Insieme all'Associazione
  Helpsenzaconfini onlus, potremmo salvare tanti bambini orfani. Ti
  aspettiamo…per una pizza solidale. 
Quota di partecipazione 25 euro, di cui 10 saranno devoluti
  all'Associazione". 
 | 
 ||||||
01/10/2016 
 | 
  
20.30 
 | 
  
CasaBriga
  e La Cantinetta del Colle - Piazza Umberto I n.3 - Montesilvano Colle (PE) 
 | 
  
FADO
  E DO BACALHAU 
Tutto il fascino della tradizione portoghese con l'antica
  musica popolare del Fado. Vibrante atmosfera dal vivo dei Liberailfado. Un
  omaggio alla Lisbona antica e ad Amalia Rodriguez. 
Cena degustazione a base di baccalà e
  concerto-evento euro 40,00 per persona. 
Info e prenotazioni: info@casabriga.it---3385277577 (Franco
  Briga) 
 | 
 ||||||
02/10/2016 
 | 
  
10.00/17.00 
 | 
  
Masseria Ciavolich - Contrada Salmacina 11 -
  Loreto Aprutino (PE) 
 | 
  
LA VENDEMMIA DEI PICCOLI 
Immersi nelle verdi
  colline di Loreto Aprutino la cantina Ciavolich offre a voi e ai vostri figli
  la possibilità di passare una giornata all'insegna del divertimento e del
  buon vino! 
In questa giornata i
  bambini potranno raccogliere l'uva e pigiarla con i piedini. I grandi
  potranno degustare i nostri vini e poi mangiare tutti insieme di fronte al
  Gran Sasso.  
Programma della giornata 
Ore 10.00 :
  accoglienza presso Masseria Ciavolich 
Ore 10.30: raccolta
  dell'uva 
Ore 11.30 : pigiatura
  dell'uva 
Ore 13.00 : pranzo presso Masseria Ciavolich 
Ore 15.00 : visita guidata in cantina 
Costo a persona : adulti € 25 bambini € 10 
Note: Alle mamme consigliamo di portare dei vestiti di
  ricambio per i propri figli. 
È possibile fare acquisti presso il nostro punto vendita. 
Le prenotazioni dovranno avvenire entro il mercoledì
  precedente.  
In caso di maltempo l'evento verrà annullato. 
Per info e prenotazioni tel. 3289016719 - 3393844853 
 | 
 ||||||
07-08-09/10/2016 
 | 
  
16.30/23.30 
 | 
  
EX
  AURUM - PESCARA 
 | 
  
Il
  festival sulla Qualità della vita, quest'anno alla seconda
  edizione, dal 7 al 9 ottobre 2016 si propone un nuovo tema per quest'anno,
  l'Economia Circolare, e un simbolo che la rappresenta: la ruota. 
In tre giorni 5 aree per descrivere l'Italia silenziosa che
  costruisce il suo nuovo futuro, fatto di riuso creativo degli oggetti,
  turismo sostenibile all'insegna di esperienze profonde di viaggio a contatto
  con la natura. 
Alimentazione, sport, salute nell'area qualità della vita,
  nuovi paradigmi educativi per insegnare ai bambini attraverso il contatto con
  la terra e il gioco, infanzia della creatività. 
Infine una sezione speciale "Arti
  visive" per descrivere con suoni, immagini, parole e installazioni la
  bellezza di un mondo da raccontare.  
Un'area dedicata solo alla presentazione di libri e a
  conoscere gli autori. 
 | 
 ||||||
09/10/2016 
 | 
  
CANTINA
  DORA SARCHESE - Contrada
  Caldari Stazione, 65 - Ortona (CH) 
 | 
  
"Dora e Sempre", grande festa in vigna per la seconda raccolta del
  nostro prezioso Montepulciano d'Abruzzo #Nitae 
Vi aspettiamo dalle 9,00 per la colazione e
  quindi la raccolta dell'uva. 
Alle 11 ci sarà lo #Sdijune, la
  merenda contadina abruzzese. 
Quindi sarà il momento di #pigiare i
  grappoli di Montepulciano raccolti nella vasca in pietra realizzata
  dell'Architetto Rocco Valentini. 
Alle 13 grande #pranzo contadino
  e inizio della festa nella nostra vigna a forma di rosa dei venti. 
Alle 17 ci sarà una grandissima sorpresa:
  l'inaugurazione della "Fontana del Vino" per i pellegrini del
  Cammino di San Tommaso e per tutti i winelovers. 
La prima in Italia. 
Per tutto il giorno con noi i bravissimi amici del Muré
  Teatro con racconti, musica, improvvisazione e divertimento. 
Info e costi nei
  prossimi giorni 
Per prenotazioni
  "al buio" sarchese.dora@tin.it 
 | 
 |||||||
13/10/2016 
 | 
  
20.30 
 | 
  
SALUMERI’
  – VIA ROMA 71 - PESCARA 
 | 
  
MALVASIA.
  MONTEPULCIANO & POLLO NOSTRANO 
7 ricette per dire POLLO e una per dire
  "gelato" al POLLO FRITTO !! 
Con la collaborazione della Gelateria 80 VOGLIA e
  la partecipazione della Cantina Az. Agricola Biagi di Colonnella. La
  prenotazione è necessaria al 0854429154 
€25 a persona vini compresi. 
 | 
 ||||||
15/10/2016 
 | 
  
Montecatini
  (PT) 
 | 
  
Pullman per "La più grande
  degustazione di vini dell'anno" - Presentazione
  Nazionale della Guida Slow Wine 2017.  
Per informazioni 3391784284 (anche
  WhatsApp) 
 | 
 |||||||
28/10/2016 
 | 
  
D.one Ristorante Diffuso - Via del Borgo, 1 -  Montepagano (TE) 
085 8944508 
 | 
  
Metti una sera a cena con la criminologa... 
Roberta Bruzzone,
  protagonista di numerose indagini e noto volto televisivo, sarà ospite del
  D.one per un doppio appuntamento, esclusivo per l'Abruzzo: 
Alle 19.30 -
  Presentazione del libro "Il lato oscuro dei social media", presso
  la sala eventi La Nostra Magione. Conduce Pina Manente, giornalista.
  Interviene Marco Santarelli, esperto di analisi delle Reti.  
Ingresso libero, fino
  ad esaurimento posti. 
Alle 20.30 - Cena con
  il "Menù criminale" dello Chef Davide Pezzuto, in compagnia
  dell'autrice.  
E' necessaria la
  prenotazione. 
 | 
 |||||||
CORSI – LEZIONI - SEMINARI 
 | 
 |||||||||
DATA 
 | 
  
ORA 
 | 
  
LUOGO 
 | 
  
EVENTO 
 | 
 ||||||
16/09/2016 
 | 
  
20.00/22.00 
 | 
  
Umami Restaurant Cafè
  VIA GRAMSCI 6 - AVEZZANO 
 | 
  
Secondo livello del Corso per il Conseguimento del Diploma
  di Sommelier organizzato dalla Fisar L'Aquila Sede
  Avezzano. 
Il secondo livello è
  dedicato all’enografia: vini delle regioni italiane, della Francia, della
  Spagna e del resto di Europa, delle Americhe e del resto del mondo. 
Secondo Livello 
(Enografia) 
Piemonte, Valle d’Aosta,
  Liguria Lombardia, Trentino-Alto Adige, Emilia-Romagna Veneto, Friuli-Venezia
  Giulia Toscana, Umbria Marche, Lazio, Abruzzo, Molise Campania, Puglia,
  Basilicata Calabria, Sicilia, Sardegna 
Francia (Champagne,
  Borgogna, Alsazia) Francia (Bordeaux, Loira, Sud Ovest) Francia (Rodano,
  Provenza, Linguadoca, Rossiglione, Corsica) e
  Portogallo Spagna 
Germania
  e resto dell’Europa 
Le
  Americhe Oceania e Africa 
Test
  finale 
 | 
 ||||||
10 SEDUTE DI ASSAGGIO UFFICIALI
  CERTIFICATE DAL CAPO PANEL  
CALENDARIO
  DELLE SEDUTE  
•
  28 Giugno 2016 - dalle ore 17:30 alle 18:30  
•
  05 Luglio 2016 - dalle ore 17:30 alle 18:30  
•
  12 Luglio 2016 - dalle ore 17:30 alle 18:30  
•
  19 Luglio 2016 - dalle ore 17:30 alle 18:30  
•
  26 Luglio 2016 - dalle ore 17:30 alle 18:30  
•
  06 Settembre 2016 - dalle ore 17:30 alle 18:30  
•
  13 Settembre 2016 - dalle ore 17:30 alle 18:30  
•
  27 Settembre 2016 - dalle ore 17:30 alle 18:30  
• 04 Ottobre 2016 - dalle ore 17:30
  alle 18:30  
• 18 Ottobre 2016 - dalle ore 17:30
  alle 18:30  
Prenotazione
  Obbligatoria Sede: c/o COLDIRETTI ABRUZZO – Via Po n. 113 – 66010 San
  Giovanni Teatino (CH)  
Per Info: Abruzzo Oleum Tel.:
  085.4449472 – email: abruzzo.oleum@gmail.com 
 | 
 |||||||||
06/10/2016 
 | 
  
20.00/22.30 
 | 
  
ENOTECA
  BOLLICINE - via Trento 115 - Pescara. 
 | 
  
III LIVELLO DI CORSO AIS - DELEGAZIONE DI PESCARA 
Il
  corso, come da perfetto stile A.I.S., approfondirà la tecnica della
  degustazione del cibo ed in particolare dell’abbinamento cibo-vino,
  attraverso l’utilizzo di una scheda grafica e di prove pratiche di assaggio
  di cibi con vini di diverse tipologie. 
Al
  termine di questo livello, e quindi dell’intero percorso formativo, è
  previsto un esame di abilitazione scritto, teorico e pratico, superato il
  quale si conseguirà il titolo di sommelier AIS. 
Calendario
  corso: 
06/10/2016 - lez.nr. 1 - ore 20:00/22:30 -
  Analisi sensoriale cibo e vino 
13/10/2016
  - lez.nr. 2 - ore 20:00/22:30 - Tecnica abbinamento cibo-vino 
24/10/2016
  - lez.nr. 3 - ore 20:00/22:30 - Uova e salse 
02/11/2016
  - lez.nr. 4 - ore 20:00/22:30 - Condimenti, erbe aromatiche e spezie 
04/11/2016
  - lez.nr. 7 - ore 20:00/22:30 - Carni bianche e rosse, selvaggina 
08/11/2016
  - lez.nr. 8 - ore 20:00/22:30 – Prodotti di salumeria 
16/11/2016 - lez.nr. 5 - ore 20:00/22:30 –
  Cereali 
28/11/2016
  - lez.nr. 9 - ore 20:00/22:30 – funghi, tartufi, ortaggi e legumi 
14/12/2016
  - lez.nr. 6 - ore 20:00/22:30 – prodotti della pesca 
11/01/2017
  - lez.nr.10 - ore 20:00/22:30 - formaggi 1 
18/01/2017
  - lez.nr.11 - ore 20:00/22:30 - Formaggi 2 
26/01/2017
  - lez.nr.12 - ore 20:00/22:30 - Dolci, gelati e frutta 
01/02/2017
  - lez.nr.13 - ore 20:00/22:30 - Dolci, cioccolato 
10/02/2017
  - lez.nr.14 - ore 20:00/22:30 - Cena didattica 
La
  date degli esami scritti, pratici e teorici sono da comunicare, mentre per
  qualsiasi ulteriore informazione o prenotazione vi preghiamo di contattare i
  seguenti riferimenti: 
-
  Segreteria AIS Abruzzo (Sabrina) 
dalle
  16 alle 19 del LU-GI-VE 
dalle
  09 alle 12 del MA-ME 
Tel.
  e fax 085/4503074 - e-mail: info@aisabruzzo.it 
-
  Francesco cell. 335476878 e-mail: delegazione.pescara@aisabruzzo.it 
-
  Ilaria cell. 3351035611 
 | 
 ||||||
10/10/2016 
 | 
  
16.00/19.00 
 | 
  
Ristorante
  Villa Elena - Via S. Croce 146 - Lanciano (CH) 
 | 
  
CORSO PER BARMAN DI PRIMO LIVELLO  
Il corso si basa su 12 step
  con una giornata per l'esame. 
Inizia a costruire il tuo
  percorso formativo nel mondo del bar, approfondendo la conoscenza
  liquoristica e preparazione cocktail codificati IBA e nazionali, uso di
  strumenti e nozioni caffetteria. 
La Federazione Italiana
  Barman rientra nel settore delle Associazione di Settore rappresentata da
  professionisti del food & beverage impegnati a diffondere la cultura del
  bere miscelato a tutti i livelli professionali e a creare progetti mirati per
  gli allievi degli Istituti Alberghieri.  
La formazione professionale
  per barman è costruita da una programmazione educativa didattica che si
  prefigge come obiettivo l'accrescimento del sapere e del saper fare. 
Alla
  fine delle 12 lezioni i corsisti riceveranno attestato di qualifica e di
  frequenza al corso per barman con 39/40 h di studi eseguite e valutate da
  commissari FIB. 
La
  F.I.B. riceverà a breve il riconoscimento giuridico rilasciato dal Ministero
  degli Interni.  
Il
  costo del corso consta di 430.00€ da pagarsi anche in tre rate ( la prima
  all’iscrizione di 150€ ) e comprende il libro di testo, Barman start kit,
  l’utilizzo materiale e liquorista per l'intero corso e l'iscrizione
  all'Associazione Professionale FIB per un anno. 
Durante
  il corso gli allievi barman sono coperti da polizza infortuni. 
Il
  corso per barman è aperto a tutti anche a chi non pratica la professione, ma
  desiderano avere una conoscenza del beverage e del mondo dei Barman. 
 | 
 ||||||
10-11/10/2016 
 | 
  
Sparwasser Circolo ARCI –
  Via del Pigneto n. 215. 
 | 
  
Corsi per la formazione di Idrosommelier finalizzati all’abbinamento
  cibo/acqua minerale a tavola 
E’ necessario prenotare entro il 01
  ottobre 2016. 
Il corso sarà confermato al
  raggiungimento dei 15 partecipanti. 
Il programma delle due giornate: 
ore 10,00 registrazione
  partecipanti. 
ore 10,30 circa inizio corso. 
ore 12,30 pranzo didattico. 
ore 14,30 ripresa lavori. 
  
ore 17,30 circa fine corso. 
  
CONTENUTI 1° LIVELLO 
  
- conoscere l’acqua. 
  
- classificazione delle acque. 
  
- i principi alimentari e salutistici delle
  acque minerali. 
  
- come leggere le etichette delle acque
  minerali. 
  
- introduzione alla degustazione 1°
  riconoscimento delle acque minerali. 
  
- verifica e approfondimento. 
  
CONTENUTI 2° LIVELLO 
  
- I principi dell'analisi sensoriale. 
  
- La percezione sensoriale. 
  
- Le qualità sensoriali dell'acqua. 
  
- Introduzione alla degustazione delle acque
  minerali. 
  
- Verifica e approfondimento. 
  
La quota di partecipazione è di 130,00 euro
  per ogni livello, euro 260,00 in totale, da versare in contanti o assegno al
  momento della registrazione e si intende al netto da IVA in caso di fattura. 
La quota comprende: quota sociale
  A.D.A.M. 2016 tessera e distintivo, attestato di frequenza ai corsi, volume
  del 1° e 2° Livello, pranzo didattico delle 2 giornate. 
Visto i tempi ristretti vi saremo
  grati se ci darete conferma al più presto della vostra partecipazione: mail:info@degustatoriacque.com 
Nell’attesa di incontrarci a Roma porgo i più
  cordiali saluti. Giuseppe Amati 
Segreteria: Via Popilia, 126 – 47922 Viserba
  (RN) 
  
Tel. e fax 0541.733403 – Cell.368.421346 
  
 | 
 |||||||
OTTOBRE 2016 
 | 
  
Filotea - via 1^ Maggio, 56, 60131 Ancona 
 | 
  
CORSO ASSAGGIATORI FORMAGGI – ONAF – OTTOBRE 2016 
Il programma ufficiale
  ed il link al sito O.N.A.F con tutte le info del corso...per ulteriori info
  potete passare da PerBacco...
  scrivere a lucagiampa@hotmail.it o telefonarmi al 3921227590  
Primo argomento:  
Metodica di assaggio dei formaggi (parte 1) 
Data: 05/10/2016  
  
Orario: 21.00-23.00 
  
Secondo argomento:  
  
Metodica di assaggio dei formaggi (parte 2) 
  
Data: 06/10/2016  
  
Orario: 21.00-23.00 
  
Terzo argomento:  
  
Il latte: aspetti chimici e merceologici 
Data: 12/10/2016  
  
Orario: 21.00-23.00 
  
Quarto argomento:  
  
Microbiologia del latte 
  
Data: 13/10/2016  
  
Orario: 21.00-23.00 
  
Quinto argomento:  
  
Cenni di tecnologia casearia 
  
Data: 17/10/2016  
  
Orario: 21.00-23.00 
  
Sesto argomento:  
  
Formaggi a pasta molle - Formaggi caprini  
  
Data: 19/10/2016  
  
Orario: 21.00-23.00 
  
Settimo argomento:  
  
Formaggi a pasta semidura e dura - Formaggi
  pecorini  
  
Data: 26/10/2016  
  
Orario: 21.00-23.00 
  
Ottavo argomento:  
  
I formaggi a pasta filata 
  
Data: 27/10/2016  
  
Orario: 21.00-23.00 
  
Nono argomento:  
  
Cultura e normativa casearia 
  
Data: 09/11/2016  
  
Orario: 21.00-23.00 
  
Decimo argomento:  
  
Utilizzazione e abbinamenti dei formaggi 
  
Data: 10/11/2016  
  
Orario: 21.00-23.00 
  
Esame 
  
Data: 05/12/2016  
  
Orario: 20.00 
  
Il corso si rivolge a tutti coloro che, per
  passione e/o per interesse professionale, desiderino migliorare le proprie
  conoscenze sui formaggi. Le lezioni prevedono una parte teorica ed una parte
  pratica. Il superamento dell’esame finale dà diritto all’iscrizione all’Albo
  nazionale degli Assaggiatori ONAF...LINK AL SITO UFFICIALE http://www.onaf.it/index.php?c=index&a=dettagliocorso&id=82 
 | 
 |||||||
07/11/2016 
 | 
  
21.00 
 | 
  
Old
  Spirit Authentic Football Pub - Via G. Pizzi 91 - San Benedetto del Tronto
  (AP) 
 | 
  
CORSO DEGUSTAZIONE BIRRA. 
In collaborazione con Old
  Spirit Autenthic Football Pub, UDB organizza un percorso formativo sulla
  birra. 
Il corso è composto da 14
  lezioni (con degustazione guidata di tre birre per lezione) ed un esame finale
  che darà modo di ricevere il diploma di “Amatore” o “Degustatore” 
PRIMA LEZIONE LUNEDI’ 3
  OTTOBRE 2016 ORE 21.00 
Costo 300 euro; posti
  limitati.  
Per iscriversi basta versare
  un acconto di € 100,00 tramite bonifico bancario IBAN:
  IT94G0760103200001033784214 
Per info e prenotazione
  visitate il sito www.udbirre.it e scrivete a: marche-abruzzo@udbirre.it, oppure contattate i numeri 3208827225
  – 3493004179 
Calendario
  e programma 
 | 
 ||||||
EVENTI NEI DINTORNI 
 | 
 |||||||||
Nell'ambito della Sagra dell'Uva di Cupramontana 
LABORATORIO "Dal Verdicchio ai Verdicchi di
  Cupramontana" – 30/09/2016 ORE 18.00/20.00 
Nell’ambito della più
  ampia zona dei Castelli di Jesi, a Cupramontana il Verdicchio si è da sempre
  distinto per una precisa originalità e fedeltà territoriale, rivelando nel
  calice tratti sensoriali più o meno marcati riconducibili alle
  caratteristiche dell’area di produzione. Sulla scia dell’importante lavoro di
  zonazione dei vigneti locali realizzato negli ultimi anni, oggi è possibile
  effettuare una ricognizione dei fattori ambientali reperibili nei diversi
  Verdicchio di Cupramontana e scoprirne il loro impatto determinante
  attraverso “un’orizzontale zonale”, un appassionante viaggio in 10 tappe
  lungo un’annata (2015) considerata dai più memorabile. 
RELATORE: Armando Castagno,
  giornalista e scrittore, relatore e degustatore ufficiale AIS, docente
  all'Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. 
COSTO: 15 euro (+
  ticket ingresso alla Sagra: 12 euro) 
PRENOTAZIONE
  OBBLIGATORIA: info@italianelbicchiere.it -
  338.1274770 fino a esaurimento posti 
 | 
 |||||||||
Grande Aperitivo/Cena di fine estate 
Venerdì 30 settembre 2016 dalle ore 20.00 
Ristorante “Andreina” a Loreto 
Come
  ogni anno il nostro amico Errico Recanati Chef e Patron del Ristorante
  stellato “Andreina” a Loreto, organizza un “Culinary Party” di fine stagione
  con tutti i suoi amici produttori. 
E’
  una festa molto bella a cui noi Cuochi Pasticcioni in passato abbiamo
  partecipato e non  mancheremo neanche quest’anno. 
E’
  l’occasione per salutare Errico e sua moglie Ramona, passare una serata
  meravigliosa, degustare i piatti preparati da lui in compagnia di tre Chef
  suoi amici: Andrea Tantucci della Trattoria Gallo
  Rosso di Filottrano, Emanuele Senzacqua dell’Agriturismo San
  Martino di Monte San Martino e Marcello del Ristorante “Il
  Laghetto” di Portonovo. Berremo i migliori vini della regione Marche e
  le birre artigianali di qualità. Assaggeremo le leccornie di 56 produttori
  delle migliori realtà regionali presenti. 
Poi
  si danzerà e si festeggerà con i fuochi d’artificio. Una serata
  scintillante a cui non si può mancare! 
Abbiamo
  riservato un tavolo per i Cuochi Pasticcioni. 
Chi
  vuole venire con noi ci chiami al Tel. 336.638020 o scrivi a info@cuochipasticcioni.it per prenotarsi 
Il
  costo della serata è di 45 euro 
Pace
  e Libertà! Lotta e Speranza! 
 | 
 |||||||||
  | 
 |||||||||
A Perugia da martedì 18 ottobre 2016 l’Associazione “A
  tavola con Bacco” organizza in esclusiva la quinta edizione di “PASSIONE VINO”, Corso di formazione
  professionale sulle tecniche della Sommelierie in 8 lezioni che da questo
  anno si svolge con il Patrocinio del Comune di Perugia.  
Semplice, pratico, economico
  e divertente e APERTO A TUTTI, il corso è rivolto sia agli appassionati che
  si avvicinano per la prima volta al magico mondo del vino, sia a chi già
  lavora nel campo della ristorazione, bar e enoteche. 
Il Programma Didattico,
  aggiornato e rinnovato dopo il successo delle prime quattro edizioni, è
  studiato per fornire agli allievi le nozioni fondamentali sulla produzione
  del vino, sulle sue caratteristiche e varietà, sul modo migliore di
  consumarlo e per come apprezzarlo in abbinamento ai nostri piatti preferiti.
  Ogni lezione della durata di circa 2h 30’ è perlopiù pratica e permette ai
  partecipanti di utilizzare subito le nozioni apprese durante l’iter
  didattico. 
Al termine del ciclo di
  lezioni gli allievi potranno essere in grado di: 
– riconoscere un buon vino e
  saperlo degustare nel modo corretto, cogliendone i profumi, i sapori e gli
  eventuali difetti; 
– abbinarlo nel modo giusto
  a una preparazione gastronomica; 
– creare una carta dei vini; 
– organizzare la propria
  cantina; 
– scegliere dallo scaffale
  di un’enoteca il vino giusto; 
– preferire dalla carta dei
  vini di un ristorante un prodotto piuttosto che un altro facendo bella figura
  con gli ospiti o con i clienti; 
– utilizzare le principali
  tecniche di servizio a tavola; 
– conoscere le principali
  tecniche di produzione; 
– permettere agli operatori
  di settore di consigliare e vendere ai propri clienti i prodotti più adatti
  alla loro attività. 
Il percorso didattico si
  concluderà in cantina dove verranno spiegati praticamente i processi
  produttivi e i “segreti” che permettono di ottenere un vino di Qualità. 
Inoltre, al termine del
  corso, verrà rilasciato l’Attestato di Partecipazione che sarà consegnato
  durante una serata “esclusiva” alla quale potranno partecipare amici e
  familiari. 
Ogni iscritto avrà diritto a
  ricevere: 
– l’attestato di
  partecipazione a fine corso; 
– il libro di testo; 
– il kit da degustazione; 
– il distintivo
  dell’Associazione in stoffa per la divisa; 
– la spilla di A tavola con
  Bacco; 
– l’iscrizione
  all’Associazione “A tavola con Bacco” per l’anno 2017. 
Il Corso sarà condotto dal
  giornalista enogastronomico, Direttore di “EventiDOP.com” e Presidente
  dell’Associazione “A tavola con Bacco” Ennio Baccianella, enologi e da
  esperti degustatori del settore vinicolo ed è organizzato in collaborazione
  con alcune cantine umbre e Nazionali. 
Chi desidera maggiori
  informazioni e partecipare al Corso può collegarsi a www.atavolaconbacco.it ,
  telefonare al 338 9676936 oppure inviare una mail a
  segreteria@atavolaconbacco.it. 
Il Corso é a numero chiuso
  per un massimo di 25 ISCRITTI con prenotazione OBBLIGATORIA entro LUNEDI’ 10
  OTTOBRE 2016. 
Per il 2016 a Perugia è
  prevista solo questa edizione. 
Il Presidente 
Via A. Manzoni, 217 - 06135
  Perugia 
presidente@atavolaconbacco.it
  - www.atavolaconbacco.it   
Tel. 3389676936 
 | 
 |||||||||
VINNATUR ROMA – 12-13-14/11/2016 
Vini
  naturali in degustazione, frutto del costante impegno di vignaioli
  intraprendenti e rigorosi.  
Saranno
  proprio 74 di loro a raccontarveli e proporveli all'assaggio.  
Il secondo
  fine settimana di novembre la capitale accoglierà questo evento unico nel suo
  genere; non solo vino ma anche prodotti gastronomici laziali accompagneranno
  la degustazione. 
TUTTI I
  DETTAGLI SONO QUI: http://www.vinnatur.org/?p=5719 (Alcune informazioni sono in
  aggiornamento) 
 | 
 |||||||||
COMUNICATI 
 | 
 |||||||||
SERVIZIO
  WHATSAPP IN MODALITA' BROADCAST DEGLI EVENTI CdG
SERVIZIO WHATSAPP IN
  MODALITA' BROADCAST DEGLI EVENTI CdG 
Abbiamo attivato un
  nuovo servizio che ti informerà degli eventi organizzati e promossi dalla
  Confraternita del Grappolo usando la diffusissima App per smartphone
  WhatsApp. con l'invio della relativa locandina. 
Per attivare le
  notifiche di CdG INFORMA su qualunque smartphone è
  sufficiente inviare un messaggio WhatsApp con testo MSG ON al nostro numero
  3287347561 e specificando il tuo nominativo. 
In ogni caso non
  riceverai spam e non sarai soggetto ad alcun costo aggiuntivo da parte
  nostra. Ti invieremo in modo totalmente gratuito l'evento CdG. 
Come provare il nuovo
  servizio di CdG INFORMA: 
1) Assicurarsi di
  avere WhatsApp installato sul proprio smartphone. 
2) Aggiungere alla
  rubrica il nostro numero 3287347561. 
3) Inviarci un
  messaggio WhatsApp con testo MSG ON e nominativo. 
Invieremo i messaggi
  in modalità broadcast, quindi i numeri resteranno riservati e non potranno
  essere visti dagli altri iscritti. 
La Confraternita del
  Grappolo li utilizzerà solo per le finalità di questo servizio e non li
  condividerà con nessun altro. 
Per disattivare le
  notifiche, basterà inviare in qualunque momento un messaggio
  WhatsApp sempre al numero 3287347561, scrivendo MSG OFF. 
Usa questo servizio
  per essere sempre informato...e grazie dell'attenzione. 
Gianpiero Laviano 
Segretario CdG 
 | 
 |||||||||
COMUNICATO STAMPA 
Una Domenica Fuori Porta
  torna e raddoppia 
Presentata
  la terza edizione della rassegna in partenza dall’Aquila e da Avezzano 
L’Aquila, 27 settembre
  2016 – Diciassette
  aziende da visitare per un totale di otto escursioni, due delle quali
  dedicate anche ai bambini; raddoppio delle partenze con l’introduzione di un
  calendario tutto dedicato ad Avezzano e la speciale collaborazione con
  l’osteria contemporanea Mammaròssa di Franco e Daniela Franciosi che ha sede
  proprio nel capoluogo marsicano. 
La terza
  edizione di Una Domenica Fuori Porta, ideata da Alessia Di Giovacchino e
  Marco Signori, è ricca di avventure golose, novità e sfide. Anche
  quest’anno, la rassegna enogastronomica itinerante conferma il prezioso sostegno di Fondazione
  Carispaq e annovera nella
  media partnership Radio
  L’Aquila 1 e il giornale di
  informazione on-line Marsica
  Live. 
La formula, già vincente nell’Aquilano, prevede
  un pulmann in partenza una
  domenica al mese di appassionati e curiosi di enogastronomia che saranno
  accompagnati lungo percorsi degustativi e di approfondimento sulle produzioni
  locali, guidati dai produttori stessi, alla
  scoperta del buono, del bello e inesplorato che il territorio abruzzese offre
  in gran quantità. Le
  destinazioni sono le nostre eccellenze: aziende vitivinicole, olearie,
  casearie e dolciarie. Oltre, naturalmente, a osterie e agriturismi di
  qualità. 
Abbinato alla rassegna, ancora una volta, il contest fotografico che premierà con due bottiglie di
  vino la foto migliore di ogni escursione votata sul social Facebook e, tra
  queste, la foto più cliccata  dell’anno potrà godere di una cena e un
  pernottamento per due persone nell’azienda
  Terra di Solina e Acqua Dolce Rooms di Capestrano di Alfonso D’Alfonso. 
La rassegna partirà il 16 ottobre dall’Aquila e
  il 23 ottobre da Avezzano, per terminare l’11 giugno con un evento dedicato a entrambi i territori con un concerto di trio
  d’archi tra i vigneti, a cura dell’associazione Paesaggi Sonori. 
“Quest’anno
  abbiamo deciso di spingerci un po’ oltre – hanno spiegato Signori e Di Giovacchino – proponendo un doppio calendario che
  rispondesse anche alle esigenze di aspiranti #fuoriportisti della Marsica,
  terra notoriamente sensibile e di grande vivacità. Un’altra novità è quella
  delle fattorie didattiche: abbiamo voluto creare momenti specifici dedicati
  ai bambini che potranno conoscere più da vicino fauna e flora abruzzese. Ci
  avventureremo anche, come di consueto, oltre i confini regionali per visitare
  l’azienda marchigiana di un nostro conterraneo. Ci rende particolarmente
  orgogliosi l’accoglienza che abbiamo trovato in Franco e Daniela Franciosi
  dell’osteria contemporanea Mammaròssa di Avezzano, così come la generosità
  dei nostri produttori, sensibili alla divulgazione e disponibili a schiudere
  alla conoscenza le porte dei loro intimi templi ”. 
Soddisfatti dell’iniziativa Franco e Daniela Franciosi: “Marco e Alessia sono ragazzi coraggiosi e
  innovativi, che fanno territorio e qualità in piena sintonia con la nostra
  filosofia. Abbiamo deciso di condividere il loro entusiasmo, l’idea semplice
  che è alla base del progetto ovvero creare raccordo tra persone e territorio.
  Crediamo che fare rete e squadra sia fondamentale in una regione come la nostra:
  chi ha questa ambizione deve trovare dall’altra parte qualcuno con gli stessi
  intenti, che li accolga e li sposi. Quale migliore occasione di Una Domenica
  Fuori Porta?”. 
La rassegna, sostenuta anche dalla BCC di Roma,
  toccherà tutte le province abruzzesi, partendo da quella aquilana, con una visita a
  Scanno nell’azienda Di Masso per conoscere il Pan dell’Orso e in quella di
  Gregorio Rotolo per conoscere i suoi formaggi. Spazio anche alla ventricina
  vastese, ai peperoncini, all’olio dell’entroterra chietino, alla Costa dei
  Trabocchi, alla conoscenza delle erbe aromatiche e tanto altro ancora. 
Si arricchisce anche lo staff organizzativo con
  Didimà Comunicazione a curare la promozione e Daniela Braccani come fotografo
  ufficiale. 
Il programma sarà consultabile sulla fan page
  Facebook Una Domenica Fuori Porta, mentre per tutte le info e prenotazioni si
  può scrivere a unadomenicafuoriporta@gmail.com o chiamare 3461798955 e 3401025772. 
 | 
 |||||||||
Pregiatissimo Operatore, 
la Regione Abruzzo sta
  promuovendo un progetto di marketing turistico denominato “Abruzzo Open
  Day”, definito per brevità anche ‘AOD’. Il progetto
  si configura come un grande momento di accoglienza per coloro che desiderano
  visitare l’Abruzzo e scoprirne i luoghi di eccellenza della cultura e
  dell’identità regionale, articolato in due distinte edizioni: 
Edizione “AOD Winter”
  che si svolgerà dal 28/10/2016 al 01/11/2016, in occasione
  delle festività del 1 novembre. 
Edizione “AOD Summer”
  che si svolgerà nel periodo fine maggio e primi di giugno 2017, in occasione
  della festività del 2 giugno. 
Abruzzo Open Day offre agli
  attesi ospiti, turisti italiani e stranieri, intercettati attraverso
  l’azione di comunicazione dedicata promossa dalla Regione Abruzzo in
  occasione delle due edizioni, la possibilità di vivere un’esperienza di
  vacanza autentica ed esclusiva.  
Durante Open day saranno
  organizzati nei vari territori Eventi culturali e ludici capaci di stimolare
  l’interesse di turisti e finalizzati ad intrattenere gli Ospiti di AOD.   
L’iniziativa è promossa e
  pubblicizzata dalla Regione Abruzzo a livello nazionale e internazionale
  attraverso una pianificata e significativa azione di comunicazione. 
Obiettivi di Abruzzo Open
  Day: 
valorizzare e promuovere
  l’identità culturale e turistica; 
creare Appeal di
  Destinazione, incrementare flussi e presenze; 
fidelizzare e familiarizzare
  gli ospiti turisti; 
favorire la
  destagionalizzazione; 
favorire la cooperazione tra
  operatori del settore. 
COSA SI CHIEDE AGLI
  OPERATORI TURISTICI 
Agli Operatori del
  territorio della DMC Terre Pescaresi (Comuni della Provincia di Pescara) si chiede di creare
  servizi turistici dedicati da offrire a potenziali turisti nel periodo
  dell’Edizione di “AOD Winter” che si svolgerà dal 28/10/2016 al
  01/11/2016. 
I Servizi creati potranno
  riguardare: 
la ricettività (Camere di
  diversa tipologia con prima colazione e servizi complementari); 
Esperienze turistiche
  (escursioni, attività outdoor e sportive, visite guidate, esperienze
  enogastronomiche, degustazioni, attività per famiglie e per bambini,
  etc)  
Al fine di collezionare i
  servizi turistici proposti dagli Operatori del territorio della Provincia di
  Pescara, Le chiediamo di aderire all’iniziativa compilando la scheda allegata
  alla presente. Consideri che per ogni servizio offerto occorrerà
  compilare una scheda. 
I servizi turistici ricevuti
  saranno pubblicati sul sito di booking online di Abruzzo Open Day che la
  Regione Abruzzo sta realizzando e sul Portale di prenotazione www.terrepescaresi.it . 
Le schede dovranno pervenire entro il
  23/09/2016 per email a: info@terrepescaresi  con oggetto: “AOD Winter 2016” 
N.B.  gli Operatori
  Turistici, già partner della DMC e presenti sul Portale DMS www.terrepescaresi.it , sono
  esonerati dalla compilazione della Parte A della scheda allegata
  (informazioni già note alla DMC).   
F.to Il Direttore 
Domenico Francomano 
TERRE
  PESCARESI 
Via
  A. Costa, 4 - 65024 - Manoppello Scalo (PE) 
Tel
  0858569853 – fax 0858561222 
 | 
 |||||||||
Un futuro per Amatrice 
#unfuturoperamatrice 
Nei
  menù del mondo, un anno di amatriciana per la ricostruzione 
«In
  tutto il mondo, attraverso questo piatto simbolo della storia gastronomica di
  Amatrice, speriamo di poter diffondere anche i valori di solidarietà e
  condivisione propri della cultura contadina da cui nasce». Carlo Petrini,
  presidente di Terra Madre e Slow Food, avvia una campagna di solidarietà per
  sostenere le popolazioni colpite dal terremoto e pensare già da oggi al loro
  futuro. 
Aderiamo
  alle iniziative spontanee nate in queste ore in Italia e rilanciamo
  «chiamando in causa i ristoratori di tutto il mondo per un anno intero.
  Speriamo in questo modo che l’attenzione non svanisca e vada oltre l’onda
  emotiva del momento: superiamo l’emergenza e iniziamo già da oggi la
  ricostruzione. Chi ha vissuto questo dramma deve poter ritrovare la normalità
  il prima possibile, i fondi destinati devono essere durevoli e la raccolta
  costante». 
Con
  Un futuro per Amatrice (#unfuturoperamatrice) chiediamo ai ristoratori di
  tutto il mondo di inserire in carta il piatto simbolo della città colpita e
  di tenerlo per almeno un anno. E ai clienti chiediamo di sceglierlo. Per ogni
  amatriciana consumata verranno devoluti due euro, uno donato dal ristoratore,
  uno dal cliente. I fondi raccolti saranno direttamente versati al Comune di
  Amatrice. 
Intanto,
  nell’immediato, l’invito è di scegliere i prodotti alimentari e agricoli che
  arrivano dalle aree colpite per sostenere l’economia locale. 
La
  rete internazionale di Slow Food si è già messa all’opera per sensibilizzare
  l’opinione pubblica e raccogliere quante più adesioni possibili. 
L’iban
  del Comune di Amatrice per il versamento è: 
IT
  28 M 08327 73470 000000006000 
Causale:
  Un futuro per Amatrice 
Adesioni
  ristoratori: unfuturoperamatrice@slowfood.it 
L’elenco
  dei ristoratori aderenti su slowfood.it 
#unfuturoperamatrice 
Ufficio
  Stampa Slow Food: Valter Musso, v.musso@slowfood.it, 335 7422962 
 | 
 |||||||||
| 
 
Anno 2016 
La SIVE, Società Italiana di Viticoltura ed
  Enologia, al fine di incentivare la ricerca nella sua più alta espressione,
  istituisce un concorso per il conferimento di due premi per tesi di
  dottorato di ricerca.  
Il concorso intende valorizzare le attività di
  ricerca che abbiano portato un valido contributo, sul piano scientifico,
  applicativo e divulgativo, nel settore vitivinicolo. 
I premi saranno divisi in due categorie: 
Sezione A) Tesi di dottorato in Enologia,
  importo del premio €
  1.500,00 
Sezione B) Tesi di dottorato in Viticoltura,
  importo del premio €
  1.500,00 
Al concorso sono ammessi i dottori di ricerca
  delle Università Italiane o Centri di Ricerca che abbiano discusso la tesi di dottorato (PhD)
  nel periodo 1/06/2014 – 15/07/2016.  
Le candidature vanno presentate entro il 30 settembre 2016. 
Per tutte le informazioni
  consultare il sito: www.siveonline.it 
 | 
 |||||||||
viaggiamorganizzati.it è il primo portale
  ed unico portale "dedicato" ai viaggi e tour organizzati con
  partenza dall'italia 
a differenza di lastminute o
  di tanti altri che propongono "un pò di tutto" 
inserisci i tuoi viaggi
  organizzati gratuitamente sul nostro sito web www.viaggiamorganizzati.it 
nella sezione Inserisci il
  tuo Annuncio in alto andando su www.viaggiamorganizzati.it (i primi 3 annunci
  sono gratuiti) 
Cordiali Saluti 
 | 
 |||||||||
| 
 
Il
  26 Settembre viene presentata a Torino la guida Osterie d'Italia 2017 edita
  da Slowfood: ecco tutte le chiocciole. Continua > 
 | 
 |||||||||
A San Vito vince la Palestina e si scoprono i
  dieci volti del Cous Cous. Continua → 
 | 
 |||||||||
PARTE IL CONTEST SULLA MIGLIORE PIZZERIA D'ITALIA
  2016
Dal 2 al 30 settembre gli utenti del Gastronauta potranno eleggere la
  pizza dell'anno
L’autunno è imminente: è ora di riaccendere i forni e di preparare
  piatti caldi. Anche il Gastronauta® si prepara al suo arrivo con il contest
  più goloso dell’anno dedicato alle pizzerie italiane. Il concorso, realizzato
  in collaborazione con Le 5 Stagioni di Agugiaro & Figna Molini, partirà
  oggi alle e si concluderà venerdì 30 settembre alle ore 12.00. Un contest che
  vuole rendere omaggio all’Italia gastronomica in una delle sue espressioni...Continua a leggere 
 | 
 |||||||||
| 
 
Il 22 settembre è stata
  presentata la guida Pizzerie d'Italia del Gambero Rosso 2017: ecco tutti i
  risultati e quali sono le pizzerie migliori in Italia. 
 | 
 |||||||||
A pochi giorni dall’esordio, Wine
  Expogusto svela un ricco palinsesto di appuntamenti ed esperienze aperte
  al pubblico e ai professionisti 
A pochi giorni dal taglio del
  nastro, WINE
  EXPOGUSTO - in programma da venerdì 30 settembre adomenica 2 ottobre negli
  spazi di Arezzo
  Fiere, il polo fieristico e congressuale più importante
  dell’Italia Centrale - presenta un
  programma fitto di iniziative ed incontri, appuntamenti e
  occasioni di approfondimento pensati per i professionisti e per gli appassionati. 
Notevole lo sforzo organizzativo messo in
  campo per la seconda edizione di WINE
  EXPOGUSTO che per 3 giorni coinvolgerà oltre 150 espositori
  distribuiti su una superficie complessiva di oltre 7.000mq. Le
  aziende partecipanti sono state selezionate per rappresentare il meglio della produzione
  agroalimentare. Protagonisti
  a WINE
  EXPOGUSTO, accanto alle numerose realtà vinicole, saranno i
  produttori di birre artigianali, caffè ed infusi, dolci e cioccolato,
  formaggi, legumi e cereali, miele, mostarde e marmellate, olio extravergine
  di oliva, aceti, pane e prodotti da forno, pasta e riso, prodotti dell'orto e
  del frutteto, prodotti ittici, sale e spezie, carne, salumi... e molto altro
  ancora. Attesi dall’Italia e dall’estero anche numerosi buyers poiché WINE EXPOGUSTO si
  propone come efficace network per favorire relazioni BtoB. 
Come testimonia il ricco programma di
  iniziative collaterali - sono oltre
  20 i momenti di approfondimento previsti fra seminari e cooking show -, WINE EXPOGUSTO interpreta
  in chiave non solo espositiva ma sempre più esperienziale lo straordinario patrimonio di
  tipicità che rende unica la produzione italiana con una
  attenzione particolare alla qualità e ai prodotti riconosciuti come autentica espressione del
  territorio.Una straordinaria occasione per dare protagonismo
  ai prodotti di
  eccellenza e agli artigiani custodi della qualità
  e della diversità. 
WINE EXPOGUSTO non poteva
  esordire senza un doveroso momento di riflessione e solidarietà dedicato alle
  terre e agli uomini recentemente colpiti dal terremoto. Venerdì 30 settembre la
  prima serata in fiera si concluderà con uno speciale aperitivo dal
  titolo Una
  serata per Ricostruire, in programma dalle 18  alle
  21.30, a base di prodotti provenienti dalle aziende colpite dal sisma della
  provincia di Rieti. Il ricavato della serata sarà devoluto in beneficenza al
  DSE, il Dipartimento di Solidarietà ed Emergenze che fa capo alla Federazione
  Italiana Cuochi. Allo scopo di coinvolgere il maggior numero di partecipanti,
  l’ingresso alla fiera a partire dalle ore 18 di venerdì sarà gratuito mentre
  il costo dell’aperitivo - € 20 - sarà interamente devoluto a sostegno delle
  aree terremotate. L’iniziativa è resa possibile grazie al coinvolgimento dei
  numerosi partner della fiera fra cui Federazione Italiana Cuochi, Unione Regionale Cuochi Toscana e Associazione cuochi di Arezzo .
  Le stesse associazioni assicureranno un ricco calendario di cooking-show che
  animeranno la tre giorni aretina.  
Uno dei momenti più attesi della kermesse
  è in programma dalle
  16.30 di domenica 2 ottobre presso l’auditorium del polo
  fieristico di Arezzo Fiere dove si svolgerà la finale, aperta al pubblico,
  del Miglior
  Sommelier della Toscana che decreterà il finalista che
  avrà accesso di diritto al prossimo miglior sommelier d’Italia. L’iniziativa
  è promossa e realizzato da A.I.S.
  Toscana che coordinerà anche AIS Wine School area
  didattica dedicata alla divulgazione del vino dove quotidianamente si
  terranno degustazioni per gruppi di circa 20/30 partecipanti. Grazie alla
  collaborazione con AIS Toscana, i visitatori potranno inoltre fare
  riferimento a un Wine
  Tutor, figura dedicata a coloro che sono interessati a
  visitare l’evento avendo accanto un degustatore professionista, vera e
  propria guida, in grado valorizzare gli aspetti più significativi dei vini
  delle cantine presenti in fiera. 
Il programma e tutti gli
  ultimi aggiornamenti sono disponibili alla pagina http://expogusto.it/agenda/. 
WINE EXPOGUSTO è
  un’iniziativa a cura di Iron
  3, realtà che vanta una decennale esperienza
  nell'internazionalizzazione delle imprese vitivinicole e Food & Beverage
  attraverso l'organizzazione di incontri B2B con importatori esteri e Arezzo Fiere e Congressi una
  delle più importanti realtà italiane del settore fieristico che con questo
  ulteriore evento va ancor più a rimarcare il suo impegno nella promozione,
  valorizzazione e sviluppo dell'economia dell’Area vasta sud-est Toscana,
  nelle sue diverse componenti, produttive, commerciali, culturali e di
  servizio in genere, inclusa quella convegnistica e congressuale. 
WINE EXPOGUSTO 
30 settembre | 2 ottobre 
Arezzo Fiere | www.arezzofiere.it 
 | 
 |||||||||
Top Hundred del Golosario alle cento migliori
  cantine italiane 
La premiazione a Golosaria Milano domenica 6
  novembre…Continua → 
 | 
 |||||||||
Parte il tour dei Vini d’Alsazia: Milano, Gallarate, Cantù,
  Roma e Padova Continua → 
 | 
 |||||||||
5 CRU
  AMARONE CHE ESPRIMONO I TERRITORI DELLA VALPOLICELLA
Vi
  presentiamo la linea Espressioni della Cantina di Negrar
Con la linea
  “Espressioni”, la Cantina Valpolicella Negrar, ha sviluppato negli anni, dopo
  aver coniato nel 1939 il termine “Amarone”, un progetto che ha portato alla
  produzione di  5 Cru Amarone in modo che ciascuno di essi raccontasse
  nel bicchiere i talenti vitivinicoli specifici di ciascuna vallata della
  Valpolicella Classica. Osservando dall’alto la Valpolicella Classica ci si
  accorge facilmente che, partendo dai Monti Lessini, essa è costituita da
  valli che si snodano in parallelo tra loro da nord a sud...Continua a leggere 
 | 
 |||||||||
A Foligno dal 29 settembre al 2 ottobre torna il
  Festival dei Primi d'Italia Continua → 
 | 
 |||||||||
| 
 
Servizio alla francese, alla
  russa, all'italiana: scopriamo insieme gli stili di servizio che si possono
  adottare in un ristorante o a un ricevimento. Continua > 
 | 
 |||||||||
Vallerosa
  Bonci: in azienda con il produttore del Verdicchio
ORANGE WINE D'ABRUZZO e OSPITI ILLUSTRI
Cerasuolo Valentini: appunti di longevità
Cantina Tollo: il Trebbiano d’Abruzzo Doc che
  C’Incanta
LA GRANDE BORGOGNA
VIN DE GARAGE
ALLE PENDICI DELL'ETNA
LA TRASVERSALE DI CARMINE DE IURE
La Verticale di ALTARE - Trebbiano d'Abruzzo DOC
Alla scoperta della Borgogna - COTE D'OR BLANC
Alla scoperta della Borgogna - Cote d'Or Rouge
Le prime 50 vendemmie di Emidio Pepe
Verticale RADICI Taurasi DOCG di Mastroberardino
VINO COTTO "LIVIA" - AZIENDA MARRAMIERO
Inaugurazione Casale Marramiero
No Chardonnay, no Pinot...8 calici di metodo
  classico
 | 
 |||||||||
| 
 | 
 |||||||||
VIAGGI E GITE ENOGASTRONOMICHE 
 | 
 |||||||||
Una Domenica Fuori Porta 
Appunti di viaggio, vino e sapori autentici 
III Stagione 
in collaborazione
  con Mammaróssa, osteria contemporanea 
1) La Domenica
  della tradizione nella Valle scannese col soffice Pan dell'Orso e l'unico
  Gregorio 
Azienda dolciaria Di Masso, Azienda casearia di
  Gregorio Rotolo, BioAgriturismo Valle Scannese. (Scanno - Aq) - fattorie
  didattiche per bambini 
Partenza dall'Aquila: 16 ottobre 
Partenza da Avezzano: 23 ottobre 
2) La Domenica d’autunno col profumo
  dell'estate nell'estasi brillante della costa dei trabocchi 
Azienda agricola
  Masciantonio Trappeto di Caprafico, Tenuta I Fauri e Trabocco Punta
  Cavalluccio. (Casoli e San Vito Chietino 
  - Ch)  
Partenza
  dall'Aquila: 13 novembre 
Partenza da
  Avezzano: 20 novembre 
3) La Domenica in bollicina e delizia della
  sorprendente Mammaròssa 
Percorso
  degustativo natalizio a cura di Franco e Daniela Franciosi.  
(Avezzano - Aq) 
Partenza
  dall’Aquila: 18 dicembre 
4) La Domenica curiosa alla scoperta del
  Vastese e della sua nobile ventricina 
Azienda agricola
  Fontefico, Agriturismo Fattoria dell’Uliveto.  
(Vasto e Scerni -
  Ch) 
Partenza
  dall'Aquila: 5 febbraio 
Partenza da
  Avezzano: 12 febbraio  
5) La Domenica sconfinante alla conquista
  della Riviera del Conero con mille profumi e sapori  
Azienda agricola
  Piantate Lunghe e Agriturismo La Rocca Verde. 
(Candia - An) 
Partenza
  dall'Aquila: 5 marzo 
Partenza da
  Avezzano: 12 marzo 
6) La Domenica aromatica e piccante, con i
  racconti favolosi della terra e dell’aria che viene dal mare 
Azienda agricola
  Orlandi Contucci Ponno, Azienda Agricola Lu Cavalire, ristorante Il Bacucco
  d'Oro. 
(Roseto e Pineto -
  Te) 
Partenza
  dall'Aquila: 1 aprile 
Partenza da
  Avezzano: 2 aprile 
7) La Domenica giocosa e di gusto tra le
  colline dell’entroterra pescarese con la vivacità nel piatto e nel bicchiere 
Azienda agricola
  Tiberio e Agriturismo Rosso di Sera - fattorie didattiche per bambini
  (Cugnoli - Pe). 
Partenza
  dall'Aquila: 7 maggio 
Partenza da
  Avezzano: 14 maggio 
8) La Domenica del Gran Finale, con le note
  tra le vigne e il sole che saluta 
Azienda agricola
  VillaMedoro e concerto di trio d'archi elettrici a cura di Paesaggi Sonori. 
(Atri - Te) 
Partenza
  dall'Aquila e da Avezzano: 11 giugno 
 | 
 |||||||||
L'AIS DELEGAZIONE DI TERAMO
  Vi invita a partecipare al viaggio studio e consegna degli attestati da
  Sommelier, che si terrà a Montalcino, presso l’azienda Banfi, con il seguente 
PROGRAMMA: 
Lunedì 17 Ottobre 
ore 9.00 partenza dal
  Casello autostradale di Mosciano Sant’Angelo 
Pranzo libero durante il
  tragitto 
Ore 15.00 visita azienda
  Banfi  
Ore 19.00 sistemazione in
  Hotel “Al Brunello” 
Ore 20.00 cena degustazione
  al Castello Banfi e CONSEGNA ATTESTATI 
Martedì 18 Ottobre 
ore 9.00 partenza per il
  ritorno 
visita
  azienda da definire  
Pranzo
  libero  
visita
  azienda da definire  
Ore
  18.00 circa rientro al casello autostradale di Mosciano Sant’Angelo. 
Quota
  di partecipazione, per persona: (minimo partecipanti 30 massimo 50)  
 € 210,00 in camera doppia. 
€
  230,00 in camera singola.  
La
  quota comprende: 
viaggio
  in pullman, visita all’azienda Banfi, cena degustazione, sistemazione in
  Hotel. 
Prenotazione
  obbligatoria con acconto di € 100,00 entro il 05 ottobre. Saldo, entro 5
  giorni prima della partenza: 
Per
  prenotazioni, potete contattare: Antonio Iannetti 3333344913 - Antonella
  Pizzuti 3392383477 
L'EVENTO
  E' APERTO A TUTTI, sia ai neo-sommelier che amici e familiari. 
 | 
 |||||||||
9-13 novembre 2016 
touR eNoloGICo 
Viaggio da San Daniele a
  Merano passando per l’Austria 
Programma: 
Mercoledì 9 novembre 
Ore 07,00 partenza in bus
  da Casello Autostrada Dragonara. 
Ore 15,00 arrivo a San
  Daniele del Friuli con visita ad un salumificio. 
Ore 19,00 sistemazione in
  hotel. 
Ore 20,00 cena in
  ristorante tipico. 
Giovedì 10 novembre 
In mattinata
  trasferimento da San Daniele all’Austria. Ore 14,00 arrivo in zona Burgerland
  con visita a 1 cantina. Arrivo a Vienna e sistemazione in hotel. 
Venerdì 11 novembre 
Intera giornata dedicata
  alla visita di aziende. 
Sabato 12 novembre 
In mattinata visita a 1
  azienda. Nel pomeriggio trasferimento da Vienna a Merano. Arrivo a Merano e
  sistemazione in hotel. Cena nella storica birreria Forst. 
Domenica 13 novembre 
Intera giornata dedicata
  al Merano Winefestival. In serata rientro a Dragonara. 
Quota individuale di
  partecipazione €.1.050,00. 
Minimo 25 partecipanti. 
Supplemento singola €.
  300,00. 
la quota comprende:
  Viaggio in pullman a disposizione per tutta la durata del soggiorno;
  Sistemazione in hotel 3 e 4 stelle; N. 3 pranzi durante le visite, N. 1 cena
  a San Daniele, N. 1 cena a Merano; Servizio accompagnatore per tutta la
  durata del soggiorno; I.V.A. e tasse; Assicurazione RC di legge. 
la quota non comprende:
  mance, ingressi, bevande, facchinaggio, eventuali tasse di soggiorno e quanto
  non espressamente indicato ne “La quota comprende”. 
Prenotazione presso la
  segreteria AIS Abruzzo entro il 20 luglio 2016 con acconto di €.300,00. 
 | 
 |||||||||
Nelle
  praterie del cervo nobile - Due giorni tra i cervi in amore. 
Attraversando faggete secolari e vaste praterie
  predilette dai cervi, accompagnati dai bramiti che echeggiano tra le
  montagne, raggiungeremo i luoghi adatti per osservarne il rituale degli
  amori: il richiamo alle femmine e, con un po' di fortuna, gli emozionanti
  combattimenti. 
CALENDARIO
  2016: ottobre: 1 e 2, 8 e 9, 15 e 16 
DIFFICOLTA': media 
DURATA: 2 giorni/1notte 
EQUIPAGGIAMENTO: scarponcini da trekking, zaino (30
  litri, sufficiente a contenere l'equipaggiamento), maglietta leggera,
  maglietta di ricambio, maglia in pile, giacca wind stopper, cappello, guanti,
  mantella o giacca per la pioggia, pantaloni comodi (no jeans), borraccia con
  acqua (1 lt), torcia elettrica, macchina fotografica, binocolo, occhiali da
  sole, crema di protezione solare. 
COSTO: 85,00 € a persona; 75,00 € bambini sotto i 12
  anni 
PRENOTAZIONI e INFORMAZIONI: prenotazione obbligatoria
  entro il giorno precedente telefonando al 338 6388453 o scrivendo a
  info@camosciara.com specificando nome e cognome, numero dei partecipanti e
  lasciando un recapito di cellulare. 
PROGRAMMA 
Sabato: arrivo libero a Civitella Alfedena in mattinata e sistemazione
  in albergo. Alle 14,30 incontro con la guida in albergo ed partenza con le
  proprie vetture verso il Passo di Godi per un'escursione pomeridiana nella
  zona del Monte Mattone, assiduamente frequentata da numerosi branchi di
  cervi. Sistemazione in luoghi adatti e osservazione del rituale degli amori.
  Rientro in serata con l'aiuto delle torce. Cena tipica presso Rifugio Lo
  Scoiattolo a Passo Godi. Rientro in albergo a Civitella Alfedena dopo cena. 
Sentieri percorsi: H4  
Dislivello e lunghezza: 600 mt in andata e 600 mt in
  ritorno; 8 Km. totali. 
Domenica: alle ore 7,00, dopo la prima colazione, incontro
  con la guida in albergo e partenza con le autovetture per il valico di Barrea
  per il sentiero che conduce alla Valle Lunga, luogo ideale di confornto tra
  cervi maschi, ove ci sistemeremo per l'osservazione. Il percorso per
  raggiungere la Valle Lunga, alle pendici della catena della Meta, attraversa
  la magnifica valle di Lago Vivo con il suggestivo sfondo del Monte Petroso, e
  magnifiche faggete con decine di esemplari di faggi secolari. Pranzo al sacco
  in quota fornito dall’albergo. Rientro in albergo per le ore 16,00 per una
  doccia calda e partenza per le destinazioni di provenienza. 
Sentieri percorsi: K4-K5-K3 
Dislivello e lunghezza: 700 mt in andata e 700 mt in
  ritorno; 12 Km. totali. 
La quota include: 
Assistenza di un Accompagnatore di Media Montagna
  iscritto al Collegio Regionale; Sistemazione in albergo*** o b&b con
  colazione (in camere doppie; 10% in più sul costo a persona per sistemazione
  in camera singola; 5% in meno sul costo a persona in camera tripla; 9% in
  meno sul costo a persona in camera quadrupla); Cena del sabato; Pranzo al
  sacco della domenica. 
La quota non include: 
Le bevande fuori dai pasti, vini e superalcolici; 
Eventuali spese ed extra personali 
Trasporti e trasferimenti 
Tutto ciò non espressamente indicato nella voce
  "la quota include". 
AVVERTENZE  
SEGNALARE PARTICOLARI ESIGENZE ALIMENTARI 
E' POSSIBILE PARTECIPARE ANCHE ALLE SOLE ESCURSIONI
  AL COSTO DI 20,00€ AD ESCURSIONE. 
NUMERO MINIMO per l'attivazione del programma 4
  PARTECIPANTI 
N.B.: in caso di avverse condizioni meteo il
  programma può subire variazioni di itinerario, essere rimandato o annullato. 
 | 
 |||||||||